Perdonatemi se in questi giorni sono un pelino assilante con :-[ con il discorso della registrazione domestica a prescindere dal microfono.
L'infinitamente gentil messer Guido mi ha prestato il suo ADA Guitar Cabinet Simulator GCS-3 ed io l'ho utilizzato a riguardo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F27wvddw.jpg&hash=468b4c78144a4a97f2c248087c3bed7c08df1e5f)
Chitarra, rig pedali, ingresso nell'ampli, uscita dal line out, ingresso nell'ADA, uscita per collegamento a scheda audio ed Audacity per registrare.
Rispetto alla registrazione precedente che avevo realizzato collegando direttamente la lineout dell'ampli alla scheda le cose sono cambiate, a mio avviso, moltissimo. :sisi:
Questo simulatore di cabinet permette di fare veramente tantissimo e non è questione di sfumature, c'è soltanto la mano del musico da continuare a costruire.
La registrazione di buon livello senza disturbare coinquilini e vicini è possibile. ::)
Senza portarla troppo alle lunghe inserisco due registrazioni.
La prima in cui il simulatore viene provato nelle sue varie impostazioni, registrato utilizzando la telecaster ed al termine una acustica.
La seconda, di un paio di minuti scarsi, registrando il giro di Appocundria di Pino Daniele e suonandoci qualche nota qua e la con la 5th avenue.
Ora, posso andare a farmi un giretto in bici. ::)
Ciauz.
Mannaggia, al momento non posso ascoltare !!! :cry2:
Ora si che ci siamo .questa e credibile, anzi buona.
Poi rispetto al microfono per me si difende bene.
Bene anche rispetto ai software che però ti vincolano ad un Pc con questa puoi anche andare in un mixer.
Il prezzo e sui 200 € comprata sul web in Danimarca o Svezia che sono comunità Europea.
Bravo Max e grazie per avere fatto il test che avrei dovuto fare io.
provala pure con calma prima di comprarla ,io Non ho problemi lo sai.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Prodotto interessante, senza dubbio ! Bravo Max !!! :bravo2: :bravo2:
che bella robina!!
e che voce e che respiro che da al tutto! :sbavv:
Grazie man. :reallygood:
Non l ho detto prima,perché lo davo per sottinteso, ma la mano del musico ha il suo bel merito
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
L'ADA mi sembra notevolmente notevole! :sconvolto:
Sarebbe molto interessante fare un confronto A/B con la ripresa microfonica, così come hai già fatto nell'altra situazione... :firuli:
Il risultato che si ottiene con l'ADA mi sembra naturale e molto godibile all'orecchio!
Max, l'improvvisazione sul pezzo di Pino Daniele è da applausi a scena aperta! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: PaoloF il 08 Maggio, 2016, 09:25 PM
L'ADA mi sembra notevolmente notevole! :sconvolto:
Sarebbe molto interessante fare un confronto A/B con la ripresa microfonica, così come hai già fatto nell'altra situazione... :firuli:
Il risultato che si ottiene con l'ADA mi sembra naturale e molto godibile all'orecchio!
Max, l'improvvisazione sul pezzo di Pino Daniele è da applausi a scena aperta! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ci ho pensato Paolo e lo faro' se il buon Guido mi lascia lo scatolottino ancora qui per qualche manciata di ore.
Cmq considerando che l'ho preso ed usato senza tanti preamboli, con la mia minimale per non dire patetica conoscenza tecnica dei mezzi a me è sembrato un gran risultato.
Ora c'è da impare ad usarlo per bene.
Francamente, per quanto non entusiasmante, mi è sembrato che anche l'acustica non sia uscita malissimo.
Chi ci legge scambiarci complimenti sulle esecuzioni sa che il cuore ci limita un po' l'opinione ma so di certo che lo facciamo in pura sincerità.
Grazie ... come si dice qui "un bel po'" ::)
Sempre un piacere sentirti Max e, le tue recensioni hanno taglio professionale.
Hai registrato microfonando l'ampli, corretto?
Ciò significa che ambiente e qualità dell'ampli incidono sulla qualità della registrazione, corretto?
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2016, 10:01 PM
Sempre un piacere sentirti Max e, le tue recensioni hanno taglio professionale.
Hai registrato microfonando l'ampli, corretto?
Ciò significa che ambiente e qualità dell'ampli incidono sulla qualità della registrazione, corretto?
Grazie Elliott.
Tutte le registrazioni effettuate fino ad un paio di settimane fa sono state fatte con microfono esterno (a volte a condensatore a volte dinamico) posto davanti all'ampli.
Questa ADA simula cono e cassa quindi non si usa un microfono per registrare ma il segnale in uscita dalla lineout e non dal cono dell'ampli passano in questo simulatore di cassa e da li entrano nelle scheda audio del pc e poi nel software di acquisizione.
In questo modo la qualità un pochino perde ma puoi registrare quando vuoi perchè non facendo uscire il suono dal cono reale puoi sentire tutto in cuffia senza disturbare assolutamente nessuno.
E' per questo che si utilizza questo prodotto.
Spero di essere stato più chiaro ora. ::)
Grazie Max,
Solo uns cosa non mi è chiara (ma è colpa mia perché dono proprio a zero du questi aggeggi)
Quando facevi le prove sulle posizioni del microfono allora, a cosa ti riferivi?
Quando si registra con un microfono dinamico, tipo lo Shure SM57 molyo utilizzato in questo ambito il microfono viene posizionato in riferimento al centro del cono appure in vicinanza dei bordi.
Nel primo caso il suono risulta più cristallino e nel secondo più cupo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F27wwydl.jpg&hash=dd4aba311380e79258501420e8bb7a1bcc4bee23)
Ruotano la manopola dell' ADA è come se si spostasse la posizione del microfono per la ripresa alla ricerca del giusto tono. ::)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fr20x9l.jpg&hash=6104a1a40b6b03b7c88c9821440da5c249645ca9)
Spero di essere stato di aiuto.
Citazione di: Max Maz il 08 Maggio, 2016, 09:39 PM
Chi ci legge scambiarci complimenti sulle esecuzioni sa che il cuore ci limita un po' l'opinione ma so di certo che lo facciamo in pura sincerità.
Grazie ... come si dice qui "un bel po'" ::)
Cercherò di essere più distaccato nei modi, per evitare che qualcuno pensi che la mia simpatia possa fuorviare il giudizio.
Saprei io improvvisare a quel modo, su una sequenza di accordi "complessa"? Assolutamente no.
Quindi? Quindi parte l'ammirazione per una cosa che non so fare.
In più l'esecuzione mi ha suscitato un'emozione, cosa che non tutti riescono a fare, a mio avviso...
Perciò il risultato di queste considerazioni porta al mio commento...
Sono stato abbastanza "robotico" nel mio giudizio? :laughing:
Che stupido....c'era pure scritto edge/center. Avrei dovuto immaginare.
Grazie Max ho apprezzato davvero perché sono a digiuno di tecnologia e comincio a farmi una cultura.
:thanks:
Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2016, 11:01 PM
Che stupido....c'era pure scritto edge/center. Avrei dovuto immaginare.
Grazie Max ho apprezzato davvero perché sono a digiuno di tecnologia e comincio a farmi una cultura.
:thanks:
Stupido mai, semplicemente non lo sapevi ... esattamente come me qualche tempo fa.
Pensa che anche Cris, secoli fa, non ne aveva idea. :laughing:
Citazione di: PaoloF il 08 Maggio, 2016, 10:59 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Maggio, 2016, 09:39 PM
Chi ci legge scambiarci complimenti sulle esecuzioni sa che il cuore ci limita un po' l'opinione ma so di certo che lo facciamo in pura sincerità.
Grazie ... come si dice qui "un bel po'" ::)
Cercherò di essere più distaccato nei modi, per evitare che qualcuno pensi che la mia simpatia possa fuorviare il giudizio.
Saprei io improvvisare a quel modo, su una sequenza di accordi "complessa"? Assolutamente no.
Quindi? Quindi parte l'ammirazione per una cosa che non so fare.
In più l'esecuzione mi ha suscitato un'emozione, cosa che non tutti riescono a fare, a mio avviso...
Perciò il risultato di queste considerazioni porta al mio commento...
Sono stato abbastanza "robotico" nel mio giudizio? :laughing:
Romanticamente cibernetico. :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 08 Maggio, 2016, 11:07 PM
Romanticamente cibernetico. :reallygood:
:laughing:
:fan:
Adesso non posso ascoltare, ma con che ampli l'hai usato? Un transistor, presumo, con un valvolare non lo si può fare uscendo dal send a meno che non si rientri nel rerurn tramite l'uscita line out che ha l'ADA, però rientrerebbe un suono finito (già con la cassa). Potremmo, in questo modo, utilizzare il pre del nostro ampli preferito, e tenendo il volume al minimo potremmo suonare in cuffia.
Il mio è un ragionamento a..... parole scritte, cosa ne pensate, potrebbe funzionare?
Si l'ampli è a transistor ma Villani, ad esempio, usa uno qualsiasi dei suoi od come preamp ed è a posto.
Bravo Max ottima rece! :bravo2:
Ah ecco,mi sembrava che anche Road lo avesse!ma la vera domanda è...perché nessuno lo vende? :firuli:
Attenzione la seconda uscita a disposizione è un pass-trough quindi senza simulazione . Non l ho mai usata ma con quella si può rientrate nel return .
Il vero problema e un qualche modo per non sentire il cono .
Se no e finito lo scopo. a meno di non essere live e utilizzare il nostro ampli come spia e questa scatoletta per entrare nel mixer.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Nel mio ragionamento potrebbe esserci un errore in quanto non è possibile tenere il volume dell'ampli a 0 altrimenti anche dal send non uscirebbe nulla, se non sbaglio il volume viene fatto nel pre se non c'è un master.
@Cris: si ce l'ho anchio, ma lo utilizzo poco, per adesso gli ho preferito la testatina VOX NT con il Cicognani powerload.
Effettivamente volendo fare i pignoli bisognerebbe usare lo stesso segnale che va alle casse cioè quello del finale.
Specie nel caso in cui una usi portare io saturazione il finale invece del pre.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
La recensione é molto chiara e ben fatta come ci hai abituati Max, del musicista ne penso bene a prescindere, perché non ho avuto tempo di ascoltare la parte su Pino.
L'ADA mi sembra buono ma molto dipende da quello che hai a monte, ampli e chitarra, e comunque benché intuitiva, rimane un ulteriore step nella formazione del suono.
Se fosse in mano mia durerebbe una mezza stagione
Citazione di: mimmo il 09 Maggio, 2016, 01:08 PM
La recensione é molto chiara e ben fatta come ci hai abituati Max, del musicista ne penso bene a prescindere, perché non ho avuto tempo di ascoltare la parte su Pino.
L'ADA mi sembra buono ma molto dipende da quello che hai a monte, ampli e chitarra, e comunque benché intuitiva, rimane un ulteriore step nella formazione del suono.
Se fosse in mano mia durerebbe una mezza stagione
Perchè nemmeno due mesi mimmo ???
Max, complimenti per la presentazione, bella la progressione di accordi, molto pulita e precisa.
Il suono che esce non mi sembra male, buona dinamica e buon timbro, anche se molto dipende dai pu.
:bravo2:
Grazie Road ::)
Nella spiegazione del funzionamento ho sempre usato la telecaster con il CC al manico ed il JC40 come preamp
Nelle note libere su Appocundria ho usato sempre l'unico P90 Godin presente sulla 5th.
Citazione di: Max Maz il 09 Maggio, 2016, 02:01 PM
Citazione di: mimmo il 09 Maggio, 2016, 01:08 PM
La recensione é molto chiara e ben fatta come ci hai abituati Max, del musicista ne penso bene a prescindere, perché non ho avuto tempo di ascoltare la parte su Pino.
L'ADA mi sembra buono ma molto dipende da quello che hai a monte, ampli e chitarra, e comunque benché intuitiva, rimane un ulteriore step nella formazione del suono.
Se fosse in mano mia durerebbe una mezza stagione
Perchè nemmeno due mesi mimmo ???
perché mi conosco.
Comincerei a trovarlo macchinoso, il suono dell'ampli é più bello, ma guarda quella nuova sim che spaziale, forse esce il modello nuovo molto più performante etc etc....
Spero per te che tu riesca a far tacere quelle voci ;)
Che il suono dell'amplificatore sia più bello non ci piove ma qualsiasi soluzione software mi attira come la compagnia di un mamba verde.
Non fosse altro che per pigrizia e voglia di suonare senza PC. :etvoila:
Bella recensione Max, è molto interessante questa ADA, piano, piano devo attrezzarmi anche io per registrare i sample perciò.... è da prendere in considerazione
Come sempre complimenti per l' esecuzione chitarristica, sempre di gran livello, pulito e preciso :bravo2:
Grande successo di recensito e recensore .
Lo sapevo che fatta da Max era meglio
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Citazione di: Guido_59 il 10 Maggio, 2016, 07:08 AM
Grande successo di recensito e recensore .
Lo sapevo che fatta da Max era meglio
Perchè ti sminuisci sempre ? A me le tue recensioni sono sempre piaciute ! :sisi:
Ti ringrazio ,ma Non si può negare che Max abbia un modo di raccontare le cose molto bello .
Leggi dell' incontro con Luca Villani. sembra fatto da uno scrittore .
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ha fatto tutto Maz, io mi occupo degli acquisti. ::-[
Grazie Guido, se torno presto vorrei provare a registrare ancora qualcosa con questo splendido AD/A
Leggo ed ascolto solo ora.
Prima devo fare i complimenti a Max per la recensione, veramente ben fatta, ma soprattutto per l'esecuzione del secondo pezzo, si sente che è nel suo territorio, veramente bella! :bravo2:
Per quanto riguarda invece la resa sonora di questo scatolotto, a me invece proprio non piace.
da quanto ho letto la mia è l'unica voce fuori dal coro, quindi sicuramente sono io che non ci capisco niente e magari queste sono sonorità che non sono le mie, ma io ho sentito in più occasioni la tele di Max, e per me suona 100 volte meglio di così.
Trovo il suono chiuso, compresso, per niente dinamico, ingolfato sui bassi.
Sostanzialmente, per quanto diverse, ci ritrovo però caratteristiche simili alla registrazione fatta senza simulazione, direttamente dalla line out. Questo mi fa pensare che quello che non piace a me potrebbe essere quanto esce dalla line out e non la resa dell'ADA.
Questo può essere Stefano (a proposito tutto ok ?) perché anche a me non suona molto diversamente dal seale, con le ovvie differenze e quasi uguale alle mie simulazioni software.
A questo proposito vorrei puntualizzare una cosa il confronto va fatto tra due suoni registrati e non uno reg e altro live. perché l impatto dell' aria mossa dal cono non è riproducibile e sarà sempre meglio.
ho fatto questa prova io stesso in casa conformandomi con dei cd
Ovviamente quella dei cd era l esecuzione migliore,ma il suono era meglio il mio nonostante tutto .
Occhio quindi ci confronti, che siano pari
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Guido, il mio parere lo intendevo rispetto alle registrazioni con microfono, chiedo scusa, non avevo precisato
Basta capirsi. che problema c' é .
Quello che dicevo io però e errore commesso spesso anche da gente molto esperta.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ho appena terminato di ascoltare la jam di Calega e Max, dove Max ha registrato con la Tele e ampli microfonato... Per me non c'è proprio paragone... È vero che li ha registrato con il Singleman... :hey_hey:
Ma la differenza alle mie orecchie è abissale. :etvoila:
Mi hai messo il dubbio Stefano e appena posso rifarò da zero gli ascolti con lo stesso confronto fatto da te.
Giusto per, tu trovi il suono microfonato
- più definito
- più corpo nei bassi
come esempio
Fai la tua lista Stefano
Io non mi aspettavo minimamente la stessa qualità ma trovo il risultato ottimo per quanto serve a me. :etvoila:
Citazione di: Guido_59 il 10 Maggio, 2016, 01:59 PM
Mi hai messo il dubbio Stefano e appena posso rifarò da zero gli ascolti con lo stesso confronto fatto da te.
Giusto per, tu trovi il suono microfonato
- più definito
- più corpo nei bassi
come esempio
Fai la tua lista Stefano
Il suono microfonato lo sento innanzitutto più "vero", cioè più simile alla realtà, per quanto, chiaramente, non uguale.
Microfonato sento una maggior estensione sulla gamma di frequenze, con la simulazione mi sembra che ci sia una grossa carenza sulle frequenze alte e sui bassi, che microfonati sento molto più naturali, con la simulazione li sento molto "ingolfati" e mancanti di definizione.
Maggior dinamica e percezione delle sfumature con il microfono.
Questo dicono le mie orecchie e il mio cervello, ma, ripeto, non è detto che hanno ragione... ;D
Cali le tue orecchie sono delle chiacchierone!!!
Cmq, tanto per andare OT, ho fatto un pedale switch A/B e per provarlo ho collegato il Blues Deluxe e il Vox NT, ad un primo impatto non c'è paragone, il Fender se lo magna il Vox, però andando avanti con le prove il NT ha conquistato campo e alla fine si è fatto valere, con questo cosa voglio dire, non lo so.... (come diceva Paolo Cevoli), anzi si e tornando IT, anche l'udito varia in base alle situazioni ed un confronto diretto ed immediato come ha fatto il Cali ti da molte più certezze di quelle che da la memoria (anche se Stefano le ha sentite al primo ascolto) ed anch'io nel confronto testa a testa con la jam ho sentito le differenze, non così accentuate, ma sicuramente ci sono.
Citazione di: Guido_59 il 10 Maggio, 2016, 07:20 AM
Ti ringrazio ,ma Non si può negare che Max abbia un modo di raccontare le cose molto bello .
Leggi dell' incontro con Luca Villani. sembra fatto da uno scrittore .
:quotone:
Stefano secondo me bisogna tenere in conto il fatto che da preampli ha fatto il JC40.
La Godin esce molto più simile all'origine, la tele meno.
Vorrei provare ad utilizzare un'altro preampli per vedere se le differenze si assottigliano.
Staremo a vedere. :sisi:
Sinceramente ho l'impressione di sentire anche io una certa differenza rispetto alla ripresa microfonica, soprattutto quando la pennata si fa più decisa e il suono sembra tendere molto alla compressione.
Però non so quanto queste impressioni siano condizionate dalla conoscenza della realtà.
Ascolto solo adesso: per me suona credibile!
Registrare senza dar fastidio a nessuno a spesa della perdita di qualita`, non eccessiva secondo me, talvolta e` necessario.
Bella review, bella chitarra e bella voce radiofonica!
-sir
Thanks you Sir, sono d'accordo con te. :mypleasure:
Citazione di: sircbg il 10 Maggio, 2016, 10:04 PM
Ascolto solo adesso: per me suona credibile!
Registrare senza dar fastidio a nessuno a spesa della perdita di qualita`, non eccessiva secondo me, talvolta e` necessario.
Bella review, bella chitarra e bella voce radiofonica!
-sir
Quoto e tra l'altro ribadisco che probabilmente se non avessi saputo che si trattava di una ripresa "simulata" non me ne sarei neppure reso conto.
Citazione di: Moreno Viola il 10 Maggio, 2016, 10:16 PM
Citazione di: sircbg il 10 Maggio, 2016, 10:04 PM
Ascolto solo adesso: per me suona credibile!
Registrare senza dar fastidio a nessuno a spesa della perdita di qualita`, non eccessiva secondo me, talvolta e` necessario.
Bella review, bella chitarra e bella voce radiofonica!
-sir
Quoto e tra l'altro ribadisco che probabilmente se non avessi saputo che si trattava di una ripresa "simulata" non me ne sarei neppure reso conto.
Era questo il senso della mia risposta a Stefano .
Secondo me questi test avrebbero risultati diversi se fatti alla cieca.
Oppure pensate nell' ambito del mix di un gruppo , sarebbe evidente oppure no ?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Bell'equalizzatore/simulatore!
Ribadisco che se lo fanno pagare quasi 200€ per L'Italia tra sped e resto , ma è vero che fa anche da DI BOX pura ed è buona anche lì !
Guido ieri sera ho potuto "suonare" fino a tardi senza rompere le scatole a nessuno e rimpiangendo appena un po' il suono dei coni.
Obrigado :yeepy:
L"ascolto in cuffia attraverso l'ADA, ha una qualità migliore rispetto all'ascolto con cuffia collegata all'ampli?
No, ma con l'AD/A posso usufruire contemporaneamente del pc per registrare, suonare sulle basi, seguire gli esercizi di studio ecc..... :hey_hey:
Il tutto nel quasi assoluto silenzio ... si perchè il piedone quando tiene il tempo ..... :facepalm2:
Sono contento che tu sia contento .Tieni pure il tutto fino a quando ci vedremo prossima volta ,spero al ritiro della mia chitarra.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2