Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:48 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Come registrare la voce? Di cosa ho bisogno?

Aperto da Grix, 11 Aprile, 2014, 10:11 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Grix

Ormai i miei topic iniziano così: chissà se ho azzeccato la sezione giusta..  :eheheh: perdonami Vu  :acci:

Comunque ieri registravo Lilac Wine.. siccome è una delle mie canzoni preferite, mi piacerebbe anche registrarmi vocalmente, quindi suonarla con la chitarra e cantarla.
Io per registrare uso la Yamaha THR10C + Audacity e sono soddisfatto del risultato.. cosa ho bisogno invece per cantare? Allora un Microfono, ma va? :eheheh: ... e poi? una scheda audio? oppure potrei usare la yamaha? che fa da scheda audio.. e per gli effetti tipo riverbero etc etc.. ci pensa audacity?

lo so, sono confuso. Qualcuno può spiegarmi? ahah

Vu-meter

Tranquillo Grix, sezione azzeccata !!  :reallygood: ( non ci sarebbe stato problema in ogni caso ..   :hug2: )


Dunque, per registrare la voce ti occorerà :

- un sequencer ( un software in grado di registrare più tracce separatamente, non so se audacity lo faccia, ma credo di sì, mi pare fino a 4 ) .

- un microfono ( ce ne sono di molte tipologie, i "migliori" per l'uso con la voce in studio sono microfoni appositamente pensati ed hanno bisogno di essere alimentati a 48v )

- una scheda audio adeguata ( non credo che il THR possa sopperire, anche perchè la scheda che userai dovrà essere in grado di fornire alimentazione al microfono direttamente dalla presa cannon )

- EVENTUALMENTE, per un risultato migliore possibile, un preamplificatore microfonico ( nelle schede audio ce n'è già uno in genere, ma di solito non è di ottima qualità, ecco perchè spesso si usano premplificatori esterni )


L'ultima voce non è certo obbligatoria, ma non guasta ..



Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




NitroDrift

con una maudio fast track hai ingresso microfono e strumento che funzionano molto bene ( costa un 60/70 euro nuova ) e riesci a gestirti tutto

Grix

Citazione di: Vu-meter il 11 Aprile, 2014, 10:39 AM
Tranquillo Grix, sezione azzeccata !!  :reallygood: ( non ci sarebbe stato problema in ogni caso ..   :hug2: )


Dunque, per registrare la voce ti occorerà :

- un sequencer ( un software in grado di registrare più tracce separatamente, non so se audacity lo faccia, ma credo di sì, mi pare fino a 4 ) .

- un microfono ( ce ne sono di molte tipologie, i "migliori" per l'uso con la voce in studio sono microfoni appositamente pensati ed hanno bisogno di essere alimentati a 48v )

- una scheda audio adeguata ( non credo che il THR possa sopperire, anche perchè la scheda che userai dovrà essere in grado di fornire alimentazione al microfono direttamente dalla presa cannon )

- EVENTUALMENTE, per un risultato migliore possibile, un preamplificatore microfonico ( nelle schede audio ce n'è già uno in genere, ma di solito non è di ottima qualità, ecco perchè spesso si usano premplificatori esterni )


L'ultima voce non è certo obbligatoria, ma non guasta ..



Vu :)

grazie!  ::)

ottimi spiegazione, hai detto tutto! Bene quindi dovrei prendere una scheda audio.. come suggerisce anche Nitro una Maudio fast track oppure se non ricordo bene anche le schede della line6 hanno l'ingresso microfono.. non vorrei spendere molto, dopo ascolto qualche demo su youtube per capire comè la qualità. Non vorrei spendere molto, quindi meno di 100 per la scheda audio e per il microfono non so... ho ascoltato alcune demo tempo fa di microfoni behringer.. e già mi piaceva la qualità per forse per affidabilità potrei optare per un'altro marchio almeno che sono fatti bene quest'ultimi :)

Grix

Citazione di: NitroDrift il 11 Aprile, 2014, 10:43 AM
con una maudio fast track hai ingresso microfono e strumento che funzionano molto bene ( costa un 60/70 euro nuova ) e riesci a gestirti tutto

grazie per la risposta ::) avevo giusto pensato alla maudio oppure anche line6.. per quanto riguardo il microfono? c'è qualcuno di buono o decente senza spendere molto? ho ascoltato alcuni behnringer e non erano male, però magari non vanno bene dal punto di vista di durata?  :eheheh:

NitroDrift

sugli economici ho sentito parlare bene dei samson costano sui 40/50 euro e hanno dei modelli a stesso prezzo anche a condensatore

Grix

Citazione di: NitroDrift il 11 Aprile, 2014, 11:41 AM
sugli economici ho sentito parlare bene dei samson costano sui 40/50 euro e hanno dei modelli a stesso prezzo anche a condensatore

sono ignorante.. ora corro a vedere cosa sono i microfoni a condensatore  :eheheh:


mimmo

Senti Grix dovresti poter fare tutto cin il thr e un microfono.
Però devi verificare che sul tuo ci sia la simulazione flat.
Mi sembra che ti diano anche cubase ai 6 che è ottimo.
Riguardo al microfono, l'importante è sceglierne uno senza alimentazione phantom adatti per la voce.
Ciao

mimmo

Rettifico, ho provato adesso che sono tornato a casa e il volume è un pò basso. Volendo poi normalizzare però una buona registrazione va fatta con i volumi giusti.
Guardati lo Zoom R8 sul net

NitroDrift

tra uno zoom r8 che costa più di 200 euro e gestisce solo 2 input in realtime e una m-audio con ingresso strumento e ingresso microfono - compresa la phantom- ( e relativi volumi ) che costa 70 euro e funziona ottimamente come scheda audio ( cosa che la zoom non fa, ho un r16 anche ).. direi che c'è un po da valutare

marcellom

Due cose.. ho comprato la fast track usata (50 euro)  ed è ottima anche per il prezzo... come microfono ho un Samson c01 a condensatore... molto carino  per voci e strumenti acustici...costa poco pure questo.
Lilac Wine l'adoro e Buckley mi fulminò con il suo album d'esordio... eeeeeeh!

Grix

Citazione di: mimmo il 11 Aprile, 2014, 03:40 PM
Rettifico, ho provato adesso che sono tornato a casa e il volume è un pò basso. Volendo poi normalizzare però una buona registrazione va fatta con i volumi giusti.
Guardati lo Zoom R8 sul net

il multitraccia? ora vedo.. anche se qua vado a spendere un pò di più  :firuli:

Grix

Citazione di: NitroDrift il 11 Aprile, 2014, 05:24 PM
tra uno zoom r8 che costa più di 200 euro e gestisce solo 2 input in realtime e una m-audio con ingresso strumento e ingresso microfono - compresa la phantom- ( e relativi volumi ) che costa 70 euro e funziona ottimamente come scheda audio ( cosa che la zoom non fa, ho un r16 anche ).. direi che c'è un po da valutare

a occhi chiusi dico la m-audio..  :eheheh:


Grix

Citazione di: marcellom il 11 Aprile, 2014, 07:52 PM
Due cose.. ho comprato la fast track usata (50 euro)  ed è ottima anche per il prezzo... come microfono ho un Samson c01 a condensatore... molto carino  per voci e strumenti acustici...costa poco pure questo.
Lilac Wine l'adoro e Buckley mi fulminò con il suo album d'esordio... eeeeeeh!

grandeeee ::) la sua voce  :sbavv: :sbavv: :sbavv: mi piacerebbe tanto provarla a cantare e sperimentare anche qualche pezzo non solo la chitarra ma anche con la voce, bene quindi devo andare sulla m audio!!! mi segno il samson c01 a condensatore! grazie per il consiglio ::)

mimmo

Citazione di: Grix il 11 Aprile, 2014, 08:38 PM
Citazione di: NitroDrift il 11 Aprile, 2014, 05:24 PM
tra uno zoom r8 che costa più di 200 euro e gestisce solo 2 input in realtime e una m-audio con ingresso strumento e ingresso microfono - compresa la phantom- ( e relativi volumi ) che costa 70 euro e funziona ottimamente come scheda audio ( cosa che la zoom non fa, ho un r16 anche ).. direi che c'è un po da valutare

a occhi chiusi dico la m-audio..  :eheheh:
lo zoom r8 fa da interfaccia audio e anche da controller per il sequencer incluso cakewalk sonar.
ha ingressi con phantom e un ottimo dsp per le registrazioni.
il limite delle 2 tracce in registrazione c'è ma se non devi riprendere un gruppo non è un vero problema, poi hai anche un sequencer interno valido e 2 microfoni a condensatore interni di ottima qualità.
Ma in fondo io ti consigliavo quello perchè appena ti accorgi che puoi staccarti dal pc per registrare, e farlo bene, credo che riconsidererai la questione.
Ciao Grix.

Lo zoom r16 è un ottimo prodotto per registrazioni di ensemble, ma è datato e molto inferiore nelle prestazioni.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.