Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:15 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Che la battaglia abbia inizio: IR vs SG Box

Aperto da guest2490, 09 Luglio, 2019, 05:51 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

guest2490

Citazione di: AlbertoDP il 10 Luglio, 2019, 04:29 PM
Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 03:30 PM

Visivamente stessa cosa dell'altra volta: il file della load box è tutto uniforme, manca di dinamica, mentre quello ottenuto coi mic è ricco di sfumature.

Secondo me è anche la ragione per cui le registrazioni con alcune simulazioni stanno subito bene nel mix, mentre quelle microfoniche vanno comunque trattate. E' probabile che la traccia dell'amp, una volta mixata, diventi molto simile a quella della load box (senza per questo affermare che quest'ultima sia migliore per registrare, è solo una considerazione)

Considerazione che ho fatto anch'io: mi è capitato di mixare parecchie tracce di chitarra fatte con Kemper/Fractal/Load Box e la verità è che si fa ben poca fatica a metterle in un mix. La traccia nuda e cruda dei mic è decisamente più ostica...però il risultato finale è diverso, poco da fare.

Grom68

Io non capisco nulla. Mi piace di più il suono Z. Mi sembra più pulito ed intelligibile. Il W mi sembra invece troppo carico e confuso e più sbilanciato sulle basse con un effetto di saturazione.

Per cui, nella mia ignoranza:

W mic
Z IR


Elliott

W --> IR
Z --> Cassa



Ma, il risultato della precedente è stato svelato?

guest2490

Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2019, 05:24 PM
W --> IR
Z --> Cassa



Ma, il risultato della precedente è stato svelato?

Sì, leggi tutte le risposte.

Santano

Mi spiegate meglio la faccenda dell'ascolto in macchina?

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 01:49 PM
Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 01:40 PM
Ma è inutile rifare le clip, tanto ti abbiamo già sgamato: X loadbox, Y isocab.
Così è deciso, l'udienza è tolta  :lol:

Basta solo aprire dropbox e osservare le 2 clip sulla timeline. Non c'è neanche bisogno di premere Play.

E invece è l'esatto opposto. E ti dirò di più, hai perfettamente ragione sulla storia del salsicciotto, il problema è che evidentemente il maggior segnale ha "saturato" di più la tua DAW, perché quello che ho visto io ieri sullo schermo è questo:



Peccato che le prime 2 tracce fossero i mic e l'ultima fosse la load box, quindi esattamente l'inverso di quello che hai visto tu sul tuo pc. Me lo spiego solo con la differenza di db.
Per questi motivi oggi voglio rifare i 2 file prestando più attenzione a questi aspetti, ogni fattore è importante e rischia, come abbiamo visto, di falsare il risultato del test.

Aspetta aspetta che non ci ho capito un piffero.
Mi stai dicendo che X era la Grossman, e Y era la loadbox?  :-\
Importando i due file in Reaper, mi è sembrato che X fosse un pelo più compresso rispetto a Y. Non ho aumentato il volume o il gain delle due tracce, ho semplicemente zoomato. Stranissimo.

Forse ho capito. Più avanti hai scritto che hai acceso un compressore mentre registravi con la Grossman, il che potrebbe spiegare quell'andamento più piatto e uniforme.

Adesso ascolto i nuovi file e ti faccio sapere.

BlackStrat

Ascoltati entrambi.
La mia preferenza va per W, anche se Z non è affatto male. Sono due alternative entrambe valide a mio avviso.

Mi verrebbe da pensare che W sia la isocab, ma visto che nel test precedente - per quello che ho capito - si è scoperto che la isocab restituiva il suono più tagliente e frizzante (file X), forse W è la loadbox. :-\

Una curiosità: che testata hai usato?


guest2490

Esattamente: X cassa vera, Y IR. Nell'X avevo messo un po' di compressione proprio perché il suono dei mic andrebbe trattato in teoria più di quello di un IR. Questo evidentemente ha cambiato l'esito finale.

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 10 Luglio, 2019, 07:51 PM
Esattamente: X cassa vera, Y IR. Nell'X avevo messo un po' di compressione proprio perché il suono dei mic andrebbe trattato in teoria più di quello di un IR. Questo evidentemente ha cambiato l'esito finale.

E allora la loadbox è il file W, che io preferisco perchè più bilanciato e morbido, mentre la isocab è il file Z perchè lo sento più tagliente e sparato.

Tra l'altro sto vedendo che la Fryette PL ha diversi controlli per scolpire il suono, il che amplia la variabilità del risultato finale. Io sulla Mini RockRec avevo soltanto dei voicing preimpostati che andavano da A ad F, mentre il Suhr RL addirrittura ha solo il controllo che regola il volume di uscita (DI Level).

guest2490

Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 07:48 PM
Ascoltati entrambi.
La mia preferenza va per W, anche se Z non è affatto male. Sono due alternative entrambe valide a mio avviso.

Mi verrebbe da pensare che W sia la isocab, ma visto che nel test precedente - per quello che ho capito - si è scoperto che la isocab restituiva il suono più tagliente e frizzante (file X), forse W è la loadbox. :-\

Una curiosità: che testata hai usato?

Stavolta mi sa che se usi il trucchetto dell'importazione dei file in una DAW mi sgami subito[emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque la testa si chiama Alpha & Omega, le fa un amico tecnico solo per gli amici, come hobby. Di base è un Marshall con svariate e note mods selezionabili.


Mimmolo

Allora ci ho preso.
Dopo ascolto gli altri sample

BlackStrat

Trucchetto utilizzato - Level Nerd Max  :lol:
Ho provato a zoomare le take di stamane (anche se le hai cancellate mi sono rimaste salvate su PC  ;D), e confrontare la forma d'onda della take ripresa con la cassa (X) e quella ripresa attraverso la loadbox (Y)







L'impressione che si ha analizzando il segnale, è che la loadbox faccia perdere sistematicamente una parte dell'informazione, che certi picchi e micropicchi si perdano o si fondano tra loro.

Ho provato a usare lo stesso trucchetto, eredità della mia formazione professionale che mi porta a confrontare segnali, picchi, massimi e minimi, sulle nuove take W e Z.
Ne viene fuori un interessantissimo risultato... :firuli:









Grom68

Quindi secondo te la Z è la IR perché ha i picchi compressi? Quando dici loadbox intendi lo IR, giusto?


BlackStrat

Veramente sulla take Z c'è una maggiore separazione dei picchi. Z è la take in basso.
Quella dove i picchi si fondono parzialmente o addirittura si perdono, è la take W, quella in alto.

Si, con loadbox intendo IR. Non puoi usare l'IR se prima non smorzi la potenza dell'ampli dentro una loadbox portandola a livello di segnale di linea. Friggeresti la scheda audio alla prima nota.

guest2490

Citazione di: BlackStrat il 10 Luglio, 2019, 08:46 PM
Veramente sulla take Z c'è una maggiore separazione dei picchi. Z è la take in basso.
Quella dove i picchi si fondono parzialmente o addirittura si perdono, è la take W, quella in alto.


E così mi ha fregato[emoji2357]

Mie considerazioni. La tecnica loadbox+IR ha fatto passi da gigante, i risultati sono buoni e sfido chiunque, dopo tutte le varie fasi di produzione, mixaggio e masterizzazione, a distinguere una traccia fatta così da una fatta coi mic veri all'interno di un mix. Detto questo, sentendo le tracce nude e crude c'è ancora un divario evidente, immediatamente percepibile: il suono ripreso coi mic è nettamente più in faccia, vivo, vibrante, dinamico, ricco, grosso...l'IR a confronto è smorto, piatto, senza vita. Non parliamo di differenze epocali ma si sente nettamente, almeno secondo me.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.