Jamble Forum

Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 01:19 AM

Titolo: Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 01:19 AM
(https://technotes.tv/content/images/cover/25/understanding_equalizers_1000x563__small.jpg)

PREMESSA

Nel seguente articolo trattero' l'uso degli equalizzatori nel Mixaggio...cio' non toglie il fatto che aiutera' comunque a capire il funzionamento di tali circuiti.
Queste prime parti saranno solo di pura teoria fruibili da tutti,in futuro le parti pratiche verranno corredate da video dimostrativi visionabili solo da chi è iscritto alla Recording School.



CENNI STORICI

Agli albori della telefonia,i ragazzi della Bell Labs (centro di ricerca e sviluppo telefonico) dovettero confrontarsi con un problema;
e cioè che le frequenze alte si perdevano durante il tragitto di lunghi cavi,cosa che avrebbe reso chiamate a lunga distanza molto scure e difficili da capire.

Allora decisero di fare il design di un circuito che permettesse di rendere il suono di entrambe le linee EGUALI.
Proprio per questo più tardi gli venne dato questo nome:'Equalizzatore'.

Gli equalizzatori usati nei mixaggi oggigiorno non sono usati per tale scopo,ma per manipolare il contenuto di frequenze nei vari elementi del mix.

L'equalizzazione e il filtraggio sono un area dove i design analogici vengono sopraffatti dalle loro controparti digitali.
Molti artefatti non voluti sono facilmente rettificabili nel dominio digitale.
Gli EQ digitali offrono piu' controlli impostabili e una grande versatilità.
Per esempio,è molto comune che un EQ digitale disponga  di 'Slopes' (curve di filtraggio) variabili,cosa molto rara invece nei progetti analogici.
I filtri digitali inoltre possono esser dotati di 'Slopes' più strette o più larghe. (vedremo in seguito più in dettaglio)

La teoria dice che cio' che si puo' fare nel dominio digitale,è possibile anche in quello analogico e vice versa.
Tuttavia per avere le stesse features di alcuni EQ digitali,le controparti analogiche finirebbero per diventare molto costose e molto rumorose.
Cio' non significa affatto gli EQ digitali suonino meglio di quelli digitali,ma nel campo del mixing l'equalizzazione ha tratto molti benefici dal digitale,soprattuto dai plugin software.



APPLICAZIONI


Nonostante gli EQ non sono gli unici strumenti che alterino le frequenze,sono tra i piu' comuni.
In parole semplici,gli EQ cambiano la tonalità dei segnali.
Questa 'semplice' attività è dietro molte,moooolte applicazioni!



BILANCIARE LO SPETTRO DELLE FREQUENZE

Questo è un aspetto molto importante in un mix.
Anche se è difficile esprimere cosa sia un 'Bilanciamento Tonale',una risposta in frequenza 'deformata' è improbabile che non venga notata...
Sovraenfatizzare o aver carenza di range di frequenze,siano esse larghe o strette,è uno dei punti critici che gli EQ sono impiegati per correggere.

Ci aiutano anche ad allargare o stringere la 'misura' di frequenza di ogni strumento,o di spostarli più in basso o più in alto nello spettro di frequenze.



FORMARE LA RAPPRESENTAZIONE E IL TIMBRO DEGLI STRUMENTI

Gli EQ ci danno un controllo completo sulla rappresentazione tonale e il timbro degli strumenti.
Possiamo farli apparire sottili o grossi,grandi o piccoli,puliti o sporchi,eleganti o rozzi,taglienti o rotondi,ecc...

Questa applicazione è piu' creativa che pratica ;)



SEPARAZIONE

I range di frequenza dei vari elementi del mix quasi sempre si sovrappongono,(tranne rare eccezioni).
Dato che in registrazione ogni strumento dovrà suonare al meglio fin da subito è naturale che avvenga.

Se vi state chiedendo se 'non sia un controsenso registrare un ottimo suono e poi equalizzarlo' invece di registrarlo già equalizzato...ebbene no perché cosi facendo anche equalizzando resterà piu' 'polpa' che facendo il contrario!
Ovviamente grazie all EQ sottrattiva.

La maggior parte degli strumenti finiscono in una guerra di 'mascheramento' (vedi: Battimenti e Mascheramenti) che rischia di diventare molto seria...
Quando due o piu' strumenti combattono per lo stesso range di frequenza (ecco perché a volte bisogna rivedere gli arrangiamenti),possiamo trovare difficile distinguere uno strumento dall'altro...come pure percepire importanti componenti timbriche di certe note.
Fino a che questi due o piu' strumenti sono mixati assieme,inevitabilmente uno maschererà l'altro;ma possiamo porre fine al conflitto tagliando dagli strumenti frequenze superflue o meno essenziali,o in alcuni casi boostare frequenze importanti.

E' inoltre doveroso dire che non dobbiamo ridurre ogni strumento a un range specifico di frequenze,ma solo in modo di mantenere separazione combattendo il Masking affinché ne saremo soddisfatti.
A seconda della natura e densità del mix che andremo ad affrontare,potrebbe richiedere o non richiedere un equalizzazione massiccia.



DEFINIZIONE

Per 'definizione' si intende quanto ogni strumento è riconoscibile (ammesso che noi lo vogliamo) o quanto naturale suonino (anche qui ammesso che lo vogliamo)
Per esempio in un arrangiamento piano e voce,vi potrebbe essere grande separazione tra i 2,ma se il piano suona come se provenisse dal fondo del mare allora è lecito dire che non è definito,stessa cosa per un basso se le note suonate si distinguono a fatica.



COMUNICARE EMOZIONI E STATI D'ANIMO

Il nostro cervello associa frequenze diverse con emozioni diverse.
Suoni brillanti tendono a comunicare un messaggio positivo e allegro mentre i suoni scuri potrebbero essere associati con misteriosità o tristezza. Dato che la voce umana diventa sempre più profonda con la crescita,alcuni credono che l'attenuzione di frequenze basse sulla voce dia un impressione piu' giovanile.
Gli Eq possono essere usati per rendere le vci più dolci,un rullante piu' aggressivo,ecc...

Cuoriosità:il disco 'Dummy.GO!' dei Portishead è un ottimo esempio di come venga impiegata l'EQ per creare un mondo immaginario.
Uno dei primi esperimenti di EQ creativa!



USO CREATIVO

Gli EQ non sono usati  solo per ragioni pratiche.
L'uso creativo come quelli di prima,implica un uso meno naturale o 'corretto' che puo' mettere in luce gli strumenti,dare un gusto retro' o creare vari 'effetti' affascinanti!
Il disco dei Portishead descrito sopra ne è un chiaro esempio!



INTERESSE

Automatizzare gli EQ puo' essereun modo per aggiungere interesse in un mix.
Un effetto telefono momentaneo sulla voce,un roll-off di bassi durante uno stacco,e rendere il rullante più brillante durante le strofe sono solo alcuni esempi...



PROFONDITA'

Le basse frequenze si piegano attorno agli ostacoli e non sono prontamente assorbite,mentre l'esatto opposto fanno le frequenza alte.
Il nostro cervello decodifica i suoni scuri come se venissero da più lontano...ed è per questo che la nostra percezione di profondità si allarga quando siamo sott'acqua ad esempio.
Possiamo usare questo fenomeno 'Scuro=lontano' per dare un senso di localizzazione 'Vicino/lontano' degli strumenti nel mix.
Ps è possibile inoltre anche usare i riverberi per lo stesso scopo.



PER DARE EFFETTI PIU' REALISTICI

Sempre riprendedno il discorso che le frequenze acute siano piu' prontamente assorbite,i riverberi nelle stanze vere,contengono sempre meno frequenze acute durante il tempo.
Il contenuto di frequenze di un riverbero varia anche in base ai materiali della stanza.
EQ basici sono spesso integrati negli emulatori di riverbero,o possiamo applicarli esternamente.
I filtri possono ridurre l'impressione di 'grandezza' del riverbero'
Se si volesse applicare un eq a un riverbero in una catena chitarristica,l'EQ andrebbe messo DOPO il riverbero E messi in un loop parallelo o comunque un dispositivo che possa tener conto del routing (ad esempio un mfx digitale con cui si possa decidere l ordine della catena e il segnale in serie o parallelo)



PERCEZIONI STEREO

La differenza di frequenze (e il volume) tra il nostro orecchio destro e sinistro,sono usate dal nostro cervello per capire da quale direzione proviene il suono.

Avere contenuti simili sul canale destro e sinistro ma equalizzati in modo diverso allarga l'immagine percepita,spesso creando l'impressione di un suono piu' ricco e pieno.

N.B:i pan pot utilizzano solo le differenze di livello tra il canale destro e sinistro,l'equalizzazione stereo puo' rinforzare la funzione del pan pot per migliorare la localizzazione di Destro/Sinistro.

Una mezione particolare va al plugin McDSP FilterBank P6 che è dotato di una feature piuttosto rara,cioè la possibilità di poter usare l'EQ in Dual Mono,in modo da rendere piu' stereo un segnale Mono.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdt7v1i9vyp3mf.cloudfront.net%2Fstyles%2Fnews_large%2Fs3%2Fimagelibrary%2Fm%2Fmcdsp2filterbanke6.jpg%3FHGPkGY_G8_OtF7fd3ZgIsDIEEPuWMnhU%3D%26amp%3Bitok%3DD70Obbp8&hash=5fdb0b448d31e0c8ad504e1ad75a7894713ab66b)



AGGIUSTAMENTI DI LIVELLO PRECISI

I fader boostano o tagliano l'intero spettro di frequenze dei suoni.
Cosi facendo...con alcuni strumenti, (tipo il basso) possono alterare l'intero bilanciamento tonale di un mix in modo evidente.
Gli EQ ci lasciano modificare solo parti dello spettro,quindi concedendoci maggior controllo oltre la 'Loudness' percepita.
Alcuni strumenti possono essere resi piu' forti' boostando i 3 o 3,5Khz (la frequenza al quale siamo più sensibili,un fatto interessante è che è proprio la frequenza di un pianto di un neonato...coincidenze? io non credo!)

Il vantaggio in questa pratica è che gli altri strumenti restano tali e quali,quindi pure l'intereazione di mascheramenteo cambierà di meno.
Lo svantaggio tuttavia è che invece dei faders,gli EQ possono negativamente cambiare il timbro dello strumento trattato.



MIGLIOR CONTROLLO SUI PROCESSORI DI DINAMICA

I Processori di dinamica sono più sensibili alle basse frequenze che a quelle alte (c'è una ragione per questo ma verrà spiegata quando trattero' i compressori).
A causa di questo le note più basse di uno strumento possono essere compresse di piu' di quelle alte...che puo' risultare in livelli 'inconsistenti'.
Oppure un rientro di cassa nella traccia del rullante puo' innescare involontariamente un Noise Gate.
Questi sono solo alcuni esempi di come un EQ possa aggiustare quando agganciato a un processore di dinamica.



RIMUOVERE CONTENUTI INDESIDERATI

Rumori,hiss,rumble,condizionatori d'aria,gorund loop,buzz vari compressi quelli dei dimmer luci,e altri rumori estranei possono essere contenuti all'interno di una traccia.
I rientri pure sono 'rumori' indesiderati,ed i gate non sempre possono svolgere questo compito.
Ad esempio il Gate raramente è un opzione per rimuovere i rientri di un rullante dalla traccia di un ride, per questo scopo vengono usati gli EQ.



COMPENSARE CATTIVE REGISTRAZIONI

Ebbene si se non ci fossero gli EQ dovremmo spendere molto piu' tempo a posizionare i microfoni,e a cercare studi e strumenti migliori,con questo non dico che non ne valga la pena,nè che una pratica sia meglio dell'altra,ma se c'è questa possibilità perché non sfruttarla? ;)



Bene ragazzi con questa finisce la PARTE 1.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmacprovid.vo.llnwd.net%2Fo43%2Fhub%2Fmedia%2F1093%2F9011%2F06_cubase_mastering_pic6.png&hash=3fb34d96bc2d9e0dd159e786f661dbc3987450d2)


Alla prossima

Cris
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Max Maz il 21 Agosto, 2016, 07:11 AM
M i t i c o     :hug2:

Grazie Cris.
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Vu-meter il 21 Agosto, 2016, 08:01 AM
Interessantissimo !!! :bravo2:

Me lo leggo a blocchi perché come al solito ho da fare in background.

Bravo, Cris !!
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Elliott il 21 Agosto, 2016, 08:05 AM
Grandissimo Cris, enciclopedico! !!


:bravo2:  :reallygood:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Vu-meter il 21 Agosto, 2016, 08:16 AM
E sul portaletto ?  :firuli:

Sembra strano, ma abbiamo ancora più visite sul portale che nel forum, sapete ?
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:15 AM
Grazie ragazzi! :thanks:

Sul serio Vu?comunque ok no problem :)
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Caligarock il 21 Agosto, 2016, 10:39 AM
Altro capitolo da inserire nel raccoglitore ad anelli.
Grande Cris!  :reallygood:
E grazie per la condivisione  :thanks:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:51 AM
Figurati Caliga!ormai il raccoglitore sarà strapieno ormai :laughing:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: marcellom il 21 Agosto, 2016, 12:50 PM
Mostruoso.. abbiamo WikiCris a portata di topic.. grande Crissino :abbraccio:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 01:00 PM
Grazie Marcello ma non esageriamo però :laughing:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Guido_59 il 21 Agosto, 2016, 08:35 PM
Medaglia d'oro per Cris primo nella competenza chiarezza e completezza.
Ora però mi hai messo fame e spero non tardino le altre puntate.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Moreno Viola il 21 Agosto, 2016, 08:49 PM
Veramente interessante e concordo con Vu, che meriterebbe il portale, anzi a mio parere varrebbe la pena realizzarne una versione stampabile, ancora di più se come sembra, sono previste delle "puntate" successive.

:crisvalk:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Cris Valk il 21 Agosto, 2016, 10:17 PM
Grazie ragazzi :thanks:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Grand Funk il 22 Agosto, 2016, 07:47 AM
Al momento ringrazio il  :mitico: Cris, appena posso leggo l' articolo che sembra super interessante......

:thanks:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: PaoloF il 22 Agosto, 2016, 11:11 AM
P O R T A L E ! P O R T A L E ! P O R T A L E ! P O R T A L E !

Ottimo lavoro Cris!  :bravo2:

:crisvalk:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Vu-meter il 22 Agosto, 2016, 12:02 PM
Citazione di: PaoloF il 22 Agosto, 2016, 11:11 AM
P O R T A L E ! P O R T A L E ! P O R T A L E ! P O R T A L E !

Ottimo lavoro Cris!  :bravo2:

:crisvalk:


E' quello che dico anch'io !!  :cheer: :cheer: :cheer:



PS: Sposto in sezione più congrua ...
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: PaoloF il 22 Agosto, 2016, 12:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Agosto, 2016, 12:02 PM
E' quello che dico anch'io !!  :cheer: :cheer: :cheer:

Sono diventato sostenitore della tua proposta!  :D
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Max Maz il 22 Agosto, 2016, 12:32 PM
Portalliamolo.   :D
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Grand Funk il 22 Agosto, 2016, 04:32 PM
Citazione di: PaoloF il 22 Agosto, 2016, 12:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Agosto, 2016, 12:02 PM
E' quello che dico anch'io !!  :cheer: :cheer: :cheer:

Sono diventato sostenitore della tua proposta!  :D
Citazione di: Max Maz il 22 Agosto, 2016, 12:32 PM
Portalliamolo.   :D

YES, YES, YES   :cheer: :cheer: :cheer:
Titolo: Re:Gli Equalizzatori PARTE 1:Modalità d'uso
Inserito da: Cris Valk il 23 Agosto, 2016, 09:47 PM
Thanks Guys! :thanks: