Ciao ragazzi, vorrei un consiglio da voi: è da qualche settimana che mi sta balenando l'idea di cambiare i due humbucker sulla mia MM Steve Morse. Il perchè non lo so, forse il motivo è che hanno un uscita un po' bassa se paragonati a quelli della sorella minore (solo perchè più giovane), la Y2D.
Il genere che prediligo diciamo che va dal blues all'hard rock, e comunque più in generale il rock anni 70, quindi abbastanza grezzo; l'ampli è una plexi 100w e non uso quasi mai pedali aggiuntivi, a volte il TS9.
Ho visto qualcosa di interessante in casa Seymour Duncan, ma troppa scelta e non so da che parte girarmi.
Dimenticavo, la mia monta DiMarzio DP205
sbizzarritevi!!
Nihao
Uh.. posso solo leggere . :sorry:
Spero nell'intervento di utenti esperti . :please:
Vu :)
Metti due single coil ed avrai una super-chitarra! :-P
le accoppiate classiche per hard rock by SD sono : Jb al ponte e 59 al manico , o Jb al ponte e Jazz al manico , anche il custom 5 al ponte non è malvagio, o il custo custom , sulle differenze guarda sul sito della duncan la comparitiva sull'equalizzazione che ti da un riferimento su come potrebbe rispondere il pick up
Citazione di: NitroDrift il 25 Luglio, 2014, 05:39 PM
le accoppiate classiche per hard rock by SD sono : Jb al ponte e 59 al manico , o Jb al ponte e Jazz al manico , anche il custom 5 al ponte non è malvagio, o il custo custom , sulle differenze guarda sul sito della duncan la comparitiva sull'equalizzazione che ti da un riferimento su come potrebbe rispondere il pick up
in effetti l'accoppiata che hai citato è proprio un classico, e anche il custom custom è uno di quelli che avevo addocchiato :ookk:
Un altro poteva essere l'Alnico pro 2, ma forse come output non è molto diverso da quello che ho già
Citazione di: Vigilius il 25 Luglio, 2014, 05:35 PM
Metti due single coil ed avrai una super-chitarra! :-P
ma poi ne avrei 4....esagerato!! tra l'altro non credo nemmeno esista il battipenna per 4 single
Citazione di: NitroDrift il 25 Luglio, 2014, 05:39 PM
le accoppiate classiche per hard rock by SD sono : Jb al ponte e 59 al manico , o Jb al ponte e Jazz al manico
:quotonegalattico:
Stavo per scrivere praticamente la stessa cosa.
Allora io ho l'alnico2 manico e ponte e jb al ponte e ho avuto 2 '59 manico e ponte.
L'alnico2 hanno un suono tutto loro..un po'troppo caratterizzante (appena attacchi un marshall a palla sei slash e da lì non ti muovi).
Consiglio al massimo SOLO il manico.comunque bello.
quoto anche io l'accoppiata 59 manico e jb ponte.è un classico e ho capito il perché.
Eviterei il 59 al ponte.troppo fiacco..Non è male ma è un po'troppo legato all'old style.
Ciao!
Guarda Creamery Pickup e Gemini Pickup.
Dipende anche dal budget di spesa...ho avuto a che fare con dei Bare Knukle...sono pickup inglesi se non erro e la loro qualità (e prezzo) è infinita davvero...nello specifico avevo un "warpig" al ponte ed un "apache" (mi pare, dovrei ricontrollare) al manico...bè....se mi parli di uscita nn posso che dire che botta!!!! E se parliamo di definizione...che botta!!! Insomma...na bella botta ma anche al portafogli visto che costano praticamente il doppio di una coppia di casa Duncan[emoji27]
Creamery e Gemini hanno qualità uguale se non superiore ai Bare Knukle e Lollar e costano meno.
Non per niente i liutai inglesi li montano.
eheheh..me l'aspettavo che il buon 4roses mi avrebbe proposto qualcosa di sconosciuto, almeno per me naturalmente.
Ora vado a vedere
Per il budget a dire il vero non mi sono posto una cifra particolare semplicemente perchè non ho idea di quale possa essere; per il momento sto solo pensando all'aspetto del suono, poi vediamo cosa dice il portafoglio :cry2:
grazie
Nihao
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Luglio, 2014, 07:47 PM
Guarda Creamery Pickup e Gemini Pickup.
Ascoltati entrambi, devo dire che sono entrambi ottimi anche se ho una leggera preferenza per i Creamery.
Onestamente però non so se la differenza di prezzo, in media il 50% in più, con dei SD sia giustificata; magari sono io che non riesco a cogliere interamente le differenze, oppure se conosci e riesci a darmi un link con qualche prova comparativa che mi illumini sarebbe il massimo
Nihao
Io ho preferito i Gemini anche per la piena disponibilitâ di Mike, il tipo di Creamery si fa un pò desiderare!
Confronti non saprei e non ne ho neanche cercato.
Ho fatto a Mike le mie richieste e come dovevono essere i pickup, ciò che non puoi fare con altri brand. Me li ha costruiti secondo le mie esigenze e alla prova sonora rispecchiano in pieno quanto richiesto.
Citazione di: 4RosesGroove il 27 Luglio, 2014, 07:56 PM
Io ho preferito i Gemini anche per la piena disponibilitâ di Mike, il tipo di Creamery si fa un pò desiderare!
Confronti non saprei e non ne ho neanche cercato.
Ho fatto a Mike le mie richieste e come dovevono essere i pickup, ciò che non puoi fare con altri brand. Me li ha costruiti secondo le mie esigenze e alla prova sonora rispecchiano in pieno quanto richiesto.
Interessante, grazie.
Nihao
forse per diminuire le " opzioni " dovresti cercare le caratteristiche dei tuoi pick up e confrontarle coi modelli a cui pensi .. anche solo sulla loro gamma di frequenze per avere già un'idea sulla differenza di timbro che cerchi
Citazione di: NitroDrift il 28 Luglio, 2014, 10:58 PM
forse per diminuire le " opzioni " dovresti cercare le caratteristiche dei tuoi pick up e confrontarle coi modelli a cui pensi .. anche solo sulla loro gamma di frequenze per avere già un'idea sulla differenza di timbro che cerchi
in effetti i PU che monto non sono male anzi, quello al manico a me piace parecchio, però l'uscita è un po' bassa; quello al ponte invece lo vorrei un po' più cattivello, cosa che l'originale effettivamente non è, perlomeno per suonare il genere che solitamente suono io (fossi in grado di suonare i pezzi dei Dixie Dregs andrebbe benissimo :D).
Ad ogni modo stando al sito DiMarzio i PU hanno queste caratteristiche:
-DP200 al ponte
B 5.0
M 7.0
T 6.5
output 450 (suppongo mV)
-DP205 al manico
B 5.0
M 6.0
T 4.0
output 250
Stando al sito Music Man i due modelli di chitarre montano lo stesso set, ma non è sicuramente così, troppo diversa la risposta sulle frequenza e sicuramente più alto l'output di quelli montati sulla Y2D, quindi non so dirti a quale delle due corrispondo i dati di cui sopra.
Nihao
sarebbe interessante conoscere anche l'elettronica attaccata ai pickup se sia la stessa come caratteristiche .. non vorrei che montassi dei pot meno performanti che ti " smorzano " i pick up se a quanto pare dovrebbero essere gli stessi pickup
Volume e tone sono pot da 250ohm con una capacità di 047µF sul tono, e questo vale x entrambe. La differenza, se così possiamo dire è che la Y2D è una configurazione classica H-S-H con selettore a 5 vie mentre la "vecchia" è H-S-S-H con selettore a 3 vie più altri due selettori per aggiungere ad una qualsiasi posizione selezionata o uno dei single coil o il PU al ponte x un totale di 11 combinazioni.
Per essere sicuro però potrei verificare le scritte sui pot alla prima occasione di cambio corde; in effetti non avevo pensato a cosa può fare il valore di resistenza dei pot
Nihao
il dubbio m'è venuto perchè ai tempi avevo montato i pu sulla strato sull'elettronica originale messicana e non suonava male , poi per sfizio ho cambiato anche tutta l'elettronica prendendo cose migliori e la prima cosa che ho notato è che aveva molta più uscita la chitarra e vi erano anche molte più " armoniche " nel suono ( sostituiti anche tutti i fili elettrici e saldature fatte dal mio batterista - lavora come elettricista da una vita - ndr )..
Sì, però un conto è sostituire i componenti con altri di valore diverso, e a dire il vero non saprei nemmeno da che parte iniziare a cercare, altra cosa è sostituirli con altri di pari caratteristiche ma di qualità superiore. Così su due piedi non mi pare di poter dire che la chitarre Music Man abbiano componentistica di secondo livello, però non sono un esperto
Nihao
i pot li ho presi della stessa impedenza, di diverso c'era solo il condensatore , e il wiring in se è un po diverso da quel che era in origine..