Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: Stevie J il 05 Ottobre, 2015, 04:23 PM

Titolo: Guida spicciola sugli humbuckers
Inserito da: Stevie J il 05 Ottobre, 2015, 04:23 PM
Ultimamente mi sto facendo una vera e propria cultura sui pick ups, in particolar modo gli humbuckers...

Anzitutto ho scoperto che non c'è questa grande differenza tra modelli al ponte o al manico (o al monte e al panico se si preferisce...  :acci: ). Per semplificare escludiamo i casi nei quali questa differenza sia riconducibile a questioni di dimensioni fisiche (f-spaced piuttosto che per differenziare la spaziatura delle corde in generale).

In modo del tutto sommario possiamo ridurre la scelta alla tipologia di materiale (alnico II,V e ceramici sono i più diffusi - solitamente più si sale di valore alnico più aumenta la potenza, ancora di più per i ceramici), ed all'output.
Sostanzialmente la regola è quella che il pick up al ponte dev'essere più potente di quello al manico, il limite massimo è che abbiano la stessa potenza. Dopo di ché, è una questione di gusti.

Mi son preso 10 minuti per analizzare i vari humbucker presentati sulla pagina ufficiale gibson, ed ho appunto notato come di 490 ne esistono due versioni: T e R (rispettivamente al ponte e al manico) e guarda caso, la T è più potente della R, pur essendo entrambe alnico V. Mentre di 498 ne hanno fatto un modello solo, che ha ancora più potenza del 490T ed è un alnico V.
Il discorso sopra viene ancora spiegato meglio se consideriamo i diversi tipi di Burstbucker, la Gibson non ne ha fatte versioni definitive per ponte o manico (a parte la serie Burst-PRO), limitandosi a descrivere il Burst1 come ottimo per il manico, il Burst2 ottimo per entrambe le posizioni ed il Burst3 ottimo per il ponte, conseguentemente le accoppiate maggiormente consigliate saranno B1/B2 - B1/B3 - B2/B3, ma nulla ci vieta di fare diveresamente.

Stando alla potenza di output, è un ottimo esempio guardare i valori di questi tre pick-ups: il classic 57 ha un output di 7,5 ed è il più "morbido" tra gli humbucker qui considerati, il 498T è un pick-up medio con un output pari a 9, mentre il dirty fingers, il più potente tra i tre, è ceramico ed ha un output pari a 14 (il doppio del classic 57...), sotto questo punto di vista, se volessi farmi una bella chitarra spinta per un rock duro e puro, potrei montarmi questo dirty fingers al ponte ed un angus young (alnico V con potenza pari a 9.2) al manico.

Si tratta di discorsi puramente teorici che rimandano ovviamente il giudizio finale all'orecchio di chi li dovrà montare e suonare 
Titolo: Re:Guida spicciola sugli humbuckers
Inserito da: Vu-meter il 05 Ottobre, 2015, 08:24 PM
Moooolto interessante per chi, come me, non ci ha mai capito un'acca...