Eccoci qua. Ho registrato questo breve loop con la funzione looper del mio Empress Reverb: prima una parte ritmica poi note singole. La catena è esattamente la stessa, così come i settaggi, cambia solo la parte finale: in uno dei 2 file il segnale viene mandato alla SG Box (che ha dentro un Creamback M65 e 2 mic, un Sennheiser E906 e un Cascade Fathead 2) nell'altro alla Fryette Power Load (IR Celestion Creamback M65 SM57+R121 high gain). Come ho spiegato nell'altro post per la Fryette ho usato uno dei pre interni alla mia Audient ID22, per la SG Box ho usato 2 preamp esterni. Ho fatto il possibile per matchare i volumi, ma sentitevi liberi di alzare il volume generale se percepite che una traccia suona leggermente meno forte dell'altra. Consiglio un buon sistema di ascolto, non usate il telefonino per poi dire che i 2 file suonano uguali, non è così. Ecco i 2 samples:
https://www.dropbox.com/s/ltlov5a6w435fj2/sampleX.wav?dl=0
https://www.dropbox.com/s/pi22p4pl6k1nwns/sampleY.wav?dl=0
A voi: quale suona meglio? A me la differenza sembra lampante ma commenteró in seguito.
Per me X è la cassa, Y gli IR.
Mi pare ci sia più respiro, più aria nel primo quindi voglio pensare che sia l'oggetto reale
Bravo, mi piacciono questi test onesti al di fuori dei pregiudizi
Per me X IR ed Y cassa
Preferisco comunque X (il primo sample) ma penso la cassa sia Y per un altro motivo che in seguito riveleró
Per ora 1 c'ha azzeccato e uno no.
Comunque domani rivelerò l'arcano e posterò una foto che la dice lunga...
Si sì, ma se uno dice xy e l'altro yx per forza uno ci prende no?
Questo mi fa sorridere, di indovinare non mi interessa mi piace esprimere la mia percezione.
Anzi sbagliare sarebbe ancora più interessante perché mette in discussione ogni certezza presunta
Si, la differenza è lampante e non ci vuole una laurea in ingegneria del suono per capire chi è cosa.
X è la cassa, Y è l'IR.
Tuttavia, io preferisco il suono Y. Anche se fosse davvero l'IR.
Penserai: sei pazzo? Preferisci una cassa virtuale a una cassa reale?
Secondo me X è troppo sparato in faccia, troppo diretto come suono. Non ci trovo alcuna sensazione di morbidezza. E' un suono potente, realistico, ma troppo grezzo. Y lo sento più equilibrato su tutto lo spettro di frequenza.
E non dirmi che se sentissi Y da solo, senza X accanto, penseresti: Mamma che suono di me....lma!! Fa proprio schifo!
Quello che falsa un po' il giudizio è il fatto che X spara molto più dB di Y, quindi sembra che Y sia un suono smorto, strozzato e senza carattere.
Rimando le mie considerazioni a domani[emoji6]
Ad ogni modo, riascoltando ho notato anch'io che forse il file Y è leggermente più basso dell'X, quindi nell'ascolto invito a dare una tacca di volume in più quando ascoltate il file Y.
Oh che bello, mi piacciono questi confronti!
Ascolto stasera però, non ho niente di adeguato al momento.
Citazione di: LoreM86 il 10 Luglio, 2019, 08:11 AM
Oh che bello, mi piacciono questi confronti!
Ascolto stasera però, non ho niente di adeguato al momento.
Allora aspetto il tuo parere.
Fino a venerdì non potrò, ascoltare su un sistema decente, per cui rimando a tale data. E magari evito di leggere il post in cui saranno già presenti i risultati, immagino ::)
Io non so identificarli, per cui mi butto ad occhi chiusi :
X = IR
Y = SG-box
Ci sono notevoli differenze tra i due take e quello che mi suona meglio è la X, almeno per i miei gusti..
Inversione di rotta, dovuta sia all'ascolto più approfondito, sia all'osservazione del tracciato delle due takes.
X è molto più piatta rispetto ad Y, e se c'è una cosa che ricordo benissimo dell'esperienza loadbox, è che nella timeline della mia DAW non venivano fuori una serie di massimi e minimi come quando microfonavo ma una sorta di salsicciotto continuo, come se il segnale venisse in qualche modo tagliato dalla loadbox stessa (pur avendo sempre -6, -12dB di headroom).
Ho provato a importare le due takes in Reaper e zoomarle il più possibile, ed è evidente il diverso andamento.
(https://i.postimg.cc/mZSBvFhm/X-vs-Y.jpg) (https://postimg.cc/V55xMvqt)
Altra cosa che sto ricordando dell'esperienza loadbox (scusate, sò vecchietto e sò lento oramai ;D) è una maggiore propensione per le alte frequenze, quel suono sparato e diretto in faccia di cui parlavo ieri, cosa che ritrovo nella take X.
Altra cosa lampante, indipendentemente da quale sia la isocab e quale la loadbox, è che una delle due tecniche altera pesantemente il suono della testata.
Nella clip X sento un suono in stile EVH5150, nella Y un suono Marshall, quindi uno dei due metodi non funziona correttamente perchè non rispettoso della timbrica dell'ampli.
PS: juanka, quando ti stufi della Grossman ricordati di me....300€ spedita e te la compro in giornata. Un posticino da qualche parte glielo trovo :sarcastic: :lol:
Ho ascoltato in macchina, non è hi-fi, ma nemmeno le casse del PC ::)
Per me, l'ampli è Y, la simulazione X. La X mi sembra troppo zanzarosa ma, soprattutto, poco ariosa, piuttosto secca (come dice BlackStrat "sparata in faccia"), cosa che in genere ritrovo in certe simulazioni digirali. La Y mi suona come un vero ampli saturato.
Quanto sopra non significa che Y sia veramente l'ampli, potrebbe anche essere che le simulazioni abbiano raggiunto livelli tali da suonare più naturali di un ampli microfonato non in uno studio professionale ::)
Per paragone, vi linko una mia vecchia sessione di Reaper dove nell'ordine trovate
SM57
sE X1R (microfono a nastro)
loadbox Rivera
Torpedo CAB
(https://i.postimg.cc/Df4rvstP/mic-loadbox-torpedo-cab.jpg) (https://postimg.cc/MXxMtcZn)
Notate come con la loadbox viene fuori sistematicamente il salsicciotto, pur essendo il segnale ampiamente al di sotto dei 0dB, mentre coi microfoni la take con massimi e minimi. E' la stessa cosa che si osserva nelle due clip caricate da juanka.
Riassumendo:
microfoni -> montagne e vallate :loveit:
loadbox -> salsicciotto :angry2:
Nell'ultima take si spiega come mai oggi preferisco lavorare col Torpedo CAB e un preamp davanti: rispetta la dinamica e non taglia il segnale brutalmente e in modo continuo.
Qui la differenza tra come viene trattato il segnale dal microfono, e come viene trattato dalla loadbox, è forse ancor più lampante.
(https://i.postimg.cc/YC7XJ8DP/loadbox-mic.jpg) (https://postimg.cc/7fBMz1k1)
Mi pare evidente che il dislivello di db sta alterando il senso del paragone, quindi direi che oggi pomeriggio rifaccio i 2 file stando il più possibile attento a pareggiare i db, dovrei ancora avere la parte looppata ieri.
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 01:35 PM
Mi pare evidente che il dislivello di db sta alterando il senso del paragone, quindi direi che oggi pomeriggio rifaccio i 2 file stando il più possibile attento a pareggiare i db, dovrei ancora avere la parte looppata ieri.
Io ho pareggiato i livelli ad orecchio... Non dovrebbe cambiarmi nulla
Ma è inutile rifare le clip, tanto ti abbiamo già sgamato: X loadbox, Y isocab.
Così è deciso, l'udienza è tolta :lol:
Basta solo aprire dropbox e osservare le 2 clip sulla timeline. Non c'è neanche bisogno di premere Play.
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 01:40 PM
Ma è inutile rifare le clip, tanto ti abbiamo già sgamato: X loadbox, Y isocab.
Così è deciso, l'udienza è tolta :lol:
Basta solo aprire dropbox e osservare le 2 clip sulla timeline. Non c'è neanche bisogno di premere Play.
Mmm... la differenza dovrebbe essere udibile, però, non osservabile... Altrimenti ci manda una foto del setup di ciascuna take e lo capiamo ancora prima :laughing:
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 01:40 PM
Ma è inutile rifare le clip, tanto ti abbiamo già sgamato: X loadbox, Y isocab.
Così è deciso, l'udienza è tolta :lol:
Basta solo aprire dropbox e osservare le 2 clip sulla timeline. Non c'è neanche bisogno di premere Play.
E invece è l'esatto opposto. E ti dirò di più, hai perfettamente ragione sulla storia del salsicciotto, il problema è che evidentemente il maggior segnale ha "saturato" di più la tua DAW, perché quello che ho visto io ieri sullo schermo è questo:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190710/7517370ddee7842d37bf66f56dd41035.jpg)
Peccato che le prime 2 tracce fossero i mic e l'ultima fosse la load box, quindi esattamente l'inverso di quello che hai visto tu sul tuo pc. Me lo spiego solo con la differenza di db.
Per questi motivi oggi voglio rifare i 2 file prestando più attenzione a questi aspetti, ogni fattore è importante e rischia, come abbiamo visto, di falsare il risultato del test.
Scusate, una daw registra in digitale, non si satura, semmai clippa, ma è tutta un'altra cosa... A meno che non abbiate dei limiter nel master, allora è ancora un'altra cosa...
Citazione di: AlbertoDP il 10 Luglio, 2019, 01:55 PM
Scusate, una daw registra in digitale, non si satura, semmai clippa, ma è tutta un'altra cosa... A meno che non abbiate dei limiter nel master, allora è ancora un'altra cosa...
Forse ho capito l'arcano. Nel file X, quello relativo alla SG, avevo acceso un filo di compressore sul master generale, sempre per lo stesso motivo spiegato in precedenza: l'IR è già pronto e finito così com'è, il suono grezzo proveniente dai mic no. Evidentemente questo ha portato all'inversione dei fatti, rendendo la traccia della SG più omogenea rispetto a quella dell'IR. Motivo in più per ripetere il test, questa volta senza comp e cercando di fare il possibile per pareggiare i db in uscita.
File rifatti, fra poco lì carico. Quelli vecchi li ho cancellati. Stavolta ho apportato i seguenti correttivi che dovrebbero rendere il confronto assolutamente equo:
1) i livello di db l'ho analizzato con un v meter, entrambi i file hanno il picco esattamente a -1.2 db;
2) non ho usato compressori.
Visivamente stessa cosa dell'altra volta: il file della load box è tutto uniforme, manca di dinamica, mentre quello ottenuto coi mic è ricco di sfumature.
Eccoli:
https://www.dropbox.com/s/7pgqkcl5ykfwnop/sampleW.wav?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6yezwz09309f3u3/sampleZ.wav?dl=0
Altra cosa: ho regolato il carico fittizio della Fryette con gli appositi mini switch in modo da farla suonare più simile possibile alla SG.
Anche qui almeno secondo me è molto facile capire quale file è fatto coi mic e quale con load box e IR.
@BlackStrat: inizio a pensare che tu abbia ragione, forse il collo di bottiglia sta davvero nelle load box.
Secondo me
Z: Cassa
W: IR
comunque notevoli a parer mio: potrebbe essere l'inverso leggermente equalizzato in maniera diversa.
A tal proposito, leggendo Alberto che ha ascoltato in macchina, m'è venuto in mente che la mia esperienza dello stereo in macchina mi ha fatto notare la differenza notevole tra equalizzazione di stereo, cuffie collegate al mixer (dove suono normalmente) e cuffie da telefonino: ci sono strumenti (la chitarra, normalmente :D) che "appaiono" o "spariscono" in modo sorprendente!
Citazione di: Runner il 10 Luglio, 2019, 04:00 PM
la mia esperienza dello stereo in macchina mi ha fatto notare la differenza notevole tra equalizzazione di stereo, cuffie collegate al mixer (dove suono normalmente) e cuffie da telefonino: ci sono strumenti (la chitarra, normalmente :D) che "appaiono" o "spariscono" in modo sorprendente!
Assolutamente vero ::) Io testo sempre i miei pezzi in macchina, è una parte fondamentale per capire se suonano bene oppure no (suonano "bene" secondo i miei canoni, ovviamente ::))
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 03:30 PM
Visivamente stessa cosa dell'altra volta: il file della load box è tutto uniforme, manca di dinamica, mentre quello ottenuto coi mic è ricco di sfumature.
Secondo me è anche la ragione per cui le registrazioni con alcune simulazioni stanno subito bene nel mix, mentre quelle microfoniche vanno comunque trattate. E' probabile che la traccia dell'amp, una volta mixata, diventi molto simile a quella della load box (senza per questo affermare che quest'ultima sia migliore per registrare, è solo una considerazione)
Citazione di: AlbertoDP il 10 Luglio, 2019, 04:29 PM
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 03:30 PM
Visivamente stessa cosa dell'altra volta: il file della load box è tutto uniforme, manca di dinamica, mentre quello ottenuto coi mic è ricco di sfumature.
Secondo me è anche la ragione per cui le registrazioni con alcune simulazioni stanno subito bene nel mix, mentre quelle microfoniche vanno comunque trattate. E' probabile che la traccia dell'amp, una volta mixata, diventi molto simile a quella della load box (senza per questo affermare che quest'ultima sia migliore per registrare, è solo una considerazione)
Considerazione che ho fatto anch'io: mi è capitato di mixare parecchie tracce di chitarra fatte con Kemper/Fractal/Load Box e la verità è che si fa ben poca fatica a metterle in un mix. La traccia nuda e cruda dei mic è decisamente più ostica...però il risultato finale è diverso, poco da fare.
Io non capisco nulla. Mi piace di più il suono Z. Mi sembra più pulito ed intelligibile. Il W mi sembra invece troppo carico e confuso e più sbilanciato sulle basse con un effetto di saturazione.
Per cui, nella mia ignoranza:
W mic
Z IR
W --> IR
Z --> Cassa
Ma, il risultato della precedente è stato svelato?
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2019, 05:24 PM
W --> IR
Z --> Cassa
Ma, il risultato della precedente è stato svelato?
Sì, leggi tutte le risposte.
Mi spiegate meglio la faccenda dell'ascolto in macchina?
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 01:49 PM
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 01:40 PM
Ma è inutile rifare le clip, tanto ti abbiamo già sgamato: X loadbox, Y isocab.
Così è deciso, l'udienza è tolta :lol:
Basta solo aprire dropbox e osservare le 2 clip sulla timeline. Non c'è neanche bisogno di premere Play.
E invece è l'esatto opposto. E ti dirò di più, hai perfettamente ragione sulla storia del salsicciotto, il problema è che evidentemente il maggior segnale ha "saturato" di più la tua DAW, perché quello che ho visto io ieri sullo schermo è questo:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190710/7517370ddee7842d37bf66f56dd41035.jpg)
Peccato che le prime 2 tracce fossero i mic e l'ultima fosse la load box, quindi esattamente l'inverso di quello che hai visto tu sul tuo pc. Me lo spiego solo con la differenza di db.
Per questi motivi oggi voglio rifare i 2 file prestando più attenzione a questi aspetti, ogni fattore è importante e rischia, come abbiamo visto, di falsare il risultato del test.
Aspetta aspetta che non ci ho capito un piffero.
Mi stai dicendo che X era la Grossman, e Y era la loadbox? :-\
Importando i due file in Reaper, mi è sembrato che X fosse un pelo più compresso rispetto a Y. Non ho aumentato il volume o il gain delle due tracce, ho semplicemente zoomato. Stranissimo.
Forse ho capito. Più avanti hai scritto che hai acceso un compressore mentre registravi con la Grossman, il che potrebbe spiegare quell'andamento più piatto e uniforme.
Adesso ascolto i nuovi file e ti faccio sapere.
Ascoltati entrambi.
La mia preferenza va per W, anche se Z non è affatto male. Sono due alternative entrambe valide a mio avviso.
Mi verrebbe da pensare che W sia la isocab, ma visto che nel test precedente - per quello che ho capito - si è scoperto che la isocab restituiva il suono più tagliente e frizzante (file X), forse W è la loadbox. :-\
Una curiosità: che testata hai usato?
Esattamente: X cassa vera, Y IR. Nell'X avevo messo un po' di compressione proprio perché il suono dei mic andrebbe trattato in teoria più di quello di un IR. Questo evidentemente ha cambiato l'esito finale.
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 07:51 PM
Esattamente: X cassa vera, Y IR. Nell'X avevo messo un po' di compressione proprio perché il suono dei mic andrebbe trattato in teoria più di quello di un IR. Questo evidentemente ha cambiato l'esito finale.
E allora la loadbox è il file W, che io preferisco perchè più bilanciato e morbido, mentre la isocab è il file Z perchè lo sento più tagliente e sparato.
Tra l'altro sto vedendo che la Fryette PL ha diversi controlli per scolpire il suono, il che amplia la variabilità del risultato finale. Io sulla Mini RockRec avevo soltanto dei voicing preimpostati che andavano da A ad F, mentre il Suhr RL addirrittura ha solo il controllo che regola il volume di uscita (DI Level).
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 07:48 PM
Ascoltati entrambi.
La mia preferenza va per W, anche se Z non è affatto male. Sono due alternative entrambe valide a mio avviso.
Mi verrebbe da pensare che W sia la isocab, ma visto che nel test precedente - per quello che ho capito - si è scoperto che la isocab restituiva il suono più tagliente e frizzante (file X), forse W è la loadbox. :-\
Una curiosità: che testata hai usato?
Stavolta mi sa che se usi il trucchetto dell'importazione dei file in una DAW mi sgami subito[emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque la testa si chiama Alpha & Omega, le fa un amico tecnico solo per gli amici, come hobby. Di base è un Marshall con svariate e note mods selezionabili.
Allora ci ho preso.
Dopo ascolto gli altri sample
Trucchetto utilizzato - Level Nerd Max :lol:
Ho provato a zoomare le take di stamane (anche se le hai cancellate mi sono rimaste salvate su PC ;D), e confrontare la forma d'onda della take ripresa con la cassa (X) e quella ripresa attraverso la loadbox (Y)
(https://i.postimg.cc/SKWj38VQ/zoom-XY.jpg) (https://postimg.cc/06y8JzLh)
(https://i.postimg.cc/9f3rL1dN/zoom-XY2.jpg) (https://postimg.cc/9DpmMdNG)
(https://i.postimg.cc/rwRDG7rr/zoom-XY3.jpg) (https://postimg.cc/Yvk2Mn8r)
L'impressione che si ha analizzando il segnale, è che la loadbox faccia perdere sistematicamente una parte dell'informazione, che certi picchi e micropicchi si perdano o si fondano tra loro.
Ho provato a usare lo stesso trucchetto, eredità della mia formazione professionale che mi porta a confrontare segnali, picchi, massimi e minimi, sulle nuove take W e Z.
Ne viene fuori un interessantissimo risultato... :firuli:
(https://i.postimg.cc/4Nk4kn7m/zoom-WZ.jpg) (https://postimg.cc/qgwH2JGT)
(https://i.postimg.cc/HW7WhbLq/zoom-WZ2.jpg) (https://postimg.cc/5jbMHYLg)
(https://i.postimg.cc/L5fHgF79/zoom-WZ3.jpg) (https://postimg.cc/N2shZSBS)
Quindi secondo te la Z è la IR perché ha i picchi compressi? Quando dici loadbox intendi lo IR, giusto?
Veramente sulla take Z c'è una maggiore separazione dei picchi. Z è la take in basso.
Quella dove i picchi si fondono parzialmente o addirittura si perdono, è la take W, quella in alto.
Si, con loadbox intendo IR. Non puoi usare l'IR se prima non smorzi la potenza dell'ampli dentro una loadbox portandola a livello di segnale di linea. Friggeresti la scheda audio alla prima nota.
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 08:46 PM
Veramente sulla take Z c'è una maggiore separazione dei picchi. Z è la take in basso.
Quella dove i picchi si fondono parzialmente o addirittura si perdono, è la take W, quella in alto.
E così mi ha fregato[emoji2357]
Mie considerazioni. La tecnica loadbox+IR ha fatto passi da gigante, i risultati sono buoni e sfido chiunque, dopo tutte le varie fasi di produzione, mixaggio e masterizzazione, a distinguere una traccia fatta così da una fatta coi mic veri all'interno di un mix. Detto questo, sentendo le tracce nude e crude c'è ancora un divario evidente, immediatamente percepibile: il suono ripreso coi mic è nettamente più in faccia, vivo, vibrante, dinamico, ricco, grosso...l'IR a confronto è smorto, piatto, senza vita. Non parliamo di differenze epocali ma si sente nettamente, almeno secondo me.
Vi ho persi completamente... Ma quindi la IR qual'è?
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 09:05 PM
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 08:46 PM
Veramente sulla take Z c'è una maggiore separazione dei picchi. Z è la take in basso.
Quella dove i picchi si fondono parzialmente o addirittura si perdono, è la take W, quella in alto.
E così mi ha fregato[emoji2357]
Mie considerazioni. La tecnica loadbox+IR ha fatto passi da gigante, i risultati sono buoni e sfido chiunque, dopo tutte le varie fasi di produzione, mixaggio e masterizzazione, a distinguere una traccia fatta così da una fatta coi mic veri all'interno di un mix. Detto questo, sentendo le tracce nude e crude c'è ancora un divario evidente, immediatamente percepibile: il suono ripreso coi mic è nettamente più in faccia, vivo, vibrante, dinamico, ricco, grosso...l'IR a confronto è smorto, piatto, senza vita. Non parliamo di differenze epocali ma si sente nettamente, almeno secondo me.
Beccato!! :sarcastic:
E' evidente che la loadbox fa perdere informazioni, tuttavia mi viene da pensare che tu, per tuo gusto personale, ami questi suoni molto secchi e diretti.
Bastava spostare il 57 più verso il bordo e tirare su il gain del ribbon, e veniva fuori un suono totalmente diverso e che forse poteva incontrare maggiormente i miei gusti. Non amo i suoni scuri e inscatolati, ma a mio avviso tu hai ecceduto in senso opposto.
Poi certo, dipende anche dal resto della catena (ampli, EQ dell'ampli, pickup), ma se io avessi un ampli e dovessi microfonarlo, cercherei di tirar fuori un suono diverso da quello che è venuto fuori dalla tua isocab.
Citazione di: Grom68 il 10 Luglio, 2019, 09:27 PM
Vi ho persi completamente... Ma quindi la IR qual'è?
È la busta C!
[emoji2][emoji2][emoji2]
Citazione di: Grom68 il 10 Luglio, 2019, 09:27 PM
Vi ho persi completamente... Ma quindi la IR qual'è?
L'IR è il file W, la cassa il file Z.
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 09:27 PM
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 09:05 PM
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 08:46 PM
Veramente sulla take Z c'è una maggiore separazione dei picchi. Z è la take in basso.
Quella dove i picchi si fondono parzialmente o addirittura si perdono, è la take W, quella in alto.
E così mi ha fregato[emoji2357]
Mie considerazioni. La tecnica loadbox+IR ha fatto passi da gigante, i risultati sono buoni e sfido chiunque, dopo tutte le varie fasi di produzione, mixaggio e masterizzazione, a distinguere una traccia fatta così da una fatta coi mic veri all'interno di un mix. Detto questo, sentendo le tracce nude e crude c'è ancora un divario evidente, immediatamente percepibile: il suono ripreso coi mic è nettamente più in faccia, vivo, vibrante, dinamico, ricco, grosso...l'IR a confronto è smorto, piatto, senza vita. Non parliamo di differenze epocali ma si sente nettamente, almeno secondo me.
Beccato!! :sarcastic:
E' evidente che la loadbox fa perdere informazioni, tuttavia mi viene da pensare che tu, per tuo gusto personale, ami questi suoni molto secchi e diretti.
Bastava spostare il 57 più verso il bordo e tirare su il gain del ribbon, e veniva fuori un suono totalmente diverso e che forse poteva incontrare maggiormente i miei gusti. Non amo i suoni scuri e inscatolati, ma a mio avviso tu hai ecceduto in senso opposto.
Poi certo, dipende anche dal resto della catena (ampli, EQ dell'ampli, pickup), ma se io avessi un ampli e dovessi microfonarlo, cercherei di tirar fuori un suono diverso da quello che è venuto fuori dalla tua isocab.
Beh ci sta, i gusti sono gusti, a me il suono che è venuto fuori dalla SG piace veramente tanto.
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 09:45 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Luglio, 2019, 09:27 PM
Vi ho persi completamente... Ma quindi la IR qual'è?
L'IR è il file W, la cassa il file Z.
Uh ci ho preso :etvoila:
Ancora non vi ho letti, butto lì.
Il clip W mi sembra più naturale, un po' più ricco di sfumature e "aria". Tenderei a dire che si tratti della grossman, mentre relegherei il clip Z agli IR in quanto sembra più piatto... però boh, suonano benone entrambi.
Il clip W in particolare nei primi accordi aperti quando poi vai a plettare con decisione sulle prime corde mi sembra più "reale"...
Sicuramente ho toppato :lol:
Ora leggo che avete scritto voi e poi torno ad assemblare il pc!
Citazione di: LoreM86 il 10 Luglio, 2019, 10:32 PM
Ancora non vi ho letti, butto lì.
Il clip W mi sembra più naturale, un po' più ricco di sfumature e "aria". Tenderei a dire che si tratti della grossman, mentre relegherei il clip Z agli IR in quanto sembra più piatto... però boh, suonano benone entrambi.
Il clip W in particolare nei primi accordi aperti quando poi vai a plettare con decisione sulle prime corde mi sembra più "reale"...
Sicuramente ho toppato :lol:
Ora leggo che avete scritto voi e poi torno ad assemblare il pc!
Hai toppato[emoji23][emoji23][emoji23]
ahahahah! Saranno le KRK!
P.s. Mi piace comunque di più W... :lol:
Parliamo di cose serie: quando mi vendi la Fryette? :laughing:
Ormai con la Grossman SG hai trovato la quadra, quindi...
Citazione di: LoreM86 il 10 Luglio, 2019, 10:32 PM
Ancora non vi ho letti, butto lì.
Il clip W mi sembra più naturale, un po' più ricco di sfumature e "aria". Tenderei a dire che si tratti della grossman, mentre relegherei il clip Z agli IR in quanto sembra più piatto... però boh, suonano benone entrambi.
Il clip W in particolare nei primi accordi aperti quando poi vai a plettare con decisione sulle prime corde mi sembra più "reale"...
Sicuramente ho toppato :lol:
Ora leggo che avete scritto voi e poi torno ad assemblare il pc!
Sbaglio o inizialmente avevi scritto X e Y anziché W e Z?
Citazione di: LoreM86 il 10 Luglio, 2019, 10:40 PM
ahahahah! Saranno le KRK!
P.s. Mi piace comunque di più W... :lol:
Te l'ho già detto una volta, tu devi comprarti Sonarworks Reference.
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 10:51 PM
Parliamo di cose serie: quando mi vendi la Fryette? :laughing:
Ormai con la Grossman SG hai trovato la quadra, quindi...
E poi la sera e la notte con cosa suono?[emoji16]
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 10:52 PM
Citazione di: LoreM86 il 10 Luglio, 2019, 10:32 PM
Ancora non vi ho letti, butto lì.
Il clip W mi sembra più naturale, un po' più ricco di sfumature e "aria". Tenderei a dire che si tratti della grossman, mentre relegherei il clip Z agli IR in quanto sembra più piatto... però boh, suonano benone entrambi.
Il clip W in particolare nei primi accordi aperti quando poi vai a plettare con decisione sulle prime corde mi sembra più "reale"...
Sicuramente ho toppato [emoji38]
Ora leggo che avete scritto voi e poi torno ad assemblare il pc!
Sbaglio o inizialmente avevi scritto X e Y anziché W e Z?
Si ma sbagliando! Per non spoilerarmi il finale avevo letto velocemente i primi post ed ero convinto si chiamassero sempre allo stesso modo. Dopo aver dato la risposta ho riletto e modificato... Ormai avevo sbagliato ma non aveva senso modificare eheh
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2019, 10:29 PM
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 09:45 PM
Citazione di: Grom68 il 10 Luglio, 2019, 09:27 PM
Vi ho persi completamente... Ma quindi la IR qual'è?
L'IR è il file W, la cassa il file Z.
Uh ci ho preso :etvoila:
Non ci ho preso. Mi piaceva di più la Z ma pensavo fosse lo IR. In effetti W lo trovo meno definito. Chissà perché davo la colpa ai microfoni.
Aggiungerei che gli estimatori di W sono tanti quanti quelli di Z. Più o meno. Quindi, a parte i gusti personali, si può andare indifferentemente su una o sull'altro tecnologia senza molti patemi sul risultato finale. Che è anche il motivo per cui l'argomento è tanto dibattuto[emoji23][emoji23]
Inctredibbbile: ci ho preso anche io! :yeepy:
Peccato non si vincesse nulla (be' altrimenti non ci avrei preso! :D)
È proprio come dici: gli estimatori dell'uno o dell'altro fan capire che poi le differenze sono minime e, come detto, il suono dell'IR potrebbe benissimo essere un suono "vero" trattato in modo particolare dall'effettistica.
Sinceramente me lo spiego solo con la mancanza di un sistema di ascolto neutro perché per me la differenza è netta...e la rappresentazione grafica delle 2 tracce mi dà ragione, mi pare.
Vedi che ho sbagliato, dovevo ascoltare con le beyerdynamic! Così sbagliavo uguale! Ahahahah
Più che di ascolto, è questione di preferenze personali.
Questi suoni così taglienti e sparati, in stile 5150 appunto, non li tollero più di tanto, mi sembra di ricevere una coltellata alle orecchie.
Anche tra le distorsioni higain preferisco di gran lunga ENGL, molto medioso e morbido, a MESA (Dual e Triple Rectifier), più tagliente e zanzaroso.
Il fatto che la loadbox degradi in una certa misura il segnale è evidente dalle takes zoomate, ma se il suono microfonato non è di mio gradimento, il mio cervello preferirà il suono della loadbox, cosa avvenuta in entrambe le coppie di clip: X e Y, W e Z.
Ma infatti la preferenza sul timbro in sè è questione di gusti...ma non si può non percepire come il suono load box + ir sia più filtrato, più piatto, più smorto. Rompo tanto le scatole su Sonarworks perché ha totalmente cambiato la mia percezione del suono, tanto che senza averlo sarei arrivato a suoni senza dubbio diversi. Quello che prima mi sembrava "acido" adesso non lo è più: ricordo che prima di prenderlo usavo solo IR fatti con il Royer 121 e non capivo come la gente potesse usarne di altri, poi ho capito.
Ad ogni modo, per dovere di cronaca, devo ammettere che l'equalizzazione sul PREQ-73 la faccio proprio tagliando i bassi e alzando le medie sui 1600hz e le alte sopra gli 8000hz.
E comunque se non conto male come preferenze siamo comunque 5 a 3 per i suoni della SG...[emoji6]
Citazione di: juanka78 il 11 Luglio, 2019, 01:10 PM
E comunque se non conto male come preferenze siamo comunque 5 a 3 per i suoni della SG...[emoji6]
Statisticamente non significativo
Citazione di: Grom68 il 11 Luglio, 2019, 02:44 PM
Citazione di: juanka78 il 11 Luglio, 2019, 01:10 PM
E comunque se non conto male come preferenze siamo comunque 5 a 3 per i suoni della SG...[emoji6]
Statisticamente non significativo
Sicuramente...ma tant'è...
Comunque me li sono riascoltati con calma, confermo le impressioni precedentemente espresse: c'è una certa differenza nell'eq, dovuta probabilmente alle mie regolazioni, il suono della cassa è senza dubbio più in faccia e più ricco...però tutto sommato quello della load box regge, suona sicuramente più "indietro", la differenza c'è...ma non è madornale, la soluzione load box + IR si conferma valida anche se leggermente inferiore.