Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:16 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in

Aperto da Lorenzo2oo2, 07 Settembre, 2023, 06:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

b3st1a

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:52 PMTutto chiaro, grazie mille!
Sicuramente opterò per questo.
Per quanto riguarda il discorso schede audio, oltre la Audient ID4 MKII, ne ho trovate altre, come ad esempio la Focusrite Scarlett Solo, la Positive Grid Riff, o anche questa (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ). Come ti sembrano queste alternative? Eventualmente sceglierei fra queste.
A naso (mai provate), ti direi anche io di scartare la Positive Grid (che mi sembra sempre una di quelle schedine che giocano tutto sulla portabilità e poco sulla qualità) nonché la Sound Blaster, marchio a cui sono affezionato (chi ha superato gli 'anta, ricorderà le schede audio interne dei PC anni'90), che NON E' un'interfaccia audio per registrare con la chitarra, bensì un DAC/amplificatore. Tra Focusrite e Audient, per esperienza personale (e in base anche a quel che si dice di preamp e convertitori installati sulla serie ID) ti consiglierei senz'altro la seconda, ma se le Focusrite sono così diffuse in ambito home recording tanto male non devono essere...

Citazione di: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 02:17 PMBravo B3st1a...come sempre...l'ho ascoltato tutto,fino alla fine, visto che mi piaceva molto...a voler essere perfezionisti, e per non dire sempre e solo bravo ;) ... nei passaggi piú "soft"...un pizzico di volume in meno...o tono piú chiuso, non saprei...ma magari mi sbaglio....bella quella chitarrina
Grazie! Guarda, in teoria avrei dovuto utilizzare due suoni differenti, uno per i soli ed uno per gli intermezzi ma, avendo usato NAM, non potevo cambiare preset in tempo reale, per cui mi sono limitato a giocare un po' col volume e con le dinamiche. Con un suono così saturo, però, è impossibile fare miracoli giocando con tono e volume... Avrei dovuto agire in post, modificando il suono nella DAW, ma ho preferito evitare e lasciare tutto con lo stesso suono che ho utilizzato mentre registravo.

Seventytwo

Nei mesi scorsi mi sono avventurato nella registrazione per la prima volta.
Abbiamo registrato in autonomia 4 brani inediti...tutto home made.
Essendo un neofita chitarrista/cantante (nel senso della registrazione) ho seguito le indicazioni dell'unico della band che aveva esperienza, acquistando un Scarlett Focus Rite con 2 ingressi che utilizzo su un MAC (prestato dal batteriasta) abbastanza datato ma che supporta LOGIC.
2 ingressi che gesticono appunto anche microfono e chitarra contemporaneamente.
Tra l'altro la Scarlett ha un tasto AIR che aiuta molto nel caso di registrazione di chitarre acustiche.

Ho provato gli ampli e simulatori di cassa  di Logic che ho trovato interessanti da un lato per alcuni ampli, meno per altri. Si può customizzare tanto, lavorando anche con testate e cabinet diversi.
In generale però gli stomp box (inclusi) per saturare o boostare li ho trovati davvero difficili da gestire e generano molto fruscio se non filtrati pesantemente da un noise gate.

Allora avendo a disposizione la HELIX LT ho lavorato molto con quella (sempre con il materiale on-board, no IR esterni o plug-in).
Ancora una volta ribadisco come io ami di più il suono di un vero cono con pilotato da un vero finale...anche di un piccolo ampli da 5 W magari, ma ahime ottenere volumi adatti lavorando ai giusti livelli ..non si presta all'appartamento (bisognerebbe alzare troppo).

Ad ogni modo credo che registrare, per quanto magari si incontrino difficoltà e difficilmente se ne esca soddisfatti sia un grande esercizio.
Si incontrano molte più difficoltà del previsto soprattutto nella parte ritmica ed ogni dettaglio è molto udibile.

Quindi la solita frase fatta..."si poi in studio si può fare tutto" vale fino ad un certo punto.
Come per una foto...se la foto è pessima hai voglia a darci giù di Photoshop.
Tra l'altro mi ha aiutato a riflettere sul fatto che per andare a registrare in uno studio ai prezzi di uno studio, bisogna presentarsi con le idee chiare e molto preparati.

Quindi si, serve molto e tutto sommato con quello che abbiamo usato abbiamo trovato risultati discreti che poi si possono "migliorare" con dei buoni plug-in sui singoli canali.
Soprattutto per voci e batteria.

Per la voce fondamentale un microfono a condensatore, anche non costoso fa molta differenza rispetto ad un dinamico.

Questa la mia esperienza.


Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 08 Settembre, 2023, 03:43 PMIn quella fascia di prezzo, più o meno si equivalgono.  Tanto, nessuna di quelle scheda ha la DI stellare di un preamplificatore Neve o API, quindi compra serenamente che bene o male siamo là  ::)
Io per esperienza guarderei solo Audient o Focusrite. Il PG Riff è un accendino dentro cui hanno infilato una manciata di microchip.

Tutto chiaro, grazie mille a tutti!

Davids

Citazione di: Seventytwo il 08 Settembre, 2023, 05:03 PMQuindi la solita frase fatta..."si poi in studio si può fare tutto" vale fino ad un certo punto.
Come per una foto...se la foto è pessima hai voglia a darci giù di Photoshop.

Sicuramente avere un suono top alla fonte, rende migliore il risultato finale, oltre che più agevole il lavoro del produttore.
Però, e lo dico per esperienza diretta, tra far entrare una Helix dentro una scheda audio Behringer presa in saldo su Amazon, e farla entrare dentro un preamplificatore Neve seguito da un convertitore da 5000€....non è proprio la stessa cosa, ecco!!
https://shop.funky-junk.com/it/shop/recording/computer-audio/convertitori/apogee-symphony-i-o-mk-ii-8x8-thunderbolt-ex-demo/
https://shop.funky-junk.com/it/shop/recording/computer-audio/convertitori/prism-sound-titan-ultimate-collection/

E' la stessa cosa che ho osservato con le loadbox: dentro una scheda audio economica sono una lama. Dentro un bel preamplificatore il suono  si ammorbidisce rendendo il risultato finale molto più gradevole.

Per questo sopra gli dicevo di non stare troppo a pensarci, perchè in queste schede non ci troverà certo un preamplificatore di altissimo livello che può fare la differenza, e nemmeno un convertitore di qualità "studio" tipo Apogee o Prism.
Se si vuol suonare in diretta, è meglio pensare da subito a un buon preamplificatore oppure a una DI attiva, piuttosto che spremersi le meningi per capire se è meglio Audient, Focusrite, Behringer, Presonus o qualche altra marca.


Citazione di: Seventytwo il 08 Settembre, 2023, 05:03 PMTra l'altro mi ha aiutato a riflettere sul fatto che per andare a registrare in uno studio ai prezzi di uno studio, bisogna presentarsi con le idee chiare e molto preparati.

Quello è fuor di dubbio. Quando entri in studio hai i minuti contati, l'arrangiamento del pezzo deve essere già completo al 100%, non c'è spazio per improvvisazioni, dubbi, prove. Quelle le devi fare a casa, per conto tuo, oppure nella sala prove della band.
:kingot:

Donatello Nahi

Tra l'altro, seguendo il consiglio di B3st1a, sto provando il jAmp 8100 di neural per ipad (acquistabile per una quincidina di euro su applestore, incluso alcuni effetti)...devo dire che é la simulazione migliore che abbia mai provato...penso di acquistarlo

Lorenzo2oo2

Ragazzi allora io ho tutto...stamattina è arrivata la scheda della Audient, ho NAM installato e pronto all'uso con qualche amp sim. Ho provato a suonare aprendo GarageBand e aprendo NAM da essa, tuttavia nonostante abbia installato ottimi profili e IR (con ottimi intendo per esempio da video di YouTube in cui il chitarrista che suonava aveva un bel tone e un buon sound), quando suono c'è sempre fruscio, buzzing e humming di sottofondo, ho provato in ogni modo a sbarazzarmene, smanettando con le rotelline della scheda audio oppure con il noise gate sia della DAW che di NAM, cambiando combinazioni di profili e impulse responses, abbassando il gain, cambiando cavi, chitarra, facendo letteralmente qualsiasi cosa, ma la qualità audio rimane scadente. Sono molto scoraggiato, se qualcuno che ha familiarità con questo plugin può aiutarmi anche scrivendomi in privato mi sarebbe molto d'aiuto, magari sto tralasciando qualcosa.

dragon_g

Partiamo dalle cose semplici:
- senti fruscio anche sui puliti?
- Quando suoni forte sulle corde quanti db vedi sul mixer degli input della Audient?


Lorenzo2oo2

Citazione di: dragon_g il 10 Settembre, 2023, 09:12 PMPartiamo dalle cose semplici:
- senti fruscio anche sui puliti?
- Quando suoni forte sulle corde quanti db vedi sul mixer degli input della Audient?

- Quando switcho ai preset puliti no, però la soglia di gain a cui inizia a fare rumore è veramente bassa, nel senso che si sente anche a potenziometro puntato su valori bassi, non so se mi spiego. Comunque non è solo fruscio, si tratta proprio di un suono distorto e incomprensibile, il palm muting suona molto strano.
- A questo secondo aspetto non ho fatto caso

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 10 Settembre, 2023, 09:15 PM- A questo secondo aspetto non ho fatto caso

E' la prima cosa a cui devi fare attenzione. La traccia di chitarra quando registri deve sempre stare tra -6 e -12dB, mai arrivare vicino allo 0dB. Se non riesci a sentirti mentre suoni, alza il volume di uscita della scheda (il pomellone grande), non il gain.
Secondo me stai semplice saturando il preamplificatore della Audient, e quindi arrivi al clipping digitale. Ipotesi suffragata anche dal fatto che scrivi.
"Comunque non è solo fruscio, si tratta proprio di un suono distorto e incomprensibile, il palm muting suona molto strano."

Regola il volume di uscita della scheda audio a un livello comodo che ti consente di ascoltare musica attraverso le cuffie o le casse monitor. Fatto questo, entra nella scheda audio col jack dall'ingresso frontale con l'icona della chitarra (non dagli ingressi posteriori), apri il massimo il pot volume della chitarra, e a quel punto cominci ad aumentare il gain sulla scheda. Se la tua chitarra haegli  humbucker, magari attivi tipo gli EMG 81/85, ti avvicinerai alla soglia del -6dB molto presto. Anche al 30-40% del gain.
:kingot:

Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 11 Settembre, 2023, 12:34 AME' la prima cosa a cui devi fare attenzione. La traccia di chitarra quando registri deve sempre stare tra -6 e -12dB, mai arrivare vicino allo 0dB. Se non riesci a sentirti mentre suoni, alza il volume di uscita della scheda (il pomellone grande), non il gain.
Secondo me stai semplice saturando il preamplificatore della Audient, e quindi arrivi al clipping digitale. Ipotesi suffragata anche dal fatto che scrivi.
"Comunque non è solo fruscio, si tratta proprio di un suono distorto e incomprensibile, il palm muting suona molto strano."

Regola il volume di uscita della scheda audio a un livello comodo che ti consente di ascoltare musica attraverso le cuffie o le casse monitor. Fatto questo, entra nella scheda audio col jack dall'ingresso frontale con l'icona della chitarra (non dagli ingressi posteriori), apri il massimo il pot volume della chitarra, e a quel punto cominci ad aumentare il gain sulla scheda. Se la tua chitarra haegli  humbucker, magari attivi tipo gli EMG 81/85, ti avvicinerai alla soglia del -6dB molto presto. Anche al 30-40% del gain.

Guarda devo provare e verificare il fatto dei decibel, comunque l'ingresso della scheda a cui collego il cavo è proprio quello, ripeto che ho provato anche a smanettare con il potenziometro, ma il risultato è sempre quello.

In pratica, almeno su GarageBand, per attivare il plugin di NAM, devo necessariamente attivare i preset di ampli di GarageBand, che non sono esattamente il massimo e generano rumori, feedback e fruscii. Secondo me è anche per quello, quindi stavo pensando di passare a qualche altra DAW come Reaper, di cui su YouTube ci sono molti più tutorial e che ha la prova gratuita di due mesi. O forse ancora è la chitarra, ma ne ho provate diverse e dà lo stesso problema.

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 11 Settembre, 2023, 12:59 AMIn pratica, almeno su GarageBand, per attivare il plugin di NAM, devo necessariamente attivare i preset di ampli di GarageBand, che non sono esattamente il massimo e generano rumori, feedback e fruscii. Secondo me è anche per quello,

E' sicuramente anche quello, perchè usi contemporaneamente 2 emulazioni di ampli. Ci credo che vengon fuori pernacchie.
Strano però che non puoi usare NAM da solo senza attivare i preset di ampli di GB. E se volessi usare un riverbero esterno, magari su una traccia vocale? Devi per forza attivare gli ampli di GB?

Comunque, Garage Band è buono per giocare. E' integrato in Mac, è gratis, ha una interfaccia carina, ci trovi un po' di strumenti virtuali, spesso lo vedo usare per fare registrazioni direttamente su iphone e ipad, ma se vuoi fare musica ti serve una vera DAW.
Negli studi di registrazione usano Pro Tools, Ableton, Cubase, non Garage Band  :D

Tra i software gratuiti, Reaper è probabilmente il migliore.

:kingot:

b3st1a

Su Logic di sicuro NAM funziona da solo, senza dover passare da altri plugin/simulazioni. Se sai già smanettare con GarageBand, il passaggio più semplice è provare con Logic, che ti offre 90giorni di prova di valutazione gratuita. Se senti fruscii e problemi vari anche lì, e se li sentivi (come mi sembra di aver capito) anche prima di acquistare la Audient, allora forse il problema è altrove (chitarra? impianto elettrico? presa di corrente? boh!)
P.S.
Con ogni probabilità non c'entra niente ma...hai aggiornato il software della scheda audio? Avevo letto in rete che alcuni utenti riscontravano un fruscio di fondo che spariva totalmente aggiornando il software all'ultima versione disponibile.

Lorenzo2oo2

Devo provarle (di nuovo) un po' tutte, anche provando sia Logic che Reaper.

La chitarra che utilizzo storicamente ha avuto piccoli problemi di feedback ed eccessivo ronzio di fondo anche su ampli, ma non tale da essere fastidioso o da impedirmi di suonare. Prima della Audient ho provato, così giusto per vedere come funzionasse il tutto in maniera generica, una scheda iper scrausa da €7,50 di cui non ricordo nemmeno la marca, quindi credevo che il ronzio fosse anche causa di quello. Però provando l'altra chitarra ho riscontrato lo stesso identico problema ossia eccessivo buzzing. Ora è probabile che sia una combinazione di fattori, tra cui quelli che avete nominato voi, nonché il fatto che per attivare NAM devo necessariamente attivare un preset di GarageBand, quindi si sovrappongono i filtri e viene fuori il macello.

Inoltre nonostante sapessi che si può utilizzare NAM standalone, ossia non aprendolo tramite DAW, nel mio caso non funziona, apro l'applicazione, inserisco i profili, IR e quant'altro, ma si sente solo un rumore statico acuto.


Davids

Se scarichi Reaper, puoi aprire NAM e qualsiasi altro plugin da solo, senza dover per forza aprire anche le emulazioni di Garage Band.

Comunque, visto che sei in fase di prove, la demo di un plugin Neural io me la scaricherei. Così inizi anche a capire cosa cambia tra profiling (NAM) e modeling (Neural DSP)
https://neuraldsp.com/plugins/archetype-plini
https://neuraldsp.com/plugins/soldano-slo-100
https://neuraldsp.com/plugins/fortin-cali-suite
:kingot:

Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 11 Settembre, 2023, 08:59 PMSe scarichi Reaper, puoi aprire NAM e qualsiasi altro plugin da solo, senza dover per forza aprire anche le emulazioni di Garage Band.

Comunque, visto che sei in fase di prove, la demo di un plugin Neural io me la scaricherei. Così inizi anche a capire cosa cambia tra profiling (NAM) e modeling (Neural DSP)
https://neuraldsp.com/plugins/archetype-plini
https://neuraldsp.com/plugins/soldano-slo-100
https://neuraldsp.com/plugins/fortin-cali-suite


Grazie mille! Sono tutti plugin che posso utilizzare con NAM giusto?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.