Ciao a tutti , ho intenzione di registrare cover e improvvisazioni che faccio sul computer , ho un'amplificatore blackstar id60 e una chitarra elettrica ibanez 350mz , che strumentazione posso usare per registare? non parlo di microfoni vicini all'amplificatore , ma qualcosa che faccia sentire il suono dell'amplificatore e della chitarra direttamente al computer , consigliatemi :D
Intanto potresti farti un'idea leggendo questa discussione :
Acquisto scheda audio - sto facendo bene? Consigli - Home Studio Hardware - (http://forum.jamble.it/schede-audio/acquisto-scheda-audio-sto-facendo-bene-consigli/)
Se l'intenzione è quella meglio partire bene con un buon pc e una buon a scheda audio.
Quanto buoni, dipende da quanto vuoi spendere e dove vuoi arrivare.
La discussione segnalata da Cold_Nose riporta consigli.
Da che pc parti se lo hai già?
Un software di base può essere Reaper.
Per quanto riguarda la qualità microfono davanti all' amp è la resa migliore
Altrimenti, il tuo ampificatore ha una uscita già con emulazione che puoi collegare alla scheda ma poi devi valutare che qualità ha.
Oppure, si entra nel campo delle simulazioni software o hardware e il discorso è lungo.
In questa sezione avevo scritto una specie di piccola guida che puoi intanto leggere .
Dalle specifiche pare abbia un'uscita USB per potersi interfacciare direttamente con il PC.
Blackstar ID:60 TVP Guitar Amp | Blackstar Amplification (https://www.blackstaramps.com/uk/products/id60-tvp)
Fossi in te, prima di fare investimenti di qualunque tipo, proverei a collegarla e tenterei di registrare con un software gratuito come Audacity.
Io uso una scheda audio esterna (la mia è una focusrite scarlett 2i2) che collego al pc. Per esercitarmi e registrare uso guitar rig e ableton. Per ascoltarmi uso 2 monitor (i miei sono gli edifier r1000tcn). Prima usavo un amplificatore fender frontman 15g ma il suono era brutto.
credo che non ti resti altro che dotarti di un cavo USB :D
hai già l'ampli che può farlo e la chitarra, non ti serve altro ::)
Una 2i2 va bene per cominciare.
Poi ci vuole altro con più in e out e convertitori.migliori per registrare demo e cd .
Infatti voglio registrare demo ed Lp , ho un ampli blackstar id 60 , che cosa ci vuole oltre alla focusrite?
Citazione di: letsrock il 27 Gennaio, 2017, 12:25 AM
Infatti voglio registrare demo ed Lp , ho un ampli blackstar id 60 , che cosa ci vuole oltre alla focusrite?
non ti serve la focusrite, hai il tuo blackstar...usa quello :D
Nell'ambito schede audio e simili, io mi trovo molto bene con il mixerino yamaha AG06
Dicevo la scheda anche minima per uso anche con microfono per voce o strumenti.
Altrimenti come dice Maicol per base +chitarra puoi provare solo col Blackstar.
Ho un solo dubbio che il suono che esce dall' USB della chitarra abbia l emulazione di cassa come dall' uscita apposita
ma non è che collegando il blackstar direttamente al pc poi ha problemi di latenza?
Citazione di: StormOTLB il 27 Gennaio, 2017, 10:34 AM
ma non è che collegando il blackstar direttamente al pc poi ha problemi di latenza?
Utilizzando i driver Asio4All non ci dovrebbero essere di questi problemi.
Blackstar ID:CORE - PC USB Recording - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Hw9rygUt-vk)
Windows10 ha cambiamenti strutturali per la latenza audio, proprio a livello di kernel
Con i driver Asio4All non ci sono questi problemi. L'importante è settare il buffering sotto i 15 milli secondi e non sopra.
ah ok, credevo ci volesse comunque una scheda audio esterna
Mi autocito
Citazione di: Guido_59 il 27 Gennaio, 2017, 07:14 AM
Dicevo la scheda anche minima per uso anche con microfono per voce o strumenti.
Altrimenti come dice Maicol per base +chitarra puoi provare solo col Blackstar.
Ho un solo dubbio che il suono che esce dall' USB della chitarra abbia l emulazione di cassa come dall' uscita apposita
Occhio al suono perché se come so io l'emulazione di speaker è hardware ed è presente solo dall' uscita dedicata ritroverai dei piloti appena decenti ma deiboverfrive evdistorti che fanno schifo per la mancanza della suddetta emulazione.
Non ne sono sicuro al 100% Ma se provi con un distorto e dal cono dell' ampli è ok ma in reg è come dico io e senti le zanzare allora devi aggiungere la simulazione di casa via software e ne parleremo eh a parte.
Prova e sappi dire sono curioso.
Ciao a tutti qualcuno può suggerirmi la strumentazione materiale per registrare la chitarra al computer? e quali software?grazie
Allora ,
hardware :
- un pc, una scheda audio, uno o più microfoni ( per acustiche o microfonare ampli )
software:
- un sequencer musicale ( cubase, pro tools, reaper o quant'altro )
Letsrock, hai aperto la stessa d8scussione un mese fa.
Registrare musica al computer - Registrazione, Mix e Mastering - (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/registrare-musica-al-computer/)
Forse faresti bene ad andare a rileggere le risposte che ti sono state date in quel topic e magari ringraziare chi ti ha dedicato del tempo fornendoti riaposte esaurienti.
Hai fatto la stessa cosa ieri con un altro topic.
Grazie per prenderne nota
::)
Unito per chiarezza ..
Il software del blackstar id 60 serve solo a regolare le impostazioni dell'amplificatore sul computer senza toccare l'amplificatore , non trovo nulla per registrare , suggeritemi come posso risolvere
Devi procurarti una DAW, come per esempio Reaper.
Ciao Letsrock,
in realtà ti abbiamo già risposto molte volte.
Se leggi le risposte che ti abbiamo dato, ti abbiamo già consigliato molte volte un software per registrare : Reaper ( o simili ) .
Inutile continuare a chiedere, otterrai sempre le stesse risposte .. :etvoila:
Un caro saluto. :hi:
Io ho comprato una scheda M audio fast track vecchia che ho pagato 20 euro usata e suono in monitor con il computer, ho suonato anche in live utilizzando Bias FX che si avvicina di parecchio al suono di amplificatori reali, alla pari di Axe FX ma leggermente inferiore al Kemper per farti capire.
A livello di qualità non c'è storia, guardati questo video.
BIAS Amp Vs Marshall Vs Mesa Vs Engl, the ultimate Amp Match! - YouTube (https://youtu.be/LcN3nBLwtJY)