Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:17 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consigli su prime registrazioni con DAW e plug-in

Aperto da Lorenzo2oo2, 07 Settembre, 2023, 06:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Lorenzo2oo2

Salve ragazzi, ormai per me credo sia giunta l'ora, l'ora di iniziare a coverizzare qualcosa o anche registrare roba inedita.

Disponendo di un MacBook M1 Pro con GarageBand incorporato, volevo chiedervi consulto su come muovermi per iniziare a registrare le mie tracce. Le mie intenzioni erano di rimanere in tema Apple e comprare un iRig 2. L'altra incognita riguarda però i plugin da installare. Le demo che vorrei registrare sono tracce di chitarra droppata in Si/La# che vergono principalmente sul melodeath/metalcore/thrash.

Cosa c'è sul mercato di idoneo a queste sonorità? E soprattutto con PC, supporto digitale (iRig2), DAW (GarageBand), plugin, cavi e adattatori sono già good to go oppure c'è qualcos'altro che mi sfugge? Qualche dritta anche generica sarà ben accetta, non so quasi nulla e sono strapronto a registrare.

Davids

Se dentro GarageBand hai già delle simulazioni virtuali di ampliifcatori, cabinet, effetti, non ti serve altro.
Una volta che prendi iRig, hai tutto. Certo, sarebbe meglio una vera scheda audio (in ambito Mac molti usano Apogee), iRig lo vedo più come una soluzione portatile di recording, non una soluzione da homestudio fisso.
:kingot:


Vu-meter

Sorry, non so niente del mondo Apple.  :sorry:
Ci vorrebbe un intervento di B3st1a, o qualche esperto come lui.

PS: vedo che è intervenuto Davids, intanto che scrivevo.  :reallygood:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Lorenzo2oo2

Più che altro iRig la vedevo come una soluzione pratica, economica, maneggevole, e con cui (all'occorrenza) registrare da mobile.

Su GarageBand ho dato un'occhiata ai plugin preinstallati ma ho avuto l'impressione che non facessero al caso mio, il suono che ne risulta mi pare un po' "artificioso" (più di quanto non lo sia già perché stiamo pur sempre parlando di digitale) e confusionario, oltre che non adatto allo stile musicale che voglio riprodurre.

Magari se conoscete qualche plugin specifico per metal estremo in genere (che sia cabinet, effetti, pedali, ecc... è uguale, devo allestire una postazione digitale personalizzata) dite pure.

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 08:21 PMMagari se conoscete qualche plugin specifico per metal estremo in genere (che sia cabinet, effetti, pedali, ecc... è uguale, devo allestire una postazione digitale personalizzata) dite pure.

Plini?


Anche il Fortin volendo, è molto "forte" nell'higain



ma poi scusa, come fai a dire che i suoni dentro GarageBand sono artificiosi, se ancora non hai iRig? Non mi dire che hai collegato la chitarra dell'input del microfono del Mac  :laughing:
:kingot:

Lorenzo2oo2

Citazione di: Davids il 07 Settembre, 2023, 08:25 PMPlini?


Anche il Fortin volendo, è molto "forte" nell'higain



ma poi scusa, come fai a dire che i suoni dentro GarageBand sono artificiosi, se ancora non hai iRig? Non mi dire che hai collegato la chitarra dell'input del microfono del Mac  :laughing:

Grazie dei suggerimenti!

Sì li ho già provati con un'interfaccia audio che avevo già, molto più scrausa e non esattamente l'ideale per quel che devo fare. All'inizio infatti andava bene (giusto per vedere un po' come funzionava il tutto, sarei comunque passato entro poco a qualcosa di superiore), poi dopo poco tempo il segnale in entrata ha iniziato ad accusare un delay di mezzo secondo tra la nota suonata e il segnale che ne deriva, per cui era diventato praticamente inutilizzabile.

Donatello Nahi

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 07 Settembre, 2023, 08:43 PMGrazie dei suggerimenti!

Sì li ho già provati con un'interfaccia audio che avevo già, molto più scrausa e non esattamente l'ideale per quel che devo fare. All'inizio infatti andava bene (giusto per vedere un po' come funzionava il tutto, sarei comunque passato entro poco a qualcosa di superiore), poi dopo poco tempo il segnale in entrata ha iniziato ad accusare un delay di mezzo secondo tra la nota suonata e il segnale che ne deriva, per cui era diventato praticamente inutilizzabile.

Io ho irig2( non L'hd né l'ultimo uscito) e lo uso con Ipad + amplitube...sono d'accordo con Davids...è indicato piú per registrare qualcosa al volo quando si è fuori casa...ma per una postazione fissa, non credo sia la scelta migliore...poi nel mio caso ho sempre un rumore di fondo fastidioso, che spengo utilizzando un noisegate in amplitube stesso...noto che nelle registrazioni ( magari ascoltando da un sistema non pro), il risultato è buono...mentre ascoltando il suono direttamente mentre si suona, non è il top...voglio dire, meglio un ampli  :laughing:


b3st1a

Ciao, guarda, mi accodo a quanto ti hanno già detto: iRig è un'interfaccia molto carina ed efficace, un ottimo compromesso quando la si usa in mobilità...ma non regge il passo con le interfacce "standard"! Pensa che io ne avevo una dello stesso tipo ma probabilmente più performante e sicuramente più costosa (la Apogee Jam) ma, per l'home recording, le preferivo una Berhinger da 60euro (che era tutto tranne che una scheda professionale). Per esigenze basic casalinghe può andar bene tutto ma, se vuoi già qualcosa di decente senza svenarti, puoi pensare di prendere una Audient ID4, schedina piccola e leggere, con pochi fronzoli ma con convertitori di qualità ed un ingresso appositamente studiato per la chitarra: io ho la sorella maggiore con più ingressi (ma con gli stessi convertitori) e mi ci trovo alla grande! https://www.thomann.de/it/audient_id4_mkii.htm
Riguardo i suoni, Garage band ha un bel po' di simulazioni di ampli ed effetti che vanno benissimo per fare registrazioni al volo ma, come hai potuto già notare, non vanno oltre. Se vuoi fare un tentativo a costo zero, i ti straconsiglio di scaricare NAM (Neural Amp Modeler), un plugin gratuito con cui potrai scaricare profili (anch'essi gratuiti) di ogni sorta di amp! Di fatto è come avere un Kemper sotto le dita, se il profilo è fatto bene hai praticamente lo stesso suono di un ampli microfonato, mentre il feeling e la dinamica sono decisamente sopra la media, con l'aiuto di una buona scheda audio ci puoi ricavare davvero grandi soddisfazioni! https://www.neuralampmodeler.com

Donatello Nahi

Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 11:31 AMCiao, guarda, mi accodo a quanto ti hanno già detto: iRig è un'interfaccia molto carina ed efficace, un ottimo compromesso quando la si usa in mobilità...ma non regge il passo con le interfacce "standard"! Pensa che io ne avevo una dello stesso tipo ma probabilmente più performante e sicuramente più costosa (la Apogee Jam) ma, per l'home recording, le preferivo una Berhinger da 60euro (che era tutto tranne che una scheda professionale). Per esigenze basic casalinghe può andar bene tutto ma, se vuoi già qualcosa di decente senza svenarti, puoi pensare di prendere una Audient ID4, schedina piccola e leggere, con pochi fronzoli ma con convertitori di qualità ed un ingresso appositamente studiato per la chitarra: io ho la sorella maggiore con più ingressi (ma con gli stessi convertitori) e mi ci trovo alla grande! https://www.thomann.de/it/audient_id4_mkii.htm
Riguardo i suoni, Garage band ha un bel po' di simulazioni di ampli ed effetti che vanno benissimo per fare registrazioni al volo ma, come hai potuto già notare, non vanno oltre. Se vuoi fare un tentativo a costo zero, i ti straconsiglio di scaricare NAM (Neural Amp Modeler), un plugin gratuito con cui potrai scaricare profili (anch'essi gratuiti) di ogni sorta di amp! Di fatto è come avere un Kemper sotto le dita, se il profilo è fatto bene hai praticamente lo stesso suono di un ampli microfonato, mentre il feeling e la dinamica sono decisamente sopra la media, con l'aiuto di una buona scheda audio ci puoi ricavare davvero grandi soddisfazioni! https://www.neuralampmodeler.com

Quasi quasi provo anch'io la tua soluzione ;)

Lorenzo2oo2

Citazione di: Donatello Nahi il 08 Settembre, 2023, 11:42 AMQuasi quasi provo anch'io la tua soluzione ;)

Scusami se ti ri-cito, abbi pazienza ma siccome sono un totale niubbo in materia ti chiedo alcuni chiarimenti banali. NAM è il plugin o la DAW vera e propria? Perdona la domanda stupida

EDIT: Scusami ho citato la risposta sbagliata ahah🤣 era riferito a b3st1a

Lorenzo2oo2

Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 11:31 AMCiao, guarda, mi accodo a quanto ti hanno già detto: iRig è un'interfaccia molto carina ed efficace, un ottimo compromesso quando la si usa in mobilità...ma non regge il passo con le interfacce "standard"! Pensa che io ne avevo una dello stesso tipo ma probabilmente più performante e sicuramente più costosa (la Apogee Jam) ma, per l'home recording, le preferivo una Berhinger da 60euro (che era tutto tranne che una scheda professionale). Per esigenze basic casalinghe può andar bene tutto ma, se vuoi già qualcosa di decente senza svenarti, puoi pensare di prendere una Audient ID4, schedina piccola e leggere, con pochi fronzoli ma con convertitori di qualità ed un ingresso appositamente studiato per la chitarra: io ho la sorella maggiore con più ingressi (ma con gli stessi convertitori) e mi ci trovo alla grande! https://www.thomann.de/it/audient_id4_mkii.htm
Riguardo i suoni, Garage band ha un bel po' di simulazioni di ampli ed effetti che vanno benissimo per fare registrazioni al volo ma, come hai potuto già notare, non vanno oltre. Se vuoi fare un tentativo a costo zero, i ti straconsiglio di scaricare NAM (Neural Amp Modeler), un plugin gratuito con cui potrai scaricare profili (anch'essi gratuiti) di ogni sorta di amp! Di fatto è come avere un Kemper sotto le dita, se il profilo è fatto bene hai praticamente lo stesso suono di un ampli microfonato, mentre il feeling e la dinamica sono decisamente sopra la media, con l'aiuto di una buona scheda audio ci puoi ricavare davvero grandi soddisfazioni! https://www.neuralampmodeler.com

Scusami se ti ri-cito, abbi pazienza ma siccome sono un totale niubbo in materia ti chiedo alcuni chiarimenti banali. NAM è il plugin o la DAW vera e propria? Perdona la domanda stupida

b3st1a

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:01 PMScusami se ti ri-cito, abbi pazienza ma siccome sono un totale niubbo in materia ti chiedo alcuni chiarimenti banali. NAM è il plugin o la DAW vera e propria? Perdona la domanda stupida
NAM è un plugin, si scarica e poi si utilizza con la DAW che preferisci. Nel tuo caso, dopo aver installato NAM, te lo dovresti trovare nell'elenco dei plugin di GarageBand (o almeno a me con Logic è andata così). In pratica è un "caricatore di profili", cioè da solo non produce suoni (non è dotato di modelli di ampli), ma si possono caricare dei profili di ampli reali fatti dagli utenti e/o IR. Qui c'è un video di Ola Englund a tal proposito, che dovrebbe usare suoni simili a quelli che cerchi...

Qui invece c'è un mio video dove ho usato NAM, ma con suoni decisamente meno carichi.

Lorenzo2oo2

Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 12:36 PMNAM è un plugin, si scarica e poi si utilizza con la DAW che preferisci. Nel tuo caso, dopo aver installato NAM, te lo dovresti trovare nell'elenco dei plugin di GarageBand (o almeno a me con Logic è andata così). In pratica è un "caricatore di profili", cioè da solo non produce suoni (non è dotato di modelli di ampli), ma si possono caricare dei profili di ampli reali fatti dagli utenti e/o IR. Qui c'è un video di Ola Englund a tal proposito, che dovrebbe usare suoni simili a quelli che cerchi...

Qui invece c'è un mio video dove ho usato NAM, ma con suoni decisamente meno carichi.


Tutto chiaro, grazie mille!
Sicuramente opterò per questo.
Per quanto riguarda il discorso schede audio, oltre la Audient ID4 MKII, ne ho trovate altre, come ad esempio la Focusrite Scarlett Solo, la Positive Grid Riff, o anche questa (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ). Come ti sembrano queste alternative? Eventualmente sceglierei fra queste.


Donatello Nahi

Citazione di: b3st1a il 08 Settembre, 2023, 12:36 PMQui invece c'è un mio video dove ho usato NAM, ma con suoni decisamente meno carichi.


Bravo B3st1a...come sempre...l'ho ascoltato tutto,fino alla fine, visto che mi piaceva molto...a voler essere perfezionisti, e per non dire sempre e solo bravo ;) ... nei passaggi piú "soft"...un pizzico di volume in meno...o tono piú chiuso, non saprei...ma magari mi sbaglio....bella quella chitarrina

Davids

Citazione di: Lorenzo2oo2 il 08 Settembre, 2023, 12:52 PMer quanto riguarda il discorso schede audio, oltre la Audient ID4 MKII, ne ho trovate altre, come ad esempio la Focusrite Scarlett Solo, la Positive Grid Riff, o anche questa (https://amzn.eu/d/1FeBwHQ). Come ti sembrano queste alternative? Eventualmente sceglierei fra queste.

In quella fascia di prezzo, più o meno si equivalgono.  Tanto, nessuna di quelle scheda ha la DI stellare di un preamplificatore Neve o API, quindi compra serenamente che bene o male siamo là  ::)
Io per esperienza guarderei solo Audient o Focusrite. Il PG Riff è un accendino dentro cui hanno infilato una manciata di microchip.
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.