Jamble Forum

Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: NitroDrift il 09 Agosto, 2014, 03:36 PM

Titolo: Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 09 Agosto, 2014, 03:36 PM
Chiedo consigli per un secondo microfono che riprenda il " retro " della cassa ( la mia è hal open e andrebbe sostanzialmente mezzo dentro il microfono ) , attualmente sto usando lo Zoom H1 per questo e funziona molto bene però il fatto di doverlo alimentare e che non ha un supporto da asta diciamo che non è comodo subito, davanti alla cassa riprendo con un sm57!

ho addocchiato a cifre interessanti degli AKG ( D22 e P5 ), potrebbe fare al caso mio uno dei due? non voglio spendere troppo (sotto gli 80 euro sarebbe meglio )
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Vu-meter il 09 Agosto, 2014, 04:44 PM
Uhm .. io sono rimasto molto indietro come prezzi e modelli per cui non ho al momento modelli specifici da consigliarti .

In casa AT o AKG non c'è niente per quella cifra ?

Sono sicuro che 4Roses ha un mic particolare di cui è contento, ma non ricordo dove se ne è parlato ( nè il prezzo ) ed anche Cris ne ha appena preso uno .. spero in un loro passaggio di qua ..


Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 09 Agosto, 2014, 04:48 PM
si ho visto nell'altro topic ma son microfoni da più di 500 euro e direi che non è proprio la mia idea  :eheheh:

più che altro mi chiedevo se per il tipo di ripresa per cui lo voglio usare se ci sono modelli più indicati rispetto a quelli che si usano " davanti " la cassa, quello che ho notato usando l'h1 per questo scopo è che mi " accresce " il suono rispetto al sm57.. più profondità e pienezza nel suono finale
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 09 Agosto, 2014, 08:55 PM
Si io ho appena preso un mic nuovo della AKG e costa sui 100 nuovo!

Lo uso davanti per il momento perchè il 57 essendo piu' duro faccio fatica a gestirlo in casa...

Probabilmente te lo accresce perchè utilizza dei microfoni a condensatore...che comunque secondo me sono piu' indicato per il retro cassa,specialmente se tenuti leggermente distanti e che punti in obliquo dalla alto in basso.

Infatti quello che ho preso io è proprio uno di questi,pero' a diaframma largo cioè a forma di bottiglione!Ottimo per gli ampli e Superlativo per le chitarre acustiche!

Quindi sapendo il budget,preferisci a condensatore o dinamico?ti basta un cardioide o ti serve qualcosa di piu' specifico?



Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 09 Agosto, 2014, 08:59 PM
diciamo che se non dovessi alimentarlo esternamente l'h1 zoom sarebbe appunto perfetto, quindi se trovassi una soluzione che funzioni similmente non mi dispiacerebbe, l'h1 lo posiziono a centro cassa ( 2x12 ) in modo che coi due microfoni punto sui due coni, ora non ricordo lo schema polare ma dovrebbe essere il supercadiode se non erro ad avere una ripresa che possa puntare " negli stessi punti " dell'h1 ?
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 09 Agosto, 2014, 09:12 PM
Nel senso che usi le batterie o il suo alimentatore?

No il supercardiode riprende tutto quello che c'è davanti e un pizzico di quello che sta dietro,mentre il cardiode solo quello che sta davanti,ma sono entrambi unidirezionali,mentre tu vorresti puntare ai 2 centri del cono...

Difficile perchè ci vorrebbero appunto 2 microfoni e non uno,a meno che ti accontenti di soluzione come un microfono con figura a 8 che è bidirezionale,ovvero riprende tutto sia davanti che dietro e basterebbe ruotarlo per avere tutto a sinistra che a destra,e messo al centro ovviamente,ma credo che comunque non sia lo stesso tipo di micofonaggio che fai con lo Zoom...
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 09 Agosto, 2014, 09:43 PM
uso l'alimentatore per sicurezza , con le batterie non vorrei che a metà concerto si scarichi ( non dovrebbe ma non si sa mai )
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 09 Agosto, 2014, 10:06 PM
Ok

Sisi avevo capito come lo usavi,sta di fatto che rimangono 2 microfoni quelli li e puntano entrambi dritti o quasi verso i coni.

L alternativa come ti dicevo è il bottiglione con figura polare a 8 che è cosi raffigurato:

(https://lh3.googleusercontent.com/tM2JbE5bcHj51ZgozshhQOQUGjFX7CuFPVrWM-PPKfHR-k52R7vgRccleQujb-1VODHe0yNtb1Ncbjl-Q5_vIQ99Hm3iLcJ5ZVc1nbqL_ynRV-AL-Xa5)

cambia solo il modo di ripresa,ma microfona comunque i 2 coni....


Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 10 Agosto, 2014, 01:24 AM
si così dovrebbe funzionare per il mio scopo, microfoni che hanno quella polarizzazione a cifre umane ? ( sia a condensatore che non )
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 10 Agosto, 2014, 09:20 PM
Purtroppo quelli a figura a 8 costicchiano e siamo fuori budget...

Pero' ora che ricordo esistono anche i microfoni stereo!

Eccotene 2 a prezzi umani (anche se io avrei preso un Audio Technica con un centone in piu'...) di filosofia Zoom:

Superlux E524/D - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/superlux_e524_d.htm)

http://www.thomann.de/it/superlux_s502.htm (http://www.thomann.de/it/superlux_s502.htm)





Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 11:08 AM
stavo vedendo che ci sono dei specie di " cloni " degli shure ecc .. e al confronto da quanto leggo ( per il clone dell'sm57 ) funziona bene e ha una risposta più pronunciata verso i bassi rispetto all'originale .. e costa 1/3 .. quasi quasi una prova la farei
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Vu-meter il 13 Agosto, 2014, 11:36 AM
Citazione di: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 11:08 AM
stavo vedendo che ci sono dei specie di " cloni " degli shure ecc .. e al confronto da quanto leggo ( per il clone dell'sm57 ) funziona bene e ha una risposta più pronunciata verso i bassi rispetto all'originale .. e costa 1/3 .. quasi quasi una prova la farei

Sembra una ottima soluzione.

In effetti perchè non raddoppiare ( o come in questo caso con un clone ) il già buon 57, visto che siamo certi che funziona bene ?

Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 12:08 PM
mal che vada lo vendo all'altro chitarrista che al momento usa un sm58 senza la sfera
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 12:15 PM
per la cronaca sarebbe questo : JTS PDM57

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.liviocampus.com%2FTerzo%2520sito%2FPrima%2520pagina%2520in%2520italiano%2FCampus%2520Drum%2520studio%2Fpdm57.jpg&hash=6b09f52fa51d50f92fa830cc5c63b6fa79c88039)

qui lo confrontano con l'sm57

Jts Pdm 57 microfono dinamico | Himmanuel (http://himmanuel.altervista.org/jts-pdm-57-microfono-dinamico/)

CitazioneIn cosa differisce dal suo più noto concorrente?

Confrontandolo con lo Shure salta subito all'occhio la forma praticamente indistinguibile, anche se il PDM 57 risulta piu' pesante e piu' massiccio. L'ho provato microfonando un amplificatore Fender FM210 (che usavo in quel momento), il microfono in quanto a qualità non sembra avere nulla da invidiare allo Shure e risulta piu' aperto, rispondendo bene anche alle frequenze basse come le distorsioni.
L'ho utilizzato anche per delle demo in casa e il risultato è molto soddisfacente: voci e chitarre sono lineari e alcune frequenze, specilmente quelle basse, molto corpose.

Il Jts PDM 57 ha un boost e le riprese con questo microfono sono davvero simili a quelle effettuate con lo Shure SM 57, è difficile distinguerli e le differenze si notano solo dopo un sessione di registrazione o nell'impianto.
Se aggiungi un po' di gain e, per strafare, anche del reverbe avrai tutta la spinta di cui hai bisogno se ti serve un suono compresso e graffiante.
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Vu-meter il 13 Agosto, 2014, 12:27 PM
Hey, mic davvero interessante !!!  :reallygood:
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 12:40 PM
per poco più di 40 euro nuovo una prova la si potrebbe fare viste le buone recensioni online
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 13 Agosto, 2014, 01:15 PM
In effetti sembra molto simile al 57 pero' nel link dicono che come risposta in frequenza è un po' diversa...ma quindi ne prenderesti 2?

Perchè mi pareva di aver capito volessi riprendere entrambi i coni....
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 02:23 PM
vedo prima come funziona con uno , si la risposta è leggermente diversa e a quanto pare risponde meglio su bassi ( che è quello che teoricamente dovrebbe anche darmi la profondità nella ripresa da dietro )
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: zap il 13 Agosto, 2014, 10:26 PM
Ciao Nitro,dato che in questi giorni stò facendo delle prove di registrazione,ma non prima di gestire un pò meglio lo Zoom R8,mi chiedevo se esiste un motivo particolare (forse più basse frequenze?) nel posizionare uno dei due microfoni nella parte posteriore semi-aperta del tuo ampli.
Io invece voglio provare a registrare sempre con due mic,ma frontali ed a distanze diverse,in modo da ottenere un delay naturale giusto per colorare il suono (me lo diceva sempre mio nonno,usa solo prodotti naturali che fanno bene alla salute).
A tal proposito ho trovato un sito che spiega qualche tecnica e lo posto qui,se vi va di darci un occhiata,anche se immagino ne conosciate degli altri.
Registrare la chitarra | Audio Editing per tutti (http://www.audioedit.it/registrare-la-chitarra/)
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 12:53 AM
diciamo che posteriormente hai le frequenze che udiresti di " rimbalzo " da dietro se suonassi in studio, di fatto è una tecnica molto usata in studio di registrazione la doppia microfonazione davanti e dietro, avendo provato all'ultimo concerto questo posizionamento il suono " finale " dall'impianto è molto più simile a quello che senti dall'amplificatore e soprattutto è bello carico su tutto lo spettro di frequenze così
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: zap il 14 Agosto, 2014, 07:35 AM
Ok capito,sono tutti esperimenti che farò anche io appena il tempo libero mi permetterà di lavorare con calma,thanks.
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:19 PM
Citazione di: NitroDrift il 13 Agosto, 2014, 02:23 PM
vedo prima come funziona con uno , si la risposta è leggermente diversa e a quanto pare risponde meglio su bassi ( che è quello che teoricamente dovrebbe anche darmi la profondità nella ripresa da dietro )

Io credo che con un solo microfono per giunta mono,tu sia costretto a metterlo al centro per riprendere tutti e 2 i coni e senza diversità tra i 2,e in questo modo riprenderesti solo una piccola parte dei 2...perchè cambia totalmente il modo di ripresa che con lo Zoom a cui eri abituato...ergo secondo me non sarà come lo 'ricordavi' con lo Zoom...

Pero' tentar non nuoce :reallygood:
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 03:25 PM
se no faccio lo stesso sistema che stiamo costruendo per la grancassa  :eheheh:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.thewindtunnel.com%2FClips%2FSubKick%2FSubKick2.jpg&hash=9689a8a9c01ac33fcea3a71354b7b687e2e26fe1)
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:28 PM
Cioè usare uno speaker come microfono?beh per funzionare funziona dato che il principio è lo stesso,ma basta che sia un woofer e non un mid-range :eheheh:
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 03:30 PM
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:28 PM
Cioè usare uno speaker come microfono?beh per funzionare funziona dato che il principio è lo stesso,ma basta che sia un woofer e non un mid-range :eheheh:

ho devi vecchi subwoofer in garage che usavo nei primi impianti in auto  :eheheh:
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:33 PM
Beh sei a posto allora!diciamo che l'unico problema usando i coni come microfoni ci vuole un batterista pestone per farli muovere decentemente!
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: NitroDrift il 14 Agosto, 2014, 03:36 PM
principalmente il sub serve per prendere su anche quel suono della grancassa che col microfono dentro si perderebbe, in certi studi ho anche visto delle grancasse che invece di avere la pelle davanti avevano un sub vero e proprio!! ehehehe
Titolo: Re:Consiglio per secondo microfono per amplificatore chitarra
Inserito da: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:41 PM
Si non è raro,tuttavia esistono microfoni specifici per grancassa e frequenze basse come il basso,che non fanno rimpiangere i Sub,certo se poi sono le casse del PA a non coprirle quella è un altra faccenda...

Peccato costicchino...