Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: futech il 18 Aprile, 2017, 11:24 PM

Titolo: Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: futech il 18 Aprile, 2017, 11:24 PM
C'è qualcuno che ha avuto modo di provare e confrontare gli humbuckers Seymour Duncan 59 (sh-1n) con i Gibson Classic '57?
Mi piacerebbe sapere le impressioni e le differenze riscontrate.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 12:38 AM
Chi può risponderti meglio di luvi?

Io ho avuto solo i Classic 57, ma i 59 li ho ascoltati tante volte. La mia impressione è che queste repliche PAF differiscano per i bassi più definiti dei 59 (una qualità secondo me da non sottovalutare qualora li si voglia montare su una chitarra di scala di 24,75 pollici o inferiore) e per gli acuti forse un po' più dolci dei Classic 57. Poi ci saranno senz'altro altre differenze.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: futech il 19 Aprile, 2017, 09:14 AM
sono consapevole che stiamo parlando di alnico II (classic 57) contro alnico V (SD 59) quindi forse già per questo 'poco' confrontabili.
Però mi piacerebbe avere qualche parere su chi li ha provati con mano.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 09:40 AM
Citazione di: futech il 19 Aprile, 2017, 09:14 AM
sono consapevole che stiamo parlando di alnico II (classic 57) contro alnico V (SD 59) quindi forse già per questo 'poco' confrontabili.
Però mi piacerebbe avere qualche parere su chi li ha provati con mano.

Non ho provato il  Seymour Duncan 59 nello specifico, ma altre repliche paf SD e Gibson, e posso dirti che la differenza, in questo caso, è sostanzialmente nel grado di alnico utilizzato. La descrizione data da Fidelcaster mi pare più che appropriata: l'alnico 2 ha acuti più dolci e medi più presenti, l'alnico 5 acuti e bassi più presenti e un po' più di aggressività. Entrambi hanno una bassa uscita, quindi sono definiti e "chiari" .
Per mia esperienza, l'alnico due su alcune solid body può essere un po' nasale, e questo per alcuni è un plus, per altri meno. Ma, in definitiva, almeno a mio parere, da entrambi giocando con volume e tono, puoi tirare fuori qualsiasi suono "classico". 
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: CalegaR1 il 19 Aprile, 2017, 09:53 AM
io ho i 59 sulla Charvel  ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 10:34 AM
Al di fuori di ogni logica di marketing posso dire che la differenza tra Alnico II e V non è la principale responsabile del diverso comportamento dei due modelli, peraltro molto simili quanto a parametri costruttivi, telaio, bobine, filo, ecc.
Entrambi si pongono come cloni PAF (sia pure a livello di produzione industriale di massa), ma proprio per ragioni di economicità sono dotati di bobine simmetriche (cioè identiche tra loro): condizione che nei PAF autentici è quasi impossibile trovare.
Questo porta il Classic 57 (poco sopra gli 8Kohm) ad impastarsi facilmente, specie sulle basse frequenze. Per questo, ottimo nel jazz, dà meno soddisfazioni in ambito blues e rock.
Per aggirare in qualche modo l'ostacolo Duncan alleggerisce il numero degli avvolgimenti (7.6 kohm) e sostituisce il magnete con un Alnico V robusto, che compensa la perdita di output e dà attacco più diretto, specie sulla gamma alta. Piuttosto che ad un "PAF", insomma, il 59 somiglia come caratteristiche agli hb Gibson della seconda metà degli anni '60, ma tant'è.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 10:49 AM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 10:34 AM
Al di fuori di ogni logica di marketing posso dire che la differenza tra Alnico II e V non è la principale responsabile del diverso comportamento dei due modelli, peraltro molto simili quanto a parametri costruttivi, telaio, bobine, filo, ecc.
Entrambi si pongono come cloni PAF (sia pure a livello di produzione industriale di massa), ma proprio per ragioni di economicità sono dotati di bobine simmetriche (cioè identiche tra loro): condizione che nei PAF autentici è quasi impossibile trovare.
Questo porta il Classic 57 (poco sopra gli 8Kohm) ad impastarsi facilmente, specie sulle basse frequenze. Per questo, ottimo nel jazz, dà meno soddisfazioni in ambito blues e rock.
Per aggirare in qualche modo l'ostacolo Duncan alleggerisce il numero degli avvolgimenti (7.6 kohm) e sostituisce il magnete con un Alnico V robusto, che compensa la perdita di output e dà attacco più diretto, specie sulla gamma alta. Piuttosto che ad un "PAF", insomma, il 59 somiglia come caratteristiche agli hb Gibson della seconda metà degli anni '60, ma tant'è.

Non dovrebbero essere 7,5k i Classic 57 e 7,6k i Duncan '59? Più o meno lo stesso numero di avvolgimenti?
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 11:14 AM
Citazione di: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 10:49 AM
Non dovrebbero essere 7,5k i Classic 57 e 7,6k i Duncan '59? Più o meno lo stesso numero di avvolgimenti?

Da specifiche è come dici tu.
Quelli che posseggo e che mi è capitato di misurare, però, sono sopra questo valore. 
Siccome parlo di esemplari di parecchi anni fa, potrebbe essere che negli anni più recenti abbiano aggiustato il tiro. :-\
L'aggettivo che per antonomasia ha descritto più spesso il sound del Classic 57 è però "muddy", cioè "fangoso": un humbucker da 7.5 kohm dovrebbe far passare acuti a sufficienza per essere decisamente più trasparente.
Ho imparato negli anni che quando si parla di grandi produzioni industriali tutto è possibile... a seconda della convenienza e dell'andamento del mercato modelli e specifiche vengono trattati con grande disinvoltura, per cui non mi meraviglio di nulla!  :laughing:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: CalegaR1 il 19 Aprile, 2017, 11:17 AM
io ho provato una LP, piuttosto nuova, proprio con i 57 e l'aggettivo che mi veniva in mente è proprio "fangoso"... :maio: :maio: :maio: :maio:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 11:20 AM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 11:14 AM
L'aggettivo che per antonomasia ha descritto più spesso il sound del Classic 57 è però "muddy", cioè "fangoso": un humbucker da 7.5 kohm dovrebbe far passare acuti a sufficienza per essere decisamente più trasparente.

Meglio i Burstbucker, secondo te?
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 11:22 AM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 11:14 AM
Citazione di: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 10:49 AM
Non dovrebbero essere 7,5k i Classic 57 e 7,6k i Duncan '59? Più o meno lo stesso numero di avvolgimenti?

Da specifiche è come dici tu.
Quelli che posseggo e che mi è capitato di misurare, però, sono sopra questo valore. 
Siccome parlo di esemplari di parecchi anni fa, potrebbe essere che negli anni più recenti abbiano aggiustato il tiro. :-\
L'aggettivo che per antonomasia ha descritto più spesso il sound del Classic 57 è però "muddy", cioè "fangoso": un humbucker da 7.5 kohm dovrebbe far passare acuti a sufficienza per essere decisamente più trasparente.
Ho imparato negli anni che quando si parla di grandi produzioni industriali tutto è possibile... a seconda della convenienza e dell'andamento del mercato modelli e specifiche vengono trattati con grande disinvoltura, per cui non mi meraviglio di nulla!  :laughing:

Concordo sull'aspetto ballerino di molte produzioni industriali  ::) Il 57 Classic che ho avuto per le mani io misurava 7,8k. Meno di quanto risultasse a te e più delle specifiche del sito, ma nemmeno lui era nuovo. Magari a 7,5k ci sono arrivati progressivamente, lasciando gli 8,3k ai 57 Classic Plus  ???
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 11:41 AM
Citazione di: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 11:20 AM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 11:14 AM
L'aggettivo che per antonomasia ha descritto più spesso il sound del Classic 57 è però "muddy", cioè "fangoso": un humbucker da 7.5 kohm dovrebbe far passare acuti a sufficienza per essere decisamente più trasparente.

Meglio i Burstbucker, secondo te?

I Burstbucker hanno bobine asimmetriche e rispettano di più le specifiche costruttive dei PAF originali.
Sono prodotti con criteri moderni, cosa inevitabile per una grande produzione in serie come Gibson, ma sono filologicamente più corretti.
Anche i Burstbucker Pro (in AlnicoV) si rapportano in modo simile modernizzando un po' il sound.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: futech il 19 Aprile, 2017, 12:52 PM
molto molto interessante...sulla base di quello che dite, i 59 sembrerebbero i più indicati per quello che cerco
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Io ho avuto il '59 al manico di una Epiphone Les Paul Plus Top in coppia con un SH5 , poi ho provato spesso i '57 classic più sulla SG che sulla Les Paul.

Il '59 suonava bene complice anche l'aver rifatto il wiring ed aver inserito un condensatore carta olio. Tuttavia, non saprei spiegartelo, probabilmente per gli anni passati da quella comparazione, ma ho preferito i Classic '57. Da alcuni sample, piuttosto, sarei incuriosito dai Seth Lover della Seymour Duncan !
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 03:01 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Il '59 suonava bene complice anche l'aver rifatto il wiring ed aver inserito un condensatore carta olio.

Il wiring '59 modifica il suono solo quando il volume non è aperto al massimo, facendoti recuperare in quel caso alcune frequenze acute che andrebbero normalmente perse. Con i pickup simil-PAF e con i generi musicali per i quali essi si rivelano più godibili (blues in primis) sarebbe da mettere d'obbligo... per legge! :lol:

Il tipo di condensatore, mi duole dirlo, è del tutto ininfluente: carta e olio, ceramico, poliestere, mylar o quant'altro, a parità di valore capacitivo corrisponde risposta del circuito assolutamente identica in ogni condizione, per cui non poteva essere lui il responsabile del miglioramento!
Il motivo è molto semplice: il segnale che attraversa il condensatore viene disperso verso terra, non va all'uscita jack.

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Tuttavia, non saprei spiegartelo, probabilmente per gli anni passati da quella comparazione, ma ho preferito i Classic '57.

Non ne dubito... Stiamo pur sempre parlando di un evergreen di casa Gibson, uno dei migliori pickup di fabbricazione industriale!  :hey_hey:

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Da alcuni sample, piuttosto, sarei incuriosito dai Seth Lover della Seymour Duncan !

Il Seth Lover è molto simile al Gibson Burstbucker I, praticamente identico all'atto pratico.  :D
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:03 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
ed aver inserito un condensatore carta olio

????????????????????????
Non fare arrabbiare Luca

:laughing:

Io ho i 57/57 plus sulla Traditional e li ho montati anche sulla SG.
Ti posso dire che sono una manna (se paragonati al 498 della SG standard..).
Ho avuto anche un set di 59 su u'altra SG.
Mi son sempre trovato bene..ma è passato troppo tempo per poter fare una parallelo onesto.
Mi ricordo che non erano esasperati (e per questo mi piacevano).
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:06 PM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 03:01 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Il '59 suonava bene complice anche l'aver rifatto il wiring ed aver inserito un condensatore carta olio.

Il wiring '59 modifica il suono solo quando il volume non è aperto al massimo, facendoti recuperare in quel caso alcune frequenze acute che andrebbero normalmente perse. Con i pickup simil-PAF e con i generi musicali per i quali essi si rivelano più godibili (blues in primis) sarebbe da mettere d'obbligo... per legge! :lol:

Il tipo di condensatore, mi duole dirlo, è del tutto ininfluente: carta e olio, ceramico, poliestere, mylar o quant'altro, a parità di valore capacitivo corrisponde risposta del circuito assolutamente identica in ogni condizione, per cui non poteva essere lui il responsabile del miglioramento!
Il motivo è molto semplice: il segnale che attraversa il condensatore viene disperso verso terra, non va all'uscita jack.

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Tuttavia, non saprei spiegartelo, probabilmente per gli anni passati da quella comparazione, ma ho preferito i Classic '57.

Non ne dubito... Stiamo pur sempre parlando di un evergreen di casa Gibson, uno dei migliori pickup di fabbricazione industriale!  :hey_hey:

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Da alcuni sample, piuttosto, sarei incuriosito dai Seth Lover della Seymour Duncan !

Il Seth Lover è molto simile al Gibson Burstbucker I, praticamente identico all'atto pratico.  :D

Ecco che nel frattempo mi ha già anticipato  :quotone:

Possiamo stamparlo nella pietra per favore?
Stile "Tavola della legge"!!!

Perchè finchè lo diciamo io e Aleter..non ci crede nessuno  ::)

"Il tipo di condensatore, mi duole dirlo, è del tutto ininfluente: carta e olio, ceramico, poliestere, mylar o quant'altro, a parità di valore capacitivo corrisponde risposta del circuito assolutamente identica in ogni condizione, per cui non poteva essere lui il responsabile del miglioramento!
Il motivo è molto semplice: il segnale che attraversa il condensatore viene disperso verso terra, non va all'uscita jack."
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 03:07 PM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 03:01 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Il '59 suonava bene complice anche l'aver rifatto il wiring ed aver inserito un condensatore carta olio.


Il tipo di condensatore, mi duole dirlo, è del tutto ininfluente: carta e olio, ceramico, poliestere, mylar o quant'altro, a parità di valore capacitivo corrisponde risposta del circuito assolutamente identica in ogni condizione, per cui non poteva essere lui il responsabile del miglioramento!
Il motivo è molto semplice: il segnale che attraversa il condensatore viene disperso verso terra, non va all'uscita jack.



E pensare che, con un amico, avevamo il circuito elettrico aperto di quella Les Paul con davanti 4 condensatori diversi (tra i quali anche quelli solitamente montati sulle Strato. Non suonavano nemmeno male sulla Les Paul  :laughing: ) eppure mi sembrava che il suono cambiasse moderatamente. Forse non avevano tutti la stessa capacità ! Intanto ti ringrazio Luvi per il tuo contributo , sei sempre un'ottima fonte dalla quale abbeverarsi.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 03:08 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:06 PM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 03:01 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Il '59 suonava bene complice anche l'aver rifatto il wiring ed aver inserito un condensatore carta olio.

Il wiring '59 modifica il suono solo quando il volume non è aperto al massimo, facendoti recuperare in quel caso alcune frequenze acute che andrebbero normalmente perse. Con i pickup simil-PAF e con i generi musicali per i quali essi si rivelano più godibili (blues in primis) sarebbe da mettere d'obbligo... per legge! :lol:

Il tipo di condensatore, mi duole dirlo, è del tutto ininfluente: carta e olio, ceramico, poliestere, mylar o quant'altro, a parità di valore capacitivo corrisponde risposta del circuito assolutamente identica in ogni condizione, per cui non poteva essere lui il responsabile del miglioramento!
Il motivo è molto semplice: il segnale che attraversa il condensatore viene disperso verso terra, non va all'uscita jack.

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Tuttavia, non saprei spiegartelo, probabilmente per gli anni passati da quella comparazione, ma ho preferito i Classic '57.

Non ne dubito... Stiamo pur sempre parlando di un evergreen di casa Gibson, uno dei migliori pickup di fabbricazione industriale!  :hey_hey:

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
Da alcuni sample, piuttosto, sarei incuriosito dai Seth Lover della Seymour Duncan !

Il Seth Lover è molto simile al Gibson Burstbucker I, praticamente identico all'atto pratico.  :D

Ecco che nel frattempo mi ha già anticipato  :quotone:

Possiamo stamparlo nella pietra per favore?
Stile "Tavola della legge"!!!

Perchè finchè lo diciamo io e Aleter..non ci crede nessuno  ::)

"Il tipo di condensatore, mi duole dirlo, è del tutto ininfluente: carta e olio, ceramico, poliestere, mylar o quant'altro, a parità di valore capacitivo corrisponde risposta del circuito assolutamente identica in ogni condizione, per cui non poteva essere lui il responsabile del miglioramento!
Il motivo è molto semplice: il segnale che attraversa il condensatore viene disperso verso terra, non va all'uscita jack."


Mi aggiungo a quelli che l'hanno più volte sostenuto. Quindi voto si alla "Tavola della legge"  :laughing:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 03:09 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:03 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 02:41 PM
ed aver inserito un condensatore carta olio

????????????????????????
Non fare arrabbiare Luca

:laughing:

Io ho i 57/57 plus sulla Traditional e li ho montati anche sulla SG.
Ti posso dire che sono una manna (se paragonati al 498 della SG standard..).
Ho avuto anche un set di 59 su u'altra SG.
Mi son sempre trovato bene..ma è passato troppo tempo per poter fare una parallelo onesto.
Mi ricordo che non erano esasperati (e per questo mi piacevano).

Ho incontrato anche gente che, per esempio, ama i Classic '57 più sulla Les Paul che sulla SG o viceversa...
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 03:26 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 03:09 PM

????????????????????????
Non fare arrabbiare Luca

:laughing:

:sarcastic: e chi si arrabbia più? :-[  >:(

Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 03:09 PM
Io ho i 57/57 plus sulla Traditional e li ho montati anche sulla SG.
Ti posso dire che sono una manna (se paragonati al 498 della SG standard..).
Ho avuto anche un set di 59 su u'altra SG.
Mi son sempre trovato bene..ma è passato troppo tempo per poter fare una parallelo onesto.
Mi ricordo che non erano esasperati (e per questo mi piacevano).

Ho incontrato anche gente che, per esempio, ama i Classic '57 più sulla Les Paul che sulla SG o viceversa...

A seonda dei casi, degli stili, dei generi, delle abitudini e dei gusti, possono piacere più o meno.
A me ad esempio piacciono molto per il suono pulito da jazz, meno per suoni crunch...  ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:28 PM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 03:26 PM
A seonda dei casi, degli stili, dei generi, delle abitudini e dei gusti, possono piacere più o meno.
A me ad esempio piacciono molto per il suono pulito da jazz, meno per suoni crunch...  ::)

Anche perchè, diciamo la verità, l'orecchio non ha sta gran memoria!
E soprattutto nessuno di noi (a parte Luca) ha provato poi chissà quanti pickup..e chissà con che ampli, in che contesto ecc....
quindi per noi poveri mortali , sono test molto "spannometrici" IMHO
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 03:39 PM
Apro e chiudo la parentesi. A me la sostituzione del condensatore era utile proprio per l'uso che farei e faccio dei toni e dei volumi in chitarre stile Gibson. In quel periodo provai, attaccandoli a dei morsetti all'interno del circuito elettrico Les Paul, quei 4 diversi condensatori, andando alla ricerca del woman tone di Clapton con i Cream.

Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 05:33 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:28 PM
Anche perchè, diciamo la verità, l'orecchio non ha sta gran memoria!
E soprattutto nessuno di noi (a parte Luca) ha provato poi chissà quanti pickup..e chissà con che ampli, in che contesto ecc....
quindi per noi poveri mortali , sono test molto "spannometrici" IMHO

Hai toccato un punto cruciale!  :reallygood:
La memoria sonora, breve e facilmente condizionabile dalle aspettative che il nostro cervello genera autonomamente, è provata essere il vizio principale di tutte le valutazioni approssimative che normalmente facciamo.
Cumulare esperienze, conoscere a fondo i vari suoni ed effettuare confronti diretti, ad intervalli di tempo brevissimi e senza distrazioni, accompagnati da misurazioni oggettive da parte di strumenti di misura affidabili sono le condizioni essenziali per formulare giudizi pur sempre filtrati dal gusto personale (non potrebbe essere altrimenti), ma almeno non sviati da fattori esterni o da suggestioni create dal nostro stesso cervello.
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 05:59 PM
Citazione di: luvi il 19 Aprile, 2017, 05:33 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 03:28 PM
Anche perchè, diciamo la verità, l'orecchio non ha sta gran memoria!
E soprattutto nessuno di noi (a parte Luca) ha provato poi chissà quanti pickup..e chissà con che ampli, in che contesto ecc....
quindi per noi poveri mortali , sono test molto "spannometrici" IMHO

Hai toccato un punto cruciale!  :reallygood:
La memoria sonora, breve e facilmente condizionabile dalle aspettative che il nostro cervello genera autonomamente, è provata essere il vizio principale di tutte le valutazioni approssimative che normalmente facciamo.
Cumulare esperienze, conoscere a fondo i vari suoni ed effettuare confronti diretti, ad intervalli di tempo brevissimi e senza distrazioni, accompagnati da misurazioni oggettive da parte di strumenti di misura affidabili sono le condizioni essenziali per formulare giudizi pur sempre filtrati dal gusto personale (non potrebbe essere altrimenti), ma almeno non sviati da fattori esterni o da suggestioni create dal nostro stesso cervello.

Infatti io ho sviluppato un brutto ma funzionale vizio.
Prima mi documento al meglio, anche per settimane, per capire se lo strumento (ampli, pedale..) possa soddisfare la mia richiesta.
Poi compro..e successivamente provo a casa con calma.

Sono sicuro che sia fuorviante provare nei negozi di strumenti
(e poi c'è sempre l'intro Stairway to Heaven in sottofondo)  ;D :laughing:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 06:02 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 05:59 PM
Prima mi documento al meglio

:quotone:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 06:05 PM
Citazione di: thebluesman il 19 Aprile, 2017, 03:39 PM
Apro e chiudo la parentesi. A me la sostituzione del condensatore era utile proprio per l'uso che farei e faccio dei toni e dei volumi in chitarre stile Gibson. In quel periodo provai, attaccandoli a dei morsetti all'interno del circuito elettrico Les Paul, quei 4 diversi condensatori, andando alla ricerca del woman tone di Clapton con i Cream.

Capisco bene.. Quel che cercavi di riprodurre è certamente determinato dall'interazione tra il pickup ed il controllo di tono, entrambi elementi soggetti a variazioni.
In questa interazione il condensatore determina la frequenza di taglio oltre la quale il segnale viene disperso verso terra dal potenziometro.
Tale frequenza è stabilita unicamente dal valore capacitivo (misurato, non stampato sul componente).
Il materiale che compone il dielettrico del condensatore non ha alcuna influenza su questo comportamento, per cui provare diversi condensatori può dare risultati (lievemente) differenti soltanto perché sono (lievemente) differenti i valori capacitivi degli esemplari utilizzati, cosa normale in base alle tolleranze di produzione, a volte anche ampie.  ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 19 Aprile, 2017, 06:06 PM
Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 05:59 PM
(e poi c'è sempre l'intro Stairway to Heaven in sottofondo)  ;D :laughing:

Aaaarghhh!!!!  :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 06:11 PM
... oppure Moreno che suona Taurus degli Spirit!
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 06:29 PM
Citazione di: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 06:11 PM
... oppure Moreno che suona Taurus degli Spirit!
Ahahah che poi è la stessa cosa ;-)
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Moreno Viola il 19 Aprile, 2017, 10:28 PM
Citazione di: AlbertoDP il 19 Aprile, 2017, 03:08 PM
Mi aggiungo a quelli che l'hanno più volte sostenuto. Quindi voto si alla "Tavola della legge"  :laughing:

Posso unirmi anche io alla congrega?  ;D

Citazione di: coccoslash il 19 Aprile, 2017, 06:29 PM
Citazione di: Fidelcaster il 19 Aprile, 2017, 06:11 PM
... oppure Moreno che suona Taurus degli Spirit!
Ahahah che poi è la stessa cosa ;-)

Tanto se la suono io non si riconosce.  :laughing:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Elliott il 19 Aprile, 2017, 11:24 PM
Approfitto del topic per una domanda sciocca: assumono caratteristiche differenti i 57 montati su una hollow tipo 335 e su una di dimensioni decisamente più ridotte come la 339?
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: futech il 19 Aprile, 2017, 11:31 PM
Io mi sto documentando da un pezzo, è quasi ora di passare alla fase di test
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2017, 12:58 AM
Citazione di: Elliott il 19 Aprile, 2017, 11:24 PM
Approfitto del topic per una domanda sciocca: assumono caratteristiche differenti i 57 montati su una hollow tipo 335 e su una di dimensioni decisamente più ridotte come la 339?

Lievemente differenti, di certo.
Macroscopicamente differenti, no.
Ai pickup spetta sempre una buona fetta della caratterizzazione del timbro e più la chitarra è solida, maggiore importanza assume il comportamento del manico.
Sia la 339, che la 335 hanno una grande percentuale di legno solido: tavola, fondo e fasce sono laminate, ma c'è un grande blocco centrale in acero. La parte del leone nel contributo dato dal legno, quindi, la fa ancora il manico, sia pure coadiuvato dalle parti vuote del body che aggiungono un po' di "pancia" sulle basse.  ::)
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Elliott il 20 Aprile, 2017, 06:50 AM
Grazie Luvi,
dunque a rigor di logica, se ho trovato i 57 sulla 335 un po' troppo squillanti e taglienti (chiaramente il mio metro di paragone erano le mie aspettative), sulla 339 avrebbero ancor meno (anche se lievemente) basse?
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: futech il 20 Aprile, 2017, 11:04 AM
girovagando sempre in cerca di informazioni mi sono imbattuto in questo grafico che mette a confronto la risposta di vari pickup a frequenze diverse

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi35.photobucket.com%2Falbums%2Fd196%2FSLawing%2Fconventional_zpssuxvz0yp.png&hash=06986ec21ccd2e8005f2edf1b6d5c4f6f677eb85)
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2017, 11:25 AM
Citazione di: Elliott il 20 Aprile, 2017, 06:50 AM
Grazie Luvi,
dunque a rigor di logica, se ho trovato i 57 sulla 335 un po' troppo squillanti e taglienti (chiaramente il mio metro di paragone erano le mie aspettative), sulla 339 avrebbero ancor meno (anche se lievemente) basse?

Sì.
La cosa strana, pero', è che tu abbia trovato squillante e tagliente l'humbucker in Alnico II più morbido e cremoso in assoluto!  :-\

Questa cosa mi crea un dubbio riguardo al resto della strumentazione, o meglio, riguardo alle sue regolazioni...  ???

Dopotutto un problema del sistema di riferimento è ciò che può rendere le nostre valutazioni inaffidabili, anche se assolutamente sincere!
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2017, 11:36 AM
Citazione di: futech il 20 Aprile, 2017, 11:04 AM
girovagando sempre in cerca di informazioni mi sono imbattuto in questo grafico che mette a confronto la risposta di vari pickup a frequenze diverse

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi35.photobucket.com%2Falbums%2Fd196%2FSLawing%2Fconventional_zpssuxvz0yp.png&hash=06986ec21ccd2e8005f2edf1b6d5c4f6f677eb85)

Queste non sono vere e proprie "risposte in frequenza", ma "curve di trasferimento" e riguardano soltanto gli avvolgimenti, non tengono conto dei diversi magneti. Rappresentano in pratica le differenze di sensibilità delle bobine di vari modelli di pickup nello spettro audio e danno un'idea di come i vari pickup "equalizzino" il segnale che generano. Il punto più alto della curva è il "picco di risonanza", cioè la frequenza di massima caratterizzazione.
I grafici purtroppo sono scarsamente leggibili perché è stato scelto un range di frequenze poco conveniente (100-100.000Hz), mentre sarebbe stata molto più interessante una semplice scala logaritmica da 10 a 20.000Hz.
In questa rappresentazione, intendo dire, si ammucchiano differenze significative che quasi scompaiono.
Un picco di risonanza a 5000 o a 7000Hz, ad esempio, rappresenta due pickup completamente diversi le cui curve, in questo schema, apparirebbero quasi sovrapposte...  :'(
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: futech il 20 Aprile, 2017, 11:40 AM
 :inchino: chiarissimo come sempre!
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Elliott il 20 Aprile, 2017, 11:48 AM
Citazione di: luvi il 20 Aprile, 2017, 11:25 AM
Citazione di: Elliott il 20 Aprile, 2017, 06:50 AM
Grazie Luvi,
dunque a rigor di logica, se ho trovato i 57 sulla 335 un po' troppo squillanti e taglienti (chiaramente il mio metro di paragone erano le mie aspettative), sulla 339 avrebbero ancor meno (anche se lievemente) basse?

Sì.
La cosa strana, pero', è che tu abbia trovato squillante e tagliente l'humbucker in Alnico II più morbido e cremoso in assoluto!  :-\

Questa cosa mi crea un dubbio riguardo al resto della strumentazione, o meglio, riguardo alle sue regolazioni...  ???

Dopotutto un problema del sistema di riferimento è ciò che può rendere le nostre valutazioni inaffidabili, anche se assolutamente sincere!

Infatti la mia sorpresa e delusione è stata tanta proprio perché volevo fare un upgrade alla mia epi 339 e puntavo su 2 57 classic proprio per le caratteristiche da te citate.
Ovviamente ho messo il tutto in st by per chiarirmi le idee
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: Max Maz il 20 Aprile, 2017, 01:58 PM
:luvi:
Titolo: Re:Seymour Duncan 59 vs Gibson Classic 57
Inserito da: luvi il 20 Aprile, 2017, 08:30 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Aprile, 2017, 01:58 PM
:luvi:

:thanks: