ciao
posso chiedere come vi registrate durante le vostre suonate casalinghe?
solo audio o anche video?
ccosa usate?
Per registrare il suono uso un microfono davanti all'amplificatore e registro le tracce con Audacity.
Per i video uso la macchina fotografica.
Citazione di: Max Maz il 09 Luglio, 2015, 01:57 PM
Per registrare il suono uso un microfono davanti all'amplificatore e registro le tracce con Audacity.
Per i video uso la macchina fotografica.
Che tipo di programma si usa per sincronizzare?
Puoi usare Premiere,anche la versione semplice Elements,un qualsiasi programma che ti permetta di poter allineare le varie tracce,cge siano video,audio o commenti vari.
Ovviamente si sincronizza a mano,se dai il classico 'ciak' all'inizio,diventa tutto molto più semplice.
Windows Movie Maker, piu' che sufficiente per le mie poche pretese. :occhiolino:
Movie Maker...è talmente semplice...da risultare difficile,non ti fà vedere nemmeno la forma dell'onda,Max.
Grazie a entrambi. In questo periodo mi sto attrezzando per registrazione e creazione di qualche filmato.
Certo Zap ma funziona ed è già installato.
Poi se ti serve di più c'è il mondo. ;D
E registrare dall'uscita per le cuffie?
Qualcuno ha .ai usato quegli "aggeggi" per registrare l'audio?
Io no, mi spiace.
Citazione di: maxnumero1 il 09 Luglio, 2015, 03:01 PM
E registrare dall'uscita per le cuffie?
Qualcuno ha .ai usato quegli "aggeggi" per registrare l'audio?
Se non hai una buona simulazione di speaker integrata l'uscita delle cuffie te la sconsiglio vivamente, è uno dei suoni più brutti che ci siano. Potresti metterlo qui Il suono più sgradevole - Chiacchere in libertà - (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/il-suono-piu-sgradevole/)
CitazioneCerto Zap ma funziona ed è già installato
Macchè,l'ho dovuto pure installare...in Seven non c'è,ho dovuto provare diversi programmi per elaborare il video catturato dalle vecchie vhs e tra i tanti c'era lui.
Ma quello che gli manca è proprio la funzione 'timeline',utile appunto per poter allineare due tracce in sincrono.
Quando dico per le mie esigenze Zap significa proprio che non ho bisogno di niente di piu'.
Per chi ha seven basta andare sul sito microsoft e scaricare il Movie Maker relativo.
Se non ti infastidisci troppo ;D ti dico come procedo:
1) Preparo microfono davanti all'ampli e fotocamera.
2) Faccio partire la registrazione di Audacity per la chitarra e prima di suonare o parlare dico ad alta voce "Ora" quando premo il rec sulla macchina fotografica
3) Registro quello che devo registrare.
4) Con audacity taglio l'inizio inutile fino alla parola "Ora" ed il sincronismo è pressochè corretto.
Ma a me finora è servito soltanto per registrare il funzionamento dei pedali da postare qui.
Quando mi sento creativo e cerco di fare qualcosa di meglio uso Proshow ma per cominciare ...... :-\
ah ah ah Max,la parola 'ora' può durare da 500 millisecondi fino ad un secondo,prova semplicemente a dare un clap con le mani.
Ahi capito si il livello ?!?!!?
Ma davvero non mi sembra niente di più, non uso il microfono della macchina fotografica semplicemente perchè con quell'autolivellamento del volume non riesco mai a rendere l'idea di come suona il pedale.
Quando faccio montaggio audio/video fotografici uso Proshow e sono un po' piu' serio. ;D
Ma si accettano consigli. :mypleasure:
Infatti...,l'autolevel è una scocciatura,ma se proprio non puoi usarlo in manuale,usalo comunque,ti servirà solo come riferimento...ma,usando un programma con la timeline e il clap (ciak) a inizio registrazione,sarà un gioco da ragazzi sincronizzare due tracce audio.
Premiere Elements non costa neanche tanto,ma puoi farci di tutto.
Grazie, mi informo. :hug2:
Fino ad ora hai detto come ti registri il tuo audio che crei con la chitarra,
ma se stai improvvisando con una base x chitarra riprodotta in loop dal pc
come ti comporti per registrare anche quella?
calcola che il pc è collegato ad un amplificatore con casse separate....
Aggiungi la traccia base al programma di registrazione, nel mio caso il solito Audacity. Sscolto in cuffia e registro con il microfono davanti al cono delll'ampli.
collego il microfono alla presa 3,5mm rossa,con il segno microfono nel portatile
collego le cuffie all'altra presa da 3,5mm del portatile
importo la traccia con audacity e premo il pulsante rosso rotondo nella barra del menu in alto di audacity
mi deve arrivare il microfono,ma in questo modo dovrei riuscire in quello che voglio fare?
Citazione di: maxnumero1 il 12 Luglio, 2015, 09:31 PM
collego il microfono alla presa 3,5mm rossa,con il segno microfono nel portatile
collego le cuffie all'altra presa da 3,5mm del portatile
importo la traccia con audacity e premo il pulsante rosso rotondo nella barra del menu in alto di audacity
mi deve arrivare il microfono,ma in questo modo dovrei riuscire in quello che voglio fare?
Direi proprio di si. ::)
Ma cosi non c'è il rischio che registri qualcos'altro?
Non so che tipo di microfono tu intenda collegare, se è uno da computer devi fare un po' di prove per capire la giusta distanza ed il giusto volume.
Ma per cominciare a vedere se ti piace direi che è un metodo estremamente economico e quindi perchè no'.
Se la cosa ti prende con un microfono tipo shure sm57 (110,00 euro circa) ed una scheda audio tipo Focusrite Scarlett 2i2 (125,00 euro circa) puoi avere risultati decisamente migliori, direi quasi ottimi. ;D
Il microfono è un trust da 15 euro
io intendevo audacity registra solo traccia e microfono?
Non so risponderti Max, devi provare.
Io ti ho dato i riferimenti dell'attrezzatura che uso e non ho idea di come si comporti un microfono per pc.
Forse qualche rumore di fondo (auto che passano, porte che sbattono) in sottofondo potrai sentirlo ma credo che una volta trovata la giusta distanza puoi ottenere registrazione dignitose, quantomeno per ascoltare gli esercizi che esegui ecc....
in ogni modo,grazie 1000 :elvis:
È un piacere, facci sapere come va.
forse andare a Natale,riesco a combinare qualcosa.... :D :cheer:
Alzando il volume dell'ampli,automaticamente i rumori esterni vanno più in sottofondo,con il mic più vicino possibile alla griglia dell'amp.
anche qui esistono trucchi? :goodpost:
Questione di logica più che trucco Max,poiché non puoi abbassare eventuali rumori esterni,aumenti il volume della sorgente interessata e di conseguenza abbassi il livello di registrazione.
Giusto, sperando che il microfono tenga botta ::)
Però Max per avere un minimo di qualità, ti consiglio di procurarti un'interfaccia audio anche economica.
Purtroppo i PC (a meno che non vengano assemblati con quello scopo) non hanno schede audio progettate per la registrazione.
Ma è impossibile fare tutto via cavo senza microfoni?
Come fanno nei concerti a registrare?
Certo che puoi. Avevo il dubbio che il tuo obbiettivo fosse questo.
Però come ti dicevo ti serve un'interfaccia audio.
A quel punto con software specifici, che spesso si trovano a corredo delle interfacce, come "Cubase" o "Reaper" e dei simulatori di ampli come "Amplitube", ti basterà collegare il cavo della chitarra alla presa Jack sull'interfaccia, premere "Rec" e registrarti mentre suoni sulla base.
Parecchi multieffetti e multitrack rec hanno l'interfaccia audio usb compresa nelle connessioni.
Una delle migliori è quella del thr10 yamaha, ma anche beringher produce prodotti economici adeguati. Importante però considerare che se usi interfacce senza una processazione interna del suono ti servirà un computer discretamente potente.
Il thr, che ne è dotato, io lo uso con un netbook e il cubase ai compreso nel pacchetto
grazie x le dritte :quotonegalattico:
però devo dire che difficilmente spenderò centinaia di euro per apparecchi del genere,ma mi fà piacere saperne di piu,penso sia specializzarsi in chitarra anche queste cose
Sto facendo anch'io i primi tentativi di registrazione, in occasione della jam jazz. Purtroppo l'inizio è stato abbastanza frustrante.
Shure sm58 di fronte al cono, un po' disassato, scheda audio line6 ux1 nel pc, ma la qualità della registrazione è piuttosto scadente, spesso con un lieve gracchiare di fondo nonostante tengo i volumi bassi. Inoltre i suoni registrati risultano un po' più cupi rispetto a quello che sento. Come programma uso audacity, ora sto provando Reaper, ma i risultati non cambiano.
Citazione di: maxnumero1 il 14 Luglio, 2015, 12:53 PM
grazie x le dritte :quotonegalattico:
però devo dire che difficilmente spenderò centinaia di euro per apparecchi del genere,ma mi fà piacere saperne di piu,penso sia specializzarsi in chitarra anche queste cose
In realtà, credo che te la potresti cavare con meno di cento euro.
Ad esempio la "UM2" di Behringer costa poco più di cinquanta euro e dovrebbe avere in dotazione un software per registrare.
Tieni conto che programmi per simulare ampli ne trovi anche di gratuiti.
Chiaramente parliamo di pretese minime, sia per l'interfaccia che per i software, però per divertirsi può già essere sufficiente.
L'interfaccia base della beringher e di altre marche costa sui 50 euro
Citazione di: mimmo il 14 Luglio, 2015, 06:29 PM
L'interfaccia base della beringher e di altre marche costa sui 50 euro
Ops, ho scritto questo messaggio all'una, ma l'ho inviato solo ora e così non ho visto la tua risposta Moreno
Citazione di: mimmo il 14 Luglio, 2015, 06:31 PM
Citazione di: mimmo il 14 Luglio, 2015, 06:29 PM
L'interfaccia base della beringher e di altre marche costa sui 50 euro
Ops, ho scritto questo messaggio all'una, ma l'ho inviato solo ora e così non ho visto la tua risposta Moreno
Nessun problema, anzi il fatto che abbiamo consigliato la stessa interfaccia è positivo, perchè così non confondiamo le idee a Max. :hug2:
Non ho capito come funziona la um2
In pratica come si usa?
Max se non ricordo male tu hai un Fender Mustang II che dovrebbe fare anche da scheda audio se non sbaglio...perchè non usi direttamente quello?tralasciando microfoni e schede audio esterne!direi che per chi è all'inizio è una buona soluzione ;)
Se hai il mustang sei a cavallo, [emoji2] La um2 la colleghi al pc tramite usb e poi colleghi la chitarra alla um2.
Installi driver e programmi per registrare e per le sim di ampli incluse e poi vai di rock a manetta.
Tutto molto semplice e funzionale
Per Il mustang basta usare audacity oppure ableton e amplitube(visto che sono gratuiti?)
Come collego il mustang per fare tutto?
Cris riesci a farmi un mini tutorial?
In teoria ti basta solo il cavo USB...ma non avendo l'oggetto in questione penso mi sia difficile fare un mini tutorial...comunque stanotte vedo cosa posso fare dai :eheheh:
fai pure con comodo,io lo chiamo minitutorial perchè non saprei come chiamarlo,vanno bene anche 2 parole
andare a Natale,c'è tempo... :eheheh:
comunque,mi sembra di aver capito che si collega l'ampli tramite cavo usb e con audacity oltre a riprodurre la base si registra tutto
Devi scaricarti i driver asio e il fuse, quindi installi tutto e mi sembra sia compreso anche un sequencer tipo cubase o ableton live.
fai partire il sequencer e imposti i driver asio fender come in/out,
armi una traccia e registri.
Dopo ne armi un altra e registri
Dopo ne armi un altra e registri
Dopo ne armi un altra e registri
Dopo ne armi un altra e registri
Dopo ti alzi e bevi un caffe e ti fai una sigaretta se fumi, se no lo fa il tuo cervello.
A che serve Asio?
Il Fuse ce l'ho già....
Penso siano i driver per ottimizzare la latenza,li ho scaricati anche io ::)
Citazione di: BackinBlack il 15 Luglio, 2015, 08:54 PM
Penso siano i driver per ottimizzare la latenza,li ho scaricati anche io ::)
Giusto, è un sistema di gestione degli input/output a bassa latenza, leggi ritardo tra quando suoni e il momento in cui l'audio processato arriva alle tue orecchie, ed è stato inventato da Steinberg.
How to record with a fender mustang amp using audacity - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=H9GTKCpElOA)
max questo dovrebbe fare al caso nostro ::)
Beh mi hanno già preceduto a quanto pare,meglio cosi :eheheh:
bellissimo e grazie 1000000000
solo non ho capito quello che devo installare..
Cerca asio driver e li scarichi,tanto semplice :eheheh: