Ciao Raga!!
Volevo chiedere un parere..
Ho una strato jappa con installati i SD Vintage Rails + ponte piezo Lr Baggs.
Volevo aggiungere il preamp interno ( CtrlX LR Baggs) ma un pò l'operazione mi spaventava.
Ho trovato un negozio US di nome Sigler.
Propongono dei battipenna già cablati marchiati 920D.
Tra tante configurazioni c'era anche quella col preamp che cerco.
Così decido di sostituire anche i pickups
Il set installato è il Fishman Nuance..
Allo stesso prezzo però e possibile scegliere Fat50 che mi incuriosiscono.
Cosa ne pensate dei Fat50?
Cerco un suono classico strato.Faccio bene a sceglierli al posto dei Fishman?
Arrivato!!!!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/21653cb6e99e6368474a9693f78a2ab0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/0521ae699c47701dc1dd7a32dc07b2a3.jpg)
Ah, però. :sbavv:
Luc, un treno in corsa. ::)
Eh siiii!!!!
Ho venduto un sacco di roba digitale... coi proventi ho dato importanza alle chitarre.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/ca1c8a350d5483eb0994ca8a96e9eb4c.jpg)
Ciao Luc,
mi incuriosisce molto il ponte.
L'hai acquistata già così o l'hai messo te successivamente?
Nel secondo caso come hai proceduto?
Hai sostituito tutto il ponte o solo le sellette?
In più, scusa il fiume di domande, hai un jack uscita stereo oppure uno switch che ti consente di scegliere tra magnetici e piezo?
Per i pickup mi spiace non ti so dire, per la mia strato me li son fatti fare da un artigiano che bazzica su questo forum, c'ho preso gusto glieli ho ordinati anche per la mia pseudotele :D
Per il lavoro invece ho visto qualche schema, dato ho pensato di mettere il piezo sulla mia nuova tele, non mi sembra una cosa molto complessa, te poi dovresti avere una bella mano visto la tua tele.
Ciao Gian,
Felice di risponderti..
Il mio ponte è di facile installazione ma per quanto riguarda il collegamento elettrico fa un pò penare..
L'LR Baggs infatti non da assistenza all'installazione ai Diyers e dice di commissionare il lavoro a personale esperto.
Per questo ho preso il battipenna già cablato con installato anche il preamp Ctrlx.
A me cmq rimane un lavoro di scasso.. per il vano batteria e per la presa jack che ha bisogno di più spazio.
Uscita mono o stereo???
Col kit LR Baggs puoi deciderlo tu..
Ci sono varie combinazioni.
Per me la scelta l'ha fatta il cablatore della mascherina.
Uscita mono.Ho un selettore a levetta 3 posizioni ( elettrica/miscelazione/ acustica)..
Dato che è inpossibile trovare un ampli adatto al suono elettrico ed acustico penso che sia indispensabile uno switch in pedaliera che devi il percorso sul blackface oppure sulla DI all'impianto.
Citazione di: Luc il 19 Gennaio, 2018, 10:44 AM
Ciao Gian,
Felice di risponderti..
Il mio ponte è di facile installazione ma per quanto riguarda il collegamento elettrico fa un pò penare..
L'LR Baggs infatti non da assistenza all'installazione ai Diyers e dice di commissionare il lavoro a personale esperto.
Per questo ho preso il battipenna già cablato con installato anche il preamp Ctrlx.
A me cmq rimane un lavoro di scasso.. per il vano batteria e per la presa jack che ha bisogno di più spazio.
Uscita mono o stereo???
Col kit LR Baggs puoi deciderlo tu..
Ci sono varie combinazioni.
Per me la scelta l'ha fatta il cablatore della mascherina.
Uscita mono.Ho un selettore a levetta 3 posizioni ( elettrica/miscelazione/ acustica)..
Dato che è inpossibile trovare un ampli adatto al suono elettrico ed acustico penso che sia indispensabile uno switch in pedaliera che devi il percorso sul blackface oppure sulla DI all'impianto.
Anche il jack di uscita è più grosso?
Maledizione, sto facendo fare una tele e ho chiesto il vano batteria per non doverci mettere le mani dopo ma così può essere un casino, devo parlare col liutaio.
Per la questione dell'ampli non ne uso più, vado dentro la helix e poi nel mixer, per quello preferirei un cavo mono.
C'è da studiare....
Ho visto poi che il Baggs costa la metà del fishmann, c'è tanta differenza?
Lo scasso riguarda la strato. Vedi foto.
Per la tele c'è caso non ci sia bisogno.
Non ho presente la qualità e il costo del fishman.
Tra ponte e preamp ci voglion dei bei soldini anche per il Baggs.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180119/70eba060eca2b8fb36071674164dbe8c.jpg)
Citazione di: Luc il 19 Gennaio, 2018, 11:04 AM
Lo scasso riguarda la strato. Vedi foto.
Per la tele c'è caso non ci sia bisogno.
Non ho presente la qualità e il costo del fishman.
Tra ponte e preamp ci voglion dei bei soldini anche per il Baggs.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180119/70eba060eca2b8fb36071674164dbe8c.jpg)
col fishmann si passano i 500 € :sconvolto:
Difatti ora faccio fare la chitarra, "tradizionale" con un bel Gotoh 510 in ottone, poi si vedrà.
Ma dato che ci sono vorrei fare in modo di non dover toccare il legno se un giorno o l'altro mi dovessi decidere.
Grazie mille
Tienici informati!(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180119/7657b284a2c08a10368dae03badfc2ac.jpg)
Devo correggermi in merito alla questione mono/stereo dell'uscita.
Nel mio caso ho installato il preamp CTRLX .
La soluzione prevista da LR Baggs è uno switch che permette di passare da mono a stereo e viceversa.
Penso che sia un'ottima cosa
Se interessa ti riporto le varie combinazioni ottenibili come riportato nel manuale d'istruzione.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/e6d3fa18a0642640b94160d681a8c18f.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/a639da9438d05443dbc7e452cd839bba.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/513ae54354d72ed2d20cfd62dc5debce.jpg)
Grazie Luc,
Per ora lascio perdere, vado di tradizionale anche se ho chiesto di lasciarmi la predisposizione per l'inserimento della batteria.
Mi metto tutto da parte, mi aiuterà molto a scegliere. Grazie
Citazione di: Luc il 18 Gennaio, 2018, 08:06 PM
Arrivato!!!!
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/21653cb6e99e6368474a9693f78a2ab0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180118/0521ae699c47701dc1dd7a32dc07b2a3.jpg)
spettacolare ! ::)
è l'esatto lavoro che vorrei fare sulla mia Strato prima o poi ! :cheer:
non vorrei sembrare scortese e/o invadente ...ma all'incirca quanto ti è costato il battipenna cablato con preamp ?
Ci mancherebbe...
406euro spedito.
Citazione di: Luc il 02 Marzo, 2018, 08:52 AM
Ci mancherebbe...
406euro spedito.
con dazio e iva conteggiati ? o a parte ? o sono riusciti a non far fare la Dogana? :hey_hey:
La Dogana la conteggiano quando effettui il pagamento..
Quindi quando arriva il pacco non paghi nulla.
406 tutto compreso.
Puoi scegliere tra svariati set di pickup.
CS Fender, Fralin, Fishman Nuances.
Ultimate Fender Pickup Comparison: Texas Specials vs Custom '69 vs Fat 50's - YouTube (https://youtu.be/WyxyTCea6JU)
Per chi fosse interessato ai pickup fat50's, CS69, Texas Special
Consiglio l'ascolto con le cuffie!
Edit
Lui ha deciso quale preferisce.
Diciamo che, a meno di cercare sonorità country, scarterei i Texas. Mentre fra Fat 50 e CS69 è dura scegliere
Hanno tutti i loro pro e contro. Se ti piace il primo album dei Dire Straits o il blues gasato di SRV, allora Texas special. Ma non perché Knopfler avesse una Strato con i Texas special: aveva una Strato 61 o qualcosa del genere (originale, non c'erano le reissue) e nella sua signature ha fatto montare i Texas special per provare a riprodurre quelle sonorità di quelle Strato vintage.
Ci metti più gain, plettro e violenza, e fai SRV. Tra i suoni più belli della storia della Strato.
I 69? Pensa al clean di Solieri ad esempio nell'album C'è chi dice no. Non so neanche cosa abbia usato lì (prendiamo ad esempio Ridere di te), ma quelle sono le sonorità a cui penso se parliamo di 69 clean. Alle distorsioni 70s rispondono benissimo, più dei pick up precedenti. Pensiamo a Blackmore e Hendrix.
I fat50 sono tra i più interessanti perché cercano di dare una spinta ai pick up 50s, che erano davvero primordiali (pensiamo ai 54, ma pure ai 57) e pieni di acuti. Il 54 al ponte... quando lo senti non sai proprio cosa farci... E se, peggio ancora, non hai nemmeno il controllo del tono, hai in due secondi il sospetto di aver sbagliato chitarra. Proprio per questo secondo me saper usare bene un single coil 54 (per qualcosa di più scatenato di Buddy Holly però!) significa essere maestri.
Comunque il 54 al manico è un riferimento sonoro che ha fatto storia nella Fender (come il Texas special al ponte). E Robin Trower se l'è installato sulla sua signature (che è un bel collage, perché su una struttura tipicamente 70s, fa montare un 54 customizzato al manico, un 60 customizzato al centro e un Texas special al ponte).
Poi ci sono 60 e fat60. I più rotondi e caldi. Sono forse i più facili da usare, i più approcciabili, quelli su cui occorre smanettare meno con equalizzazioni, tono, gain dei pedali ecc.
Ce ne sono ancora un'infinità, di single coil da approfondire, sia in casa Fender che Seymour Duncan, Di Marzio ecc., però quelli che più hanno attirato la mia attenzione, anzi il mio orecchio, sono i dual mag. Il doppio magnete è davvero una bella idea per bilanciare la risposta alla sollecitazione di ciascuna corda. Sentire tutte e sei le corde così bilanciate mi ha abbastanza impressionato. Qualcuno li respinge perché li considera uno snaturare il pregio/difetto del single coil montato sulla Strato, e non voglio eccepire nulla a questa critica. Però sono una novità tra le più intelligenti.
che lezione, ragazzi, quella di
@robland ! :mitico: :101010:
Lui sì che ne sa! :inchino:
Grazie per la condivisione delle vostre conoscenze. I pickup sono davvero un oggetto interessante. :thanks:
Già che ci sono aggiungo questo:
Grazie, ragazzi. :grouphug:
Ma mi piacerebbe saperne molto di più sui single coil Fender. Ad esempio ho questi bone tone su una 68 CS ma c'ho suonato ancora poco. E soprattutto mi piacerebbe fare lo stesso con le Telecaster!
Il fatto è che ho trascorso molto tempo con alcuni humbucker di casa Gibson quindi ho sottratto tanto spazio all'approfondimento dei single coil.
Un marchio che vorrei esplorare molto di più di quello che ho fatto è Di Marzio.
Citazione di: robland il 21 Aprile, 2024, 10:10 PMHanno tutti i loro pro e contro. Se ti piace il primo album dei Dire Straits o il blues gasato di SRV, allora Texas special. Ma non perché Knopfler avesse una Strato con i Texas special: aveva una Strato 61 o qualcosa del genere (originale, non c'erano le reissue) e nella sua signature ha fatto montare i Texas special per provare a riprodurre quelle sonorità di quelle Strato vintage.
Ci metti più gain, plettro e violenza, e fai SRV. Tra i suoni più belli della storia della Strato.
I 69? Pensa al clean di Solieri ad esempio nell'album C'è chi dice no. Non so neanche cosa abbia usato lì (prendiamo ad esempio Ridere di te), ma quelle sono le sonorità a cui penso se parliamo di 69 clean. Alle distorsioni 70s rispondono benissimo, più dei pick up precedenti. Pensiamo a Blackmore e Hendrix.
I fat50 sono tra i più interessanti perché cercano di dare una spinta ai pick up 50s, che erano davvero primordiali (pensiamo ai 54, ma pure ai 57) e pieni di acuti. Il 54 al ponte... quando lo senti non sai proprio cosa farci... E se, peggio ancora, non hai nemmeno il controllo del tono, hai in due secondi il sospetto di aver sbagliato chitarra. Proprio per questo secondo me saper usare bene un single coil 54 (per qualcosa di più scatenato di Buddy Holly però!) significa essere maestri.
Comunque il 54 al manico è un riferimento sonoro che ha fatto storia nella Fender (come il Texas special al ponte). E Robin Trower se l'è installato sulla sua signature (che è un bel collage, perché su una struttura tipicamente 70s, fa montare un 54 customizzato al manico, un 60 customizzato al centro e un Texas special al ponte).
Poi ci sono 60 e fat60. I più rotondi e caldi. Sono forse i più facili da usare, i più approcciabili, quelli su cui occorre smanettare meno con equalizzazioni, tono, gain dei pedali ecc.
Ce ne sono ancora un'infinità, di single coil da approfondire, sia in casa Fender che Seymour Duncan, Di Marzio ecc., però quelli che più hanno attirato la mia attenzione, anzi il mio orecchio, sono i dual mag. Il doppio magnete è davvero una bella idea per bilanciare la risposta alla sollecitazione di ciascuna corda. Sentire tutte e sei le corde così bilanciate mi ha abbastanza impressionato. Qualcuno li respinge perché li considera uno snaturare il pregio/difetto del single coil montato sulla Strato, e non voglio eccepire nulla a questa critica. Però sono una novità tra le più intelligenti.
Ho adesso l'occasione di poter ringraziare meglio per questo post che ha un dono che non posseggo, cioè la sintesi.
Sto affrontando anche io questo dilemma per alcune stratocaster.
Ho un set Pure Vintage della Tonerider che riproduce il suono '50s (
dovrebbero essere degli economici Fat50s o Custom '54) che mi piace molto ma mi rendo conto che rimane il problema del Bridge. Da un lato il pickup ha una DCResistance maggiore per dargli un po'più di corpo, e però se ho trovato un Seymour Duncan Antiquity II Surf al Ponte troppo brittle (gli altri due li adoro) e nonostante sia sui 9.50k, dubito che il ponte di un Tonerider in stile 54 possa essere equilibrato. Dall'altro lato non trovo dei '60s pickup (non posso permettermi dei super boutique, ovvio) che non siano al ponte troppo carichi, e che stiano sulla DCResistance (
so perfettamente che questo è un dato che non va sopravalutato, ed è meramente indicativo di una tendenza, ma non è l'unico valore che ti indica le qualità del pickup stesso) sotto i 7k, meglio tra 6.5 e 7.00.
Su una strato ho un set Michael Landau della Suhr, ma ultimamente non mi soddisfa più molto, pur riconoscendone le qualità, ci mancherebbe altro ... è Suhr!!
Per cui navigo.
Mi incuriosiscono i Fat60s ... ma i 60s quali sono?
Citazione di: robland il 20 Gennaio, 2020, 09:56 PM
(http://[quote%20author=santano%20link=msg=480338%20date=1713721223)
Per chi fosse interessato ai pickup fat50's, CS69, Texas Special
Consiglio l'ascolto con le cuffie!
Interessantissima comparativa.
A mio gusto:
1. CS69
2. FAT50
3. Texas Special
ma immagino che per un appassionato di SRV questa classifica possa invertirsi.
Citazione di: LawHunter il 22 Aprile, 2024, 11:04 AMMi incuriosiscono i Fat60s ... ma i 60s quali sono?
In che senso i 60 quali sono?
Li trovi su tantissime Strato, a partire dalle
late '59. Se invece mi chiede la differenza tra i pick up 60, 64 ecc. non saprei risponderti, perché sono tutte cose che ho avuto di modo di provare per poco e senza badare troppo ai suoni.
Il fat60, non so perché, il custom shop usa spesso piazzarlo come pick up centrale. Stavo cercando una Strato che avesse solo fat60, ma poi mi sono intrippato per le semiacustiche e addio. :D
Una menzione a parte meriterebbero i Big Dipper delle John Mayer, ma non sono ancora in grado di esprimermi. Non sono sicura riuscito a farmi un'idea chiara della loro natura.
Ah, poi ovviamente bisogna pure tenere conto dei legni della tastiera ecc. Perché solitamente un fat60 lo trovi su una chitarra in palissandro, ma da un po' di anni Fender si sta divertendo a mischiare le carte.
Citazione di: robland il 22 Aprile, 2024, 01:23 PMIn che senso i 60 quali sono?
Li trovi su tantissime Strato, a partire dalle late '59. Se invece mi chiede la differenza tra i pick up 60, 64 ecc. non saprei risponderti, perché sono tutte cose che ho avuto di modo di provare per poco e senza badare troppo ai suoni.
Il fat60, non so perché, il custom shop usa spesso piazzarlo come pick up centrale. Stavo cercando una Strato che avesse solo fat60, ma poi mi sono intrippato per le semiacustiche e addio. :D
Una menzione a parte meriterebbero i Big Dipper delle John Mayer, ma non sono ancora in grado di esprimermi. Non sono sicura riuscito a farmi un'idea chiara della loro natura.
Ah, poi ovviamente bisogna pure tenere conto dei legni della tastiera ecc. Perché solitamente un fat60 lo trovi su una chitarra in palissandro, ma da un po' di anni Fender si sta divertendo a mischiare le carte.
Il tuo messaggio diceva
CitazionePoi ci sono 60 e fat60. I più rotondi e caldi. Sono forse i più facili da usare, i più approcciabili, quelli su cui occorre smanettare meno con equalizzazioni, tono, gain dei pedali ecc.
Mi ha colpito la faccenda del controllo tono sul ponte: ci sono pickup che non prevedono il controllo di default o è solo questione di wiring? O è forse il modello peculiare di Stratocaster che viene venduto con collegamenti dedicati?
Perché se trovassi la chitarra ideale col pacchetto di pickup giusti, ma col ponte senza controllo tono sarei al punto di partenza. O un wiring dal liutaio aggiusterebbe tutto?
Si può tranquillamente modificare il wiring.
Quello che esce dalla fabbrica è una scelta del costruttore a livello di wiring. Ad esempio la Strato gialla che ho preso ha l'humbucker EVH al ponte e la Fender ha deciso di non installare un tono ad esso dedicato, perché EVH sulle sue chitarre non aveva il controllo del tono. Volendo, potrei farlo modificare e dedicare uno dei due potenziometri del tono al pick up al ponte.
Ma io... non volendo. Perché preferisco lasciare tutto allo stato originale. Queste cose comunque si trovano su poche Strato. Tutte quelle moderne hanno un potenziometro dedicato al ponte, che io sappia.
Citazione di: Santano il 22 Aprile, 2024, 03:16 PMMi ha colpito la faccenda del controllo tono sul ponte: ci sono pickup che non prevedono il controllo di default o è solo questione di wiring? O è forse il modello peculiare di Stratocaster che viene venduto con collegamenti dedicati?
Perché se trovassi la chitarra ideale col pacchetto di pickup giusti, ma col ponte senza controllo tono sarei al punto di partenza. O un wiring dal liutaio aggiusterebbe tutto?
Si tratta solo di questioni legate al wiring.
Alcuni modelli old style non prevedevano il controllo al ponte e così, anche tra le moderne reissue potresti trovare modelli senza tale controllo, ma si può aggiungere.
Citazione di: robland il 22 Aprile, 2024, 03:36 PMSi può tranquillamente modificare il wiring.
Queste cose comunque si trovano su poche Strato. Tutte quelle moderne hanno un potenziometro dedicato al ponte, che io sappia.
Grazie, è solo che davo per scontato che tutti i modelli avessero il tono collegato al pickup al ponte. Semmai qualche divergenza sussiste su quali dei
tre pickup siano controllabili dalle
due manopole del tono
Citazione di: Santano il 22 Aprile, 2024, 06:19 PMGrazie, è solo che davo per scontato che tutti i modelli avessero il tono collegato al pickup al ponte. Semmai qualche divergenza sussiste su quali dei tre pickup siano controllabili dalle due manopole del tono
No, alcune Strato il CS le fa come le vintage. Mi sarà capitato tre o quattro volte.
Van Halen aveva sicuramente il tono nelle dita. :D
La vera perdita di sonorità però secondo me era ai tempi in cui esisteva solo il selettore a tre vie.
Citazione di: robland il 22 Aprile, 2024, 06:44 PMLa vera perdita di sonorità però secondo me era ai tempi in cui esisteva solo il selettore a tre vie.
Sulla Fender Stratocaster serie 70th fanno la replica della 54, viene venduta col selettore a tre posizioni ma nel case trovi comunque quello a cinque in caso si volesse montarlo in un secondo tempo. Sarebbe interessante capire sul ponte come rende il pickup
Sarà sicuramente un Custom '54.
Molto bright ma magari con un poco più di segnale per non essere sproporzionato rispetto agli altri due.
Devo dire che su una Strato ho il Selettore a 3 vie e personalmente lo adoro, anche perchè "non amo" le posizioni intermedie ......
https://www.fender.com/it-IT/chitarre-elettriche/chitarre-elettriche-stratocaster/stratocaster-american-vintage-ii-1954-70%C2%B0-anniversario/0177002803.html
È questa del link, uscita da poco, ma non è custom shop. Si tratta dell'ennesimo tentativo di resuscitare un icona nella speranza di smuovere il mercato
Rifanno anche la CS54, come penso sia comprensibile: se la 54 non la rifai in occasione del 70esimo anniversario (1954-2024), allora quando? Dopodiché complimenti a chi la comprerà... perché a meno che uno non la compri per contemplarla, un radius 7,25, tasti vintage, magari pure un manico generoso e pick up 50s... è una chitarra per cui occorre un chitarrista con una certa perizia, data la suonabilità ostica.
Però ha il suo perché.
Tra l'altro, mi viene una domanda.
Indicano un profilo del manico a "C", come le Squier Classic Vibe '50s.
... ma ... il profilo tipico delle '54 originario non doveva essere (almeno tendenzialmente) un "soft V"?
Il profilo credo fosse una via di mezzo tra V, D e U. Comunque era ciccionissimo. Poi le riedizioni ogni volta hanno scelto o V o U ecc. (a V ha meno spalla quindi forse un manico ciccione è più comodo così).
Dopodiché io consiglio di ottenere le misure dello spessore al primo e al dodicesimo tasto, prima ancora che il profilo. Un manico di un pollice al primo tasto... è una roba tosta.
Per intenderci ci sono chitarre Strato che non hanno quello spessore nemmeno al 12esimo tasto!
Quindi per tornare in argomento quale pacchetto di pickup monta la 54?
Penso un Custom '54 Set.
Dal mio file archivio
Fender Custom Shop Bridge - Custom 54 Alnico 5 - Output 06.50 k
Fender Custom Shop Middle - Custom 54 Alnico 5 - Output 05.90 k
Fender Custom Shop Neck - Custom 54 Alnico 5 - Output 05.90 k
https://www.accordo.it/article/viewPub/107938#google_vignette
Nuovi pickup Lollar Super-caster!
Che prezzi però.. :maio:
Citazione di: Santano il 26 Marzo, 2025, 01:19 PMhttps://www.accordo.it/article/viewPub/107938#google_vignette
Nuovi pickup Lollar Super-caster!
Che prezzi però.. :maio:
Eh si,che prezzi... sicuramente meritati...
Permettetemi la battuta, ma perchè "ravvivare" i suoni della stratocaster, a me van bene cosí... abbasso i rivoluzionari :lol:
Sono pure brutti.
Osceni.
Trovo i gold Foil pickups di una bruttezza incredibile ...e francamente quel suono miracoloso non lo sento proprio