Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: Elliott il 28 Luglio, 2017, 04:14 PM

Titolo: Pick up...and down
Inserito da: Elliott il 28 Luglio, 2017, 04:14 PM
Un po' di tempo fa, causa forza maggiore cambiai i pu alla strato squier di mia figlia. Montai dei tex-mex che il liutaio di quartiere aveva disponibili a buon prezzo. Non ho molta stima sul modo di lavorare del suddetto liutaio ma, visto che aveva lui la chitarra già smontata (pensavo ad un interventino da pochi euro ad esser sincero) mi scocciava togliergliela da davanti e far fare il lavoro ad altri.

Ho la sensazione (ma chiamiamolo pregiudizio) che il lavoronon sia stato fatto con i dovuti crismi:

- I PU sono molto squillanti...troppo e, da una verifica ho notato che ha montato potenziometri da 500k

- Nelle posizioni 2 e 4  il volume e drasticamente più basso.

Che dite...c'è un problema o è normale? La vorrei far vedere ad altro liutaio ma volevo prima capire se secondo voi è appunto consigliabile.


Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: coccoslash il 28 Luglio, 2017, 04:24 PM
Citazione di: Elliott il 28 Luglio, 2017, 04:14 PM
Un po' di tempo fa, causa firza maggiore cambiai i pu alla strato squier di mia figlia. Montai dei tex-mex che il liutaio di quartiere aveva disponibili a buon prezzo. Non ho molta stima sul modo di lavorare del suddetto liutaio ma, visto che aveva lui la chitarra già smontata (pensavo ad un interventino da pochi euro ad esser sincero) mi scocciava togliergliela da davanti e far fare il lavoro ad altri.

Ho la sensazione (ma chiamiamolo pregiudizio) che il lavoronon sia stato fatto con i dovuti crismi:

- I PU sono molto squillanti...troppo e, fa una verifica ho notato che ha montato potenziometri da 500k

- Nelle posizioni 2 e 4  il volume e drasticamente più basso.

Che dite...c'è un problema o è normale? La vorrei far vedere ad altro liutaio ma volevo prima capire se secondo voi è appunto consigliabile.

orpole!!!!
Come 500k?
Sei sicuro? Se è così è proprio un ........ (completa tu la frase).
Per forza son squillanti i single coi 500k, ci vogliono i 250k!

Se ti sembrano svuotate e con un volume più basso  in posizione 2 e 4 , può essere che   li abbia collegati "male" e lavorano fuori fase!
(stile la telecaster Baja quando schiacci lo switch push-pull..per intenderci)
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Max Maz il 28 Luglio, 2017, 04:26 PM
Quasi ai miei livelli il tipo.  :figuraccia:
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: luvi il 28 Luglio, 2017, 04:55 PM
Citazione di: coccoslash il 28 Luglio, 2017, 04:24 PM
orpole!!!!
Come 500k?
Sei sicuro? Se è così è proprio un ........ (completa tu la frase).
Per forza son squillanti i single coi 500k, ci vogliono i 250k!

Direi proprio di sì, anche se la differenza non è abissale, ma compensano un minimo l'eccessiva brillantezza.

Citazione di: coccoslash il 28 Luglio, 2017, 04:24 PM
Se ti sembrano svuotate e con un volume più basso  in posizione 2 e 4 , può essere che   li abbia collegati "male" e lavorano fuori fase!

Può essere. Anche se un minimo di perdita in sé in quelle posizioni è normale.
Dipende da quanto questa perdita sia percepibile e sia affiancata da sonorità molto svuotate a causa di parziale cancellazione di alcune frequenze...  :-\
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: coccoslash il 28 Luglio, 2017, 05:24 PM
Citazione di: luvi il 28 Luglio, 2017, 04:55 PM
Può essere. Anche se un minimo di perdita in sé in quelle posizioni è normale.
Dipende da quanto questa perdita sia percepibile e sia affiancata da sonorità molto svuotate a causa di parziale cancellazione di alcune frequenze...  :-\

Esatto  :quotone: (ma che te lo dico a fà  :lol: :lol:)
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Elliott il 28 Luglio, 2017, 05:59 PM
Si Andrea e Luvi, confermo.

Ho controllato i sacchettini ed in effetti sono da 500 K.

La perdita in posizione 2 e 4 è davvero eccessiva al punto che devo girare di almeno 2 tacche il pot volume per compensare la perdita e, nonostante ciò, manca di corposità.

M;a a parte questo, è stata una odissea:

Ritirata la chitarra, arrivo a casa e dopo un po, il PU al ponte è muto.
Torno dal liutaio, faccio presente la cosa e mi dice che è la fessura lungo la quale scorre il selettore che è più corto e quindi non permette al selettore stesso di completare la corsa ma..."abbiamo risolto allungando un po' la fessura". Effettivamente adesso era ok ma...qualcosa non mi convince e...1,2,3,4,5,6,7,8,9...ah ecco, ha montato un battipenna 9 fori anziché 11; chiedo se è possibile e mi dice "accidenti si...te lo cambiamo"
Ovviamente non lo aveva disponibile, lo ha ordinato e per la seconda volta ho dovuto riportare indietro la chitarra.

La perla è che ha preteso il pagamento delle corde perché "il cambio del Pickguard è stato più un capriccio che una reale necessità"

Ovviamente, poiché io penso solo di essere stato sfortunato, non do indizi utili ad individuare il liutaio in questione.


Ok, dopo le vacanze, gli farò fare un giro da un liutaio più affine ai miei gusti
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: coccoslash il 28 Luglio, 2017, 06:23 PM
Credo sia meglio verificare altrove...
per i collegamenti, se te la senti di usare il saldatore, possiamo darti una mano  ::)
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Elliott il 28 Luglio, 2017, 07:28 PM
Saldatore? :scared:

Assolutamente no... :nono:  sono troppo imbranato. Ho bisogno del liutaio pure per fare il saldo sull'home banking  :acci:
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: luvi il 28 Luglio, 2017, 08:58 PM
Citazione di: Elliott il 28 Luglio, 2017, 05:59 PM
Si Andrea e Luvi, confermo.

Ho controllato i sacchettini ed in effetti sono da 500 K.

La perdita in posizione 2 e 4 è davvero eccessiva al punto che devo girare di almeno 2 tacche il pot volume per compensare la perdita e, nonostante ciò, manca di corposità.

Dunque,

la diagnosi:

- pickup troppo brillanti
- pickup centrale fuori fase rispetto agli altri due

la cura:

- affidarsi ad un liutaio "serio"
- sostituire i potenziometri con 1 logaritmico 250K per il volume, 2 lineari 250K per i toni
- invertire i collegamenti dei terminali del pickup centrale

::)
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: coccoslash il 28 Luglio, 2017, 09:14 PM
Citazione di: luvi il 28 Luglio, 2017, 08:58 PM
Citazione di: Elliott il 28 Luglio, 2017, 05:59 PM
Si Andrea e Luvi, confermo.

Ho controllato i sacchettini ed in effetti sono da 500 K.

La perdita in posizione 2 e 4 è davvero eccessiva al punto che devo girare di almeno 2 tacche il pot volume per compensare la perdita e, nonostante ciò, manca di corposità.

Dunque,

la diagnosi:

- pickup troppo brillanti
- pickup centrale fuori fase rispetto agli altri due

la cura:

- affidarsi ad un liutaio "serio"
- sostituire i potenziometri con 1 logaritmico 250K per il volume, 2 lineari 250K per i toni
- invertire i collegamenti dei terminali del pickup centrale

::)
Sperando che abbia messo pickup con polarità giusta n-s-n o s-n-s altrimenti succede come coi miei florance e l'ssl5 al ponte. Ponte+centrale fuori fase
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Raffus il 28 Luglio, 2017, 10:10 PM
Luvi, perché è preferibile logaritmico il pot volume?

Ho due strato, in una è logaritmico e l'altra lineare: mi trovo meglio con il lineare, sebbene col logaritmico lavoro meno per trovare il settaggio, ma col lineare lavoro più di fino.
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: coccoslash il 29 Luglio, 2017, 12:24 AM
Citazione di: Raffus il 28 Luglio, 2017, 10:10 PM
Luvi, perché è preferibile logaritmico il pot volume?

Ho due strato, in una è logaritmico e l'altra lineare: mi trovo meglio con il lineare, sebbene col logaritmico lavoro meno per trovare il settaggio, ma col lineare lavoro più di fino.
In genere è il contrario Raffus.
È il logaritmico che da la regolazione più fine
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Raffus il 29 Luglio, 2017, 01:13 AM
Ok, si vede che non ci ho capito nulla.
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: luvi il 29 Luglio, 2017, 09:30 AM
Citazione di: Raffus il 28 Luglio, 2017, 10:10 PM
Luvi, perché è preferibile logaritmico il pot volume?

Ho due strato, in una è logaritmico e l'altra lineare: mi trovo meglio con il lineare, sebbene col logaritmico lavoro meno per trovare il settaggio, ma col lineare lavoro più di fino.

Sicuro che sia un potenziometro lineare?
L'uso del logaritmico deriva dalla percezione della variazione del volume da parte dell'orecchio umano, che non è propriamente lineare.
Una rampa di valori logaritmica compensa la curva dell'orecchio, rendendo la percezione del volume più... lineare!
La percezione dello scurirsi del tono non ha questo problema, per cui il tipo di potenziometro può essere scelto a gusto.
Io lo preferisco lineare, me c'è chi opta per il logaritmico anche in questo caso.  ::)
Titolo: Pick up...and down
Inserito da: Raffus il 29 Luglio, 2017, 02:17 PM
Allora, ricapitoliamo: nella strato Fender quando tiro giù il volume, usando un fuzz, avverto subito il calo del gain già dalle prime tacche, col suono che si fa quasi subito clean sporco, mentre con la strato assemblata il suono perde gain in maniera molto lineare. Devo tirare giù il volume molto di più per avere lo stesso effetto. Questa è anche quella in cui non c'è alcuna perdita di alti (ci sarà un treble bleed?) mentre nella Fender un minimo di avverte. L'elettronica è stata fatta da un liutaio dalle parti di Rimini, io l'ho presa così, devo ancora smontare la mascherina per guardarci.
Ha un sacco di roba: baseplate sui singoli, hb splittabile, sellette  piezo con predisposizione per il midi. E rispetto alla Fender, riedizione 60, ha un sacco di botta in più (i pick-up sono più spinti).
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: luvi il 29 Luglio, 2017, 04:53 PM
Citazione di: Raffus il 29 Luglio, 2017, 02:17 PM
Allora, ricapitoliamo: nella strato Fender quando tiro giù il volume, usando un fuzz, avverto subito il calo del gain già dalle prime tacche, col suono che si fa quasi subito clean sporco, mentre con la strato assemblata il suono perde gain in maniera molto lineare. Devo tirare giù il volume molto di più per avere lo stesso effetto. Questa è anche quella in cui non c'è alcuna perdita di alti (ci sarà un treble bleed?) mentre nella Fender un minimo di avverte. L'elettronica è stata fatta da un liutaio dalle parti di Rimini, io l'ho presa così, devo ancora smontare la mascherina per guardarci.
Ha un sacco di roba: baseplate sui singoli, hb splittabile, sellette  piezo con predisposizione per il midi. E rispetto alla Fender, riedizione 60, ha un sacco di botta in più (i pick-up sono più spinti).

Dalla tua descrizione direi che il potenziometro della Fender sia (come è sempre) il classico logaritmico (infatti abbassa il volume in maniera più graduale), mentre nell'altra (non voglio sapere il nome del liutaio, ma comunque ho già un'idea...) è stato montato erroneamente con ogni probabilità un lineare (con filtro treble-bleed), o perlomeno un logaritmico con rampa di valori poco efficace (a volte si trovano anche logaritmici così, purtroppo).
Non ho idea invece di cosa siano i pickup montati (vedo che non hai ancora informazioni a riguardo), ma come sono certo che sai, per la "botta" non serve qualità, per avere spinta basta un economico set di ceramici cinesi!!  :sarcastic:
Mi auguro dunque che abbiano altre frecce al loro arco oltre il livello di output!  ::)
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: futech il 29 Luglio, 2017, 05:45 PM
La mia squier aveva di serie i 500k... Non è che non li ha cambiati?
Come si dice, a pensar male si fa peccato........
Come condensatore cosa c'è?
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Elliott il 29 Luglio, 2017, 06:26 PM
Citazione di: futech il 29 Luglio, 2017, 05:45 PM
La mia squier aveva di serie i 500k... Non è che non li ha cambiati?
Come si dice, a pensar male si fa peccato........
Come condensatore cosa c'è?

No no...è incapace non disonesto. ::)
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: Raffus il 29 Luglio, 2017, 07:20 PM
Citazione di: luvi il 29 Luglio, 2017, 04:53 PM
Citazione di: Raffus il 29 Luglio, 2017, 02:17 PM
Allora, ricapitoliamo: nella strato Fender quando tiro giù il volume, usando un fuzz, avverto subito il calo del gain già dalle prime tacche, col suono che si fa quasi subito clean sporco, mentre con la strato assemblata il suono perde gain in maniera molto lineare. Devo tirare giù il volume molto di più per avere lo stesso effetto. Questa è anche quella in cui non c'è alcuna perdita di alti (ci sarà un treble bleed?) mentre nella Fender un minimo di avverte. L'elettronica è stata fatta da un liutaio dalle parti di Rimini, io l'ho presa così, devo ancora smontare la mascherina per guardarci.
Ha un sacco di roba: baseplate sui singoli, hb splittabile, sellette  piezo con predisposizione per il midi. E rispetto alla Fender, riedizione 60, ha un sacco di botta in più (i pick-up sono più spinti).

Dalla tua descrizione direi che il potenziometro della Fender sia (come è sempre) il classico logaritmico (infatti abbassa il volume in maniera più graduale), mentre nell'altra (non voglio sapere il nome del liutaio, ma comunque ho già un'idea...) è stato montato erroneamente con ogni probabilità un lineare (con filtro treble-bleed), o perlomeno un logaritmico con rampa di valori poco efficace (a volte si trovano anche logaritmici così, purtroppo).
Non ho idea invece di cosa siano i pickup montati (vedo che non hai ancora informazioni a riguardo), ma come sono certo che sai, per la "botta" non serve qualità, per avere spinta basta un economico set di ceramici cinesi!!  :sarcastic:
Mi auguro dunque che abbiano altre frecce al loro arco oltre il livello di output!  ::)
In realtà è in prova questa strato, non ho deciso ancora se prendermela (è di un amico).

Sono suhr landau ai quali sono stati montate le baseplate.
Titolo: Re:Pick up...and down
Inserito da: luvi il 29 Luglio, 2017, 08:32 PM
Citazione di: Raffus il 29 Luglio, 2017, 07:20 PM
Sono suhr landau ai quali sono stati montate le baseplate.

Almeno si tratta di un prodotto di qualità... meno male...  ;D