Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: coccoslash il 03 Settembre, 2017, 02:12 PM

Titolo: Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: coccoslash il 03 Settembre, 2017, 02:12 PM
Tutti lo vogliono!
Tutti lo bramano per le loro Stratocaster (e non solo..).
Lo vogliono Junior o Senior.. ;D

Sto parlano del Seymour Duncan JB (tralasciando il Junior perchè quello ha una storia a se..e non ha molto da spartire col Senior!).
Un pickup che viene tirato in ballo spesso come "consiglio veloce" per fare un upgrade alla propria chitarra.
Ma è sempre bene optare per la soluzione JB?
Soprattutto per un utente che non usa sempre e solo gain sparati?
Cosa succede al bel pulito che tanto vorremmo anche da un humbucker?

Ecco un veloce confronto fatto con la mia Strato Lonestar che monta, nativamente, un pickup creato appositamente per la strato:
Il Seymour Duncan Pearly Gates Plus (che si differenzia dal tradizionale per il magnete in Alnico V).

A voi le considerazioni.
Chitarra -> Brunetti Singleman (con un filo di riverbero) e poi l'aggiunta del buon Timmy overdrive
La sequenza è: JB Clean| PG Clean | JB Overdrive | PG Overdrive

Non c'è stato cambio di corde, quindi il test è alla pari (forse c'è solo la chitarra un po' scordata nella parte del JB  :acci:)

(https://preview.ibb.co/kHq4oa/asd.jpg) (https://ibb.co/npRc8a)
memor82 · seymour-duncan-jb-vs-pearly-gates-plus


Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Max Maz il 03 Settembre, 2017, 02:24 PM
Sui puliti il PG mi sembra più definito e intelligibile, con il Timmy..... non li distinguo.  :-\
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Vu-meter il 03 Settembre, 2017, 04:13 PM
Bellissimo ed utilissimo test !!!  :fan:

Io sento il Pearl Gates più chiaro ed arioso.
FORSE per i miei gusti, meglio il JB...
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: luvi il 03 Settembre, 2017, 04:15 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Settembre, 2017, 02:24 PM
Sui puliti il PG mi sembra più definito e intelligibile, con il Timmy..... non li distinguo.  :-\

Mi pare che col Timmy accada esattamente la stessa cosa: l'attacco del PG è decisamente più nitido e rende percepibili tutte le pennate in palm muting, anche sulle corde basse, mentre il JB tende a mascherare di più sui bassi e ad avere suono meno articolato sulla gamma alta.

Quel che non capisco è perché molte persone montano il JB al posto del Gibson 498, oppure denigrano quest'ultimo in favore del JB quando sono praticamente identici in tutto e per tutto... struttura, materiali e parametri di costruzione... due gemelli...

Potenza della suggestione o del marketing, immagino!  ???
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Max Maz il 03 Settembre, 2017, 04:18 PM
Appena arrivano le saturazioni mi smarrisco.   :cry2:
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: luvi il 03 Settembre, 2017, 04:32 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Settembre, 2017, 04:18 PM
Appena arrivano le saturazioni mi smarrisco.   :cry2:

:lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Moreno Viola il 03 Settembre, 2017, 04:39 PM
Nel sample preferisco il Pearly Gates sia sul pulito che sul distorto ma credo che se avessi suonato note singole o comunque parti soliste avrei preferito il JB.
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Buc il 03 Settembre, 2017, 09:02 PM
Ottimo post ! Entrambi sono molto belli. A mio gusto il PG batte di pochissimo il JB. Sono d'accordo con Luvi...il PG lo sento lievemente piu definito col timmy. Belli davvero.
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: coccoslash il 04 Settembre, 2017, 11:07 AM
@luvi: si il PG è decisamente più nitido anche con l'od, in senso buono al mio orecchio! In effetti su Gibson ha poco senso sostituire un 498 per il JB.Più senso magari su una strato che è fisiologicamente più chiara.

@Vu: tu hai il jazz nelle orecchie!  ::) quindi un suono più cupo sicuramente ti aggrada di più

@Max: hai bisogno di mangiare pane e gain!  ::)

@Moreno: sicuramente sulle melodie aiuta a "tenere su" la nota. D'altra parte stiamo parlando di un JB con un' uscita, se non sbaglio, di 15/16k contro un Pearly Gates plus che ne a 8,3k (misurato col tester durante la fase di cambio)

@Buc: Sono d'accordo con te.Anche io, al tempo, sono andato "metodicamente" ad affiancare il JB alla coppia di Texas Special (alla Steve Burns). Ma devo dire che il modo di ascoltare e i gusti cambiano col tempo..soprattutto quando si impara a capire cosa ci sta dietro. Sia a livello concettuale che fisico
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: LoreM86 il 04 Settembre, 2017, 11:49 AM
Io ho avuto per un po' JB + texas special sulla strato. La chitarra era molto versatile e mi permetteva di spaziare senza sentire troppo il bisogno di altro col gruppo... ma i puliti, non c'eravamo mai... Il JB era cupo, arrotondato, anche splittato non mi soddisfaceva, lo sentivo sottile e spompo, col medio non mi dava soddisfazione... Presi il set di fralin vintage hot e finalmente avevo di nuovo una stratocaster...

Dal sample mi ha stupito molto il pearly gates, in positivo. Conservava brillantezza ma mi sembra pilotasse bene il drive e la ciccia. Non era limato in gamma alta come il JB, l'ho trovato molto gradevole... probabilmente se avessi montato quello avrei tenuto l'H-S-S un altro po' sulla strato... ma vabbé, per la roba tamarra su stratoide mi son fatto la RG... la tamarraggine del Tone Zone è leggendaria... :lol:

Ottimo test Cocco!
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: zap il 04 Settembre, 2017, 11:59 AM
CitazioneQuel che non capisco è perché molte persone montano il JB al posto del Gibson 498, oppure denigrano quest'ultimo in favore del JB quando sono praticamente identici in tutto e per tutto... struttura, materiali e parametri di costruzione... due gemelli...

Potenza della suggestione o del marketing, immagino!
Ho letto spesso di queste sostituzioni,ma sulla mia Standard lascerei tutto com'è,il 498 mi pare bello incisivo e comunque con il pot del volume ci ricavo tutto quello che mi interessa.
Il 490 da solo mi piace meno (mentre a molti piace),invece insieme al 498 esce fuori un suono più interessante alle mie orecchie,sarà anche questione di abitudine.
Poi...che si possa migliorare qualcosa non lo metto in dubbio,ma quanto tempo e quanti pick up bisogna avere a disposizione per sperimentare?Su una chitarra da 2.400.000 lire non ci andrei a spendere altri 2-300 euro di pu,con tutto il rispetto per il tuo lavoro Luca...ma non ho una Harley Benton  :laughing:
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: LawHunter il 04 Settembre, 2017, 12:09 PM
Su questo Sample e con riferimento alla configurazione usata, non c'è alcun dubbio: vince il Pearly Gates.
Sono contento di non avere messo il JB (che pur mi intrippava di per sé) in un paio di Strato in cui uso gli Humbuckers (in una ho messo un SD59 e nell'altra un Suhr Thornbucker).
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: coccoslash il 04 Settembre, 2017, 12:10 PM
Citazione di: zap il 04 Settembre, 2017, 11:59 AM
CitazioneQuel che non capisco è perché molte persone montano il JB al posto del Gibson 498, oppure denigrano quest'ultimo in favore del JB quando sono praticamente identici in tutto e per tutto... struttura, materiali e parametri di costruzione... due gemelli...

Potenza della suggestione o del marketing, immagino!
Ho letto spesso di queste sostituzioni,ma sulla mia Standard lascerei tutto com'è,il 498 mi pare bello incisivo e comunque con il pot del volume ci ricavo tutto quello che mi interessa.
Il 490 da solo mi piace meno (mentre a molti piace),invece insieme al 498 esce fuori un suono più interessante alle mie orecchie,sarà anche questione di abitudine.
Poi...che si possa migliorare qualcosa non lo metto in dubbio,ma quanto tempo e quanti pick up bisogna avere a disposizione per sperimentare?Su una chitarra da 2.400.000 lire non ci andrei a spendere altri 2-300 euro di pu,con tutto il rispetto per il tuo lavoro Luca...ma non ho una Harley Benton  :laughing:

Non molti pickup a dire il vero.Ne basta uno.
E' più importante ragionare per macro-categorie (high output, low output, modern, attivi ..ecc)
Andando a mettere un simil-paf qualsiasi ti accorgeresti NOTEVOLMENTE della differenza.
Il 498 è proprio un pickup diametralmente opposto rispetto a come era stato concepito il "vero" humbucker.
E il fatto che sia montato su una chitarra che costa così non vuol dire che sia necessariamente buono per tutte le orecchie.
Perchè le chitarre Gisbon che a oggi costano quella cifra (e anche di più) montano tutte pickup paf-style ::)
E in ogni caso, un pickup fatto bene, migliora il suono anche una chitarra costosa, non solo quello di una Harley Benton
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Elliott il 04 Settembre, 2017, 12:27 PM
Io vado contro il plebiscito per i PG e voto i JB.

Se fosse possibile, mi piacerebbe sentirli a confronto anche in un arpeggiato

:thanks:
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 12:30 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Settembre, 2017, 11:07 AM
D'altra parte stiamo parlando di un JB con un' uscita, se non sbaglio, di 15/16k contro un Pearly Gates plus che ne a 8,3k (misurato col tester durante la fase di cambio)


Occhio a fare questi paragoni! Il filo utilizzato nel JB è diverso (molto più fino, quindi ha più resistenza) di quello utilizzato nel Pearly Gates. Se il JB fosse avvolto col filo del Pearlly, misurerebbe circa 11k, quindi il raffronto è 8.3k-11k (che è comunque notevole) e non 8.3k-16k  ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Caligarock il 04 Settembre, 2017, 12:48 PM
+1 per il Pearly Gates
Ho avuto il JB su una strato e devo dire che sui suoni saturi è un ottimo "tuttofare".
Ma nel sample il PG mi piace di più. :reallygood:
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: luvi il 04 Settembre, 2017, 01:07 PM
Citazione di: zap il 04 Settembre, 2017, 11:59 AM
Ho letto spesso di queste sostituzioni,ma sulla mia Standard lascerei tutto com'è,il 498 mi pare bello incisivo e comunque con il pot del volume ci ricavo tutto quello che mi interessa.
Il 490 da solo mi piace meno (mentre a molti piace),invece insieme al 498 esce fuori un suono più interessante alle mie orecchie,sarà anche questione di abitudine.
Poi...che si possa migliorare qualcosa non lo metto in dubbio,ma quanto tempo e quanti pick up bisogna avere a disposizione per sperimentare?Su una chitarra da 2.400.000 lire non ci andrei a spendere altri 2-300 euro di pu,con tutto il rispetto per il tuo lavoro Luca...ma non ho una Harley Benton  :laughing:

Giusto, ma la ragione per la quale si sostituisce un pickup non sempre è dettata dal fatto che la chitarra sia economica, tutt'altro!!
Su chitarre di fascia alta vanno scelti ovviamente prodotti di qualità, non cinesate da pochi euro... Ma per dirne una, il passaggio da pickup ad alta uscita e dal suono più compresso a simil-PAF ariosi e più espressivi, cambia il carattere di una Les Paul senza snaturarne minimamente la timbrica...
La mia ES175 dell'88 suonava bene con i suoi pickup originali, ma con un set di vecchi Classic 57 ha trovato la morbidezza che le mancava e (sopratutto) che io cercavo.
La Les Paul Standard del '90 è diventata più vintage con un set di Burstbucker I e II, mentre una vecchia Greco dei primi '70 e clone della ES175, un po' spenta, ha preso letteramente vita con un set di riedizioni PAF avvolte ad hoc (il calzolaio non può sempre andare con le scarpe rotte...!! :laughing:).

Dipende tutto da quel che si ha e da quel che si cerca, insomma... non solo le H-B beneficiano di elettroniche diverse da quelle di serie...  ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Moreno Viola il 04 Settembre, 2017, 02:44 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Settembre, 2017, 11:07 AM
@Moreno: sicuramente sulle melodie aiuta a "tenere su" la nota.

In parte il motivo è questo, ma anche perché prediligo un suono meno aperto e i PG li sento molto squillanti (o più di quanto normalmente piace a me).
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: coccoslash il 06 Settembre, 2017, 12:28 AM
Citazione di: AlbertoDP il 04 Settembre, 2017, 12:30 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Settembre, 2017, 11:07 AM
D'altra parte stiamo parlando di un JB con un' uscita, se non sbaglio, di 15/16k contro un Pearly Gates plus che ne a 8,3k (misurato col tester durante la fase di cambio)


Occhio a fare questi paragoni! Il filo utilizzato nel JB è diverso (molto più fino, quindi ha più resistenza) di quello utilizzato nel Pearly Gates. Se il JB fosse avvolto col filo del Pearlly, misurerebbe circa 11k, quindi il raffronto è 8.3k-11k (che è comunque notevole) e non 8.3k-16k  ::)
Ho capito..ma non ho capito :D
Se il tester misura 16 è quella l'uscita..o no? Anche se il filo è più sottile, ci sono più avvolgimenti..quindi il rapporto è sempre 8/16...o sbaglio qualcosa?
Grazie
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: coccoslash il 06 Settembre, 2017, 12:29 AM
Citazione di: Elliott il 04 Settembre, 2017, 12:27 PM
Io vado contro il plebiscito per i PG e voto i JB.

Se fosse possibile, mi piacerebbe sentirli a confronto anche in un arpeggiato

:thanks:
Ormai ho cambiato corde e montato il pg..mi spiace.È stato un take veloce veloce :-)
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: Santano il 06 Settembre, 2017, 09:54 AM
Citazione di: Moreno Viola il 03 Settembre, 2017, 04:39 PM
Nel sample preferisco il Pearly Gates sia sul pulito che sul distorto ma credo che se avessi suonato note singole o comunque parti soliste avrei preferito il JB.

Ecco, Moreno ha centrato il punto! Interessante il PG sul pulito: bel sample!!!
Titolo: Re:Seymour Duncan JB vs Pearly Gates Plus
Inserito da: coccoslash il 06 Settembre, 2017, 10:14 AM
Citazione di: Santano il 06 Settembre, 2017, 09:54 AM
Citazione di: Moreno Viola il 03 Settembre, 2017, 04:39 PM
Nel sample preferisco il Pearly Gates sia sul pulito che sul distorto ma credo che se avessi suonato note singole o comunque parti soliste avrei preferito il JB.

Ecco, Moreno ha centrato il punto! Interessante il PG sul pulito: bel sample!!!

Grazie!
In effetti il punto secondo me è proprio questo: il pulito.
Il JB "sbilancia molto" la chitarra, un equalizzazione che va bene per il JB, di contro, non è consona per i 2 texas e si fa fatica a trovare un equilibrio. Col PG invece, essendo più chiaro, si riesce a trovare molto più facilmente una bella eq. e sul pulito ci si accorge molto!