Jamble Forum

Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 06:48 PM

Titolo: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 06:48 PM
Salve ragazzi, ormai per me credo sia giunta l'ora, l'ora di iniziare a coverizzare qualcosa o anche registrare roba inedita.

Disponendo di un MacBook M1 Pro con GarageBand incorporato, volevo chiedervi consulto su come muovermi per iniziare a registrare le mie tracce. Le mie intenzioni erano di rimanere in tema Apple e comprare un iRig 2. L'altra incognita riguarda però i plugin da installare. Le demo che vorrei registrare sono tracce di chitarra droppata in Si/La# che vergono principalmente sul melodeath/metalcore/thrash.

Cosa c'è sul mercato di idoneo a queste sonorità? E soprattutto con PC, supporto digitale (iRig2), DAW (GarageBand), plugin, cavi e adattatori sono già good to go oppure c'è qualcos'altro che mi sfugge? Qualche dritta anche generica sarà ben accetta, non so quasi nulla e sono strapronto a registrare.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 07 Settembre, 2023, 08:14 PM
Se dentro GarageBand hai già delle simulazioni virtuali di ampliifcatori, cabinet, effetti, non ti serve altro.
Una volta che prendi iRig, hai tutto. Certo, sarebbe meglio una vera scheda audio (in ambito Mac molti usano Apogee), iRig lo vedo più come una soluzione portatile di recording, non una soluzione da homestudio fisso.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2023, 08:15 PM
Sorry, non so niente del mondo Apple.  :sorry:
Ci vorrebbe un intervento di B3st1a, o qualche esperto come lui.

PS: vedo che è intervenuto Davids, intanto che scrivevo.  :reallygood:
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 08:21 PM
Più che altro iRig la vedevo come una soluzione pratica, economica, maneggevole, e con cui (all'occorrenza) registrare da mobile.

Su GarageBand ho dato un'occhiata ai plugin preinstallati ma ho avuto l'impressione che non facessero al caso mio, il suono che ne risulta mi pare un po' "artificioso" (più di quanto non lo sia già perché stiamo pur sempre parlando di digitale) e confusionario, oltre che non adatto allo stile musicale che voglio riprodurre.

Magari se conoscete qualche plugin specifico per metal estremo in genere (che sia cabinet, effetti, pedali, ecc... è uguale, devo allestire una postazione digitale personalizzata) dite pure.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 07 Settembre, 2023, 08:25 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 08:21 PMMagari se conoscete qualche plugin specifico per metal estremo in genere (che sia cabinet, effetti, pedali, ecc... è uguale, devo allestire una postazione digitale personalizzata) dite pure.

Plini?


Anche il Fortin volendo, è molto "forte" nell'higain



ma poi scusa, come fai a dire che i suoni dentro GarageBand sono artificiosi, se ancora non hai iRig? Non mi dire che hai collegato la chitarra dell'input del microfono del Mac  :laughing:
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 08:43 PM
Citazione di: Davids il 07 Settembre, 2023, 08:25 PMPlini?


Anche il Fortin volendo, è molto "forte" nell'higain



ma poi scusa, come fai a dire che i suoni dentro GarageBand sono artificiosi, se ancora non hai iRig? Non mi dire che hai collegato la chitarra dell'input del microfono del Mac  :laughing:

Grazie dei suggerimenti!

Sì li ho già provati con un'interfaccia audio che avevo già, molto più scrausa e non esattamente l'ideale per quel che devo fare. All'inizio infatti andava bene (giusto per vedere un po' come funzionava il tutto, sarei comunque passato entro poco a qualcosa di superiore), poi dopo poco tempo il segnale in entrata ha iniziato ad accusare un delay di mezzo secondo tra la nota suonata e il segnale che ne deriva, per cui era diventato praticamente inutilizzabile.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 10:38 AM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 08:43 PMGrazie dei suggerimenti!

Sì li ho già provati con un'interfaccia audio che avevo già, molto più scrausa e non esattamente l'ideale per quel che devo fare. All'inizio infatti andava bene (giusto per vedere un po' come funzionava il tutto, sarei comunque passato entro poco a qualcosa di superiore), poi dopo poco tempo il segnale in entrata ha iniziato ad accusare un delay di mezzo secondo tra la nota suonata e il segnale che ne deriva, per cui era diventato praticamente inutilizzabile.

Io ho irig2( non L'hd né l'ultimo uscito) e lo uso con Ipad + amplitube...sono d'accordo con Davids...è indicato piú per registrare qualcosa al volo quando si è fuori casa...ma per una postazione fissa, non credo sia la scelta migliore...poi nel mio caso ho sempre un rumore di fondo fastidioso, che spengo utilizzando un noisegate in amplitube stesso...noto che nelle registrazioni ( magari ascoltando da un sistema non pro), il risultato è buono...mentre ascoltando il suono direttamente mentre si suona, non è il top...voglio dire, meglio un ampli  :laughing:
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 11:31 AM
Ciao, guarda, mi accodo a quanto ti hanno già detto: iRig è un'interfaccia molto carina ed efficace, un ottimo compromesso quando la si usa in mobilità...ma non regge il passo con le interfacce "standard"! Pensa che io ne avevo una dello stesso tipo ma probabilmente più performante e sicuramente più costosa (la Apogee Jam) ma, per l'home recording, le preferivo una Berhinger da 60euro (che era tutto tranne che una scheda professionale). Per esigenze basic casalinghe può andar bene tutto ma, se vuoi già qualcosa di decente senza svenarti, puoi pensare di prendere una Audient ID4, schedina piccola e leggere, con pochi fronzoli ma con convertitori di qualità ed un ingresso appositamente studiato per la chitarra: io ho la sorella maggiore con più ingressi (ma con gli stessi convertitori) e mi ci trovo alla grande! https://www.thomann.de/it/audient_id4_mkii.htm
Riguardo i suoni, Garage band ha un bel po' di simulazioni di ampli ed effetti che vanno benissimo per fare registrazioni al volo ma, come hai potuto già notare, non vanno oltre. Se vuoi fare un tentativo a costo zero, i ti straconsiglio di scaricare NAM (Neural Amp Modeler), un plugin gratuito con cui potrai scaricare profili (anch'essi gratuiti) di ogni sorta di amp! Di fatto è come avere un Kemper sotto le dita, se il profilo è fatto bene hai praticamente lo stesso suono di un ampli microfonato, mentre il feeling e la dinamica sono decisamente sopra la media, con l'aiuto di una buona scheda audio ci puoi ricavare davvero grandi soddisfazioni! https://www.neuralampmodeler.com
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 11:42 AM
Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 11:31 AMCiao, guarda, mi accodo a quanto ti hanno già detto: iRig è un'interfaccia molto carina ed efficace, un ottimo compromesso quando la si usa in mobilità...ma non regge il passo con le interfacce "standard"! Pensa che io ne avevo una dello stesso tipo ma probabilmente più performante e sicuramente più costosa (la Apogee Jam) ma, per l'home recording, le preferivo una Berhinger da 60euro (che era tutto tranne che una scheda professionale). Per esigenze basic casalinghe può andar bene tutto ma, se vuoi già qualcosa di decente senza svenarti, puoi pensare di prendere una Audient ID4, schedina piccola e leggere, con pochi fronzoli ma con convertitori di qualità ed un ingresso appositamente studiato per la chitarra: io ho la sorella maggiore con più ingressi (ma con gli stessi convertitori) e mi ci trovo alla grande! https://www.thomann.de/it/audient_id4_mkii.htm
Riguardo i suoni, Garage band ha un bel po' di simulazioni di ampli ed effetti che vanno benissimo per fare registrazioni al volo ma, come hai potuto già notare, non vanno oltre. Se vuoi fare un tentativo a costo zero, i ti straconsiglio di scaricare NAM (Neural Amp Modeler), un plugin gratuito con cui potrai scaricare profili (anch'essi gratuiti) di ogni sorta di amp! Di fatto è come avere un Kemper sotto le dita, se il profilo è fatto bene hai praticamente lo stesso suono di un ampli microfonato, mentre il feeling e la dinamica sono decisamente sopra la media, con l'aiuto di una buona scheda audio ci puoi ricavare davvero grandi soddisfazioni! https://www.neuralampmodeler.com

Quasi quasi provo anch'io la tua soluzione ;)
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:01 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 11:42 AMQuasi quasi provo anch'io la tua soluzione ;)

Scusami se ti ri-cito, abbi pazienza ma siccome sono un totale niubbo in materia ti chiedo alcuni chiarimenti banali. NAM è il plugin o la DAW vera e propria? Perdona la domanda stupida

EDIT: Scusami ho citato la risposta sbagliata ahah🤣 era riferito a b3st1a
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:32 PM
Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 11:31 AMCiao, guarda, mi accodo a quanto ti hanno già detto: iRig è un'interfaccia molto carina ed efficace, un ottimo compromesso quando la si usa in mobilità...ma non regge il passo con le interfacce "standard"! Pensa che io ne avevo una dello stesso tipo ma probabilmente più performante e sicuramente più costosa (la Apogee Jam) ma, per l'home recording, le preferivo una Berhinger da 60euro (che era tutto tranne che una scheda professionale). Per esigenze basic casalinghe può andar bene tutto ma, se vuoi già qualcosa di decente senza svenarti, puoi pensare di prendere una Audient ID4, schedina piccola e leggere, con pochi fronzoli ma con convertitori di qualità ed un ingresso appositamente studiato per la chitarra: io ho la sorella maggiore con più ingressi (ma con gli stessi convertitori) e mi ci trovo alla grande! https://www.thomann.de/it/audient_id4_mkii.htm
Riguardo i suoni, Garage band ha un bel po' di simulazioni di ampli ed effetti che vanno benissimo per fare registrazioni al volo ma, come hai potuto già notare, non vanno oltre. Se vuoi fare un tentativo a costo zero, i ti straconsiglio di scaricare NAM (Neural Amp Modeler), un plugin gratuito con cui potrai scaricare profili (anch'essi gratuiti) di ogni sorta di amp! Di fatto è come avere un Kemper sotto le dita, se il profilo è fatto bene hai praticamente lo stesso suono di un ampli microfonato, mentre il feeling e la dinamica sono decisamente sopra la media, con l'aiuto di una buona scheda audio ci puoi ricavare davvero grandi soddisfazioni! https://www.neuralampmodeler.com

Scusami se ti ri-cito, abbi pazienza ma siccome sono un totale niubbo in materia ti chiedo alcuni chiarimenti banali. NAM è il plugin o la DAW vera e propria? Perdona la domanda stupida
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 12:36 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:01 PMScusami se ti ri-cito, abbi pazienza ma siccome sono un totale niubbo in materia ti chiedo alcuni chiarimenti banali. NAM è il plugin o la DAW vera e propria? Perdona la domanda stupida
NAM è un plugin, si scarica e poi si utilizza con la DAW che preferisci. Nel tuo caso, dopo aver installato NAM, te lo dovresti trovare nell'elenco dei plugin di GarageBand (o almeno a me con Logic è andata così). In pratica è un "caricatore di profili", cioè da solo non produce suoni (non è dotato di modelli di ampli), ma si possono caricare dei profili di ampli reali fatti dagli utenti e/o IR. Qui c'è un video di Ola Englund a tal proposito, che dovrebbe usare suoni simili a quelli che cerchi...

Qui invece c'è un mio video dove ho usato NAM, ma con suoni decisamente meno carichi.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:52 PM
Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 12:36 PMNAM è un plugin, si scarica e poi si utilizza con la DAW che preferisci. Nel tuo caso, dopo aver installato NAM, te lo dovresti trovare nell'elenco dei plugin di GarageBand (o almeno a me con Logic è andata così). In pratica è un "caricatore di profili", cioè da solo non produce suoni (non è dotato di modelli di ampli), ma si possono caricare dei profili di ampli reali fatti dagli utenti e/o IR. Qui c'è un video di Ola Englund a tal proposito, che dovrebbe usare suoni simili a quelli che cerchi...

Qui invece c'è un mio video dove ho usato NAM, ma con suoni decisamente meno carichi.


Tutto chiaro, grazie mille!
Sicuramente opterò per questo.
Per quanto riguarda il discorso schede audio, oltre la Audient ID4 MKII, ne ho trovate altre, come ad esempio la Focusrite Scarlett Solo, la Positive Grid Riff, o anche questa (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ). Come ti sembrano queste alternative? Eventualmente sceglierei fra queste.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 02:17 PM
Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 12:36 PMQui invece c'è un mio video dove ho usato NAM, ma con suoni decisamente meno carichi.


Bravo B3st1a...come sempre...l'ho ascoltato tutto,fino alla fine, visto che mi piaceva molto...a voler essere perfezionisti, e per non dire sempre e solo bravo ;) ... nei passaggi piú "soft"...un pizzico di volume in meno...o tono piú chiuso, non saprei...ma magari mi sbaglio....bella quella chitarrina
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 08 Settembre, 2023, 03:43 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:52 PMer quanto riguarda il discorso schede audio, oltre la Audient ID4 MKII, ne ho trovate altre, come ad esempio la Focusrite Scarlett Solo, la Positive Grid Riff, o anche questa (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ)). Come ti sembrano queste alternative? Eventualmente sceglierei fra queste.

In quella fascia di prezzo, più o meno si equivalgono.  Tanto, nessuna di quelle scheda ha la DI stellare di un preamplificatore Neve o API, quindi compra serenamente che bene o male siamo là  ::)
Io per esperienza guarderei solo Audient o Focusrite. Il PG Riff è un accendino dentro cui hanno infilato una manciata di microchip.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 04:28 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:52 PMTutto chiaro, grazie mille!
Sicuramente opterò per questo.
Per quanto riguarda il discorso schede audio, oltre la Audient ID4 MKII, ne ho trovate altre, come ad esempio la Focusrite Scarlett Solo, la Positive Grid Riff, o anche questa (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ). Come ti sembrano queste alternative? Eventualmente sceglierei fra queste.
A naso (mai provate), ti direi anche io di scartare la Positive Grid (che mi sembra sempre una di quelle schedine che giocano tutto sulla portabilità e poco sulla qualità) nonché la Sound Blaster, marchio a cui sono affezionato (chi ha superato gli 'anta, ricorderà le schede audio interne dei PC anni'90), che NON E' un'interfaccia audio per registrare con la chitarra, bensì un DAC/amplificatore. Tra Focusrite e Audient, per esperienza personale (e in base anche a quel che si dice di preamp e convertitori installati sulla serie ID) ti consiglierei senz'altro la seconda, ma se le Focusrite sono così diffuse in ambito home recording tanto male non devono essere...

Citazione di: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 02:17 PMBravo B3st1a...come sempre...l'ho ascoltato tutto,fino alla fine, visto che mi piaceva molto...a voler essere perfezionisti, e per non dire sempre e solo bravo ;) ... nei passaggi piú "soft"...un pizzico di volume in meno...o tono piú chiuso, non saprei...ma magari mi sbaglio....bella quella chitarrina
Grazie! Guarda, in teoria avrei dovuto utilizzare due suoni differenti, uno per i soli ed uno per gli intermezzi ma, avendo usato NAM, non potevo cambiare preset in tempo reale, per cui mi sono limitato a giocare un po' col volume e con le dinamiche. Con un suono così saturo, però, è impossibile fare miracoli giocando con tono e volume... Avrei dovuto agire in post, modificando il suono nella DAW, ma ho preferito evitare e lasciare tutto con lo stesso suono che ho utilizzato mentre registravo.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Seventytwo il 08 Settembre, 2023, 05:03 PM
Nei mesi scorsi mi sono avventurato nella registrazione per la prima volta.
Abbiamo registrato in autonomia 4 brani inediti...tutto home made.
Essendo un neofita chitarrista/cantante (nel senso della registrazione) ho seguito le indicazioni dell'unico della band che aveva esperienza, acquistando un Scarlett Focus Rite con 2 ingressi che utilizzo su un MAC (prestato dal batteriasta) abbastanza datato ma che supporta LOGIC.
2 ingressi che gesticono appunto anche microfono e chitarra contemporaneamente.
Tra l'altro la Scarlett ha un tasto AIR che aiuta molto nel caso di registrazione di chitarre acustiche.

Ho provato gli ampli e simulatori di cassa  di Logic che ho trovato interessanti da un lato per alcuni ampli, meno per altri. Si può customizzare tanto, lavorando anche con testate e cabinet diversi.
In generale però gli stomp box (inclusi) per saturare o boostare li ho trovati davvero difficili da gestire e generano molto fruscio se non filtrati pesantemente da un noise gate.

Allora avendo a disposizione la HELIX LT ho lavorato molto con quella (sempre con il materiale on-board, no IR esterni o plug-in).
Ancora una volta ribadisco come io ami di più il suono di un vero cono con pilotato da un vero finale...anche di un piccolo ampli da 5 W magari, ma ahime ottenere volumi adatti lavorando ai giusti livelli ..non si presta all'appartamento (bisognerebbe alzare troppo).

Ad ogni modo credo che registrare, per quanto magari si incontrino difficoltà e difficilmente se ne esca soddisfatti sia un grande esercizio.
Si incontrano molte più difficoltà del previsto soprattutto nella parte ritmica ed ogni dettaglio è molto udibile.

Quindi la solita frase fatta..."si poi in studio si può fare tutto" vale fino ad un certo punto.
Come per una foto...se la foto è pessima hai voglia a darci giù di Photoshop.
Tra l'altro mi ha aiutato a riflettere sul fatto che per andare a registrare in uno studio ai prezzi di uno studio, bisogna presentarsi con le idee chiare e molto preparati.

Quindi si, serve molto e tutto sommato con quello che abbiamo usato abbiamo trovato risultati discreti che poi si possono "migliorare" con dei buoni plug-in sui singoli canali.
Soprattutto per voci e batteria.

Per la voce fondamentale un microfono a condensatore, anche non costoso fa molta differenza rispetto ad un dinamico.

Questa la mia esperienza.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 06:22 PM
Citazione di: Davids il 08 Settembre, 2023, 03:43 PMIn quella fascia di prezzo, più o meno si equivalgono.  Tanto, nessuna di quelle scheda ha la DI stellare di un preamplificatore Neve o API, quindi compra serenamente che bene o male siamo là  ::)
Io per esperienza guarderei solo Audient o Focusrite. Il PG Riff è un accendino dentro cui hanno infilato una manciata di microchip.

Tutto chiaro, grazie mille a tutti!
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 09 Settembre, 2023, 12:55 PM
Citazione di: Seventytwo il 08 Settembre, 2023, 05:03 PMQuindi la solita frase fatta..."si poi in studio si può fare tutto" vale fino ad un certo punto.
Come per una foto...se la foto è pessima hai voglia a darci giù di Photoshop.

Sicuramente avere un suono top alla fonte, rende migliore il risultato finale, oltre che più agevole il lavoro del produttore.
Però, e lo dico per esperienza diretta, tra far entrare una Helix dentro una scheda audio Behringer presa in saldo su Amazon, e farla entrare dentro un preamplificatore Neve seguito da un convertitore da 5000€....non è proprio la stessa cosa, ecco!!
https://shop.funky-junk.com/it/shop/recording/computer-audio/convertitori/apogee-symphony-i-o-mk-ii-8x8-thunderbolt-ex-demo/
https://shop.funky-junk.com/it/shop/recording/computer-audio/convertitori/prism-sound-titan-ultimate-collection/

E' la stessa cosa che ho osservato con le loadbox: dentro una scheda audio economica sono una lama. Dentro un bel preamplificatore il suono  si ammorbidisce rendendo il risultato finale molto più gradevole.

Per questo sopra gli dicevo di non stare troppo a pensarci, perchè in queste schede non ci troverà certo un preamplificatore di altissimo livello che può fare la differenza, e nemmeno un convertitore di qualità "studio" tipo Apogee o Prism.
Se si vuol suonare in diretta, è meglio pensare da subito a un buon preamplificatore oppure a una DI attiva, piuttosto che spremersi le meningi per capire se è meglio Audient, Focusrite, Behringer, Presonus o qualche altra marca.


Citazione di: Seventytwo il 08 Settembre, 2023, 05:03 PMTra l'altro mi ha aiutato a riflettere sul fatto che per andare a registrare in uno studio ai prezzi di uno studio, bisogna presentarsi con le idee chiare e molto preparati.

Quello è fuor di dubbio. Quando entri in studio hai i minuti contati, l'arrangiamento del pezzo deve essere già completo al 100%, non c'è spazio per improvvisazioni, dubbi, prove. Quelle le devi fare a casa, per conto tuo, oppure nella sala prove della band.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Donatello Nahi il 09 Settembre, 2023, 04:29 PM
Tra l'altro, seguendo il consiglio di B3st1a, sto provando il jAmp 8100 di neural per ipad (acquistabile per una quincidina di euro su applestore, incluso alcuni effetti)...devo dire che é la simulazione migliore che abbia mai provato...penso di acquistarlo
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 10 Settembre, 2023, 02:03 PM
Ragazzi allora io ho tutto...stamattina è arrivata la scheda della Audient, ho NAM installato e pronto all'uso con qualche amp sim. Ho provato a suonare aprendo GarageBand e aprendo NAM da essa, tuttavia nonostante abbia installato ottimi profili e IR (con ottimi intendo per esempio da video di YouTube in cui il chitarrista che suonava aveva un bel tone e un buon sound), quando suono c'è sempre fruscio, buzzing e humming di sottofondo, ho provato in ogni modo a sbarazzarmene, smanettando con le rotelline della scheda audio oppure con il noise gate sia della DAW che di NAM, cambiando combinazioni di profili e impulse responses, abbassando il gain, cambiando cavi, chitarra, facendo letteralmente qualsiasi cosa, ma la qualità audio rimane scadente. Sono molto scoraggiato, se qualcuno che ha familiarità con questo plugin può aiutarmi anche scrivendomi in privato mi sarebbe molto d'aiuto, magari sto tralasciando qualcosa.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: dragon_g il 10 Settembre, 2023, 09:12 PM
Partiamo dalle cose semplici:
- senti fruscio anche sui puliti?
- Quando suoni forte sulle corde quanti db vedi sul mixer degli input della Audient?
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 10 Settembre, 2023, 09:15 PM
Citazione di: dragon_g il 10 Settembre, 2023, 09:12 PMPartiamo dalle cose semplici:
- senti fruscio anche sui puliti?
- Quando suoni forte sulle corde quanti db vedi sul mixer degli input della Audient?

- Quando switcho ai preset puliti no, però la soglia di gain a cui inizia a fare rumore è veramente bassa, nel senso che si sente anche a potenziometro puntato su valori bassi, non so se mi spiego. Comunque non è solo fruscio, si tratta proprio di un suono distorto e incomprensibile, il palm muting suona molto strano.
- A questo secondo aspetto non ho fatto caso
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 11 Settembre, 2023, 12:34 AM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 10 Settembre, 2023, 09:15 PM- A questo secondo aspetto non ho fatto caso

E' la prima cosa a cui devi fare attenzione. La traccia di chitarra quando registri deve sempre stare tra -6 e -12dB, mai arrivare vicino allo 0dB. Se non riesci a sentirti mentre suoni, alza il volume di uscita della scheda (il pomellone grande), non il gain.
Secondo me stai semplice saturando il preamplificatore della Audient, e quindi arrivi al clipping digitale. Ipotesi suffragata anche dal fatto che scrivi.
"Comunque non è solo fruscio, si tratta proprio di un suono distorto e incomprensibile, il palm muting suona molto strano."

Regola il volume di uscita della scheda audio a un livello comodo che ti consente di ascoltare musica attraverso le cuffie o le casse monitor. Fatto questo, entra nella scheda audio col jack dall'ingresso frontale con l'icona della chitarra (non dagli ingressi posteriori), apri il massimo il pot volume della chitarra, e a quel punto cominci ad aumentare il gain sulla scheda. Se la tua chitarra haegli  humbucker, magari attivi tipo gli EMG 81/85, ti avvicinerai alla soglia del -6dB molto presto. Anche al 30-40% del gain.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 12:59 AM
Citazione di: Davids il 11 Settembre, 2023, 12:34 AME' la prima cosa a cui devi fare attenzione. La traccia di chitarra quando registri deve sempre stare tra -6 e -12dB, mai arrivare vicino allo 0dB. Se non riesci a sentirti mentre suoni, alza il volume di uscita della scheda (il pomellone grande), non il gain.
Secondo me stai semplice saturando il preamplificatore della Audient, e quindi arrivi al clipping digitale. Ipotesi suffragata anche dal fatto che scrivi.
"Comunque non è solo fruscio, si tratta proprio di un suono distorto e incomprensibile, il palm muting suona molto strano."

Regola il volume di uscita della scheda audio a un livello comodo che ti consente di ascoltare musica attraverso le cuffie o le casse monitor. Fatto questo, entra nella scheda audio col jack dall'ingresso frontale con l'icona della chitarra (non dagli ingressi posteriori), apri il massimo il pot volume della chitarra, e a quel punto cominci ad aumentare il gain sulla scheda. Se la tua chitarra haegli  humbucker, magari attivi tipo gli EMG 81/85, ti avvicinerai alla soglia del -6dB molto presto. Anche al 30-40% del gain.

Guarda devo provare e verificare il fatto dei decibel, comunque l'ingresso della scheda a cui collego il cavo è proprio quello, ripeto che ho provato anche a smanettare con il potenziometro, ma il risultato è sempre quello.

In pratica, almeno su GarageBand, per attivare il plugin di NAM, devo necessariamente attivare i preset di ampli di GarageBand, che non sono esattamente il massimo e generano rumori, feedback e fruscii. Secondo me è anche per quello, quindi stavo pensando di passare a qualche altra DAW come Reaper, di cui su YouTube ci sono molti più tutorial e che ha la prova gratuita di due mesi. O forse ancora è la chitarra, ma ne ho provate diverse e dà lo stesso problema.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 11 Settembre, 2023, 11:07 AM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 12:59 AMIn pratica, almeno su GarageBand, per attivare il plugin di NAM, devo necessariamente attivare i preset di ampli di GarageBand, che non sono esattamente il massimo e generano rumori, feedback e fruscii. Secondo me è anche per quello,

E' sicuramente anche quello, perchè usi contemporaneamente 2 emulazioni di ampli. Ci credo che vengon fuori pernacchie.
Strano però che non puoi usare NAM da solo senza attivare i preset di ampli di GB. E se volessi usare un riverbero esterno, magari su una traccia vocale? Devi per forza attivare gli ampli di GB?

Comunque, Garage Band è buono per giocare. E' integrato in Mac, è gratis, ha una interfaccia carina, ci trovi un po' di strumenti virtuali, spesso lo vedo usare per fare registrazioni direttamente su iphone e ipad, ma se vuoi fare musica ti serve una vera DAW.
Negli studi di registrazione usano Pro Tools, Ableton, Cubase, non Garage Band  :D

Tra i software gratuiti, Reaper è probabilmente il migliore.

Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: b3st1a il 11 Settembre, 2023, 11:33 AM
Su Logic di sicuro NAM funziona da solo, senza dover passare da altri plugin/simulazioni. Se sai già smanettare con GarageBand, il passaggio più semplice è provare con Logic, che ti offre 90giorni di prova di valutazione gratuita. Se senti fruscii e problemi vari anche lì, e se li sentivi (come mi sembra di aver capito) anche prima di acquistare la Audient, allora forse il problema è altrove (chitarra? impianto elettrico? presa di corrente? boh!)
P.S.
Con ogni probabilità non c'entra niente ma...hai aggiornato il software della scheda audio? Avevo letto in rete che alcuni utenti riscontravano un fruscio di fondo che spariva totalmente aggiornando il software all'ultima versione disponibile.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 12:13 PM
Devo provarle (di nuovo) un po' tutte, anche provando sia Logic che Reaper.

La chitarra che utilizzo storicamente ha avuto piccoli problemi di feedback ed eccessivo ronzio di fondo anche su ampli, ma non tale da essere fastidioso o da impedirmi di suonare. Prima della Audient ho provato, così giusto per vedere come funzionasse il tutto in maniera generica, una scheda iper scrausa da €7,50 di cui non ricordo nemmeno la marca, quindi credevo che il ronzio fosse anche causa di quello. Però provando l'altra chitarra ho riscontrato lo stesso identico problema ossia eccessivo buzzing. Ora è probabile che sia una combinazione di fattori, tra cui quelli che avete nominato voi, nonché il fatto che per attivare NAM devo necessariamente attivare un preset di GarageBand, quindi si sovrappongono i filtri e viene fuori il macello.

Inoltre nonostante sapessi che si può utilizzare NAM standalone, ossia non aprendolo tramite DAW, nel mio caso non funziona, apro l'applicazione, inserisco i profili, IR e quant'altro, ma si sente solo un rumore statico acuto.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 11 Settembre, 2023, 08:59 PM
Se scarichi Reaper, puoi aprire NAM e qualsiasi altro plugin da solo, senza dover per forza aprire anche le emulazioni di Garage Band.

Comunque, visto che sei in fase di prove, la demo di un plugin Neural io me la scaricherei. Così inizi anche a capire cosa cambia tra profiling (NAM) e modeling (Neural DSP)
https://neuraldsp.com/plugins/archetype-plini
https://neuraldsp.com/plugins/soldano-slo-100
https://neuraldsp.com/plugins/fortin-cali-suite
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 09:17 PM
Citazione di: Davids il 11 Settembre, 2023, 08:59 PMSe scarichi Reaper, puoi aprire NAM e qualsiasi altro plugin da solo, senza dover per forza aprire anche le emulazioni di Garage Band.

Comunque, visto che sei in fase di prove, la demo di un plugin Neural io me la scaricherei. Così inizi anche a capire cosa cambia tra profiling (NAM) e modeling (Neural DSP)
https://neuraldsp.com/plugins/archetype-plini
https://neuraldsp.com/plugins/soldano-slo-100
https://neuraldsp.com/plugins/fortin-cali-suite


Grazie mille! Sono tutti plugin che posso utilizzare con NAM giusto?
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 11 Settembre, 2023, 09:39 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 09:17 PMGrazie mille! Sono tutti plugin che posso utilizzare con NAM giusto?

No, sono plugins di modeling che girano dentro una DAW. Del tutto analoghi a un plugin di riverbero o di compressione.
Ma la base è sbarazzarsi di GarageBand e cercare un vero programma per fare registrazione e editing audio (Reaper, Logic, Pro Tools, Cubase, ecc...).
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 10:19 PM
Citazione di: Davids il 11 Settembre, 2023, 09:39 PMNo, sono plugins di modeling che girano dentro una DAW. Del tutto analoghi a un plugin di riverbero o di compressione.
Ma la base è sbarazzarsi di GarageBand e cercare un vero programma per fare registrazione e editing audio (Reaper, Logic, Pro Tools, Cubase, ecc...).

Quello senz'altro. Sono disposto pure a pagare una volta terminata la versione di prova, ma a questo punto mi trovo abbastanza indeciso sulla scelta di una DAW completa. Se possibile dotata anche di drum machine, anche se su quell'aspetto, dal momento che non ho molte pretese, con GarageBand mi trovo bene.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: b3st1a il 11 Settembre, 2023, 11:24 PM
La scelta della DAW è importante ma, per la mia esperienza, la migliore in assoluto è...quella che impari a usare meglio! Al giorno d'oggi, poi, ci sono tanti di quei tutorial online che, con un po' di tempo e di pazienza, si possono acquisire i segreti più nascosti di qualunque software. Reaper può essere un'ottima scelta perché, pur costando poco, ha tutto ciò che serve per un utilizzo professionale. Per contro, da quel che ricordo (non lo uso da anni) l'interfaccia non è molto carina (e chi se ne frega?) ed é praticamente privo di plugin integrati, per cui per avere suoni, drum machine, loop etc. bisogna scaricare pacchetti gratuiti e/o metter mano al portafogli. GarageBand è ottimo per cominciare e/o per fare cose al volo, molto intuitivo e dotato già di molte risorse incorporate, ma quando si vuole fare sul serio iniziano ad emergere i suoi limiti. Logic è la naturale evoluzione di GarageBand: se sai usare il primo ti troverai già a casa col secondo! Il suo pregio più grande (per me) è che col tempo si è arricchito sempre più di funzioni e di suoni, e oggi è forse il software più completo: decine di batteristi virtuali completamente configurabili, un Synth fantastico (Alchemy) che, prima di essere acquistato da Apple (e incorporato in Logic) era a pagamento, una marea di effetti e plugin vari, una gran quantità di Loop e chi più ne ha più ne metta.
Insomma, sia con Reaper che con Logic cadi in piedi, e per entrambi i software ci sono due bravi professionisti (Marco Zanoni di LogicProX Italia e Francesco di Reaperiani) che pubblicano di continuo tutorial e risorse sui loro canali YouTube. Poi ci sono Cubase, ProTools etc., ma sono mondi che conosco meno, lascio la parola ad altri...
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Vu-meter il 12 Settembre, 2023, 10:54 AM
Citazione di: b3st1a il 11 Settembre, 2023, 11:24 PM... per la mia esperienza, la migliore in assoluto è...quella che impari a usare meglio!


:quotonemegagalattico:
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 12 Settembre, 2023, 12:13 PM
Se dai una occhiata alle varie DAW, ti accorgi che sono organizzate tutte alla stessa maniera.
In basso hai il mixer panel col master sull'estrema sinistra, al centro trovi le traccie con le loro waveforms (arrange area) dove puoi tagliare, accorciare, allungare le tracce, e a sinistra il track control panel dove decidi quali tracce attivare per la registrazione, inserire le automazioni (utilissime!), gli effetti, ecc...

Ognuna poi ha i suoi pro e i suoi contro. Reaper ha il vantaggio di essere gratuito (quasi) e intuitivo. Non serve seguire un corso online, una persona normale con un po' di spirito di curiosità riesce a imparare ad usarlo in autonomia.
Si, ha pochi plugins, ma ormai tra i gratuiti e quelli a pagamento non c'è che l'imbarazzo della scelta.
E poi i plugins davvero belli tipo i Valhalla, i Waves Audio, i FabFilter, non li trovi mica installati dentro Logic o Pro Tools! Li devi comunque andare a scaricare. Stessa cosa sui synth. I synth virtuali belli e potenti come Omnisphere, Serum, U-He Diva, vanno scaricati a parte (anche perchè sono dei mattoni che vanno dai 30 ai 70GB!!), Ma anche sulle drum machines: EZ Drummer non è integrato in nessuna DAW.
https://www.toontrack.com/product/ezdrummer-3/

Pro Tools è lo standard negli studi di registrazione di tutto il mondo, usato da professionisti del calibro di Chris Lord Alge (Prince, Muse, Tina Turner, Joe Cocker, Green Day) e Eric Valentine (Guns 'n Roses, Slash)
https://improveyourmix.com/scopri/product-mixing-video-course-with-chris-lord-alge
https://www.soundonsound.com/techniques/secrets-mix-engineers-eric-valentine
però ha un problema: non è compatibile con i plugins VST, ma solo con gli AAX. Questo ti limita perchè non tutti i plugins in circolazione sono in formato AAX, ma puoi aggirare l'ostacolo
https://www.nilslewin.com/come-usare-qualsiasi-plugin-vst-instrument-su-pro-tools/
https://industryhackerz.com/can-pro-tools-use-vst/

Ableton viene spesso usato da chi lavora coi loop e il MIDI, in abbinamento a delle superfici di controllo. Ciò non toglie che lo puoi usare come una qualsiasi altra DAW.
Ti segnalo anche FL Studio e Adobe Audition (che spero di provare a breve, curiosissimo di vedere come gestiscono l'audio i creatori di Photoshop e Acrobat Reader)


Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 13 Settembre, 2023, 12:03 PM
Ragazzi piccola aggiornamento:
Una volta installato Reaper ho provato a collegare/configurare interfaccia, chitarra e DAW nella maniera corretta, ho visto anche diversi tutorial, ma una volta finito tutto non vi è alcun suono, e tutto funziona alla perfezione. Allora ho fatto un nuovo tentativo con GarageBand, e stavolta sono riuscito ad ottenere un tone decente, era evidentemente come avevate detto voi, avevo più ampli attivati contemporaneamente e questo generava eccessivo feedback e rumori statici. Adesso ho trovato il modo di disattivare i preset di GarageBand e di triggerare solo NAM, quindi il gioco è fatto, probabilmente i primi tempi mi arrangerò con quello.
Ho voluto però provare a collegare il mio pedale drop Digitech, ma nessun segnale o suono, come se il cavo non fosse stato collegato alla scheda audio. Come funziona in questo caso?
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 13 Settembre, 2023, 12:46 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 13 Settembre, 2023, 12:03 PMUna volta installato Reaper ho provato a collegare/configurare interfaccia, chitarra e DAW nella maniera corretta, ho visto anche diversi tutorial, ma una volta finito tutto non vi è alcun suono

Vedi che avevo ragione? Il passaggio a Reaper è stato un upgrade: da rumori e ronzi a silenzio assoluto  :lol:

Assicurati di avere le uscite e gli ingressi della scheda configurati così:

(https://i.postimg.cc/9QwGkrHL/reaperoutput.jpg) (https://postimages.org/)
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 13 Settembre, 2023, 01:13 PM
Citazione di: Davids il 13 Settembre, 2023, 12:46 PMVedi che avevo ragione? Il passaggio a Reaper è stato un upgrade: da rumori e ronzi a silenzio assoluto  :lol:

Assicurati di avere le uscite e gli ingressi della scheda configurati così:

(https://i.postimg.cc/9QwGkrHL/reaperoutput.jpg) (https://postimages.org/)


Mi hai letteralmente steso.

Devo provare a scaricare il driver, in modo da provare tenere il piede in due scarpe.

Ora però il prossimo step su cui sputare veleno è trovare il giusto tone per bilanciare tutti gli strumenti (ho già scritto parti di batteria e basso entrambe midi). Ho trovato degli impulse response fighissimi che emulano il sound di Kill 'Em All, Ride The Lightning, Master Of Puppets che droppati e suonati singolarmente suonano da Dio, nel mix con tutto il resto invece rendono meno.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 17 Settembre, 2023, 12:35 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 13 Settembre, 2023, 01:13 PMMi hai letteralmente steso.

Devo provare a scaricare il driver, in modo da provare tenere il piede in due scarpe.

Ora però il prossimo step su cui sputare veleno è trovare il giusto tone per bilanciare tutti gli strumenti (ho già scritto parti di batteria e basso entrambe midi). Ho trovato degli impulse response fighissimi che emulano il sound di Kill 'Em All, Ride The Lightning, Master Of Puppets che droppati e suonati singolarmente suonano da Dio, nel mix con tutto il resto invece rendono meno.

Novità?
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 17 Settembre, 2023, 01:21 PM
Citazione di: Davids il 17 Settembre, 2023, 12:35 PMNovità?

Sì sì tutto procede alla perfezione, ho anche registrato un paio di pezzi.
L'unica cosa è che su NAM quando registro appare sempre un messaggio d'errore, "NAM model expects sample rate at 48.000Hz". Ho provato a smanettare e modificare le impostazioni sia di NAM che della configurazione audio propria del computer, ma non è possibile switchare dai 44.000 ai 48.000. Cercando online la soluzione ho visto che molti utenti dicessero che GarageBand non supporta i 48.000Hz, suggerendo di passare a Logic che da questo punto di vista permette una più vasta gamma di configurazione audio.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 18 Settembre, 2023, 12:04 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 17 Settembre, 2023, 01:21 PMSì sì tutto procede alla perfezione, ho anche registrato un paio di pezzi.

Bene, bene! Eri partito che non si sentiva nulla dalla scheda, e stai facendo le tue prime produzioni. :reallygood: 

NAM è bello, ma pure ToneX è da prendere in considerazione. Puoi scaricare la demo gratuita e vedere se ti piace di più rispetto a NAM.
https://www.ikmultimedia.com/products/tonex/#nl_form_area
Su GB già mi sono espresso, devi passare prima possibile a una DAW completa che non abbia tutti i limiti di GB.
Tra i free Reaper è il migliore, altrimenti vai di Cubase, Pro Tools, o il citato Logic. Capisco che spendere 200-300€ per una DAW, se non hai uno studio professionale e quindi non è il tuo lavoro, è un po' dura, ma le alternative si trovano.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 12:27 AM
Citazione di: Davids il 18 Settembre, 2023, 12:04 PMBene, bene! Eri partito che non si sentiva nulla dalla scheda, e stai facendo le tue prime produzioni. :reallygood: 

NAM è bello, ma pure ToneX è da prendere in considerazione. Puoi scaricare la demo gratuita e vedere se ti piace di più rispetto a NAM.
https://www.ikmultimedia.com/products/tonex/#nl_form_area
Su GB già mi sono espresso, devi passare prima possibile a una DAW completa che non abbia tutti i limiti di GB.
Tra i free Reaper è il migliore, altrimenti vai di Cubase, Pro Tools, o il citato Logic. Capisco che spendere 200-300€ per una DAW, se non hai uno studio professionale e quindi non è il tuo lavoro, è un po' dura, ma le alternative si trovano.

Allora Reaper l'ho scaricato tempo fa, non sentivo alcun suono nonostante tutto configurato a norma. Ho cercato ASIO driver credendo che la soluzione dipendesse da quello ma non c'è una versione MacOS. Devo vedere per altre DAW, assolutamente.
Aspetta colgo l'occasione per chiederti, ma Reaper non è totalmente gratuito vero? C'è la versione di prova ma poi si deve sganciare la fresca.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Piero_93 il 19 Settembre, 2023, 08:35 AM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 12:27 AMAllora Reaper l'ho scaricato tempo fa, non sentivo alcun suono nonostante tutto configurato a norma. Ho cercato ASIO driver credendo che la soluzione dipendesse da quello ma non c'è una versione MacOS. Devo vedere per altre DAW, assolutamente.
No, su Mac non servono gli ASIO driver, deve funzionare con i driver integrati. Probabilmente non era tutto configurato correttamente. Magari banalmente non avevi attivato il preascolto sulla traccia, non so...

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 12:27 AMAspetta colgo l'occasione per chiederti, ma Reaper non è totalmente gratuito vero? C'è la versione di prova ma poi si deve sganciare la fresca.
Teoricamente sì, e il prezzo per quello che offre è anche irrisorio (60€ per uso personale... davvero poco).
Però, di fatto tantissime persone lo usano senza pagare perchè fa come il celeberrimo WinRar: all'avvio ti mostra un messaggio che sta lì per 5 secondi e ti dice "dovresti acquistare la licenza", ma puoi chiuderlo e il programma funziona perfettamente. Però non è propriamente corretto fare così (anche se nessuno ti dirà mai niente).
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 06:38 PM
Sono finalmente riuscito ad attivare NAM su Reaper e a sentire finalmente un suono. Però non capisco per quale motivo sia su GB che su Reaper mi appare sempre lo stesso identico sputato messaggio di errore, "WARNING: NAM model expects sample rate at 48.000", quando ho settato da qualunque parte quest'opzione, sia aprendo NAM da standalone che su Reaper.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 09 Ottobre, 2023, 12:43 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 06:38 PMSono finalmente riuscito ad attivare NAM su Reaper e a sentire finalmente un suono. Però non capisco per quale motivo sia su GB che su Reaper mi appare sempre lo stesso identico sputato messaggio di errore, "WARNING: NAM model expects sample rate at 48.000", quando ho settato da qualunque parte quest'opzione, sia aprendo NAM da standalone che su Reaper.

Rispondo con 1 mese di ritardo, ma mi ero perso questo messaggio.
Hai settato i 48KHz anche sulla scheda audio? Apri ID Mixer e controlla.

(https://i.postimg.cc/fyz93ZgB/id-mixer.jpg) (https://postimages.org/)
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 09 Ottobre, 2023, 01:32 PM
Citazione di: Davids il 09 Ottobre, 2023, 12:43 PMRispondo con 1 mese di ritardo, ma mi ero perso questo messaggio.
Hai settato i 48KHz anche sulla scheda audio? Apri ID Mixer e controlla.

(https://i.postimg.cc/fyz93ZgB/id-mixer.jpg) (https://postimages.org/)

Ho provato, ma non si apre nemmeno l'applicazione. Conta che sono su Mac e ho provato ad avviare anche dal dock superiore come scritto sulla sezione assistenza del sito Audient, ma niente.
Titolo: Re: Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in
Inserito da: Davids il 10 Ottobre, 2023, 11:38 AM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 09 Ottobre, 2023, 01:32 PMHo provato, ma non si apre nemmeno l'applicazione. Conta che sono su Mac e ho provato ad avviare anche dal dock superiore come scritto sulla sezione assistenza del sito Audient, ma niente.

Perchè non chiedi alla assistenza? Ho aperto un ticket un paio di settimane fa, rispondono nel giro di poche ore e mi hanno pure ricontattato a distanza di giorni per sapere se avevo risolto.