Citazione di: Cris Valk il 29 Aprile, 2016, 12:34 AM
Ah pero'! :)
Ma un giorno ci devi far sentire anche come suonano 'nude e crude' :D
Cosa intendi per nude e crude il suono che esce dall' ampli ? per la recensione credo che usero l' ampli del maestro ( Peavy classic 30 )
Ragazzi il mio portatile Mac ha la scheda audio e io non lo sapevo :-[ ( me l' ha detto mio figlio ) per registrare qualcosa devo appogiarmi su qualche programma tipo Soundcloup ? la base devo farla io o posso mettere qualche registrazione ? ( vi ho portato fuori topic.... se c'è qualche topic a riguardo per favore me lo segnalate, :thanks: )
Si, ogni computer ha una scheda audio integrata, che solitamente è limitata all'ingresso mic e uscita cuffie in formato mini jack.
Una scheda audio esterna permette di avere più ingressi, di diverse tipologie (XLR e jack), una phantom per alimentare determinati microfoni, permette di gestire i vari ingressi separatamente, ecc...
Per registrare potresti utilizzare un software come Audacity, Soundcloud invece è una piattaforma sulla quale poter caricare la traccia audio e condividerla in rete.
::)
Per nude e crude intendo senza Chorus :lol:
Beh se intendi quella integrata ogni pc ne ha una...altrimenti non potresti nemmeno ascoltare i video da YouTube; )
L unico difetto è che non sono state pensate per la registrazione...infatti per questo ci sono quelle esterne dotate di tot ingressi e uscite a seconda delle esigenze :)
Ieri sera ho provato ad utilizzare la scheda audio del mio macbook pro, e con qualche modifica al setting di base di ios si riesce a suonare senza ritardi udibili, ogni tanto fa dei rumori strani ma per un plug and play rapido può andare!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
@ Cris, il chorus neanche ce l' ho sulla mia pedaliera, solo booster e overdrive :etvoila:
Ho capito serve qualcosa di più professionale.....
@ Road grazie, una prova la farò così :thanks:
Da come ho capito per fare una registrazione decente serve una scheda audio esterna, un programma e un microfono giusto ?
Per concludere e per cortesia mi consigliate una scheda madre collaudata e mi dite quanto costa ( più o meno )
Che programma devo installare sul P.C. ? quello che ritenete migliore
Il microfono è l' unica cosa che possiedo, uno Shure SM 57 ( credo sia buono )
Grazie e ciao :hi:
Scheda audio Mauro, non scheda madre.
Ce ne sono tanti modelli e marche, per iniziare una Scarlett andrà benissimo.
Questo è il modello solo, costa intorno ai 100,00 €
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fznlg1c.jpg&hash=efd368b43420787d4cb48be53c3ade17801b9067)
Per il software puoi partire dai programmi freeware (gratuiti) tipo Audacity a salire.
Spesso con la scheda sonora è fornito anche il programma.
L'SM57 va benissimo. :reallygood:
Io ho preso da un paio di mesi una M-Audio M-Track MK II (usata).
Da nuova costa all'incirca come la Scarlett proposta da Max, ma con qualche feature in più. ::)
Svusate io ho un mixer con USB e mi funge anche da scheda audio,collegata al PC , ma forse tra ampli mixer ci vorrebbe una d.i. box? Giusto?
Scusa Max la seconda volta mi sono confuso.... :-[
Grazie ragazzi, ora inizo a imbastire la cosa
:thanks:
Citazione di: MarkT84 il 03 Maggio, 2016, 08:16 PM
Svusate io ho un mixer con USB e mi funge anche da scheda audio,collegata al PC , ma forse tra ampli mixer ci vorrebbe una d.i. box? Giusto?
Dipende da cosa usi per collegare l'ampli alla scheda audio: se l'ampli ha un'uscita dedicata dovresti essere già a posto.
Ho un hot rod deluxe 3 uso send che nel mio caso sarebbe preamp out
Citazione di: MarkT84 il 03 Maggio, 2016, 10:02 PM
Ho un hot rod deluxe 3 uso send che nel mio caso sarebbe preamp out
Per entrare diretto nella scheda audio, se non sbaglio, ti servirebbe un finale e un simulatore di cassa, in quanto tu utilizzi solo il pre del tuo ampli... :-\
Attendiamo consigli dai tecnici...
Da quanto stiamo dicendo in questi giorni qui (http://forum.jamble.it/tecniche-di-mix-e-mastering/test-uscita-line-out-microfono-condensatore/msg179634/?topicseen#new) direi di si.
Dalla registrazione della jam .... direi che non va affatto male ...... ???
Non credo
Che forse non c'è bisogno di un finale ,altrimenti userei quello dell'ampli stesso
Citazione di: MarkT84 il 03 Maggio, 2016, 10:17 PM
Che forse non c'è bisogno di un finale ,altrimenti userei quello dell'ampli stesso
Però dopo il finale non hai altre uscite... :-\
Che io sappia il Send & Return dovrebbe essere utilizzato per gestire il segnale tra pre e finale, facendolo "processare" da eventuali effetti.
Nel caso si decidesse di uscire dall'ampli dal Send per altri scopi, bisognerebbe tenere conto che si tratta di un segnale che è passato dal solo stadio di preamplificazione, e quindi mancherebbe sia lo stadio finale, che la cassa, per rispettare la "catena" del suono dell'ampli... :-\
Ripeto, meglio aspettare qualcuno di più esperto... ::)
Si il finale non serve diretto nella scheda audio,ma se l'uscita del pre non è emulata la simulazione di cassa ci vorrebbe...!
Per quanto riguarda il mixer se non fai lunghi tragitti (piu di 10 metri) ed entri in un ingresso mono a livello di linea (infatti l'uscita dal pre è a questo livello) col gain opportunamente regolato la DI non serve ;)
Chiedo scusa per l'informazione sbagliata... :maio:
OK , ho cercato su internet ed la maggior parte di chi registra la chitarra elettrica usa di box+ mixer con USB che funge da scheda audio, se questo fosse vero beh il di box lo costruisco subito,c'è da dire che ieri ho trovato una soluzione ottimale usando con rea per l'equalizzazione, diminuendone gli alti e aumentando i bassi e i medi cosi riproduco all'80% il suono del mio ampli
Volevo dite reaper
Scusate scrivo dal telefonino
@Mark:La DI si usa quando si entra diretti solo con la chitarra appunto in un mixer o scheda audio sprovvista di Hi-Z (oppure che clippa) e si lascia fare tutto allo strumento virtuale dal pc!ma tu hai detto che esci dal pre o sbaglio? ???
@Paul:tranquillo :)
Quindi non mi rimane che registrarmi col microfono per essere sicuro di avere una buona resa? Io ho il t bone MB 85 beta potrebbe andare bene?
scusate l'intrusione, ma questa scheda: M-AUDIO Fast Track MK2 USB com'è?
M-AUDIO Fast Track MK2 USB - Interfaccia Audio Usb | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/8246/M-AUDIO-Fast-Track-MK2-USB.html)
Va bene, è stata la mia prima scheda, ce l'ho ancora e tutt'ora ci registro tranquillamente.
Ho preso la 2i4 usata soltanto perchè mi servivano due ingressi microfonici contemporanei per registrare audiolibri e con questa non era possibile.
Se puo' servirti da esempio questa registrazione è stata fatta con quella scheda :
grazie, forse ne ho trovata una usata a €40
Max un dubbio....su che sistema operativo lo usi? Io ho windows10 64bit, potrei avere problemi? O bastano gli Asio4All?
So che i driver per WIN8 ci sono ma non so come vanno con il 10.
Io prima che mi stacco dal 7 devono fare come come con XP.
Mannaggia a loro, mannaggia. >:(
CitazioneQuindi non mi rimane che registrarmi col microfono per essere sicuro di avere una buona resa? Io ho il t bone MB 85 beta potrebbe andare bene?
Il microfono che hai ha un ottimo rapporto qualità/prezzo,però si tratta sempre di un dinamico,più adatto a volumi da palco piuttosto che registrazioni casalinghe,magari con un discreto t bone a condensatore potresti ottenere migliori risultati.
OK grazie della risposta, pian piano sto vedendo la strada giusta da rendere.Oggi ho provato a mettere guitar rig con reaper e mi ha sorpreso, ha dei suoni molhto belli. Ho registrato la chitarra pulita attaccata direttamente al mixer e poi ho usato i plug in di guitar rig, mi rimane un fruscio di fondo penso che sia dovuto perché non ho la di box è possibile?
Oppure era colpa dei guadagni o dei livelli. Prova a tenere alto il segnale in input al mixer e un guadagno adeguato.
Più il guadagno e basso meno amplifica i rumori che entrano.
Con dei single coil un po di ronzio o rumore e normale.
bisognerebbe sentire per giudicare meglio.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ragazzi sono arrivato al dunque ( voi tutti direte, era ora..... :laughing: ) in settimana entrante dovrei ( uso sempre il condizionale, non si sà mai, il fato..... ) andare a comprare la "benedetta" scheda audio esterna, mi occorreva un consiglio quale mi consigliate tra queste due ?
Roland - UA22 - prezzo 139,00 euro
Focus Right Scarlett Pack ( scheda, microfono, cavo e cuffia ) - prezzo 199,00 euro
Quale considerate sia qualitativamente superiore ? la più semplice da usare ecc. ecc. considerate che io sono a zero sull' argomento, sono entrambe disponibili dal il mio amico Enrico Music Shop
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F125izd3.jpg&hash=968993f93b94c19df349ce0eabc2095f55f52734) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2epldol.jpg&hash=bece0e1d00cd83f50141d13df12f0cae0fcd6d71)
Se non hai già il Mic e le cuffie e ti basta un solo ingresso microfonici e uno di linea/strumento allora direi la seconda...tenendo presente che il Mic incluso è a condensatore...
Altrimenti se hai già l occorrente e ti serve solo la scheda audio....allora la prima...ma più per questioni di possibilità di I/O che per altro....la Scarlett Solo invece è sicuramente più semplice :)
Quoto Cris. :sisi:
Io il microfono ho uno Shure SM57, ma mi hanno detto che è specifico per amplificare situazioni live, mentre il microfono per regitsrare è un pochino diberso ( come quella della scheda ) la cuffia la possiedo ( una Shure )
La Roland mi sembra ha due ingressi perciò potrei registrare due strumenti contemporaneamente giusto ? ( chitarra e basso ) per me questa possibilità è allettante così potrei rgistrare la mia chitarra e mio figlio al basso comtemporaneamente, non è cosa da poco.... per me....
Il 57 va strade e e se le cuffie le hai non hai bisogno di kit.
Per registrare contemporaneamente da due fonti oltre che di due microfoni hai bisogno di software che bisogna saper usare. Altrimenti registri uno per volta.
Alternativa la Scarlett 2i4.
In registrazione si puo' usare qualsiasi microfono,per i live in spazi piccoli o medi invece si sono più indicati quelli dinamici...
Comunque sono 2 microfoni molto diversi,un po' come tra Strato e Les Paul :laughing:
Per registrare in contemporanea al basso anche la Scarlett potrebbe andare se uno dei due entra in diretta non microfonato....mentre se vuoi usare 2 mic contemporanemante allora per forza la Roland...occhio solo che è difficile separare gli strumenti quando si usano 2 mic in contemporanea specie se molto vicini tra loro ;)
Seguo con attenzione; ho quasi finito, dopo mesi, la mia isobox
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F33bfg3n.jpg&hash=d5df580f936158a59e587c920469c6c4f0a32062)
quindi dovrò anche io procurarmi il necessario per potermi ascoltare. Come microfono sarei a posto, ho 2 SM57, quindi stando a quanto leggo il Roland dovrebbe essere sufficiente, giusto?
Nihao
Citazione di: nihao65 il 12 Giugno, 2016, 09:20 PM
quindi dovrò anche io procurarmi il necessario per potermi ascoltare. Come microfono sarei a posto, ho 2 SM57, quindi stando a quanto leggo il Roland dovrebbe essere sufficiente, giusto?
Si, una scheda con due ingressi sarebbe l'ideale.
Però, a questo punto, potresti pensare di utilizzare un 57, ed un condensatore... :-\
Citazione di: PaoloF il 12 Giugno, 2016, 09:27 PM
Si, una scheda con due ingressi sarebbe l'ideale.
Però, a questo punto, potresti pensare di utilizzare un 57, ed un condensatore... :-\
qualche consiglio? Io a parte SM57 non ho mai usato nulla.
Nihao
Citazione di: PaoloF il 12 Giugno, 2016, 09:27 PM
Si, una scheda con due ingressi sarebbe l'ideale.
Però, a questo punto, potresti pensare di utilizzare un 57, ed un condensatore... :-\
Esatto Paolo, ma giustamente come dice Cris nello stesso ambiente i miccrofoni possono captare il segnale dell' altro.....? :-\ il basso potrei registrarlo dall' uscita dell' amplificatore in direttta ( senza microfono ) tramite cavo
Citazione di: Grand Funk il 12 Giugno, 2016, 10:00 PM
Esatto Paolo, ma giustamente come dice Cris nello stesso ambiente i miccrofoni possono captare il segnale dell' altro.....? :-\ il basso potrei registrarlo dall' uscita dell' amplificatore in direttta ( senza microfono ) tramite cavo
Scusa GF, stavo rispondendo all'intervendo di Nihao... :sorry:
Citazione di: nihao65 il 12 Giugno, 2016, 09:53 PM
qualche consiglio? Io a parte SM57 non ho mai usato nulla.
A me piace molto l'AKG 414, ma costa veramente tanto... :facepalm2:
Forse meglio sentire con Cris per un buon condensatore rapporto q/p
:laughing:
Di niente Paolo, sentiamo cosa dice " l' ingegnere " del suono, però leggo domani perchè vado a letto ( ho spiegato in taverna )
Prodipe ha un'ottimo rapporto qualità / prezzo :sisi:
Mai sentito Max :sorry:, vado a vedere
Nihao
Prodipe ST-1
Meno di 100 euro, ottimo rapporto qualità prezzo. :sisi:
Citazione di: Grand Funk il 12 Giugno, 2016, 10:00 PM
Esatto Paolo, ma giustamente come dice Cris nello stesso ambiente i microfoni possono captare il segnale dell' altro.....? :-\ il basso potrei registrarlo dall' uscita dell' amplificatore in direttta ( senza microfono ) tramite cavo
Si con quelli a condensatore il rischio di rientro è piu' alto,quindi se volessi registrare chitarra e basso nella stessa stanza contemporaneamente meglio 2 dinamici belli vicini ai coni (la posizione va a gusti poi) tenendo presente che comunque un minimo di rientro puo' comunque esserci...
Se usi l'uscita dell ampli del basso il problema ci sarebbe lo stesso se non si puo' escludere il cono,a quel punto il bassista potrebbe entrare in diretta nella scheda col solo basso nell'ingresso strumento e poi dalla DAW caricare un plugin di simulazione di ampli per basso oppure nudo e crudo (sulla cover di Doo Dah ho fatto proprio cosi),inoltre cosi (senza plugin) potrete avvalervi del Direct Monitor in modo da sentirvi entrambi senza latenza...pero' ora che ci penso cosi viene fuori un altro problema...e cioè che anche avendo a disposizione 2 paia di cuffie...è la scheda stessa a non disporre di 2 uscite cuffie...a meno che di sentirsi tramite dei monitor oppure usare un ampli per cuffie multicanale...
Come vedi l'argomento è molto vasto,quindi meglio specificare fin da subito le proprie intenzioni e anche quelle future :D
@Nihao e Paul:Occhio che quando si usano 2 o più microfoni per captare la stessa fonte bisogna sempre fare attenzione alla fase...lo spiegavo nel topic del 'Comb-filtering'...
Ma se proprio vuoi un condensatore cosi da poter miscelare i 2 mic...budget?
Citazione di: nihao65 il 12 Giugno, 2016, 09:20 PM
Seguo con attenzione; ho quasi finito, dopo mesi, la mia isobox
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F33bfg3n.jpg&hash=d5df580f936158a59e587c920469c6c4f0a32062)
quindi dovrò anche io procurarmi il necessario per potermi ascoltare. Come microfono sarei a posto, ho 2 SM57, quindi stando a quanto leggo il Roland dovrebbe essere sufficiente, giusto?
Nihao
È no è!!!! Devi raccontarci come l'hai costruita, ti lasciai un messaggio nel topic dove parlavi dell'intenzione di farla e dopo mesi senza risposta ti ripresenti con questa foto? :aspettofuori:
Naturalmente sto scherzando, ma mi piacerebbe sapere se hai seguito le indicazioni di Castellano... da quello che vedo mi sembra di no!!!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Cavolo, hai ragione Road, mi sembrava che ci fosse un topic sull'argomento :acci:. Visto che nei prossimi giorni sono via per lavoro sarò ben lieto di soddisfare la richiesta ::)
Nihao
Citazione di: Cris Valk il 12 Giugno, 2016, 11:40 PM
Si con quelli a condensatore il rischio di rientro è piu' alto,quindi se volessi registrare chitarra e basso nella stessa stanza contemporaneamente meglio 2 dinamici belli vicini ai coni (la posizione va a gusti poi) tenendo presente che comunque un minimo di rientro puo' comunque esserci...
Se usi l'uscita dell ampli del basso il problema ci sarebbe lo stesso se non si puo' escludere il cono,a quel punto il bassista potrebbe entrare in diretta nella scheda col solo basso nell'ingresso strumento e poi dalla DAW caricare un plugin di simulazione di ampli per basso oppure nudo e crudo (sulla cover di Doo Dah ho fatto proprio cosi),inoltre cosi (senza plugin) potrete avvalervi del Direct Monitor in modo da sentirvi entrambi senza latenza...pero' ora che ci penso cosi viene fuori un altro problema...e cioè che anche avendo a disposizione 2 paia di cuffie...è la scheda stessa a non disporre di 2 uscite cuffie...a meno che di sentirsi tramite dei monitor oppure usare un ampli per cuffie multicanale...
Come vedi l'argomento è molto vasto,quindi meglio specificare fin da subito le proprie intenzioni e anche quelle future :D
Effettivamente l' argomento è molto vasto ( e questo mi preoccupa..... :-\ ) comunque grazie sei stato molto chiaro, sicuramente devo prendere una decisione.
Un' ultima domanda ( credo anche stupida.... ma perdonami ) posso registrare uno strumento per volta ? cioè, sulla base prima registro la chitarra e poi il basso, credo si possa fare..... ma è difficile ?
Molto più semplice che registrare i contemporanea.
Aaahhh.... bene.... :feeew: questa per me è una buona notizia, allora eventualmente uso questa tecnica.
Grazie ragazzi come il solito siete stati di grande utilità, a questo punto sceglierò al momento dell' acquisto ( eventuali sconti, ecc. ) :thanks:
Confermo il Prodipe di Max e ottimo
Solo che per sua natura e molto sensibile e forse non molto direttivo
Perciò occhio ai rumori che non vuoi sentire
Citazione di: Guido_59 il 16 Giugno, 2016, 07:40 AM
Confermo il Prodipe di Max e ottimo
Solo che per sua natura e molto sensibile e forse non molto direttivo
Perciò occhio ai rumori che non vuoi sentire
cosa intendi di preciso?
Nihao
Dipende molto dalla distanza dai coni o dalla fonte sonora, basta abbassare il livello a -10db tramite l'apposito switch e lo posizioni molto vicino all'ampli mantenendo una buona qualità ed escludendo quasi completamente i rumori di ambiente. ::)
Finalmente eccola :cheer: ho comprato la benedetta scheda audio, poi la scelta ( anche su consiglio di Enrico ) è andata sulla Focusrite Scarlett, ho visto che è incluso anche il software " Cubase Le " perciò un problema in meno.... ho preso anche un piccolo supporto da tavolo per il microfono, domani mio figlio mi installa il tutto ed inizieremo a provare a registrare qualcosa.
Se avete qualche consiglio che riguarda la cosa è sempre ben accetto ( dato che sono un principiante ) e vi ringrazio in anticipo :hi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2dujog9.jpg&hash=5235c686e4c682dc477424ad04c6a07bf0d051db)
benvenuto tra i possessori di Scarlet :) Bello il kit, anche microfono e cuffia! GF, farai scintille... scarlate :)
Mi sembra anche Max ha la Scarlett....
Marcellom, speriamo che le scintille non le faccia così...... :electric:
La tua è una "Solo" vero?
Si, è una "Solo"
:thanks:
Bravissimo GF,per Cubase trovi tutto nella Recording School ;)
Infatti ieri mentre curiosavo nelle varie sezioni ho notato la cosa, benissimo :cheer: