Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:02 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fruscio eccessivo, problema di messa a terra (?)

Aperto da Spartano, 21 Settembre, 2021, 09:39 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Spartano

Ciao cari amici Jamblerz,
dopo un bel pò di assenza (causa parecchi cambiamenti generali di vita)  torno a scrivervi, purtroppo sempre per provi domande in merito ad una problematica :lol: . Dopo aver preso un pò di attrezzatura per collegare la chitarra al pc e registrare, diciamo di aver trovato una quadra dal punto di vista hardware. Ho preso una Focusrite Scarlet Solo, ed un Laptop bello potente, un software per l'emulazione degli amplificatori ed effetti (Amplitube 4) ed FL Studio 20 come DAW. Ho configurato il tutto e sembra funzionare tutto bene per quelle che sono le mie necessità attuali tranne che per un fastidiosissimo problema: un fruscio di fondo abbastanza accentuato, che ovviamente peggiora notevolmente con rigs hi-gain o molto distorti. E' veramente molto fastidioso perchè come detto in alcune situazioni diventa inaccettabile. Dopo numerose ricerche e aver provato un numero indefinito di impostazioni ho scoperto che il problema sembra essere la messa la terra. Questo perchè ho notato che toccando le parti metalliche non solo della chitarra (ad esempio la scheda audio, o anche il PC stesso) il rumore diventa quasi impercettibile. Ad ulteriore conferma di questo, ho provato a suonare scollegando il Laptop dalla corrente e usare la sua batteria, ed il problema non si presenta. Questa ovviamente non è una soluzione in quanto avendo un pc molto potente, tende a scaricarsi velocemente e a calare le prestazioni della CPU al diminuire della batteria, creando problemi anche ai  software utilizzati che necessitano di una certa potenza di calcolo. Mi pare di aver capito che il problema a questo punto possa essere anche la messa a terra dell'impianto elettrico della mia abitazione, chiedo a chi è più esperto di me eventuali conferme e/o soluzioni.

P.S. ho provato tutte le prese elettriche della casa, anche quella del bagno :lol: e non ho possibilità di testare il tutto con altri strumenti al momento purtroppo.

Spero di non aver sbagliato sezione, nel caso chiedo scusa agli Admins in anticipo.

Io come sempre vi ringrazio e vi saluto!

Rock!

Vu-meter

È davvero un problema curioso. Vorrei poterti aiutare, ma non ne capisco niente. Nella mia ignoranza, tenderei ad escludere l'impianto di casa, ma.. hai visto mai?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Spartano

Ciao Vu!
Grazie del tuo interesse. In realtà on-line sembra un problema abbastanza diffuso, anche per quel che riguarda l'impianto elettrico delle abitazioni, che se non correttamente ''messe a terra'', provocano di questi problemi, ma come detto lascio la parola a chi è più esperto di me

Grazie ancora!

Rock!

Vu-meter

Citazione di: Spartano il 22 Settembre, 2021, 01:29 AM
Ciao Vu!
Grazie del tuo interesse. In realtà on-line sembra un problema abbastanza diffuso, anche per quel che riguarda l'impianto elettrico delle abitazioni, che se non correttamente ''messe a terra'', provocano di questi problemi, ma come detto lascio la parola a chi è più esperto di me

Grazie ancora!

Rock!

Che cosa strana. E cosa puoi fare ? Lo chiedo perché magari la risposta va a favore di molti altri..
Un conto è chi vive da solo, un conto è in condominio, direi ..  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott


Spartano

Ciao Elliot!
Grazie per l interesse. Vivo in un condominio, quindi se il problema risiedesse nell' impianto ci sarebbe ben poco da fare a meno di lavori allo stesso. In ogni caso proverò a prendere la ciabatta! Alla fine anche se non dovesse risolvere il problema rimane sempre utile. Una cosa però ho notato nella ciabatta che mi hai consigliato, ha la presa al muro di tipo Shuko, quindi necessita comunque di un adattatore per le prese comuni di casa giusto? Ciò può compromettere la sua funzionalità? Vi farò sapere appena la avrò comunque. Nel frattempo, restano bene accette altre opinioni!

Ti ringrazio

Ciao

Rock!

Simo72

Parecchio tempo fa ho visto un video in cui c'era una soluzione abbastanza pittoresca...
dovrebbe essere questo ( ora non lo posso riascoltare ma se non ricordo male serviva proprio a togliere i fruscii "elettrici") :




Spartano

Ciao Simo,
grazie per la tua risposta. Conoscevo già la soluzione pittoresca descritta nel video da te consigliato, ed effettivamente funziona, questo perchè, da quel che ho capito, ''collegandosi' in qualche modo allo strumento , non succede altro che divenire noi stessi la messa a terra dell'impianto, scaricando al suolo la corrente. Ricollegandomi infatti con il messaggio originale di questo thread, il rumore sparisce quando si tocca una qualsiasi parte metallica della chitarra. Quello che succede in questo caso è esattamente la stessa cosa che accade quando ci si lega un filo elettrico facendo un ponte tra la chitarra e il nostro corpo (soluzione descritta nel tuo video). Ciò può diventare pericoloso in caso di sbalzi di corrrente improvvisi magari durante un temporale con fulmini.
Questo è quello che ho capito, ma non essendo molto esperto in merito rimando ovviamente a chi ne sa più di me!
In ogni caso lascio un video molto interessante che affronta in maniera scrupolosa l'argomento, magari può essere utile a qualcuno!

Grazie, ciao!

Rock!

https://www.youtube.com/watch?v=/Kjo-oP7tcxg

Manuel

Ciao!
Quella con il ronzio è una battaglia che ho portato avanti per mesi!
E' una rogna perchè più complesso è l'home studio, più difficile è comprendere l'origine del problema.
Alla fine l'ho risolta sostituendo tutti i cavi con cavi bilanciati di alta qualità (reference l'ultimo cavo).
Fai una prova. Registra una traccia strumentale nella DAW anche senza suonare niente ma comunque con lo strumento connesso.
Poi riascoltala in cuffia.
Se non senti nessun rumore di fondo o fruscio, il problema è che hai collegato l'uscita della scheda audio ai monitor usando dei cavi non bilanciati.
Se lo senti ancora c'è qualcos'altro...probabilmente hai un ground loop.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Spartano

Ciao Manuel,
Grazie della risposta! Si, il fruscio viene registrato. In realtà il mio "home studio" è piuttosto modesto 😂 trattandosi semplicemente di una scheda audio dal quale entra la chitarra ed escono le cuffie. In ogni caso come presupposto sin dall'inizio credo sia proprio un problema di loop di massa.

Grazie del tuo parere, ciao!

Rock!

Manuel

Per toglierti il dubbio che sia un loop di massa dovresti fare una prova.
Dovresti collegarti alla presa di corrente escludendo la messa a terra.
Attenzione che non è una cosa da fare alla leggera o mantere esclusa la messa a terra, questa è fondamentale per la sicurezza.

Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Spartano

Ciao!
Ho letto di operazioni simili che qualcuno ha adoperato anche per risolvere il problema, ma come ribadito da te mi pare di aver capito essere fortemente sconsigliato perché pericoloso. In ogni caso posso dirti che scollegando il portatile al quale è collegata la scheda audio dalla rete elettrica, il fruscio sparisce.

Vu-meter

Allora ti potrebbe bastare acquistare un alimentatore per il pc di maggiore qualità. :reallygood:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Manuel

il pc è un portatile o un fisso?
Se è un fisso potresti comprarti un gruppo di continuità
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Spartano

Ci avevo pensato.. Ma su un PC di 2000 euro credo sia ottimo quello in dotazione. Ho provato a contattare l' assistenza e mi hanno detto che escludono un problema di unità difettosa in quanto è un problema molto diffuso nei portatili con scocca in alluminio, e che il problema risiede nella maggior parte dei casi nell impianto elettrico. In effetti ho provato anche con altri portatili di diverse Marche ed alimentatori ed il problema persiste.
La domanda, forse un po ingenua, che mi stavo facendo ora è: eliminando il collegamento fisico tra chitarra e pc/scheda audio, potrei risolvere qualcosa? Magari con un sistema di Jack wireless, anche se con "i contro" risaputi?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.