Jamble Forum
Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: Cris Valk il 17 Luglio, 2015, 12:25 AM
Eccomi qui dopo aver finito di leggere codesto libro dell'italianissimo Umberto Nicolao.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.zioshow.it%2Fimages%2Fdb%2Fnews%2F2004%2Fnicolrip.jpg&hash=67bf89bf740e9ddb635fd8fa915c33d701be6346)
Si puo' dire che il libro in questione è diviso in 2 parti,e cioè la prima è la teoria e la seconda è la pratica!
Mi spiego meglio...nella prima sezione abbiamo un po' di concetti base sui microfoni che chi non ha mai studiato fonia non puo' sapere ma che servono comunque per capire cosa si sta facendo e perchè.
La prima sezione riguarda le tipologie,caratteristiche,principi di funzionamento e problematiche d'impiego in primis,successivamente le figure polari,risposta in frequenza,sensibilità,fino a sfociare nel rumore di fondo,distorsioni armoniche e varie,Massima pressione sonora e gamma dinamica,impedenza e massimo livello di uscita,piu' qualche approfondimento sui controlli e sui mic dinamici e a condensatore,e ancora qualche cenno su quelli wireless e le loro frequenze.
Infine sempre su questa prima sezione si prendono in esame le seguenti problematiche:Feedback,Filtraggio a pettine (di cui se n'è parlato in un topic apposito se lo cercate),e l'effetto di prossimità.
Diciamo che queste cose sarebbero l'ABC ma per forza di cose giustamente sono state integrate per permettere a chiunque e a qualunque livello di poter utilizzare i microfoni con consapevolezza.
L'unico 'problema' è che il nostro Nicolao si esprime in un linguaggio fin troppo tecnico,che potrebbe far storcere il naso a chi non è del mestiere...ma anche annoiare un po' chi queste cose le sapeva già [emoji38]
Pero' credo che questi siano trattati come introduzione su 'qualsiasi' libro inerente ai microfoni ;)
Ora è la volta del microfonaggio vero e proprio,ma quello ravvicinato!
Ci sarà una breve prefazione in cui viene spiegata la 'legenda' di quello che conterranno i vari paragrafi.
E quindi per ogni strumento (inclusa la voce) verranno elencati piu' che trucchi,delle 'nozioni'...
Cioè la gamma dinamica,di frequenze,il principio di funzionamento,caratteristiche direzionali di ogni strumento,poi sempre verso la fine di ogni paragrafo finalmente la scelta del microfono e le sue disposizioni ottimali (ma tente presente che si parla solo di microfonatura ravvicinata),piu qualche accorgimento per evitare problemi a seconda dello strumento.(che pero' non ci sono proprio tutti eh xD)
Detto questo il libro fa un po' fatica a scorrere e per comprenderlo al meglio bisogna soffermarsi ogni tanto,ma i contributi sono comunque preziosi.
Cris
Bravo Cris, studio e metodo sono le basi di ogni buona conoscenza. :mypleasure:
Grazie Max! :hug2: