Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: Guido_59 il 19 Maggio, 2020, 02:30 PM

Titolo: Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 19 Maggio, 2020, 02:30 PM
Per più specifico immagino tu faccia riferimento alle scelte fatte in passato tipo la Epiphone Lucille avuta due volte e la Fender Tele 52 mij .
Strumenti con un carattere ben preciso.
E credo che tu non sbagli , credo sia inconscio, non premeditato.
Hanno però ragione , devo ammetterlo, quelli che dicono che ci sono strumenti sopravvalutati . In questa categoria rientra anche la Gibson Lucille che a detta di molti deve la sua fama e il suo prezzo al nome di B B King ed ha tastiera in rich lite e pickup 490t ed r Che e opinione di molti non essere proprio fra i migliori.
Detto questo credo che converrà ragionate a bocce ferme dopo la vendita e bene per non fare un altro errore. In questa ricerca può rientrare anche una 335, perché no essendo una chitarra storica che spazia dal blues al jazz al rock
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 19 Maggio, 2020, 05:49 PM
Citazionee pickup 490t ed r Che e opinione di molti non essere proprio fra i migliori

Beh Guido,forse è più giusto dire che non piacciono a molti,ma sulla qualità costruttiva non danno alcun problema e sono allo stesso livello di BB o PAF Gibson.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 19 Maggio, 2020, 06:12 PM
Non tutti la pensano così,  caro zap, anche gente esperta e non si parla di gusti sul suono, ma tecnica costruttiva materiali dinamica spettro sonoro limpidezza ecc, caratteristiche oggettive.
Esempio. Sulla prima Epi  Lucille avevo montato proprio i 490t e r ,che mi piacevano anche e qui sul forum tutti dicevano che aveva un bel suono quasi da non humbucket, e sulla seconda i paf replica classica di Luca . Ho confrontato le registrazioni che avevo conservato . Effettivamente devo dire che la bilancia pende a a favore dei pu di Luca per qualità di suono dinamica , anche ad un orecchino non esperto come il mio.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: robland il 19 Maggio, 2020, 06:35 PM
Quelli che suonano meglio sono quelli che piacciono a te che  poi ci devi suonare.
Che poi sta tutto lì: suonare.

Quanto a quello che dice Max, se ho ben capito, lui ti consiglia uno strumento classico con un suono classico, niente ibridazioni moderne. Corrisponde al tuo identikit musicale? Suoni musica sofisticata o sei sui grandi classici?
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 19 Maggio, 2020, 07:07 PM
Citazione di: Guido_59 il 19 Maggio, 2020, 06:12 PM
Non tutti la pensano così,  caro zap, anche gente esperta e non si parla di gusti sul suono, ma tecnica costruttiva materiali dinamica spettro sonoro limpidezza ecc, caratteristiche oggettive.
Esempio. Sulla prima Epi  Lucille avevo montato proprio i 490t e r ,che mi piacevano anche e qui sul forum tutti dicevano che aveva un bel suono quasi da non humbucket, e sulla seconda i paf replica classica di Luca . Ho confrontato le registrazioni che avevo conservato . Effettivamente devo dire che la bilancia pende a a favore dei pu di Luca per qualità di suono dinamica , anche ad un orecchino non esperto come il mio.

Ovviamente mi riferisco a pu in ambito Gibson,voglio dire tra i diversi pick up non credo esistano differenze costruttive,per quello non li ritengo peggiori di altri...Gibson.
Anzi...quello al manico non mi dispiace per nulla e ci suono diverse cose,in fondo quello che conta è l'approccio personale,non credo assolutamente di poter dare più sensibilità e dinamica al tocco soltanto cambiando pu...in realtà la vedo proprio all'opposto.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: luvi il 20 Maggio, 2020, 12:03 AM
Citazione di: zap il 19 Maggio, 2020, 07:07 PM
Ovviamente mi riferisco a pu in ambito Gibson,voglio dire tra i diversi pick up non credo esistano differenze costruttive,per quello non li ritengo peggiori di altri...Gibson.

I vari modelli Gibson sono abbastanza diversi tra loro, non tanto per qualità assoluta (anche se alcune caratteristiche che fanno la qualità di un pickup sono  diretta conseguenza delle scelte progettuali) quanto per parametri di costruzione: dalla tipologia e sezione del conduttore in rame al magnete impiegato, dalla lunghezza degli avvolgimenti fino alla simmetria/asimmetria tra le bobine...

Citazione di: zap il 19 Maggio, 2020, 07:07 PM
in fondo quello che conta è l'approccio personale,non credo assolutamente di poter dare più sensibilità e dinamica al tocco soltanto cambiando pu...in realtà la vedo proprio all'opposto.

Anche se ciò che dici è ovviamente importante, se si trattasse soltanto di questo, credo che nessuno perderebbe tempo a progettare pickup di qualità! :hey_hey:

Sullo stesso strumento un pickup con minore output assoluto, ma meno compresso e con banda passante più estesa risponde dinamicamente assai meglio di un trasduttore che non possa vantare tali caratteristiche. Provare per credere...  ::)

Insomma, come direbbe il Feltri di Crozza... "è fattuale"!  :laughing:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 12:25 AM
Con la misera abilità e tecnica che mi ritrovo avrei in realtà ben poco da commentare.
Ciononostante ribadisco che la coppia 490T & R gli montati sulla Lucille e su tante altre Gibson e che montai sulla molto più economica Epi Lucille Koreana tiravano fuori anche dalle mie misere mani "quel suono" che volevo sentire. Quando poi su una chitarra identica montai dei Paf re.plica classica di Luca il risultato fu migliore per diverse piccole sfumature.
Questo significa che le cose si possono sempre migliorare anche quelle che piacciono già così come sono.
Luca stesso ci potrebbe brevemente illuminare sul fatto del perché pur essendo montati su varie Gibson di serie questi non sono i migliori pickup da loro prodotti.
Nella mia totale ignoranza penso che si alle volte le aziende fanno scelte commerciali discutibili, ma non penso sia stato un caso che abbiamo montato proprio quelli ad es sulla Lucille , la chitarra signature B B King mica pizza e fichi.Ammesso poi che lui sulla sua personale usasse veramente quelli, ma da quello che ho letto in giro pare di sì.
Poi c'è gente che cambia pickup su una Les Paul 59 reissue in favore di modelli artigianali hand Made . Molti meno, forse nessuno lo farebbe su una Vera Les Paul del 59!
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: robland il 20 Maggio, 2020, 12:59 AM
Citazione di: luvi il 20 Maggio, 2020, 12:03 AM
Citazione di: zap il 19 Maggio, 2020, 07:07 PM
Ovviamente mi riferisco a pu in ambito Gibson,voglio dire tra i diversi pick up non credo esistano differenze costruttive,per quello non li ritengo peggiori di altri...Gibson.

I vari modelli Gibson sono abbastanza diversi tra loro, non tanto per qualità assoluta (anche se alcune caratteristiche che fanno la qualità di un pickup sono  diretta conseguenza delle scelte progettuali) quanto per parametri di costruzione: dalla tipologia e sezione del conduttore in rame al magnete impiegato, dalla lunghezza degli avvolgimenti fino alla simmetria/asimmetria tra le bobine...

Citazione di: zap il 19 Maggio, 2020, 07:07 PM
in fondo quello che conta è l'approccio personale,non credo assolutamente di poter dare più sensibilità e dinamica al tocco soltanto cambiando pu...in realtà la vedo proprio all'opposto.

Anche se ciò che dici è ovviamente importante, se si trattasse soltanto di questo, credo che nessuno perderebbe tempo a progettare pickup di qualità! :hey_hey:

Sullo stesso strumento un pickup con minore output assoluto, ma meno compresso e con banda passante più estesa risponde dinamicamente assai meglio di un trasduttore che non possa vantare tali caratteristiche. Provare per credere...  ::)

Insomma, come direbbe il Feltri di Crozza... "è fattuale"!  :laughing:

Quindi confermi che per qualità assoluta non c'è il migliore. Pertanto sbaglia chi ritiene che determinati pick up Gibson siano peggiori di altri, giusto?

Anche nella seconda risposta non ne deriva un meglio in assoluto, perché nelle distorsioni piene e potenti non serve troppa dinamica, che è invece l'ideale nel suono crunch e in overdrive non esasperato, credo.

Sulle mie Les Paul ho cercato non solo di avere un range ampio di manici ma anche e soprattutto di pick up, tra custombucker, 490-498, burstbucker, un assortimento di Seymour Duncan e persino emg. Trovo differenze tra i vari, per output e personalità. I 490-498 li trovo molto più orientati al rock più moderno.
Quelli che però mi hanno molto colpito sono i vari Seymour Duncan, che sono un po' una nuova via tra i vari già sperimentati da Gibson.

Detto questo, sono sottigliezze che mi piace sì conoscere e apprezzare, ma alla fine faccio tutto con tutto.  :D
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2020, 07:04 AM
Luca,evidentemente sono soddisfatto dei miei 490/498,se riesco a tirar fuori quello che voglio.
Come dice anche Guido,se Gibson continua a montarli su molti modelli di punta,tanto 'acci non lo sono.
Sono d'accordo che esistano materiali migliori di altri,per me l'unica cosa che conta è avere l'AlNiCo II al manico ed il V al ponte,ormai il mio 'stile' [emoji16] é quello,un po' come BB King,non vado oltre [emoji6].
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 07:22 AM
Secondo me non sbaglia chi ritiene, su esperienza personale diretta, un pick up migliore di un altro per il proprio gusto personale e, sempre per esperienza diretta, chi sostituisce i medesimi alla ricerca di un buon equilibrio timbrico.
La percezione del suono è così soggettiva che non esistono verità assolute se non, forse, quando si confrontano prodotti troppo differenti tra loro per qualità oggettiva.

Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2020, 07:27 AM
...anche se e questo non me lo toglie nessuno dalla testa,la prova del cambio pick up la farei soltanto se usassi la chitarra collegata direttamente all'amplificatore,senza altri apparecchi di mezzo.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 07:46 AM
Se si parlasse solo di qualità costruttiva allora servono competenze per giudicare.
Altrimenti le nostre orecchie sono il nostro giudice ed esse stesse sono condizionate fai gusti e dalle suggestioni che subiamo chi più chi meno. Inoltre non tutti abbiamo la stessa sensibilità nell'udito.
Luca ha per suo dono di Natura ed esperienza di lavoro e musicista queste qualità e sensibilità alla massima potenza e quello che sente lui non tutti lo possono sentire. Ciononostante ha sempre cercato di fare capire ad un ignorantone come me certe cose che alle volte avvertivo altre volte no o non come lui.
Quindi potrebbe anche essere che io apprezzi il suono di certi pickup mentre lui cerca di spiegarmi differenze che non riesco ad avvertire.
In fondo a tutto come già detto non c'è nulla che non possa essere cambiato o addirittura migliorato  si fa una prova e si vede o meglio si sente la differenza . Se e in meglio si cambia se no di resta così.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 08:07 AM
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2020, 07:27 AM
...anche se e questo non me lo toglie nessuno dalla testa,la prova del cambio pick up la farei soltanto se usassi la chitarra collegata direttamente all'amplificatore,senza altri apparecchi di mezzo.

Come dicevo sopra è una rispettabilissima opinione, così come spero lo sia la mia che ha, a parte un errore di valutazione personale, sempre  avuto un enorme miglioramento da questa esperienza.
Cambio dovuto ad un miglioramento complessivo del suono non al suo stravolgimento.

Giusto per rimanere sul tema 490/498 vs 57 / paf / bb se un giorno avessi necessità di avere sul mio ipotetico pollo un suono meno potente e grintoso dando per scontato il buon feeling con lp strumento cambierei i primi molto tranquillamente e viceversa senza mettermi a cercare un ulteriore strumento.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 08:13 AM
Giusto Max e rilancio dal mi piccolo di cominciare il cambio ancora più a monte se con la chitarra mi trovo bene;
1- plettro
2-corde
3- pickup
Tutto questo tralasciando la prima cosa da cambiare bel mio caso : il chitarrista o almeno le sue manine.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Bedrock il 20 Maggio, 2020, 08:31 AM
A mio parere i pickup si cambiano se chi possiede la chitarra ha la percezione che si possa tirar fuori qualcosa di diverso, di più adatto ai propri gusti di quel momento.
E' giusto che se si è soddisfatti del proprio strumento non si debba metterci le mani.
Il cambio pickup l'ho fatto un po' di volte, a partire dalla mia prima chitarra circa 30 anni fa, o forse più ahimè, montando un paf pro di marzio al manico e poi un set prima di Magnetics poi di EMG, per poi passare ai Duncan.
E' una lunga storia quella tra me e i costruttori di pickup.
Ho avuto esperienze buone e meno buone, molto più numerose le prime per fortuna. E' un passo, a volte un po' rischioso, che mi sento di consigliare se si sente che più o meno ci si è ma qualcosa non va proprio come si vorrebbe.
Per mia esperienza un buon pickup può aiutare molto uno strumento che, sonorità a parte, si ritiene giusto per se stessi.
Ho uno strumento di liuteria, una Tele con due humbucker, su cui è passato di tutto: dai PAF, ai single coil, agli emg, al filtertron  :D
Stesso strumento, stesse mani, stesso tutto, le differenze ci sono e sono sensibili... tanto per dire ho capito che io con Gretsch non posso proprio aver rapporti :|
E' una sorta di setup "fine", poi dipende tra un EMG e un "real PAF" altro che fine  :laughing:, che richiede tempo per digerire il risultato, che io riesco a valutare solo sul lungo tempo, che richiede un po' di denaro, come tutto del resto, che può aiutare a far capire le differenze tra pickup e pickup che provati su strumenti diversi possono essere difficili da cogliere.
Poi quando e se si trova un costruttore capace, con cui si instaura un bel rapporto, è un passaggio divertente e stimolante... per chi vuol provare  ::)
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: luvi il 20 Maggio, 2020, 11:37 AM
Direi che ognuno degli ultimi interventi contiene considerazioni di buon senso!

Tirando le somme potrei dire che tutto dipende molto da ciò che si cerca, ciò che si ascolta, ciò che si è provato e ciò che si suona.

Su una chitarra di fascia alta i costruttori tendono a montare pickup migliori di quelli presenti nella fascia bassa, su questo non ci piove...
Nel caso di Gibson, che una vera "fascia bassa" non la possiede affatto (lasciando fuori il marchio Epiphone, naturalmente) e che i pickup se li è sempre progettati e prodotti per conto suo, a mio parere esistono modelli più riusciti ed altri meno, nati in origine per soddisfare esigenze diverse, ma piazzati poi a destra e a manca senza tanti riguardi e passati in grande confusione da un anno all'altro da un modello all'altro, probabilmente per esigenze di ergonomia aziendale.

490/498 è un'accoppiata che si allontana volutamente dalle caratteristiche della produzione storica, nata per soddisfare un mercato che chiedeva più potenza ed aggressività, ottenuta però al prezzo di una minore sensibilità al tocco, di un segnale più povero, nasale e compresso, meno versatile nel suo complesso.

Personalmente questo prezzo non mi va di pagarlo, anche perché ritengo che con un pickup simil-PAF si possa fare di tutto, di più ed anche meglio (penso ai suoni che attraversano il tempo da Page fino a Slash passando per Angus Young...) visto che non si perde nulla, specialmente oggi che abbiamo a disposizione distorsioni di ogni tipo sia nell'amplificazione che nell'effettistica.

Giudico quindi questi pickup carenti per quanto riguarda l'articolazione sonora (che significa quanto complessa sia la forma d'onda - e quindi quanto ricco sia il suono - che creano) e la capacità di rispondere al tocco rispetto ad altre soluzioni, anche se il produttore è il medesimo e lo è quindi anche la qualità dei materiali (sia pure differenti) impiegati.
Dal momento che le caratteristiche suddette sono parte imprescindibile di ciò che rende un pickup "di qualità", potrei dire che all'interno della produzione Gibson questi modelli hanno prestazioni meno esaltanti, anche se non li paragonerei certo a prodotti a basso costo che tali caratteristiche non possiedono per definizione!


Personalmente (e qui entriamo nella sfera soggettiva) amo il suono più aperto ed articolato delle Gibson dell'era PAF, per cui ho una preferenza netta per Burstbucker e Custombucker (e anche per i Burstbucker Pro, la cui introduzione a mio parere avrebbe potuto sostituire in modo "definitivo" proprio 490 e 498...), che ai PAF fanno appunto esplicito riferimento.

Ritengo infine i Classic 57 protagonisti di una storia nonsense: sono stati prodotti per decenni con caratteristiche in aperta contraddizione con il nome che portano (etichettati dagli stessi utenti americani come "muddy" -fangosi-, troppo ingolfati e cupi per somigliare a dei PAF, ma ottimi sulle archtop da jazz quando si cerca morbidezza sonora) per essere poi improvvisamente modificati in tempi recenti in senso più filologicamente corretto, andando però a sovrapporsi a caratteristiche di prodotti analoghi nel frattempo già introdotti a catalogo.

Misteri della produzione industriale! :laughing:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2020, 11:43 AM
CitazioneSecondo me non sbaglia chi ritiene, su esperienza personale diretta, un pick up migliore di un altro per il proprio gusto personale e, sempre per esperienza diretta, chi sostituisce i medesimi alla ricerca di un buon equilibrio timbrico

Secondo me l'operazione è possibile solo se al cospetto di un costruttore (ad esempio LuVi o Alberto),ci si mette d'accordo sul suono che si può/vuole ottenere.
Altrimenti la vedo ardua e dispendiosa la questione,dopo aver speso 200 euro per un cambio è ovvio che suona meglio...magari non piace più come prima,ma è migliore e,come potrebbe essere altrimenti...co 200 cocuzze deve piacere per forza,anche se ti rimane sempre quel 'boh...mi sembrava meglio prima'.
Quindi,o si va direttamente da un costruttore,oppure si investono 2000 euro in pu,ci si mette su un tavolo da lavoro e staccaeattacca staccaeattacca staccaeattacca...forse si trova il migliore che soddisfi il proprio gusto.Quelli che avanzano si rivendono ovviamente.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2020, 11:46 AM
Citazione490/498 è un'accoppiata che si allontana volutamente dalle caratteristiche della produzione storica, nata per soddisfare un mercato che chiedeva più potenza ed aggressività

Direi che con me hanno fatto centro,in fondo i sono più rock-oriented  :guitar:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Bedrock il 20 Maggio, 2020, 12:38 PM
Io vedo il cambio di pickup non molto distante dal cambio di un buon pedale.
Come cifre siamo lì, io li so cambiare, si trovano usati, si trovano nuovi, si comprano si vendono etc etc etc.
Le possibilità offerte dai grandi produttori sono infinite, se non si ha la fortuna di conoscere Luca e Alberto, o altri piccoli produttori, si ha comunque tantissima scelta.
Il motivo per cui vado dai piccoli artigiani è perché i loro prodotti non sono accompagnati da semplici sheet e demo, ma da una persona più competente di me che ascolta e mi consiglia. Per me è un valore aggiunto che ho sfruttato però anche per la costruzione di chitarre, ne ho due di liuteria, e di pedali, così come i pickup  :etvoila:
Perché a mio parere cambiare i pickup e non un pedale, che è più veloce da fare?
Perché banalmente ottieni risultati diversi che cambiando un pedale  :etvoila:
Ci possono essere strumenti che ci soddisfano in tutto, ad eccezione la pasta sonora. Il cambio dei pickup può dare veramente una grande sterzata alla risposta dello strumento ovviamente entro certi limiti, perché prima di tutto sono posizionati in quel punto lì sotto una cordiera di una lunghezza data, e questo è un aspetto che caratterizza moltissimo il suono dello strumento... ma non sono un tecnico non voglio scrivere troppe sciocchezze tutte insieme, solo un po' per volta, quindi mi fermo  :D
Perché non farlo? Perché si è contenti così, perché non si capisce che la propria insoddisfazione arriva proprio dai pickup e non è banale capirlo, perché non si vuole intervenire su uno strumento mantenendolo originale, io ad esempio sulle mie MusicMan.
La coppia 490/498 è piuttosto discussa. Io lo conosco piuttosto bene avendo da tanti anni, a fasi alterne, in casa una Les Paul Custom dei primi anni 90 di un mio amico con cui suonavo quando ero adolescente.
Ci ritrovo le caratteristiche che dice Luvi, e ho trovato a me più adatti i BB quando scelsi la ma les paul alcuni anni fa, ma si entra nell'ambito del gusto personale  ::)
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 12:50 PM
Non capisco cosa sia successo al topic originale se non che zap è un fondamentalista della configurazione originaria ed io il suo esatto contrario.  :facepalm2:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 12:55 PM
Spezzato in due perché di stava in effetti divagando sui pickup e non più sulle chitarre Les Paul
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 01:00 PM
Les Paul chitarre?   :sarcastic:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 01:07 PM
Si dai quelle dove si infilano salsicce e wurstel per lo spiedo.

Che poi parlando di suoni personali ci sono di quelli anche dello stesso B B King epoca Luce at Regal Che possono non piacere tanto sono squillanti. Non so se per via dello strumento della registrazione. Della tecnica non credo. In quel periodo credo usasse una 335 o 345 o 355 Comunque con le f. e che forse non montavano i 490t e r na forse dei Classic 57. Vorrei scoprirlo per curiosità.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 01:43 PM
Da veloce ricerca durante questa ,si fa per dire, pausa pranzo, risulta che la Lucille Che tutti conosciamo senza le f e che montava 490t e 490r è nata ufficialmente nel 1980 . Tutto ciò che a registrati e suonato da allora alla dipartita da questo mondo lo ha suonato con quella chitarra e questi pickup.
Ora che qualcuno abbia il coraggio di dire che i suoni che di si sentono Sono brutti e senza anima e corpo.
Cito due registrazioni tra le migliori come qualità: live at BBC 1989 e Riding with the king con Clapton del 2000 . Per non parlare del mitico concerto con la presenza di Clapton, SRV ,PHIL Collins o dei vari Crossroad.
In tutti questi suoni trovonpiù brutti e poco comprensibili oltreché molto cupi e con una componente di distorsione che disturba quelli che si ascolta dopo una certa data come pure nell'ultimo album registrato One Kind of flavour.
Ora mi di dirà,che la mano fa tanto, è vero! E chi lo sa meglio di me!
Ma perdonatemi anche la chitarra coi suoi pickup c'entrerà in qualche modo.
E i pickup sono proprio quelli di cui parliamo.
Che dire quindi ?
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2020, 01:47 PM
Me li ha consigliati mio fratello BB [emoji16]
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 02:08 PM
Io non dimenticherei quanto capace fosse proprio il "nostro" B.B. King a caratterizzare il suo timbro.
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: zap il 20 Maggio, 2020, 02:51 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 02:08 PM
Io non dimenticherei quanto capace fosse proprio il "nostro" B.B. King a caratterizzare il suo timbro.
Quindi la direzione é giusta...adesso basta solo pedalare [emoji23]
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Bedrock il 20 Maggio, 2020, 03:05 PM
Citazione di: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 01:43 PM
Da veloce ricerca durante questa ,si fa per dire, pausa pranzo, risulta che la Lucille Che tutti conosciamo senza le f e che montava 490t e 490r è nata ufficialmente nel 1980 . Tutto ciò che a registrati e suonato da allora alla dipartita da questo mondo lo ha suonato con quella chitarra e questi pickup.
Ora che qualcuno abbia il coraggio di dire che i suoni che di si sentono Sono brutti e senza anima e corpo.
Cito due registrazioni tra le migliori come qualità: live at BBC 1989 e Riding with the king con Clapton del 2000 . Per non parlare del mitico concerto con la presenza di Clapton, SRV ,PHIL Collins o dei vari Crossroad.
In tutti questi suoni trovonpiù brutti e poco comprensibili oltreché molto cupi e con una componente di distorsione che disturba quelli che si ascolta dopo una certa data come pure nell'ultimo album registrato One Kind of flavour.
Ora mi di dirà,che la mano fa tanto, è vero! E chi lo sa meglio di me!
Ma perdonatemi anche la chitarra coi suoi pickup c'entrerà in qualche modo.
E i pickup sono proprio quelli di cui parliamo.
Che dire quindi ?

Che coi BB sarebbero stati ancor più belli  :D
Il Pickup é una componente si un insieme di cose, tutte danno il loro contributo dalle mani al microfono, anzi al tecnico che equalizza il master  ;D
Se sentiamo i dischi troveremo grandi suoni fatti con un po' di tuttO, o suoni osceni fatti in teoria con attrezzatura ottima.
Puoi fare solo una cosa, prendere due strumenti il più possibile uguali, provare uno e l'altro  :etvoila:
Quando scelsi la mia prima Les Paul provai i 490, i 57 i bb.
Era un confronto alla pari? Beh credo abbastanza per quanto mi fu possibile, stesso giorno, stesso ampli, stesso cavo, stesso modello, Les Paul, di serie lievemente diverse.
Oppure su uno stesso strumento che conosci bene li cambi e provi prima e dopo.
Ho fatto così, provaci anche tu, magari preferisci i 490, mica é reato  ::)
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: luvi il 20 Maggio, 2020, 04:45 PM
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2020, 11:46 AM
Citazione490/498 è un'accoppiata che si allontana volutamente dalle caratteristiche della produzione storica, nata per soddisfare un mercato che chiedeva più potenza ed aggressività

Direi che con me hanno fatto centro,in fondo i sono più rock-oriented  :guitar:

Quello che sconfina di più dal territorio più classico è il 498T, che è un pickup overwound con magnete in A5, il 490 si muove ancora nel territorio "simil-PAF" con magnete in A2... la Lucille ha sempre montato la coppia 490R/490T...
Del resto, le 355 che B.B.King ha utilizzato per tutta la sua lunga carriera prima dell'uscita della signature montavano pickup PAF, Patented (praticamente identici ai PAF dell'ultimo periodo) o T-top (i successori diretti dei PAF).  :etvoila:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 08:25 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 02:08 PM
Io non dimenticherei quanto capace fosse proprio il "nostro" B.B. King a caratterizzare il suo timbro.

Parole sacrosante , tanto è vero che il vibrato che lui faceva con le dita e rimasto ineguagliato si dice per il fatto che avesse una forza eccezionale nelle manine nelle dita .
E anche le il fatto che sono tanti nel mondo a non avere mai sentito me !!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic :lol: :lol: :lol:
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2020, 02:51 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2020, 02:08 PM
Io non dimenticherei quanto capace fosse proprio il "nostro" B.B. King a caratterizzare il suo timbro.
Quindi la direzione é giusta...adesso basta solo pedalare [emoji23]
Si ma come detto sopra non riguarda certo me !!! :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Pickup Gibson 490T e 490R
Inserito da: Guido_59 il 20 Maggio, 2020, 08:45 PM
Citazione di: Gian.luca il 20 Maggio, 2020, 03:05 PM
Che coi BB sarebbero stati ancor più belli  :D
Il Pickup é una componente si un insieme di cose, tutte danno il loro contributo dalle mani al microfono, anzi al tecnico che equalizza il master  ;D
Se sentiamo i dischi troveremo grandi suoni fatti con un po' di tuttO, o suoni osceni fatti in teoria con attrezzatura ottima.
Puoi fare solo una cosa, prendere due strumenti il più possibile uguali, provare uno e l'altro  :etvoila:
Quando scelsi la mia prima Les Paul provai i 490, i 57 i bb.
Era un confronto alla pari? Beh credo abbastanza per quanto mi fu possibile, stesso giorno, stesso ampli, stesso cavo, stesso modello, Les Paul, di serie lievemente diverse.
Oppure su uno stesso strumento che conosci bene li cambi e provi prima e dopo.
Ho fatto così, provaci anche tu, magari preferisci i 490, mica é reato  ::)

Potrebbero essere, vorrei poterlo sentire .
Citazione di: luvi il 20 Maggio, 2020, 04:45 PM
Citazione di: zap il 20 Maggio, 2020, 11:46 AM
Citazione490/498 è un'accoppiata che si allontana volutamente dalle caratteristiche della produzione storica, nata per soddisfare un mercato che chiedeva più potenza ed aggressività

Direi che con me hanno fatto centro,in fondo i sono più rock-oriented  :guitar:

Quello che sconfina di più dal territorio più classico è il 498T, che è un pickup overwound con magnete in A5, il 490 si muove ancora nel territorio "simil-PAF" con magnete in A2... la Lucille ha sempre montato la coppia 490R/490T...
Del resto, le 355 che B.B.King ha utilizzato per tutta la sua lunga carriera prima dell'uscita della signature montavano pickup PAF, Patented (praticamente identici ai PAF dell'ultimo periodo) o T-top (i successori diretti dei PAF).  :etvoila:

E' lecito dedurre che allora una Lucille con dei PAF più fedeli migliorerebbe sensibilmente il suo suono mantenendo la direzione del B B King sound , mani escluse ?