Le mie esigenze di registrazione sono minimali, più che altro mi servono per prendere appunti e per condividere, vostro malgrado, le mie note o qualche semplice test per il forum.
Se mi serve qualche base la faccio con Band in a Box e la esporto su Audacity.
Cris ed il suo orecchio esperto non più tardi di ieri mi ha ricordato che Audacity è un programma limitato ed anche un pelo vetusto. :old:
E' l'unico che so utilizzare (al 10% per registrare gli audiolibri) ma mi rendo conto che si puo' fare meglio.
Nel caso specifico di ieri in cui utilizzo due microfoni, uno a condensatore per il suono ed uno dinamico per la voce, collegati alla mia Scarlet 2i4, accade che, credo, io possa registrare soltanto una traccia stereo con una forte differenza di volume tra i due e quindi l'ascolto risulti particolarmente sbilanciato.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F673yo8.jpg&hash=1d7e1b607712230479efeca7ba499abbc3cb8bcf)
Che voi sappiate si puo' ovviare già con Audacity, esiste un software anche non free che mi possa aiutare in questo senso senza avere un interfaccia per me aliena come quella di Cubase LE ?
Cris ci ha provato a darmi qualche rudimento ma mi sentivo come un pesce rosso tra gli squali. :-[
Oppure, come spesso accade, bisogna ripartire da zero, studiarsi un manuale di home recording e risolvere il problema una volta per tutte. ?
So bene che alla fine ci pensa Cris :abbraccio: a sistemare il tutto ma mi piacerebbe non doverlo disturbare ogni volta.
Questi gli ingressi della scheda audio.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F102jho3.jpg&hash=819e8dac888ed4687238e2d66cd9f94fb3cbb1b4)
Thankyouverygrazie. :grouphug:
Ma entrambi i microfoni hanno il jack cannon o XLR?
Differenze ce ne sono,considerando la diversa tipologia di mic,ma niente che non si possa correggere,regolando il volume in entrata subito dopo la scarlett,oppure direttamente in Audacity dopo.
Spesso anche io uso Audacity piuttosto che Reaper,proprio per la sua semplicità da...matusa.
Entrambi XLR, la scheda ha due ingressi.
A me piacerebbe che si potessero registrare due mono, piuttosto che uno stereo dovendo con un microfono registrare il suono e con l'altro la voce contemporaneamente.
Se si trattasse di solo suono le cose sarebbero semplici. :etvoila:
Come dice Zap con Audacity l'unica è editare dopo in post-produzione...anche se la Scarlett ha 2 ingressi,Audacity non è multitraccia,quindi puoi registrare solo 1 traccia Mono o Stereo...
Non mi ricordo se si possa fare,ma credo che sul menu Tracce si possano fondere i canali per crearne uno mono...mentre per lo sbilanciamento potresti semplicemente aumentare il volume o il guadagno della traccia (non della scheda eh) più bassa...(ma prima di fonderla,cosi ti risparmi l'editing con lo strumento seleziona)
Forse non ho capito o forse non mi sono spiegato bene.
Se voglio registrare con un mic a condesatore d'ambiente ed un dinamico posto nei pressi del cono o dietro la cassa tutto ok.
Ma se voglio fare in modo che i due microfoni vengano registrati in mono su due canali diversi, quali sono le alternative abbordabili per un principiante ad Audacity ?
Io credo che, finita la registrazione, tu possa editare il canale anche con audacity.
Se però vuoi un software più pratico ed economico, prova Reaper.
Alternativamente, so che ci sono anche dei sequencer free ma non li conosco. ..
Provo a...... provare. :-[
Grazie Vu. :abbraccio:
Ma Reaper mi permetterebbe di registrare due tracce separate?
E se si, è approcciabile da un principiante ?
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2016, 02:41 PM
Provo a...... provare. :-[
Grazie Vu. :abbraccio:
Ma Reaper mi permetterebbe di registrare due tracce separate?
E se si, è approcciabile da un principiante ?
Si, in pratica crei due tracce, le "armi" entrambe, ed ad ognuna assegni un canale della scheda audio (in mono).
A quel punto quando fai partire la registrazione, vengono riprese entrambe le sorgenti.
A mio modo di vedere è abbastanza intuitivo: tra quello che ho provato mi pare uno dei più immediati.
Grazie Paolo, ora provo a scaricarlo e vedo se riesco a capirci qualcosa.
Se non fosse complicatissimo 60$ in fondo sono una cifra accettabile.
Tu ce l'hai ?
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2016, 04:52 PM
Grazie Paolo, ora provo a scaricarlo e vedo se riesco a capirci qualcosa.
Se non fosse complicatissimo 60$ in fondo sono una cifra accettabile.
Tu ce l'hai ?
Si ce l'ho, ma sono ancora in fase di..."valutazione"... :firuli:
Nel caso avessi problemi, non farti dei problemi a chiedere :D
Accidenti dura parecchio la valutazione. ;D
Spero non ti dovrai pentire del suggerimeto. ::)
Basta che non lo usi per 'lucrare' Max,puoi usarlo liberamente.
Ah si? Pensavo avesse i soliti 30 gg di prova.
L'unico utilizzo che ne farei è quello del topic di apertura. ::)
Grazie zap :abbraccio:
Io ce l'ho installato (versione da 64bit) dall'agosto 2014.
La magix faceva dei programmini decenti e non molto costosi
Da qualche parte esiste una traduzione di questo topic? :sconvolto:
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:40 PM
Da qualche parte esiste una traduzione di questo topic? :sconvolto:
:lol:
Scusa Max,avevo capito che volevi sapere solo come 'aggirare' il problema...
Beh se una volta usavi Pro Tools Express,ora c'è Pro Tools First che è gratuito...l'unico limite è che puoi tenere solo 3 progetti per volta...
Per quanto riguarda Reaper,ricordo che non mi piacque per nulla...ma magari proprio per questo puo' piacere a te :eheheh:
Quello che mi spaventa è che assomigli al tuo amato Cubase. ;D
Citazione di: Cris Valk il 26 Aprile, 2016, 11:02 PM
ora c'è Pro Tools First che è gratuito...l'unico limite è che puoi tenere solo 3 progetti per volta...
Interessante... :-\
@Max:chissà... :eheheh:
@Paul:si ma il suo limite è TROPPO limitante...che me ne faccio di un intero bundle di plugin incluso se poi posso tenere solo 3 progetti? :acci:
Cubase PRO tutta la vita :D
Citazione di: Cris Valk il 27 Aprile, 2016, 12:10 AM
@Paul:si ma il suo limite è TROPPO limitante...che me ne faccio di un intero bundle di plugin incluso se poi posso tenere solo 3 progetti? :acci:
3 progetti in generale? ???
Avevo capito aperti contemporaneamente... allora avevo frainteso :facepalm2:
Si esattamente!puo' essere buono solo se si deve fare esperienza e acquisire un po' le basi di PT...diciamo che per certi versi è una mossa di marketing geniale :laughing:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2he95hu.png&hash=3610967e04584f95ad86edba79d6c1bce6308353)
Oh mamma :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Buon divertimento :D
Finito il periodo di prova Cubase e non volendo acquistare la licenza, ora sto provando Reaper anch'io... Non male, ma mi sembra che i plug in nativi di Cubase siano decisamente meglio. Inoltre Reaper non c'è in italiano mi pare
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:40 PM
Da qualche parte esiste una traduzione di questo topic? :sconvolto:
In due parole: stiamo parlando di programmi per registrare a tracce, ossia poter fare sovraincisioni.
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 02:11 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:40 PM
Da qualche parte esiste una traduzione di questo topic? :sconvolto:
In due parole: stiamo parlando di programmi per registrare a tracce, ossia poter fare sovraincisioni.
Diceva un mio lontano parente - tale zio Albert - "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna"
Ecco...mi sa che non ho ancora capito. Ma non è un problema...ci arriverò ::)
Appena ti sentirai sufficientemente coraggioso da condividere le tue note dovrai fare i conti con questa roba qua. :firuli:
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2016, 02:55 PM
Appena ti sentirai sufficientemente coraggioso da condividere le tue note dovrai fare i conti con questa roba qua. :firuli:
Ah beh allora.
Chissà quali tecnologie saranno disponibili allora :laughing:
Accadrà prima di quanto pensi. :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 02:11 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:40 PM
Da qualche parte esiste una traduzione di questo topic? :sconvolto:
In due parole: stiamo parlando di programmi per registrare a tracce, ossia poter fare sovraincisioni.
La versione moderna del 4 piste a cassette ::)
Citazione di: Caligarock il 27 Aprile, 2016, 01:02 PM
Finito il periodo di prova Cubase e non volendo acquistare la licenza, ora sto provando Reaper anch'io... Non male, ma mi sembra che i plug in nativi di Cubase siano decisamente meglio. Inoltre Reaper non c'è in italiano mi pare
occhio che Reaper non ha editor audio proprio ma si appoggia fuori tipicamente proprio Audacity
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Guido_59 il 28 Aprile, 2016, 12:39 PM
Citazione di: Caligarock il 27 Aprile, 2016, 01:02 PM
Finito il periodo di prova Cubase e non volendo acquistare la licenza, ora sto provando Reaper anch'io... Non male, ma mi sembra che i plug in nativi di Cubase siano decisamente meglio. Inoltre Reaper non c'è in italiano mi pare
occhio che Reaper non ha editor audio proprio ma si appoggia fuori tipicamente proprio Audacity
Scusa Guido, ma su queste cose ho una certa ignoranza basilare. Cosa vuol dire che Reaper non ha editor audio?
Un editor audio puro è Audacity
Cubase e Reaper sono delle Digital Audio Workstation .
Ma mentre CUBASE può lavorare qui singoli file audio perché ha un editor incorporato Reaper non ce l ha e certe cose anche importanti non le puoi fare se non usi un prog esterno . le modifiche riguardano i vari aspetti di un file audio volume ,guadagno,tagli.
Mi sa che però che da me non capisci bene meglio se lo spiega Cris .
Comunque se leggi nelle caratteristiche di Reaper e scritto cosa fa e cosa no.
mi spiace pensavo di spiegarlo bene e invece guarda tu che caos ho fatto.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Non è vero Guido sei stato chiaro e credo di aver capito. :thanks:
Non capivo perchè credevo che queste funzioni Reaper le avesse.
In ogni caso poco male, per le funzioni per cui Audacity è sufficiente lo uso anch'io.
Grazie Stefano ma una conferma di Cris mi farebbe piacere.
OT ti ha detto Max della mia trasferta di sabato 7 maggio da Luca Villani ? e in preallarme anche Paolo .
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Non mi pare che in Repear non si possa fare editing o creare automazione per la gestione del volume o del pan... ???
Non che l'abbia approfondito più di tanto, ma qualche piccolo intervento mi è capitato di farlo senza problemi, senza rivolgermi a software di terze parti (Audacity non l'ho installato).
::)
ok Paolo ma allora perché lo dichiarano loro stessi di non avere un editor audio ?
lo avevo detto che non mi sono saputo spiegare bene .e troppo tempo che non lo uso.
bisogna guardare sul loro forum io lì trovai molti suggerimenti.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Guido_59 il 28 Aprile, 2016, 09:28 PM
ok Paolo ma allora perché lo dichiarano loro stessi di non avere un editor audio ?
lo avevo detto che non mi sono saputo spiegare bene .e troppo tempo che non lo uso.
bisogna guardare sul loro forum io lì trovai molti suggerimenti.
Sono sincero, non ho letto nulla a riguardo.
Però ora sono andato nella sezione video del sito ufficiale, e cercando editing è apparso questo:
Learn REAPER 5 - 6. Basic Editing - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zcX9odvs_lM)
G r a n d e P a o l o n e !!!! :cheer:
La mia versione era la 4 , magari allora era diverso .
Ora ci sono diverse cose che io non avevo, potrebbe essere interesante nel caso Cubase cominciasse a costare troppo ad es.
Svelato il mistero allora ::)
Reaper ha un Editor Audio piuttosto limitato,basta andare a vedere le opzioni disponibili sul menu Edit per capirlo...Cubase ha già un Editor Audio quasi completo (per vederlo basta cliccare 2 volte su un evento)...ma anche quello di Cubase è ancora limitato se lo paragoniamo a Wavelab e affini...
Pero' comunque se le opzioni di Editing Audio ti bastano quelle di Reaper,allora sei a cavallo...altrimenti puoi sempre associarlo ad un editor esterno (tipo appunto Audacity) dalle preferenze.
Ps se parliamo di Editor MIDI,quello di Cubase è imbattibile,superiore perfino a Pro tools :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 29 Aprile, 2016, 12:30 AM
Reaper ha un Editor Audio piuttosto limitato,basta andare a vedere le opzioni disponibili sul menu Edit per capirlo...Cubase ha già un Editor Audio quasi completo (per vederlo basta cliccare 2 volte su un evento)...ma anche quello di Cubase è ancora limitato se lo paragoniamo a Wavelab e affini...
Pero' comunque se le opzioni di Editing Audio ti bastano quelle di Reaper,allora sei a cavallo...altrimenti puoi sempre associarlo ad un editor esterno (tipo appunto Audacity) dalle preferenze.
Ps se parliamo di Editor MIDI,quello di Cubase è imbattibile,superiore perfino a Pro tools :eheheh:
Sei talmente innamorato di Cubase che mi sento di dirti che l'editor audio di Samplitude è talmente superiore che non hai mai bisogno di uno esterno e ci fai anche direttamente mastering professionale, così, solo per farti arrabbiare :laughing: Sul midi, però, è meglio Cubase ::)
Superiore anche a Wavelab? :)
Citazione di: Cris Valk il 29 Aprile, 2016, 09:44 AM
Superiore anche a Wavelab? :)
Siamo lì... il vantaggio di Samplitude, per me, è che è tutto nello stesso software.
Immaginavo...l ho pure provato Samplitude ma non mi è piaciuto...sono troppo abituato al cubo :acci:
Un altro invece che non proverei mai solo perché se mi piace è la fine....è Sequoia :laughing:
Citazione di: Cris Valk il 29 Aprile, 2016, 10:06 AM
Immaginavo...l ho pure provato Samplitude ma non mi è piaciuto...sono troppo abituato al cubo :acci:
Un altro invece che non proverei mai solo perché se mi piace è la fine....è Sequoia :laughing:
In effetti, l'abitudine, ma anche il fatto che ognuno di noi lavora in modo diverso, ci fanno preferire questo o quello perché ci si adatta meglio.
Sequoia è la versione "mastering" spinta di Samplitude, cambia poco a livello di funzionamento e interfaccia, solo le funzioni di editing "fine" sono ancora più avanzate. Ti è andata bene :D
Eh già...tra l altro 3000 euri non li avrei nemmeno :D
E di ableton Live che ne dite?
Sarà un problema mio,ma non lo sopporto !
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ableton ho provato non so quante volte ad utilizzarlo, ma senza capirci mai niente, lo odio anch'io! :angry2:
Idem :eheheh:
Vedi che non sono il solo
E si che quando lo provai per la prima volta non ero rinco.
Il fatto e che quando subito dopo provai CUBASE,ape dicevano essere complesso, riuscii ad assemblare 4 tracce stereo alla prima !!!
altro software col quale mi sono trovato bene ,all' inizio ho imparato tutto lì, e stato Adobe Audition .