Jamble Forum

Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 04:38 PM

Titolo: Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 04:38 PM
Salve gente! In quanto comune mortale voglioso di registrare, apro questo topic per chiedere a voi, ovviamente più esperti del sottoscritto :D come muovermi per riuscire ad avere un pezzo decente. Mi spiego meglio: ho la possibilità di usare Cubase 5 e alcuni vst gratuiti per quanto riguarda la chitarra e per quanto riguarda la registrazione non ci son problemi. I miei dubbi si fanno strada ora che mi tocca mixare il tutto.
Ergo volevo chiedervi se ci sono effetti come compressore multibande, equalizzazione ( ho già dato un'occhiata ai post di Vu e mi hanno aiutato parecchio, però sembra che manchi qualcosa :s) o insomma, qualcosa di cui sono all'oscuro ma che forse è indispensabile per avere un buon risultato.
I suoni a cui sono interessato son di quelli pesanti, dato che suono metal :D ( non mi linciate xD )

Smanettando credo di aver combinato qualcosa di accettabile, ma spero di ottenere altro :D ovviamente, qualsiasi consiglio è più che ben accetto. Vi ringrazio in anticipo!

Roberto :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 14 Gennaio, 2013, 04:48 PM
Mi sembra tu abbia tutto cio' che occorre,i tuoi dubbi si concentrano nella post-produzione/mastering a quanto ho capito...giusto?
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 04:51 PM
Ciao Cris! Comunque, si, è esatto. Forse sarà perchè non mi è ancora chiaro con cosa ho a che fare :D dato che sono circa un paio di giorni che ho questa possibilità, e cubase è a dir poco vastissimo! Almeno cosi mi sembra :)

Piccolo edit: nel peggiore dei casi potrei inserire anche un link di download della traccia che fino ad ora abbiam tirato su :D cosi forse potrei farvi capire meglio di cosa parlo.
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 14 Gennaio, 2013, 04:57 PM
Ciao Rob! :)
ma hai la versione intera o quella semplificata?
comunque si è davvero pieno di roba,io lo sto scoprendo adesso ma ho la versione OEM...
con l'esperienza e un po' di sano orecchio riuscirai a capire cosa manca! :ookk:
perchè senza un sample di riferimento è difficile capire se davvero manca qualcosa...
Ps con cosa registri? scheda audio o altro? :D
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 05:00 PM
Registro con una scheda audio Line 6 Ux 1 e ho a disposizione la versione completa :) Se possibile potrei allegare un pezzetto della traccia, cosi da poter essere più chiaro :D

Ecco un anteprima del file. L'ho tagliato e convertito in mp3 per poterlo allegare.
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 05:09 PM
Citazione di: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 05:00 PM
Registro con una scheda audio Line 6 Ux 1 e ho a disposizione la versione completa :) Se possibile potrei allegare un pezzetto della traccia, cosi da poter essere più chiaro :D

Certo , puoi allegarlo quando vuoi ..  :ookk:


Occhio perchè il tuo generino preferito prevede un uso esagerato di duplicazione di tracce ( possibilmente doppie registrazioni ) di chitarra per poi essere trattate in campo stereo, in compressione e limiting e soprattutto in eq , per rendere quel "muro" di chitarre che di norma è richiesto nel genere.

Poi naturalmente spetta al pre-mastering il passaggio terminale per perfezionare il mix, che però DEVE essere già di qualità. Il pre-mastering non corregge assolutamente gli errori di missaggio. :nono:


Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 05:13 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 05:09 PM

Occhio perchè il tuo generino preferito prevede un uso esagerato di duplicazione di tracce ( possibilmente doppie registrazioni ) di chitarra per poi essere trattate in campo stereo, in compressione e limiting e soprattutto in eq , per rendere quel "muro" di chitarre che di norma è richiesto nel genere.

Poi naturalmente spetta al pre-mastering il passaggio terminale per perfezionare il mix, che però DEVE essere già di qualità. Il pre-mastering non corregge assolutamente gli errori di missaggio. :nono:


Vu :)

Per quanto riguarda la duplicazione ho scoperto questa cosa guardando qualche tutorial su you tube. Nella traccia forse c'è bisogno di più coordinazione da parte mia e dell'altro chitarrista :D
Per il resto... chiedo perdono, ma non ci ho capito granchè  :lightning:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Tiziano66 il 14 Gennaio, 2013, 05:37 PM
Opinione mia personale:

manca abbondante compressione su tutti gli strumenti
per questo genere "spinto", il suono deve essere sì potente, ma dinamicamente lineare. Applicando la compressione, aumenti la definizione e riduci l'impastamento.

equalizzazione
aumenta i medi e bassi della chitarra (manca di lead-mix) e sega gli alti dei piatti (sono troppo squillanti e fanno perdere il sincrono).
Sul charleston metti tanti medi e sega gli alti (bassi lascia perdere)
manca il basso del rullante e della cassa-> spingilo di più (su questa applica un filtro passa-alto)

manca il campo stereofonico delle chitarre
se hai solo ritmica, duplica una a destra e una a sinistra. Se hai anche il lead, questa la metti singolarmente al centro.
Quando mixi, ascolta quando devi restringere il campo stereo.
Tutto il resto la lasci al centro.

limiter
applicalo alle chitarre ritmiche, rullante e piatti (questi devi fare le prove).

livelli
spingi di più basso-chitarre-rullante

E poi...boh..inizia così

4Roses
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 05:43 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Gennaio, 2013, 05:37 PM

manca abbondante compressione su tutti gli strumenti
per questo genere "spinto", il suono deve essere sì potente, ma dinamicamente lineare. Applicando la compressione, aumenti la definizione e riduci l'impastamento.

limiter
applicalo alle chitarre ritmiche, rullante e piatti (questi devi fare le prove).


Grazie per le dritte, 4Roses. Te ne sono debitore :thankyou: ma perdona la mia ignoranza. Forse il problema è che non ho ancora le idee chiare riguardo compressione e limiter. In poche parole non saprei bene come settarli  :overreaction:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 05:54 PM
Citazione di: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 05:13 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 05:09 PM

Occhio perchè il tuo generino preferito prevede un uso esagerato di duplicazione di tracce ( possibilmente doppie registrazioni ) di chitarra per poi essere trattate in campo stereo, in compressione e limiting e soprattutto in eq , per rendere quel "muro" di chitarre che di norma è richiesto nel genere.

Poi naturalmente spetta al pre-mastering il passaggio terminale per perfezionare il mix, che però DEVE essere già di qualità. Il pre-mastering non corregge assolutamente gli errori di missaggio. :nono:


Vu :)

Per quanto riguarda la duplicazione ho scoperto questa cosa guardando qualche tutorial su you tube. Nella traccia forse c'è bisogno di più coordinazione da parte mia e dell'altro chitarrista :D
Per il resto... chiedo perdono, ma non ci ho capito granchè  :lightning:


Le tracce di chitarra, specie quelle ritmiche ma non solo e specie nei generi legati al metal, vanno oltre che duplicate, trattate pesantemente, se si vuole ottenere quel classico background potente, con essenzialmente due effetti : equalizzazione , compressione ( e/o limiter ) . Il raddoppio di tali tracce esige poi una attenta analisi sull'impatto stereofonico , ossia sulla collocazione delle "tante" tracce che si sono venute a creare, al fine di "riempire" entrambe le casse left e right di un suono che sia equilibrato e gradevole .
Dovresti iniziare cercando di differenziare i duplicati ( purtroppo l'ideale sarebbe come già detto partire NON da duplicazioni , ma da almeno due registrazioni diverse della stessa traccia ) in termini di eq ( magari una con un filtro passa alto o con una botta nei medi e l'altra invece più impostata sulla parte bassa dello spettro).

Entrambe poi vanno date in pasto a compressori con settaggi quasi estremi : attacchi veloci , forte compressione e conseguentemente forte recupero del segnale poi in termini di output del comp . Anche qui differenzia sulla base dell' eq : un compressore multi-banda sarebbe ovviamente il top.

Infine bisogna piazzarle nello spazio e quindi subentra un'analisi della gestione della stereofonia. Allarga le tracce con i panpot dell'una verso left e dell'altra verso right e sperimenta un po' ..


Poi si passa al pre-mastering, che però non correggerà errori del missaggio . Il modo esatto di usare il pre-mastering ( e quasi nessuno lo sa davvero fare ) è chiedersi :

- come posso completare questo brano ?
- quali sono i punti di forza da esaltare ?
- quali le frequenze che ha un senso significativo esaltare ? quali abbassare ? perchè ?
- quale effetto voglio ottenere ? dolcezza ? potenza ? dinamica ?

Nota bene : queste stesse domande se le deve fare il fonico che mixa !

La stragrande maggioranza degli home-recoder invece affronta il pre-mastering come se fosse un passaggio automatico, spesso affidandosi a dei preset già fatti .. :facepalm2: Da qui l'immane differenza tra prodotti pro e amatoriali : non sta più tanto nell'hardware ( abbiamo ottimi hardware anche casalinghi ) , ma nella serietà con cui si affrontano le cose .. è ovvio che l' esperienza e la preparazione poi fanno il resto e non si deve avere la pretesa di riuscire , realizzando il progetto in toto da soli, arrivare a pensare di raggiungere i livelli professionali di chi lo fa per mestiere ... anche se, alcune volte, fanno veramente pena ( ascoltatevi l'album di Amy Winehouse ad esempio per avere un esempio pessimo di lavoro in studio  :vomit: )


Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Tiziano66 il 14 Gennaio, 2013, 05:59 PM
Ecco volevo risponderti, ma...Vu ha già detto tutto.
Ascolta Vu che è un grande e mangia mix e mastering tutti i giorni.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 06:05 PM
Ho visto ora il demo, scusate ..

Secondo me i piatti sono molto alti di volume, ma non di eq .. alzerei un pochino le chitarre .

Forse perchè ascolto da un notebook ( forse è meglio guardare alle sfumature una volta avuto un'ascolto decente), ma da quell oche sembra, aumenterei le basse frequenze, che quasi non ci sono .. Io il basso lo farei molto più presente ( non di volume ma di eq , anche se , un filo di volume glielo darei ) . Questa è una cosa che forse con un compressore multi-banda un pochino si riesce a riprendere ( ricordi le famose domande di cui sopra ? :) )


Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 06:07 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Gennaio, 2013, 05:59 PM
Ecco volevo risponderti, ma...Vu ha già detto tutto.
Ascolta Vu che è un grande e mangia mix e mastering tutti i giorni.

4Roses

Grazie mon amour !!!!!  :loveit: :loveit: :loveit:

Mica vero .. oramai è parecchio che non mi cimento ... ( però i complimenti sono graditi lo stesso ..  :laughing: )


:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vigilius il 14 Gennaio, 2013, 06:09 PM
Occhio a dove ascoltate perché io che sento da un sistema PC 5.1 sento poco la batteria e molto le chitarre!
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 06:12 PM
Citazione di: Vigilius il 14 Gennaio, 2013, 06:09 PM
Occhio a dove ascoltate perché io che sento da un sistema PC 5.1 sento poco la batteria e molto le chitarre!

In effetti l'ascolto è fondamentale .. più tardi se ho tempo me lo risento nelle nearfield .. e probabilmente dirò cose all'opposto !! :lol:


Vu :)
Titolo: R: Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Tiziano66 il 14 Gennaio, 2013, 06:12 PM
Allora il tuo sistema è 1.5!
No scherzo, mi è scappata!

4Roses
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 14 Gennaio, 2013, 06:14 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Gennaio, 2013, 06:12 PM
Allora il tuo sistema è 1.5!
No scherzo, mi è scappata!

4Roses
:lol: :lol: :lol:


Beh chissà da dove ascolta lui il tutto...
ci vorrebbero dei monitor da studio per fare un compromesso tra le casse del pc e un buon impianto :D
ma comunque solo a me sembra che manchi un po' di riverbero?o il genere non lo esige? ???
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 06:17 PM
Citazione di: Cris_Valk il 14 Gennaio, 2013, 06:14 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Gennaio, 2013, 06:12 PM
Allora il tuo sistema è 1.5!
No scherzo, mi è scappata!

4Roses
:lol: :lol: :lol:


Beh chissà da dove ascolta lui il tutto...
ci vorrebbero dei monitor da studio per fare un compromesso tra le casse del pc e un buon impianto :D
ma comunque solo a me sembra che manchi un po' di riverbero?o il genere non lo esige? ???

Il metal normalmente è un genere "secco" .. salvo sperimentazioni e gusti, ovviamente .  :occhiolino:


Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 14 Gennaio, 2013, 06:21 PM
è che mi sembrava tutto un po' asciutto,magari mettendo come dite voi una chitarra ritmica tutta nel Left e l'altra equalizzata diversamente tutta nel Right cambierà qualcosa :D
Titolo: Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Tiziano66 il 14 Gennaio, 2013, 06:34 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 06:12 PM

In effetti l'ascolto è fondamentale .. più tardi se ho tempo me lo risento nelle nearfield .. e probabilmente dirò cose all'opposto !! :lol:


Vu :)

Anch'io l'ho ascoltato dalle casse del pc, ma non penso che cambi drasticamente con i monitor di riferimento.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vigilius il 14 Gennaio, 2013, 06:36 PM
Ho riascoltato meglio pompando un po' il volume e...: alcuni piatti si sentono, crash e un po' il ride, ma il rullante non è pervenuto e la cassa pompa poco. Il basso? Le chitarre continuano ad essere troppo presenti nel senso che escono, ma non danno quel senso di compattezza che il genere richiede, forse bisogna comprimere tutto come dite voi per avere un impatto da sfondare i muri; anche una delle chitarre 'gratta' troppo per essere 'impattosa' (che neologismo assurdo :facepalm:)
Titolo: Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Tiziano66 il 14 Gennaio, 2013, 06:54 PM
Una cosa che posso dirti Rob è questa: prova, sperimenta, fai errori, correggili,....
Ognuno può darti tutti i consigli che vuoi, ma applicato alla tua traccia.
Poi, quando farai un'altro pezzo, ti si ripresenterá il problema.
Comincia a smanettare con cautela Cubase. Prova a cambiare l'eq violentemente e poi riduci, applica tutti i processori e modulazioni che vuoi, vedrai gli errori ed allora starai più attento.
Vai passo per passo, una cosa alla volta.
E sicuramente arriverai, col tempo, al tuo optimum.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 14 Gennaio, 2013, 07:04 PM
ecco questo qui sopra è il miglior consiglio di tutti! :mypleasure:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2013, 07:05 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Gennaio, 2013, 06:54 PM
Una cosa che posso dirti Rob è questa: prova, sperimenta, fai errori, correggili,....
Ognuno può darti tutti i consigli che vuoi, ma applicato alla tua traccia.
Poi, quando farai un'altro pezzo, ti si ripresenterá il problema.
Comincia a smanettare con cautela Cubase. Prova a cambiare l'eq violentemente e poi riduci, applica tutti i processori e modulazioni che vuoi, vedrai gli errori ed allora starai più attento.
Vai passo per passo, una cosa alla volta.
E sicuramente arriverai, col tempo, al tuo optimum.

4Roses


:quotone:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 08:51 PM
Ringrazio veramente tutti per le risposte! Siete stati gentilissimi :) 

:thanks:


Citazione di: 4RosesGroove il 14 Gennaio, 2013, 06:54 PM
Una cosa che posso dirti Rob è questa: prova, sperimenta, fai errori, correggili,....
Ognuno può darti tutti i consigli che vuoi, ma applicato alla tua traccia.
Poi, quando farai un'altro pezzo, ti si ripresenterá il problema.
Comincia a smanettare con cautela Cubase. Prova a cambiare l'eq violentemente e poi riduci, applica tutti i processori e modulazioni che vuoi, vedrai gli errori ed allora starai più attento.
Vai passo per passo, una cosa alla volta.
E sicuramente arriverai, col tempo, al tuo optimum.

4Roses

Questa è la mia prima esperienza di mastering, le tue son parole sacrosante e ne sono pienamente consapevole  :shy:

Questa sera poi proverò a mettere in atto i consigli di tutti voi :D e proverò a smanettare con il multiband compressor, che è quello che mi spaventa di più  :acci:

Citazione di: Vigilius il 14 Gennaio, 2013, 06:36 PM

anche una delle chitarre 'gratta' troppo per essere 'impattosa' (che neologismo assurdo :facepalm:)


Decisamente assurdo :D potresti spiegarti un pò meglio?  :shark:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vigilius il 14 Gennaio, 2013, 09:05 PM
La chitarra che sento a destra è troppo sugli acuti per questo genere e quindi quando fa il riff sulla corda bassa, che se non sbaglio sta dalle parti del do#, 'pompa' poco perché ha pochi bassi. Guarda che io sono famoso per volere sempre più acuti, ma non suono questo genere.
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 11:52 PM
Devo darmi da fare :D comunque, grazie a tutti per le risposte. Può sembrare scontato, ma invece essere in una community simile è fantastico e ricordarlo non è mai superfluo!

Ed ora a lavoro :D
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 15 Gennaio, 2013, 07:53 AM
:quotone:

:jamblerules: :jamblerocks: :jamblerules:

Buon lavoro Rob! :mypleasure:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 15 Gennaio, 2013, 09:07 AM
Citazione di: RobLespaul il 14 Gennaio, 2013, 11:52 PM
Devo darmi da fare :D comunque, grazie a tutti per le risposte. Può sembrare scontato, ma invece essere in una community simile è fantastico e ricordarlo non è mai superfluo!

Ed ora a lavoro :D

Smack .. smunch .. kiss ..  :kiss: :kiss:  :loveit:  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: marcellom il 15 Gennaio, 2013, 06:50 PM
Guarda Rob, io non ne capisco un tubetto di registrazioni..ma l'onda sonora è arrivata anche qui e mi sono messo a pogare..
e cmq ho fatto uno stage diving dall'armadio.... :D yeah
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 15 Gennaio, 2013, 07:02 PM
I vostri preziosissimi consigli mi hanno aiutato parecchio :D sono decisamente più soddisfatto del risultato ora :D avrei solo un'altra richiesta. Sapreste consigliarmi un filtro passabanda da allegare in cubase? ovviamente un free vst se possibile perchè il portafogli piange!
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Cris Valk il 15 Gennaio, 2013, 10:20 PM
Prova questo:

http://gersic.com/static.php?page=static051214-152850 (http://gersic.com/static.php?page=static051214-152850)

o se cubase è dotato di filtro passa-alto e passa-basso interni,puoi ottenere un filtro passa banda semplicemente regolando questi 2 a dovere! :D
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Tiziano66 il 15 Gennaio, 2013, 10:46 PM
http://www.meldaproduction.com/plugins/product.php?id=MBandPass (http://www.meldaproduction.com/plugins/product.php?id=MBandPass)

http://www.kvraudio.com/product/multi_filter_by_togu_audio_line (http://www.kvraudio.com/product/multi_filter_by_togu_audio_line)

http://www.cableguys.de/filter-shaper.html (http://www.cableguys.de/filter-shaper.html)

http://www.brainworx-music.de/en/plugins/bx_cleansweep_v2 (http://www.brainworx-music.de/en/plugins/bx_cleansweep_v2)

http://www.tweakbench.com/breakdown (http://www.tweakbench.com/breakdown)

http://www.savioursofsoul.de/Christian/vst-plugins/effect-plugins/eqs-filter (http://www.savioursofsoul.de/Christian/vst-plugins/effect-plugins/eqs-filter)

4Roses
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: matteo80 il 16 Gennaio, 2013, 02:07 PM
Citazione di: marcellom il 15 Gennaio, 2013, 06:50 PM
Guarda Rob, io non ne capisco un tubetto di registrazioni..ma l'onda sonora è arrivata anche qui e mi sono messo a pogare..
e cmq ho fatto uno stage diving dall'armadio.... :D yeah
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

M :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 17 Gennaio, 2013, 04:23 PM
Grazie ancora gente :D siete magnifici!

Citazione di: marcellom il 15 Gennaio, 2013, 06:50 PM
Guarda Rob, io non ne capisco un tubetto di registrazioni..ma l'onda sonora è arrivata anche qui e mi sono messo a pogare..
e cmq ho fatto uno stage diving dall'armadio.... :D yeah

Cosi ti voglio! :D 
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 08 Febbraio, 2013, 06:23 PM
Riprendo il topic, in quanto alla fine ciò che ne è venuto fuori è questo:

https://soundcloud.com/atropos_it/atropos (https://soundcloud.com/atropos_it/atropos)

A me non convince ancora, ma gli altri membri del gruppo hanno insistito affinché caricassi questa versione... Pazienza!
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vu-meter il 08 Febbraio, 2013, 06:38 PM
Citazione di: RobLespaul il 08 Febbraio, 2013, 06:23 PM
Riprendo il topic, in quanto alla fine ciò che ne è venuto fuori è questo:

https://soundcloud.com/atropos_it/atropos (https://soundcloud.com/atropos_it/atropos)

A me non convince ancora, ma gli altri membri del gruppo hanno insistito affinché caricassi questa versione... Pazienza!


Devo dire che non è il mio genere e quindi non conosco gli standard stilistici . Inoltre l'ascolto che ho non è certo dei migliori, al momento .

A me convincono poco le voci , che vorrei più presenti e corpose e con molto riverbero in meno. In generale avvicinerei anche la batteria , darei corpo al basso ed alle chitarre .. sulla base , sembra , dall'ascolto che ho qui, che abbiate messo un filtro passa alto che elimina le basse frequenze, che a me , mancano ..
La compressione generale mi sembra buona, CREDO ( non conoscendolo ) in linea con il genere .

Appena potrò, proverò ad avere un ascolto migliore ..

Vu :)
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: Vigilius il 08 Febbraio, 2013, 06:55 PM
Il file anteprima.mp3 mi sembrava alquanto meglio, più d'impatto, nell'ultimo la voce sembra scollata dal resto che è tutto un po' troppo indistinto; poi i bassi dove sono finiti?
Titolo: Re:Consiglio per chi inizia a cimentarsi nell'home recording...
Inserito da: RobLespaul il 09 Febbraio, 2013, 03:03 AM
Aia! Addirittura?  :eeek: Eh eh, le sorprese nell'home recording non finiscono mai :D mmh, grazie per i pareri, come sempre preziosissimi! Ed ora, a lavoro  :reading: