Jamble Forum

Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 12:29 PM

Titolo: Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 12:29 PM
Ieri sera mentre facevo un po' di esercizio, ho pensato di registrare con "Reaper" un paio di semplici basi sulle quali improvvisare, una con un suono abbastanza distorto e l'altra con un pulito, usando per il primo la simulazione Marshall e per il secondo il Fender "Deluxe Reverb" di "Amplitube".
Ho notato che paradossalmente mentre nel primo caso il suono era bello definito e le note degli accordi intellegibili, nel caso del pulito la registrazione impastava parecchio, anche se dall'ascolto mentre eseguivo il giro avevo un'impressione diversa.
Ho provato a ridurre il volume del pick up (che già normalmente tengo a circa ¾ della sua corsa) ma il suono risultava troppo fiacco già ascoltato in diretta.
A questo punto chiedo aiuto a Cris, Alberto, Vu, Guido e a tutti gli appassionati di Home Recording per rispondere ad una mia domandina:
qual'è la procedura base per registrare un buon pulito, che risulti gradevole all'ascolto?
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Cris Valk il 12 Ottobre, 2015, 01:46 PM
Ciao Moreno,

Dando per scontato che tu abbia settato correttamente il livello in ingresso e in uscita del plugin...credo di non aver capito bene il problema...la registrazione del pulito si impasta quando la ascolti insieme alla base?oppure sono solo le note degli accordi che non sono intelleggibili o tutti e 2?

Prova a postare un piccolo sample con il suono incriminato,cosi possiamo aiutarti meglio :)
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 02:00 PM
Grazie Cris.

Purtroppo non mi piaceva quello che ho registrato e quindi l'ho cancellato, ma magari stasera ci riprovo.

Comunque riguardo alla tua domanda, preciso che non c'è una base, erano semplici giri di accordi che volevo registrare per improvvisarci sopra, ma il risultato era proprio bruttino.

Effettivamente non escludo che fosse proprio un problema di livello di ingresso troppo basso e "rumoroso".
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: PaoloF il 12 Ottobre, 2015, 02:06 PM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 02:00 PM
Effettivamente non escludo che fosse proprio un problema di livello di ingresso troppo basso e "rumoroso".

Di solito il rumore dovrebbe derivare da un valore in ingresso troppo elevato: può essere che il livello in ingresso sia eccessivo, e mandi in distorsione il segnale, mentre l'output è tenuto basso, e quindi la percezione del volume non è fastidiosa.
Il che spiegherebbe il fatto che sul distorto questa cosa non si percepisce perchè coperta dal distorto della simulazione.

Su Amplitube, con una Strato, tengo l'input a ore 12, mentre l'output tra ore 10 e 11.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: AlbertoDP il 12 Ottobre, 2015, 03:09 PM
In effetti, come ti hanno già fatto notare, il problema potrebbe dartelo un livello di ingresso troppo alto, il "troppo basso" è ormai superato dai 24bit che ti danno la possibilità di registrare anche a volumi molto bassi senza alcuna perdita. Quelli che hai citato sono vst, quindi credo che tu possa tranquillamente applicarli ex-post, piuttosto che in registrazione, utilizzandoli mentre registri solo per monitorare il risultato. E' così o mi sbaglio? Non conoscendo Reaper, potrei sbagliare...
In ogni caso, io controllerei due cose:
- quando setti il volume in entrata, suona un accordo molto forte senza alcuna simulazione, il livello è giusto quando i livelli non vanno mai in overload (cioè sul rosso).
- quando inserisci la simulazione, tieni conto che i preset spesso sono tarati su livelli medi, quindi è il caso di settare il gain del preamplificatore (cioè, la simulazione del preamplificatore) per fare in modo che il tuo suono sia realmente pulito, e non semidistorto. Lì per lì magari ti sembra pulito, anche perché di solito si fanno le prove suonando leggeri, poi in registrazione invece viene fuori una sorta di crunch molto basso, che poi impasta il suono.

Altrimenti registri la chitarra pulita senza alcuna simulazione e gli effetti gli aggiungi dopo. Così hai controllo su tutto.

Altro non mi viene in mente...
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 03:40 PM
Grazie Paolo e Alberto.

Credevo di avere un basso rapporto segnale/rumore, ma effettivamente l'errore potrebbe essere proprio nell'utilizzo dei VST.
Proverò a settare la traccia senza VST, aggiungendoli in un secondo momento.

Citazione di: AlbertoDP il 12 Ottobre, 2015, 03:09 PM
- quando setti il volume in entrata, suona un accordo molto forte senza alcuna simulazione, il livello è giusto quando i livelli non vanno mai in overload (cioè sul rosso).

Forse il problema nel mio caso è che raggiungo un livello accettabile solo post VST, mentre avrei dovuto regolare i livelli nel modo che mi stai suggerendo, lavorando poi successivamente sull'eventuale "colorazione" del suono.
Invece procedendo come ho fatto io, probabilmente la traccia è già in overload e quando agisco sull'ingresso e l'uscita del VST compenso il livello nella maniera sbagliata
Quindi in realtà la traccia va in distorsione anche se durante l'ascolto in diretta (andrebbe aggiunto che era tardi e suonavo con un volume molto basso e sentivo anche il suono "nudo" della chitarra) sembrava pulita.

Ancora grazie mille ragazzi.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: mimmo il 12 Ottobre, 2015, 06:57 PM
Scusa Moreno la domanda, usi un ingresso hi-z (alta impedenza) per entrare nel compurer?
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 11:39 PM
Citazione di: mimmo il 12 Ottobre, 2015, 06:57 PM
Scusa Moreno la domanda, usi un ingresso hi-z (alta impedenza) per entrare nel compurer?

Si, uso un'interfaccia esterna, la Zoom S2t.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: mimmo il 13 Ottobre, 2015, 06:54 AM
Citazione di: Moreno Viola il 12 Ottobre, 2015, 11:39 PM
Citazione di: mimmo il 12 Ottobre, 2015, 06:57 PM
Scusa Moreno la domanda, usi un ingresso hi-z (alta impedenza) per entrare nel compurer?

Si, uso un'interfaccia esterna, la Zoom S2t.
Ok, avevo pensato a un'impedenza sbagliata ma mi sembrava  poco possibile
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: mimmo il 13 Ottobre, 2015, 09:40 AM
Se guardi il support di   zoom trattano di problemi di noise, magari ti aiuta
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 13 Ottobre, 2015, 10:14 AM
Grazie Mimmo, darò certamente un'occhiata anche se comincio a pensare che la soluzione sia nella configurazione della DAW.
Certamente l'uscita degli humbucker non aiuta e nemmeno la mia pretesa di ottenere qualcosa di simile al "non suono" della chitarra da spenta.
Comunque stasera voglio fare un tentativo con l'acustica. Se il problema dovesse ripresentarsi avrò avuto la conferma che il segnale in ingresso è troppo elevato.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: PaoloF il 13 Ottobre, 2015, 11:25 AM
Se non sbaglio, in Reaper dovresti vedere il livello di ingresso di ogni singolo canale nel mixer: se questo clippa ti dovrebbe venire segnalato.  ::)
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 13 Ottobre, 2015, 12:04 PM
Citazione di: PaoloF il 13 Ottobre, 2015, 11:25 AM
Se non sbaglio, in Reaper dovresti vedere il livello di ingresso di ogni singolo canale nel mixer: se questo clippa ti dovrebbe venire segnalato.  ::)

Infatti il problema è proprio li. Ho una concezione "tradizionale" e guardo l'interfaccia di Reaper come fosse un mixer reale.
Sono quindi abituato ad usare il PFL (Pre Fade Listener) e la manopolina del Gain per settare il guadagno o meglio il rapporto segnale/rumore e a considerare il Fader come il volume della traccia, ma su Reaper non riesco a trovare i controlli per operare in questo modo.
Probabilmente è proprio il mio approccio ad essere sbagliato e il settaggio va fatto diversamente.
Avendo usato raramente il suono pulito è probabile che non abbia fatto caso al problema.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 13 Ottobre, 2015, 11:50 PM
Non sono del tutto soddisfatto (c'è ancora una bella differenza tra il suono in diretta e il riascolto) ma forse ho fatto qualche passo avanti.
Il problema era l'interfaccia che ha ben tre controlli per settare il livello d'ingresso e smanettando un po' su quelli ha cominciato ad uscire un suono gradevole.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Cris Valk il 14 Ottobre, 2015, 12:25 AM
Bene cosi Moreno :)

M toglimi una curiosità...su questo Amplitube...dove sono i 3 controlli per il livello in ingresso?
io vedo solo l'INPUT level in basso a sinistra...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fstatic.kvraudio.com%2Fi%2Fb%2Fat3_free.jpg&hash=8e70fc4f36b6494b7c70305b71252ff27ca36d16)

(tra l'altro qui si vede chiaramente che clippa :eheheh:)
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 07:34 AM
Regola del pulito gain basso su ampli o pre.
Anche i livelli del mixer e degli effetti influiscono e non poco sulla qualità se troppo alti o bassi.
L interfaccia che usi funge anche da scheda audio ?
Se si potrebbe essere la qualità non eccessiva di questa a compromettere il risultato finale e sul pulito la cosa e molto più evidente.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2015, 08:31 AM
Citazione di: Cris Valk il 14 Ottobre, 2015, 12:25 AM
Bene cosi Moreno :)

M toglimi una curiosità...su questo Amplitube...dove sono i 3 controlli per il livello in ingresso?
io vedo solo l'INPUT level in basso a sinistra...

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fstatic.kvraudio.com%2Fi%2Fb%2Fat3_free.jpg&hash=8e70fc4f36b6494b7c70305b71252ff27ca36d16)

(tra l'altro qui si vede chiaramente che clippa :eheheh:)

Ora 3 non lo so ( ma credo Moreno si riferisse a Reaper, non ad Amplitube ) , ma nel rack input a sinistra c'è il pot dell' In ..

Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: AlbertoDP il 14 Ottobre, 2015, 09:01 AM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Ottobre, 2015, 10:14 AM
Grazie Mimmo, darò certamente un'occhiata anche se comincio a pensare che la soluzione sia nella configurazione della DAW.
Certamente l'uscita degli humbucker non aiuta e nemmeno la mia pretesa di ottenere qualcosa di simile al "non suono" della chitarra da spenta.
Comunque stasera voglio fare un tentativo con l'acustica. Se il problema dovesse ripresentarsi avrò avuto la conferma che il segnale in ingresso è troppo elevato.

Secondo me, se il suono che senti mentre suoni è diverso da quello in ri-ascolto, è probabile che tu ascolti in registrazione sia il suono del plugin sia quello della chitarra senza alcun effetto.

Circa il suono che stai cercando di ottenere, potresti provare registrando col plug-in e contermporaneamente con un microfono la chitarra spenta. E' un trucchetto che si usa. Nei due albun solisti di Syd Barrett si sente benissimo la plettrata della chitarra (il "non suono") mixato insieme a quello amplificato (in realtà, in diretta nel mixer).
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:04 AM
Citazione di: Cris Valk il 14 Ottobre, 2015, 12:25 AM
Bene cosi Moreno :)

M toglimi una curiosità...su questo Amplitube...dove sono i 3 controlli per il livello in ingresso?
io vedo solo l'INPUT level in basso a sinistra...

Citazione di: Vu-meter il 14 Ottobre, 2015, 08:31 AM
Ora 3 non lo so ( ma credo Moreno si riferisse a Reaper, non ad Amplitube ) , ma nel rack input a sinistra c'è il pot dell' In ..

Scusatemi vi ho fuorviati. Per interfaccia intendevo la Zoom, la scheda audio.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F1252sg3.jpg&hash=66acdd7aef5230dceda344dff6438536fbb8998d)

I tre comandi sulla sinistra sono quelli dei quali parlavo.

Secondo me l'uso corretto, tenuto conto del mio approccio "analogico", sarebbe quello di inviare alla traccia il suono della chitarra già processato da Amplitube.
In Reaper se non interpreto male dovrebbe esserci la possibilità di farlo. L'opzione di registrare la traccia pulita e poi inviarla ad Amplitube qui a Genova la definiremmo un "tapullo" (più o meno una soluzione di fortuna).

Inoltre secondo me c'è un problema di interazione tra Amplitube e Reaper, dovuto a qualcosa da settare correttamente e che io usando le impostazioni di default, non ho considerato.
Ad esempio, voglio provare ad usare Amplitube come stand alone, perchè all'interno di Reaper, posso alzare anche tutto a manetta che il Vu-Meter di Amplitube non si alza più di qualche tacca, nonostante il suono registrato risulti distortissimo.
Questo mi fa pensare che la distorsione sia precedente al plug in e che il livello del segnale che riceve la Amplitube sia in realtà bassissimo.

Citazione di: AlbertoDP il 14 Ottobre, 2015, 09:01 AM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Ottobre, 2015, 10:14 AM
Grazie Mimmo, darò certamente un'occhiata anche se comincio a pensare che la soluzione sia nella configurazione della DAW.
Certamente l'uscita degli humbucker non aiuta e nemmeno la mia pretesa di ottenere qualcosa di simile al "non suono" della chitarra da spenta.
Comunque stasera voglio fare un tentativo con l'acustica. Se il problema dovesse ripresentarsi avrò avuto la conferma che il segnale in ingresso è troppo elevato.

Secondo me, se il suono che senti mentre suoni è diverso da quello in ri-ascolto, è probabile che tu ascolti in registrazione sia il suono del plugin sia quello della chitarra senza alcun effetto.

Circa il suono che stai cercando di ottenere, potresti provare registrando col plug-in e contermporaneamente con un microfono la chitarra spenta. E' un trucchetto che si usa. Nei due albun solisti di Syd Barrett si sente benissimo la plettrata della chitarra (il "non suono") mixato insieme a quello amplificato (in realtà, in diretta nel mixer).

Effettivamente potrebbe essere, tanto che mentre suono ho la sensazione di essere avvolto da un effetto ambientale, simile allo sovrapposizione tra due tracce leggermente sfasate.

Riguardo al trucchetto che mi suggerisci, credo lo abbia utilizzato anche Robert Fripp nella parte centrale di "Epitaph", quella dove il testo dice "Confusion will be my epitaph, ecc".
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: PaoloF il 14 Ottobre, 2015, 10:35 AM
Se devo registrare e utilizzo Reaper, Amplitube è inserito come plugin nella traccia.
Questi sono i valori che utilizzo per un clean, per esempio:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F24xglls.jpg&hash=906dd82d63697d28ca4cc2c7eb1439b901a4151c)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F9gh9y0.jpg&hash=cd9cbfe850e5154b517a49f48f9d23b39073b418)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2mcvlty.jpg&hash=8fb6e7d6945d67b324d1c039204f54b0cb345066)

Come interfaccia audio utilizzo un TonePort UX2 della Line6 (momentaneamente fuoriuso per via dell'aggiornamento a El Capitan), ma l'output fisico del dispositivo è a 0, in pratica sembra non influire.

Non so se può essere d'aiuto...

Tra l'altro con l'ultimo aggiornamento Reaper è cambiato graficamente.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Cris Valk il 14 Ottobre, 2015, 11:23 AM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:04 AM


Scusatemi vi ho fuorviati. Per interfaccia intendevo la Zoom, la scheda audio.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F1252sg3.jpg&hash=66acdd7aef5230dceda344dff6438536fbb8998d)

I tre comandi sulla sinistra sono quelli dei quali parlavo.

Secondo me l'uso corretto, tenuto conto del mio approccio "analogico", sarebbe quello di inviare alla traccia il suono della chitarra già processato da Amplitube.
In Reaper se non interpreto male dovrebbe esserci la possibilità di farlo. L'opzione di registrare la traccia pulita e poi inviarla ad Amplitube qui a Genova la definiremmo un "tapullo" (più o meno una soluzione di fortuna).

Inoltre secondo me c'è un problema di interazione tra Amplitube e Reaper, dovuto a qualcosa da settare correttamente e che io usando le impostazioni di default, non ho considerato.
Ad esempio, voglio provare ad usare Amplitube come stand alone, perchè all'interno di Reaper, posso alzare anche tutto a manetta che il Vu-Meter di Amplitube non si alza più di qualche tacca, nonostante il suono registrato risulti distortissimo.
Questo mi fa pensare che la distorsione sia precedente al plug in e che il livello del segnale che riceve la Amplitube sia in realtà bassissimo.

Moreno escluso il primo pot che è quello della valvola,gli altri 2 'in teoria' non dovrebbero influire se entri con il jack nell ingresso HI Z invece che in uno dei due di mic/linea posteriori...

Poi se senti la chitarra tipo duplicata sei sicuro di monitorare solo da Reaper e non assieme al direct monitor della scheda?

Riguardo ad entrare nella traccia con il suono già processato da un plugin non è possibile...a meno di creare un gruppo o traccia effetto (non so se si chiamino cosi in Reaper) e mandare la traccia direttamente senza che quella precedente vada al Master...

Per il livello molto basso è strano,a quanto arrivi di solito?poi ricordato che nelle DAW il Vu Meter indica i dBFS e non i VU...quindi in realtà anche se sembra piu basso a vista ,in realtà è piu' alto...

Ps registri a 24 bit?hai provato a importare la traccia in un editor per vedere l'effettiva onda sonora a quanti dB arriva?
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 03:50 PM
Perdonatemi la domanda stupida, ma potrebbe esserci un problema di compatibilità tra l'interfaccia e Reaper?
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 06:18 PM
Casomai di driver il software qualunque sia vede quelli.
Lì hai aggiornati ? Se no ci sono ASIO 4ALL
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 08:54 PM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 03:50 PM
Perdonatemi la domanda stupida, ma potrebbe esserci un problema di compatibilità tra l'interfaccia e Reaper?

C'era un serio problema di compatibilità tra Moreno e il suo cervello.

Controllando le "Preferences" mi sono accorto che era selezionato Asio come sistema, ma il campo Driver era vuoto.  :facepalm2:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:03 PM
Morenuccio bello .....  :figuraccia:

Ora pero' registraci qualcosa di molto pulito.  :occhiolino:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 09:36 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:03 PM
Morenuccio bello .....  :figuraccia:

Ora pero' registraci qualcosa di molto pulito.  :occhiolino:

Diciamo che il motivo di tutta questa bramosia di sistemare "Reaper" è votata ad un obbiettivo preciso...
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 09:48 PM
Caro Moreno era tanta l'ansia di registrare che hai fatto un errore , che vuoi che sia.  :acci:
Adesso facci sentire i risultati.  :guitar:
Anche io sono impegnato nella installazione della nuova scheda e nel disinstallare la "vecchia" .  :pc:
A questo propositio Max stay tuned  :occhiolino:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:55 PM
Citazione di: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 09:48 PM
.........
A questo propositio Max stay tuned  :occhiolino:

Oh yeah  :ookk:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:

Qui fai malissimo.  :laughing:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 10:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:

Qui fai malissimo.  :laughing:

Ma mi facci il piacere mi facci.  ::)
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 11:12 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 10:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:

Qui fai malissimo.  :laughing:

Ma mi facci il piacere mi facci.  ::)

MI associo ! Moreno ti sottovaluti ! Vai che sei Grande !!!!!!!!!!!!!!!!   :moreno:
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Vu-meter il 15 Ottobre, 2015, 12:18 PM
Citazione di: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 11:12 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 10:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:

Qui fai malissimo.  :laughing:

Ma mi facci il piacere mi facci.  ::)

MI associo ! Moreno ti sottovaluti ! Vai che sei Grande !!!!!!!!!!!!!!!!   :moreno:

Mi associo pure io !!

:quotonemegagalattico:


Vu :)
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: mimmo il 15 Ottobre, 2015, 12:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Ottobre, 2015, 12:18 PM
Citazione di: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 11:12 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 10:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:

Qui fai malissimo.  :laughing:

Ma mi facci il piacere mi facci.  ::)

MI associo ! Moreno ti sottovaluti ! Vai che sei Grande !!!!!!!!!!!!!!!!   :moreno:

Mi associo pure io !!

:quotonemegagalattico:


Vu :)
La società cresce, +1
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Moreno Viola il 15 Ottobre, 2015, 02:50 PM
Citazione di: mimmo il 15 Ottobre, 2015, 12:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Ottobre, 2015, 12:18 PM
Citazione di: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 11:12 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 10:50 PM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Ottobre, 2015, 10:33 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2015, 09:38 PM
Wow, ci attendiamo grandi cose da te.  :moreno:

Qui fai malissimo.  :laughing:

Ma mi facci il piacere mi facci.  ::)

MI associo ! Moreno ti sottovaluti ! Vai che sei Grande !!!!!!!!!!!!!!!!   :moreno:

Mi associo pure io !!

:quotonemegagalattico:


Vu :)
La società cresce, +1

Io ci provo a far finta di essere un pessimo chitarrista, ma a voi Jamblers non la si fa...  :laughing:

A parte gli scherzi, grazie dell'iniezione di fiducia ma dico sul serio di non aspettarvi niente di che.

Citazione di: Guido_59 il 14 Ottobre, 2015, 09:48 PM
Caro Moreno era tanta l'ansia di registrare che hai fatto un errore , che vuoi che sia.  :acci:

Non proprio Guido.
Ho usato Reaper e la scheda in questo modo da quando ho cambiato PC, più di un anno fa.
Probabilmente non avendo mai avuto problemi di latenza e avendo sempre utilizzato un suono almeno leggermente distorto, non avevo fatto caso ai problemi che ho avuto in questi giorni.
Comunque adesso c'è un netto miglioramente anche se non posso dire di essere del tutto soddisfatto.
Titolo: Re:Registrare una chitarra elettrica con un suono pulito. Quali sono i punti base?
Inserito da: Guido_59 il 15 Ottobre, 2015, 09:46 PM
Vale lo stesso non avendo avuto mai problami non ti toccava.
Io che sono di estrazione tecnica per formazione di studi , mi guardo tutti i settaggi prima e la scheda audio nuova la Motu ultralite MKIII ne ha 6.000 effetti e mixer incorporati compresi come DSP , :eeek: :sconvolto: :pc:  :sos: