Come da titolo, qualcuno può aiutarmi a capire la differenza tra pickup attivi e passivi? e quali dei due può supportare meglio distorsioni High gain? soprattutto nelle pause in cui non si suona, ad esempio i miei single coil sono rumorosi e danno quel leggero fruscio di fondo che da un po' fastidio :cry2:
Con gli attivi riesci a saturare facilmente,ma molti li trovano impersonali.Tuttavia,anche con un bel passivo potente riesci ad ottenere lo scopo e risultano un po meno freddi rispetto agli attivi.Questi ultimi hanno comunque una migliore resa contro disturbi e ronzii.
augh...visi pallidi
Io ho due chitarre una con pickup attivi a una con pickup passivi, per distorsioni high gain ti consiglio i pickup attivi sopratutto se devi suonare pezzi metal, il suono risulta piu' pulito.
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 21 Ottobre, 2016, 08:27 AM
Come da titolo, qualcuno può aiutarmi a capire la differenza tra pickup attivi e passivi? e quali dei due può supportare meglio distorsioni High gain? soprattutto nelle pause in cui non si suona, ad esempio i miei single coil sono rumorosi e danno quel leggero fruscio di fondo che da un po' fastidio :cry2:
Un pickup passiva è costituito da uno (o più...) magneti avvolti, la scelta dei materiali e del numero e tipologia di avvolgimenti indicano successivamente il "tono" del pickup, spesso la differenza - oltre al tipo di pickup - riguarda la tipologia di materiali utilizzati (spesso trovi la dicitura AlNiCo e Ceramici)
Esistono poi i pickup attivi, che normalmente sono pickup con meno avvolgimenti e output più basso che però godono di una preamplificazione con batteria a 9v (o con altre mod, a 18v) e benché - si dice - tolgano personalità e facciano risultare il suono più "freddo" danno un vantaggio non indifferente in fase di distorsione potente risultando molto più definiti e "potenti".
Esempi di pickup attivi nel metal ne trovi fin quando vuoi, è praticamente l'unico genere dove si utilizzano, ma tanto per dirtene uno che fece scalpore per la chitarra sulla quale andò a installarli: Zakk Wylde
Poi esistono passivi che spingono come dei treni ugualmente, penso ai pickup della PRS SC di Tremonti (fatti apposta per lui ma in vendita e stock nella signature Tremonti) o i Seymour Duncan Invader (li usa Wes Borland dei Limp Bizkit)
:guitar:
Citazione di: CalegaR1 il 21 Ottobre, 2016, 11:07 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 21 Ottobre, 2016, 08:27 AM
Come da titolo, qualcuno può aiutarmi a capire la differenza tra pickup attivi e passivi? e quali dei due può supportare meglio distorsioni High gain? soprattutto nelle pause in cui non si suona, ad esempio i miei single coil sono rumorosi e danno quel leggero fruscio di fondo che da un po' fastidio :cry2:
Un pickup passiva è costituito da uno (o più...) magneti avvolti, la scelta dei materiali e del numero e tipologia di avvolgimenti indicano successivamente il "tono" del pickup, spesso la differenza - oltre al tipo di pickup - riguarda la tipologia di materiali utilizzati (spesso trovi la dicitura AlNiCo e Ceramici)
Esistono poi i pickup attivi, che normalmente sono pickup con meno avvolgimenti e output più basso che però godono di una preamplificazione con batteria a 9v (o con altre mod, a 18v) e benché - si dice - tolgano personalità e facciano risultare il suono più "freddo" danno un vantaggio non indifferente in fase di distorsione potente risultando molto più definiti e "potenti".
Esempi di pickup attivi nel metal ne trovi fin quando vuoi, è praticamente l'unico genere dove si utilizzano, ma tanto per dirtene uno che fece scalpore per la chitarra sulla quale andò a installarli: Zakk Wylde
Poi esistono passivi che spingono come dei treni ugualmente, penso ai pickup della PRS SC di Tremonti (fatti apposta per lui ma in vendita e stock nella signature Tremonti) o i Seymour Duncan Invader (li usa Wes Borland dei Limp Bizkit)
:guitar:
Tutto giusto, ma attento a non mescolare single-coil con gli humbucker! Di humbucker passivi adatti al metal ce ne sono a iosa, di single coil molto meno, lì la scelta dell'attivo per il metal è probabilmente vincente.
Citazione di: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2016, 03:03 PM
Citazione di: CalegaR1 il 21 Ottobre, 2016, 11:07 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 21 Ottobre, 2016, 08:27 AM
Come da titolo, qualcuno può aiutarmi a capire la differenza tra pickup attivi e passivi? e quali dei due può supportare meglio distorsioni High gain? soprattutto nelle pause in cui non si suona, ad esempio i miei single coil sono rumorosi e danno quel leggero fruscio di fondo che da un po' fastidio :cry2:
Un pickup passiva è costituito da uno (o più...) magneti avvolti, la scelta dei materiali e del numero e tipologia di avvolgimenti indicano successivamente il "tono" del pickup, spesso la differenza - oltre al tipo di pickup - riguarda la tipologia di materiali utilizzati (spesso trovi la dicitura AlNiCo e Ceramici)
Esistono poi i pickup attivi, che normalmente sono pickup con meno avvolgimenti e output più basso che però godono di una preamplificazione con batteria a 9v (o con altre mod, a 18v) e benché - si dice - tolgano personalità e facciano risultare il suono più "freddo" danno un vantaggio non indifferente in fase di distorsione potente risultando molto più definiti e "potenti".
Esempi di pickup attivi nel metal ne trovi fin quando vuoi, è praticamente l'unico genere dove si utilizzano, ma tanto per dirtene uno che fece scalpore per la chitarra sulla quale andò a installarli: Zakk Wylde
Poi esistono passivi che spingono come dei treni ugualmente, penso ai pickup della PRS SC di Tremonti (fatti apposta per lui ma in vendita e stock nella signature Tremonti) o i Seymour Duncan Invader (li usa Wes Borland dei Limp Bizkit)
:guitar:
Tutto giusto, ma attento a non mescolare single-coil con gli humbucker! Di humbucker passivi adatti al metal ce ne sono a iosa, di single coil molto meno, lì la scelta dell'attivo per il metal è probabilmente vincente.
forse ti ha tratto in inganno la dicitura PRS SC, che non stava per singlecoil ma singlecut...la chitarra che menziono monta un set di pick hum belli arrabbiati :loveit: :loveit: :loveit:
Citazione di: CalegaR1 il 21 Ottobre, 2016, 03:06 PM
Citazione di: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2016, 03:03 PM
Citazione di: CalegaR1 il 21 Ottobre, 2016, 11:07 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 21 Ottobre, 2016, 08:27 AM
Come da titolo, qualcuno può aiutarmi a capire la differenza tra pickup attivi e passivi? e quali dei due può supportare meglio distorsioni High gain? soprattutto nelle pause in cui non si suona, ad esempio i miei single coil sono rumorosi e danno quel leggero fruscio di fondo che da un po' fastidio :cry2:
Un pickup passiva è costituito da uno (o più...) magneti avvolti, la scelta dei materiali e del numero e tipologia di avvolgimenti indicano successivamente il "tono" del pickup, spesso la differenza - oltre al tipo di pickup - riguarda la tipologia di materiali utilizzati (spesso trovi la dicitura AlNiCo e Ceramici)
Esistono poi i pickup attivi, che normalmente sono pickup con meno avvolgimenti e output più basso che però godono di una preamplificazione con batteria a 9v (o con altre mod, a 18v) e benché - si dice - tolgano personalità e facciano risultare il suono più "freddo" danno un vantaggio non indifferente in fase di distorsione potente risultando molto più definiti e "potenti".
Esempi di pickup attivi nel metal ne trovi fin quando vuoi, è praticamente l'unico genere dove si utilizzano, ma tanto per dirtene uno che fece scalpore per la chitarra sulla quale andò a installarli: Zakk Wylde
Poi esistono passivi che spingono come dei treni ugualmente, penso ai pickup della PRS SC di Tremonti (fatti apposta per lui ma in vendita e stock nella signature Tremonti) o i Seymour Duncan Invader (li usa Wes Borland dei Limp Bizkit)
:guitar:
Tutto giusto, ma attento a non mescolare single-coil con gli humbucker! Di humbucker passivi adatti al metal ce ne sono a iosa, di single coil molto meno, lì la scelta dell'attivo per il metal è probabilmente vincente.
forse ti ha tratto in inganno la dicitura PRS SC, che non stava per singlecoil ma singlecut...la chitarra che menziono monta un set di pick hum belli arrabbiati :loveit: :loveit: :loveit:
Si, appunto, i due pickup che hai citato sono humbucker (quelli e gli Invaders), e di humbucker per il metal è pieno, perché sono già silenziosi di loro. Invece, single coil passivi che spingano ce ne sono pochissimi e, soprattuto, spingono pure poco (sempre relativamente a ciò di cui ha bisongo un metallaro ::))
Citazione di: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2016, 03:12 PM
Citazione di: CalegaR1 il 21 Ottobre, 2016, 03:06 PM
Citazione di: AlbertoDP il 21 Ottobre, 2016, 03:03 PM
Citazione di: CalegaR1 il 21 Ottobre, 2016, 11:07 AM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 21 Ottobre, 2016, 08:27 AM
Come da titolo, qualcuno può aiutarmi a capire la differenza tra pickup attivi e passivi? e quali dei due può supportare meglio distorsioni High gain? soprattutto nelle pause in cui non si suona, ad esempio i miei single coil sono rumorosi e danno quel leggero fruscio di fondo che da un po' fastidio :cry2:
Un pickup passiva è costituito da uno (o più...) magneti avvolti, la scelta dei materiali e del numero e tipologia di avvolgimenti indicano successivamente il "tono" del pickup, spesso la differenza - oltre al tipo di pickup - riguarda la tipologia di materiali utilizzati (spesso trovi la dicitura AlNiCo e Ceramici)
Esistono poi i pickup attivi, che normalmente sono pickup con meno avvolgimenti e output più basso che però godono di una preamplificazione con batteria a 9v (o con altre mod, a 18v) e benché - si dice - tolgano personalità e facciano risultare il suono più "freddo" danno un vantaggio non indifferente in fase di distorsione potente risultando molto più definiti e "potenti".
Esempi di pickup attivi nel metal ne trovi fin quando vuoi, è praticamente l'unico genere dove si utilizzano, ma tanto per dirtene uno che fece scalpore per la chitarra sulla quale andò a installarli: Zakk Wylde
Poi esistono passivi che spingono come dei treni ugualmente, penso ai pickup della PRS SC di Tremonti (fatti apposta per lui ma in vendita e stock nella signature Tremonti) o i Seymour Duncan Invader (li usa Wes Borland dei Limp Bizkit)
:guitar:
Tutto giusto, ma attento a non mescolare single-coil con gli humbucker! Di humbucker passivi adatti al metal ce ne sono a iosa, di single coil molto meno, lì la scelta dell'attivo per il metal è probabilmente vincente.
forse ti ha tratto in inganno la dicitura PRS SC, che non stava per singlecoil ma singlecut...la chitarra che menziono monta un set di pick hum belli arrabbiati :loveit: :loveit: :loveit:
Si, appunto, i due pickup che hai citato sono humbucker (quelli e gli Invaders), e di humbucker per il metal è pieno, perché sono già silenziosi di loro. Invece, single coil passivi che spingano ce ne sono pochissimi e, soprattuto, spingono pure poco (sempre relativamente a ciò di cui ha bisongo un metallaro ::))
sono per lo più sovravvolti...penso alle chitarre degli iron :)
Ok grazie per le risposte, penso punterò sui pickup attivi, anche se mi dicono che anche gli humbucker passivi sono comunque buoni e adatti al genere
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 22 Ottobre, 2016, 07:15 PM
Ok grazie per le risposte, penso punterò sui pickup attivi, anche se mi dicono che anche gli humbucker passivi sono comunque buoni e adatti al genere
lo sono..io non sono un grande amante degli EMG, però ogni tanto torna voglia di prenderli :D