Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:04 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Prime esperienze di recording, problema audio Audacity.

Aperto da Moonchild, 18 Maggio, 2022, 05:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Moonchild

Salve! Avrei bisogno del parere di qualche utente ferrato sull'argomento.
Come da titolo sono alle prese con i miei primi tentativi di home recording.
Per far questo sto utilizzando una testata Blackstar HT-5 dotata di scheda audio integrata + Audacity come programma di registrazione.
Collegando tutto al pc, apro Audacity e imposto la testata come dispositivo di registrazione ed anche come dispositivo di riproduzione in modo da potermi ascoltare in cuffia.
Suonando con una backing track tutto funziona perfettamente, ma quando attivo la funzione Rec, il suono in cuffia diventa molto disturbato, come se ci fossero delle interferenze, rendendo difficoltosa l'esecuzione del brano che sto registrando. La cosa strana e che ascoltando la registrazione non vi è alcuna traccia di interferenze, la registrazione è perfetta.
Da cosa puo dipendere? E' una questione di impostazioni? Come potrei risolvere?
Grazie!
Saluti! 

b3st1a

Non utilizzo né la tua testata né Audacity, per cui la mia è giusto un'ipotesi teorica: hai per caso attivo il monitoraggio audio in registrazione? In tal caso il suono della chitarra lo sentiresti sia direttamente dall'ampli, sia elaborato da Audacity, e questo potrebbe alterare il suono.


Piero_93

Ciao Moonchild,
Così al volo mi vengono in mente due possibilità:
1) il processore è poco potente e va al 100%: possibile ma raro... Controlla dal task manager se succede. (che computer è?)
2) driver sbagliati: i driver integrati in Windows hanno tanta latenza e, in generale, non sono adatti all'home recording. Potresti provare gli ASIO4ALL, che sono universali, o ancora meglio usare i driver proprietari dell'ampli (se esistono). Solo che a quanto pare Audacity non supporta driver di ASIO, quindi.. Dovresti cambiare daw. Io ad esempio uso Reaper.

L'idea di b3st1a è una possibilità, però a quel punto dovresti sentire bene la base e male quando suoni la chitarra (suono doppio/sfasato).
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



b3st1a

Citazione di: Piero_93 il 18 Maggio, 2022, 07:15 PMCiao Moonchild,
Così al volo mi vengono in mente due possibilità:
1) il processore è poco potente e va al 100%: possibile ma raro... Controlla dal task manager se succede. (che computer è?)
2) driver sbagliati: i driver integrati in Windows hanno tanta latenza e, in generale, non sono adatti all'home recording. Potresti provare gli ASIO4ALL, che sono universali, o ancora meglio usare i driver proprietari dell'ampli (se esistono). Solo che a quanto pare Audacity non supporta driver di ASIO, quindi.. Dovresti cambiare daw. Io ad esempio uso Reaper.

L'idea di b3st1a è una possibilità, però a quel punto dovresti sentire bene la base e male quando suoni la chitarra (suono doppio/sfasato).
Ti quoto anche io! Le tue idee sono più sensate della mia! Essendo abituato da anni ad un altro sistema operativo tendo a dimenticare le zozzerie di Windows! ::)

Davids

Citazione di: Moonchild il 18 Maggio, 2022, 05:41 PMuna testata Blackstar HT-5 dotata di scheda audio integrata

Ma sono l'unico che ha storto il naso quando ha letto questo? Un amplificatore valvolare con scheda audio integrata?  :laughing:
Al massimo ha una (orrenda) uscita speaker emulata. Ci sentiamo tra qualche giorno o settimana, con topic del tipo "Consiglio primo microfono" (magari!!) oppure "Consiglio digitale per recording (spero per te di no!)  :D
 
:kingot:

Moonchild

Grazie per le risposte. Dunque, non credo sia un problema di potenza del processore in quanto si tratta di un notebook di ultima generazione con processore Ryzen 7 e 16gb di ram. Lo stesso problema avviene anche con il fisso che ha un I5 e 8gb di ram. La testata non ha driver da scaricare. Mentre l'opzione di attivazione del monitoraggio audio in registrazione non riesco a trovarla. Specifico, se puo essere rilevante, che la testata la collego al pc senza cabinet.
Da quello che dite mi pare di capire che dovrebbe essere un problema di compatibilità tra Windows e Audacity... ma quindi chi usa Audacity non puo usare Windows? Peccato... mi ci stavo trovando bene in quanto semplice e ben fatto. Proverò ad utilizzare un altro programma come Reaper.


Moonchild

Davids io sono un neofita dell'home recording, cmq non è un uscita speaker, è un uscita USB dedicata, per collegare l'ampli al pc, digitalizzare il segnale e registrare le traccie, come avviene con una scheda audio. Ne sono dotati tutti gli ampli Blackstar della serie HT.

Davids

Io mi baso su quello riportato tra le specifiche
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/12126/blackstar-ht5r.html

-Controlli: Tone, Volume (Clean), Gain, Volume, Bass, Middle, Treble (Overdrive), ISF, Reverb, Clean/Overdrive switch
-Uscite: External Speaker Out � Speaker Emulated Out con switch 4x12" / 1x12"
-Funzioni Esclusive: Speaker Emulated Out, Stereo Mp3/Line In, External Speaker Out, Infinite Shape Feature (ISF), Digital Stereo Reverb

anche nella versione MKII si parla di "speaker emulation", e non di USB.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/86272/blackstar-ht-5r-mkii-black.html
:kingot:

Moonchild

Allora, innanzi tutto quello che hai riportato sul primo link è un ampli non più in produzione.
Io ho l'MKII in versione testata che ha le stesse caratteristiche del combo. Evidentemente non hai letto bene le specifiche tecniche riportate sulla scheda in cui è riportato chiaramente che ha uscita USB.
In questa scheda puoi vedere anche la foto del pannello posteriore in cui è presente l'uscita USB in basso a sinistra.
https://www.thomann.de/it/blackstar_ht_5rh_mkii.htm

Aggiungo anche il video sul canale ufficiale del produttore in cui viene mostrata la funzione recording tramite uscita USB.
In commercio ci sono ormai molti ampli, anche valvolari, dotati di questa possibilità, non lo sapevi?
Pensa un po... io l'ho acquistato proprio per questa caratteristica. Sono neofita, non deficiente...

Se hai qualcosa di utile da dire in merito al quesito per il quale ho aperto il topic, altrimenti ti invito a lasciar perdere la discussione. Grazie!




Piero_93

Citazione di: Davids il 18 Maggio, 2022, 11:34 PMIo mi baso su quello riportato tra le specifiche
Scusa ma penso che se ne sarebbe accorto se non avesse avuto l'usb  :laughing:
Scherzi a parte... Le specifichedsono incomplet: in effetti la versionemmk2 halla. USB. Guarda qui
Alla fine, a parte chiaramente la qualità differente (ma parliamo di prezzi moooolto diversi) non è così diverso da usare un Torpedo Captor X i simili. Non sarà come mocrofonare una Plexi, ma per iniziare (è spesso anche per continuare un bel po') va benone!

Citazione di: Moonchild il 18 Maggio, 2022, 11:08 PMDa quello che dite mi pare di capire che dovrebbe essere un problema di compatibilità tra Windows e Audacity... ma quindi chi usa Audacity non puo usare Windows? Peccato... mi ci stavo trovando bene in quanto semplice e ben fatto. Proverò ad utilizzare un altro programma come Reaper.
Direi che il computer sicuramente non ha problemi.
Ti suggerirei davvero di provare un'altra DAW, sperando di non incappare nello stesso problema. Fra l'altro sono quasi tutte molto migliori (più complesse, ma si impara) di Audacity.
Altra prova che puoi fare è cambiare host da. MME a DirectSound (o viceversa): spiegazione qui https://manual.audacityteam.org/man/tutorial_selecting_your_recording_device.html

Citazione di: Vu-meter il 18 Maggio, 2022, 07:19 PMQuoto LewsTherin, che ora però vedo come @Piero_93. :quotone:
Eh quando avevo scelto quel Nick ero giovane e avevo appena scoperto La ruota del tempo... Ma adesso è passato un po' di tempo, sono cresciuto e ho pensato che un Nick più "reale" sarebbe stato più adeguato!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Moonchild

Grazie Piero! Proverò a cambiare host, ma forse ci avevo già provato, senza però ottenere i risultati sperati, non ricordo, devo riprovare. Male che va passerò a un'altra DAW tipo Reaper di cui ho sentito parlar bene.

P.S. le specifiche su strumenti musicali non sono incomplete, è lui che non ha letto bene e che non è bene informato.
E' intervenuto dando per scontato che avessi detto una idiozia... confondendo la speaker emulation per una uscita USB... ma roba da matti!

Vu-meter

Strano però che sia una questione software. Dai dati forniti, sembra la classifica questione driver/regolazione latenza, ecc..
Ma a questo punto, non mi meraviglio più di niente, a volte succedono delle cose davvero strane..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Vu-meter

Citazione di: Davids il 18 Maggio, 2022, 10:56 PMMa sono l'unico che ha storto il naso quando ha letto questo? Un amplificatore valvolare con scheda audio integrata?  :laughing:
Al massimo ha una (orrenda) uscita speaker emulata. Ci sentiamo tra qualche giorno o settimana, con topic del tipo "Consiglio primo microfono" (magari!!) oppure "Consiglio digitale per recording (spero per te di no!)  :D
 


Ciao Davids, questa è la seconda volta che leggo una tua risposta simile, poca carina, sinceramente. L'altra era qui Clic.

Ognuno di noi ha fatto e farà scelte diverse in termini di strumentazione per infiniti motivi che vanno dai gusti al budget a 1000 altri fattori. Screditare queste scelte non è di nessun aiuto per chi fa domande a riguardo ed essendo questo un posto costruito con di base il valore dell'incoraggiarsi l'un l'altro, queste "frecciatine" guastano l'ambiente e anche la percezione che si ha di te.
Dato che sicuramente sei una persona che ha molto da dare a chi chiede consigli, ti chiederei di auto disciplinarti sulla base della regola generale di intervenire se e quando puoi fare o dire qualcosa a favore degli altri, che non sia sminuirne le scelte personali o peggio ancora la persona stessa.

Vogliamo che Jamble sia un posto così, incoraggiante e dove nessuno debba sentirsi giudicato e per fare questo, abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, anche della tua.
Grazie mille.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Piero_93

Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2022, 06:09 AMStrano però che sia una questione software. Dai dati forniti, sembra la classifica questione driver/regolazione latenza, ecc..
Ma a questo punto, non mi meraviglio più di niente, a volte succedono delle cose davvero strane..
E' possibile infatti che sia quello il problema, solo che Blackstar non fornisce driver specifici per i suoi ampli, inoltre Audacity non supporta driver ASIO... insomma: se il problema è questo c'è poco che si può fare senza cambiare DAW.
In Reaper o in qualunque altra DAW, invece, è possibile selezionare i driver corretti. Gli ASIO4ALL tendenzialmente funzionano abbastanza bene anche con le schede integrate di Windows, con una scheda USB dedicata non può che essere meglio!). A questo punto, dalle impostazioni dei driver si può spippolare sulle dimensioni dei buffer.

Comunque è stranissimo che non vengano forniti driver specifici: ho per scrupolo provato a dare un'occhiata anche io online ed effettivamente è proprio così. È la prima volta che mi capita con un dispositivo audio usb da musicisti. E ne ho configurati tanti! Mixer digitali Yamaha TF, Line6 POD HD, BOSS GT-10, Headrush, Scarlett, ... ognuno fornisce i suoi driver. Alcuni dispositivi non vengono proprio riconosciuti, altri funzionano ma male o limitatamente (es. Yamaha TF vengono visti lo stesso dal sistema ma funzionano solamente 2 canali invece che tutti e 32).
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.