Jamble Forum

Home Recording => Registrazione, Mix e Mastering => Discussione aperta da: Spartano il 13 Ottobre, 2020, 11:32 PM

Titolo: Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 13 Ottobre, 2020, 11:32 PM
Ciao amici Jamblers,
come per la scorsa volta in cui vi ho sottoposto un problema relativo ai dropouts del suono, oggi vi espongo un nuovo dubbio che mio è sorto. Prima di iniziare premetto due cose importanti

-sono alle primissime armi con il mondo dell'home recording, e nonostante stia studiando il più possibile, la soluzione a questo problema potrebbe essere scontata per chi è più ferrato a riguardo.

-ho fatto una ricerca all'interno del forum per verificare che questo argomento sia già stato affrontato ma non ho trovato nulla. Nel caso mi sbagliassi chiedo scusa per la ridondanza di questo topic agli admins.

Il mio dubbio è molto semplice. Come da oggetto, esportando una traccia/registrazione/clip dalla mia DAW (FL Studio)in qualsiasi formato audio, il risultato, indipendentemente dalla qualità, risulta essere diverso rispetto a quanto si possa ascoltare all'interno del software. Nel mio particolare caso, oggi mi stavo dilettando non poco a suonicchiare un pezzone (il solo di Hotel California) e volevo registrarlo. Ho caricato una backing track nella playlist, caricato l'emulazione di un bell'Orange AD30 e ho iniziato a registrare. Una volta terminato ho esportato l'audio in formato .wav, ma quando l'ho riprodotto dal mio pc ho notato delle differenze rispetto a quello riprodotto nella DAW. In particolare il suono risulta più carico di bassi, più ovattato, come se appunto avessi alzato le basse frequenze dall' EQ, ma questo non è stato ovviamente fatto. Ho provato anche altri formati come l'mp3 e diverse qualità di esportazione ma il risultato non cambia. Tutto questo non compromette la qualità dell'audio provocando rumori o disturbi aggiuntivi, ma semplicemente è come se ne alterasse "l'equalizzazione standard" e vorrei venirne a capo. Come detto preciso di non aver effettuato nessun'operazione di equalizzazione o post produzione alla traccia.

Nel caso possa aiutare ecco il mio hardware attuale:
Intel core i7 9750 octa core
16gb Ram
SSD 500 gb
Scheda audio Beringer U-Phoria UM2 (molto economica)

Spero di essere stato chiaro nell'esposizione della problematica e ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi!

Un saluto a tutti!

*Rock*

Massimo

Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2020, 06:09 AM
Non conosco FL Studio, ma potrebbe essere un problema legato per l'appunto al software. Anche Cubase/Nuendo in passato hanno avuto problemi simili. Ricordo infatti che c'era uno stacco netto tra processare le tracce in Cubase o passarle a Pro Tools, da cui uscivano nettamente più ariose e fresche , cariche di alte e con le basse liberate dal fango.
Nel tempo, con le varie nuove versioni, il motore audio di questi software è molto migliorato (non so se mai si sia avvicinato alla qualità di Pro Tools o meno che immagino sia evoluto anch'esso) .

Forse FL potrebbe avere il medesimo problema.

Altra domanda : tu esporti in wav, ma poi, con cosa ascolti? Non potrebbe essere il software player che modifica la qualità audio del file esportato ? Non è che ci sia un eq attivo in quel software ?
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 14 Ottobre, 2020, 01:32 PM
Ciao Vu e grazie per la tua attenzione.
Stamattina ho scaricato una versione demo di Ableton, e ho provato anche con quello, ottenendo lo stesso risultato. Per quel che riguarda l'ascolto, ho utilizzato diversi player di windows come Groove, Media Player, e persino VLC.
Ho provato anche ad ascoltare una traccia, aprirla ed esportarla con FL Studio senza apportare modifiche, e poi di nuovo ascoltarla. Niente, sono diverse. Il fatto sussiste, quindi non credo sia un problema di EQ nel player, che altrimenti dovrebbe modificare anche la traccia di "partenza".
Come tu dici, potrebbe dipendere dai software a questo punto?
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2020, 02:49 PM
Uhm... Qui ci vorrebbe Cris.  :-\
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 14 Ottobre, 2020, 03:54 PM
Magari provo a scaricare qualche demo di altre DAW, giusto per capire. Consigli su quale provare?
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2020, 05:47 PM
Proverei Reaper ..
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 14 Ottobre, 2020, 10:17 PM
Ho scaricato la versione di prova di Reaper 6.0, ma non riesco a impostare l'input della chitarra nella traccia, mi spiego. Ho configurato la scheda audio, i drivers, gli input e gli output dalla scheda delle impostazioni "audio/device". Ho aggiunto una nuova traccia nel mixer e lì mi son fermato, non si sente la chitarra. Mi son perso qualche passaggio?
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 14 Ottobre, 2020, 10:40 PM
Preciso di non avere il menu a tendina per la scelta degli input sulla traccia!
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 14 Ottobre, 2020, 10:47 PM
PROBLEMA RISOLTO

Mi scuso per la poca celerità.. dovevo solo allargare la schermata dell'elenco delle traccie, il selettore era nascosto!
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Cris Valk il 14 Ottobre, 2020, 11:56 PM
Citazione di: Vu-meter il 14 Ottobre, 2020, 02:49 PM
Uhm... Qui ci vorrebbe Cris.  :-\
Eccomi.

Le cause possono essere moltissime!

MA cambiare DAW non aiuterà a risolvere,questo è sicuro! non ci sono DAW migliori di altre in questo,ognuna fa solamente dei calcoli,nulla di più.

Iniziamo col dire che per ovvi motivi progetto di origine deve avere le stesse impostazioni di quello esportato.
Es: Registrato in .wav 44,1Khz 24 bit ed esportato in .wav 44,1Khz 24 bit.
Anche perchè dato che il motore interno è ad almeno 32 bit,significa che i clip (cioè la distorsione che avviene una volta che hai superato lo 0dBFS,cioè quando uno dei meter segna rosso) in riproduzione non vengono avvertiti ma una volta esportato a 24 bit ad esempio esce fuori tutta la saturazione.
Questo vale ovviamente su un brano in cui è perennemente in ROSSO,non quelli occasionali,che comunque in quei frangenti saltano fuori.

Si da per scontato anche che se il mix è stereo sia stato fatto l'export in stereo e non sommato erroneamente in mono e viceversa.

Comunque la causa piu' comune e trascurate è il player di riferimento.
Ovvero una volta esportato con cosa lo ascolti?Media Player?Groove Musica?ecc
Ecco apri il pannello impostazioni di quest'ultimo e guarda se c'è qualche 'Enhancement' attivo,che puo' essere un EQ,comp o altro al solo scopo di rendere piu' piacevole quello che si sta ascoltando,ma allo stesso tempo di non coincidere con quello che riproduce la DAW.
E riprova ad ascoltare.
Al limite prova altri player.

Poi si da per scontato che uno ascolti dalla stessa fonte,che sia monitor nearfield o cuffia MA attaccati alla scheda audio ESTERNA.
Per sapere se stai effettivamente usando in riproduzione quella esterna,vai sul pannello impostazioni Audio di Windows e controlla quale delle 2 emette il segnale ed è abilitata.

Potrebbe anche essere il driver,come i generici ASIO4All che usano algoritimi di codifica diversi per playback e rendering.
Cosa che invece non succede con driver ASIO proprietari/specifici per la scheda.
Al limite prova a cambiare da WASAPI o WDM e viceveresa nelle impostazioni del driver ASIO4ALL, se le precedenti soluzioni non risolvono (anche perchè puo' essere anche un miscuglio di ciascuno di questi).

Un altra possibile causa potrebbe essere l FX monitoring (dipende dalla DAW di riferimento). Ovvero potrebbe esserci qualche effetto/tool attivo in playback ma che sarà disattivato facendo l'export e viceversa.

Ancora un altra causa puo' essere che magari uno riascolta invece che in un player sempre nella DAW ma con FX monitoring o effetti sul Mixbus/Masterbus attivi,che quindi andranno a sommarsi.

Ci sono sicuramente altre cose che ora non mi vengono in mente,ma detto questo un modo per sapere se effettivamente quello che ascolti in riproduzione è diverso c'è!
Si chiama Null-Test,ed è una cosa scientifica,quindi non c'è posto per le opinioni.

Consiste nell'importare gli export della DAW di nuovo al suo interno nello stesso progetto di riferimento per confrontarle.
Una volta importata,fai partire ENTRAMBE le tracce,ma UNA qualsiasi delle due la devi girare di fase (cerca sulla tua DAW uno zero barrato e attivalo),se a questo punto quello che senti è...SILENZIO TOTALE vuol dire che i 2 file sono IDENTICI e che quindi la tua non è altro che psicoacustica.
SE invece qualcosa continua a sentirsi,allora vuol dire che effettivamente i 2 file non sono identici e c'è qualche problema da risolvere facendo troubleshooting come sopra.
C'è anche un PERO'....ovvero che si sente qualcosa potrebbe anche essere il solo riverbero un effetto di modulazione o panning,queso succede perchè certi (Attenzione CERTI non tutti!) plugin generano cose a RANDOM,quindi ogni export di questi effetti non potrà MAI essere uguale ad un export precedente!
Se si sospetta che uno di questi possa essere cosi,disattivarli e ripetere la procedura per avere un null-test ATTENDIBILE.
Certo se anche fossero loro che rovinano il test poi non è che sia meglio non usarli,anzi,solo che è bene tenere a mente che tecnicamente l'effetto suonerà leggermente diverso a ogni export, ma essendo effetti che servono ad aumentare il grado di ampiezza stereofonica non è assolutamente un problema se possono essere random.

Detto questo io sento comunque differenza anche se minima tra export e playback in ogni DAW!ma non per colpa delle mie orecchie,bensi' dei miei occhi!
Ecco perchè una volta che ho finito un mix,faccio l'export,lo riascolto in un player (senza enhancements,ecc.) e prendo nota di tutto quello che vorrei cambiare,anche se roba piccola.
Riapro la DAW e modifico,rifaccio l'export finchè non mi aggrada.

Quindi ti auguro buona fortuna a sciogliere la matassa  :abbraccio:

Se proprio non ne vieni a capo ti consiglierei di registrare in real time tramite altra applicazione l'output della DAW.
In questo modo dovresti avere lo stesso suono in playback su un player,(sempre senza enhancements aggiuntivi ovviamente)
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Vu-meter il 15 Ottobre, 2020, 05:55 AM
:crisvalk:
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: zap il 15 Ottobre, 2020, 08:27 AM
Cris TOP Master Enginnering
[emoji106]
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 15 Ottobre, 2020, 09:00 AM
Ciao Cris,
Ti ringrazio innanzitutto per la tua più che esaustiva risposta. Andando un attimino per gradi, ti confermo che l'export delle traccie viene fatta con le stesse impostazioni del progetto in DAW, audio in stereo (come registrato). Nella mia attuale ignoranza in materia, mi sentirei di escludere che alcuni plug in possano causare il fattaccio in questo caso, dato che ho fatto diverse prove importando una traccia ed esportando subito dopo senza effettuare nessuna operazione o aggiungendo Plug-in (poi se c'è un qualcosa di simile che gira in automatico sulla DAW allora potrei certamente sbagliarmi).
Come driver utilizzo ASIO4All, proverò ad utilizzare l'impostazione per forzare i WDM. Per quel che riguarda l'ascolto, gli audio sono stati riprodotti entrambi dalla scheda audio esterna e con lo stesso player (ne ho provati diversi).
La differenza non credo sia nell'eventuale EQ o miglioramenti audio dei player perché se così fosse dovrei notare differemze anche nella traccia di base prima dell importazione in DAW (ma anche qui potrei sbagliarmi). In giornata magari, quando torno da lavoro, vi allego due file i due file in mp3. Uno preso così com'è dalla rete, e poi lo stesso esportato nel medesimo formato da DAW, senza aggiunta di plug in o altri interventi di alcun genere.

Per il momento ti ringrazio per aver messo a disposizione la tua evidente professionalità

Ti saluto

Massimo
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 15 Ottobre, 2020, 10:11 PM
*AGGIORNAMENTO*
Come possibile soluzione suggerita da Cris, ho provato a cambiare i Driver. La mia scheda audio Behringer U-Phoria UM2 da tempo non supporta ufficialmente driver proprietari, il sito del produttore infatti rimanda alla pagina di download dei drivers ASIO4All. Fortunatamente in rete si trovano ancora i "vecchi" drivers proprietari e così ho scaricato e installato anche quelli. Utilizzandoli indovinate un pò? Il problema sparisce. Ho notato però che nelle impostazioni dei driver, non è possibile settare la lunghezza del Buffer, ma al suo posto c'è la possibilità di settare la velocità di processo del sistema da "low" a "very high". Questa impostazione è quella che influenza la latenza. Ora utilizzando la chitarra in input io ho bisogno di una latenza quanto più bassa possibile, ma settando l'impostazione su "very high" quando esporto la traccia il suono risulta PIENO di pop, click e chi più ne ha più ne metta (credo sia dovuto all'eccessiva diminuizione della lunghezza del buffer che il sistema opera per ridurre la latenza. Chiedo conferma). Per risolvere devo accontentarmi di impostare la velocità su "high", che mi regala una latenza di 7.5 ms (che non è male considerando che suonavo anche con 12 ms). Una cosa però ho notato. Nel menu delle impostazioni driver ci sono due schede, nella prima "usb", c'e l'audio resolution impostata e non modificabile a 16bit, nella sconda (ASIO) l'audio resolution è impostata e non modificabile a 32 bit. Può portare problemi questa cosa?

Detto questo i due drivers (ASIO4All e Behringer Asio) possono coesistere a quanto sembra, e all'occorrenza posso "switcharli" a mio piacimento. Direi quindi che il "problema" oggetto del topic, grazie al mitico Cris è stato risolto. Mi piacerebbe comunque, se qualcuno ha altre info a riguardo, approfondire ulteriormente!

Io come sempre ringrazio tutti gli amici Jamblers che mi hanno aiutato e in particolar modo Cris che mi ha fatto fare chiarezza sul problema e trovare la soluzione.

Un caro saluto a tutti!

*Rock!*

Massimo
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Cris Valk il 15 Ottobre, 2020, 11:46 PM
Bene!lieto di aver contribuito ;)

Che si possa cambiare Driver quando si vuole è normale,tuttavia NON possono coesistere...nel senso che non possono essere usati insieme...a meno che tu per 'coesistere' intendi che si possano installare piu di uno,e qui la risposta è si.Puoi anche installarne 100 se ci sono,ma la scheda ne userà sempre uno alla volta,per questo la puoi cambiare all'occorrenza a seconda dei diversi utilizzi.
Comunqueil driver Behringer ASIO è proprietario,MA rimane comunque un driver generico. Le schede piu' costose infatti hanno driver compilati appositamente per esse, dove di solito compare il modello nel nome. Es:io ho una Zoom UAC 8 e il driver si chiama appunto UAC-8 Driver. E' ottimo e non ho bisogno di nessun altro driver per dirti.

Poi la qualità dell'export dipende dal buffer solo ed esclusivamente se fatto in realtime,cioè...la canzone dura 10 minuti?e l'export dura 10 minuti?allora si stai facendo il rendering in tempo reale...Ma se non c'è nessun effetto analogico o altro collegato che deve essere registrato durante l'export ed è tutto in digitale non ha senso usarlo.
Se invece NON stai esportando in real time,è probabile che sia il pc poco performante e non ce la faccia a seguire comunque il carico di lavoro richiesto.
In ogni caso una volta che si ha FINITO di registrare si puo' tranquillamente tenere il buffer bello alto,anzi è proprio consigliato farlo.

Per quanto riguarda i Bit, se nessuno dei 2 ti crea i problemi di 'diversità' che riscontravi prima,il tutto si riduce a una scelta.
Con 16 bit avrai dinamica ridotta (96dB per l'esattezza,ma quasi mai ho sentito usarli tutti men mche meno nel rock,discorso diverso la musica classica invece) e dovrai stare attento a non clippare,MA il file sarà molto piu' leggero che a 32 bit e non avrai nessun tipo di problema se dovrai poi comunque esportare con una risoluzione (Bit Depth) piu' alta per una qualsiasi ragione.
a 32 bit hai dinamica/headroom spropositata di ben 196dB (ancora di piu' se floating point!),e non avrai problemi se per caso qualcosa dovesse clippare inavvertitamente,in quanto basterebbe solo abbassare il guadagno della traccia per tornare entro i limiti (nei 16 e 24 bit invece l'onda viene proprio tagliata se superata la soglia,quindi irrecuperabile poi).Di contro avrai file MOLTO piu' pesanti e se dovessi esportare a una risoluzione minore occorrerebbe fare Dithering (ma è una cosa da lasciare a Mastering Engineers esperti se non si ha la minima idea di cosa sia).
Ora che sai i pro e contro,buona scelta ;)
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Cris Valk il 15 Ottobre, 2020, 11:47 PM
Citazione di: Cris Valk il 15 Ottobre, 2020, 11:46 PM
Bene!lieto di aver contribuito ;)

Che si possa cambiare Driver quando si vuole è normale,tuttavia NON possono coesistere...nel senso che non possono essere usati insieme...a meno che tu per 'coesistere' intendi che si possano installare piu di uno,e qui la risposta è si.Puoi anche installarne 100 se ci sono,ma la scheda ne userà sempre uno alla volta,per questo la puoi cambiare all'occorrenza a seconda dei diversi utilizzi.
Comunqueil driver Behringer ASIO è proprietario,MA rimane comunque un driver generico. Le schede piu' costose infatti hanno driver compilati appositamente per esse, dove di solito compare il modello nel nome. Es:io ho una Zoom UAC 8 e il driver si chiama appunto UAC-8 Driver. E' ottimo e non ho bisogno di nessun altro driver per dirti.

Poi la qualità dell'export dipende dal buffer solo ed esclusivamente se fatto in realtime,cioè...la canzone dura 10 minuti?e l'export dura 10 minuti?allora si stai facendo il rendering in tempo reale...Ma se non c'è nessun effetto analogico o altro collegato che deve essere registrato durante l'export ed è tutto in digitale non ha senso usarlo.
Se invece NON stai esportando in real time,è probabile che sia il pc poco performante e non ce la faccia a seguire comunque il carico di lavoro richiesto.
In ogni caso una volta che si ha FINITO di registrare si puo' tranquillamente tenere il buffer bello alto,anzi è proprio consigliato farlo.

Per quanto riguarda i Bit, se nessuno dei 2 ti crea i problemi di 'diversità' che riscontravi prima,il tutto si riduce a una scelta.
Con 16 bit avrai dinamica ridotta (96dB per l'esattezza,ma quasi mai ho sentito usarli tutti men mche meno nel rock,discorso diverso la musica classica invece) e dovrai stare attento a non clippare,MA il file sarà molto piu' leggero che a 32 bit e non avrai nessun tipo di problema se dovrai poi comunque esportare con una risoluzione (Bit Depth) piu' alta per una qualsiasi ragione.
a 32 bit hai dinamica/headroom spropositata di ben 196dB (ancora di piu' se floating point!),e non avrai problemi se per caso qualcosa dovesse clippare inavvertitamente,in quanto basterebbe solo abbassare il guadagno della traccia per tornare entro i limiti (nei 16 e 24 bit invece l'onda viene proprio tagliata se superata la soglia,quindi irrecuperabile poi).Di contro avrai file MOLTO piu' pesanti e se dovessi esportare a una risoluzione minore occorrerebbe fare Dithering (ma è una cosa da lasciare a Mastering Engineers esperti se non si ha la minima idea di cosa sia).
Ora che sai i pro e contro,buona scelta ;)

Citazione di: zap il 15 Ottobre, 2020, 08:27 AM
Cris TOP Master Enginnering
[emoji106]
Zap se intendi MASTERING engineer,temo di non esserne molto ferrato,questi sono 'solo' problemi tecnici :laughing:
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Cris Valk il 15 Ottobre, 2020, 11:49 PM
@Spartano:comunqe ringrazia pure Vu,è lui che mi ha ''chiamato'' :laughing:
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 16 Ottobre, 2020, 12:48 AM
Bene ora mi è molto piú chiaro il discorso Bit. Tornando al buffer, anche se non sto registrando, se imposto un buffer più alto, aumenta la latenza, è corretto? Di conseguenza, per me che sono con la chitarra, dovrei percepire più ritardo tra input chitarra e output cuffia all'aumentare del buffer?
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Cris Valk il 16 Ottobre, 2020, 12:56 AM
Si esatto.
Se usi il software per fare pratica con la chitarra o prima di registrare allora ovviamente il buffer va settato più basso per poter suonare, per FINITO di registrare intendevo quando non si ha nessuno strumento in mano e si è passati alla fase di editing/mix e/o conseguente export.
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 16 Ottobre, 2020, 01:07 AM
Perfetto, chiarissimo. Ultima cosa (approfitto della tua competenza e disponibilità), sto riscontrando qualche problema di rumori, "tipo pop e click" sporadici, appena udibili ma si sentono facendoci caso. Premesso che variazione del valore del buffer sembra non avere effetto, hai qualche consiglio? Anche se mi rendo conto della vastità delle possibili cause.
Al momento sto utilizzando Reaper, ma ho riscontrato lo stesso in FL Studio (immagino non dipenda dalla DAW)
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Cris Valk il 16 Ottobre, 2020, 01:35 AM
Eh cosi a distanza difficile capire...
Fai cosi, registra qualcosa direttamente con buffer alto e poi riascoltalo... (non serve che tu ti senta, fallo solo come test) ci sono ancora?

Se si forse è perché stai clippando il segnale in ingresso e/o in uscita.

Ps se hai una cpu dual core o superiore abilita il multi processing nelle impostazioni della DAW se non lo hai già fatto.
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 16 Ottobre, 2020, 01:56 AM
Domani mi ci metto e vi tengo aggiornati, grazie ancora!

P.S. Doveroso ringraziamento anche a Vu-meter per aver invocato il risolutore!

Ciao a Tutti

*Rock*

Massimo
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Vu-meter il 16 Ottobre, 2020, 07:22 AM
Citazione di: Spartano il 16 Ottobre, 2020, 01:56 AM
Domani mi ci metto e vi tengo aggiornati, grazie ancora!

P.S. Doveroso ringraziamento anche a Vu-meter per aver invocato il risolutore!

Ciao a Tutti

*Rock*

Massimo


Lo sono dovuto andare a scovare altrove, quel disgraziato !  :cry2:

Però, quando arriva, risolve. :crisvalk:
Titolo: Re:Audio esportato diverso da output DAW
Inserito da: Spartano il 18 Ottobre, 2020, 03:27 PM
*AGGIORNAMENTO #2*

Buon salve a tutti amici Jamblers,
dopo ulteriori test svolti, ho scoperto qualcosa di nuovo. Avendo installato sia i drivers ASIO4All che i driver Behringer Asio, utilizzando gli ASIO4All, gli input e output della scheda non vengono riconosciuti come generici "codec 1-2", ma come "Behringer 1-2" (cosa che prima non avveniva). Disinstallando i drivers proprietari e lasciando solo gli ASIO4All, tutto torna come prima, ergo immagino che installando entrambi i suddetti drivers, quelli ASIO generici vengano influenzati in qualche modo da quelli Behringer , anche se a livello sonoro non mi pare di aver notato differenze. Comunque la cosa strana è che disinstallando i Behringer, e utilizzando gli ASIO4All sembra che esportando le traccie tramite Reaper non ci sia più il problema oggetto di questo topic. Mi sembra un pò strano in realtà, e non so se magari avrò fatto io qualche passaggio di cui non ricordo nulla, ma per il momento posso dire di aver risolto!
Vi terrò aggiornati nel caso dovessi riscontrare di nuovo il problema.

Come sempre ringrazio tutti e vi auguro buona musica!

*Rock*

Massimo