ciao a tutti
mi sto avvicinando al mondo della registrazione, solo per scopo amatoriale
per riprendere in casa quello che suono (sia con l'acustica sia con la classica).
ho acquistato la scheda scarlett 2i2 seconda generazione ed anche un microfono behringer B1.
possiedo una di box / che funge anche da preamplificatore , la ultrasound DI MAX
(una via di mezzo fra la lr baggs para-di e la venue)
mi è comoda perché ci posso entrare sia con l'acustica che monta il
fishman rare earth blend (magnetico hambucker + microfono) attivo permettendomi
di equalizzare diversamente il segnale del PU e quello del microfono,
sia con l'altra chitarra con pickup a contatto sotto-tavola praticamente identici ai pure mini della kk (quindi passivi).
dalla DI MAX posso uscire :
- con XLR bilanciato con impedenza 680 ohm
- con jack sbilanciato con impedenza 600 ohm
chiedo a chi possiede la 2i2 .. posso utilizzare la DI MAX prima di entrare nella
scheda audio? cioè .. ha senso oppure entro direttamente con gli strumenti negli ingressi
della scheda audio?
in ogni caso, visto che sulla scarlett c'e' uno switch line/instr ...
come dovrei settarlo ?
se non rompo... vorrei chiedervi con quale software (diciamo for dummies per ora ..) posso iniziare a registrarmi?
con la scarlett mi hanno fornito Ableton live 9 lite e Pro Tools ...ma ho anche audacity
scusate se faccio domande banali ma sono proprio un vero principiante in questa materia
grazie a tutti
Attendiamo gli esperti, io ho usato chitarra, DI, ingresso instrument durante un test con buoni risultati ma non sono un esperto. :maio:
Ciao Alezelo, rispondo una domanda per volta per quanto posso.
Citazionechiedo a chi possiede la 2i2 .. posso utilizzare la DI MAX prima di entrare nella
scheda audio? cioè .. ha senso oppure entro direttamente con gli strumenti negli ingressi
della scheda audio?
A prescindere dalla marca della DI box, conviene utilizzarla alla fine della catena da collegare alla scheda audio in quanto la DI ti permette di dividere il segnale catturato in: suono del microfono e suono diretto (infatti DI = Direct Inject) che potrai elaborare in seguito tramite i tuoi software.
Citazionein ogni caso, visto che sulla scarlett c'e' uno switch line/instr ...
come dovrei settarlo ?
Qesto dipende:
Se NON inserisci la DI box (e quindi colleghi la chitarra direttamente alla scheda audio) ti conviene settarlo in "instrument", ciò non è altro che un input ad alta impedenza fatto proprio per gli strumenti a bassa impedenza cosicché amplificano il segnale che arriva.
Se inserisci la DI box assicurati che il controllo sia settato in Line.
Citazionese non rompo... vorrei chiedervi con quale software (diciamo for dummies per ora ..) posso iniziare a registrarmi?
Sono tanti i software che puoi utilizzare e che sono "facili" (tra virgolette perché sì, va bene la facilità del software in sé nel trovare ed utilizzare le sue funzioni ma una buona base teorica alle spalle ci vuole sempre), tra i suddetti software ti consiglio Cubase, Studio One, Reaper (più semplice e gratuito).
Pro Tools lo sconsiglio in quanto complicato per iniziare, anche se è il top di gamma e lo standard a livello mondiale.
Ableton è più un software da musica elettronica e da Live (infatti Ableton Live).
Audacity è più un software da editing veloce, se vuoi approfondire lo studio non è il software adatto.
Spero di essere stato d'aiuto. :D
Live di Ableton è un software improntato alla composizione musicale midi, a me piace di più Studio One, molto più funzionale in ambito recording.
grazie mille
si Sebastian mi sei stato d'aiuto.
ho però verificato (con tre accordi e qualche scala al volo ...) che :
riferito al primo utilizzo di audacity
- chitarra diretta nel jack della scarlett 2i2 posizione INSTR --> suono bassino
- chitarra nella DI PREAMP a scarlette posizione LINE --> suon più alto ma non altissimo
- chitarra nelle DI PREAMP a scarlett posizione INSTR ---> suono bello forte senza clip o distorsioni
chiaramente a parità di parametri su audaciy e nel 2.o e 3.o caso sulla DI MAX
penso che quando userò la CHIT. con pickup passivi continuero' con la soluzione 3
ora devo provare l'altra con il FISHMAN RARE EARTH blend , che dovrebbe essere attivo
@ALEROC .... Studio one è free oppure si deve acquistare? ci sono tutorial sul tubo per un niubbo come il sottoscritto?
Nessun software oltre Reaper, Pro Tools First, Audacity (e altri di minore rilevanza) è gratuito.
::)
Audacity è gratuito
"Welcome to Audacity!
Audacity® is free, open source, cross-platform audio software for multi-track recording and editing."
Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2016, 04:11 PM
Audacity è gratuito
"Welcome to Audacity!
Audacity® is free, open source, cross-platform audio software for multi-track recording and editing."
Sì, sì .. .anche Sebastian lo annoverava tra i free ...
Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2016, 04:30 PM
Sì, sì .. .anche Sebastian lo annoverava tra i free ...
Citazione di: Sebastian il 16 Dicembre, 2016, 03:54 PM
Nessun software oltre Reaper, Pro Tools First, Audacity (e altri di minore rilevanza) è gratuito.
::)
Avevo letto questo ed ho pensato si fosse confuso. :etvoila: