Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: Road2k il 19 Agosto, 2014, 02:49 PM

Titolo: Pickup e legno
Inserito da: Road2k il 19 Agosto, 2014, 02:49 PM
Non ne so praticamente niente e quindi me ne sto zitto zitto a leggervi, però (ma non avevo detto che me ne stavo zitto!!!!) una considerazioncina da quattro soldi, un pensiero che mi frulla in testa...

la chitarra è composta da una serie di componenti, quindi il suono deriva a sua volta dall'insieme dei componenti, ci sono però pezzi più importanti di altri nella generazione del suono, e tra questi i pu.... la paletta credo influisca mooooolto meno [emoji12]..., il chitarrista...
I pu hanno determinate caratteristiche che li distinguono, potenza, timbro.... che però dovrebbero variare anche in funzione della chitarra su cui sono montati, quindì, credo che dobbiamo sceglierli per avere un certo "indirizzo" di suono, ascoltare sample conoscendo più caratteristiche possibili della chitarra su cui sono montati, poi scegliere in base a come pensiamo reagiscano sul nostro strumento, sapendo cmq che non suoneranno mai come li abbiamo sentiti o come ce li immaginiamo!!! IMHO
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 02:56 PM
molti credono ancora che i pick up siano microfoni quando invece sono solo dei trasduttori di campo magnetico.. che sia montato su un mogano , su un acero su un trucciolato non cambia in tal modo da dire " suona più acuto/scuro ".. quello lo fanno molto di più la scala ( misura del diapason della corda ) , il ponte e capotasto ( a seconda del ponte abbiamo una risposta di resistenza/elasticità sulla vibrazione nei punti dove è ancora la corda ) , la posizione dei pick up lungo la linea del diapason ( tra ponte e capotasto ) influisce tantissimo sul suono finale ( basta pensare quanto cambia a seconda di dove plettriamo la corda )
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Road2k il 19 Agosto, 2014, 02:58 PM
Quindi potrebbe suonare da dio anche un ombrello?
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 03:03 PM
Citazione di: Road2k il 19 Agosto, 2014, 02:58 PM
Quindi potrebbe suonare da dio anche un ombrello?

già! c'è chi ha fatto suonare da dio un pezzo di compensato con montato solo un ponte e un manico... e in un blind test molti l'hanno pure preferito a chitarre più blasonate ( se vai sul sito di i-spira c'è tutto l'argomento in merito con il blind test )
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Road2k il 19 Agosto, 2014, 03:05 PM
Ma allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 03:11 PM
Citazione di: Road2k il 19 Agosto, 2014, 03:05 PM
Ma allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?

esattamente! si spende " di più " per avere magari delle rifiniture estetiche più belle o dei modelli particolari, delle meccaniche migliori ( che volendo si possono mettere su qualunque chitarra ) e il logo sulla paletta fa più gola che il resto ( dato che entra in gioco la psicoacustica che fa credere che perchè c'è la firmetta sulla paletta automaticamente suona meglio )...

l'ideale ( dopo più di 20 anni che ho acquistato chitarre di ogni tipo e prezzo ) è avere una buona chitarra di base , che ci dia un ottimo confort a suonarla ( manico, peso , accessibilità dei potenziometri ecc ) e il suono lo si può sempre sistemare tramite l'elettronica!
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Buc il 19 Agosto, 2014, 03:11 PM
Citazione di: Road2k il 19 Agosto, 2014, 03:05 PM
Ma allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?

Infatti...credo che il discorso di NitroDrift debba essere preso nel giusto modo.
Non credo che i legni di una chitarra siano scelti solo per una mera questione estetica. Sappiamo che porosità e peso del legno influiscono sul suono.
Stiamo parlando però di chitarre solid body nelle quali l'essenza del legno è sicuramente meno rilevante rispetto alle caratteristiche espresse da NitroDrift qualche post fa.
Se parlassimo anche solo di hollow o semi hollow il discorso sarebbe diverso.

Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Buc il 19 Agosto, 2014, 03:15 PM
Citazione di: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 03:11 PM
Citazione di: Road2k il 19 Agosto, 2014, 03:05 PM
Ma allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?

esattamente! si spende " di più " per avere magari delle rifiniture estetiche più belle o dei modelli particolari, delle meccaniche migliori ( che volendo si possono mettere su qualunque chitarra ) e il logo sulla paletta fa più gola che il resto ( dato che entra in gioco la psicoacustica che fa credere che perchè c'è la firmetta sulla paletta automaticamente suona meglio )...

l'ideale ( dopo più di 20 anni che ho acquistato chitarre di ogni tipo e prezzo ) è avere una buona chitarra di base , che ci dia un ottimo confort a suonarla ( manico, peso , accessibilità dei potenziometri ecc ) e il suono lo si può sempre sistemare tramite l'elettronica!

Tutto molto vero...vi dirò che dopo aver suonato Gibson e PRS per anni...ora sono passato a Godin proprio per questo semplice concetto.
Quello che mi ha spinto è stato proprio la ricerca di chitarre ben costruite e con una vasta gamma sonora. Ne ho prese di varie configurazioni e varie scale.

Sono molto d'accordo con quanto hai scritto.
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Vu-meter il 19 Agosto, 2014, 03:17 PM
Citazione di: Road2k il 19 Agosto, 2014, 03:05 PM
Ma allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?

Per tutto il resto : body, verniciatura, forma del manico, tasti, ponte, meccaniche ... ecc..

I pickup sono solo una parte della catena, che ha una sua influenza , ma miscelata a tutto il resto .


Vu :)
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 03:17 PM
diciamo che il legno in una solid body la sua qualità non è l'acustica ma " meccanica " .. più il legno è rigido/stagionato meglio è in quanto meccanicamente offre una " base " solida a tutto l'impianto
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: zap il 19 Agosto, 2014, 06:35 PM
CitazioneMa allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?
Per avere una chitarra suonabile anche dai pronipoti,su 10 chitarre di un certo prezzo,sicuramente tutte e 10 continueranno a svolgere la loro funzione anche tra quarant'anni.

Su 10 chitarre economiche,la media si abbassa drasticamente.
Ma si può sempre trasbordare l'intera elettronica costosa e di qualità su un altro ciocco di legno da 200 euros.
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 06:42 PM
Citazione di: zap il 19 Agosto, 2014, 06:35 PM
CitazioneMa allora è tutta gas? Perchè spendere un monte di soldi in chitarre?
Per avere una chitarra suonabile anche dai pronipoti,su 10 chitarre di un certo prezzo,sicuramente tutte e 10 continueranno a svolgere la loro funzione anche tra quarant'anni.

Su 10 chitarre economiche,la media si abbassa drasticamente.
Ma si può sempre trasbordare l'intera elettronica costosa e di qualità su un altro ciocco di legno da 200 euros.

in base a cosa?
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: zap il 19 Agosto, 2014, 07:00 PM
Chitarre costose di tanti anni fa,sono ancora lì che suonano e pure meglio di prima,ad esempio una Les Paul del '59,altro non mi viene in testa.
Esitono legni stagionati di diversi costi o meglio...di qualsiasi materiale naturale esiste la prima scelta e via via altre scelte più economiche (dello stesso tipo di legno),ma non sono io a dirlo,basta parlare con qualsiasi artigiano di esperienza e te lo confermerà.
Tutto questo si riperquote sulla durata del pezzo,più che la qualità di finitura,per avere costi inferiori di produzione ed essere concorrenziali,tanto dopo 5 anni chi vuoi che venga a reclamare per l'acquisto fasullo (adeguato al costo).
Sulle chitarre classiche ed acustiche,si nota di più il mancato utilizzo di legni adeguati.

Perché le cose di una volta duravano di più?
Riflettete su questo quesito.
Perché oggi invece si possono comprare chitarre elettriche con 4 soldi?
Gia che ci siete riflettete anche su quest'altro.
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 07:29 PM
la produzione industriale di oggi permette prezzi del prodotto finito molto inferiori rispetto a quelli di 50 anni ... basta fare un minimo di ricerca della produzione industriale degli ultimi 100 anni .... costi di acquisto che permettono sconti su grosse quantita di materiale acquistato , politica economica degli ultimi 30 anni, dove a noi 1 pezzo di legno di X qualità preso singolarmente ci costa 100 euro preso dalla grande industria ( che ne acquista tonnellate ) il singolo pezzo costa 20 euro... e già qui hai un notevole margine e possibilità di prezzo inferiore rispetto all'artigiano nel botteghino in centro storico, nell'era moderna quello che 50 anni fa al prezzo attuale costava 4000 euro con le nuove tecnologie e la grande industria viene a costare 500 euro!

50 anni fa le fender erano le chitarre " economiche " ed erano pensate allo scopo che tutti potessero permettersele.. non stavano tanto a guardare quale legno fosse più bello..  guarda caso funzionano ancora e molti le osannano pure.. secondo me c'è molto partito preso sulle questioni " chitarre economiche vs chitarre costose " che a volte fa molto effetto placebo per giustificare le proprie spese fatte! ma se un'oggetto lo si usa con testa e si fa manutenzione regolare sia l'economico che quello costoso possono avere la medesima durata! ovvio che la maggior parte di quelle economiche vanno in mano ai ragazzini che ci manca poco che le legano al motorino a penzoloni per andare a suonare e per forza di cose non durano...
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Vu-meter il 19 Agosto, 2014, 07:34 PM
Non so quali chitarre economiche tu abbia visionato di recente, ma esistono ancora grandissimi problemi di tasti mal fatti e manici orridi per non parlare delle action o dei ponti non regolabili altrimenti frigge il mondo ... Non nelle Squier o Epiphone ( che sono ritenute economiche ) , ma nei kit da 150-200 euro c'è dentro della roba che ..  :vomit: :vomit: :vomit:
Le vedo quando vengono ragazzi che acquistano i vari kit.

Vu :)
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 07:39 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Agosto, 2014, 07:34 PM
Non so quali chitarre economiche tu abbia visionato di recente, ma esistono ancora grandissimi problemi di tasti mal fatti e manici orridi per non parlare delle action o dei ponti non regolabili altrimenti frigge il mondo ... Non nelle Squier o Epiphone ( che sono ritenute economiche ) , ma nei kit da 150-200 euro c'è dentro della roba che ..  :vomit: :vomit: :vomit:
Le vedo quando vengono ragazzi che acquistano i vari kit.

Vu :)

anche le tanto blasonate gibson hanno problemi di tasti e di binding venuto male sul manico anche su modelli da più di 1500 euro, con la produzione industrializzata nessuno è totalmente esente da " problemi " di costruzione dei macchinari... ovvio che ha più senso plekkare una chitarra da 1500 euro che una da 100 euro .. però di base il difetto è il medesimo
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Buc il 19 Agosto, 2014, 08:13 PM
Cerchiamo di essere pratici. Un marchio come Fender non licenzierebbe mai Squier ad una produzione di strumenti musicali di foggia paritaria al proprio mainstream. Si cannibalizzerebbe da sola e fallirebbe in poco tempo. Se e' vero questo principio e' vero anche che Fender non licenzierebbe mai una societa ( propria o di sua fiducia ) a costruire strumenti di livello mediocre perche' otterrebe il medesimo risultato. Un abbassamento di vendite.
squier costa di meno per 3 principi fondamentali: 1 manodopera a basso costo. 2 utilizzo di materiale a basso costo ( e quindi di qualita inferiore ) 3 minori costi di post-produzione ( trasporti etc...)

Il fatto che sia fatta in cina NON significa che la manodopera sia piu scadente....significa solo che costa meno.

Ma e' un concetto che deve essere apprezzato come verita' se dico che una fender custom shop non puo essere paragonata ad una squier. Che poi la differenza e' apprezzabile da orecchi fini o da musicisti migliori di me e' altrettanto pacifico.

Il mio punto di vista e' molto semplice, Fender e Gibson sono sottoposti a una richiesta di mercato importante producendo centinaia di migliaia di pezzi all' anno. Quando si arriva a certi numeri la produzione soggiace a ad un abbassamento nella qualita e ad una standardizzazione dei processi magari meno apprezzabili in marchi meno conosciuti ( di altrettanto livello e placement di mercato ) a qui la necessita di aprire i propri custo shop proprio per garantire ai clienti una qualita' costruttiva altrimenti impossibile in regimi industriali. ( oltre che alle miriadi di personalizzazioni possibili ) ed infine per poter coprire un'altra nicchia di mercato.

Sono d'accordo con  nitro quando parla di effetto placebo ( di cui sono stato e sono affetto anche io ) ma credo che stai estremizzando il concetto. Ci sono tangibili differenze fra le produzioni economiche e quelle costose. E sono piu che d'accordo quando dici che oggi la tecnologia attuale permette di produrre a costi inferiori .....e .... Potete uccidermi dopo queste parole.....produrre strumenti migliori proprio perche' vengono drasticamente ridotte le possibilita di errore,

Detto quetso....Il mercato ha estremizzato anche il concetto di strumento economico spacciando per strumenti musicali tocchi di legno tagliati grossolanamente....non posso dare torto  a Vu per quello che ha detto :-)
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: zap il 19 Agosto, 2014, 08:33 PM
Mi pare che ilBuc habbia detto detto più o meno tutto quello che c'era da dire sull'argomento.

Nonostante tutto anche chi sostiene certe cose si para il cubo e  preferisce acquistare un prodotto di marca anche per altre ragioni oltre alla qualità mediamente più alta,l'effetto placebo su certi articoli non funge più di tanto,piccole correzioni o messe a punto vanno fatte anche su chitarre da 3000 euro,altro che 1500.

Adesso vado a cambiare le gomme all'automobile,ho trovato una buon prezzo,con 150 euro ne monto 4,tanto non supero mai i 70 km orari.
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: nihao65 il 19 Agosto, 2014, 09:12 PM
mmmmm.... Non è  che stiamo andando un po' ot? Quest'ultima parte della discussione, seppur interessante, forse andrebbe fatta in un topic apposito.

nihao
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: Road2k il 19 Agosto, 2014, 09:42 PM
Giusto nihao, però vedi che con il prezzo si paga il nome ma anche la qualità, qui volevo arrivare, il cambio di pick up ti cambia il suono ma non ti fa una chitarra migliore!!!

@zap
Ho trovato le gomme di una F1, ora le vado a montare sulla bianchina, vedrai dopo quanti ne svernicio!!!! ;D
Titolo: Re:Pickup e legno
Inserito da: NitroDrift il 19 Agosto, 2014, 09:50 PM
mettici un motore perfomante e vedrai che poi li svernici  :occhiolino: