Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 10:02 AM

Titolo: Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 10:02 AM
Cari amici... dopo 15 giorni di attesa è arrivato.
Cosa,  vi chiederete..
Moh ve lo dico: un pickup,  SD SSL5 per la precisione.
So che Nitro e Maurothewall avranno già capito dove voglio andare a parare e non si sbagliano.
Lo monterò sulla mia RW50, al ponte perché sono curioso di sentire perché,  quando si parla di Black Strat... inevitabilmente si va a finire su questo pickup.
Allego qualche fotina del pezzo prima della sua installazione.
Vi svelo un trucco che  antichizza un po i magneti.. l'ho dovuto usare perché gli altri pickup sono fortemente relicati.
Allora,  spruzzate un po di tinta nera opaca su un fazzoletto di carta... e tamponate la parte superiore dei magneti... tutto qua,  funziona :)
PS ho un dubbio per il cap da utilizzare: 0.047 o 0.022? Qualcuno ha provato entrambi?
A presto con qualche sample a la Gilmour ;)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg31.imageshack.us%2Fimg31%2F445%2Ftx28.jpg&hash=aa671ecc08629aef5734f05509d049c146b8985f) (http://img31.imageshack.us/i/tx28.jpg/)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg199.imageshack.us%2Fimg199%2F5151%2Faii3.jpg&hash=33146a358a0b2d82bec6476a6b69e2965a6d1f09) (http://img199.imageshack.us/i/aii3.jpg/)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg850.imageshack.us%2Fimg850%2F3064%2Fyizv.jpg&hash=037fd55e0cce9fc12f28614857bddde0961be184) (http://img850.imageshack.us/i/yizv.jpg/)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: Tiziano66 il 26 Ottobre, 2013, 10:48 AM
Ottimo....ma sporcare di vernice i magneti, non comporta qualche "filtro" a livello d'uscita?

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 10:56 AM
Ciao amico.. no,  a meno che non si tratti di vernici che contengono metalli,  vedasi quelle specifiche per schermature del vano PU..
Pensa che neanche l'ossido fa effetto,  se no le chitarre anni 50 sarebbero praticamente mute.
Comunque,  a scanso di eventuali sorprese.. la tamponatura è  legggggggerisssima ;)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: NitroDrift il 26 Ottobre, 2013, 11:07 AM
io sulla mia ho messo un 0.22 di cap !! ottimo acquisto :D :mypleasure:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: Tiziano66 il 26 Ottobre, 2013, 11:07 AM
Capito, grazie.

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 11:28 AM
Citazione di: NitroDrift il 26 Ottobre, 2013, 11:07 AM
io sulla mia ho messo un 0.22 di cap !! ottimo acquisto :D :mypleasure:
Grazie Nitro.. non lo trovi.... squillante?
Il .022 è  in arrivo e lo provo senz'altro.
:)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: NitroDrift il 26 Ottobre, 2013, 11:33 AM
si è un pick up che spinge molto ed abbastanza " acuto " diciamo ..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 11:37 AM
In effetti.. ma questo è quello che consigliano dalla SD..
Ora ho solo lo 0.047 a portata di mano e provo cosi,  mentre aspetto l'altro.
Leggevo che Gilmour ha uno 0.050...ma chissà  se è vero.. poi il suo picku ssl1 sarà un po diverso.. magari glielo ha avvolto Seymour in persona :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: NitroDrift il 26 Ottobre, 2013, 11:51 AM
si è un ssl1 sovvravvolto .. infatti l'ssl5 dovrebbe essere un ssl1 sovravvolto per rispecchiare quella " mod "..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: Son of Aleric il 26 Ottobre, 2013, 12:20 PM
Io sono .......di parte :shy:,  e consiglio senz'altro il .022.

Potresti però usare un trucco del genere per fare un test comparativo :ookk:

Guitar capacitor tester: let your ears decide - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=drpL0pacXBw#ws)

Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5: un test
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 12:26 PM
.. Chi dovesse montare questo pickup dovrà montarlo con il filo nero al selettore e il bianco a massa.. se non vuole rinunciare all'hum cancelling in 4 posizione..
Pare che sia avvolto al contrario rispetto ai normali Fender...
Infatti se seguite le istruzioni allegate alla confezione, vi ritroverete un bel buzzz anche dove non siete abituati a sentirlo..
Invertendo i due cavi il problema si risolve senza determinare nessuna variazione nelle prestazioni del pickup.
La legge di Murphy colpisce sempre quando arriva il momento di divertirsi.
Le corde nuove dove sono?  Acc! Le ho messe nell'altra strato. :-\
Per verificare il corretto cablaggio e sentire almeno il suono uscire dal nuovo pickup ho montato una sola corda di riserva.. le altre le ho buttate ieri :acci:
Ok,  ora cosa succede??  Perché non si sente nulla?
E perché quando infilo il jack nella chitarra non fa il solito "clack"?
Perche si è rotta la linguetta del jack in :acci:
Ok,  per ora ci ho messo un jack cinese e funziona ma devo assolutamente ordinare uno Switchcraft...
Ci si può innamorare del suono di un pickup usando una sola corda? 
Secondo me si, sopratutto facendola suonare sul Ram's :-*:-*
Ora direi che Nitro ha fatto bene,  il suono con il cap Orange Drop dal 0.047 non è scuro,  ma se fosse un po più brillante penso che non mi dispiacerebbe... devo solo aspettare un paio di giorni,  quando arriverà il cap da 0.022^-^
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 12:28 PM
Citazione di: Son of Aleric il 26 Ottobre, 2013, 12:20 PM
Io sono .......di parte :shy:,  e consiglio senz'altro il .022.

Potresti però usare un trucco del genere per fare un test comparativo :ookk:

Guitar capacitor tester: let your ears decide - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=drpL0pacXBw#ws)
Che forza Son.... e bella proposta.. appena arriva ci provo!  :abbraccio:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: NitroDrift il 26 Ottobre, 2013, 12:29 PM
sul fatto dei cavi dipende anche dagli altri pick up , quando anche io avevo solo l'ssl5 al ponte ricordo che faceva uguale .. ora che ho tutti SD ho seguito per bene lo schema e funziona tutto!
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: marcellom il 26 Ottobre, 2013, 12:46 PM
Capito.. quali hai messo?  (fortuna che non è periodo di GAS)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: NitroDrift il 26 Ottobre, 2013, 12:50 PM
ho un ssl1 al manico e , al momento , un ssl3 al centro che vorrei cambiare prima o poi perchè non è la sua posizione ( l'avevo al manico questo prima dell'ssl1 )
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2013, 12:55 PM
Da sbavo !!!  :sbavv: :sbavv: :sbavv:

:worthsample:

:cheer: :cheer: :cheer:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5: un test
Inserito da: marcellom il 18 Novembre, 2013, 08:54 AM
Cari amici,  un pickup solo non bastava...
Come spesso succede chi inizia con un dito, poi  si prende la mano!
Ecco perché,  anche se non ho un euro,  mi sono fatto un regalo,  anzi due: un Fat 50 e un CS69..
Che  dire,  è  una configurazione davvero equilibrata  e nella mia Road Worn suonano veramente bene...
Marooned e Coming back to life a tutto spiano con il fat 50...
L'ssl5 invece devo rivedere i settaggi dei pedali...
Samples coming soon O0
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F13%2F11%2F18%2Fbubape9a.jpg&hash=0de1ee34cbe6117f800c500ff082dd206bbac20a)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5: un test
Inserito da: Vu-meter il 18 Novembre, 2013, 10:09 AM
:sbava:


:worthsample:


Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5: un test
Inserito da: marcellom il 18 Novembre, 2013, 10:13 AM
Prestissimo amico mio...
Sto cercando le basi per un minimix O0
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5: un test
Inserito da: Tiziano66 il 18 Novembre, 2013, 10:49 PM
 :mitico: :marcello:

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 23 Novembre, 2013, 01:36 PM
Dicevamo...uè che dicevamo?
Ah ecco, che stamattina ho trovato un'oretta per fare qualche test con il nuovo set di pickup "Gilmouriani"
Sulla scorta della Gilmour Signature custom shop infatti ho installato sulla mia Road Worn 50 i tre pickup in oggetto ed un cap da 0.022 orange drop (tnx Nitro) in quanto col 0.047 il suono in generale era troppo scuro.
Dopo un primo tentativo ho eliminato anche il treble bleed...toglieva un po di smalto al suono dei pickup, con il volume al massimo, tanto che prima di scoprirlo ho quasi rinunciato ai pickup nuovi per i vecchi Tex Mex, pensavo che non mi piacessero  :acci:
Oggi ho cucinato il nuovo set con un po di cs3, un T-Driver ed un pizzico di CE2...ah, anche DD7 in analog mod quanto basta..
Ho usato il Fat, dopo il primo minuto di ascolto sentirete il SS5, e per finire il centralissimo CS69 nel solo di Final Cut.
Non me ne vogliano i Gilmouriani.
Sono pezzi che non suono mai e...vado a memoria quindi sono un po all'acqua di rose sti pezzi.
Il suono di riferimento per Marooned e Coming Back to life è quello del Strat Pack dove, in occasione del 50 anniversario dalla creazione della mitica strato, Zio David suona tre pezzi...wow...
Comunque amici..questo é il mio piccolo contributo..
bud-kernell · total-gilmour-1-parte


:guitar: :guitar:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 23 Novembre, 2013, 01:53 PM
ottimo! io a suo tempo presi ssl1 e ssl3 ( perchè l'avevo già ) al posto del fat50 e del cs69 perchè non si trovavano sfusi ma solo nel set
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 23 Novembre, 2013, 02:15 PM
grazie Nitro... per i pickup sono stato fortunato...
Il fat 50 l'ho preso da Thomann e ok..
Il cs69 su ebay da un ragazzo che ne ha preso 3 per la sua black strato e ne aveva uno di troppo: l'ho pagato 50 euro!!! :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 23 Novembre, 2013, 03:44 PM
Il chorus sui soli non mi piace, ma non vuol dire nulla, è una mancanza mia; suoni belli, ma chitarrista veramente 'ispirato' dallo zio David :ookk:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 23 Novembre, 2013, 04:04 PM
Eh.. chi dice David,  oltre ad un sacco di altre cose,  dice CE2.
Infatti neanche a me piace sui solo...quelli di Gilmour a parte ;)
Grazie  Vigi.. se hai sentito che mi ci sono avvicinato,  anche se solo di un millimetritro come hai potuto sentire... son contento ::) ghgh
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 23 Novembre, 2013, 04:41 PM
Hai scelto brani che conosco poco, ma lo 'stampo' è quello: Gilmour al 100%!
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 09:16 AM
Anche io li conosco poco (infatti ho inventato un po :))
Ma cercando riferimenti ho trovato questo
https://www.youtube.com/watch?v=LxL_3poZVAc&feature=youtube_gdata_player
Per cercare i suoni della Black.... ho usato quelli della... White :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 24 Novembre, 2013, 09:31 AM
Quella è la strato 001 che possiede anche se non è di sicuro la prima prodotta forse è la prima ad avere il seriale: una strato da sbavo  :sbavv:

Sono molto incuriosito dal Fat50 di cui ho letto tutto e il contrario di tutto tipo che ha pochi acuti, troppi bassi, spara troppo, non ha il suono strato ???

Tra l'altro ascoltando te sto riconsiderando l'idea di un compressore che... boh, non si sa mai.
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 10:12 AM
Il fat 50 nel mio rig è appena appena meno brillante del cs69 ed un po più ciccio..
Il mio parere fa poco testo,  ma a me pare un gran bel pickup.
Per i compressori parlano molto bene del Carl Martin.. che costa una cifra... o un bel Compulator che non colora il suono e sembra invisibile.. ma c'e..
Il CS3 anche modificato è un po' rumoroso,  colora il suono ed ha un attacco particolare...
Un altro pedale che uso solo quando sono in astinenza Gilmouriana... se no di regola non amo il compressore.
Però sempre meglio averlo, piuttosto che no :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Son of Aleric il 24 Novembre, 2013, 11:34 AM
Citazione di: Vigilius il 23 Novembre, 2013, 03:44 PM
....suoni belli, ma chitarrista veramente 'ispirato' dallo zio David :ookk:

:inchino: :inchino: :inchino:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 24 Novembre, 2013, 11:36 AM
Pare buono anche lo Xotix SP che è un compressore parallelo e quindi lascia uscire anche il segnale non-compresso della chitarra, meglio puoi miscelarlo con quello compresso.

Il Fat50 pare ottimo e non costa uno sproposito: al manico potrebbe essere 'la morte sua'!
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 11:52 AM
Citazione di: Son of Aleric il 24 Novembre, 2013, 11:34 AM
Citazione di: Vigilius il 23 Novembre, 2013, 03:44 PM
....suoni belli, ma chitarrista veramente 'ispirato' dallo zio David :ookk:

:inchino: :inchino: :inchino:
Grassie Son :abbraccio:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 11:53 AM
Interessante lo Xotic con quella feature del parallelo... hummm ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Tiziano66 il 24 Novembre, 2013, 12:46 PM
Ascoltato ancora niente...forse a Gennaio riesco! Ghghgh

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 24 Novembre, 2013, 01:31 PM
Sentito ora :

Grande mano, grande sound !  :shocking:  :bravo2:

Mi piace tutto, ma proprio tutto di te, mio caro amico.  :iloveu:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 01:44 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Novembre, 2013, 12:46 PM
Ascoltato ancora niente...forse a Gennaio riesco! Ghghgh

4Roses

4roses cattivo... lo sai che mi interessa il tuo parere! E ora.... dai,  rilassati.. quando. vuoi ;)
Citazione di: Vu-meter il 24 Novembre, 2013, 01:31 PM
Sentito ora :

Grande mano, grande sound !  :shocking:  :bravo2:

Mi piace tutto, ma proprio tutto di te, mio caro amico.  :iloveu:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:

Vu :)
sniff sniff
. sei un caro Amico...
dai fatti :abbraccio: RE :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 24 Novembre, 2013, 01:50 PM
Quanto mi piace la tua ricerca della perfezione dei bending e delle sfumature !! Vorrei avercela io ! Io sono molto più "scarpazzone" ..  :cry2:

Ma come fai ?  :iloveu:


Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 02:21 PM
Semplicissimo Vu...ho allenato la manina sulle 0.11 prima di capire mi piace di più il suono delle 0.10.
Risultato: muscoli delle dita da muratore chitarrista. ghghgh
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Tiziano66 il 24 Novembre, 2013, 05:29 PM
Ottimo amico...il sample ha un suo fine e mi piace. Siamo simili: nom copiamo ma ricalchiamo lo stile.
Il Fat è poderoso e caliente

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 07:09 PM
Grazie amico mio :abbraccio: :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 07:10 PM
ps... hemmm tu non copi... io invece dimentico hahaha
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 24 Novembre, 2013, 08:11 PM
Citazione di: marcellom il 24 Novembre, 2013, 02:21 PM
Semplicissimo Vu...ho allenato la manina sulle 0.11 prima di capire mi piace di più il suono delle 0.10.
Risultato: muscoli delle dita da muratore chitarrista. ghghgh


:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 24 Novembre, 2013, 08:38 PM
Muratore? Chi ha parlato di muratori? Quelli sono roba bergamasca! :sarcastic:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Moreno Viola il 24 Novembre, 2013, 08:44 PM
Marcello sei grande! I pick up e tutti gli effetti avranno la loro importanza, ma il suono lo fa il chitarrista e tu sei veramente bravo.
:marcello:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 24 Novembre, 2013, 09:09 PM
Citazione di: Moreno Viola il 24 Novembre, 2013, 08:44 PM
Marcello sei grande! I pick up e tutti gli effetti avranno la loro importanza, ma il suono lo fa il chitarrista e tu sei veramente bravo.
:marcello:



:quotone:  :fan:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 24 Novembre, 2013, 10:23 PM
:'(:'(:'(:'( sniff sniff grassie ragazzi :abbraccio:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 26 Novembre, 2013, 06:46 PM
Samplettino dell'ssl5 con il Ram's Head..
Non ricordo se ho messo le modulazioni o no..a fa nulla, tanto è da rifare..
cheers  :cheer:



bud-kernell · fletcher-memorial-home-rams-no
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vigilius il 26 Novembre, 2013, 06:59 PM
Per me la modulazione c'è: questi pink non li conosco, ma il suono è come sempre bello.

Tra l'altro forse Waters finalmente troverà un po' di pace perché dopo 30 anni di ricerche ha trovato la tomba di suo padre, morto nello sbarco di Anzio, che tante volte compare nella sua musica; l'ha cercato a Montecassino, ma sembra sia invece ad Aprilia.
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 26 Novembre, 2013, 07:42 PM
Dici?  Si possibile,  sono un po fuori... :o
Speriamo che Waters trovi un po di pace....
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Tiziano66 il 26 Novembre, 2013, 09:20 PM

Citazione di: marcellom il 26 Novembre, 2013, 06:46 PM
Samplettino dell'ssl5 con il Ram's Head..
Non ricordo se ho messo le modulazioni o no..a fa nulla, tanto è da rifare..
cheers  :cheer:
Fletcher Memorial Home Rams No Modulation by Bud.Kernell on SoundCloud - Hear (https://soundcloud.com/bud-kernell/fletcher-memorial-home-rams-no)
Beddo beddo

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 07:23 AM
Grazie amico...
Il suono non ci prende del tutto,  sembra banale... ma è un complesso sistema di settaggi dei pedali in catena.. e qualcosa ancora mi sfugge...
Ah,  questo zio David quante me sa! :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 27 Novembre, 2013, 08:05 AM
Senza voler togliere niente al pickup , ma qui è la mano del chitarrista che fa il Gilmour sound . :iloveu: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Meraviglia ..  :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:


Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Novembre, 2013, 10:34 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Novembre, 2013, 08:05 AM
Senza voler togliere niente al pickup , ma qui è la mano del chitarrista che fa il Gilmour sound . :iloveu: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Meraviglia ..  :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:


Vu :)

:quotonegalattico:  :bravo2: :bravo2: :bravo2:

:marcello:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 10:43 AM
Che bello.. siete come lo zabaione: mi date la carica.. ogni tanto ci vuole :abbraccio:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Novembre, 2013, 11:18 AM
Citazione di: marcellom il 27 Novembre, 2013, 10:43 AM
Che bello.. siete come lo zabaione: .....

Non per niente, alcuni di noi hanno.......la chitarra in tinta  :hey_hey:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 11:40 AM
Beh.. noi del club,  non per dire... :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 27 Novembre, 2013, 01:47 PM
Cosa mi son perso, non mi ero accorto di questo 3D :eeek:
Scelta pickups interessante, conosco solo i Custom '69 che sono buoni pickups. L'SSL-5 non l'ho mai provato e nemmeno il FAT50.
Gilmour sulla sua Black Strat ha al ponte un pu avvolto da Seymour Duncan, ho sentito dire che il più simile in realtà sarebbe l'SSL-1, ma che Duncan spinge la vendita degli SSL-5 e quindi pubblicizza quello.
Il condensatore è un normale lenticchia che viene (insieme agli altri 2 pickups) dall'elettronica della sua dismessa (meglio non indagare sui motivi :rotfl2:) Bullet Strat 1972/73, la cui elettronica era stata appunto trapiantata sulla Black Strat. Il valore del condensatore non me lo ricordo, stasera controllo sulle foto.

Comunque, sample molto belli, sia come suono che come intenzione. Bella anche la scelta dei brani, in The Final Cut, nonostante le liti con Waters, Gilmour riuscì lo stesso a dare il meglio, confermando questa sua qualità di rendere al massimo anche sotto pressione. Il solo di The Final Cut è difficile, soprattutto per il doppio bending con release e bending a chiudere che c'è verso la fine.

Waters l'Estate scorsa ha trovato il campo dove è sepolto suo padre, la tomba non è individuabile, ma, dopo anni di ricerche nei documenti dell'epoca, si è riusciti a stabilire con certezza dove cadde il Ten. Eric Fletcher Waters.

Roger si è recato al cimitero ed ha suonato un brano con la tromba (immagino il motivo d'inizio di The Wall) e la scena è stata ripresa. Non si sa se verrà pubblicata o se resterà privata.

Complimenti ancora per i pickups e per i samples  :reallygood:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 02:45 PM
Ciao Mauro ;)
Anche io conoscevo solo i 69 e mi sono documentato in seguito sulla Custom Shop Gilmour e sui vari forum per "scoprire" cosa piace agli altri utenti,  per suonare Gilmour.. 
Ho scelto questo set in base alla reperibilità ed in base al prezzo, rapportando il tutto anche al grado di soddisfazione di chi li ha usati...
È una configurazione abbastanza equilibrata e a me il suono piace moooolto.
Forse l'ssl5 lo trovo un filo pompato.. infatti l'ho fatto arretrare dentro lo scasso..
I pezzi li ho scelti perché non sono i soliti Comfortably o Another brick in the wall... non volevo annoiare, testare e testarmi su pezzi che non suono mai e conosco poco (e si sente dagli errori e dal feeling)...
Il risultato in generale mi piace.. ma ci voglio lavorare...
Più che altro mi sono reso conto della difficoltà che potete avere voi a suonare dal vivo i pezzi di Zio David,  perché per azzeccare lontanamente i suoni nei pezzi proposti ho dovuto fare i salti mortali nel settaggio dei vari effetti: ma come fate?
Vabbé,  io tendo ad esagerare e cerco certe sfumature del suono... forse le sento solo io... e mi accanisco pure, ben sapendo che non ho lo stesso ampli, gli stessi effetti,  gli stessi microfoni, LE STESSE DITA!!  Soprattutto.
Però ben sapete... chi si contenta...
E io sono contento!
Grazie Mauro, anche per le interessanti info su Waters :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 27 Novembre, 2013, 05:11 PM
Il pick al ponte deve essere bello pompato, figurati che il pu Burini Gilmour replica che uso io ha l'uscita principale a 15K :o
Chiaramente sui puliti tende ad impastare un po', ma sui distorti >:D
Per il discorso suoni ti rispondo stasera, ora sono da cell e sarebbe troppo lungo da scrivere :)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 05:18 PM
ok,  ti leggerò con molto piacere :beer:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Novembre, 2013, 07:06 PM
Citazione di: marcellom il 27 Novembre, 2013, 11:40 AM
Beh.. noi del club,  non per dire... :lol:


:lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 27 Novembre, 2013, 07:07 PM

Bellissimo !! Propongo che lo abbiate tutti in firma !!!  :laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 07:15 PM
 :laughing: :eheheh: :lol: :sarcastic: :rotfl: :rotfl2:
Questa ennesima genialata di Son mi fa proprio sbellicare...come la metto in firma?  :uhm:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Tiziano66 il 27 Novembre, 2013, 08:30 PM
Anch'io la voglio....yup yup giallo pecora

4Roses
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Novembre, 2013, 09:52 PM
Vi piemmo il link  :occhiolino:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 10:33 PM
Beh?  Anzi.. beeeeeee,  si vede?  :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Son of Aleric il 27 Novembre, 2013, 10:48 PM
 :yyeess:

:hug2:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 10:51 PM
Sono ufficialmente nel club!!
Grazie Son :abbraccio:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 27 Novembre, 2013, 11:10 PM
Citazione di: marcellom il 27 Novembre, 2013, 02:45 PM
Più che altro mi sono reso conto della difficoltà che potete avere voi a suonare dal vivo i pezzi di Zio David,  perché per azzeccare lontanamente i suoni nei pezzi proposti ho dovuto fare i salti mortali nel settaggio dei vari effetti: ma come fate?
Vabbé,  io tendo ad esagerare e cerco certe sfumature del suono... forse le sento solo io... e mi accanisco pure, ben sapendo che non ho lo stesso ampli, gli stessi effetti,  gli stessi microfoni, LE STESSE DITA!!  Soprattutto.
Però ben sapete... chi si contenta...
E io sono contento!
Grazie Mauro, anche per le interessanti info su Waters :)
Eccomi qui  :hi: prima cosa il cap nella Black Strat è un 0.050.
Faccio poi una premessa: sono un semplice chitarrista dilettante strappacorde, non ho provato tutti i pickups o i pedali di questo mondo, quindi non penso neanche lontanamente di avere la verità in tasca e le osservazioni scritte qui sono legate in parte alla mia esperienza personale ed in parte a scambi d'opinioni con altri Gilmouriani o letture sul web. Per avere un buon Gilmour sound ci sono diverse strade, legate a molti fattori (budget prima di tutti) e la mia è solo una di queste strade.

Intanto, Marcello, ti rifaccio i complimenti per il sound che è davvero molto azzeccato, anche più di tanti chitarristi che suonano Floyd.

Non c'è UN Gilmour sound, il suono di Zio Dave è cambiato moltissimo nel corso degli anni, fino a raggiungere il suo apice (a parere di molti) in Pulse.

Secondo me i suoni fino a Wish You Were Here sono "relativamente facili" da ottenere. L'ho messo tra virgolette perchè non voglio sembrare un facilone. Certo che fino a WYWH Gilmour usava un Fuzzface, l'Univibe, un wha wha (nei primi anni) e poi l'MXR Dynacomp, il Colorsound Powerboost ed il Phase90 sempre MXR. C'era anche il mitico Binson Echorec, ma quello meriterebbe un discorso a parte.

Insomma, per parlar chiaro, se sparate una Strato col pu al ponte in un Fuzz al silicio BC108 o 109 regolato a cannone, un delay ed una Hiwatt DR103, il suono dell'assolo di Money è lì a portata di plettro, senza troppi sbattimenti. Aggiungeteci un Vibe (oppure il Phase90) e si passa all'assolo di Time, anche qui senza troppe menate. Anche Meddle, Saucerful of Secret e Atom Heart Mother sono costruiti con lo stesso setup.

Con Wish You Were Here le cose si complicano un po', ma ancora sono accessibili. Dopo tutto con un Phase90 (io ci aggiungo anche il flanger per ingrossare un po' il suono), un reverb bello lungo ed un delay, le 4 note di Shine On suonano in maniera convincente. Idem per la parte iniziale, un bel Dynacomp, il pu al manico col tono un po' chiuso e ci si arriva (anche se l'originale venne registrato in diretta nel mixer).

I veri casini iniziano con Animals, dove il Sommo scopre, ahinoi, il Big Muff. I pedali Electro Harmonix di quegli anni, hanno una caratteristica interessante: i componenti venivano comprati da costruttori diversi, per cui i nostri cari vecchi pedalozzi EHX hanno una disomogeneità di suono molto spiccata. Insomma, si dice che trovare 2 vecchi Big Muff (o anche Mistress) che suonino uguali sia davvero difficile. Ci sono poi diverse versioni, Ram's Head, Triangle o Civil War (Sovietico), che suonano un po' diverse le une dalle altre.

Inoltre il nostro Dave conosce Mr. Cornish e si fa realizzare la prima custom pedalboard, con gli effetti integrati (e forse già modificati?) in un'unica pedaliera. Insomma, a mio parere da qui in poi correre dietro a Zio Dave diventa impresa difficile (e molto costosa)

The Wall è un casino immane, innumerevoli parti di chitarra, suonate non si sa da chi, molte parti registrate in diretta con suoni particolari...se qualcuno di voi ha ascoltato il live Is There Anybody Out There si sarà di sicuro reso conto di come la chitarra di Gilmour suoni diversissima dal disco (ed abbia a volte anche un brutto sound, a mio modesto parere)

Con The Final Cut da quel punto di vista le cose migliorano: suono molto più dry, meno parti, meno effetti, delay ed echi praticamente assenti (come piace a Waters)... a volte penso che Roger per quelle incisioni gli abbia sfasciato i delay, pur di non farglieli usare :lol:

Negli ultimi 2 album di studio a nome Pink Floyd, il Nostro si scatena, ed ecco i maxi setup Bradshaw-Cornish, con pedalini da tutte le parti, rack formato frigorifero, Red Strat con EMG e Alembic Preamp. Io qui rinuncio a seguirlo, come si fa a star dietro ad uno che usa 3 diversi compressori a pedale ed a volte pure in contemporanea, come fa in Sorrow?  :overreaction:

Insomma, da Animals in poi per me è difficile riprodurre il Gilmour sound, anche perchè, oltre alla complessità del setup, c'è anche un altro fattore spesso dimenticato: i pedali di Gilmour sono in maggioranza modificati anche pesantemente da Cornish. Il Tube Driver ad esempio, ha subito pesanti modifiche, tanto che chiunque compri un TD resta un po' male perchè non suona come quello di Gilmour (grazie tante, Cornish...).

Anche perchè (e qui cito un concetto letto sul sito gilmourish.com di Bjorn Rees) pretendere di riprodurre il suono di Confortably Numb in Pulse con una Strato, un Big Muff, un delay, un chorus ed un ampli è impossibile. Quel sound è frutto di una megapedalboard con pedali customizzati, un grosso rack, 4 testate Hiwatt, effetti splittati su 2 canali, un diffusore leslie, il PA System, l'acustica naturale del luogo, i monitoraggi ambiente, la post produzione...
Come pensiamo noi di riuscirci con 3 pedali?

Infine On an Island, con un ritorno totale all'Hiwatt, pedali Cornish da tutte le parti e suono in generale con meno modulazioni.

Altro fattore è il volume. Ho iniziato davvero ad apprezzare i Big Muff da quando ho ripreso a suonare in band, e quindi a volumi decenti. Il Big Muff è un pedale che ha bisogno di un amp a valvole con un buon volume, per rendere al meglio. Non serve tirare giù i muri eh, io in sala prove non ho neanche bisogno di usare  tappi. Però, quando provo per conto mio (col Microcube), beh, il Big Muff fa schifino, a differenza di altri pedali.

Io ho scelto una strada che è un compromesso tra resa e soldi: nella pedaliera che ho postato nella sezione apposita adesso ci sono un Fuzz, un Dave9Rock PM1 (Big Muff clone) ed un dual Overdrive (Xotic AC+), più le 3 modulazioni Flanger DOD, Phase90 e Chorus Boss CE5

Altra nota importante, il Chorus. Gilmour ha sì il CE2 nel setup, ma lo usa (o lo usava) solo su un canale (sinistro mi pare). Il CE2 usato in mono è troppo invadente (provato sulla mia pelle), di conseguenza sono passato ad un CE5 che, nelle prime versioni, ha la stessa circuitazione del CE2, ma col controllo Mix, che permette di dosare la quantità di Chorus. Inoltre il CE5 costa pure poco (una 50ina di Euro sull'usato) e lo ha usato pure Kilminster nel tour The Wall con Waters.

In conclusione mi sento di dire che le mani sono sì importantissime, a mio parere più per lo stile, il playing che per il sound. Riprodurre il Gilmour Style è ancora più difficile del suo suono. I suoi bendings precisissimi, rilassati quando serve, ma intensi, il suo "tirare indietro" sul tempo (intro di coming Back to Life ad esempio), il suo fraseggio... è più complicato, ma più stimolante per me che rincorrere il suo suono.

Ecco, mi son fatto prendere la mano ed invece di scrivere 2 note ho vergato un mezzo trattato sul Gilmour Sound  :acci:
Scusa Marcello, se sono andato OT  :wall: e spero che non vi siate trasformati in scheletri leggendo questo poema :grandpa:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 27 Novembre, 2013, 11:51 PM
Intanto leggerti Mauro,  è  come leggere un bell'articolo  o una enciclopedia su Gilmour... molto molto piacevole!
Tutti questi retroscena,  le informazioni dettagliate su pedali,  le trasformazioni del suono di Gilmour nelle fasi di passaggio della sua lunga carriera,  fanno trasparire la tua grande passione per i Pink e per Gilmour....
Lo so che il tempo è  poco o pochissimo, a seconda dai casi... ma se volessi scrivere più spesso troveresti in me un lettore appassionato :lol:
La mia "fase" Gilmour  parte da un approccio insolito: non da chitarrista e ascoltatore, ma da pedalaro.
Nel mio rig infatti Ram's Head,  Tube Driver,  CE2, Fuzz Face ed altri sono autocostruiti, alcuni seguendo il progetto originale, come per esempio il Ram's del 73, altri grazie alle tracce di altri pedalari di un noto forum diy italiano,  nel quale scrive.. o meglio scriveva perché è un po che non lo leggo, Dav9rock..
Anzi,  sto per finire il Powerboost proprio basato sul suo layout..
La scommessa con me stesso era: posso,  con pochi soldi di pedali autocostruiti,  avere un sentore  alla lontanissima,  dei suoni che mi piacciono dello Zio?
Se mi fai i complimenti mi fai felice, perché vuol dire che un po ci sono riuscito...ma mi rendo conto che dietro questi suoni apparentemente semplici,  c'è un grande studio,  un grande orecchio e un grande chitarrista... insomma,  ho tanto da lavorare e penso,  gira e rigira,  di poter raffinare ancora un po il suono.. me la prendo con calma, tanto per me è un bellissimo hobby!
Ps... avevo letto del cap da 0.050..e inizialmente avevo installato cap da il 0.047...ma nel mio rig suonava troppo scuro.. il 0.022 suggerito anche da Nitro invece suona pennello..
Grazie Mauro.. di tutto! 

Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 28 Novembre, 2013, 12:26 AM
Grazie dei complimenti, sì, sono davvero un fanatico di Gilmour e dei Pink Floyd  :etvoila:
Rispondo alla tua domanda: sì, per me è possibilissimo. Spesso i fanatici delle mega pedalboard piene di Cornish si dimenticano del dettaglio che ho citato prima: molti dei capolavori Floydiani sono stati registrati con un setup che ai tempi era certo più complesso di quello di Blackmore, ad esempio, ma che comunque era molto semplice.
La stessa mitica Black Strat...insomma, se la vivisezioniamo è un'assemblata di varie parti, tutte stock, a parte il Duncan al ponte.
Intendiamoci, niente contro i Cornish o la roba high price eh, ognuno i soldi se li spende giustamente come vuole  :occhiolino:.

Poi Dave9Rock è bravissimo a realizzare pedali "tagliati" su misura dei suoni Gilmouriani. Il PM1 è stato un grosso salto in avanti per me, rispetto al pur buono BYOC Large Beaver che avevo prima.

Ti posto un paio di soli (Confortably numb e On The Turning Away) fatti col PM1, il CE5 ed il Time Factor Delay, è preso dalle prove in saletta e quindi i volumi non sono perfetti, il delay si sente poco (colpa dello Zoom) suonati anche un po' così... :yuk:

mauro-principi · confortably-numb-final-solo


mauro-principi · on-the-turning-away-final-solo

Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 28 Novembre, 2013, 05:52 AM
Complimentissimi Mauro per le belle nozioni che ci hai dato sul Gilmour sound, per certo uno dei più copiati ed amati da sempre. Davvero grazie mille!  :thanks: :thanks: :thanks:

Un altra perla che si aggiunge alle nozioni da sapere sul nostro .. :reallygood:

Complimenti poi anche per i bei risultati che ottieni e che si possono chiaramente sentire nei file che ci hai postato.

:bravo2: :bravo2: :bravo2:


Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 28 Novembre, 2013, 06:38 AM
Belli belli Mauro... On the Turning,  che è registrata col livello più alto, ci fa sentire meglio la vera natura del tuo muff.. spettacolare!  E spettacolare anche tu per il tuo "chitarrismo"!!  ;)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: ghirmo il 06 Gennaio, 2014, 01:02 AM
Ciao Mauro bentrovato anche qui. Ho letto con attenzione, tutta la tua breve disamina sul suono di Gilmour, (d'altronde dove si parla di gilmour, do sempre un'occhiata), e fondamentalmente son d'accordo su tutto. Solo su una cosa mi trovo in disaccordo, o meglio, non mi quadrano i suoni. Animals (ebbene si, quel disco è la mia croce). Tu hai scritto che da li ha iniziato ad usare il big muff, e sta cosa è riportata in parecchi siti. Ebbene, io tutto sto big muff nelle parti distorte di animals non ce lo sento. giusto è, come dici tu, che da allora ha iniziato a usare anche pesantemente gli accorgimenti di studio, ma il big muff sound è abbastanza inconfondibile, anche a basso gain. A me i suoni distorti di animals, ricordano piuttosto un fuzz classico, o un overdrive fuzzoso, come potrebbe essere il powerboost (almeno il clone che avevo io, si avvicinava a quel suono), uisato nn come boost di volume, ma come distorsore. che ne pensi?
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 06 Gennaio, 2014, 01:42 AM
nella solistica di dogs ad esempio si sente molto bene il suono bigmuff ... non viene male nemmeno con un od boostato ma il suono è tipico da bigmuff ( provato in tutti e due i modi perchè l'abbiamo in repertorio col gruppo )
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: ghirmo il 06 Gennaio, 2014, 10:56 AM
Mah, sarà così ma a me non sembra.
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 07 Gennaio, 2014, 10:59 PM
Citazione di: ghirmo il 06 Gennaio, 2014, 01:02 AM
Ciao Mauro bentrovato anche qui. Ho letto con attenzione, tutta la tua breve disamina sul suono di Gilmour, (d'altronde dove si parla di gilmour, do sempre un'occhiata), e fondamentalmente son d'accordo su tutto. Solo su una cosa mi trovo in disaccordo, o meglio, non mi quadrano i suoni. Animals (ebbene si, quel disco è la mia croce). Tu hai scritto che da li ha iniziato ad usare il big muff, e sta cosa è riportata in parecchi siti. Ebbene, io tutto sto big muff nelle parti distorte di animals non ce lo sento. giusto è, come dici tu, che da allora ha iniziato a usare anche pesantemente gli accorgimenti di studio, ma il big muff sound è abbastanza inconfondibile, anche a basso gain. A me i suoni distorti di animals, ricordano piuttosto un fuzz classico, o un overdrive fuzzoso, come potrebbe essere il powerboost (almeno il clone che avevo io, si avvicinava a quel suono), uisato nn come boost di volume, ma come distorsore. che ne pensi?
Ciao Ghirmo, sì, Gilmour iniziò ad usare su Animals il Big Muff, ma comunque aveva ancora il Fuzzaface nella pedalboard Cornish. Anche per me Dogs "suona" da Big Muff, però in quel disco è un poco più complicato capirci qualcosa, dato che David usò molto anche la Telecaster su questo disco. Inoltre il sound di tutti gli strumenti è in generale diversissimo dal tipico suono Floyd di tutti gli altri dischi, da qui la difficvoltà ulteriore nel decifrare il setup. La chitarra suona davvero secca ed acida, con un playing che è davvero poco Gilmouriano.
E' anche per questo disco (insieme a The Final Cut) che ritengo Gilmour uno dei più grandi chitarristi al mondo: in Animals ha fatto grandi cose, pur non suonando alla Gilmour, e in Final Cut le sue poche parti sono tra le cose più belle che abbia mai suonato, pur sotto stress e messo nell'angolo da Waters.
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 13 Gennaio, 2014, 11:44 PM
cascate a fagiuolo: ho il powerboost (clone),  ho il Ram's (clone), ho il mio fuzz al silicio... sto studiando dogs..
Sparo una comparativa dei suoni no?  :D
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 13 Gennaio, 2014, 11:47 PM
ok, poi provo a registrare pure io nelle pause dello studio e vediamo .. su quale dei soli puntiamo ?
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 13 Gennaio, 2014, 11:51 PM
il primo è grandioso Nitro!  Ci divertiremo... le dita un po meno :'(
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 13 Gennaio, 2014, 11:53 PM
:eheheh:! ok vada per il primo!!
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 17 Gennaio, 2014, 11:56 PM
Scusate se vado off topic.... Nitro,  posso chiederti di aprire,  quando hai un po di tempo, un topic con la recensione delle corde Ghs Gilmour?  Ho letto che sulla tua black le usi e mi piacerebbe scoprirene le caratteristiche,  se agevolano vibrato e bending,  perché sono meglio di altre per il suono Gilmour,  le tue impressioni d'uso etc etc... se puoi... se ne hai voglia... grassie ;D
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 18 Gennaio, 2014, 02:50 AM
ok! appena ho un 10 minuti per scrivere due righe lo fo

p.s. anche se al momento ho messo su delle ghs 10-46 che costano meno e le trovo più facilmente  :eheheh:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 18 Gennaio, 2014, 07:09 AM
ottimo,  grazie.. potresti fare anche una comparativa allora :firuli: huhu è tutto oro colato!  :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 18 Gennaio, 2014, 09:36 AM
Citazione di: marcellom il 18 Gennaio, 2014, 07:09 AM
ottimo,  grazie.. potresti fare anche una comparativa allora :firuli: huhu è tutto oro colato!  :)

:quotonegalattico:

Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 19 Gennaio, 2014, 10:26 AM
Se volete ne posso parlare anche io, uso le GHS Gilmour da 3 anni ed ho provato anche le GHS Boomers normali (che anni fa usavo abitualmente)  ;D
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 19 Gennaio, 2014, 10:28 AM
e assolutamente si.. apriamo un topic unico e ognuno riporta la sua esperienza.. grazie Mauro
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 21 Gennaio, 2014, 05:03 PM
Citazione di: marcellom il 13 Gennaio, 2014, 11:44 PM
cascate a fagiuolo: ho il powerboost (clone),  ho il Ram's (clone), ho il mio fuzz al silicio... sto studiando dogs..
Sparo una comparativa dei suoni no?  :D
Dopo un paio di giorni di prove... delibero che...è impossibile!
Impossibile per me riprodurre un suono credibile del primo solo di Dogs.
Mi pare, correggetemi,  che il volume dell'ampli nella registrazione sia altissimo e c'è un rotary speaker che... non c'è mistress o chorus che tenga,  non riesco a riprodurlo,  troppo particolare.
Pazienza.. vi sorbirete un solo che andrà ad unirsi a quelli di test dell'ssl5.. senza pretesa di essere "il suono"  di Dogs risolto in casa. :)
Coming soon...
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 05:31 PM
solo ("fast" and "twin"); Muff through a Yahama rotating speaker

se hai un vibe dovresti arrivarci a quella particolarità di modulaizone
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 21 Gennaio, 2014, 05:47 PM
si ce l'ho.. ancora da assemblare :'(
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 07:42 PM
ho preparato tutto il setup .. se domani ho un po di tempo provo a registrare ( 4 fonti diverse per l'audio! sfrutto lo zoom nuovo  :eheheh: )
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 21 Gennaio, 2014, 07:45 PM
dacci dentro Nitro,. il compito è ingrato..ma lo studio è divertente e utile! :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 07:56 PM
beh avendo quel pezzo in repertorio col gruppo magari parto un po avvantaggiato
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: ghirmo il 21 Gennaio, 2014, 08:38 PM
Approfitto per un veloce ot . Mi hanno offerto in permuta parziale un battipenna cablato alla gilmour per 200 euro
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 08:44 PM
ti hanno detto solo " cablato alla gilmour " o ti han detto di preciso che pick up, wiring ecc han montato ?
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: ghirmo il 21 Gennaio, 2014, 10:15 PM
scusate il post è partito incompleto. Dicevo che mi hanno offerto in permuta parziale un battipenna cablato con i pu di cui si discute in questo post, ed anche con lo switch per manico e ponte insieme. quindi fat 50 al manico Custom shop 69 centrale e duncan ssl5 al ponte. L'unica cosa è che il battipenna non è nero, ma madreperlato. Me lo hanno offerto in permuta parziale valutandolo 200 euro. secondo voi li recupererei vendendolo?
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 10:50 PM
tieni conto che un battipenna costa mediamente nuovo una 20ina di euro .. l'ssl5 nuovo costa 51.. i due fender sfusi si trovano mediamente sui 60 euro e a volte anche meno .. il wiring non è nulla di esoterico... tra potenziometri e switch ci saranno un 20/30 euro di materiale ... mi pare che 200 euro sia un po in sovrapprezzo se si pensa al prezzo dei componenti sfusi..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 21 Gennaio, 2014, 11:07 PM
Mettete in conto che nel battipenna ci sono pot,  switch,  jack,  condensatore.  Se andiamo su "roba"  di marca,  per esempio cts per pot e switch e Switchcraft per il jack la spesa sale,  non di molto,  ma va considerato .... Che ti danno?
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 11:18 PM
io tra pot cts, switch fender , condensatore ho speso 22 euro ai tempi... 200 euro usato , se pur già montato ( ma su battipenna che non c'azzecca ) mi sembrano alquanto eccessivi..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 21 Gennaio, 2014, 11:32 PM
faccio i conti del mio rig: ssl5 nuovo 50 ma con 20 euro di spedizione (tohmann), cs 69  54€ (ebay usato)  più 5 euro spedizione,  fat 50, 58 euro più altri 20 di spedizione.
Ci metto su 25 euro di battipenna fender e 20 di pot e jack e switch.
Il mio battipenna costa in spese vive,  nel 2013, 255 euro.
Togliamo la spedizione e costerebbe 207.
Togliamo l'iva e sono circa 40 euro in meno e l'usura altri 10 euro.
Diciamo che dovrebbe costarti 150 euro circa e che stai pagando per la fama di Gilmour.. e allora Nitro ha ragione.  :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 11:38 PM
se poi è un battipenna fatto tempo fa i cs69 e fat50 sfusi si trovavano solo usati quindi sicuramente son costati meno ... comunque si.. 150 euro ( se avesse il battipenna corretto ) ci possono stare per il " battipenna completo Gilmour !... a 200/250 euro NUOVI trovi i kit completi chiamiamoli boutique che fanno alcuni ( tra cui uno romano ma non ricordo il nome che ti fa lo switchino esattamente come l'originale e il battipenna in bakelite )
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: elric il 21 Gennaio, 2014, 11:47 PM
Citazione di: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 11:38 PM
se poi è un battipenna fatto tempo fa i cs69 e fat50 sfusi si trovavano solo usati quindi sicuramente son costati meno ... comunque si.. 150 euro ( se avesse il battipenna corretto ) ci possono stare per il " battipenna completo Gilmour !... a 200/250 euro NUOVI trovi i kit completi chiamiamoli boutique che fanno alcuni ( tra cui uno romano ma non ricordo il nome che ti fa lo switchino esattamente come l'originale e il battipenna in bakelite )

... ocio che il battipenna "completo" che fa Romano Burini (eccezionale tra l'altro) tutto compreso costa sopra i 300,00...
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 21 Gennaio, 2014, 11:48 PM
ecco quello.. ai tempi ne avevo trovati a 250 sul mercatino.. ma ho preferito il fai da me..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 28 Gennaio, 2014, 05:23 PM
mi son ritagliato un po di tempo per registrare, buona la prima!

EDIT. RIFATTA , messo audio nei post successivi
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 28 Gennaio, 2014, 06:46 PM
Ma... sono io oppure è un po' scordata ?  :laughing: :laughing: :laughing:

Non riesco davvero a "carpire" il suono dei PU, coperto da quel popo' di roba !  :eheheh:

Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 28 Gennaio, 2014, 06:48 PM
corde da cambiare da un po più che altro  :eheheh: comunque mi sa che è la base che è " stonata " rispetto all'originale.. trovata in giro..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: coccoslash il 28 Gennaio, 2014, 06:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Gennaio, 2014, 06:46 PM
Ma... sono io oppure è un po' scordata ?  :laughing: :laughing: :laughing:

Non riesco davvero a "carpire" il suono dei PU, coperto da quel popo' di roba !  :eheheh:

Vu :)
Mi sa di si, pare un po' scordata..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 28 Gennaio, 2014, 06:56 PM
Si è la base Nitro! Come tu sia riuscito a stare in tono.. ce lo devi dire,  questo è professionismo Gilmouriano :lol:
Bravo...
Ci hai messo il delay?  Devo provarci... a me il mio pezzo sembra avere poco headroom
.. ci provo.
Nel mentre continuo a giocare. con i pedali :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 28 Gennaio, 2014, 07:07 PM
ma anche con la base di time mi era capitato che fosse leggermente fuori... se giovedì la proviamo in saletta dopo ho la " base buona "   :eheheh:

si ho messo un leggero delay ( multi head )
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: coccoslash il 28 Gennaio, 2014, 07:11 PM
Ah cavolo! Beh allora rifalla bene dai che sti pick-up  son belli un sacco e mi interessano :-) che sfortuna però la base storta! Vai di secondo take che andrà meglio!
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 28 Gennaio, 2014, 07:13 PM
così sembra quasi che la base non sia a 440hz ma tipo 442 .. leggermente più acuta... avrei già la base " buona " ma manca il basso che giovedì scorso non c'era
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: MauroTheWall il 29 Gennaio, 2014, 12:21 AM
Vabbè, riesumo questo sample che dovrebbe essere circa di 3 anni fa, suonato in diretta nella Toneport UX2 della Line6, quando ancora non mi ero stancato di suonare in cuffia. Avevo usato un suono molto secco, senza delay e con poco rev (o senza...boh). Anche le modulazioni erano inesistenti.
Ok, ora lapidatemi  :lol:

mauro-principi · dogs-1-solo-by-mauro

Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 29 Gennaio, 2014, 07:28 AM
Ma no,  a me piace come suona Mauro.
Ma il suono del disco.. é davvero complesso da raggiungere.
Ha un non so che.. che non so spiegare.
Come se lo speaker fosse sul'orlo di una crisi...
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: Vu-meter il 29 Gennaio, 2014, 09:23 AM
Citazione di: marcellom il 29 Gennaio, 2014, 07:28 AM
Ma no,  a me piace come suona Mauro.
Ma il suono del disco.. é davvero complesso da raggiungere.
Ha un non so che.. che non so spiegare.
Come se lo speaker fosse sul'orlo di una crisi...


:laughing: :laughing: :laughing:


Ehm ... ora forse quello lapidato sarò io ... :scared: ... Non conosco il brano ..  :acci: Ok, l'ho detto ..  :maio: :sorry:


Vu :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 29 Gennaio, 2014, 06:31 PM
Io ritengo che sia una battaglia persa per me...non riesco proprio a capirlo il suono di dogs.
Qui uso il Ram's boostato dal Colorsound Powerbooster  e il CE2 per le modulazioni.
Il mistress mi "tubizza" troppo il suono...
Pickup al ponte SSL5
bud-kernell · dogs-test-1

:sonocotto:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 29 Gennaio, 2014, 06:56 PM
passami il link della base va la  :eheheh:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 29 Gennaio, 2014, 07:05 PM
ah questa è la prima take che avevano fatto di dogs.. magari sente meglio nelle solistiche

'Dogs' Pink Floyd Demo's 1976 Alternative version rare - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=_nw6j0MSW_s#)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 12:29 PM
ecco le due versioni, una col sunface e una col boiling point ( a sto giro ho usato solo lo spark mini a inizio catena e il dreamscape a fine catena col toneprint del CE2 )

col sunface :
alex-tomasi · dogs-fast-solo-analogman

col Boiling point :
alex-tomasi · dogs-fast-solo-rockbox-boiling
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 30 Gennaio, 2014, 12:47 PM
belle entrambe... il fuzz mi piace di più anche se il boiling point si avvicina di più al suono originale...
In quella sorta di scala cromatica verso la fine del solo (quello impossibile per intenderci) il solo di Gilmour suona come una sorta di... boh... wha wha? Cosa. pensi che sia?
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 12:50 PM
col fatto che usa il yamaha tr penso che sia un mix del suonato normale e di quello col yamaha.. e su quella parte mi sa che spinge di più sul yamaha... o si ha una bella simulazione del rotary speaker o se no non viene secondo me...

anche a me come suono piace più col sunface  ;D
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 30 Gennaio, 2014, 12:53 PM
ah capito... e allora che facciamo? Compriamo anche quello? Ho giusto qualche migliaio di euro che non so come spendere..... seeeeee :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: coccoslash il 30 Gennaio, 2014, 12:55 PM
Ma è l'assolo versione disco? Quello verso la fine?..scusate la mia  poca preparazione floydiana :-)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 30 Gennaio, 2014, 12:56 PM
No,  il primo solo del disco... è un potpourri di suoni...
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 12:58 PM
io non ho più spazio in pedaliera.. quindi tocca costruirsi un rotary speaker  :rotfl2:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: coccoslash il 30 Gennaio, 2014, 01:02 PM
Oook..però lo zio David ce la sapeva con lo shuffle, un assolo bastardello si! Per i suoni ..secondo me non si ricorda neanche lui il marasma di roba che ha dentro :-(
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 01:05 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.gilmourish.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2010%2F12%2Fgdansk_yamaha.jpg&hash=52b259cd7b74e1bb18a6e6e0ee1134e15c5da729) questo yamaha!!

tra l'altro leggevo che in quel pezzo usava una telecaster.. effettivamente non ho provato con lo switch ponte manico attivo..
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 30 Gennaio, 2014, 01:06 PM
Citazione di: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 12:58 PM
io non ho più spazio in pedaliera.. quindi tocca costruirsi un rotary speaker  :rotfl2:
Eh,  un tizio sul tubo ha usato il leslie di in vecchio organo... fortunello,  suona benone!

Citazione di: coccoslash il 30 Gennaio, 2014, 01:02 PM
Oook..però lo zio David ce la sapeva con lo shuffle, un assolo bastardello si! Per i suoni ..secondo me non si ricorda neanche lui il marasma di roba che ha dentro :-(
Sono d'accordo Andrea.. ecco perché non lo suona più live: ha dimenticato come si ottiene quel suono :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: marcellom il 30 Gennaio, 2014, 01:09 PM
Citazione di: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 01:05 PM
tra l'altro leggevo che in quel pezzo usava una telecaster.. effettivamente non ho provato con lo switch ponte manico attivo..
Tra l'altro con accordatura abbassata di un tono se non erro... da provare... e quando hai tempo... sentiamoci ponte e manico :)
Titolo: Re:Seymour Duncan SSL5, CS69, Fat50: Gilmour in the pocket?
Inserito da: NitroDrift il 30 Gennaio, 2014, 01:17 PM
quella del tono sotto era per i live se non usava l'acustica, infatti l'acustica nel disco è 1 tono sotto ( noi col gruppo la facciamo così con l'acustica )