Buonasera signori, :hi:
volevo porvi un quesito...il mio piccolo studiolo, una piccola stanza dove suono o almeno ci provo, non è per niente isolata acusticamente. C'è un modo economico e poco ingombrante (la stanza è già molto stretta di suo...) che mi permetta di isolarla sia PER l'esterno che DALL'esterno
Il problema, per una volta, non è di chi suona che da fastidio agli altri, ma del fatto che il mio "simpaticissimo" vicino del piano di sopra ha una figlia 13enne che giustamente, almeno per l'età, ascolta la musica a tutte le ore del giorno ed a volumi un po' troppo alti...il vero problema è che ascolta musica di me..... :angry2:
Probabilmente la colpa non è solo sua, ma anche del fatto che le pareti e il soffitto non isolano un gran che.
p.s. ho già provato a parlare col vicino, ma non ho risolto nulla. Del resto non è che l'ascolta in ore notturne, ma ammetto che il continuo brusio di musica e i bassi sopratutto incominciano a darmi fastidio.
aspetto i vostri consigli
grazie
Pit
Uh di acustica ne so purtroppo ancora poco per darti dei consigli,pero' in alternativa potresti provare a contattare per mail uno di questi siti ed esporgli il tuo problema e magari anche chiedere un preventivo ;)
Isolanti acustici: produzione e vendita di prodotti per l'isolamento acustico. (http://www.fonoisolamento.it)
Mas Acoustics | Pannelli fonoassorbenti, bass traps, prodotti per il trattamento acustico. (http://www.masacoustics.it/vmchk.html)
Ci sarebbe anche la Auralex col proprio sito ma li bisogna masticare l'inglese!
Buona fortuna!
Non facile Pmina ... :nono:
Personalmente non so consigliarti.. in queste cose secondo me Cris, è il top !
Bhe diciamo che in materia di Acustica, come anche di Termica, il problema grosso dell'intervenire sull'esistente è che si può pensare di arrivare a grandi risultati semplicemente attaccando alle pareti prodotti fonoassorbenti.
Il punto è che se si vogliono dei buoni risultati, bisognava ia in fase di realizzaZione avere un progetto dei tamponamenti fatto da un tecnico in acustica (per l'edilizia si intende). Questo perché per avere isolamenti dall'interno vs l'esterno ed il contrario, non è la stessa cosa; di conseguenza bisogna fare analisi strumentali e verifiche su ipotetiche stratigrafie murarie per arrivare in primis ai limiti di legge consentiti, e poi se il cliente necessita un confort migliore, raggiungere i suoi livelli.
Questo per dirti che non so quanto potrai guadagnare semplicemente attaccando materiali fonoassorbenti a pareti e soffitto, ma per fare un lavoro un po' più in grazia andrebbe valutato di realizzare una controparete a quella esistente.
C'è da valutare poi anche che ogni materiale che si "attacca" alle pareti che comunicano con esterno o verso altre unità, si comportano diversamente alle diverse temperature, così come anche i materiali di cui sono composte...ed essendo i materiali fonoassorbenti anche dei sufficienti isolanti termici, potresti magari ritrovarti con problemi di condense interstiziali che se con la normale traspirazione non si asciugano, potrebbero causarti muffe.
Sembra semplice....io valuterei sempre la mano di un'esperto del settore e magari anche valutare un piccolo sondaggio della muratura per verificare di quali materiali sia fatta, spessori ecc ecc in maniera da intervenire come si deve.
DD
Vu grazie della fiducia ma...quoto ogni singola parola del buon DD! :doppiad:
ps chissà come mai in tema di acustica ho trovato sempre e solo concetti di 'correzione' acustica e mai di insonorizzazione :uhm:
Grande DD !!! Mannaggia che bel post ! :goodpost: :goodpost: :goodpost:
:doppiad:
Citazione di: Vu-meter il 05 Febbraio, 2015, 09:26 PM
Grande DD !!! Mannaggia che bel post ! :goodpost: :goodpost: :goodpost:
:doppiad:
Troppo gentile Vu :)
Ogni tanto mi piace tornare in edilizia....aaaah come stavo bene lì :(
Grazie a tutti per le risposte. Comunque niente, ho capito che dovrò sopportare...o alzare il volume io...
Purtroppo non posso permettermi di perdere spazio nella stanza..é già fin troppo stretta..
Grazie comunque!