Ciao Ragazzi,
vorrei che mi commentaste e giudicaste questo brano.
E un progetto che mi vede coinvolto sia alla chitarra che come arrangiatore oltre che al mix ed al master.
IL mix è stato fatto totalmente con Waves mentre il master con Ozone.
Ditemi come lo giudicate e soprattutto ditemi cosa secondo voi è sbagliato e perchè.
Dai dai che voglio migliorare.
Grazie in anticipo
Ps A proposito...ci sono molti "booms" e risers di effetti...ascoltatelo con le cuffie...perchè sicuramente qualcosa l'ho persa via nel mix
Appena torno a casa ascolto.
Comunque un mix non si ascolta mai in cuffia per capirne i suoi pregi e difetti :)
Ok allora senza :-) sono uno di primissimo pelo su Mix e Master . Vado a sentimento con poche nozioni rubate a qualche libro o qualche corso in line.
Buc, io scrivo soltanto da ascoltatore.
Sette minuti passati in un attimo, a me è piaciuto tantissimo.
Non sono in grando di analizzare il missaggio, mi limito ad :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
il mix su che daw l'hai fatto?
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix.
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
comunque il mix caricalo su youtube... soundcloud si limita a 128 kbps
Non sono riuscito a sentirlo tutto,pero' non mi pare affatto male :)
Citazione di: aleroc il 28 Maggio, 2017, 09:12 PM
comunque il mix caricalo su youtube... soundcloud si limita a 128 kbps
Non sono d'accordo. YouTube impone la normalizzazione delle tracce audio a - 14 LUFS cosa che su soundcloud non succede.
La limitazione dei 128kbps è dovuta al fattore streaming, si può ovviare rendendo la traccia disponibile al download.
Citazione di: Sebastian il 28 Maggio, 2017, 09:09 PM
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix.
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
Ottimo consiglio grazie.
Riesci anche ad indirizzarmi su qualche testo/video utile ??
Citazione di: Cris Valk il 28 Maggio, 2017, 09:15 PM
Non sono riuscito a sentirlo tutto,pero' non mi pare affatto male :)
Grazie Cris !
Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 09:29 PM
Citazione di: Sebastian il 28 Maggio, 2017, 09:09 PM
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix.
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
Ottimo consiglio grazie.
Riesci anche ad indirizzarmi su qualche testo/video utile ??
Testo utile ci sarebbe il marco sacco che mi è stato d'aiuto per il modo in cui sono spiegate le cose, però non so se si trova su internet, tra l'altro spiega anche le basi di fisica, effetti, processori di segnale ecc.
Poi non so dovrei controllare cos'altro mi ritrovo :-\
Il mix in cuffia mi pare buono.
Citazione di: Max Maz il 28 Maggio, 2017, 09:08 PM
Buc, io scrivo soltanto da ascoltatore.
Sette minuti passati in un attimo, a me è piaciuto tantissimo.
Non sono in grando di analizzare il missaggio, mi limito ad :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Sempre molto carino Max grazie
Citazione di: aleroc il 28 Maggio, 2017, 10:05 PM
Il mix in cuffia mi pare buono.
Grazie :-)
Cosa secondo te non va? Trovi errori grossolani? Qualcosa che ti da fastidio?
Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 10:07 PM
Citazione di: aleroc il 28 Maggio, 2017, 10:05 PM
Il mix in cuffia mi pare buono.
Grazie :-)
Cosa secondo te non va? Trovi errori grossolani? Qualcosa che ti da fastidio?
no nulla di questo.
Citazione di: aleroc il 28 Maggio, 2017, 10:09 PM
Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 10:07 PM
Citazione di: aleroc il 28 Maggio, 2017, 10:05 PM
Il mix in cuffia mi pare buono.
Grazie :-)
Cosa secondo te non va? Trovi errori grossolani? Qualcosa che ti da fastidio?
no nulla di questo.
Ok Grazie :-)
L'ho ascoltato con le mie cuffie migliori... impasta in molti punti, in particolare la voce con tono abbassato col basso. Poi mi pare distorga anche un po'.
Citazione di: Max Maz il 28 Maggio, 2017, 09:08 PM
Buc, io scrivo soltanto da ascoltatore.
Sette minuti passati in un attimo, a me è piaciuto tantissimo.
Non sono in grando di analizzare il missaggio, mi limito ad :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:quotonegalattico: :quotonegalattico:
Bellissime atmosfere e suoni, molto evocativo! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A parte un leggero clipping occasionale delle basse nella parte finale (e qualche nota un po' forzata della chitarra solista sui cambi armonici nella stessa sezione), difetti non ne trovo... :reallygood:
Urca, mi era sfuggito il Buc !!!
Secondo me è un OTTIMO lavoro. Bellissimo il mix e bello il mastering.
Noto una cosa sola ( volendo trovare l'uovo nel pelo :D ) : probabilmente un filo di compressione eccessiva nelle medio frequenze, ha impastato un po' il tutto. Diventano un filino poco intelliggibili strumenti e voci perchè si livellano forse un pelo troppo.
Ripeto: è un eccesso di zelo il mio, nella ricerca di qualcosa da migliorare.. resta un lavoro galattico e tu sei eccezionalmente bravo ! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grazie a tutti per i vostri commenti. Tutti voi avete trovato vari impastamenti....importante commento che andrò ad analizzare nel tempo in modo da capire dove è stato l'errore è soprattutto dove andare per risolverlo ed evitarlo nei futuri mix.
Grazie davvero
Citazione di: Vu-meter il 29 Maggio, 2017, 11:22 AM
Urca, mi era sfuggito il Buc !!!
Secondo me è un OTTIMO lavoro. Bellissimo il mix e bello il mastering.
Noto una cosa sola ( volendo trovare l'uovo nel pelo :D ) : probabilmente un filo di compressione eccessiva nelle medio frequenze, ha impastato un po' il tutto. Diventano un filino poco intelliggibili strumenti e voci perchè si livellano forse un pelo troppo.
Ripeto: è un eccesso di zelo il mio, nella ricerca di qualcosa da migliorare.. resta un lavoro galattico e tu sei eccezionalmente bravo ! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grazie del conplimento Vu
Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 11:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Maggio, 2017, 11:22 AM
Urca, mi era sfuggito il Buc !!!
Secondo me è un OTTIMO lavoro. Bellissimo il mix e bello il mastering.
Noto una cosa sola ( volendo trovare l'uovo nel pelo :D ) : probabilmente un filo di compressione eccessiva nelle medio frequenze, ha impastato un po' il tutto. Diventano un filino poco intelliggibili strumenti e voci perchè si livellano forse un pelo troppo.
Ripeto: è un eccesso di zelo il mio, nella ricerca di qualcosa da migliorare.. resta un lavoro galattico e tu sei eccezionalmente bravo ! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grazie del conplimento Vu
E' la verità, sei stato bravissimo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A titolo di curiosità : perchè non provi di rifare il solo mastering con altro software con compressioni possibilmente NON multifrequenza?
Avresti la possibilità di confrontare risultati diversi e .. credo ti possa aiutare tantissimo anche se poi tornassi su Ozone .
Citazione di: luvi il 29 Maggio, 2017, 10:52 AM
Bellissime atmosfere e suoni, molto evocativo! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A parte un leggero clipping occasionale delle basse nella parte finale (e qualche nota un po' forzata della chitarra solista sui cambi armonici nella stessa sezione), difetti non ne trovo... :reallygood:
Grazie Luvi
Citazione di: Vu-meter il 29 Maggio, 2017, 11:28 AM
Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 11:26 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Maggio, 2017, 11:22 AM
Urca, mi era sfuggito il Buc !!!
Secondo me è un OTTIMO lavoro. Bellissimo il mix e bello il mastering.
Noto una cosa sola ( volendo trovare l'uovo nel pelo :D ) : probabilmente un filo di compressione eccessiva nelle medio frequenze, ha impastato un po' il tutto. Diventano un filino poco intelliggibili strumenti e voci perchè si livellano forse un pelo troppo.
Ripeto: è un eccesso di zelo il mio, nella ricerca di qualcosa da migliorare.. resta un lavoro galattico e tu sei eccezionalmente bravo ! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Grazie del conplimento Vu
E' la verità, sei stato bravissimo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A titolo di curiosità : perchè non provi di rifare il solo mastering con altro software con compressioni possibilmente NON multifrequenza?
Avresti la possibilità di confrontare risultati diversi e .. credo ti possa aiutare tantissimo anche se poi tornassi su Ozone .
Questo è un buon consiglio.....lo farò partendo dallo stesso mix.
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:
PS: non usare assolutamente compressori multibanda
PPS: se posso consigliarti plug in ottimi della waves (che utilizzo anche io) ci sono: SSL eq , SSL comp , C1 comp , SSL channel (contiene eq, comp, gate in un unico plugin)
Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 11:56 AM
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:
PS: non usare assolutamente compressori multibanda
Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
sebastian ma perché deve utilizzare il volume del compressore?
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 11:59 AM
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 11:56 AM
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:
PS: non usare assolutamente compressori multibanda
Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
sebastian ma perché deve utilizzare il volume del compressore?
Si tratta di un make-up che crei per compensare la riduzione del volume data dalla compressione
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 11:56 AM
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:
PS: non usare assolutamente compressori multibanda
PPS: se posso consigliarti plug in ottimi della waves (che utilizzo anche io) ci sono: SSL eq , SSL comp , C1 comp , SSL channel (contiene eq, comp, gate in un unico plugin)
Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
E chi se la prende !!! Anzi grazie dei commenti.
L'unica cosa che non hai beccato perfettamente è la questione del panpotting. In realtà' ho curato molto quella parte....ma forse non efficacemente .
Ozone ha compressori multibanda...ed in effetti quelli ho usato per lo piu' .
Provero' a lasciarlo stare seguendo i vs consigli.
Una cosa invece non ho capito....consigli di livellare il volume dal plug in ? Cosa intendi ?
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 12:03 PM
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 11:59 AM
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 11:56 AM
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:
PS: non usare assolutamente compressori multibanda
Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
sebastian ma perché deve utilizzare il volume del compressore?
Si tratta di un make-up che crei per compensare la riduzione del volume data dalla compressione
ah il plug in che utilizzo io su ableton live il make up lo fa anche in automatico.
@buc : per il panpotting intendo di spazializzare ancora di più il suono degli strumenti come chitarra e batteria soprattutto, se ci fai caso a volte si impastano tra di loro per questo motivo. Il resto degli effetti è ben spazializzato e mi è piaciuto come si muovono.
Il livello dal plug-in, quando utilizzi un compressore automaticamente il volume viene abbassato, nei plug in (come nelle macchine reali) esiste un pulsante che ti permette di compensare questa riduzione riportando il suono ad un livello ottimale rispetto al mix, solitamente si chiama make-up o output, dipende dal tipo.
@aleroc: la maggior parte dei plug in digitali lo fanno in automatico, io preferisco togliere questa opzione e farlo manualmente
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 12:12 PM
@buc : per il panpotting intendo di spazializzare ancora di più il suono degli strumenti come chitarra e batteria soprattutto, se ci fai caso a volte si impastano tra di loro per questo motivo. Il resto degli effetti è ben spazializzato e mi è piaciuto come si muovono.
Il livello dal plug-in, quando utilizzi un compressore automaticamente il volume viene abbassato, nei plug in (come nelle macchine reali) esiste un pulsante che ti permette di compensare questa riduzione riportando il suono ad un livello ottimale rispetto al mix, solitamente si chiama make-up o output, dipende dal tipo.
@aleroc: la maggior parte dei plug in digitali lo fanno in automatico, io preferisco togliere questa opzione e farlo manualmente
Grazie ;-)
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 12:15 PM
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?
Wow domandona.
Allora chitarra: con un sm57 dentro la focusrite .tutti gli effetti dall'ampli compreso riverbero e delay ( forse errore che non ripetero' piu)
Tastiera fuori dalla scheda audio del Mac del tastierista e dentro la mia .
Basso : da un pre aguillar dotato di DI dritto nella mia scheda audio
Batteria tutta elettronica .... ho usato una montagna di Vst diversi. Comunque midi poi convertiti in audio.
Tutto dentro Logic Pro X
Perche' lo chiedi ??
Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 12:24 PM
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 12:15 PM
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?
Wow domandona.
Allora chitarra: con un sm57 dentro la focusrite .tutti gli effetti dall'ampli compreso riverbero e delay ( forse errore che non ripetero' piu)
Tastiera fuori dalla scheda audio del Mac del tastierista e dentro la mia .
Basso : da un pre aguillar dotato di DI dritto nella mia scheda audio
Batteria tutta elettronica .... ho usato una montagna di Vst diversi. Comunque midi poi convertiti in audio.
Tutto dentro Logic Pro X
Perche' lo chiedi ??
Aggiungo.... tutto a casa mia.
Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 12:24 PM
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 12:15 PM
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?
Wow domandona.
Allora chitarra: con un sm57 dentro la focusrite .tutti gli effetti dall'ampli compreso riverbero e delay ( forse errore che non ripetero' piu)
Tastiera fuori dalla scheda audio del Mac del tastierista e dentro la mia .
Basso : da un pre aguillar dotato di DI dritto nella mia scheda audio
Batteria tutta elettronica .... ho usato una montagna di Vst diversi. Comunque midi poi convertiti in audio.
Tutto dentro Logic Pro X
Perche' lo chiedi ??
e la voce cos'è?
Ah scusa ! Registrata su un samson c01 e passata al vocoder della Korg
Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 12:42 PM
Ah scusa ! Registrata su un samson c01 è passata al vocoder.
quante tracce ti sono venute nel mix?
Nel progetto avevo 13 tracce circa .
2 per la chitarra
4 per le tastiere
1 per la voce (passata sul vocoder ed effetto pitch )
2 per il basso
3 virtual instruments per i suoni di ambiente
2 virtual instruments per le batterie che andavano su 8 bus diversi ( uno per elemento )
Una riba del genere...vado a memoria perche sin sul treno ora
A me l'immagine stereofonica non è dispiaciuta...per quanto riguarda i suoni che si impastano,io inizio equalizzando il mix in mono,poi una volta ottenuta una buona separazione posso aprire la stereofonia quanto mi pare e dare piu risalto a questo o quell'altro 'elemento' nel mix (anche prima uno e poi l'altro)...anche se tendo comunque a non allargarla esageratamente...
Per il clipping occasionale se non hai messo a ferro e fuoco i comp,e se il clipping non è causato dalle tracce invece che dal master,prova un limiter sul master bus con Input 0db,Output -0.1dB e Release a piacere (ma non auto)...in ogni caso è buona norma studiarsi un po' il gain staging ;)
i comp multibanda li uso per ottenere suoni diversi a volte,se no sempre i soliti classici downward compressors...oppure come nel mio ultimo mix edito manualmente il gain di ogni evento audio per ogni spezzone tagliato finchè non mi suona bene...
Per i compressori poi ci sarebbero una marea di cose da dire...mi ci vorrebbero minimo 3 articoli :lol:
Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 09:29 PM
Citazione di: Sebastian il 28 Maggio, 2017, 09:09 PM
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix.
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
Ottimo consiglio grazie.
Riesci anche ad indirizzarmi su qualche testo/video utile ??
Come te la cavi con l'inglese? :firuli:
Citazione di: Cris Valk il 29 Maggio, 2017, 03:28 PM
per quanto riguarda i suoni che si impastano,io inizio equalizzando il mix in mono,
Utilizzi mid/side?
Citazione di: Cris Valk il 29 Maggio, 2017, 03:28 PM
A me l'immagine stereofonica non è dispiaciuta...per quanto riguarda i suoni che si impastano,io inizio equalizzando il mix in mono,poi una volta ottenuta una buona separazione posso aprire la stereofonia quanto mi pare e dare piu risalto a questo o quell'altro 'elemento' nel mix (anche prima uno e poi l'altro)...anche se tendo comunque a non allargarla esageratamente...
Per il clipping occasionale se non hai messo a ferro e fuoco i comp,e se il clipping non è causato dalle tracce invece che dal master,prova un limiter sul master bus con Input 0db,Output -0.1dB e Release a piacere (ma non auto)...in ogni caso è buona norma studiarsi un po' il gain staging ;)
i comp multibanda li uso per ottenere suoni diversi a volte,se no sempre i soliti classici downward compressors...oppure come nel mio ultimo mix edito manualmente il gain di ogni evento audio per ogni spezzone tagliato finchè non mi suona bene...
Per i compressori poi ci sarebbero una marea di cose da dire...mi ci vorrebbero minimo 3 articoli :lol:
Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 09:29 PM
Citazione di: Sebastian il 28 Maggio, 2017, 09:09 PM
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix.
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
Ottimo consiglio grazie.
Riesci anche ad indirizzarmi su qualche testo/video utile ??
Come te la cavi con l'inglese? :firuli:
Ho vissuto a Londra per un po'...passa passa :-)
@Sebastian:No,nè in mastering,nè in ripresa :)
@Buc:allora ti consiglio 2 classici...The Mastering Engineer's Handbook e Mastering Audio,rispettivamente di Bobby Owsinski e Bob Katz.