Salve ragazzuoli,mi direste cortesemente quale delle 2 rec ritenete piu' bella e/o veritiera?
[cloudset]https://soundcloud.com/crisvalk/sets/reamp-blind-test[/cloudset]
Una è una simulazione da un plugin,l'altra è ReAmpata...ditemi pure quale preferite!
La prima!
Grazie Alberto!aspettiamo anche altri pareri!
Domani se riesco ne faccio una terza giusto per confondere le acque :eheheh:
Scelgo la prima anche io.
Citazione di: Cris Valk il 13 Agosto, 2017, 11:54 PM
Grazie Alberto!aspettiamo anche altri pareri!
Domani se riesco ne faccio una terza giusto per confondere le acque :eheheh:
Comunque io ti ho detto quella che mi pare più bella. I suoni sono molto diversi, per cui è difficile dire quale sia più "veritiero" ::)
Grazie anche a te Moreno!
Alberto:si è vero ma è già qualcosa,non sempre il suono che ci sembra piu 'vero' è quello che sta meglio nella canzone :)
Mi accodo alla preferenza per la prima... ::)
Grazie Luvi!domani devo assolutamente reampare un altra volta...devo provare un altra strada...
Uhm .. preferisco la prima ma solo per un'apparente migliore amalgama nel mix .. cioè , mi pare che il suond numero 1 si collochi meglio nel mix .. l'altro lo sento più "separato" ..
Io vado controcorrente e scelgo la seconda.
Essendo questo pezzo, Jessica, caratterizzato dall'armonizzazione delle due chitarre, il fatto di distinguerle meglio nel mix mi sembra un risultato migliore. :-\
Mannaggia, ora non posso.... Vado a recuperare le cuffie. :sisi:
Anch'io preferisco più il primo suono, che a mio avviso, è stato ottenuto con un plugin.
Nel secondo suono credo che il "distacco" dal mix sia dovuto all'ambiente dato da una ripresa microfonica, effettuata a mio avviso con un sm57. :-\
Ok, penso di essermi esposto ad una pesantissima smentita! :-[
Paul ci hai 'quasi' preso di brutto! :sconvolto:
Il primo suono è di un plugin?SI!
Nella traccia ReAmpata c'è un Sm57? Si!(spero non sia stata la suggestione dal video di I MIss You :laughing: )
L'ambiente è dato dal 57? NO.
Un appunto a Caliga:nella base non c'è nessuna chitarra,c'è solo la mia che fa la parte principale,quindi non puo' esserci separazione dall'altra...semmai dalla tastiera che fa la stessa cosa della mia :)
Prima di svelare quello che rimane ho voluto fare un ultimo tentativo:
[cloudset]https://soundcloud.com/crisvalk/sets/reamp-audio-test[/cloudset]
Comunque l'intento (voglio precisare) è che non è che voglio far vedere che la ReAmp sia per forza meglio,ma che la RiAmplificazione permette di sperimentare una sterminata possibilità di suoni...il tutto DOPO essersi concentrati sull'esecuzione.
Cioè per esmpio uso il mio solito setup/suono oppure uso un plugin e prelevo la traccia Dry sia che venga da una DI box che dall ingresso HI Z della scheda (a voi la scelta/necessità),e una volta contenti della vostra performance...solo allora vi preoccuperete di trovare il sound adatto per far stare la vostra chitarra in un mix..ma si puo' fare anche solo per cercare un bel suono perchè no?se il vostro ampli non vi basta,potete aggiungere pedali e cosi via e diverse microfonature...o se no vi fate prestare un ampli che vi piace,o uno in sala prove per vedere i diversi risultati...insomma è un mondo che si apre!
La differenza maggiore è che non siete costretti a spippolare prima di iniziare a suonare,e poi col suono ottenuto (se microfonato) tenersi quello (perchè se iperprovessato perde di naturalezza e comunque è impossibile cambiarlo totalmente,inoltre si fa prima a cambiare suono) e morta li...
quindi NON è prima SPIPPOLI poi SUONI,bensi il contrario...saro' riuscito a spiegarmi? :laughing:
Non intendevo chitarra nella base, ma ero convinto che le chitarre soliste erano due come nell'originale...così mi sembrava di sentire... :acci:
Le mie orecchie foderate continuano a farmi preferire la prima delle quattro tracce, tra le ultime due preferisco la quarta.
Comunque a priori vorrei sia chiaro che non ho capito il gioco dello spippolo. :-[
Nel senso che non mi è chiaro se reampare significa lavorare di eq e poco altro (comunque "di fino") oppure se significa proprio aggiungere tutto quanto, od compresi dopo aver registrato. :figuraccia:
@Caliga :tranquillo :)
@Max: tutto quanto...solo che non lo fai su pc ma sui tuoi strumenti e microfoni :D
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2017, 11:56 PM
Paul ci hai 'quasi' preso di brutto! :sconvolto:
Il primo suono è di un plugin?SI!
Nella traccia ReAmpata c'è un Sm57? Si!(spero non sia stata la suggestione dal video di I MIss You :laughing: )
L'ambiente è dato dal 57? NO.
Quindi sul reamp non interviene un unico microfono, ma ce n'è un altro, o più di uno, per catturare l'ambiente? ::)
La traccia 4 mi piace, quello che la "penalizza" a mio avviso è l'ambiente; nel senso che sembra essere distaccata dal resto del mix.
Ma come suono di per sè mi piace: bello compatto, un filo nasale.
Il ReAmp è solo il rimandare il segnale della traccia Dry all'ampli con un segnale congruo,quello che ne viene fuori lo puoi riprendere come vuoi,con qualunque microfonaggio e settaggio.
Io qui ho usato un 57 sul cono in asse ma spostato sul bordo come close-miking,e un paio di Rode M5 matchati in stereo XY per catturare l'ambiente.
Poi mixi secondo il tuo gusto/stile e a quello che sta meglio nel mix,infatti la traccia 3 e 4 cambia solo la quantità di ambiente (L A =Less Ambience,M A=More Ambience),quindi dove c'è meno ambiente il fader del canale close-mike è piu' alto del Room Mic e viceversa.
Perchè se lasci il livello del fader close-mike invariato e alzi quello della Room,aumenta il 'volume' (brutta parola questa,noi fonici la odiamo :lol: ) totale dello strumento,mentre volevo che restasse sullo stesso livello ma con piu' ambiente.