Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:43 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Primo Mix e Master home made

Aperto da Buc, 28 Maggio, 2017, 08:58 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Buc

Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 11:56 AM
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:

PS: non usare assolutamente compressori multibanda
PPS: se posso consigliarti plug in ottimi della waves (che utilizzo anche io) ci sono: SSL eq , SSL comp , C1 comp , SSL channel (contiene eq, comp, gate in un unico plugin)

Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
E chi se la prende !!! Anzi grazie dei commenti.

L'unica cosa che non hai beccato perfettamente è la questione del panpotting. In realtà' ho curato molto quella parte....ma forse non efficacemente .


Ozone ha compressori multibanda...ed in effetti quelli ho usato per lo piu' .

Provero' a lasciarlo stare seguendo i vs consigli.

Una cosa invece non ho capito....consigli di livellare il volume dal plug in ? Cosa intendi ?
Think jazzy, love bluesy and live rock !


aleroc

Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 12:03 PM
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 11:59 AM
Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 11:56 AM
Ho ascoltato per bene, dal punto di vista artistico lavoro eccezionale, davvero bello.
Dal punto di vista tecnico come hanno detto in precedenza i suoni si impastano.
E' un problema dovuto più che altro ai livelli ed alla spazializzazione degli strumenti infatti hai posizionato tutti gli strumenti al centro. Dovresti provare a giocare più sul panpot.
Poi ho notato subito all'inizio del brano un suono acutissimo fastidioso, un fischio. Solitamente si evita di farli uscire fuori utilizzando un equalizzatore con campana strettissima sulla suddetta frequenza abbassando di vari dB finché non si attenua (oppure semplicemente se è possibile utilizzare un Low Pass Filter) sulla traccia che lo produce.
I volumi, a volte le chitarre sono un po' troppo alte, altre troppo basse, la batteria scompare, il basso è troppo basso a volte. Prova a giocare un po' di più col compressore e non avere paura ad usarlo in maniera pesante se necessario e soprattutto quando lo utilizzi il volume devi alzarlo dal plug in stesso e non dal fader della traccia (solitamente sul plugin c'è un fader o un pulsante con scritto output); trova quindi un equilibrio tra le varie tracce in modo tale che nessuna di loro emerga annullando le altre (a meno che non sia una cosa volontaria ovviamente).
Per il resto ottimo lavoro :bravo2: :bravo2: :bravo2:

PS: non usare assolutamente compressori multibanda

Non te la prendere per le cose che ho detto, penso che non siano errori ma nuovi modi per trovare soluzioni migliori e crescere :-[
sebastian ma perché deve utilizzare il volume del compressore?

Si tratta di un make-up che crei per compensare la riduzione del volume data dalla compressione
ah il plug in che utilizzo io su ableton live il make up lo fa anche in automatico.


Sebastian

@buc : per il panpotting intendo di spazializzare ancora di più il suono degli strumenti come chitarra e batteria soprattutto, se ci fai caso a volte si impastano tra di loro per questo motivo. Il resto degli effetti è ben spazializzato e mi è piaciuto come si muovono.
Il livello dal plug-in, quando utilizzi un compressore automaticamente il volume viene abbassato, nei plug in (come nelle macchine reali) esiste un pulsante che ti permette di compensare questa riduzione riportando il suono ad un livello ottimale rispetto al mix, solitamente si chiama make-up o output, dipende dal tipo.

@aleroc: la maggior parte dei plug in digitali lo fanno in automatico, io preferisco togliere questa opzione e farlo manualmente

Buc

Citazione di: Sebastian il 29 Maggio, 2017, 12:12 PM
@buc : per il panpotting intendo di spazializzare ancora di più il suono degli strumenti come chitarra e batteria soprattutto, se ci fai caso a volte si impastano tra di loro per questo motivo. Il resto degli effetti è ben spazializzato e mi è piaciuto come si muovono.
Il livello dal plug-in, quando utilizzi un compressore automaticamente il volume viene abbassato, nei plug in (come nelle macchine reali) esiste un pulsante che ti permette di compensare questa riduzione riportando il suono ad un livello ottimale rispetto al mix, solitamente si chiama make-up o output, dipende dal tipo.

@aleroc: la maggior parte dei plug in digitali lo fanno in automatico, io preferisco togliere questa opzione e farlo manualmente
Grazie ;-)
Think jazzy, love bluesy and live rock !


aleroc

buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?

Buc

Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 12:15 PM
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?


Wow domandona.

Allora chitarra: con un sm57 dentro la focusrite .tutti gli effetti dall'ampli compreso riverbero e delay ( forse errore che non ripetero' piu)

Tastiera fuori dalla scheda audio del Mac del tastierista e dentro la mia .

Basso : da un pre aguillar dotato di DI dritto nella mia scheda audio

Batteria tutta elettronica .... ho usato una montagna di Vst diversi. Comunque midi poi convertiti in audio.

Tutto dentro Logic Pro X

Perche' lo chiedi ??
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Buc

Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 12:24 PM
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 12:15 PM
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?


Wow domandona.

Allora chitarra: con un sm57 dentro la focusrite .tutti gli effetti dall'ampli compreso riverbero e delay ( forse errore che non ripetero' piu)

Tastiera fuori dalla scheda audio del Mac del tastierista e dentro la mia .

Basso : da un pre aguillar dotato di DI dritto nella mia scheda audio

Batteria tutta elettronica .... ho usato una montagna di Vst diversi. Comunque midi poi convertiti in audio.

Tutto dentro Logic Pro X

Perche' lo chiedi ??

Aggiungo.... tutto a casa mia.
Think jazzy, love bluesy and live rock !



aleroc

Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 12:24 PM
Citazione di: aleroc il 29 Maggio, 2017, 12:15 PM
buc ma le tracce come le hai registrate per curiosità?


Wow domandona.

Allora chitarra: con un sm57 dentro la focusrite .tutti gli effetti dall'ampli compreso riverbero e delay ( forse errore che non ripetero' piu)

Tastiera fuori dalla scheda audio del Mac del tastierista e dentro la mia .

Basso : da un pre aguillar dotato di DI dritto nella mia scheda audio

Batteria tutta elettronica .... ho usato una montagna di Vst diversi. Comunque midi poi convertiti in audio.

Tutto dentro Logic Pro X

Perche' lo chiedi ??
e la voce cos'è?

Buc

Ah scusa ! Registrata su un samson c01 e passata al vocoder della Korg
Think jazzy, love bluesy and live rock !


aleroc

Citazione di: Buc il 29 Maggio, 2017, 12:42 PM
Ah scusa ! Registrata su un samson c01 è passata al vocoder.
quante tracce ti sono venute nel mix?

Buc

Nel progetto avevo 13 tracce circa .

2 per la chitarra
4 per le tastiere
1 per la voce (passata sul vocoder ed effetto pitch )
2 per il basso
3 virtual instruments per i suoni di ambiente

2 virtual instruments per le batterie che andavano su 8 bus diversi ( uno per elemento )

Una riba del genere...vado a memoria perche sin sul treno ora
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Cris Valk

A me l'immagine stereofonica non è dispiaciuta...per quanto riguarda i suoni che si impastano,io inizio equalizzando il mix in mono,poi una volta ottenuta una buona separazione posso aprire la stereofonia quanto mi pare e dare piu risalto a questo o quell'altro 'elemento' nel mix (anche prima uno e poi l'altro)...anche se tendo comunque a non allargarla esageratamente...

Per il clipping occasionale se non hai messo a ferro e fuoco i comp,e se il clipping non è causato dalle tracce invece che dal master,prova un limiter sul master bus con Input 0db,Output -0.1dB e Release a piacere (ma non auto)...in ogni caso è buona norma studiarsi un po' il gain staging ;)

i comp multibanda li uso per ottenere suoni diversi a volte,se no sempre i soliti classici downward compressors...oppure come nel mio ultimo mix edito manualmente il gain di ogni evento audio per ogni spezzone tagliato finchè non mi suona bene...

Per i compressori poi ci sarebbero una marea di cose da dire...mi ci vorrebbero minimo 3 articoli :lol:

Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 09:29 PM
Citazione di: Sebastian il 28 Maggio, 2017, 09:09 PM
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix. 
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
Ottimo consiglio grazie.

Riesci anche ad indirizzarmi su qualche testo/video utile ??

Come te la cavi con l'inglese? :firuli:



Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Sebastian

Citazione di: Cris Valk il 29 Maggio, 2017, 03:28 PM
per quanto riguarda i suoni che si impastano,io inizio equalizzando il mix in mono,

Utilizzi mid/side?


Buc

Citazione di: Cris Valk il 29 Maggio, 2017, 03:28 PM
A me l'immagine stereofonica non è dispiaciuta...per quanto riguarda i suoni che si impastano,io inizio equalizzando il mix in mono,poi una volta ottenuta una buona separazione posso aprire la stereofonia quanto mi pare e dare piu risalto a questo o quell'altro 'elemento' nel mix (anche prima uno e poi l'altro)...anche se tendo comunque a non allargarla esageratamente...

Per il clipping occasionale se non hai messo a ferro e fuoco i comp,e se il clipping non è causato dalle tracce invece che dal master,prova un limiter sul master bus con Input 0db,Output -0.1dB e Release a piacere (ma non auto)...in ogni caso è buona norma studiarsi un po' il gain staging ;)

i comp multibanda li uso per ottenere suoni diversi a volte,se no sempre i soliti classici downward compressors...oppure come nel mio ultimo mix edito manualmente il gain di ogni evento audio per ogni spezzone tagliato finchè non mi suona bene...

Per i compressori poi ci sarebbero una marea di cose da dire...mi ci vorrebbero minimo 3 articoli :lol:

Citazione di: Buc il 28 Maggio, 2017, 09:29 PM
Citazione di: Sebastian il 28 Maggio, 2017, 09:09 PM
Ti consiglierei inizialmente di cominciare a testare solo sulla fase di mixaggio e studiare il mastering successivamente quando avrai assimilato il mix. 
Sono due cose totalmente distinte e separate e farle tutte e due contemporaneamente può solo confondere le idee :)
Ottimo consiglio grazie.

Riesci anche ad indirizzarmi su qualche testo/video utile ??

Come te la cavi con l'inglese? :firuli:
Ho vissuto a Londra per un po'...passa passa :-)
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Cris Valk

@Sebastian:No,nè in mastering,nè in ripresa :)

@Buc:allora ti consiglio 2 classici...The Mastering Engineer's Handbook e Mastering Audio,rispettivamente di Bobby Owsinski e Bob Katz.
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.