Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:13 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Audio esportato diverso da output DAW

Aperto da Spartano, 13 Ottobre, 2020, 11:32 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Cris Valk

Citazione di: Cris Valk il 15 Ottobre, 2020, 11:46 PM
Bene!lieto di aver contribuito ;)

Che si possa cambiare Driver quando si vuole è normale,tuttavia NON possono coesistere...nel senso che non possono essere usati insieme...a meno che tu per 'coesistere' intendi che si possano installare piu di uno,e qui la risposta è si.Puoi anche installarne 100 se ci sono,ma la scheda ne userà sempre uno alla volta,per questo la puoi cambiare all'occorrenza a seconda dei diversi utilizzi.
Comunqueil driver Behringer ASIO è proprietario,MA rimane comunque un driver generico. Le schede piu' costose infatti hanno driver compilati appositamente per esse, dove di solito compare il modello nel nome. Es:io ho una Zoom UAC 8 e il driver si chiama appunto UAC-8 Driver. E' ottimo e non ho bisogno di nessun altro driver per dirti.

Poi la qualità dell'export dipende dal buffer solo ed esclusivamente se fatto in realtime,cioè...la canzone dura 10 minuti?e l'export dura 10 minuti?allora si stai facendo il rendering in tempo reale...Ma se non c'è nessun effetto analogico o altro collegato che deve essere registrato durante l'export ed è tutto in digitale non ha senso usarlo.
Se invece NON stai esportando in real time,è probabile che sia il pc poco performante e non ce la faccia a seguire comunque il carico di lavoro richiesto.
In ogni caso una volta che si ha FINITO di registrare si puo' tranquillamente tenere il buffer bello alto,anzi è proprio consigliato farlo.

Per quanto riguarda i Bit, se nessuno dei 2 ti crea i problemi di 'diversità' che riscontravi prima,il tutto si riduce a una scelta.
Con 16 bit avrai dinamica ridotta (96dB per l'esattezza,ma quasi mai ho sentito usarli tutti men mche meno nel rock,discorso diverso la musica classica invece) e dovrai stare attento a non clippare,MA il file sarà molto piu' leggero che a 32 bit e non avrai nessun tipo di problema se dovrai poi comunque esportare con una risoluzione (Bit Depth) piu' alta per una qualsiasi ragione.
a 32 bit hai dinamica/headroom spropositata di ben 196dB (ancora di piu' se floating point!),e non avrai problemi se per caso qualcosa dovesse clippare inavvertitamente,in quanto basterebbe solo abbassare il guadagno della traccia per tornare entro i limiti (nei 16 e 24 bit invece l'onda viene proprio tagliata se superata la soglia,quindi irrecuperabile poi).Di contro avrai file MOLTO piu' pesanti e se dovessi esportare a una risoluzione minore occorrerebbe fare Dithering (ma è una cosa da lasciare a Mastering Engineers esperti se non si ha la minima idea di cosa sia).
Ora che sai i pro e contro,buona scelta ;)

Citazione di: zap il 15 Ottobre, 2020, 08:27 AM
Cris TOP Master Enginnering
[emoji106]
Zap se intendi MASTERING engineer,temo di non esserne molto ferrato,questi sono 'solo' problemi tecnici :laughing:
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Cris Valk

@Spartano:comunqe ringrazia pure Vu,è lui che mi ha ''chiamato'' :laughing:
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


Spartano

Bene ora mi è molto piú chiaro il discorso Bit. Tornando al buffer, anche se non sto registrando, se imposto un buffer più alto, aumenta la latenza, è corretto? Di conseguenza, per me che sono con la chitarra, dovrei percepire più ritardo tra input chitarra e output cuffia all'aumentare del buffer?

Cris Valk

Si esatto.
Se usi il software per fare pratica con la chitarra o prima di registrare allora ovviamente il buffer va settato più basso per poter suonare, per FINITO di registrare intendevo quando non si ha nessuno strumento in mano e si è passati alla fase di editing/mix e/o conseguente export.
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Spartano

Perfetto, chiarissimo. Ultima cosa (approfitto della tua competenza e disponibilità), sto riscontrando qualche problema di rumori, "tipo pop e click" sporadici, appena udibili ma si sentono facendoci caso. Premesso che variazione del valore del buffer sembra non avere effetto, hai qualche consiglio? Anche se mi rendo conto della vastità delle possibili cause.
Al momento sto utilizzando Reaper, ma ho riscontrato lo stesso in FL Studio (immagino non dipenda dalla DAW)

Cris Valk

Eh cosi a distanza difficile capire...
Fai cosi, registra qualcosa direttamente con buffer alto e poi riascoltalo... (non serve che tu ti senta, fallo solo come test) ci sono ancora?

Se si forse è perché stai clippando il segnale in ingresso e/o in uscita.

Ps se hai una cpu dual core o superiore abilita il multi processing nelle impostazioni della DAW se non lo hai già fatto.
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Spartano

Domani mi ci metto e vi tengo aggiornati, grazie ancora!

P.S. Doveroso ringraziamento anche a Vu-meter per aver invocato il risolutore!

Ciao a Tutti

*Rock*

Massimo


Vu-meter

Citazione di: Spartano il 16 Ottobre, 2020, 01:56 AM
Domani mi ci metto e vi tengo aggiornati, grazie ancora!

P.S. Doveroso ringraziamento anche a Vu-meter per aver invocato il risolutore!

Ciao a Tutti

*Rock*

Massimo


Lo sono dovuto andare a scovare altrove, quel disgraziato !  :cry2:

Però, quando arriva, risolve. :crisvalk:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Spartano

*AGGIORNAMENTO #2*

Buon salve a tutti amici Jamblers,
dopo ulteriori test svolti, ho scoperto qualcosa di nuovo. Avendo installato sia i drivers ASIO4All che i driver Behringer Asio, utilizzando gli ASIO4All, gli input e output della scheda non vengono riconosciuti come generici "codec 1-2", ma come "Behringer 1-2" (cosa che prima non avveniva). Disinstallando i drivers proprietari e lasciando solo gli ASIO4All, tutto torna come prima, ergo immagino che installando entrambi i suddetti drivers, quelli ASIO generici vengano influenzati in qualche modo da quelli Behringer , anche se a livello sonoro non mi pare di aver notato differenze. Comunque la cosa strana è che disinstallando i Behringer, e utilizzando gli ASIO4All sembra che esportando le traccie tramite Reaper non ci sia più il problema oggetto di questo topic. Mi sembra un pò strano in realtà, e non so se magari avrò fatto io qualche passaggio di cui non ricordo nulla, ma per il momento posso dire di aver risolto!
Vi terrò aggiornati nel caso dovessi riscontrare di nuovo il problema.

Come sempre ringrazio tutti e vi auguro buona musica!

*Rock*

Massimo

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.