Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:16 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Prime esperienze di recording, problema audio Audacity.

Aperto da Moonchild, 18 Maggio, 2022, 05:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

b3st1a

Guarda, Audacity è un programma molto semplice, leggero ed utile per registrare podcast o per altri utilizzi molto "basic" ma, viste tutte le limitazioni che ha, se non hai problemi di processore (e mi sembra di capire che tu non ne abbia) io il tentativo con qualche software di più performante lo farei. In fondo le funzioni di base di Reaper, Logic, Pro tools etc. sono sempre le stesse, ti basta non spippolare con tutto ciò che non ti serve e vai tranquillo! Magari, come ti hanno consigliato, inizia con Reaper, che puoi usare gratuitamente senza impegno, e fai qualche tentativo con i driver.
Riguardo il monitoraggio audio su Audacity, anche se oramai sembra chiaro che non sia quello il problema, prova a dare un'occhiata qui https://manual.audacityteam.org/man/how_to_set_up_audacity.html

Davids

Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2022, 06:20 AMCiao Davids, questa è la seconda volta che leggo una tua risposta simile, poca carina, sinceramente. L'altra era qui Clic.

Ognuno di noi ha fatto e farà scelte diverse in termini di strumentazione per infiniti motivi che vanno dai gusti al budget a 1000 altri fattori. Screditare queste scelte non è di nessun aiuto per chi fa domande a riguardo ed essendo questo un posto costruito con di base il valore dell'incoraggiarsi l'un l'altro, queste "frecciatine" guastano l'ambiente e anche la percezione che si ha di te.
Dato che sicuramente sei una persona che ha molto da dare a chi chiede consigli, ti chiederei di auto disciplinarti sulla base della regola generale di intervenire se e quando puoi fare o dire qualcosa a favore degli altri, che non sia sminuirne le scelte personali o peggio ancora la persona stessa.

Vogliamo che Jamble sia un posto così, incoraggiante e dove nessuno debba sentirsi giudicato e per fare questo, abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, anche della tua.
Grazie mille.

Come si fa a stabilire la carineria di una risposta? C'è un algoritmo che la misura numericamente?  :D
La mia risposta deriva dal fatto che, guarda caso, ho avuto quell'amplificatore in versione da 60W. L'ho preso perchè mi serviva più headroom rispetto al mio 15W, infatti l'ho tenuto per qualche anno in sala prove con ottimi risultati. Distorto bello, clean così così ma ovviavo con DOD 250 che colorava il clean a gain unitario senza distorcere.
Ci ho pure provato a registrare, mi credi se dico che è il suono più brutto che abbia mai ascoltato? Siamo quasi ai livelli di una chitarra registrata in DI senza simulazione di cassa, se hai presente cosa intendo. Brutto brutto brutto. Per questo ho parlato di "orrenda uscita speaker emulata". Perchè la conosco, non per sminuire le scelte altrui che come hai ben detto sono dettate da mille esigenze personali e talvolta anche logistiche (l'ambiente in cui si suona).
Per dirgli di non perderci troppo tempo, e che se vuole ottenere qualche risultato soddisfacente, di dotarsi di un microfono oppure virare sul digitale, con tutti i se e i ma del caso. Che non suonerà mai come l'ampli microfonato, ma suona infinitamente meglio dell'uscita emulata realizzata probabilmente con 3 resistenze e un jack di uscita, costo totale 1,50$.
Qualcosa da dire a riguardo credevo di averla, ma voglio evitare i papiri. A volte scrivo troppo, e ho deciso di autodisciplinarmi in tal senso. Cerco di condensare il mio pensiero in poche righe incuriosendo l'interlocutore. Se poi lui vuole sapere di più, aggiungo informazioni. Voglio evitare di partire dal nulla con uno scritto tecnico sul perchè una uscita emulata suona male, e sui pro e contro del digitale e della microfonazione.

PS: il link non funziona, rimanda al mio profilo, non a una discussione.
PS2: se volevi linkare la discussione sulla chitarra entry level Donner, vedi sopra. Non voglio spiegare per filo e per segno perchè è meglio girare alla larga da una chitarra che non costa nemmeno i soldi delle sellette e delle meccaniche, specie se all'autore ho già fornito abbondanti spiegazioni, e lui finisce su chitarra Donner e Yamaha THR. Gli faccio solo intuire che una chitarra di quel livello avrà tanti problemi, uno su tutti la tenuta dell'accordatura, se poi vuole sapere altro può sempre domandare.
:kingot:


Piero_93

Citazione di: Davids il 19 Maggio, 2022, 01:28 PMPer dirgli di non perderci troppo tempo, e che se vuole ottenere qualche risultato soddisfacente, di dotarsi di un microfono oppure virare sul digitale, con tutti i se e i ma del caso. Che non suonerà mai come l'ampli microfonato, ma suona infinitamente meglio dell'uscita emulata realizzata probabilmente con 3 resistenze e un jack di uscita, costo totale 1,50$.
Potrebbe anche essere eh, ma avendo aggiunto nella nuova versione l'USB, non ci vuole niente che abbiano inserito nella circuiteria un qualcosa di un po' più sofisticato. Perchè no, anche un semplice IR loader (il fatto che l'IR non possa essere cambiato significa poco e niente). Poi magari no, è semplicemente un eq, ma se uno vuole un attimo approcciarsi al mondo dell'home recording magari spendere 100€ per un SM57, 20€ di asta e altri 100€ per una scheda audio è un po'... troppo?

Sulla bontà o meno dell'ampli non mi esprimo, a me il Blackstar HT-20 nell'epoca in cui volevo cambiare ampli mi piaceva un bel po'!  :firuli:
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Vu-meter

Citazione di: Davids il 19 Maggio, 2022, 01:28 PMCome si fa a stabilire la carineria di una risposta? C'è un algoritmo che la misura numericamente?  :D
La mia risposta deriva dal fatto che, guarda caso, ho avuto quell'amplificatore in versione da 60W. L'ho preso perchè mi serviva più headroom rispetto al mio 15W, infatti l'ho tenuto per qualche anno in sala prove con ottimi risultati. Distorto bello, clean così così ma ovviavo con DOD 250 che colorava il clean a gain unitario senza distorcere.
Ci ho pure provato a registrare, mi credi se dico che è il suono più brutto che abbia mai ascoltato? Siamo quasi ai livelli di una chitarra registrata in DI senza simulazione di cassa, se hai presente cosa intendo. Brutto brutto brutto. Per questo ho parlato di "orrenda uscita speaker emulata". Perchè la conosco, non per sminuire le scelte altrui che come hai ben detto sono dettate da mille esigenze personali e talvolta anche logistiche (l'ambiente in cui si suona).
Per dirgli di non perderci troppo tempo, e che se vuole ottenere qualche risultato soddisfacente, di dotarsi di un microfono oppure virare sul digitale, con tutti i se e i ma del caso. Che non suonerà mai come l'ampli microfonato, ma suona infinitamente meglio dell'uscita emulata realizzata probabilmente con 3 resistenze e un jack di uscita, costo totale 1,50$.
Qualcosa da dire a riguardo credevo di averla, ma voglio evitare i papiri. A volte scrivo troppo, e ho deciso di autodisciplinarmi in tal senso. Cerco di condensare il mio pensiero in poche righe incuriosendo l'interlocutore. Se poi lui vuole sapere di più, aggiungo informazioni. Voglio evitare di partire dal nulla con uno scritto tecnico sul perchè una uscita emulata suona male, e sui pro e contro del digitale e della microfonazione.

PS: il link non funziona, rimanda al mio profilo, non a una discussione.
PS2: se volevi linkare la discussione sulla chitarra entry level Donner, vedi sopra. Non voglio spiegare per filo e per segno perchè è meglio girare alla larga da una chitarra che non costa nemmeno i soldi delle sellette e delle meccaniche, specie se all'autore ho già fornito abbondanti spiegazioni, e lui finisce su chitarra Donner e Yamaha THR. Gli faccio solo intuire che una chitarra di quel livello avrà tanti problemi, uno su tutti la tenuta dell'accordatura, se poi vuole sapere altro può sempre domandare.


Lo stile stringato può causare molti fraintendimenti. Difficile che uno "offeso" voglia saperne di più. Se invece argomenti, come hai fatto ora, può essere molto più costruttivo, sempre rimanendo educati, naturalmente.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: Piero_93 il 19 Maggio, 2022, 02:09 PMPotrebbe anche essere eh, ma avendo aggiunto nella nuova versione l'USB, non ci vuole niente che abbiano inserito nella circuiteria un qualcosa di un po' più sofisticato. Perchè no, anche un semplice IR loader (il fatto che l'IR non possa essere cambiato significa poco e niente). Poi magari no, è semplicemente un eq, ma se uno vuole un attimo approcciarsi al mondo dell'home recording magari spendere 100€ per un SM57, 20€ di asta e altri 100€ per una scheda audio è un po'... troppo?

Sulla bontà o meno dell'ampli non mi esprimo, a me il Blackstar HT-20 nell'epoca in cui volevo cambiare ampli mi piaceva un bel po'!  :firuli:

Se uno vuole un attimo approcciarsi al mondo dell'home recording, 100€ per un SM57, 20€ di asta e altri 100€ per una scheda audio, sono quisquilie :D Hai idea di quanto costa un Sennheiser MD421, o un Royer 121, tanto per citare due standard nel campo della chitarra elettrica? 20€ è quello che spendi per due mute di corde.

In ogni caso, se possiede il MK2, sembra che l'uscita emulata sia migliorata, sto ascoltando e han fatto un bel lavoro rispetto all'uscita emulata della prima serie. Sul mio 60W era tremenda, una cosa inutilizzabile, specie in distorto. Anche il primo commento conferma le mie impressioni: I really like my HT20 Mk1 head, but the DI tones I'm hearing from these Mk2 series amps are light years ahead of the DI from my Mk1. I use IRs with that amp, and it works. .

:kingot:

Piero_93

Citazione di: Davids il 19 Maggio, 2022, 06:23 PMSe uno vuole un attimo approcciarsi al mondo dell'home recording, 100€ per un SM57, 20€ di asta e altri 100€ per una scheda audio, sono quisquilie :D Hai idea di quanto costa un Sennheiser MD421, o un Royer 121, tanto per citare due standard nel campo della chitarra elettrica?
Sì, per l'appunto... Ho citato un set per approcciarsi (che poi neanche troppo, il 57 è davvero uno standard), lo si anche io che una scheda audio da studio non la paghi 100€ è tantomeno un microfono a condensatore serio... Ma non sarebbe un setup per approcciarsi su!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Davids

Citazione di: Piero_93 il 19 Maggio, 2022, 09:59 PMSì, per l'appunto... Ho citato un set per approcciarsi (che poi neanche troppo, il 57 è davvero uno standard), lo si anche io che una scheda audio da studio non la paghi 100€ è tantomeno un microfono a condensatore serio... Ma non sarebbe un setup per approcciarsi su!

E se ti dicessi che mi sono approcciato al recording proprio con quel setup che hai citato? :D Avevo una scheda audio di una sotto marca pagata 90 o 100€ di, credo una Presonus Bluenonricordo, un SM57 e un astina microfonica piccina pagata una ventina di euri. Quello è il livello base, primissimo approccio al recording della chitarra. Sotto di quello c'è Guitar Rig oppure il microfono USB da 30€ su Amazon. Poi da lì si sale con Sennheiser, Motu, Universal Audio, fino ad arrivare a setup professionali o semiprofessionali con RME, Royer, AKG, Neumann, Neve, API, ecc... 200€ per registrarsi è come 200€ per la chitarra, siamo lì a livello di qualità.
Il fatto che è noi chitarristi siamo più o meno inconsciamente portati a spendere su ciò che produce suoni (chitarre, amplificatori, pickup, pedali) e a farci venire il braccino corto su ciò che non produce suoni (microfoni, schede audio, ma anche alimentatori e cavi), ma se hai mai cablato una pedaliera sai quanto è importante avere un alimentatore silenzioso e affidabile e cavi robusti. Quando ti registri è la stessa cosa. Avere la chitarra da 1500€ e l'ampli made in USA e farli passare dentro una Presonus o una Scarlett, e magari un SM57 che è sì uno standard ma di certo non il più bel microfono per la chitarra -specie su certi suoni-, è poco saggio.
:kingot:


Moonchild

Ok, grazie a tutti per le risposte competenti. In caso di ulteriori problemi so di poter contare su di voi.
Riguardo la mia scelta tecnica, che vedo sta animando il topic, vi dico subito che non è stata una scelta economica, ma ben si una scelta legata principalmente alla praticità d'uso. Essendo un neofita del recording e non avendo particolari esigenze di qualità, (non devo registrare un disco) cercavo una soluzione in grado di permettermi di registrare le tracce di chitarra in modo semplice e senza troppi fronzoli. Credo di aver fatto la scelta giusta. La testata è fantastica! Molto versatile, registrare è semplicissimo, non necessita di alcuna periferica esterna e la registrazione è di buona qualità.
Appena possibile la provo anche con Reaper.

Qui avevo postato una piccola recensione dopo l'acquisto.
https://forum.jamble.it/my-gear/la-nuova-strumentazione-di-moon/105/

Piero_93

Citazione di: Moonchild il 20 Maggio, 2022, 04:50 PMAppena possibile la provo anche con Reaper.
Yess! Se hai bisogno di una dritta per configurare l'input fa' sapere  ;D
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

b3st1a

Vai tranquillo, che hai fatto la scelta giusta in relazione alle tue esigenze! Per le registrazioni casalinghe è essenziale avere qualcosa di semplice e immediato, che si riesca a sfruttare bene senza troppe difficoltà. Il problema nell'home recording, non è tanto nella strumentazione, ma in chi la utilizza: si può avere la migliore scheda audio sulla piazza, con dei preamp fantastici, ottimi convertitori, cavi ben schermati, microfono sensibilissimo...ma poi lo si piazza male davanti al cono ed il suono ripreso fa schifo.  Viceversa, anche con un microfono da quattro soldi (o con un tutto sommato economico 57), se ben piazzato e ben equalizzato, si possono ottenere ottimi risultati. Con la tua soluzione vai a bypassare tutte le possibili insidie della microfonazione, e pazienza se il risultato non è il top!

Davids

Citazione di: Moonchild il 20 Maggio, 2022, 04:50 PMOk, grazie a tutti per le risposte competenti. In caso di ulteriori problemi so di poter contare su di voi.
Riguardo la mia scelta tecnica, che vedo sta animando il topic, vi dico subito che non è stata una scelta economica, ma ben si una scelta legata principalmente alla praticità d'uso. Essendo un neofita del recording e non avendo particolari esigenze di qualità, (non devo registrare un disco) cercavo una soluzione in grado di permettermi di registrare le tracce di chitarra in modo semplice e senza troppi fronzoli. Credo di aver fatto la scelta giusta. La testata è fantastica! Molto versatile, registrare è semplicissimo, non necessita di alcuna periferica esterna e la registrazione è di buona qualità.
Appena possibile la provo anche con Reaper.

Qui avevo postato una piccola recensione dopo l'acquisto.
https://forum.jamble.it/my-gear/la-nuova-strumentazione-di-moon/105/

Domanda secca: tra Blackstar registrato in USB e Katana Air registrato in USB, quale dei due senti più realistico? Il contributo delle valvole è percepibile, rispetto al piccolo Katana che invece è interamente digitale?
:kingot:

Moonchild

Citazione di: Davids il 20 Maggio, 2022, 05:52 PMDomanda secca: tra Blackstar registrato in USB e Katana Air registrato in USB, quale dei due senti più realistico? Il contributo delle valvole è percepibile, rispetto al piccolo Katana che invece è interamente digitale?

Bella domanda Davids!
Il confronto l'ho fatto. La differenza c'è... ovviamente a favore del Blackstar il cui suono e sicuramente più realistico, ma devo fare prove più approfondite... per adesso mi sono limitato solo a capire come funziona il tutto.

Davids

Citazione di: Moonchild il 20 Maggio, 2022, 06:50 PMBella domanda Davids!
Il confronto l'ho fatto. La differenza c'è... ovviamente a favore del Blackstar il cui suono e sicuramente più realistico, ma devo fare prove più approfondite... per adesso mi sono limitato solo a capire come funziona il tutto.

E dai, e caricamela una clippina audio così sentiamo la differenza tra i due ninnoli. Anche di 30 secondi, anche fosse solo il riff di Smoke on the Water. Non ti vergognare, tanto nessuno di noi sa suonare, compriamo chitarre e ampli solo per fotografarli e poter poi dire "ce l'ho!".  ;D
:kingot:


Moonchild

Citazione di: Davids il 21 Maggio, 2022, 12:09 PME dai, e caricamela una clippina audio così sentiamo la differenza tra i due ninnoli. Anche di 30 secondi, anche fosse solo il riff di Smoke on the Water. Non ti vergognare, tanto nessuno di noi sa suonare, compriamo chitarre e ampli solo per fotografarli e poter poi dire "ce l'ho!".  ;D
Citazione di: Davids il 21 Maggio, 2022, 12:09 PME dai, e caricamela una clippina audio così sentiamo la differenza tra i due ninnoli. Anche di 30 secondi, anche fosse solo il riff di Smoke on the Water. Non ti vergognare, tanto nessuno di noi sa suonare, compriamo chitarre e ampli solo per fotografarli e poter poi dire "ce l'ho!".  ;D

Si certo, ma devo organizzarmi e capire come pubblicare il tutto. Nelle mie giornate a mala pena riesco a trovare il tempo per esercitarmi... per tutto il resto ne rimane molto poco...
Leggo che sei un mio omonimo ed anche un appassionato di fotografia... con me sfondi una porta aperta!  :good:  Non vedo però foto della tua strumentazione... :D

Davids

Citazione di: Moonchild il 21 Maggio, 2022, 04:41 PMSi certo, ma devo organizzarmi e capire come pubblicare il tutto. Nelle mie giornate a mala pena riesco a trovare il tempo per esercitarmi... per tutto il resto ne rimane molto poco...
;D
https://soundcloud.com/

Citazione di: Moonchild il 21 Maggio, 2022, 04:41 PMNon vedo però foto della tua strumentazione... :D
Nemmeno io della tua  ::)
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.