Siccome mi hanno prestato un pedale ed essendo tardi non posso accendere l'ampli...ho pensato di fare sia una prova del codesto pedale che provare a usare la pedaliera diretta nella scheda...
I pedali coinvolti sono TC Electronic Nova Dynamics (che è il pedale che mi hanno prestato ma qui uso solo come Gate,e si puo' sentire entrare in azione quasi subito quando il rumore scompare)
Per la distorsione Ibanez TS808,per tutto il resto lo Zoom MS70...alla fine la funzione Hold del Boss DD3.
Solita Strato che entra nella pedalboard,esce e va in un canale della scheda,fatto un paio di prove e determinato che con l HI Z suonava meglio (fate sempre la prova comunque tra accesa e spenta),da Cubase poi simulazione di Ampli Fender Blackface + cassa microfonata.
Ps ammetto che è un po' lunghino ma una volta che ho acceso lo Zoom ho iniziato a usare tutti gli effetti uno dopo l'altro... :-[
:angry2:
Devo aspettare fino a stasera per poterti ascoltare
:angry2:
Tutto molto bello e credibile ( sentito stamattina alle 6.00 e poi mi sono dimenticato di commentare, preso da altre cose ) .
Al chitarraio che je voi dì ? Sempre bravo e piacevole all'ascolto .. :bravo2:
Dunque Cris,esperimento interessante dato che stavo pensando ad una soluzione particolare come la tua.
La mia idea era di uscire dal send dell'ampli ed entrare nell'Hi-z dello Zoom R8,questo per sfruttare il preamp dell'amplificatore con il relativo 'miglior' crunch o distorsioni,quelle dello Zoom sono credibili,non sò se hai ascoltato il pezzo 'gan gan blues' postato qualche giorno fà.
Tornando alla tua clip,mi pare che all'inizio ci sia della distorsione sul suono pulito,tipica di quando colleghi direttamente la chitarra al mixer,mi era sembrato stamattina dal portatile ma ho preferito riascoltare con le cuffie.
Però...devo ancora finire di ascoltare il resto,ho sentito solo i 3 min. iniziali.
Quando registri e suoni tu ......suona tutto bene. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Per me suona tutto benissimo, ma sono certo che molto è dovuto anche alla tua competenza.
Non so all'interno di un mix ma presi da soli, i suoni sono veramente molto credibili.
@Vu: :thanks: tranquillo a volte capita anche a me :eheheh:
@Zap:In pratica vuoi usare il pre del tuo ampli e usare la simulazioni di cassa dello Zoom?forse mi sbaglio ma mi sembra che questa cosa la volevi attuare anche un po di tempo fa? :uhm:
Io comunque una volta ci ho provato,ma dal Send non usciva una beneamata mazza...riprovero' e se non riusciro' almeno volgio scoprire il motivo tecnico che ci sta dietro :laughing:
Certo che l'ho ascoltato!ci avevo anche scritto :eheheh:
Si all'inizio avevo il Gain della scheda un po troppo alto,abbassato in seguito :)
@Max:Lei è sempre troppo buono con me... :-[
@Moreno:Beh io ho spiegato cos'ho fatto,poi non vedo perchè uno non possa ottenere risultati simili :)
Scusa se te lo dico ma...il mix è una cosa a parte...i singoli suoni all'interno di un mix non sono quasi mai uguali alla registrazione...ma vanno trattati in seguito per farli amalgamare con gli altri elementi...infatti potresti rimanere sorpreso da quanto male puo' suonare un singolo elemento all'interno di un mix molto vasto...eppure se il mix e' stato fatto bene basta rimettere tutto assieme e si crea la magia! ;)
In Rec invece si deve fare del proprio meglio per 'catturare' il suono desiderato,senza rumori o fruscii di sorta,e nel caso delle sorgenti stereo stare attenti alla fase...
Citazione di: Cris Valk il 21 Novembre, 2016, 11:35 PM
In Rec invece si deve fare del proprio meglio per 'catturare' il suono desiderato,senza rumori o fruscii di sorta,e nel caso delle sorgenti stereo stare attenti alla fase...
:-\ :-\ :-\
Si utilizzare il pre diretto nello zoom per registrare,ma ora che mi hai nominato le sim di cassa (non ci penso mai,sono troppo [emoji609] ),si fa ancora più interessante.
Citazione di: Cris Valk il 21 Novembre, 2016, 11:35 PM
Scusa se te lo dico ma...il mix è una cosa a parte...i singoli suoni all'interno di un mix non sono quasi mai uguali alla registrazione...ma vanno trattati in seguito per farli amalgamare con gli altri elementi...infatti potresti rimanere sorpreso da quanto male puo' suonare un singolo elemento all'interno di un mix molto vasto...eppure se il mix e' stato fatto bene basta rimettere tutto assieme e si crea la magia! ;)
Infatti è proprio quello che intendevo.
@MAx:se c'è qualcosa che non hai capito non hai che da chiedere ;)
@Zap:Bene,ma non stare ad aspettare me (io ho dei tempi biblici),fallo e poi posta il risultato :reallygood:
@Moreno:allora mi sa che non ho capito io...la mia era una domanda del tipo:'Se pensi che da soli siano molto credibili...perchè secondo te in un mix potrebbero non esserlo? :uhm:
D'altronde tutti partono dalle rec originali e poi ci lavorano sopra...
Potresti tradurre per un somaro il significato della frase :"e nel caso di sorgenti stereo stare attenti alla fase"?
:thanks:
Certo,se usi due o piu' microfoni invece di arricchire il suono potresti ottenere l'effetto contrario se si desidera la mono-compatibilità...ovvero il 'Comb-Filtering' (l'avevo spiegato qui: Registrazione, Mix e Mastering - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/il-filtraggio-a-pettine-)(comb-filter)/ )
Praticamente una volta che i 2 canali si sommano la fonte registrata ha improvvisamente un suono piu' povero e brutto,perchè ha subito una cancellazione di fase dovuta alla distanza tra i microfoni che causano un ritardo tra una sorgente e l'altra...ma qui non stiamo parlando dell'effetto delay...
Immagina un onda sinusoidale di un suono puro (tipo una nota di un sine-Synth),se tu la duplichi e la sposti di fase di 180° (in questo caso è Phase-Shifting,altrimenti sulle console trovi il pulsante Ø che siginifica invertire la polarità,che è un altra cosa ma la funzione è la stessa) otterrai la CONTROFASE.cioè il silenzio assoluto.
Guarda l'immagine qui sotto...è la seconda.
Ora che sai questo,intuirai anche che se 2 segnali di una stessa sorgente sono ritardati tra di loro,si cancelleranno perchè alcune onde andranno ad essere ribaltate in confronto ad altre.vedi 3°caso.
Mentre in fase è il primo caso,dove i segnali sono allineati e oltre che piu' forte e piu' ricco.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.creatingtechno.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F09%2FUsing-a-Phase-Correlation-Meter-Tutorial-by-OhmLab.png&hash=44392d9636e64572e462c414526b24018dd86029)
In ogni caso ci sono vari tool che possono darci una mano...ovvero i correlatori di fase altrimenti detti Oscilloscopi in tempi non remoti.
(https://macprovid.vo.llnwd.net/o43/hub/media/1001/928/tip-3.png)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdrco.pairserver.com%2Fdrco%2FTEKTRONIX-764-DIGITAL-AUDIO-PHASE-SCOPE-B13-N2.jpg&hash=91b8981524577dac6771920b086de90f6271f8f7)
Poi giusto per completezza,questa figura è detta Figura di Lissajous,del quale fanno uso quelli analogici.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi42.tinypic.com%2F1snjmu.jpg&hash=ab3a0414e2ce50629eceec7c462fe4fb32909e35)
Poi esistono anche soluzioni hardware come questo: Radial Phazer™ - Class-A Phase Adjuster (http://www.radialeng.com/r2011/phazer.php)
O digitali MeldaProduction MAutoAlign (http://forum.jamble.it/home-studio-software/meldaproduction-mautoalign/)
Grazie Cris, ora mi rileggo il post.
Sto provando a registrare con due microfoni su due diversi canali, finora non mi è sembrato di notare uno sfasare to ma ora riascolto tutto con ulteriore attenzione. :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 07:28 AM
Grazie Cris, ora mi rileggo il post.
Sto provando a registrare con due microfoni su due diversi canali, finora non mi è sembrato di notare uno sfasare to ma ora riascolto tutto con ulteriore attenzione. :reallygood:
La sfasatura potrebbe dipendere daltempo di latenza diverso con cui i microfoni catturano il segnale.
Citazione di: Road2k il 22 Novembre, 2016, 07:49 AM
La sfasatura potrebbe dipendere daltempo di latenza diverso con cui i microfoni catturano il segnale.
Ma è una caratteristica costante della ripresa a due microfoni o puo' essere riscontrabile soltanto in certe condizioni ?
A me sembrano perfettamente sincrone :-\
Beh è una latenza talmente minuscola che non può essere percepita...ma te ne accorgi subito quando ritorna in fase...
Altrimenti vuol dire che hai fatto un buon lavoro; )
Comunque non mi hai detto cosa e come stai registrando....senza queste informazioni è difficile dirlo...
Scusami Cris. :figuraccia:
Siccome con un solo mic la chitarra viene registrata sempre un pochino più sottile ed acuta di come la percepisco a prescindere che uso il mic a condensatore o l'SM58 ho provato ad usarli entrambi.
Il 58 sul bordo del cono ed il condensatore a 20 /30 cm dal cono.
Entrambi entrano nella Scarlett e vengono registrati su Reaper uno su canale sx ed uno su dx.
Ok allora si,stai registrando in stereo...in questo caso può esserci della cancellazione di fase per via del condensatore più distante...prova a sommare in Mono e dimmi cosa senti...perchè è lì che si scopre...
Comunque se ci hai mai Fatto caso i registratori portatili tipo Zoom H1 hanno i mic stereo XY non spostabili,questo per garantire all utente che ci sia una buona fase.
Un altra opzione Max che esula dal fase fuori fase,è quella di posizionare l'sm 58 dietro il cono,per catturare meglio le frequenze medio-basse.Correggimi se sbaglio mastro Cris.
Zap per il discorso frequenze ok,ma non esula affatto dai problemi di fase...anzi è li che va premuto sicuramente il magico tastino con lo zero barrato (inversione di polarità) o 180° phase shift (spostamento di fase di 180°) ;)
Oggi provo a cercare il tastino magico, l'idea di mettere un mic dietro è lì che attende dopo "un chi va la'" del saggio Paolo. ::)
Allora,intanto ho appurato che l'uscita send funziona.
Non l'ho collegata allo Zoom per registrare,ma all'entrata Aux In del microcube,come controlli posso usare l'equalizzazione e il gain e volume dell'amplificatore,mentre il master l'ho tenuto a zero per 'non' ascoltare dal cono dell'ampli.Il suono è...beh dal microcube non si può fare un paragone,dovrei registrare nei due modi per sentire le differenze e cioè:
-chitarra nuda in hi-z
-chitarra in preamp e poi dal send in hi-z.
Un giorno lo farò [emoji12]
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 07:25 AM
Oggi provo a cercare il tastino magico, l'idea di mettere un mic dietro è lì che attende dopo "un chi va la'" del saggio Paolo. ::)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F30bpmjl.jpg&hash=3eb064b4859de13589c5ef1d331d812145c08d1b)
Citazione di: zap il 23 Novembre, 2016, 11:27 PM
Allora,intanto ho appurato che l'uscita send funziona.
Non l'ho collegata allo Zoom per registrare,ma all'entrata Aux In del microcube,come controlli posso usare l'equalizzazione e il gain e volume dell'amplificatore,mentre il master l'ho tenuto a zero per 'non' ascoltare dal cono dell'ampli.Il suono è...beh dal microcube non si può fare un paragone,dovrei registrare nei due modi per sentire le differenze e cioè:
-chitarra nuda in hi-z
-chitarra in preamp e poi dal send in hi-z.
Un giorno lo farò [emoji12]
Bene!pero' la seconda si dovrebbe sentire meglio senza HI-Z,dato che dovrebbe uscire un segnale a livello di linea dal pre...fai una prova sia con che senza...e non dimenticare la simulazione di cassa in tutti e 2 i casi invece ;)
:thanks:
Di nulla! Comunque a scanso di equivoci,se intendi registrare col Mic dietro...le 2 tracce devono essere in Mono e l inversione di polarità deve essere applicata solo a una delle due...poi dopo aver registrato fai il bilanciamento di volume tra i due. ;)
:thanks: :thanks:
Impareggiabile Cris.