Domanda da ignorante : sì può schiarire la voce di un pick-up ? Intendo dire o un taglio sulle basse o un aumento delle alte frequenze.
Dipende se il pickup è 4x4
:D
Puoi agire fisicamente su ognuno dei poli aumentando o riducendo la distanza dalle corde (quindi abbassandoli o alzandoli) oppure puoi provare inclinazioni del pickup un po' più estreme, ma il mio consiglio è: se non ti piace cambialo. Queste modifiche si fanno più per ricercare sfumature sonore, piuttosto che per cambiare equalizzazione al pickup 😉
Una volta mentre aspettavo il mio turno dal tecnico di fiducia della chitarra l'ho visto letteralmente aprire un pickup e iniziare a fare cose che per me rimangono tuttora solo fantascienza. Fatto sta che è riuscito ad accontentare quel cliente che chiedeva un suono più caldo da quel pickup. Quindi la mia risposta è si! Si può modificare.
Grazie, ragazzi. Speravo si potesse intervenire diversamente (tipo inserendo un condensatore da qualche parte o simili )..
Ma mi sa che mi sono illuso. :'(
Qui ci vuole l'ispettore Sherlock Luvolmes!
Ma anche Alberto!
Dunque: un conto è modificare il suono di un pickup, un altro è modificare il pickup stesso!
Nel caso di un humbucker le caratteristiche sonore di base sono modificabili combinando le bobine in modo diverso piuttosto che in serie, in parallelo o in split.
Un pickup singlecoil non è ovviamente modificabile se non mettendo mano alla sua bobina, cosa che mi sento di sconsigliare vivamente a chiunque non sia del mestiere.
Altra cosa, come divevo, è modificare il suono agendo non sul pickup, ma sul segnale che esso genera. Per far questo si possono inserire semplici componenti, come resistenze e/o condensatori, che a seconda del circuito che viene creato possono agire da filtri passivi (cioè possono attenuare porzioni diverse dello spettro che il segnale originariamente contiene).
A questo indirizzo (https://www.instructables.com/id/Passive-Filter-Circuits/) trovate una serie di esempi.
Bel sito interessante
Citazione di: luvi il 02 Settembre, 2019, 12:24 AM
Dunque: un conto è modificare il suono di un pickup, un altro è modificare il pickup stesso!
Nel caso di un humbucker le caratteristiche sonore di base sono modificabili combinando le bobine in modo diverso piuttosto che in serie, in parallelo o in split.
Un pickup singlecoil non è ovviamente modificabile se non mettendo mano alla sua bobina, cosa che mi sento di sconsigliare vivamente a chiunque non sia del mestiere.
Altra cosa, come divevo, è modificare il suono agendo non sul pickup, ma sul segnale che esso genera. Per far questo si possono inserire semplici componenti, come resistenze e/o condensatori, che a seconda del circuito che viene creato possono agire da filtri passivi (cioè possono attenuare porzioni diverse dello spettro che il segnale originariamente contiene).
A questo indirizzo (https://www.instructables.com/id/Passive-Filter-Circuits/) trovate una serie di esempi.
Molto interessante !! Era proprio ciò che speravo. Vorrei provare a mettere un filtro passa alte dopo un pu Classic 57 .. a volte è davvero troppo scuro e il pot del tono è tutto aperto.. se fosse un po' più chiaro di suo, potrei sempre scurirlo, grazie al pot.
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2019, 07:07 AM
Molto interessante !! Era proprio ciò che speravo. Vorrei provare a mettere un filtro passa alte dopo un pu Classic 57 .. a volte è davvero troppo scuro e il pot del tono è tutto aperto.. se fosse un po' più chiaro di suo, potrei sempre scurirlo, grazie al pot.
:thanks: :thanks: :thanks:
Tieni sempre conto che parliamo di filtri passivi: non puoi schiarire aggiungendo acuti, ma soltanto togliendo basse frequenze...
Citazione di: luvi il 02 Settembre, 2019, 11:46 AM
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2019, 07:07 AM
Molto interessante !! Era proprio ciò che speravo. Vorrei provare a mettere un filtro passa alte dopo un pu Classic 57 .. a volte è davvero troppo scuro e il pot del tono è tutto aperto.. se fosse un po' più chiaro di suo, potrei sempre scurirlo, grazie al pot.
:thanks: :thanks: :thanks:
Tieni sempre conto che parliamo di filtri passivi: non puoi schiarire aggiungendo acuti, ma soltanto togliendo basse frequenze...
Come criterio dovrebbe andare bene. Certo che farei prima a cambiare PU .. ma a me piace infilarmi in vicoli ciechi .. :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2019, 12:38 PM
Come criterio dovrebbe andare bene. Certo che farei prima a cambiare PU .. ma a me piace infilarmi in vicoli ciechi .. :laughing: :laughing: :laughing:
Giocando sui valori dei componenti puoi dosare l'intervento, magari risolvi... ::)
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2019, 12:38 PM
Citazione di: luvi il 02 Settembre, 2019, 11:46 AM
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2019, 07:07 AM
Molto interessante !! Era proprio ciò che speravo. Vorrei provare a mettere un filtro passa alte dopo un pu Classic 57 .. a volte è davvero troppo scuro e il pot del tono è tutto aperto.. se fosse un po' più chiaro di suo, potrei sempre scurirlo, grazie al pot.
:thanks: :thanks: :thanks:
Tieni sempre conto che parliamo di filtri passivi: non puoi schiarire aggiungendo acuti, ma soltanto togliendo basse frequenze...
Come criterio dovrebbe andare bene. Certo che farei prima a cambiare PU .. ma a me piace infilarmi in vicoli ciechi .. :laughing: :laughing: :laughing:
Male che vada avrai gli incubi. Ma a quelli ci sei abituato :laughing:
Citazione di: Santano il 02 Settembre, 2019, 03:20 PM
Male che vada avrai gli incubi. Ma a quelli ci sei abituato :laughing:
Infatti !! :lol: :laughing: :laughing:
Citazione di: luvi il 02 Settembre, 2019, 12:48 PM
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2019, 12:38 PM
Come criterio dovrebbe andare bene. Certo che farei prima a cambiare PU .. ma a me piace infilarmi in vicoli ciechi .. :laughing: :laughing: :laughing:
Giocando sui valori dei componenti puoi dosare l'intervento, magari risolvi... ::)
Grazie, caro .. :thanks: :thanks: :thanks:
E perché allora non costruire dei piccoli circuiti che si infilano nel jack della chitarra, grandi come un trasmettitore wireless e poi dotati di ingresso femmina, magari attivi con una piccola pila stilo e controlli di guadagno e toni alti e bassi tipo quelli di cui sono dotate un po' tutte le acustiche oggi.
Quasi quasi lo brevetto.
Gain 0/+12 db
bass 6/-6 db
alti 6/-6 db
Tuner
E voilà 30 euro
Citazione di: Mimmolo il 02 Settembre, 2019, 07:37 PM
E perché allora non costruire dei piccoli circuiti che si infilano nel jack della chitarra, grandi come un trasmettitore wireless e poi dotati di ingresso femmina, magari attivi con una piccola pila stilo e controlli di guadagno e toni alti e bassi tipo quelli di cui sono dotate un po' tutte le acustiche oggi.
Quasi quasi lo brevetto.
Gain 0/+12 db
bass 6/-6 db
alti 6/-6 db
Tuner
E voilà 30 euro
Esistono già overdrive e distorsori,alloggiati nel jack della chitarra,non só per acustic sim.
A si?
Mannaggia il mio sogno di far soldi sta svanendo... [emoji3][emoji23]
Ma invece usare un eq a pedale? :|
Citazione di: Gian.luca il 16 Settembre, 2019, 05:17 PM
Ma invece usare un eq a pedale? :|
Potrebbe anche essere una soluzione. :reallygood:
Mi incuriosiva però, se e come fosse possibile intervenire sull'elettronica .. e così ho chiesto.
Secondo imho il treble bleed tarato coi fiocchi e così un pot dei toni con la giusta resistenza, che non vuol dire quella standard e vai come un treno.
Al limite dei pot dei volume per ogni pu e zero selettori.
Interventi marginali che danno però parecchia soddisfazione
Citazione di: Vu-meter il 16 Settembre, 2019, 06:21 PM
Citazione di: Gian.luca il 16 Settembre, 2019, 05:17 PM
Ma invece usare un eq a pedale? :|
Potrebbe anche essere una soluzione. :reallygood:
Mi incuriosiva però, se e come fosse possibile intervenire sull'elettronica .. e così ho chiesto.
Dai Vu, sii pioniere...... :electric: