Ho letto un po' in giro ma non è stato sufficiente a chiarirmi le idee.
L'lllunica cosa che forse ho capito, è che ne dovrei acquistare due.
Impiego: ripresa voce e/o strumento acustico per incisione su base tramite Ableton.
Se esiste un unico microfono funzionale alle due cose, ok.
In caso contrario, la priorità è voce.
Grazie
Decisamente a condensatore, direi diaframma largo. Budget?
Quello che serve purché sia un buon microfono.
Non saprei purtroppo identificare un budget per tale prodotto.
Se poi, mi sapeste indicare proprio qualche modello :-[
Ps
Il prof, come riferimento ha dato tale Bayerdynamic Fox che vedo, costa sui 150/160 euro.
Diciamo che di certo, non vorrei andare oltre
Non disdegnerei il Rode NT1-A
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 12:55 PM
Non disdegnerei il Rode NT1-A
Qualche annetto fa da questo microfono riuscii a tirarci fuori qualcosa di decente pure io.
Questo ha un eccellente rapporto qualità-prezzo. Non aspettarti miracoli ma il suo lo fa:
Studio Projects B1 (https://www.thomann.de/it/studio_projects_b1.htm?ref=intl&shp=eyJjb3VudHJ5IjoiaXQiLCJjdXJyZW5jeSI6IjIiLCJsYW5ndWFnZSI6Iml0In0%3D&glp=1)
Questi due modelli, vanno bene sia per la voce che per la ripresa di una chitarra classica, o sono specifici per la voce?
Lo usai con il trio acustico anni e anni fa per registrarci la voce, ma credo che non sarebbe male da utilizzare anche per la ripresa di un'acustica.
La difficoltà a quel punto dovrebbe essere quella di trovare la giusta posizione che penalizzi il meno possibile le due sorgenti.
So già che per un utilizzo contestuale, servono due microfoni per avere una resa ottimale. Ma questa configurazione non è prevista al momento (non per lo studio, quantomeno) quindi sarà utilizzato per voce, chitarra o piano registrando una traccia alla volta.
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 07:46 PM
So già che per un utilizzo contestuale, servono due microfoni per avere una resa ottimale. Ma questa configurazione non è prevista al momento (non per lo studio, quantomeno) quindi sarà utilizzato per voce, chitarra o piano registrando una traccia alla volta.
:reallygood:
La scheda audio dovrà avere la phantom
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 07:08 PM
Questi due modelli, vanno bene sia per la voce che per la ripresa di una chitarra classica, o sono specifici per la voce?
Va bene per entrambe le cose, chiaramente il posizionamento cambia.
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 07:48 PM
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 07:46 PM
So già che per un utilizzo contestuale, servono due microfoni per avere una resa ottimale. Ma questa configurazione non è prevista al momento (non per lo studio, quantomeno) quindi sarà utilizzato per voce, chitarra o piano registrando una traccia alla volta.
:reallygood:
La scheda audio dovrà avere la phantom
Ehm... :-[
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 09:42 PM
Citazione di: PaoloF il 19 Febbraio, 2019, 07:48 PM
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 07:46 PM
So già che per un utilizzo contestuale, servono due microfoni per avere una resa ottimale. Ma questa configurazione non è prevista al momento (non per lo studio, quantomeno) quindi sarà utilizzato per voce, chitarra o piano registrando una traccia alla volta.
:reallygood:
La scheda audio dovrà avere la phantom
Ehm... :-[
La xlr della scheda audio deve avere la possibilità di alimentare, solitamente a 48 v, il microfono.
Di massima mi sa che tutte quelle con preamp microfonico lo fanno.
Che scheda hai?
Ah allora sono a posto.
Ho la Scarlett 2i2 (la scelta delle due entrate non è stata casuale) :)
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 09:48 PM
Ah allora sono a posto.
Ho la Scarlett 2i2 (la scelta delle due entrate non è stata casuale) :)
Assolutamente si, sei appostissimo :reallygood:
Citazione di: Elliott il 19 Febbraio, 2019, 07:46 PM
So già che per un utilizzo contestuale, servono due microfoni per avere una resa ottimale. Ma questa configurazione non è prevista al momento (non per lo studio, quantomeno) quindi sarà utilizzato per voce, chitarra o piano registrando una traccia alla volta.
Esatto. Se sovraincidi te ne basta uno solo... Però non ho capito se il B1 è compreso di shock Mount (che farebbe anche da attacco per l'asta)... È se hai già l'asta... Altrimenti ti tocca pure prenderti quelli...
Il Rode NT1A si ed ha anche l antipop.
Ora non vorrei andare troppo ot, ho ordinato un bel H2n della Zoom che ha 5 capsule microfoniche e si può usare come mic usb. 120 euro
Però se c'è una richiesta specifica dell'insegnante....
Lo zoom, bel prodotto, ce lo avevo ma è altra cosa e per altri scopi (è un registratore ambientale, non un microfono).
Citazione di: Mimmolo il 20 Febbraio, 2019, 06:53 AM
Ora non vorrei andare troppo ot, ho ordinato un bel H2n della Zoom che ha 5 capsule microfoniche e si può usare come mic usb. 120 euro
Però se c'è una richiesta specifica dell'insegnante....
Alla fine le mie registrazioni ti hanno tentato :D :D
E' un modello superiore al mio, fammi poi sapere come funziona.
È vero.
Sono rimasto veramente colpito.
È chiaro che non basta il mic, però questa semplicità mi ha impressionato.
Ero in trattativa per tutto un altro apparecchio, un tascam dp24sd, poi complice una revisione andata male e una lavatrice giunta al termine ho capito che 400 euro non li potevo spendere.
E ho sentito la tua rec. mi son detto che avrei dovuto cercare il suono altrove.
Ho spulciato tutti i rec ed infine ero indeciso tra l'h1n e il 2
L'uno è molto bello ma mi ha incuriosito questa ripresa multipla
Proverò
Mi spiace non si possa attaccare all'iPad.
Qui il grande Tavernese ne dà atto
Chiaro che va ascoltato in cuffia
https://youtu.be/o7lJ-0_dKD4
Scusa Elliott l'ot
Ti do un consiglio shock per la voce .. Il BM800 microfono Cinese da 21 euro.. È a mio avviso una bomba ed a leggere le recensioni molti la pensano come me. Molti lo mettono al di sopra del Rode nt1a. Anche sullo strumento è buono
Citazione di: Buc il 20 Febbraio, 2019, 10:06 PM
Ti do un consiglio shock per la voce .. Il BM800 microfono Cinese da 21 euro.. È a mio avviso una bomba ed a leggere le recensioni molti la pensano come me. Molti lo mettono al di sopra del Rode nt1a. Anche sullo strumento è buono
Dici pure per l'elettrica davanti l'ampli?
Citazione di: Gian.luca il 16 Marzo, 2019, 09:56 PM
Citazione di: Buc il 20 Febbraio, 2019, 10:06 PM
Ti do un consiglio shock per la voce .. Il BM800 microfono Cinese da 21 euro.. È a mio avviso una bomba ed a leggere le recensioni molti la pensano come me. Molti lo mettono al di sopra del Rode nt1a. Anche sullo strumento è buono
Dici pure per l'elettrica davanti l'ampli?
Mmmm no.. Meglio i dinamici davanti l'ampli. Questo io lo vedo per la voce e per le acustiche... A mio avviso è meglio dell'nt1A e costa 10 volte. Meno
Mi aggancio qui ma se ho sbagliato spostate senza problema.
Come capisco se un microfono è adatto a registrare uno strumento?
Con lo stesso microfono posso registrare la chitarra acustica e la chitarra elettrica che esce dall'amplificatore?
grazie
Dimenticavo se avete consigli economicissimi sono ben accetti :D
Leggi il messaggio immediatamente prima del tuo :)
Citazione di: Elliott il 11 Aprile, 2019, 12:48 PM
Leggi il messaggio immediatamente prima del tuo :)
si ma io quando vedo un microfono come capisco a che serve?
quindi ci vuole un microfono per l'elettrica ed uno per l'acustica
Citazione di: dr_balfa il 11 Aprile, 2019, 01:11 PM
Citazione di: Elliott il 11 Aprile, 2019, 12:48 PM
Leggi il messaggio immediatamente prima del tuo :)
si ma io quando vedo un microfono come capisco a che serve?
quindi ci vuole un microfono per l'elettrica ed uno per l'acustica
Più o meno si, non sono un esperto ma dinamico per gli ampli e condensatore per le acustiche.
Anche se so che alcuni usano il condensatore con gli ampli con eccellenti risultati ma ci si deve saper mettere le mani e non é banale
si possono usare sia il dinamico che il condensatore in accoppiata, soprattutto in studio, risultati ottimi
Citazione di: dr_balfa il 11 Aprile, 2019, 01:11 PM
Citazione di: Elliott il 11 Aprile, 2019, 12:48 PM
Leggi il messaggio immediatamente prima del tuo :)
si ma io quando vedo un microfono come capisco a che serve?
quindi ci vuole un microfono per l'elettrica ed uno per l'acustica
Per me la questione si incentra su 2 cardini: pressione sonora e timbrica della ripresa.
Per il primo è da favorire il dinamico se si vogliono riprendere strumenti ad alto volume ed evitare rientri di suoni indesiderati.
Quando la pressione è inferiore tipo una chitarra acustica, la voce od altri strumenti acustici, fiati archi etc il condensatore è più sensibile e capta un range di frequenze più ampio e arioso. (So che non è corretto ma questa è la sensazione che provo)
Quindi abbinare un dinamico per la ripresa ravvicinata e un condensatore più lontano per un suono ambiente crea tutta una serie di sfumature mixando i due.
A livello di timbrica bisogna ascoltarli, io li definisco medioso e scazzottante il dinamico molto diretto, il condensatore è più soft, più riverberato, ma anche capace di cogliere sfumature di suono ignote al dinamico
2 cent
Detto questo ritengo idoneo qualunque microfono a qualunque sorgente sonora fatto salvo che il segnale non deve distorcere pena una registrazione degradata.
Ma per questo ci sono limiter e compressori
Sono ''parzialmente'' d'accordo con Mimmolo.
Essendo appassionato di microfoni vorrei precisare alcune cose.
Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Per me la questione si incentra su 2 cardini: pressione sonora e timbrica della ripresa.
Esatto.
Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Per il primo è da favorire il dinamico se si vogliono riprendere strumenti ad alto volume ed evitare rientri di suoni indesiderati.
NI...il dinamico è vero ha una capacità di sopportazione di dbSPL generalmente piu' alta di un condensatore,MA certi mic a condensatore possono comunque reggere se dotati di PAD (leggasi attenuatore).Possono essere sul mic stesso che su DI o apparecchi esterni.
Per quanto riguarda i suoni indesiderati,se il mic è di tipo ''cardioide'' basta semplicemente rivolgere la capsula verso la fonte sonora da riprendere il piu' vicino possibile e che il suo lato posteriore guardi cio' che NON deve riprendere.In quanto questa figura polare cancella appunto il suono che viene da dietro. (vedi il diagramma polare per vedere in che modo il mic riprenda)
Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Quando la pressione è inferiore tipo una chitarra acustica, la voce od altri strumenti acustici, fiati archi etc il condensatore è più sensibile e capta un range di frequenze più ampio e arioso. (So che non è corretto ma questa è la sensazione che provo)
Quindi abbinare un dinamico per la ripresa ravvicinata e un condensatore più lontano per un suono ambiente crea tutta una serie di sfumature mixando i due.
A livello di timbrica bisogna ascoltarli, io li definisco medioso e scazzottante il dinamico molto diretto, il condensatore è più soft, più riverberato, ma anche capace di cogliere sfumature di suono ignote al dinamico
2 cent
Esatto il condensatore ''generalmente'' piu' arioso in quanto piu' performante sulla parte degli alti,anzi spesso esaltano con qualche picco su queste frequenze!
Anche per me il dinamico è spesso medioso e ''duro'',il condensatore pero' NON è piu' riverberato...la quantità di riverbero in una traccia dipende dalla distanza.
Se il condensatore è cardioide e si riprende in assoluta vicinanza alla fonte anche qui di riverbero non ci sarà traccia (anche se in verità sarebbe piu' corretto dire che ci saranno piu' o meno ''early reflections'' in base a dove viene posto il mic rispetto alla conformità della stanza,pur se non percettibilissime come il riverbero. Solo in stanza anecoica si è privi totalmente di riverbero (o quando registri una chitarra direttamente nella scheda audio dry).
Essendo piu' sensibile si,generlamente coglie piu' sfumature,d'altronde è nato come microfono ''da studio''.
Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Detto questo ritengo idoneo qualunque microfono a qualunque sorgente sonora fatto salvo che il segnale non deve distorcere pena una registrazione degradata.
Ma per questo ci sono limiter e compressori
NI...è esatto che il mic NON deve distorcere,MA limiter e compressori servono a poco se il segnale che gli è arriva è già distorto.
Per questo mi riferivo ai PAD,come avevo scritto sopra.
Giusto pero' che si possa riprendere qualsiasi cosa con qualsiasi mic,poi con l'esperienza capirai quali mic ti piacciono di piu' e su quali strumenti ecc...
@Balfa:Comunque Balfa se è solo per chitarra acustica non amplificata e ampli a basso volume,senza dover riprendere entrambi in contemporanea (quindi solo sovraincisioni),un solo condensatore ti basta (a patto che esso abbia incluso il suo shock mount e tu abbia un asta per posizionarlo).
Se poi vorrai un dinamico in aggiunta potrai pensarci piu' avanti ;)
Lo sapevo che ti facevo uscire allo scoperto...
Grande Cris!
Bravo Cris, spiegazione interessante e precisa ed esposta in modo molto chiaro. :bravo2:
Citazione di: Cris Valk il 11 Aprile, 2019, 10:21 PM
@Balfa:Comunque Balfa se è solo per chitarra acustica non amplificata e ampli a basso volume,senza dover riprendere entrambi in contemporanea (quindi solo sovraincisioni),un solo condensatore ti basta (a patto che esso abbia incluso il suo shock mount e tu abbia un asta per posizionarlo).
Se poi vorrai un dinamico in aggiunta potrai pensarci piu' avanti ;)
Grazie, figurati è per registrare le jam del forum :D già ho problemi con uno immagina due :D in ogni caso devo risolvere varie cose, mi serve un pc "nuovo" oddio mii basta qualsiasi cosa su cui mettere Linux, una scheda audio e un microfono :D insomma siamo lontani anni luce al momento faranno prima a fotografare un secondo buco nero che io a concludere il tutto :D
Un dinamico economico? molto economico :D
Dimenticavo grazie a tutti :D
:crisvalk:
Citazione di: dr_balfa il 12 Aprile, 2019, 10:13 AM
Citazione di: Cris Valk il 11 Aprile, 2019, 10:21 PM
@Balfa:Comunque Balfa se è solo per chitarra acustica non amplificata e ampli a basso volume,senza dover riprendere entrambi in contemporanea (quindi solo sovraincisioni),un solo condensatore ti basta (a patto che esso abbia incluso il suo shock mount e tu abbia un asta per posizionarlo).
Se poi vorrai un dinamico in aggiunta potrai pensarci piu' avanti ;)
Grazie, figurati è per registrare le jam del forum :D già ho problemi con uno immagina due :D in ogni caso devo risolvere varie cose, mi serve un pc "nuovo" oddio mii basta qualsiasi cosa su cui mettere Linux, una scheda audio e un microfono :D insomma siamo lontani anni luce al momento faranno prima a fotografare un secondo buco nero che io a concludere il tutto :D
Un dinamico economico? molto economico :D
Dimenticavo grazie a tutti :D
Quindi alla fine hai optato per il dinamico? :uhm:
Dichiarare QUANTO economico! :laughing:
Pero' in effetti se non hai scheda e pc,forse è meglio aspettare :sarcastic: