Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: Alpha il 22 Maggio, 2017, 08:47 AM

Titolo: Impartitemi i segreti del HB al ponte oh maestri!
Inserito da: Alpha il 22 Maggio, 2017, 08:47 AM
Salve o istruiti esseri!
Son qui giunto, dopo un lungo cammino colmo di pericoli, a chieder a voi, Grande Oracolo Chitarristico (per gli amici G.O.C. Club&Friends), consiglio.
O Grande Oracolo Chitarristico (per gli amici G.O.C. Club&Friends) impartitemi i segreti del HB al ponte!

:facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:

Dopo tutto ciò  :laughing: :laughing: :laughing:
Ho montato sulla mia Strato un SaymourDuncan JB (normale non quello piccolo) e ho fatto mantenere il Pot da 250K (richiesta che spero sia stata esaudita... penso di si comunque)
Bellissimo! Ottimo! Quello che cercavo...
Però alle volte vorrei un suono più pieno, più corposo senza quella punta di acido tipica del ponte... allora guardo e vedo che molti chitarristi usano l'HB al ponte ottenendo questi suoni... però complice il legno e tecnici vari...
Poi giro un po' e vedo gente con Stratocaster che ottiene proprio un suono gonfio e pieno con l'HB al ponte...

Come fanno? Se io aggiungo bassi o chiudo i toni dei pedalini mi sembra che si "ingolfi" tutto... come posso giostrarmi il tutto?

Fender Strat (Standard E) Metal??? - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=p_G5eNhMI1U)

Can Fender (in standard tuning) be HEAVY?! - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zVPotdDU9Gk&t=128s)

Mi rendo conto che tanto fa l'ampli... io ho un Blackstar HT50Club... ma volevo comunque chiedere consigli
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: coccoslash il 22 Maggio, 2017, 09:35 AM
io non ho capito nulla......sicuro di ciò che hai scritto?
o sono io che non ho ancora preso il caffè?!!?!  :-\
Parliamo del pickup al manico o al ponte?
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: Max Maz il 22 Maggio, 2017, 09:44 AM
Ponte direi.  :-\
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: AlbertoDP il 22 Maggio, 2017, 10:00 AM
Nei video che hai postato direi che i toni sono a 10, di certo non tagliati. Con l'ampli che hai, e magari un boost, dovresti poter tirar fuori quei suoni senza grossi problemi. Magari prova a regolare la distanza del pickup dalle corde avvicinandolo un po', dovrebbe prendere corpo  ::)

Hai il controllo di tono anche al ponte? Se si, ti consiglio un pot no-load da 250k al tono, per evitare che due pot da 250k ti ingolfino troppo il jb.
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: zap il 22 Maggio, 2017, 10:32 AM
Quando si devono gestire HB e SC,preferirei due pot di volume,del giusto valore,da 250 per il single coil e da 500 per l'HB,ma mi pare che la strato abbia un volume e due toni eh?
Il fatto è che il pot da 250 k va a tagliare quelle poche frequenze alte dell'HB.
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: Vu-meter il 22 Maggio, 2017, 10:56 AM
Probabilmente ha sbagliato il titolo e l'inizio del topic ..  :etvoila:
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: AlbertoDP il 22 Maggio, 2017, 10:58 AM
Citazione di: zap il 22 Maggio, 2017, 10:32 AM
Quando si devono gestire HB e SC,preferirei due pot di volume,del giusto valore,da 250 per il single coil e da 500 per l'HB,ma mi pare che la strato abbia un volume e due toni eh?
Il fatto è che il pot da 250 k va a tagliare quelle poche frequenze alte dell'HB.

Infatti, per quello gli ho consigliato un no-load al secondo tono. Tecnicamente: due pot da 500k in parallelo (come nelle Les Paul e in genere chitarre con humbucker) hanno una resistenza di:
(500 x 500)/(500+500)=250k

Se mettiamo il secondo tono no-load (cioè con bypass), lasciando il volume a 250K, col tono a 10 abbiamo esattamente la stessa resistenza di 250k  ::)


Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: zap il 22 Maggio, 2017, 11:03 AM
CitazioneSe mettiamo il secondo tono no-load (cioè con bypass), lasciando il volume a 250K, col tono a 10 abbiamo esattamente la stessa resistenza di 250k  ::)
Ok,capito il concetto Alberto.
:reallygood:
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: luvi il 22 Maggio, 2017, 11:53 AM
A quei livelli di distorsione, la chitarra sulla quale il pickup è montato conta relativamente... il suono lo fanno al 90% l'amplificatore e la plettrata!
Difficile possa trattarsi di un problema dell'humbucker in sé, qualsiasi sia il valore del potenziometro che hai (anche se ovviamente il 500k o il no-load sono più idonei a mantenere intatto il segnale che esce dal tuo pickup al ponte).
Sulla Strato avrai un timbro di partenza "fisiologicamente" più sottile rispetto a quello di una Les Paul, perché dipende dalla lunghezza del diapason e dal posizionamento del pickup, ma questo ad una distorsione metal non è di ostacolo, dal momento che all'amplificatore per distorcere gradevolmente servono principalmente le frequenze medio-acute.  ::)
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: Alpha il 22 Maggio, 2017, 12:17 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Maggio, 2017, 09:35 AM
io non ho capito nulla......sicuro di ciò che hai scritto?
o sono io che non ho ancora preso il caffè?!!?!  :-\
Parliamo del pickup al manico o al ponte?
Scusaaaaaa PONTE! Non avevo preso io il caffè! Ora correggo!  :laughing:
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: Alpha il 22 Maggio, 2017, 12:19 PM
Citazione di: AlbertoDP il 22 Maggio, 2017, 10:58 AM
Citazione di: zap il 22 Maggio, 2017, 10:32 AM
Quando si devono gestire HB e SC,preferirei due pot di volume,del giusto valore,da 250 per il single coil e da 500 per l'HB,ma mi pare che la strato abbia un volume e due toni eh?
Il fatto è che il pot da 250 k va a tagliare quelle poche frequenze alte dell'HB.

Infatti, per quello gli ho consigliato un no-load al secondo tono. Tecnicamente: due pot da 500k in parallelo (come nelle Les Paul e in genere chitarre con humbucker) hanno una resistenza di:
(500 x 500)/(500+500)=250k

Se mettiamo il secondo tono no-load (cioè con bypass), lasciando il volume a 250K, col tono a 10 abbiamo esattamente la stessa resistenza di 250k  ::)

Uh... interessante!  :-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: Alpha il 22 Maggio, 2017, 12:21 PM
Citazione di: luvi il 22 Maggio, 2017, 11:53 AM
A quei livelli di distorsione, la chitarra sulla quale il pickup è montato conta relativamente... il suono lo fanno al 90% l'amplificatore e la plettrata!
Difficile possa trattarsi di un problema dell'humbucker in sé, qualsiasi sia il valore del potenziometro che hai (anche se ovviamente il 500k o il no-load sono più idonei a mantenere intatto il segnale che esce dal tuo pickup al ponte).
Sulla Strato avrai un timbro di partenza "fisiologicamente" più sottile rispetto a quello di una Les Paul, perché dipende dalla lunghezza del diapason e dal posizionamento del pickup, ma questo ad una distorsione metal non è di ostacolo, dal momento che all'amplificatore per distorcere gradevolmente servono principalmente le frequenze medio-acute.  ::)

Quale onore Luvi risponde ad un mio post!!! :fan: :fan: :fan: :fan: :fan: :fan:

Che mi consigli di fare?   ::) ::) ::)
Perchè non userei "una distorsione grossa" solo per metal ma anche per rock classico con suoni un po' più "carichi"
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: luvi il 22 Maggio, 2017, 01:02 PM
Citazione di: Alpha il 22 Maggio, 2017, 12:21 PM
Quale onore Luvi risponde ad un mio post!!! :fan: :fan: :fan: :fan: :fan: :fan:

Che mi consigli di fare?   ::) ::) ::)
Perchè non userei "una distorsione grossa" solo per metal ma anche per rock classico con suoni un po' più "carichi"

Ci mancherebbe! Che mi iscrivo a fare se poi non rispondo a post come il tuo???  :guitar:  ::)

Ti sei già accorto da solo che estremizzare l'eq dei pedali porta a poco, se non a nulla.
Il mio consiglio è quello di lavorare sull'amplificatore, sulla scelta del plettro e sulla plettrata.
Purtroppo l'amplificatore non lascia molto spazio di manovra...dipende da che ampli hai e da come è impostato il suo progetto.
Se non è adatto allo scopo, l'unica è farlo modificare (quando si può) o cambiarlo del tutto.
Sul resto vale sempre la pena di lavorare e per quanto riguarda la plettrata... beh, dipende solo da te!  :laughing:
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: Grix il 22 Maggio, 2017, 03:39 PM
Citazione di: luvi il 22 Maggio, 2017, 01:02 PM
Il mio consiglio è quello di lavorare sulla scelta del plettro e sulla plettrata.

Ciao Luvi, si può ottenere un suono leggermente più grosso cambiando plettro? io uso dei banalissimi Dunlop Max Grip 1.0  :-\ cosa consigli?
Titolo: Re:Impartitemi i segreti del HB al manico oh maestri!
Inserito da: luvi il 22 Maggio, 2017, 03:57 PM
Citazione di: Grix il 22 Maggio, 2017, 03:39 PM
Ciao Luvi, si può ottenere un suono leggermente più grosso cambiando plettro? io uso dei banalissimi Dunlop Max Grip 1.0  :-\ cosa consigli?

Ciao!
il processo non è mai del tutto generalizzabile perché ognuno di noi ha stile, caratteristiche ed abitudini "chitarristiche" diverse...
Però un plettro di spessore generoso (non serve che sia una battilarda, eh...) con superficie di impatto ruvida (es. in legno) dà alla nota un attacco importante che indubbiamente contribuisce a rappresentare il suono come "più grosso"...  ::)