Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: Richie Ray Clapton il 15 Aprile, 2015, 08:28 PM

Titolo: Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 15 Aprile, 2015, 08:28 PM
Salve, carissimi Jamblers! Cosa ho fatto oggi? Ho suonato la mia chitarra (una Takamine GD30CE, tanto perchè voi lo sappiate), ho scritto un saggio breve e ho navigato online sbavando sulle foto delle chitarre elettriche che proverò a Giugno (dai che manca poco!)! Ho poi visto dei pickup... Tra questi sono stato colpito dai DiMarzio Area! Questi, esistenti nelle versioni 58, 61 e 67, sono dei single coil (anche se suppongo siano a doppia bobina, quindi degli humbucker) privi del ronzio di questi pickup e che, secondo molti commenti, suonano effettivamente da single coil (con tutto il loro carattere, la loro definizione), a differenza di altri single coil noiseless di altri produttori (i Fender Vintage Noiseless, per esempio)... Beh, è vero che suonano così? I tre modelli di Area esistenti fino ad ora che tipo di suono hanno? Secondo voi si prestano (soprattutto l'Area 61) a essere accompagnati da un Fender Mid Boost (del quale ho parlato in un post qui su Jamble, tra l'altro) per arrivare a suoni alla Clapton?

RRC
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2015, 08:55 PM
Mannaggia, non ne so un quarto  :sorry: , però a rigor di logica, un doppia bobina dovrebbe avere poco a che fare con il suono di Clapton, che, ha suonato qualsiasi cosa è vero, ma normalmente è conosciuto per il suo suono classico basato proprio sul tipico suond da single coil.

Però aspetto notizie dagli esperti, io non ne so niente..  :etvoila:


Vu :)
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 15 Aprile, 2015, 09:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Aprile, 2015, 08:55 PM
Mannaggia, non ne so un quarto  :sorry: , però a rigor di logica, un doppia bobina dovrebbe avere poco a che fare con il suono di Clapton, che, ha suonato qualsiasi cosa è vero, ma normalmente è conosciuto per il suo suono classico basato proprio sul tipico suond da single coil.

Però aspetto notizie dagli esperti, io non ne so niente..  :etvoila:


Vu :)
Vero, però è altrettanto vero che Clapton dal 2001 sulle sue Strato ha i Vintage Noiseless (doppia bobina,  penso), e non più i Lace Sensor (bobina singola, ma suono non tipicamente da single coil classico)!
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Vigilius il 15 Aprile, 2015, 09:07 PM
Li ho avuti, uno era un Area 61, se ricordo bene, e devo dire che mi sono piaciuti parecchio: silenziosissimi e molto simili ai single, solo leggermente più spuntati sugli acuti che non è detto che sia un male.
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: zap il 15 Aprile, 2015, 09:38 PM
Non sono single coil puri,ma neanche degli humbuckers,perchè i single coil puri hanno solo due poli,mentre questi hanno effettivamente due bobine sovrapposte,ma la superiore cattura la gran parte del suono e quella inferiore,anche se il suo compito è quello di annullare e cancellare il rumore...capta in parte il campo magnetico smosso dalle corde in vibrazione.
L'humbucker invece ha due bobine appaiate e collegate in serie.
Insomma,anche se i puristi storceranno un pò il naso,questi pick up sono effettivamente una buona soluzione per il ronzio,magari per ottenere il suono specifico,piuttosto che cambiare e cambiare finchè non si trova quello più adatto alla nostra ispirazione,magari attrezzarsi a produrli 'homemade',non è difficile,ci si può sbizzarrire a livello di suoni.
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2015, 09:54 PM
Io ho avuto i seymour duncan fatti così e li ricordo con piacere , l'attacco era mostruosamente rapido !  :o

Vu :)
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 15 Aprile, 2015, 10:02 PM
Io sarei interessato a dei noiseless single coil con alte presenti e medie un po' "svuotate", da boostare con un mid boost (magari integrato nella Stratocaster) per ingrossare il suono per ottenere un sound alla Clapton (sarebbe interessante fare il riff di Layla con un sound medioso, pieno e potente come fa, o meglio faceva dato che ora Layla la becchiamo solo unplugged, nei live) e alla SRV (magari con un overdrive per questo)! Secondo voi questi Area potrebbero fare al caso mio, o è meglio altro?
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: davecira89 il 24 Aprile, 2015, 07:32 PM
Io monterò sulla tele custom un little 59 al ponte  e un cool rails al manico!  Hum cancelling e carattere single coil da vendere!
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Ale81 il 24 Aprile, 2015, 11:26 PM
Io ho una Strato Vintage 57 Hot Rod nata con due Fender Noiseless SCN e al ponte un mini Tone Zone che ho sostituito con un vero humbucker zebra Seymour Duncan JB. Il suono degli SCN mi è sempre piaciuto un sacco. Bello pieno, con molto attacco e rotondo, mai sbilanciato.
Non li cambierei mai (e io sono uno che generalmente ci va sotto con la GAS!) nonostante abbia provato diverse altre Strato.
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 26 Aprile, 2015, 08:54 AM
Grazie mille per le informazioni! Ora ho altri pickup da provare! :)
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Vigilius il 26 Aprile, 2015, 05:20 PM
Dai video di Youtube mi pare che i Fender N3 siano più 'fenderosi' dei SCN che paiono più rotondi e 'spuntati' sugli acuti: cosa che però potrebbe piacere.
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 26 Aprile, 2015, 05:41 PM
Citazione di: Vigilius il 26 Aprile, 2015, 05:20 PM
Dai video di Youtube mi pare che i Fender N3 siano più 'fenderosi' dei SCN che paiono più rotondi e 'spuntati' sugli acuti: cosa che però potrebbe piacere.
Confermo riguardo gli N3... Tra tutti i Fender Noiseless Pickups sono quelli più Stratty! Però anche a loro manca qualcosa! Per ora i migliori Noiseless mi paiono gli Area della DiMarzio ma dovrei fare una prova sul campo...
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Vigilius il 26 Aprile, 2015, 07:01 PM
Ho avuto due Area ed erano ottimi, magari non 'scampanellanti' come quelli 'veri', ma molto credibili, belli e silenziosi.
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 26 Aprile, 2015, 10:05 PM
Io vorrei provarli con la stessa elettronica che monta la Clapton Stratocaster!
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: AlbertoDP il 27 Aprile, 2015, 10:03 AM
Io non sono sicuro che Clapton utilizzi i noiseless anche in studio, ho il dubbio che li usi solo live, proprio per evitare il rumore. Qualcuno ha dei video di Clapton in studio per vedere cosa usa?
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: Richie Ray Clapton il 27 Aprile, 2015, 06:22 PM
In studio userà tante di quelle chitarre, con le più svariate elettroniche (anche se non ne sono sicuro; è solo una supposizione)! Dal vivo usa i Vintage Noiseless sia per evitare i rumori ma anche perchè, a mio avviso, sono "facilmente malleabili" per ottenere diverse sonorità (date anche dagli effetti, di cui comunque Eric non ha mai fatto un gran uso) :)
Titolo: Re:Noiseless Single Coil: DiMarzio Area
Inserito da: AlbertoDP il 28 Aprile, 2015, 09:31 AM
Citazione di: Richie Ray Clapton il 27 Aprile, 2015, 06:22 PM
In studio userà tante di quelle chitarre, con le più svariate elettroniche (anche se non ne sono sicuro; è solo una supposizione)! Dal vivo usa i Vintage Noiseless sia per evitare i rumori ma anche perchè, a mio avviso, sono "facilmente malleabili" per ottenere diverse sonorità (date anche dagli effetti, di cui comunque Eric non ha mai fatto un gran uso) :)

Non saprei. Se in studio (come a me pare) utilizza pickup "vintage" classici credo che sia perché siano i più indicati ad ottenere le sue sonorità rispetto ai noiseless, il cui unico pregio è di "non far rumore". Altrimenti li userebbe anche in studio. Detto questo, è vero che i noiseless hanno fatto passi da giganti rispetto ai primi tentativi, ma se non si hanno grossi problemi di rumore e si vuole un suono classico (e pure spendere meno!), un set standard credo che sia ancora la scelta migliore.

Il che non significa che non si possa amare il suono di alcuni noiseless (come capita a me coi miei p100)  ::)