Ciao
Io che ho sempre a che fare con simulazioni di microfoni so quasi zero.
Se volessi avvicinarmi a questo lo so ci vorrebbe un ampli, e quello forse arriva a breve, poi il microfono e qui mi pare che un SM57 sia il più usato però mi pare di capire che c'è un problema.
Ovvero a distanza ravvicinata comunque rende bene solo a certi volumi e non capisco bene di che volumi si tratta se accettabili in casa oppure a rischio di sfratto .
Poi c'è un clone dell'SM57 Shure provato di recente da mimmo il JTS PDM 57 che sembra rendere bene da vicino anche a volumi bassi .
Come mi potete consigliare ?
Non c'è bisogno di questi gran volumi Guido.
Di sicuro non puoi registrare nelle ore deputate al riposo ma questo non dipende dal microfono.
Durante le ore consone un volume normalissimo per l'ambiente domestico è tranquillamente sufficiente.
INtendi un volume daascolto TV o di un normale impianto stereo non a palla ?
Lo so la domanda è stupida, ma a forza di simulazioni e ascolti in cuffia si perde la sensibilità ai dB reali .
Però dici che vale spendere la metà per il mic di mimmo il JTS PDM57 invece che per i'orig SM57 ?
Per la posizione meglio di fronte al cono ( on o off-axis da vedere ) o anche come ho visto in tante foto parallelo al cono che penzola dall'alto ? :-\ ???
E' chiaro che non puoi lavorare con la saturazione dell'ampli a meno che tu non disponga di un limitatore.
Io intendo un volume classico da strimpellata domestica, niente stereo al massimo ne musica di sottofondo insomma.
Assolutamente normale.
Cris mi ha insegnato come gestire il microfono in questo caso e la posizione migliore è quasi aderente alla tela protettiva dell'ampli perpendicolare o quasi alla curvatura del cono, non in posizione impiccata ma su classica asta o treppiede diritto verso l'ampli. ;D
Seguo con interesse questo topic perchè anch'io mi sto cimentando con registrazioni casalinghe proprio in questo periodo, con risultati a dir poco deludenti. :scared:
Ne abbiamo già parlato in altro topic andando OT, qui almeno questo non succede :eheheh:
Purtroppo dopo molti tentativi, spostando il mic in tutte le posizioni possibili, il suono registrato rimane lontano anni luce da quello che sento uscire dall'ampli, diventa finto, plasticoso.... :yuk:
uso uno Shure SM58 a cui tolgo la capsula per la voce, mi dicono che così dovrebbe essere praticamente identico al SM57. Uso una scheda audio Focusrite Solo. Ultimamente uso Cubase Elements, ma ho usato Audacity, Reaper, Micraft...sempre con lo stesso risultato.
Io ho usato questo sistema.
Innanzi tutto uso il vox vx 2 che mi permette di avere suoni saturi di finali a volume anche molto basso, diciamo inferiore al normale ascolto tv, poi sono andato a cercare con il mic la giusta resa perchè ha si un bass reflex ma il cono è piccolo e di suo un pò scarso sui bassi, ma il sistema che illustro va bene con qualunque cono.
La prima cosa da fare è registrare un loop di chitarra, naturalmente la propria, che sia piuttosto dinamico e comprenda accordi, note singole sulle varie corde e sezioni del manico.
Poi collego il mic al mixer, setto un gain piuttosto alto ma non estremo, metto le cuffie, accendo il loop e parto alla ricerca dell'hot spot muovendo il mic lungo tutta la superficie della griglia.
Trovato il giusto mix tra basse, medie e alte, provo a inclinarlo per cercare sfumature migliori e infine, adesso che ho questo buon mic, mi allontano un poco per cercare un pò d'aria.
Non è il suono che sento uscire dall'ampli, ma lo miglioro compensando la resa nelle frequenze scarse, infine, ma di rado, compenso ancora con l'eq del mixer.
Tutto molto artigianale ma sono cresciuto facendo l'artigiano quindi ho imparato l'arte di arrangiarsi
Bene grazie a tutti per lo scambio di opinioni.
mimmo quando puoi, metti un sample con suoni puliti e distorti col microfono nuovo che hai preso il JTM PDM-57 ?
E' strano , ma sul sito JTS dove ho guardato quel microfono non c'è, come mai sarà un modello vecchio ? Se sì sostituito da cosa non l'ho capito !
Citazione di: Guido_59 il 18 Ottobre, 2015, 11:49 AM
Bene grazie a tutti per lo scambio di opinioni.
mimmo quando puoi, metti un sample con suoni puliti e distorti col microfono nuovo che hai preso il JTM PDM-57 ?
Lo farò senz'altro.
Hai delle preferenze come setup ampli chitarra?
No non ci mancherebbe fai tu e quando puoi !
Hai notato anche tu che sul loro sito quel modello adesso non c'è ?
Guido chi è che ti ha detto cio?
Secondo me se usi un microfono in vicinanza puoi permetterti di tenere il volume piu basso...pero' se usi un dinamico in generale rende meglio con volumi non dico sostenuti ma almeno un po piu alti dell ascolto di una radio...
Per volumi bassi per me il mic a condensatore è il top...a diaframma largo se possibile...
Citazione di: Caligarock il 18 Ottobre, 2015, 11:06 AM
Seguo con interesse questo topic perchè anch'io mi sto cimentando con registrazioni casalinghe proprio in questo periodo, con risultati a dir poco deludenti. :scared:
Ne abbiamo già parlato in altro topic andando OT, qui almeno questo non succede :eheheh:
Purtroppo dopo molti tentativi, spostando il mic in tutte le posizioni possibili, il suono registrato rimane lontano anni luce da quello che sento uscire dall'ampli, diventa finto, plasticoso.... :yuk:
uso uno Shure SM58 a cui tolgo la capsula per la voce, mi dicono che così dovrebbe essere praticamente identico al SM57. Uso una scheda audio Focusrite Solo. Ultimamente uso Cubase Elements, ma ho usato Audacity, Reaper, Micraft...sempre con lo stesso risultato.
Si è esatto...ottieni lo stesso risultato perchè il microfonaggio è sempre quello!
pero' secondo me a te manca l'aria piu che la fedeltà...fai una prova mettendo il tuo mic nella stessa posizione ma piu distante di almeno 10 cm...
O se no ti fai prestare da Max il suo prodipe a condensatore e lo metti a distanza di almeno 30/40 cm...puoi tranquillamente puntarlo verso il centro se è lontano...al limite lo sposti a sinistra o destra di qualche cm...
Perchè mi sembra che dal tuo bunker non hai molti problemi di rumori estrnaei o sbaglio?
cosi valuti il da farsi :)
Citazione di: Guido_59 il 18 Ottobre, 2015, 05:02 PM
No non ci mancherebbe fai tu e quando puoi !
Hai notato anche tu che sul loro sito quel modello adesso non c'è ?
Si l'ho verificato, è strano, forse per problemi di brevetti non possono metterlo.
Userò il vox ac30 canale normal, magari 3 diversi volumi
ecco qui
prima a un volume sotto la tv, poi a livello normale casalingo e poi ad alto volume, compensando solo con il fader del canale
https://soundcloud.com/mimmou/copia-sm57mp3 (https://soundcloud.com/mimmou/copia-sm57mp3)
Poi ho voluto mettere questi sample dove sposto a mano il mic, un altro mic shure r800, lungo il cono per provare la resa alle varie frequenze
https://soundcloud.com/mimmou/mic-lift2mp3 (https://soundcloud.com/mimmou/mic-lift2mp3)
https://soundcloud.com/mimmou/mic-lift1mp3-1 (https://soundcloud.com/mimmou/mic-lift1mp3-1)
la terza traccia me la dà non disponibile, era l'intro di una canzone di Clapton, forse soundcloud l 'ha bannata per quello?
Ps la parte crunch è ottenuta con un ts7 gain a 1 level a 7 tone a 5
@ Cris
Non mi ricordo dove , ma l'ho letto su internet che l'SM57 renderebbe bene solo sopra a certi volumi, ma non era specificato quali.
Se non è vero mi fa solo piacere .
Hai menzionato mic a condensatore, ma ce ne sono di buoni come dici anche a prezzii umani oppure no ?
Bel lavoro mimmo le differenze quando sposti il mic sono molto evidenti.
Una cosa però forse è come ascolto io , ma anche nel primo file il suono mi risulta sempre molto presente, forse troppo sulle frequenze alte e sembrerebbe mancar di basse.
E' una mia impressione ? Che pickup hai usato ?
Citazione di: Guido_59 il 18 Ottobre, 2015, 09:36 PM
@ Cris
Non mi ricordo dove , ma l'ho letto su internet che l'SM57 renderebbe bene solo sopra a certi volumi, ma non era specificato quali.
Se non è vero mi fa solo piacere .
Hai menzionato mic a condensatore, ma ce ne sono di buoni come dici anche a prezzii umani oppure no ?
Bel lavoro mimmo le differenze quando sposti il mic sono molto evidenti.
Una cosa però forse è come ascolto io , ma anche nel primo file il suono mi risulta sempre molto presente, forse troppo sulle frequenze alte e sembrerebbe mancar di basse.
E' una mia impressione ? Che pickup hai usato ?
Il pu è la posizione centrale della mia tele alla quale ho cambiato le corde da poco quindi un poco squillanti, per i bassi ho scelto di portarmi un pò più verso il centro del cono perchè lo preferiscco.
Poi il vox è piuttosto cristallino di suo e lo uso con alti a 7 e bassi a 4 perchè mi piace controllarlo con il tono della chitarra.
Quello a cui tenevo era far sentire la differenza, per me poca, tra il registrarsi a alto o basso volume dell'ampli con il mic
Piu che il 57 i microfonici dinamici in generale piu che 'rendere' di piu ad alti volumi...di solito se non si ha un certo livello si ha un segnale molto basso per via della 'durezza' intrinseca dei dinamici...è il contrario con quelli a condensatore...con livelli alti di volume è molto facile farli sovraccaricare...specialmente quelli a diaframma piccolo...
con un po' di 'fortuna' si...nel senso che lo stesso identico mic a condensatore da 100 euro puoi trovarlo sia che suoni molto bene che male...perchè per far scendere il prezzo a quei livelli viene penalizzato il CQ (controllo qualità) e anche il risparmio sui componenti elettronici...mentre per quelli piu costosi assicurano un CQ in fabbrica piu elevato e di conseguenza tra vari microfoni dello stesso modello ci sono molte meno differenze...
Quoto tutto quanto detto da Cris, e pure il metodo di Mimmo mi pare ottimale.
Aggiungo che, se il fine è rendere in registrazione lo stesso suono che sentiamo dall'ampli, allora sarà una ricerca infinita, perché è impossibile. Un metodo per avvicinarsi è mettere l'ampli con la cassa all'altezza delle nostre orecchie (il solo fatto che l'ampli sia a terra cambia completamente la risposta in frequenza che udiamo, molto più calda del "reale"), così noi e microfono saremo alla stessa "altezza", ma anche così la riproduzione esatta non sarà possibile. In generale, più il mic è lontato dall'ampli, più il suono sarà simile a quello che sentiamo, più riverbero della stanza avremo in registrazione, il che è bene o male a seconda dell'utilizzo che se ne deve fare. Personalmente, lo tengo sempre ad almeno 20cm di distanza.
Per il microfono, finche i db lo consentono, io sono sempre per utilizzare microfoni a condensatore, meglio se a largo diaframma. La fedeltà è molto più alta di un microfono dinamico che, nel bene o nel male, colora sempre il suono e imprime alle frequenze una sua impronta ben specifica.
Il problema di quel benedetto e meraviglioso condensatore è che sente tutto .... ma tutto tutto tutto.
Citazione di: Max Maz il 19 Ottobre, 2015, 09:38 AM
Il problema di quel benedetto e meraviglioso condensatore è che sente tutto .... ma tutto tutto tutto.
Impiccione :occhiolino:
Bene Alberto è riuscito a sintetizzare il punto della questione; )
Max da dove registri tu un condensatore non è molto adatto in effetti (a meno di usarlo in distanza ravvicinata).....ma nel bunker di Caliga secondo me può funzionare...al limite puoi usare un noise Gate settato bassissimo per eliminare i rumori esterni se molto più bassi del suono di chitarra oppure tagliare a mano con l editor...
Per dirla in parole povere,il tecnico deve sgobbare sempre e comunque :laughing:
Purtroppo però non ho idea di che situazione acustica abbia Guido nel suo studio...
Grazie 1000 Cris ed Alberto! :thanks:
In effetti la prova di allontanare un pò il microfono non l'ho fatta. Appena possibile provo e poi vi faccio sapere.
@ Cris purtroppo il mio "bunker" non è insonorizzato e siccome è ricavato nel garage, quando entra ed esce un auto o parla una persona si sente tutto, comunque magari una prova con un condensatore, se il Max si rende disponibile a prestarmelo, :eheheh: la posso fare.
@ Mimmo dai sample secondo me alzando il volume la resa migliora, e non poco. per ovvi motivi non è possibile fare un raffronto con quello che si esce dall'ampli, però mi sembra che il suono registrato rimane sempre diverso da come me lo immagino che debba uscire dal cono.
Il Max è a sua disposizione dr Caligaroc. :occhiolino:
Citazione di: Caligarock il 19 Ottobre, 2015, 10:18 AM
Grazie 1000 Cris ed Alberto! :thanks:
In effetti la prova di allontanare un pò il microfono non l'ho fatta. Appena possibile provo e poi vi faccio sapere.
@ Cris purtroppo il mio "bunker" non è insonorizzato e siccome è ricavato nel garage, quando entra ed esce un auto o parla una persona si sente tutto, comunque magari una prova con un condensatore, se il Max si rende disponibile a prestarmelo, :eheheh: la posso fare.
@ Mimmo dai sample secondo me alzando il volume la resa migliora, e non poco. per ovvi motivi non è possibile fare un raffronto con quello che si esce dall'ampli, però mi sembra che il suono registrato rimane sempre diverso da come me lo immagino che debba uscire dal cono.
Sono d'accordo sul fatto che ci sia differenza con il suono del cono, però se senti qualche demo del vox ac30 sui puliti la risposta che dà è particolare e mi soddisfa la resa che ottengo, poi chiaramente è gusto personale ma con altri strumenti taglia bene
Citazione di: AlbertoDP il 19 Ottobre, 2015, 09:56 AM
Citazione di: Max Maz il 19 Ottobre, 2015, 09:38 AM
Il problema di quel benedetto e meraviglioso condensatore è che sente tutto .... ma tutto tutto tutto.
Impiccione :occhiolino:
:laughing: :laughing:
Citazione di: Cris Valk il 19 Ottobre, 2015, 10:04 AM
Purtroppo però non ho idea di che situazione acustica abbia Guido nel suo studio...
La situazione è presto detta non è uno studio, ma la stanza di un appartamento e pure piccola,oppure fossi da solo la sala che e più grande.
Quindi mi sa anche da ne niente condensatori, prezzo a parte.
Ok ma Guido hai PC,chitarra,pre,pedali,cuffie e CUBASE...per me è uno studio ;)
Citazione di: mimmo il 19 Ottobre, 2015, 01:15 PM
Citazione di: Caligarock il 19 Ottobre, 2015, 10:18 AM
Grazie 1000 Cris ed Alberto! :thanks:
In effetti la prova di allontanare un pò il microfono non l'ho fatta. Appena possibile provo e poi vi faccio sapere.
@ Cris purtroppo il mio "bunker" non è insonorizzato e siccome è ricavato nel garage, quando entra ed esce un auto o parla una persona si sente tutto, comunque magari una prova con un condensatore, se il Max si rende disponibile a prestarmelo, :eheheh: la posso fare.
@ Mimmo dai sample secondo me alzando il volume la resa migliora, e non poco. per ovvi motivi non è possibile fare un raffronto con quello che si esce dall'ampli, però mi sembra che il suono registrato rimane sempre diverso da come me lo immagino che debba uscire dal cono.
Sono d'accordo sul fatto che ci sia differenza con il suono del cono, però se senti qualche demo del vox ac30 sui puliti la risposta che dà è particolare e mi soddisfa la resa che ottengo, poi chiaramente è gusto personale ma con altri strumenti taglia bene
Questo è il mio suono di riferimento
https://youtu.be/H_mX8cUAheU
sicuramente non piace a tutti ma mi è rimasto impresso con il blu
(blue print) [emoji4]
Caro Cris se le cose stanno così ne ho ben due !
Fortunello il nostro Guido :)
Nel senso che ho due pc in due stanze te considero quello di ok moglie ! :))
Citazione di: Cris Valk il 19 Ottobre, 2015, 08:10 PM
Ok ma Guido hai PC,chitarra,pre,pedali,cuffie e CUBASE...per me è uno studio ;)
:quotone:
E comunque, non è che 'sti microfoni a condensatore siano degli aggeggi tipo quelli di James Bond che captano anche il respiro dei vicini di casa :D Si possono benissimo usare in casa, garage e così via. L'uscita a 20cm di un amplificatore è molto più alta dei rumori di fondo e, a meno che non passi una macchina proprio in quel momento o la vicina non stia uccidendo il consorte, non ci dovrebbero essere problemi. Oltretutto, il più grosso rumore di uno studio è quello generato dal pc, più che fonti esterne (infatti, io ho il pc fuori dallo studio!).
Con lo zoom h1 che mi sembra abbia dei microfoni a condensatore si sente tutto...sedie che scricchiolano....rumori corporali vari... :laughing:
Già ma un condensatore un po un po costa molto più di 100€ o no ?
Citazione di: Guido_59 il 20 Ottobre, 2015, 01:20 PM
Già ma un condensatore un po un po costa molto più di 100€ o no ?
Ci sono i Prodipe a 99,00 €
Non lì conosco ,come quasi tutti del resto.
Sono validi ?
Io ho proprio quello preso da All for music li a Bologna x registrare audiolibri e ne sono più che soddisfatto.
La prima reg blues che ho postato qui la feci con questo microfono.
Citazione di: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 01:35 PM
Io ho proprio quello preso da All for music li a Bologna x registrare audiolibri e ne sono più che soddisfatto.
La prima reg blues che ho postato qui la feci con questo microfono.
Ci faccio n pensiero , che modello hai preso ?
Citazione di: Guido_59 il 20 Ottobre, 2015, 08:50 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Ottobre, 2015, 01:35 PM
Io ho proprio quello preso da All for music li a Bologna x registrare audiolibri e ne sono più che soddisfatto.
La prima reg blues che ho postato qui la feci con questo microfono.
Ci faccio n pensiero , che modello hai preso ?
Prodipe ST-1 Lanen
Ricevuto!
Grazie
Citazione di: Caligarock il 20 Ottobre, 2015, 12:43 PM
Con lo zoom h1 che mi sembra abbia dei microfoni a condensatore si sente tutto...sedie che scricchiolano....rumori corporali vari... :laughing:
ahaha! Ok, ma quello che conta è il rapporto suono/rumore, non quello che registra quando non suoni. Un microfono, anche a condensatore, posto a 20cm dal cono, con un volume dell'amplificatore medio, mentre suoni di sicuro capta solo il suono, il resto non si sente (casi particolarissimi a parte). Semmai, il resto viene fuori nelle pause, o nelle code del riverbero, per questo ci sono dei trucchetti che si usano in registrazione:
- EDITING: le registrazioni vanno sempre editate, ci si mette con pazienza davanti al pc e si eliminano tutti i rumori e suoni indesiderati nei momenti in cui non si suona. Questo vale per le registrazioni in studio, ancora di più per quelle casalinghe. Il noise gate serve dal vivo, quando si registra si usa il mouse e tanta pazienza ::)
- RIVERBERO e delay: a meno che non sia strettamente necessario (perchè il tal riverbero fa così parte del suono che stiamo registrando che non se ne può fare a meno), le chitarre si registrano senza riverbero e delay (in genere, mentre si registra non si sentono mai dei gran bei suoni, si lavora di fantasia...). Questo perché se c'è un rumore nella coda del riverbero non puoi editarlo: o lo tieni o il riverbero si stoppa in modo innaturale. Il metodo standard è: suono senza riverbero, editing di tutti i rumore estranei, aggiunta di riverbero/delay in mixaggio. A questo punto tutto suonerà naturale e senza rumori. ::)
Dici bene ,ma se devi suonare con delay sulle ribattute diventa dura, per me almeno.
Citazione di: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2015, 09:26 AM
Citazione di: Caligarock il 20 Ottobre, 2015, 12:43 PM
Con lo zoom h1 che mi sembra abbia dei microfoni a condensatore si sente tutto...sedie che scricchiolano....rumori corporali vari... :laughing:
ahaha! Ok, ma quello che conta è il rapporto suono/rumore, non quello che registra quando non suoni. Un microfono, anche a condensatore, posto a 20cm dal cono, con un volume dell'amplificatore medio, mentre suoni di sicuro capta solo il suono, il resto non si sente (casi particolarissimi a parte). Semmai, il resto viene fuori nelle pause, o nelle code del riverbero, per questo ci sono dei trucchetti che si usano in registrazione:
- EDITING: le registrazioni vanno sempre editate, ci si mette con pazienza davanti al pc e si eliminano tutti i rumori e suoni indesiderati nei momenti in cui non si suona. Questo vale per le registrazioni in studio, ancora di più per quelle casalinghe. Il noise gate serve dal vivo, quando si registra si usa il mouse e tanta pazienza ::)
- RIVERBERO e delay: a meno che non sia strettamente necessario (perchè il tal riverbero fa così parte del suono che stiamo registrando che non se ne può fare a meno), le chitarre si registrano senza riverbero e delay (in genere, mentre si registra non si sentono mai dei gran bei suoni, si lavora di fantasia...). Questo perché se c'è un rumore nella coda del riverbero non puoi editarlo: o lo tieni o il riverbero si stoppa in modo innaturale. Il metodo standard è: suono senza riverbero, editing di tutti i rumore estranei, aggiunta di riverbero/delay in mixaggio. A questo punto tutto suonerà naturale e senza rumori. ::)
:quotone:
Pero' io sono pigro e il noise gate lo uso molto (specie sulle batterie) :laughing: :laughing: :laughing:
@Guido:io quando registro metto il delay o il riverbero come plugin sulla traccia e mi 'monitoro' in cuffia...cosi dopo in caso si puo' togliere o modificare con un altro :)
Citazione di: Guido_59 il 21 Ottobre, 2015, 01:06 PM
Dici bene ,ma se devi suonare con delay sulle ribattute diventa dura, per me almeno.
Be', se è un delay "fitto", coprirà comunque i rumori, se invece è di quelli lunghi, il metodo di Cris mi pare l'alternativa più valida!
E poi, bisogna anche capire il perché ti registri. Se è una chitarra all'interno di una canzone, ad esempio, ci saranno altri strumenti a coprire eventuali rumori.
Citazione di: Cris Valk il 21 Ottobre, 2015, 01:40 PM
Pero' io sono pigro e il noise gate lo uso molto (specie sulle batterie) :laughing: :laughing: :laughing
Sfaticato! E io che ho passato ore a ripulire le tracce... ;D
Beh non è che uso 'solo' quello ma per esempio sulle batterie elimino il 'grosso' col noise gate...e poi taglio direttamente i vari clip che non mi servono e che hanno rientri piu alti della soglia del noise gate...oppure accorciare la traccia di inizio dove ancora lo strumento non sta suonando... insomma robe un po' piu svelte dell Editing...nonostante ne abbia fatto molto in passato :)
Si si, in realtà lo uso anch'io :-[ Quando suggerivo di non utilizzarlo era inserito nella catena prima della registrazione. Ex post, ci sta benissimo ::)
Lato microfoni non starei ad impazzire, dobbiamo solo suonare per conto nostro.. prendere i classici usati è la miglior cosa, cioè shure sm57 / sennheiser md421.
La direzione del microfono dipende da come si vuol catturare il suono, in base al posizionamento si ottengono diversi suoni, basta giocarci 1 minuto, le differenze si avvertono immediatamente. Entrambi si trovano a 50 euro usati.
Il fatto di aver avuto un suono finto può dipendere da varie cose, microfono e posizionamento utilizzati, scheda audio utilizzata (preamp e convertitori scarsi), interfaccia di registrazione. E' meglio conoscere la scheda audio che si va a comprare, le migliori sono RME fireface, ma le Motu fanno il loro lavoro. Di RME fireface ce ne sono parecchie, i prezzi usati partono da 400 a salire. Stessa cosa per le motu, ma a 200 euro si trovano già.
Per quanto riguarda i volumi di registrazione: è normale che in casa avrai sempre problemi, sia di volume di ascolto che di registrazione. L' unica soluzione possibile è costruirsi l'isobox, con massimo 300 euro fai tutto tra legno e materiali interni (parlo di grosse dimensione pari a 100x100x65-70).
Castellano l'ha fatto:
ISOBOX 1.0 TUTORIAL (ITA) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2pQhee17kfI)
Se non disponi di 1500 euro per il kemper, l'isobox è la soluzione molto low cost
Black ,ma il 421 anche usato non costa poco.
Dei Prodipe citati da Max che ne pensi ? Un condensatore al prezzo del SM 57 di cui e contento e in rete ne parlano bene.
Mi sa tanto che riguardo ai prezzi dei microfoni c'è qualcosa che non va.
Trovare un SM57 a 50 € ch enon sia distrutto è giù un colpo di fortuna ma il Sennheiser, se il modello è quello indicato, costa usato almeno cinque volte tanto.
Anche le schede che hai indicato non sono propriamente economiche.
L'obbiettivo mi sembra sia quello di ottenere una registrazione apprezzabile, piacevole rimanendo nell'ambito del home recording amatoriale ed io credo si possa riuscire soprattutto sapendo come usare al meglio il materiale di cui magari si è già in possesso.
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2015, 08:07 AM
L'obbiettivo mi sembra sia quello di ottenere una registrazione apprezzabile, piacevole rimanendo nell'ambito del home recording amatoriale ed io credo si possa riuscire soprattutto sapendo come usare al meglio il materiale di cui magari si è già in possesso.
:quoto:
Concordo in pieno. Non credo che sia necessario spendere tutti quei soldi nemmeno per registrazioni "un po' più" di amatoriali, sinceramente. Ci sono schede audio sotto i 100€ che fanno egregiamente il loro lavoro, ad esempio.
Quanto ai rumori di fondo, continuo a sostenere che l'elettrica sia uno di quegli strumenti in cui meno ci si deve preoccupare dei rumori esterni, il microfono è troppo vicino alla fonte sonora per preoccuparsene. Capisco se si registrasse un'acustica in casa, allora si che sarebbe un bel problema (risolvibile con pazienza, io l'ho sempre fatto), ma l'elettrica no ::)
Riguardo i costi, riesco a trovare parecchie cose a basse cifre, quando vado dal mio liutaio lo faccio "rosicare" un pò ahah
Il punto è che bisogna avere comunque i soldi quando trovi i prodotti a cifre oneste. Ho trovato di tutto a queste cifre, parecchi jcm 800 2203 a 600 e 650 euro, casse marshall 1960ax a meno di 300 euro, schede audio motu costo nuovo a 550-580 euro, vendute a 200. Il mio microfono ad esempio, shure sm57 l'ho pagato 50 euro spedito ed era nuovo, bisogna avere molta fortuna.
Per quanto riguarda l' MD421 ho fatto confusione io, quando l'ho scritto mi ricordavo il prezzo di un altro microfono, eh si lo trovi a molto di più.
Per voi un equalizzatore MXR M108 10 band a 70 euro spedito senza alimentatore è una cifra fortunata? Non so se prenderlo, ho tante altre cose da comprare :cry2:
Sto aspettando di trovare una coppia di monitor attivi, non ho voluto prendere gli Yamaha HS 7 a 200 euro, in un mese me ne sono fatti sfuggire 4 aspettando altro di meglio...
Tornando a noi, come avete detto per registrare non serve il top, io ad esempio utilizzo una M-audio fast track(modello base) + shure sm57, ma è ovvio che il suono catturato è più compresso, ma non finto. La stessa compressione ce l'hai con una Focusrite 2i2 - 2i4, ma se uno sa aspettare fa un solo acquisto che vale per sempre. Poi puoi giocare dal programma con cui registri tagliando qualche frequenza eccessiva, ma già parliamo di altro che non ci serve.
Guido come microfono va bene lo shure sm 57, è perfetto, i professionisti lo utilizzano anche accoppiato ad un sennheiser md421. Quindi hai comprato finalmente un ampli a valvole? :D Ricordo che suonavi attraverso le simulazioni, hai fatto benissimo a cambiare! Per te, come tutti quelli che suonano soprattutto in casa, il kemper sarebbe perfetto, se hai roba da vendere e arrivi sui 1000, pensaci ;D
Citazione di: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2015, 09:26 AM
Citazione di: Caligarock il 20 Ottobre, 2015, 12:43 PM
Con lo zoom h1 che mi sembra abbia dei microfoni a condensatore si sente tutto...sedie che scricchiolano....rumori corporali vari... :laughing:
ahaha! Ok, ma quello che conta è il rapporto suono/rumore, non quello che registra quando non suoni. Un microfono, anche a condensatore, posto a 20cm dal cono, con un volume dell'amplificatore medio, mentre suoni di sicuro capta solo il suono, il resto non si sente (casi particolarissimi a parte). Semmai, il resto viene fuori nelle pause, o nelle code del riverbero, per questo ci sono dei trucchetti che si usano in registrazione:
- EDITING: le registrazioni vanno sempre editate, ci si mette con pazienza davanti al pc e si eliminano tutti i rumori e suoni indesiderati nei momenti in cui non si suona. Questo vale per le registrazioni in studio, ancora di più per quelle casalinghe. Il noise gate serve dal vivo, quando si registra si usa il mouse e tanta pazienza ::)
- RIVERBERO e delay: a meno che non sia strettamente necessario (perchè il tal riverbero fa così parte del suono che stiamo registrando che non se ne può fare a meno), le chitarre si registrano senza riverbero e delay (in genere, mentre si registra non si sentono mai dei gran bei suoni, si lavora di fantasia...). Questo perché se c'è un rumore nella coda del riverbero non puoi editarlo: o lo tieni o il riverbero si stoppa in modo innaturale. Il metodo standard è: suono senza riverbero, editing di tutti i rumore estranei, aggiunta di riverbero/delay in mixaggio. A questo punto tutto suonerà naturale e senza rumori. ::)
Grazie Alberto delle dritte! :mypleasure:
Da novellino della registrazione sto facendo tesoro di tutte queste informazioni!
Ho un pò di prove da fare...
No black ho preso un transistor che possiamo dire che e il Polytone dei poveri ZT CLUB 12 molto bellino e trasparente come pochi.
Pero continuo a suonare con pre Brunetti e le simulazioni se no di sera ciccia..
SM57 ok ,ma il Prodipe di Max non ti piace e bel condensatore e pare vada molto bene.
A tal proposito mi piacerebbe sentire il parere del nostro Cris mastro mixatore
Guido se vuoi sapere come la penso mi ricito:
Citazione di: Cris Valk il 19 Ottobre, 2015, 12:23 AM
Piu che il 57 i microfonici dinamici in generale piu che 'rendere' di piu ad alti volumi...di solito se non si ha un certo livello si ha un segnale molto basso per via della 'durezza' intrinseca dei dinamici...è il contrario con quelli a condensatore...con livelli alti di volume è molto facile farli sovraccaricare...specialmente quelli a diaframma piccolo...
con un po' di 'fortuna' si...nel senso che lo stesso identico mic a condensatore da 100 euro puoi trovarlo sia che suoni molto bene che male...perchè per far scendere il prezzo a quei livelli viene penalizzato il CQ (controllo qualità) e anche il risparmio sui componenti elettronici...mentre per quelli piu costosi assicurano un CQ in fabbrica piu elevato e di conseguenza tra vari microfoni dello stesso modello ci sono molte meno differenze...
Anche se ho sentito dire che il Rode NT1A è un mic a condensatore economico che garantisce non molte differenze tra un mic e l'altro...
Per quanto mi riguarda io invece ho chiuso coi microfoni a condensatore Electret e li ho dati tutti dentro...per prendermi il Neumann TLM102 quando potro'...perchè voglio vedere se sono piu silenziosi per davvero degli Electret...
per quel Rode sta sui 190 € minimo.
Dei Prodipe pensi proprio male ? Non hai sentito quello di Max quando eri giù ?
A quel punto meglio prendere un SM57 ?
Ho più dubbi di prima
Guido se vuoi provare il Prodipe te lo porto volentieri domenica. ::)
Non è che penso male...anche perchè non l'ho mai sentito e Max non me l'ha fatto nemmeno vedere ;)
Ma come dicevo piu su...che su quelle cifre di solito puo' essere che quello di Max suoni bene,ne prendi un altro e suona diverso...tutto qua.
Io preferisco spendere qualcosa di piu' per esser sicuro che quel tal microfono suoni come debba suonare.
Poi se Max te lo porta non hai scuse...puoi provarlo a casa senza doverlo comprare in negozio e cosi puoi valutare se i mic a condensatore a Electret (che comunque non sono condensatori puri) possono fare al caso tuo o no ;)
Come non l'hai visto, è di fianco al computer sempre pronto per registrare audiolibri. :-\
Ti giuro che non me lo ricordo!pero' di una cosa son sicuro...non me lo hai fatto provare! :laughing: :laughing: :laughing:
Ecco, ora si è offeso e non vuole più parlare.
Fai un salto qui a convincerlo ? :laughing:
Meglio di no,non son mai stato bravo su queste cose ;)
Ora mi tocca comprare una Neumann .... basterà dare dentro l'intera batteria di chitarre per prenderne uno ?!?!? :firuli:
Dipende quale ;)
Comunque non darai mica un microfono che non parla a Guido? :laughing: :laughing: :laughing:
Guido li fa parlare tutti. :sisi:
Faccio finta di non avere sentito niente e ringrazio Max,
Ma Guido il topic dice 'Microfonazione Casalinga'...non dovevi provarlo a casa o mi son perso qualcosa? :uhm:
Wow che efficienza.
Ma io te lo presto volentieri Guido, così puoi provarlo a casa con calma. ;D
Chiedo scusa ho confuso quello che dovevo scrivere nell'altro post ora modifico !
Ti ringrazio Max , poi vediamo.
Nessuno che conosca AKG perception P120 ?
Ma è identico al Prodipe :shocking:
Volevo vedere se te ne accorgevi .
Costa anche meno e le demo sul tubo sono buone , tenuto conto del prezzo.
Meno di 99,00?
Io avevo la serie vecchia...cioè il Perception 120...
Si ho visto un 89 +sped .
È praticamente uguale Cris come andava il tuo ? Questo sembra molto neutro con una sera un pelo superiore a SM57 specie sui bassi.
Inoltre e diaframma 2/3 non di quelli piccoli
Le demo mi hanno convinto.
Domani in una pausa nonno conto di avere 1~2 ore per provare bene in mic di Max
Allora dopo la giornata da nonno un po' rinco , più che stanco, verso le 22:00 ho finalmente collegato con un cavo come si deve Sonic Solution ( EKO-Quicklock, li usa varini , perd dire )il microfono di Max alla scheda audio.
L'ho provato così a vuoto per vedere la sensibilità e devo dire che effettivamente ne ha parecchia ma la mia voce la sentivo bella calda e non con quella inflessione nasale che sento nelle riprese con le telecamere.
Con il PAD a -10dB metti a tacere le sorgenti lontane e buona notte.
Poi ho acceso l'ampli che premetto da solo non mostra alcun tipo di ronzio o strani rumori.
Qui ho avuto subito 4 problemi :
1- non avendo il supporto mi sono arrangiato alla meglio sostenendolo bene , ma con mezzi di fortuna, senza attaccargli nulla che potesse lasciare dei segni tipo nastro ed è andata benino, però qui è sorto il problema numero 2
2- Quale è il lato che va orientato verso la sorgente sonora , che anche il manuale non lo specifica ? Io ho messo quello in cui il mic viene sempre presentato cioè quello dei due PAD e della scritta Prodipe
4 -l'ampli anche a volume minimo nel silenzio della sera si sente parecchio e qui ho rimediato al volo attaccando il mic alla cassa ,prima al centro secco poi staccato , mettendo il tutto davanti al divano che è in testo e coprendo il tutto con due accappatoi.
Una specie di ISOBOX molto molto artigianale e di fortuna.
5- questo è il problema più grave e cioè sento un ronzio costante anche con il vol della chitarra a zero. Ronzio che viene captato o dal microfono o dal suo cavo e sembra legato alla massa perchè sembra cambiare se tocco o non tocco le corde o le parti metalliche .
Questa cosa merita altri esperimenti che farò spero domani.
Vi volevo chiedere potrebbe essere il tipo di microfono che è un condensatore-electret ad essere sensibile a questi disturbi ?
Se così fosse un normale dinamico come un SM 57 sarebbe meno sensibile o no ?
Se permane come eliminarlo dato che a vuoto l'ampli sembra non emetterne ?
IL rumore era in input alla scheda perchè se alzavo il guadagno dell'input aumentava in proporzione !
Domani farò altre prove per capire e se riesco vi posto un sample di esempio sia del suono che dei problemi che ci sono .
Notte
Il PAD serve piu che altro ad attenuare una sorgente troppo alta...e l'altro switch è un filtro passa alti (tagli i bassi da una certa frequenza decisa dal costruttore in giu')...
1)Non ho capito come hai fatto a tenerlo in piedi...
2)Si quello con la scritta è il lato dove deve essere girato verso la sorgente
Si gli Electret sono generalmente piu rumorosi di quelli a condensatore 'puri'....pure l'attenuatore che hai usato aggiunge rumore.
Mi piace l'idea della isobox artigianale
Guido nella scatola c'è anche il supporto. :firuli:
Sì Max ho visto il supporto, ma io non ho l'asta, perchè aspettavo a comprare tutto .
L'ho tenuto in piedi facendo un foro passante in un blocco di gommapiuma densa che avevo e infilandocelo dentro .
Bellina vero " l'isobox " artigianale ?
Ho provato anche a togliere l'attenuatore , sia dei bassi che il -10dB, ma il " ronzio" c'era ancora .
Non c'è modo di evitarlo o attenuarlo ?
I dinamici tipo SM57 sono più silenziosi ?
Quanta differenza c'è alla fine tra un condensatore di questo livello ed un SM57 ? Dalle demo si sente specie sui bassi , ma non so quanto siano attendibili
A dire il vero Guido io tutto questo rumore non l'ho riscontrato.
Io ho il 58 non il 57 e per il timbro vocale non c'è davvero paragone.
Presto farò altre prove
Anch'io farò oggi altre prove con ampli acceso e spento e posizioni diverse di microfono e anche cavo , ove è possibile.
Quello che io definisco rumore è una specie di ronzio elettrico che assomiglia a quello dell'hum dei sigle coil.
Può essere che il condenser-electret cpti interferenze sui 50Hz dall'ampli o da qualcosa che c'è in casa mia ?
Boh vedremo, anche perchè ripeto dalle demo sul tubo l'AKG P120 , che sembra uguale al tuo, rispetto all'SM57 rende molto di più, ma dalle demo ripeto , quindi non so se crederci o no
Guido anche il tuo PG58 è dinamico...
Prova a registrare solo la tua voce e spegni l'ampli...se il ronzio non c'è piu' allora è l'ampli...
Ps quanto vicino lo posizioni?un sample per far sentire il ronzio?
Il PG58 lo avevo prestato e lo sono andato a prender stamattina.
Più Tardi provo e vedo di registrare
Per adesso grazie e forza Vale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Facci sapere Guido, curioso sono.
IN arrivo i due sample do voce , rumore ambiente e rumori amplificatore o presunti tali giudicherete voi .
Shure PG 58
https://soundcloud.com/guido_1959/shure-pg58 (https://soundcloud.com/guido_1959/shure-pg58)
Propdipe St1 di Max
https://soundcloud.com/guido_1959/prodipe-st1-max (https://soundcloud.com/guido_1959/prodipe-st1-max)
IL rumore che sentivo ieri è minore , ma si sente solo col Prodipe però alzando il volume della chitarra anche senza suonarla .
Mentre ieri sera che avevo la chitarra a tracolla si sentiva molto di più farò dopo cena altre prove solo con l'ampli e la chitarra e all'occorrenza vari cavi , della chitarra perchè per mic ahimè ne ho solo uno l'altro il vecchio è andato.
La mia sensazione Guido è che il Prodipe sia più ricco e rotondo oltre che più sensibile.
Il rumore che aumenta quando lo avvicini così tanto all'ampli è dovuto alla sensibilità credo.
Quando registro lo tengo tranquillamente a mezzo metro e più dal cono proprio perchè il suono mi sembra più realistico.
Quando registro gli audiolibri la distanza che tengo dal microfono è superiore ai qundici cm anche perchè tra la bocca ed il microfono c'è anche l'antipop. ::)
Ah sei già tornato Max ?
IN effetti quel rumore elettrico si sente mentre sto tenendo il microfono praticamente contro la griglia dell'ampli .
Tieni conto però che il PG58 è ancora più economico anche se adatto per voce , quindi è normale che il Prodipe sia meglio.
Dopocena non sono riuscito a fare niente riprovo domani , visto che domenica te lo riporto.
Lo tenevo vicino per evitare di tenere alto il volume dell'ampli , ma voglio provare ad abbassare il livello di ingresso per compensare la sensibilità in modo che nelle pause non si senta niente o quasi .
Un pensiero a questo o al AKG P120 ce lo sto facendo , ma anche l'SM57 è in lizza.
A proposito dicono che ci sia una differenza apprezzabile tra SM57 e Beta57a a favore di quest'ultimo , sarà vero ? Differenza di prezzo 40 € ~ !
Soltanto Cris puo' svelare l'arcano.
Io credo cmq che ce ne voglia uno per tipo. :D
Quoto Max,quelli a condensatore di norma non vanno tenuti vicinissimi solitamente...a meno di avere gravi problemi di 'disturbamento' vicini da come ho capito nel tuo caso...
comunque mic dinamici e a condensatore non possono essere confrontati in quanto sono di due tipi diametralmente opposti,ognuno coi suoi pro e contro...
Da cui credo che li abbiate compresi entrambi sulla vostra pelle ;)
IL tuo ragionamento no fa un grinza Cris .
Non volevo confrontare i micronfoni in sè , ma provare a decidere quale comprare come compromesso tra qualità ed usabilità tenuto conto di costo e scopo.
Qui saremmo do fronte a due buoni dinamic usati anche in campo professionale SM57 e Beat57a e due diciamo condensatori economici Prodipe ST-1 e AKG p120.
Quindi la domanda è meglio un buon dinamico o un economico a condensatore come risultato sonoro ?
Detta in un altro modo tu tra i 4 quale prenderesti ?
Risposte vietate , Nessuno , Nuemann U87 et simili
Prima di rispondere prova a fare un test con quello a condensatore di Max con un asta e messo ad almeno 10 cm di distanza a vedere se i problemi si risolvono...
Mannaggia Guido, non ho pensato a darti anche l'asta. :acci:
Grazie Max e Cris ma la prova la posso fare lo stesso adattando il sostegno artigianale che ho già fatto.
Spero di avere un po di tempo stasera.
Eppure mi sembrava di avere scritto sera.
Quello che volevo dire era che non ho avuto tempo e spero stasera e forse riuscirò anche a prendere una asta o supporto
Non ho preso nessuna asta , ma un paio di buoni cavi.
Allora i rumori sono una questione complessa che è una somma di massa e ronzio ampli, disturbi di altri apparecchi, cellulari-cordless-ecc, e sensibilità microfono in rapproto al volume tenuto.
Tra il Prodipe ST-1 di Max e il povero PG58 c'è una certa differenza direi a favore del primo , d'altra parte il PG58 è per voce e basta e non ha una gran curva di risposta.
Di contro l'ST-1 è effettivamente molto sensibile e nel silenzio potevo sentire a quasi 3 metri il mio respiro o anche le pennate sulle corde e il suono della chitarra a vuoto o anche i vicini che parlavano un po' forte.
Questo si potrebbe ovviare costruendo un specie di iso-box , che in realtà sarebbe una cosa per isolarlo dal mondo esterno quello che basta per alzare un po' di più il volume e soprattutto per isolarlo dai rumori
Mi sto domandando però se non mi convenga prendere proprio un dinamico per essere fuori da rogne.
A questo punto i candidati in lizza sono con prezzo tutti tra i 95 e i 120 con solo il Beta 57 che sfiora i 150 :
Dinamici:
Shure SM57
Audix i5
Shure Beta 57a
Condensatore
Prodipe ST-1 ( un pelo più sensibile degli altri e da manuale il meno rumoroso )
AKG Perceptio P120 ( sembra una copia dell'ST-1 , ma pare meno sensibile e più rumoroso e costa un pelo meno )
AKG Perception P170 ( il meno sensibile dei tre e a diaframma piccolo che può essere uno svantaggio, ma ha dei bassi di una prodondità )
Stavolta non voglio decidere in fretta perchè non voglio sbagliare acquisto e intanto grazie a Max un Condensatore l'ho sentito.
Andare a domenica che glielo restituisco faccio altre prove isolando alla meglio il tutto mettendo l'ampli nell'angolo contro il divano e coprendo l'insieme con delle coperte o un piumino da letto ad esempio.
Marina porta pazienza per favore !!!!! :-* :iloveu:
Alcune riflessioni sulle prove.
- Essendo abituato alle simulazioni il suono di ampli e cono reali paradossalmente mi disorientano
- Per ora non posso usarlo ad un volume decente
- Il suono di questo ampli è un po scuro , al primo ascolto non mi aveva fatto questo effetto , e devo tenere gli acuti al max
- Non ho la minima idea di come sia il suono microfonato live di un ampli non avendo mai avuto ne ampli ne microfono.
Il confronto tra i due provati ST1 condensatori e PG58 e a favore del primo, ma ci sono le osservazioni già fatte. Vedremo nei prossimi esperimenti.
Potrei prendere direttamente un SM57 o il fratello maggiore BETA57a non mi piacessero sono talmente comuni ed usati che dovrebbero essere facilmente rivendibili più di condensatori economici come il Prodipe ST1 o AKG P120 o P170.
Vedremo.
Secondo me Guido se devi scegliere un solo microfono prendi l'SM57, beta o non beta non sono in grado di valutarlo.
L'utilizzo è molto diverso ed ognuno nel suo campo eccelle sull'altro.
Buona scelta. :hug2:
Penso che tu abbia ragione Max .
Vedi il caso stasera quello che mi ha venduto la scheda audio mi presta fino a venerdì un SM57 così lo sento e lo confronto tanto per .
Citazione di: Guido_59 il 11 Novembre, 2015, 01:21 PM
Penso che tu abbia ragione Max .
Vedi il caso stasera quello che mi ha venduto la scheda audio mi presta fino a venerdì un SM57 così lo sento e lo confronto tanto per .
:reallygood:
Citazione di: Guido_59 il 11 Novembre, 2015, 12:25 AM
Stavolta non voglio decidere in fretta perchè non voglio sbagliare acquisto
...e non lo sbaglierai, solo che i tuoi gusti cambieranno....
Vero ! Sono già un po disorientato da queste prime prove ,perché il suono che viene fuori dal cono live per scadente ale ha un impatto molto diverso di ciò che ascolto in cuffia.
Inoltre in in mente di sviluppare la mia iso-box artigianale inizialmente con una coperta da letto stante vecchia per poi passare ad altro.
Togli le cuffie Guido, c'è un mondo di suoni fuori. :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 12 Novembre, 2015, 08:03 AM
Togli le cuffie Guido, c'è un mondo di suoni fuori. :abbraccio:
:fan:
In ogni caso le cuffie di sera le devo sempre usare , quello che cambia è che non userei più le simulazioni di cassa.
Il suono dell'ampli senza cuffie lo potrò sentire solo di giorno , ma di sera.............
Sarei curioso di vedere sia la iso-box che il metodo che utilizzi per reggere il microfono...
Adesso te la descrivo , oggi vedo di fare due foto
Sostegno microfono fatto con una scatola imbottita e di altezza giusta
"iso-box" coperta o piùnino che copre il tutto .
Avevo detto che era artigianale.
La sfortuna e su di me ,perché mi hanno dato il mic SM57 e sia mercoledì che ieri sera sono arrivavo dopo le 22.00 e non ho potuto provarlo. Mi rimane qualche ora oggi pomeriggio perché stamattina prima spesa poi accompagno mia moglie in ospedale a un controllo che le hanno anticipato.
Allora ho fatto un po' di prove a confronto diretto dello SHure SM57 e del Prodipe ST-1 di Max e di un tentativo di isolamento ampli micorfono da me scherzosamente chiamato isobox che tra un attimo vedrete
ZT Club 12 + Shure SM e sotegno Modello pRO rev 1
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2lwx6wg.jpg&hash=56103da6c4f93e957666cc87256a675ccb6c6f35)
l'ST-1 era sistemato in verticale infilato nel foro che vedete nella scatola e che era imbottita per essere stabile.
Tentativo di isolamento casalingo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F17e5v5.jpg&hash=3c2d6094b2091222eadc6d493fb6d3b9cf0af0a7)
Dico subito che come isolamento acustico vale zero come isolamento microfono invece ha attenuato di un po' i rumori residui captati dall'ST-1 ed azzerti quelli dell'SM57
Per una isobox degna di questo nome occorre altro, ma ne parleremo,
HO registrato un breve file molto in fretta dove ho eseguito , male, su due tracce diverse le stesse frasi con un mic alla volta prima sempre l'SM57 dopo l'ST-1 sempre in posizione centrale al cono da 12" attaccati alla griglia
Ho provato l'SM57 un po' più scuro e forse meno ricco di dettagli ma dovrei curare la posizione che ho sempre tenuto uguale
Per contro l'ST-1 è fin troppo ricco di acuti e avrei dovuto o cambiare posizione o equalizzare in post.
Unici effetti presenti il reverb dell'ampli che è un plate e un gate in cubase per i rumorini quando non suono.
Ho lasciato il file in wav perchè si sentano bene le differenze perchè compresso a 320 già si perdevano più del 50% delle sfumature.
Come conclusione in ambiente casalingo ritengo l'ST-1 difiificilmente gestibile , ma un discreto microfono che forse non trova il suo ideale nel registrare ampli.
Voto a favore dell'SM57 che a dispetto di essere un po' più scuro , ma con la posizione cambia molto, risulta molto più gestibile e non ravvisato problemi per vie della minore sensibilità
Ecco il file
https://soundcloud.com/guido_1959/sm57vsst-1 (https://soundcloud.com/guido_1959/sm57vsst-1)
La morale della favola e che prendo l'SM 57 oggi dato che quello delle prove era tutto segnato e me ne danno uno messo bene praticamente nuovo.
Poi però scatta il progetto isobox o almeno comincio a pensare come e cosa fare per e ne parleremo a parte.
Che ci fai dalla isobox con l'SM57 ?
Guido,il prossimo acquisto dev'essere un asta per microfono eh...anche di quelle da tavolo o da cassa di batteria,allungabili almeno fino a una 50ina di cm.
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2015, 08:21 AM
Che ci fai dalla isobox con l'SM57 ?
Voglio alzare il volume in silenzio ! :-\
Citazione di: zap il 14 Novembre, 2015, 10:35 AM
Guido,il prossimo acquisto dev'essere un asta per microfono eh...anche di quelle da tavolo o da cassa di batteria,allungabili almeno fino a una 50ina di cm.
Sì sì certo , ma prima dovevo rendermi conto di cosa mi serviva.
Me ne servirebbe una piccola piccola
Piccola e che ingombri poco,non quelle con quei piedi larghi che occupano metà stanza.
P.S. ho l'impressione che quella scatola conteneva qualcosa di...musicabile. :eheheh:
Se stai pensando ad una isobox su che misure vorresti stare e soprattutto quanto vorresti spendere? Credo proprio che ci si possano trovare veramente tante soluzioni
Nihao
Sì ma ora non ricordo cosa conteneva :-\
Beh l'ampli è circa38x38x25 cm quindi un po' più alta e profonda per via dello spazio che serve davanti per il microfono.
Logico non voglio, e posso , spendere un capitale, ma una cosa che abbatta il suono da un 30% del volume dell'ampli a quello di una TV .
Purtroppo non ho il fonometro , ma forse riesco a farmelo prestare o forse c'è una app per lo smart !! :idea:
Sound meter ad esempio.
Continuo a non capire la necessità dell'isobox. Me la spieghi domani. ;D
E' semplice il volume che posso usare è un po' troppo basso !
Quindi ?
Quindi è un po' basso per registrare , ma già rompe di sera e non solo , dice la moglie ( PS non abito da solo ::) )
Io Guido per quanto riguarda le aste da microfono uso spessissimo queste due, tanto per registrare dall'ampli che per registrare le voce.
Comodie rubuste e relativamente economiche.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F33p82lj.jpg&hash=6ba8921ec122f77e2a9279aebbd38f74da9aa0d4)
MI darai poi i dati precisi !
Certamente mon cher. ::)
Per farti una isobox "low cost" puoi usare un pozzetto (freezer). E' abbastanza facile trovarne nelle discariche, anzi piattaforme ecologiche come si chiamano ora; rimuovi tutta la parte del motore e circuiti vari, ci fai un minimo di rivestimento interno e il passaggio per i cavi e ti sei fatto una cosa di tutto rispetto spendendo pochissimo.
Nihao
Idea da non scartare.
Grazie
Guido non vuole salire in macchina, sta rovistando tra i rifiuti. :sarcastic:
:lol: :lol: :lol:
Nihao
E già tanta roba e neanche una isobox e neppure uno stendino sms il mio microfono.
Vi pare possibile ?