Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:40 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Microfono, quale?

Aperto da Elliott, 19 Febbraio, 2019, 08:47 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Cris Valk

Sono ''parzialmente'' d'accordo con Mimmolo.

Essendo appassionato di microfoni vorrei precisare alcune cose.

Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Per me la questione si incentra su 2 cardini: pressione sonora e timbrica della ripresa.
Esatto.

Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Per il primo è da favorire il dinamico se si vogliono riprendere strumenti ad alto volume ed evitare rientri di suoni indesiderati.
NI...il dinamico è vero ha una capacità di sopportazione di dbSPL generalmente piu' alta di un condensatore,MA certi mic a condensatore possono comunque reggere se dotati di PAD (leggasi attenuatore).Possono essere sul mic stesso che su DI o apparecchi esterni.
Per quanto riguarda i suoni indesiderati,se il mic è di tipo ''cardioide'' basta semplicemente rivolgere la capsula verso la fonte sonora da riprendere il piu' vicino possibile e che il suo lato posteriore guardi cio' che NON deve riprendere.In quanto questa figura polare cancella appunto il suono che viene da dietro. (vedi il diagramma polare per vedere in che modo il mic riprenda)

Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM

Quando la pressione è inferiore tipo una chitarra acustica, la voce od altri strumenti acustici, fiati archi etc il condensatore è più sensibile e capta un range di frequenze più ampio e arioso. (So che non è corretto ma questa è la sensazione che provo)
Quindi abbinare un dinamico per la ripresa ravvicinata e un condensatore più lontano per un suono ambiente crea tutta una serie di sfumature mixando i due.
A livello di timbrica bisogna ascoltarli, io li definisco medioso e scazzottante il dinamico molto diretto, il condensatore è più soft, più riverberato, ma anche capace di cogliere sfumature di suono ignote al dinamico
2 cent
Esatto il condensatore ''generalmente'' piu' arioso in quanto piu' performante sulla parte degli alti,anzi spesso esaltano con qualche picco su queste frequenze!
Anche per me il dinamico è spesso medioso e ''duro'',il condensatore pero' NON è piu' riverberato...la quantità di riverbero in una traccia dipende dalla distanza.
Se il condensatore è cardioide e si riprende in assoluta vicinanza alla fonte anche qui di riverbero non ci sarà traccia (anche se in verità sarebbe piu' corretto dire che ci saranno piu' o meno ''early reflections'' in base a dove viene posto il mic rispetto alla conformità della stanza,pur se non percettibilissime come il riverbero. Solo in stanza anecoica si è privi totalmente di riverbero (o quando registri una chitarra direttamente nella scheda audio dry).
Essendo piu' sensibile si,generlamente coglie piu' sfumature,d'altronde è nato come microfono ''da studio''.

Citazione di: Mimmolo il 11 Aprile, 2019, 06:55 PM
Detto questo ritengo idoneo qualunque microfono a qualunque sorgente sonora fatto salvo che il segnale non deve distorcere pena una registrazione degradata.
Ma per questo ci sono limiter e compressori
NI...è esatto che il mic NON deve distorcere,MA limiter e compressori servono a poco se il segnale che gli è arriva è già distorto.
Per questo mi riferivo ai PAD,come avevo scritto sopra.
Giusto pero' che si possa riprendere qualsiasi cosa con qualsiasi mic,poi con l'esperienza capirai quali mic ti piacciono di piu' e su quali strumenti ecc...




@Balfa:Comunque Balfa se è solo per chitarra acustica non amplificata e ampli a basso volume,senza dover riprendere entrambi in contemporanea (quindi solo sovraincisioni),un solo condensatore ti basta (a patto che esso abbia incluso il suo shock mount e tu abbia un asta per posizionarlo).
Se poi vorrai un dinamico in aggiunta potrai pensarci piu' avanti ;)
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Mimmolo

Lo sapevo che ti facevo uscire allo scoperto...
Grande Cris!


Moreno Viola

Bravo Cris, spiegazione interessante e precisa ed esposta in modo molto chiaro.  :bravo2:
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


dr_balfa

Citazione di: Cris Valk il 11 Aprile, 2019, 10:21 PM
@Balfa:Comunque Balfa se è solo per chitarra acustica non amplificata e ampli a basso volume,senza dover riprendere entrambi in contemporanea (quindi solo sovraincisioni),un solo condensatore ti basta (a patto che esso abbia incluso il suo shock mount e tu abbia un asta per posizionarlo).
Se poi vorrai un dinamico in aggiunta potrai pensarci piu' avanti ;)

Grazie, figurati è per registrare le jam del forum :D già ho problemi con uno immagina due :D in ogni caso devo risolvere varie cose, mi serve un pc "nuovo" oddio mii basta qualsiasi cosa su cui mettere Linux, una scheda audio e un microfono :D insomma siamo lontani anni luce al momento faranno prima a fotografare un secondo buco nero che io a concludere il tutto :D

Un dinamico economico? molto economico :D

Dimenticavo grazie a tutti :D
Prima o poi imparerò a suonare....

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Cris Valk

Citazione di: dr_balfa il 12 Aprile, 2019, 10:13 AM
Citazione di: Cris Valk il 11 Aprile, 2019, 10:21 PM
@Balfa:Comunque Balfa se è solo per chitarra acustica non amplificata e ampli a basso volume,senza dover riprendere entrambi in contemporanea (quindi solo sovraincisioni),un solo condensatore ti basta (a patto che esso abbia incluso il suo shock mount e tu abbia un asta per posizionarlo).
Se poi vorrai un dinamico in aggiunta potrai pensarci piu' avanti ;)

Grazie, figurati è per registrare le jam del forum :D già ho problemi con uno immagina due :D in ogni caso devo risolvere varie cose, mi serve un pc "nuovo" oddio mii basta qualsiasi cosa su cui mettere Linux, una scheda audio e un microfono :D insomma siamo lontani anni luce al momento faranno prima a fotografare un secondo buco nero che io a concludere il tutto :D

Un dinamico economico? molto economico :D

Dimenticavo grazie a tutti :D


Quindi alla fine hai optato per il dinamico? :uhm:

Dichiarare QUANTO economico! :laughing:

Pero' in effetti se non hai scheda e pc,forse è meglio aspettare :sarcastic:

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.