Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:08 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in

Aperto da Lorenzo2oo2, 07 Settembre, 2023, 06:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 09:17 PMGrazie mille! Sono tutti plugin che posso utilizzare con NAM giusto?

No, sono plugins di modeling che girano dentro una DAW. Del tutto analoghi a un plugin di riverbero o di compressione.
Ma la base è sbarazzarsi di GarageBand e cercare un vero programma per fare registrazione e editing audio (Reaper, Logic, Pro Tools, Cubase, ecc...).
:kingot:

Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 11 Settembre, 2023, 09:39 PMNo, sono plugins di modeling che girano dentro una DAW. Del tutto analoghi a un plugin di riverbero o di compressione.
Ma la base è sbarazzarsi di GarageBand e cercare un vero programma per fare registrazione e editing audio (Reaper, Logic, Pro Tools, Cubase, ecc...).

Quello senz'altro. Sono disposto pure a pagare una volta terminata la versione di prova, ma a questo punto mi trovo abbastanza indeciso sulla scelta di una DAW completa. Se possibile dotata anche di drum machine, anche se su quell'aspetto, dal momento che non ho molte pretese, con GarageBand mi trovo bene.


b3st1a

La scelta della DAW è importante ma, per la mia esperienza, la migliore in assoluto è...quella che impari a usare meglio! Al giorno d'oggi, poi, ci sono tanti di quei tutorial online che, con un po' di tempo e di pazienza, si possono acquisire i segreti più nascosti di qualunque software. Reaper può essere un'ottima scelta perché, pur costando poco, ha tutto ciò che serve per un utilizzo professionale. Per contro, da quel che ricordo (non lo uso da anni) l'interfaccia non è molto carina (e chi se ne frega?) ed é praticamente privo di plugin integrati, per cui per avere suoni, drum machine, loop etc. bisogna scaricare pacchetti gratuiti e/o metter mano al portafogli. GarageBand è ottimo per cominciare e/o per fare cose al volo, molto intuitivo e dotato già di molte risorse incorporate, ma quando si vuole fare sul serio iniziano ad emergere i suoi limiti. Logic è la naturale evoluzione di GarageBand: se sai usare il primo ti troverai già a casa col secondo! Il suo pregio più grande (per me) è che col tempo si è arricchito sempre più di funzioni e di suoni, e oggi è forse il software più completo: decine di batteristi virtuali completamente configurabili, un Synth fantastico (Alchemy) che, prima di essere acquistato da Apple (e incorporato in Logic) era a pagamento, una marea di effetti e plugin vari, una gran quantità di Loop e chi più ne ha più ne metta.
Insomma, sia con Reaper che con Logic cadi in piedi, e per entrambi i software ci sono due bravi professionisti (Marco Zanoni di LogicProX Italia e Francesco di Reaperiani) che pubblicano di continuo tutorial e risorse sui loro canali YouTube. Poi ci sono Cubase, ProTools etc., ma sono mondi che conosco meno, lascio la parola ad altri...

Vu-meter

Citazione di: b3st1a il 11 Settembre, 2023, 11:24 PM... per la mia esperienza, la migliore in assoluto è...quella che impari a usare meglio!


:quotonemegagalattico:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Se dai una occhiata alle varie DAW, ti accorgi che sono organizzate tutte alla stessa maniera.
In basso hai il mixer panel col master sull'estrema sinistra, al centro trovi le traccie con le loro waveforms (arrange area) dove puoi tagliare, accorciare, allungare le tracce, e a sinistra il track control panel dove decidi quali tracce attivare per la registrazione, inserire le automazioni (utilissime!), gli effetti, ecc...

Ognuna poi ha i suoi pro e i suoi contro. Reaper ha il vantaggio di essere gratuito (quasi) e intuitivo. Non serve seguire un corso online, una persona normale con un po' di spirito di curiosità riesce a imparare ad usarlo in autonomia.
Si, ha pochi plugins, ma ormai tra i gratuiti e quelli a pagamento non c'è che l'imbarazzo della scelta.
E poi i plugins davvero belli tipo i Valhalla, i Waves Audio, i FabFilter, non li trovi mica installati dentro Logic o Pro Tools! Li devi comunque andare a scaricare. Stessa cosa sui synth. I synth virtuali belli e potenti come Omnisphere, Serum, U-He Diva, vanno scaricati a parte (anche perchè sono dei mattoni che vanno dai 30 ai 70GB!!), Ma anche sulle drum machines: EZ Drummer non è integrato in nessuna DAW.
https://www.toontrack.com/product/ezdrummer-3/

Pro Tools è lo standard negli studi di registrazione di tutto il mondo, usato da professionisti del calibro di Chris Lord Alge (Prince, Muse, Tina Turner, Joe Cocker, Green Day) e Eric Valentine (Guns 'n Roses, Slash)
https://improveyourmix.com/scopri/product-mixing-video-course-with-chris-lord-alge
https://www.soundonsound.com/techniques/secrets-mix-engineers-eric-valentine
però ha un problema: non è compatibile con i plugins VST, ma solo con gli AAX. Questo ti limita perchè non tutti i plugins in circolazione sono in formato AAX, ma puoi aggirare l'ostacolo
https://www.nilslewin.com/come-usare-qualsiasi-plugin-vst-instrument-su-pro-tools/
https://industryhackerz.com/can-pro-tools-use-vst/

Ableton viene spesso usato da chi lavora coi loop e il MIDI, in abbinamento a delle superfici di controllo. Ciò non toglie che lo puoi usare come una qualsiasi altra DAW.
Ti segnalo anche FL Studio e Adobe Audition (che spero di provare a breve, curiosissimo di vedere come gestiscono l'audio i creatori di Photoshop e Acrobat Reader)


:kingot:

Lorenzo2oo2

Ragazzi piccola aggiornamento:
Una volta installato Reaper ho provato a collegare/configurare interfaccia, chitarra e DAW nella maniera corretta, ho visto anche diversi tutorial, ma una volta finito tutto non vi è alcun suono, e tutto funziona alla perfezione. Allora ho fatto un nuovo tentativo con GarageBand, e stavolta sono riuscito ad ottenere un tone decente, era evidentemente come avevate detto voi, avevo più ampli attivati contemporaneamente e questo generava eccessivo feedback e rumori statici. Adesso ho trovato il modo di disattivare i preset di GarageBand e di triggerare solo NAM, quindi il gioco è fatto, probabilmente i primi tempi mi arrangerò con quello.
Ho voluto però provare a collegare il mio pedale drop Digitech, ma nessun segnale o suono, come se il cavo non fosse stato collegato alla scheda audio. Come funziona in questo caso?

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 13 Settembre, 2023, 12:03 PMUna volta installato Reaper ho provato a collegare/configurare interfaccia, chitarra e DAW nella maniera corretta, ho visto anche diversi tutorial, ma una volta finito tutto non vi è alcun suono

Vedi che avevo ragione? Il passaggio a Reaper è stato un upgrade: da rumori e ronzi a silenzio assoluto  :lol:

Assicurati di avere le uscite e gli ingressi della scheda configurati così:


:kingot:


Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 13 Settembre, 2023, 12:46 PMVedi che avevo ragione? Il passaggio a Reaper è stato un upgrade: da rumori e ronzi a silenzio assoluto  :lol:

Assicurati di avere le uscite e gli ingressi della scheda configurati così:




Mi hai letteralmente steso.

Devo provare a scaricare il driver, in modo da provare tenere il piede in due scarpe.

Ora però il prossimo step su cui sputare veleno è trovare il giusto tone per bilanciare tutti gli strumenti (ho già scritto parti di batteria e basso entrambe midi). Ho trovato degli impulse response fighissimi che emulano il sound di Kill 'Em All, Ride The Lightning, Master Of Puppets che droppati e suonati singolarmente suonano da Dio, nel mix con tutto il resto invece rendono meno.

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 13 Settembre, 2023, 01:13 PMMi hai letteralmente steso.

Devo provare a scaricare il driver, in modo da provare tenere il piede in due scarpe.

Ora però il prossimo step su cui sputare veleno è trovare il giusto tone per bilanciare tutti gli strumenti (ho già scritto parti di batteria e basso entrambe midi). Ho trovato degli impulse response fighissimi che emulano il sound di Kill 'Em All, Ride The Lightning, Master Of Puppets che droppati e suonati singolarmente suonano da Dio, nel mix con tutto il resto invece rendono meno.

Novità?
:kingot:

Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 17 Settembre, 2023, 12:35 PMNovità?

Sì sì tutto procede alla perfezione, ho anche registrato un paio di pezzi.
L'unica cosa è che su NAM quando registro appare sempre un messaggio d'errore, "NAM model expects sample rate at 48.000Hz". Ho provato a smanettare e modificare le impostazioni sia di NAM che della configurazione audio propria del computer, ma non è possibile switchare dai 44.000 ai 48.000. Cercando online la soluzione ho visto che molti utenti dicessero che GarageBand non supporta i 48.000Hz, suggerendo di passare a Logic che da questo punto di vista permette una più vasta gamma di configurazione audio.

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 17 Settembre, 2023, 01:21 PMSì sì tutto procede alla perfezione, ho anche registrato un paio di pezzi.

Bene, bene! Eri partito che non si sentiva nulla dalla scheda, e stai facendo le tue prime produzioni. :reallygood: 

NAM è bello, ma pure ToneX è da prendere in considerazione. Puoi scaricare la demo gratuita e vedere se ti piace di più rispetto a NAM.
https://www.ikmultimedia.com/products/tonex/#nl_form_area
Su GB già mi sono espresso, devi passare prima possibile a una DAW completa che non abbia tutti i limiti di GB.
Tra i free Reaper è il migliore, altrimenti vai di Cubase, Pro Tools, o il citato Logic. Capisco che spendere 200-300€ per una DAW, se non hai uno studio professionale e quindi non è il tuo lavoro, è un po' dura, ma le alternative si trovano.
:kingot:

Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 18 Settembre, 2023, 12:04 PMBene, bene! Eri partito che non si sentiva nulla dalla scheda, e stai facendo le tue prime produzioni. :reallygood: 

NAM è bello, ma pure ToneX è da prendere in considerazione. Puoi scaricare la demo gratuita e vedere se ti piace di più rispetto a NAM.
https://www.ikmultimedia.com/products/tonex/#nl_form_area
Su GB già mi sono espresso, devi passare prima possibile a una DAW completa che non abbia tutti i limiti di GB.
Tra i free Reaper è il migliore, altrimenti vai di Cubase, Pro Tools, o il citato Logic. Capisco che spendere 200-300€ per una DAW, se non hai uno studio professionale e quindi non è il tuo lavoro, è un po' dura, ma le alternative si trovano.

Allora Reaper l'ho scaricato tempo fa, non sentivo alcun suono nonostante tutto configurato a norma. Ho cercato ASIO driver credendo che la soluzione dipendesse da quello ma non c'è una versione MacOS. Devo vedere per altre DAW, assolutamente.
Aspetta colgo l'occasione per chiederti, ma Reaper non è totalmente gratuito vero? C'è la versione di prova ma poi si deve sganciare la fresca.

Piero_93

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 12:27 AMAllora Reaper l'ho scaricato tempo fa, non sentivo alcun suono nonostante tutto configurato a norma. Ho cercato ASIO driver credendo che la soluzione dipendesse da quello ma non c'è una versione MacOS. Devo vedere per altre DAW, assolutamente.
No, su Mac non servono gli ASIO driver, deve funzionare con i driver integrati. Probabilmente non era tutto configurato correttamente. Magari banalmente non avevi attivato il preascolto sulla traccia, non so...

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 12:27 AMAspetta colgo l'occasione per chiederti, ma Reaper non è totalmente gratuito vero? C'è la versione di prova ma poi si deve sganciare la fresca.
Teoricamente sì, e il prezzo per quello che offre è anche irrisorio (60€ per uso personale... davvero poco).
Però, di fatto tantissime persone lo usano senza pagare perchè fa come il celeberrimo WinRar: all'avvio ti mostra un messaggio che sta lì per 5 secondi e ti dice "dovresti acquistare la licenza", ma puoi chiuderlo e il programma funziona perfettamente. Però non è propriamente corretto fare così (anche se nessuno ti dirà mai niente).
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


Lorenzo2oo2

Sono finalmente riuscito ad attivare NAM su Reaper e a sentire finalmente un suono. Però non capisco per quale motivo sia su GB che su Reaper mi appare sempre lo stesso identico sputato messaggio di errore, "WARNING: NAM model expects sample rate at 48.000", quando ho settato da qualunque parte quest'opzione, sia aprendo NAM da standalone che su Reaper.

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 19 Settembre, 2023, 06:38 PMSono finalmente riuscito ad attivare NAM su Reaper e a sentire finalmente un suono. Però non capisco per quale motivo sia su GB che su Reaper mi appare sempre lo stesso identico sputato messaggio di errore, "WARNING: NAM model expects sample rate at 48.000", quando ho settato da qualunque parte quest'opzione, sia aprendo NAM da standalone che su Reaper.

Rispondo con 1 mese di ritardo, ma mi ero perso questo messaggio.
Hai settato i 48KHz anche sulla scheda audio? Apri ID Mixer e controlla.

:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.