Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:18 PM

Titolo: Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:18 PM
Citazione di: luvi il 19 Giugno, 2017, 10:21 AM
Citazione di: coccoslash il 19 Giugno, 2017, 10:04 AM
Grazie Luca !
Ne ho provate parecchie prima di prenderla..
Fortunatamente sotto il vestito..c'è una bella sostanza.
E i 57' mi piacciono molto.
La standard coi burstbucker non mi è proprio piaciuta, soprattutto al manico

Io ho fatto il percorso inverso, cioè ho spostato i '57 su semiacustiche ed archtop e sono passato ai PAF (non intendo solo miei, ma anche Gibson Burstbucker I e II originali...) sulle Les Paul.
E' che sono innamorato del vecchio sound della Les Paul, quello dei modelli con i P90 con o senza rumore (ovvero i PAF! :etvoila:).
Al manico, per dirti, mi piace che la chitarra "canti" con un attacco intelligibile ed aperto e che non slabbri sui bassi (hai presente il solo di Gilmour in Another Brick in the wall pt.II? Ecco, quella è una vecchia LP con i P90...).
I Classic 57 sono bellissimi per certe cose (suono clean eccellente, ad esempio), ma impastano facilmente sulle basse rispetto ad un PAF e per questo mi piacciono meno sul crunch e sui distorti in genere.  ::)

Riprendo da qui..ovviamente non si finisce mai di scoprire e imparare.
Mi sono reso conto che (e mi cospargo il capo di cenere) i 57' in sala prove e live bucano poco il mix (soprattutto al manico).
Suonano bene ma sono un po' troppo scuretti, caratteristica che si capta suonando fuori dalla "cameretta" (come succede con quasi
tutti i nostri strumenti..legni, pedali e ampli che sia..).

Quindi il "difetto" che ho trovato nei Burstbucker Pro della LP Standard potrebbe diventare un vantaggio dato che, a quanto ho capito, i Burstbucker PRO dovrebbero essere una interpretazione moderna dei primi PAF (con alnico V e un' impedenza più bassa di altri concorrenti.. e quindi più chiari e aperti dei '57)  :-[


C'è da dire che alcuni sembrano odiare sti benedetti Burstbucker..e li descrivono con aggettivi che dicono tutto..e il contrario di tutto!
Che confusione!

Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:20 PM
ho diviso per chiarezza  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Vu-meter il 13 Luglio, 2017, 02:25 PM
Grande Cocco.  :thanks:

Qui ci vogliono gli esperti, help ! :sos:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:31 PM
Per maggiore chiarezza..parlo di Les Paul.
Monto lo stesso set di 57/57 plus sulla SG standard ed hanno una resa MOLTO diversa (per ovvi motivi di costruzione e "spessore").

Sulla SG risultano più aperti sia al manico che al ponte.
Ben suonanti e, nel mix, molto più presenti
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Grand Funk il 13 Luglio, 2017, 02:35 PM
Non posso essere di aiuto visto che la mia Classic replica del 1960 monta un 496R al manico e un 500T al ponte ceramici.....
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 02:40 PM
Come sempre o quasi la cameretta sembra un luogo poco adatto per ragionare sui suoni se hai una band.  :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:42 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 02:40 PM
Come sempre o quasi la cameretta sembra un luogo poco adatto per ragionare sui suoni se hai una band.  :-\

Infatti..gira e rigira, che sia fender, gibson o la chitarra di Spongebob, il problema di bucare il mix c'è sempre!  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 02:43 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:42 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 02:40 PM
Come sempre o quasi la cameretta sembra un luogo poco adatto per ragionare sui suoni se hai una band.  :-\

Infatti..gira e rigira, che sia fender, gibson o la chitarra di Spongebob, il problema di bucare il mix c'è sempre!  ::)

Magari quella di Spongebob assorbe maggiormente le note basse. :idea:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 03:14 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 02:43 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 02:42 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 02:40 PM
Come sempre o quasi la cameretta sembra un luogo poco adatto per ragionare sui suoni se hai una band.  :-\

Infatti..gira e rigira, che sia fender, gibson o la chitarra di Spongebob, il problema di bucare il mix c'è sempre!  ::)

Magari quella di Spongebob assorbe maggiormente le note basse. :idea:

può essere  :lol:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Caligarock il 13 Luglio, 2017, 04:41 PM
Io ho avuto una Les Paul Studio con i Burstbucker Pro e ora ho una Tribute con i classic, io sinceramente preferisco questi ultimi. E' vero che sono anche due chitarre di livello diverso. Ma i BB me li ricordo con tanto volume e poca dinamica, però non erano affatto male. E con la tribute anche al manico non ho grosse difficoltà ad uscire nel mix, però devo dire che uso quasi sempre un overdrive settato a basso gain anche sui suoni clean, e aiuta molto. ;D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 04:59 PM
Citazione di: Caligarock il 13 Luglio, 2017, 04:41 PM
Io ho avuto una Les Paul Studio con i Burstbucker Pro e ora ho una Tribute con i classic, io sinceramente preferisco questi ultimi. E' vero che sono anche due chitarre di livello diverso. Ma i BB me li ricordo con tanto volume e poca dinamica, però non erano affatto male. E con la tribute anche al manico non ho grosse difficoltà ad uscire nel mix, però devo dire che uso quasi sempre un overdrive settato a basso gain anche sui suoni clean, e aiuta molto. ;D

Grazie Caliga.
Sai cos'è il discorso?
E' che usando parallelamente SG e LP con gli stessi identici pickup mi sono accorto che preferirei un suono più aperto per sfruttare meglio la LP (a mio gusto si intende..).
Suonano benone i 57, altrochè..ma il mio batterista picchia troppo e quei piatti maledetti mi disturbano!  :laughing: :laughing:
Il punto è che quando ho provato (in solitaria) la Standard, non mi sono piaciuti i Burstbucker PRO  :-\ :acci: :acci:

Altrimenti stavo considerando l' Hot Rodded Humbucker set della Duncan (JB al ponte + Jazz al manico..che sono in alnico V).


Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Grand Funk il 13 Luglio, 2017, 05:09 PM
Due domande Cocco, scusami ma sono ignorante nel campo..... il problema di bucare il mix, ce l' hai sia se microfoni l' ampli che se vai in diretta ? Se ho capito bene, un pick up più potente da più problemi di uno meno potente, giusto ?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 05:16 PM
Citazione di: Grand Funk il 13 Luglio, 2017, 05:09 PM
Due domande Cocco, scusami ma sono ignorante nel campo..... il problema di bucare il mix, ce l' hai sia se microfoni l' ampli che se vai in diretta ? Se ho capito bene, un pick up più potente da più problemi di uno meno potente, giusto ?

In genere , ma non è l'unica discriminante, un pickup con output più alto tende a scurire di più.
In aggiunta l'alnico 2, rispetto al 5, tende a incupire la timbrica e , in ultimo ma non per importanza, la struttura del pickup
(spire, diametro del coil, staggered o non staggered).
Quindi si, più è scuro, più puo' dare problemi nel mix.

Chiedo perdono a Luvi e in caso di correggermi  ::)

L'ampli in sala prove, ovviamente, non è mai microfonato.
E anche nei locali piccoli evitiamo di microfonare (a parte la voce ovviamente)



Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Grand Funk il 13 Luglio, 2017, 05:48 PM
Quante cose bisogna sapere...... pure come è fatto un pick up...... :sconvolto:

Insomma quando si và a comprare una chitarra bisogna essere un tecnico dei magneti...... io ho risolto il problema, chiamo a te o Luvi così mi dite come è strutturato il pick up.......  :lol:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 05:52 PM
Citazione di: Grand Funk il 13 Luglio, 2017, 05:48 PM
Quante cose bisogna sapere...... pure come è fatto un pick up...... :sconvolto:

Insomma quando si và a comprare una chitarra bisogna essere un tecnico dei magneti...... io ho risolto il problema, chiamo a te o Luvi così mi dite come è strutturato il pick up.......  :lol:

chiama direttamente Luvi che è meglio!!!!!!! (e grazie della fiducia) :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: zap il 13 Luglio, 2017, 08:02 PM
CitazioneE con la tribute anche al manico non ho grosse difficoltà ad uscire nel mix
Leggenda narra che tu bucheresti il mix anche con un ukelele acustico  :laughing:
Comunque,humbucker meno potenti in genere risultano con più dinamica.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 13 Luglio, 2017, 08:39 PM
Scusate, ma oggi è stata proprio una giornataccia, per cui riesco a scrivere soltanto ora...

Il discorso PAF, come molte questioni che hanno a che fare con il nostro settore, risente di filtri di competenza, esperienza sonora, gusto, genere suonato, strumento posseduto, ecc. ecc.

C'è chi decanta o dileggia i PAF senza averne mai provato uno vero, così come chi si pavoneggia per aver speso maree di soldi in reissue "boutique" pompate attraverso improbabili strategie di marketing (materiali d'epoca, bobinatrici d'epoca, mani d'epoca e quant'altro), ma di fronte ad un originale non dichiarato sarebbe capace di sentenziare che con un vero PAF "quello" non ha niente a che spartire!!

Ciò di cui vale la pena tenere conto ragionando sui PAF (e diconsi tali solo gli humbuckers prodotti dalla Gibson tra il 1956 ed il 1962), al netto di nozioni tecniche più o meno comprensibili, è che la motivazione per la quale nel 1955 la Gibson commissionò il lavoro al suo ingegnere Seth Lover fu quella di eliminare il rumore di rete che affliggeva i P90, specie da quando nuovi e più potenti amplificatori si stavano affacciando sul mercato USA per permettere alle chitarre elettriche di competere (e superare) il volume degli strumenti a fiato.
Non vi era dunque nessuna ragione di marketing, né intenzione dichiarata di creare un sound nuovo o diverso dal precedente.
Ed infatti il geniale Seth altro non fece che ripartire la bobina del P90 in due metà, rovesciando la fase elettrica di una delle due e circondandole poi di campi magnetici di polarità opposta.
Dunque i primi PAF furono grossolanamente calibrati sul suono del P90, ma la Gibson acquistava materiali continuamente diversi a seconda dei prezzi e della reperibilità, la produzione non seguiva uno standard preciso, le bobinatrici meccaniche contavano le spire in modo approssimato e per di più le bobine venivano accoppiate in maniera casuale, cosicché i pickup erano tutti diversi tra loro e davano luogo a tutte le possibili combinazioni, vincenti o perdenti che fossero...
Col senno di poi, i pickup che sono stati eletti ad esempio di esemplari riusciti sono quelli mediamente "leggeri" di avvolgimento, che compensano in tal modo la tendenza fisiologica della doppia bobina alla cancellazione involontaria di alcune frequenze alte.
I PAF sono dunque pickup tendenzialmente "trasparenti", estesi, espressivi e dinamici, con attacco molto variabile a seconda del periodo di produzione e le chitarre sulle quali erano montati poco avevano a che spartire con il diffuso concetto di suono scuro e potente che si attribuisce o si richiede oggi da più parti alle Les Paul...

Personalmente ritengo i Gibson Burstbucker (I, II, III e anche i Pro) tra le riedizioni più riuscite disponibili a prezzi moderati (rappresentano varie tipologie di PAF in modo credibile). Pickup onesti che, a mio parere, vanno sostituiti per motivi di gusto, ma non per prestazione evidentemente scadente.
Dinamicamente sono interessanti e timbricamente sono coerenti.
I Classic 57 rappresentano quella che per i PAF era una vera eccezione, cioè la concomitante presenza di un magnete in Alnico II e di bobine identiche, combinazione che porta ad un sound piu morbido, ma anche ovattato e meno espressivo, che mi piace sulle archtop, ma che mi soddisfa molto meno sulle solidbody.

Certo manca alle reissue industriali proprio quel pizzico di magia dovuto alla natura ben poco standardizzata degli originali che certe riedizioni molto curate riescono invece a conservare e trasmettere, ma che in pochi a mio parere riescono ad apprezzare.
Sempre che non dispongano di strumento, strumentazione e feel altrettanto "vintage oriented", s'intende...  :D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 08:57 PM
Quindi tutto ciò che è stato montato dopo il 62 sono riedizioni più o meno probabili?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Grand Funk il 13 Luglio, 2017, 09:35 PM
Luvi, ovvero...... enciclopedia vivente della chitarra elettrica  :inchino:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 09:42 PM
Grazie Luvi, quando finisco le prove rileggo per bene!!
Quindi i BB pro sono un po'sotto rispetto agli altri 3 BB?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 13 Luglio, 2017, 09:54 PM
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2017, 08:57 PM
Quindi tutto ciò che è stato montato dopo il 62 sono riedizioni più o meno probabili?

Direi che fino alla fine degli anni '70 si può parlare semplicemente di "evoluzione" del prodotto, dovuta a ragioni di mercato o di condizione economica dell'azienda.
Cambiano le bobinatrici, il filo, i magneti, la produzione si standardizza, poi man mano cambiano anche le caratteristiche dei pickup, un po' in funzione di quel che il mercato sembra gradire di più e poi per differenziarsi il più possibile dal concorrente nr.1, che è ovviamente sempre la Fender...
Come sempre ci sono gli scontenti e si genera una schiera di puristi sempre più nutrita, che lamenta la perdita delle caratteristiche sonore originali. A costoro la Gibson risponde interpellando Tim Shaw e chiedendogli di fare quel che può senza far acquistare nulla di diverso da quel che c'è a magazzino per produrre qualcosa di più simile ai vecchi pickup... così arrivano le prime riedizioni storicamente prodotte dalla Gibson, le serie "Tim Shaw" appunto.  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 13 Luglio, 2017, 09:59 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 09:42 PM
Grazie Luvi, quando finisco le prove rileggo per bene!!
Quindi i BB pro sono un po'sotto rispetto agli altri 3 BB?

Appena più "moderni" ed aggressivi, ma il carattere resta simile.  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 10:34 PM
Citazione di: luvi il 13 Luglio, 2017, 09:59 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 09:42 PM
Grazie Luvi, quando finisco le prove rileggo per bene!!
Quindi i BB pro sono un po'sotto rispetto agli altri 3 BB?

Appena più "moderni" ed aggressivi, ma il carattere resta simile.  ::)
E del jb al ponte e jazz al manico, che ne pensi?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 12:07 AM
Citazione di: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 10:34 PM
E del jb al ponte e jazz al manico, che ne pensi?

Non sono delle reissue...

Il JB è un "mostrino" da 16Kohm, filo molto più sottile del PAF e bobine molto più avvolte...
Decisamente troppo aggressivo per poter anche solo somigliare ad un PAF!!

Il Jazz è più vicino al concetto PAF come valore di bobine, ma usa filo di tipo differente ed ha bobine simmetriche (cioè uguali tra loro, come il Classic57).

Se vai cercando "odor di PAF" nella produzione Duncan devi andare piuttosto sul '59, sul Pearly Gates o sui Seth Lover...

Teniamo anche conto del fatto che SD è una grande produzione industriale, non più un artigiano di bottega (come agli inizi).
Il paragone con i pickup Gibson moderni è del tutto alla pari.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: rggianfranco il 14 Luglio, 2017, 08:02 AM
Ciao Luvi....chi meglio di te sa  come funziona un pu....e quanti esperimenti avrai fatto .....ora il problema è  raggiungere una  sonorità voluta o  trovare una sonorità voluta?


Perché se si raggiunge una sonorità senza compromessi  il pu funziona  come volevamo sentire.....se non raggiunge quello che cercavamo non penso che basti cambiare il pu e  si risolve in toto il problema....lo si risolve a metà
Non esiste un pu che rispecchi al 100x100  le prestazioni ricercate....ma esiste un  pu che si avvicina...poi sta al chitarrista  girargli intorno
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 10:37 AM
Citazione di: rggianfranco il 14 Luglio, 2017, 08:02 AM
Ciao Luvi....chi meglio di te sa  come funziona un pu....e quanti esperimenti avrai fatto .....ora il problema è  raggiungere una  sonorità voluta o  trovare una sonorità voluta?

Perché se si raggiunge una sonorità senza compromessi  il pu funziona  come volevamo sentire.....se non raggiunge quello che cercavamo non penso che basti cambiare il pu e  si risolve in toto il problema....lo si risolve a metà
Non esiste un pu che rispecchi al 100x100  le prestazioni ricercate....ma esiste un  pu che si avvicina...poi sta al chitarrista  girargli intorno

Il pickup è uno degli elementi in gioco, uno dei più importanti anzi, ma non certo l'unico...
Le corde devono vibrare con le caratteristiche "giuste" (o meglio, quelle che nelle intenzioni di ciascuno dovrebbero essere tali), cosa che in parte è determinata dallo strumento nel suo complesso, in altra parte, come diciamo spesso, dal modo nel quale il musicista suona.
A valle delle mani stanno poi pedali ed amplificazione che fanno il resto... il cammino è lungo e per trovare ciò che si cerca oltre alle abilità di controllo è fondamentale avere le idee chiare!

E' un processo che per ciascuno di noi si affina e si delinea nel tempo, insomma. Nessuno "nasce imparato"!  :laughing:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 10:41 AM
Il SD Jazz io lo vedo come un humbucker che suona quasi come un minihumbucker (Gibson). Si discute molto sull'adeguatezza o inadeguatezza del nome, dato che non suona caldo e "cremoso" come i classici humbucker (full-size) che Gibson monta sulle sue jazz box; secondo me si chiama "Jazz" perché consente di mantenere un suono ben definito anche chiudendo molto il potenziometro del tone della chitarra, cosa che si presume che chi suona jazz immancabilmente faccia. Per questa sua definitezza è apprezzato anche per lo shred.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 11:07 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 10:41 AM
Il SD Jazz io lo vedo come un humbucker che suona quasi come un minihumbucker (Gibson). Si discute molto sull'adeguatezza o inadeguatezza del nome, dato che non suona caldo e "cremoso" come i classici humbucker (full-size) che Gibson monta sulle sue jazz box; secondo me si chiama "Jazz" perché consente di mantenere un suono ben definito anche chiudendo molto il potenziometro del tone della chitarra, cosa che si presume che chi suona jazz immancabilmente faccia. Per questa sua definitezza è apprezzato anche per lo shred.

In effetti è più che altro il nome "Jazz" a trarre in inganno, facendoci pensare a suoni molto caldi e rotondi (che molte archtop, tra l'altro, non producono se non chiudendo marcatamente il tono)...

Va detto però che i minihumbucker Gibson hanno una sonorità che richiama da vicino quella dei vecchi PAF, eccetto per la gamma alta appena un po' "acida".
Anche loro sono nati per essere dei P90 senza rumore di rete e non per niente ne condividono anche lo scasso!  :D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:11 AM
Penso però abbiano un po' meno bassi dei PAF, o no?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 11:14 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:11 AM
Penso però abbiano un po' meno bassi dei PAF, o no?

Non molto: i PAF non erano pickup carichi di basse...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 11:42 AM
Da un mesetto ho rispolverato la nonnina, dovrebbe montare due PAF del 77 o magari chissà cosa, e sarà il caldo ma mi pare suonino tanto benino.  :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:44 AM
Non far arrabbiare luvi!

Citazione di: luvidiconsi tali solo gli humbuckers prodotti dalla Gibson tra il 1956 ed il 1962

:D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 11:47 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:44 AM
Non far arrabbiare luvi!

Citazione di: luvidiconsi tali solo gli humbuckers prodotti dalla Gibson tra il 1956 ed il 1962

:D

Infatti ho scritto "magari chissà cosa"  :occhiolino:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:50 AM
Citazione di: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 11:47 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:44 AM
Non far arrabbiare luvi!

Citazione di: luvidiconsi tali solo gli humbuckers prodotti dalla Gibson tra il 1956 ed il 1962

:D

Infatti ho scritto "magari chissà cosa"  :occhiolino:

Allora chiamiamoli MCC, come chiamiamo PAF i "patent applied for"!  :laughing:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 11:52 AM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 11:50 AM
Allora chiamiamoli MCC, come chiamiamo PAF i "patent applied for"!  :laughing:

:lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 12:01 PM
 :laughing:

Non che faccia differenza ma mi piacerebbe sapere cosa siano.  :etvoila:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 12:18 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 12:01 PM
:laughing:

Non che faccia differenza ma mi piacerebbe sapere cosa siano.  :etvoila:

1977? In quel periodo montavano i "T-TOP"...
Sotto la base il pickup dovrebbe riportare il classico numero di brevetto lungo e fresato nel metallo (PAT. NO. 2.737.842) e un timbro nero sovrapposto con la data di fabbricazione.

Se al prossimo cambio corde ne smonti uno (basta che togli le quattro viti della cornicetta in plastica) puoi avere rapida e sicura conferma...  :D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 12:44 PM
 :thanks: Luca.

Lo farò molto presto, le corde hanno già un paio di mesi.    :goodpost:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 12:58 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Luglio, 2017, 12:44 PM
:thanks: Luca.

Lo farò molto presto, le corde hanno già un paio di mesi.    :goodpost:

Ottimo!  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 02:26 PM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 12:07 AM
Citazione di: coccoslash il 13 Luglio, 2017, 10:34 PM
E del jb al ponte e jazz al manico, che ne pensi?

Non sono delle reissue...

Il JB è un "mostrino" da 16Kohm, filo molto più sottile del PAF e bobine molto più avvolte...
Decisamente troppo aggressivo per poter anche solo somigliare ad un PAF!!

Il Jazz è più vicino al concetto PAF come valore di bobine, ma usa filo di tipo differente ed ha bobine simmetriche (cioè uguali tra loro, come il Classic57).

Se vai cercando "odor di PAF" nella produzione Duncan devi andare piuttosto sul '59, sul Pearly Gates o sui Seth Lover...

Teniamo anche conto del fatto che SD è una grande produzione industriale, non più un artigiano di bottega (come agli inizi).
Il paragone con i pickup Gibson moderni è del tutto alla pari.

Si scusa, sono stato un po' troppo stringato.
Sui 2 Duncan so che il JB è spintissimo (lo monto su una Strato Lonestar, ma con pot da 250k) e il Jazz più soft.
Intendevo dire se, essendo in alnico V (o per altri motivi costruttivi), riescono ad essere abbastanza "aperti" per bucare il mix meglio dei '57.
Perchè , ovviamente, quello nella strat col pot da 250k, scala lunga ecc., non può servire come termine di paragone.


Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: AlbertoDP il 14 Luglio, 2017, 02:40 PM
Si, l'SH2 è decisamente più aperto del '57!
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 02:56 PM
Citazione di: AlbertoDP il 14 Luglio, 2017, 02:40 PM
Si, l'SH2 è decisamente più aperto del '57!

Grazie Alberto!
Anche l'SH4 col pot da 500k? (LP Traditional 2016)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: AlbertoDP il 14 Luglio, 2017, 03:09 PM
Il JB ha tutta un'altra pasta, per quanto non si possa dire che manchino gli acuti, ha anche una buona dose di medi. Per mia esperienza, se sui distorti questo aiuta a venire fuori bene, sui puliti limita molto. Di certo, con i pot da 500k si apre un po', ma se desideri il suono squillante di un "tipo paf", non ce lo tiri fuori!  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Citazione di: AlbertoDP il 14 Luglio, 2017, 03:09 PM
Il JB ha tutta un'altra pasta, per quanto non si possa dire che manchino gli acuti, ha anche una buona dose di medi. Per mia esperienza, se sui distorti questo aiuta a venire fuori bene, sui puliti limita molto. Di certo, con i pot da 500k si apre un po', ma se desideri il suono squillante di un "tipo paf", non ce lo tiri fuori!  ::)

Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:21 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 02:26 PM
Si scusa, sono stato un po' troppo stringato.
Sui 2 Duncan so che il JB è spintissimo (lo monto su una Strato Lonestar, ma con pot da 250k) e il Jazz più soft.
Intendevo dire se, essendo in alnico V (o per altri motivi costruttivi), riescono ad essere abbastanza "aperti" per bucare il mix meglio dei '57.
Perchè , ovviamente, quello nella strat col pot da 250k, scala lunga ecc., non può servire come termine di paragone.

In genere il suono del Classic '57 è descritto come "muddy" e il termine (trad. "fangoso") rende abbastanza l'idea, anche se ho notato che la produzione recente è stata lievemente allegerita rispetto alla vecchia probabilmente proprio per guadagnare un pelo di "ossigeno"... non è che non buchino il mix, ma hanno pochi acuti e parecchi bassi, il che non depone a favore della ripulitura aggraziata delle distorsioni, nè della nitidezza sui bassi nei palm muting.

L'SH-4 è proprio un'altra minestra! Come dice Alberto, medie nasali e acuti acidelli: è un pickup pensato per lavorare al ponte in distorsione e da usarsi poco sui puliti...  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:30 PM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...

Il wiring '50 l'ho fatto sulla SG.
La signorina buca bene il mix, ma sinceramente, non ho badato se dopo la mod. l'ha "schiarita" anche col pot del volume tutto aperto..
da quello che ho capito il wiring '50 influenza solo chiudendo il pot (stile treble bleed) o sbaglio?  :-\  :firuli:

Altra cosa.. forse ricordo male...
Ma mi sembrava che i SD alnico 2 modello Slash fossero più aperti dei '57..o sbaglio?
(erano montati su un altra LP style ma di stampo LP standard..credo senza camere tonali come la Trad)

Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: futech il 14 Luglio, 2017, 03:36 PM
perdonate l'OT ma appena ho letto wiring '59 mi è tornata in mente una cosa che volevo chiedere da tempo.
Dove posso trovare descritto questo "wiring '59"? ricordo che feci una ricerca ma tra le tante pagine non sapevo quale guardare
grazie e scusate per l'OT
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 03:37 PM
Cocco, usi la stessa eq dell'ampli con LP e SG? Hai provato a tagliare di più le basse quando suoni la prima? Leggevo tempo fa di Duane Allman... o era Derek Trucks? O erano entrambi? Insomma, l'uno e/o l'altro usa(vano) un eq molto estrema sull'ampli, con alte al massimo e il resto al minimo o quasi...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:40 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:30 PM
Il wiring '50 l'ho fatto sulla SG.
La signorina buca bene il mix, ma sinceramente, non ho badato se dopo la mod. l'ha "schiarita" anche col pot del volume tutto aperto..
da quello che ho capito il wiring '50 influenza solo chiudendo il pot (stile treble bleed) o sbaglio?  :-\  :firuli:

Non sbagli: a volume tutto aperto, nessuna differenza...

Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:30 PM
Altra cosa.. forse ricordo male...
Ma mi sembrava che i SD alnico 2 modello Slash fossero più aperti dei '57..o sbaglio?
(erano montati su un altra LP style ma di stampo LP standard..credo senza camere tonali come la Trad)

Come valori di avvolgimento gli Slash sarebbero superiori per cui a parità di parametri dovrebbero essere anche i meno aperti, ma non sappiamo se il conduttore sia lo stesso per entrambi i pickup, per cui è tutto da vedere... tieni conto del ruolo giocato dalle diverse chitarre, in ogni caso...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:42 PM
Citazione di: futech il 14 Luglio, 2017, 03:36 PM
perdonate l'OT ma appena ho letto wiring '59 mi è tornata in mente una cosa che volevo chiedere da tempo.
Dove posso trovare descritto questo "wiring '59"? ricordo che feci una ricerca ma tra le tante pagine non sapevo quale guardare
grazie e scusate per l'OT

E' molto semplice: basta spostare il condensatore del tono dall'ingresso (piedino laterale non a massa) del volume all'uscita (piedino centrale).
Il resto delle connessioni può restare com'è.  :D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:54 PM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Luglio, 2017, 03:37 PM
Cocco, usi la stessa eq dell'ampli con LP e SG? Hai provato a tagliare di più le basse quando suoni la prima? Leggevo tempo fa di Duane Allman... o era Derek Trucks? O erano entrambi? Insomma, l'uno e/o l'altro usa(vano) un eq molto estrema sull'ampli, con alte al massimo e il resto al minimo o quasi...

No la cambio leggermente.
Sul pleximan non ho una regolazione molto "fine" perchè c'è solo il pot "tone"
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:22 AM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...

Riprendo il topic..per quanto riguarda i DiMarzio PAF Master e i PAF 36th Anniversary?
Da quello che ho capito i PAF master dovrebbero essere i più "aperti" e un po' meno "tondi" dei 2, soprattutto al manico.
E a paragone dei BB Pro e BB 1/2?
Al momento sono indirizzato verso i BB Pro per via del fatto che sono un filo più carichi e cerati (anche se suono rock abbastanza standard e non dovrei avere grossi problemi di feedback, ma non si sa mai).

In passato sono sempre stato "schizzinoso" nei confronti dei DiMarzio ma, dopo aver montato i Twang King sulla tele, mi sono davvero ricreduto!
::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Fidelcaster il 24 Luglio, 2017, 09:32 AM
Tanto per aumentare la tua indecisione:

Focus - Sylvia (Live at Old Grey Whistle Test, December 1972) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JJHelki3M74)

:muahahah:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: Grand Funk il 24 Luglio, 2017, 09:43 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:22 AM


Riprendo il topic..per quanto riguarda i DiMarzio PAF Master e i PAF 36th Anniversary?
Da quello che ho capito i PAF master dovrebbero essere i più "aperti" e un po' meno "tondi" dei 2, soprattutto al manico.

In passato sono sempre stato "schizzinoso" nei confronti dei DiMarzio ma, dopo aver montato i Twang King sulla tele, mi sono davvero ricreduto!
::)

Sulla mia Ibanez EKM 100 ( Krasno signatore ) ci sono i Di Marzio 36th Anniversary, a me piacciono molto, hanno un suono molto rotondo, dinamico, pulito e definito , in particolare quello al manico. 
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 09:44 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:22 AM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...

Riprendo il topic..per quanto riguarda i DiMarzio PAF Master e i PAF 36th Anniversary?
Da quello che ho capito i PAF master dovrebbero essere i più "aperti" e un po' meno "tondi" dei 2, soprattutto al manico.
E a paragone dei BB Pro e BB 1/2?
Al momento sono indirizzato verso i BB Pro per via del fatto che sono un filo più carichi e cerati (anche se suono rock abbastanza standard e non dovrei avere grossi problemi di feedback, ma non si sa mai).

In passato sono sempre stato "schizzinoso" nei confronti dei DiMarzio ma, dopo aver montato i Twang King sulla tele, mi sono davvero ricreduto!
::)

Stai mettendo sul fuoco pickup che, in alcuni casi, sono leggere variazioni l'uno dall'altro, è difficile a parole spiegarne la differenze (e, in alcuni casi, dubito che in un blind test qualcuno sia ingrado di distinguerli  ::)).
Non ho mai provato i PAF 36th Anniversary ma, dalle specifiche, dovrebbero essere tipo i BB Pro, ma più aperti e dinamici.
Il  DiMarzio PAF Master, invece, è in Alnico 4, che ha una pasta un po' particolare (almeno alle mie orecchie). E' meno aggressivo di un alnico 5, con una simile risposta in frequenza (sappiamo tutti che i magneti non hanno alcun suono in sé, ovviamente, il riferimento è a questo tipo di pickup). Considerato l'avvoglimento, ti direi che è un pickup sempre chiaro, ma "di classe", nel senso che mi aspetterei crunch e overdrive più cremosi e meno aggressivi di un alnico 5.

I pickup credo che siano tutti paraffinati, anche se non specificato (si solito, si specifica il cotnrario), non mi farei un problema di feedback  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:52 AM
Citazione di: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 09:44 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:22 AM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...

Riprendo il topic..per quanto riguarda i DiMarzio PAF Master e i PAF 36th Anniversary?
Da quello che ho capito i PAF master dovrebbero essere i più "aperti" e un po' meno "tondi" dei 2, soprattutto al manico.
E a paragone dei BB Pro e BB 1/2?
Al momento sono indirizzato verso i BB Pro per via del fatto che sono un filo più carichi e cerati (anche se suono rock abbastanza standard e non dovrei avere grossi problemi di feedback, ma non si sa mai).

In passato sono sempre stato "schizzinoso" nei confronti dei DiMarzio ma, dopo aver montato i Twang King sulla tele, mi sono davvero ricreduto!
::)

Stai mettendo sul fuoco pickup che, in alcuni casi, sono leggere variazioni l'uno dall'altro, è difficile a parole spiegarne la differenze (e, in alcuni casi, dubito che in un blind test qualcuno sia ingrado di distinguerli  ::)).
Non ho mai provato i PAF 36th Anniversary ma, dalle specifiche, dovrebbero essere tipo i BB Pro, ma più aperti e dinamici.
Il  DiMarzio PAF Master, invece, è in Alnico 4, che ha una pasta un po' particolare (almeno alle mie orecchie). E' meno aggressivo di un alnico 5, con una simile risposta in frequenza (sappiamo tutti che i magneti non hanno alcun suono in sé, ovviamente, il riferimento è a questo tipo di pickup). Considerato l'avvoglimento, ti direi che è un pickup sempre chiaro, ma "di classe", nel senso che mi aspetterei crunch e overdrive più cremosi e meno aggressivi di un alnico 5.

I pickup credo che siano tutti paraffinati, anche se non specificato (si solito, si specifica il cotnrario), non mi farei un problema di feedback  ::)

Grazie della risposta Alberto  :abbraccio:
Si in effetti stiamo parlando di pickup molto simili fra loro, perchè credo che la direzione per "schiarire" la LP sia quella.
Mi domandavo se dei DiMarzio possano essere più definiti e se valga la pena buttarsi su DiMarzio al posto dei Gibson.
Sulla paraffinatura intendevo (anche se l'ho omesso  ::)) i BB Pro rispetto ai BB 1 e 2 che dovrebbero essere non cerati, da quanto so  :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 09:56 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:52 AM
Citazione di: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 09:44 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 09:22 AM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...

Riprendo il topic..per quanto riguarda i DiMarzio PAF Master e i PAF 36th Anniversary?
Da quello che ho capito i PAF master dovrebbero essere i più "aperti" e un po' meno "tondi" dei 2, soprattutto al manico.
E a paragone dei BB Pro e BB 1/2?
Al momento sono indirizzato verso i BB Pro per via del fatto che sono un filo più carichi e cerati (anche se suono rock abbastanza standard e non dovrei avere grossi problemi di feedback, ma non si sa mai).

In passato sono sempre stato "schizzinoso" nei confronti dei DiMarzio ma, dopo aver montato i Twang King sulla tele, mi sono davvero ricreduto!
::)

Stai mettendo sul fuoco pickup che, in alcuni casi, sono leggere variazioni l'uno dall'altro, è difficile a parole spiegarne la differenze (e, in alcuni casi, dubito che in un blind test qualcuno sia ingrado di distinguerli  ::)).
Non ho mai provato i PAF 36th Anniversary ma, dalle specifiche, dovrebbero essere tipo i BB Pro, ma più aperti e dinamici.
Il  DiMarzio PAF Master, invece, è in Alnico 4, che ha una pasta un po' particolare (almeno alle mie orecchie). E' meno aggressivo di un alnico 5, con una simile risposta in frequenza (sappiamo tutti che i magneti non hanno alcun suono in sé, ovviamente, il riferimento è a questo tipo di pickup). Considerato l'avvoglimento, ti direi che è un pickup sempre chiaro, ma "di classe", nel senso che mi aspetterei crunch e overdrive più cremosi e meno aggressivi di un alnico 5.

I pickup credo che siano tutti paraffinati, anche se non specificato (si solito, si specifica il cotnrario), non mi farei un problema di feedback  ::)

Grazie della risposta Alberto  :abbraccio:
Si in effetti stiamo parlando di pickup molto simili fra loro, perchè credo che la direzione per "schiarire" la LP sia quella.
Mi domandavo se dei DiMarzio possano essere più definiti e se valga la pena buttarsi su DiMarzio al posto dei Gibson.
Sulla paraffinatura intendevo (anche se l'ho omesso  ::)) i BB Pro rispetto ai BB 1 e 2 che dovrebbero essere non cerati, da quanto so  :-\

Si, è vero, sono non paraffinati!  ::) I Di Marzio sono storicamente identificati con Hi-Gain (colpa, o merito, degli anni '80), ma hanno prodotti del tutto paragonabili a Gibson e altre marche. Se ti piace il sample, perché no?  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro
Inserito da: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 10:01 AM
Questi sono i sample più "credibili" che ho trovato (per quanto valga un video su youtube):

DiMarzio PAF Master Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=jkqkFpNQJVk)

Dimarzio PAF 36th set THE BEST vintage tone - improvisation - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Ct7Wuwv48CY)

e qui una comparativa, forse registrata meno bene:

Epic PAF-Off: DiMarzio PAF Master vs 36th Anniversary PAF Set - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FWkPMqv0BhQ)

Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Fidelcaster il 24 Luglio, 2017, 10:08 AM
Lo sapevate che di Marzio ha l'esclusiva sul colore bianco degli humbucker? Cioè nessun altro può produrre humbucker dalla forma classica di colore bianco (non crema o "zebra").
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 10:13 AM
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2017, 10:08 AM
Lo sapevate che di Marzio ha l'esclusiva sul colore bianco degli humbucker? Cioè nessun altro può produrre humbucker dalla forma classica di colore bianco (non crema o "zebra").

Ha il trademark del crema, ma vale solo negli USA!
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 24 Luglio, 2017, 10:16 AM
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2017, 10:08 AM
Lo sapevate che di Marzio ha l'esclusiva sul colore bianco degli humbucker? Cioè nessun altro può produrre humbucker dalla forma classica di colore bianco (non crema o "zebra").

Avevo letto..però poco male (per me sono orribili sulla LP e simili :vomit:) :laughing:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Fidelcaster il 24 Luglio, 2017, 11:31 AM
Citazione di: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 10:13 AM
Citazione di: Fidelcaster il 24 Luglio, 2017, 10:08 AM
Lo sapevate che di Marzio ha l'esclusiva sul colore bianco degli humbucker? Cioè nessun altro può produrre humbucker dalla forma classica di colore bianco (non crema o "zebra").

Ha il trademark del crema, ma vale solo negli USA!

Ah, ho confuso crema e bianco. Vabbè, comunque è ben strana, come cosa!
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 24 Luglio, 2017, 11:44 AM
Si, soprattutto ai nostri occhi, che non abbiamo il "trademark" come negli USA. In sostanza, Di Marzio afferma di essere stato il primo ad introdurre il pickup con le doppie bobine crema e che questo colore, col tempo, è diventato sinonimo di "Di marzio". Chi lo utilizza, in soldoni, è come se si spacciasse per lui.
Ha fatto e sta facendo causa a tutti quelli che producono humbucker con la doppia bobina crema (c'è una causa in corso anche ora, contro un produttore artigianale statunitense). Per un po' di tempo, Seymour Duncan ha di fatto venduto humbucker crema, ma con cover (la cover non era saldata, solo appoggiata, bastava rimuoverla), ma poi ha smesso, presumibilmente perché minacciato di essere citato in causa da Di Marzio...
Di Marzio è un po' fissato con 'ste cose, se vedi il suo sito, brevetta praticamente qualsiasi cosa gli passi per la testa...  :laughing:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 01:48 AM
Citazione di: luvi il 14 Luglio, 2017, 03:23 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Luglio, 2017, 03:19 PM
Capito..
In sostanza la situazione è questa:
2 chitarre (LP Trad e SG Standard) entrambe con il set 57/57plus.
Quando suono la SG mi sento e mi piace, sia al manico che al ponte..suonando la LP mi piace!..ma non mi sento (soprattutto al manico).

Ecccccche devo fa'?????  :-\  :etvoila:

Probabilmente ti basta un pickup al manico di impostazione più simil-PAF, come il Burstbucker I ad esempio.
Se non lo hai già fatto, passerei anche al wiring '59, per ripulire meglio il suono dalle distorsioni usando il volume...
Ritornando in topic:

BB Pro o accoppiata BB1 Neck e BB2 Bridge?
Contando di spendere la stessa cifra, su cosa vi orientereste?
Da quello che ho letto che i Pro son in alnico 5 e l'1 e il 2 in alnico 2.
Gli ultimi son comunque più brillanti e aperti rispetto ai 57 nonostante la "mescola" della lega metallica uguale ai 57?
Di contro sembra che alcuni lamentino troppa brillantezza coi Pro

Grazie :-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 25 Luglio, 2017, 01:06 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 01:48 AM
BB Pro o accoppiata BB1 Neck e BB2 Bridge?
Contando di spendere la stessa cifra, su cosa vi orientereste?
Da quello che ho letto che i Pro son in alnico 5 e l'1 e il 2 in alnico 2.
Gli ultimi son comunque più brillanti e aperti rispetto ai 57 nonostante la "mescola" della lega metallica uguale ai 57?
Di contro sembra che alcuni lamentino troppa brillantezza coi Pro

Grazie :-)

I BB Pro sono un tantino più aggressivi, più spinti, mentre i BB I, II e III tendono ad avere attacco più morbido (anche per merito dell'Alnico II).
Tutti i BB I,II,III e Pro, sono tendenzialmente più aperti dei Classic 57 perché basati su bobine asimmetriche (diverse l'una dall'altra).

In definitiva però, come diceva giustamente Alberto, sono tutte varianti dello stesso pickup, non sono pickup diversi, per cui le differenze sono sfumature, non ci sono distanze abissali.

Infatti il problema è che sostanzialmente mi piacciono tutti quanti!!  :laughing:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 02:27 PM
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 01:06 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 01:48 AM
BB Pro o accoppiata BB1 Neck e BB2 Bridge?
Contando di spendere la stessa cifra, su cosa vi orientereste?
Da quello che ho letto che i Pro son in alnico 5 e l'1 e il 2 in alnico 2.
Gli ultimi son comunque più brillanti e aperti rispetto ai 57 nonostante la "mescola" della lega metallica uguale ai 57?
Di contro sembra che alcuni lamentino troppa brillantezza coi Pro

Grazie :-)

I BB Pro sono un tantino più aggressivi, più spinti, mentre i BB I, II e III tendono ad avere attacco più morbido (anche per merito dell'Alnico II).
Tutti i BB I,II,III e Pro, sono tendenzialmente più aperti dei Classic 57 perché basati su bobine asimmetriche (diverse l'una dall'altra).

In definitiva però, come diceva giustamente Alberto, sono tutte varianti dello stesso pickup, non sono pickup diversi, per cui le differenze sono sfumature, non ci sono distanze abissali.

Infatti il problema è che sostanzialmente mi piacciono tutti quanti!!  :laughing:

Grazie Luca.
Ma prendendo dei BB 1/2 che non sono paraffinati, non rischio che col tempo di diventino microfonici?
A differenza dei BB Pro che sono paraffinati?

Capisco che sono pickup della stessa "scuola", quindi la differenza potrebbe non sentirsi?
Diciamo che rimarrà sempre più differenza fra i BB e i 57 che fra la serie BB stessa?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 25 Luglio, 2017, 02:34 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 02:27 PM
Grazie Luca.
Ma prendendo dei BB 1/2 che non sono paraffinati, non rischio che col tempo di diventino microfonici?
A differenza dei BB Pro che sono paraffinati?

Capisco che sono pickup della stessa "scuola", quindi la differenza potrebbe non sentirsi?
Diciamo che rimarrà sempre più differenza fra i BB e i 57 che fra la serie BB stessa?

Ho un set di BB I e II montato su una Les Paul del '90 e non li ho paraffinati... certo, se li metti in una situazione di gain molto elevato possono cominciare a diventare instabili, ma nel caso mi servisse, una paraffinatura non leverebbe, nè aggiungerebbe nulla alla prestazione percepita e non avrei dubbio alcuno a farla.
La gran parte dei suoni dei PAF in mano a chitarristi rock vengono da pickup paraffinati, se non altro per necessità.  ::)

Certamente sono più simili i BB tra loro, che non rispetto ai Classic 57, anche se la pasta sonora resta più o meno la stessa in tutti i casi.  :hey_hey:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 02:38 PM
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 02:34 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 02:27 PM
Grazie Luca.
Ma prendendo dei BB 1/2 che non sono paraffinati, non rischio che col tempo di diventino microfonici?
A differenza dei BB Pro che sono paraffinati?

Capisco che sono pickup della stessa "scuola", quindi la differenza potrebbe non sentirsi?
Diciamo che rimarrà sempre più differenza fra i BB e i 57 che fra la serie BB stessa?

Ho un set di BB I e II montato su una Les Paul del '90 e non li ho paraffinati... certo, se li metti in una situazione di gain molto elevato possono cominciare a diventare instabili, ma nel caso mi servisse, una paraffinatura non leverebbe, nè aggiungerebbe nulla alla prestazione percepita e non avrei dubbio alcuno a farla.
La gran parte dei suoni dei PAF in mano a chitarristi rock vengono da pickup paraffinati, se non altro per necessità.  ::)

In questo momento sarei più indirizzato sul set BB1/2.
Il resto è un gain da overdrive più che da distorsore.
Ma quindi, se inserissi un Big Muff o un Rat avrei problemi di larsen se usati dal vivo?
Non suono metal ma qualche nostro pezzo ha qualche influenza grunge /stoner, il batterista picchia e, in genere, suoniamo nei pub SENZA microfonazione dell'ampli :-\ :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 25 Luglio, 2017, 02:42 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Luglio, 2017, 02:38 PM
In questo momento sarei più indirizzato sul set BB1/2.
Il resto è un gain da overdrive più che da distorsore.
Ma quindi, se inserissi un Big Muff o un Rat avrei problemi di larsen se usati dal vivo?
Non suono metal ma qualche nostro pezzo ha qualche influenza grunge /stoner, il batterista picchia e, in genere, suoniamo nei pub SENZA microfonazione dell'ampli :-\ :-\

Difficile dirlo...
Dipende dal volume dell'ampli, da quali siano le frequenze risonanti e da quale sia la distanza tra lo speaker e la chitarra...  :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Fidelcaster il 25 Luglio, 2017, 03:28 PM
Che differenze tra BB I/II e SD Seth Lover?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 25 Luglio, 2017, 08:16 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Luglio, 2017, 03:28 PM
Che differenze tra BB I/II e SD Seth Lover?

... il costruttore?  :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, l'universo dei pickup simil-PAF è composto da pickup tutti molto simili tra loro per valori di avvolgimento... le differenze stanno nell'equilibrio generale del progetto, che è dato da un insieme di scelte di valori elettrici, di materiali e di tecniche di avvolgimento impiegate. Molte di queste caratteristiche non sono dichiarate dai produttori, per cui non è facile dare definizioni.

Occorre provarli e valutarne il comportamento sullo stesso strumento, scegliendo quello che maggiormente soddisfa la propria aspettativa.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 26 Luglio, 2017, 09:32 AM
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 08:16 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Luglio, 2017, 03:28 PM
Che differenze tra BB I/II e SD Seth Lover?

... il costruttore?  :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, l'universo dei pickup simil-PAF è composto da pickup tutti molto simili tra loro per valori di avvolgimento... le differenze stanno nell'equilibrio generale del progetto, che è dato da un insieme di scelte di valori elettrici, di materiali e di tecniche di avvolgimento impiegate. Molte di queste caratteristiche non sono dichiarate dai produttori, per cui non è facile dare definizioni.

Occorre provarli e valutarne il comportamento sullo stesso strumento, scegliendo quello che maggiormente soddisfa la propria aspettativa.

:quotone:

Circa la scelta di Cocco, diventa difficile mettersi nei panni di un altro, quando si tratta di modelli così simili fra loro. Ad esempio, anche il tipo di plettrata incide molto sulla effettiva frequenza prodotta... A un certo punto, diventa una questione troppo personale  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 27 Luglio, 2017, 04:35 PM
Citazione di: AlbertoDP il 26 Luglio, 2017, 09:32 AM
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 08:16 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Luglio, 2017, 03:28 PM
Che differenze tra BB I/II e SD Seth Lover?

... il costruttore?  :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, l'universo dei pickup simil-PAF è composto da pickup tutti molto simili tra loro per valori di avvolgimento... le differenze stanno nell'equilibrio generale del progetto, che è dato da un insieme di scelte di valori elettrici, di materiali e di tecniche di avvolgimento impiegate. Molte di queste caratteristiche non sono dichiarate dai produttori, per cui non è facile dare definizioni.

Occorre provarli e valutarne il comportamento sullo stesso strumento, scegliendo quello che maggiormente soddisfa la propria aspettativa.

:quotone:

Circa la scelta di Cocco, diventa difficile mettersi nei panni di un altro, quando si tratta di modelli così simili fra loro. Ad esempio, anche il tipo di plettrata incide molto sulla effettiva frequenza prodotta... A un certo punto, diventa una questione troppo personale  ::)

Grazie tante Alberto  :reallygood:
A proposito di plettrata..domanda magari stupida, ma mi è venuta in mente per un discorso fatto in un altro topic  :firuli:
Se ho 2 HB con la cover e, a volume aperto e senza suonare le corde,  picchiettando sulla cover la chitarra amplifica il rumore, stiamo parlando di pickup microfonici, è normale? o semplicemente succede quando non sono paraffinati?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 01 Agosto, 2017, 02:33 PM
Citazione di: coccoslash il 27 Luglio, 2017, 04:35 PM
Citazione di: AlbertoDP il 26 Luglio, 2017, 09:32 AM
Citazione di: luvi il 25 Luglio, 2017, 08:16 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Luglio, 2017, 03:28 PM
Che differenze tra BB I/II e SD Seth Lover?

... il costruttore?  :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, l'universo dei pickup simil-PAF è composto da pickup tutti molto simili tra loro per valori di avvolgimento... le differenze stanno nell'equilibrio generale del progetto, che è dato da un insieme di scelte di valori elettrici, di materiali e di tecniche di avvolgimento impiegate. Molte di queste caratteristiche non sono dichiarate dai produttori, per cui non è facile dare definizioni.

Occorre provarli e valutarne il comportamento sullo stesso strumento, scegliendo quello che maggiormente soddisfa la propria aspettativa.

:quotone:

Circa la scelta di Cocco, diventa difficile mettersi nei panni di un altro, quando si tratta di modelli così simili fra loro. Ad esempio, anche il tipo di plettrata incide molto sulla effettiva frequenza prodotta... A un certo punto, diventa una questione troppo personale  ::)

Grazie tante Alberto  :reallygood:
A proposito di plettrata..domanda magari stupida, ma mi è venuta in mente per un discorso fatto in un altro topic  :firuli:
Se ho 2 HB con la cover e, a volume aperto e senza suonare le corde,  picchiettando sulla cover la chitarra amplifica il rumore, stiamo parlando di pickup microfonici, è normale? o semplicemente succede quando non sono paraffinati?

Nessuno?  :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 01 Agosto, 2017, 04:20 PM
In realtà, quando si parla di pickup microfonici non si intende il fatto che amplifichino i suoni, ma che vadano in "feedback" in certe situazioni (cioè le parti interne cominciano a vibrare ad una certa frequenza). Più i componenti interni del pickup sono liberi di vibrare, più può succedere che una frequenza "risuoni" e mandi il pickup in feedback (cioè fischia  ::)).
Quando colpisci la cover con il plettro non è che il rumore venga amplificato nel comune senso del termine, è che il colpo induce delle vibrazioni all'interno del pickup, che vengono amplificate. Non ho mai fatto la prova, ma è probabile che un pickup paraffinato risenta un po' meno della cosa, e il rumore sia minore  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 01 Agosto, 2017, 04:37 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Agosto, 2017, 04:20 PM
In realtà, quando si parla di pickup microfonici non si intende il fatto che amplifichino i suoni, ma che vadano in "feedback" in certe situazioni (cioè le parti interne cominciano a vibrare ad una certa frequenza). Più i componenti interni del pickup sono liberi di vibrare, più può succedere che una frequenza "risuoni" e mandi il pickup in feedback (cioè fischia  ::)).
Quando colpisci la cover con il plettro non è che il rumore venga amplificato nel comune senso del termine, è che il colpo induce delle vibrazioni all'interno del pickup, che vengono amplificate. Non ho mai fatto la prova, ma è probabile che un pickup paraffinato risenta un po' meno della cosa, e il rumore sia minore  ::)

Sul discorso del "vibrare" e essere amplificate (e quindi andare in feedback) ero a conoscenza.
Volevo capire per i "colpetti" perchè coi 57 della mia traditional (che dovrebbero essere paraffinati) il "toc toc" si sente e volevo capire se era riconducibile ad una cattiva paraffinatura o è un comportamento normale  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 01 Agosto, 2017, 04:39 PM
Citazione di: coccoslash il 01 Agosto, 2017, 04:37 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Agosto, 2017, 04:20 PM
In realtà, quando si parla di pickup microfonici non si intende il fatto che amplifichino i suoni, ma che vadano in "feedback" in certe situazioni (cioè le parti interne cominciano a vibrare ad una certa frequenza). Più i componenti interni del pickup sono liberi di vibrare, più può succedere che una frequenza "risuoni" e mandi il pickup in feedback (cioè fischia  ::)).
Quando colpisci la cover con il plettro non è che il rumore venga amplificato nel comune senso del termine, è che il colpo induce delle vibrazioni all'interno del pickup, che vengono amplificate. Non ho mai fatto la prova, ma è probabile che un pickup paraffinato risenta un po' meno della cosa, e il rumore sia minore  ::)

Sul discorso del "vibrare" e essere amplificate (e quindi andare in feedback) ero a conoscenza.
Volevo capire per i "colpetti" perchè coi 57 della mia traditional (che dovrebbero essere paraffinati) il "toc toc" si sente e volevo capire se era riconducibile ad una cattiva paraffinatura o è un comportamento normale  ::)

E' normale  ;D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 01 Agosto, 2017, 04:53 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Agosto, 2017, 04:39 PM

Sul discorso del "vibrare" e essere amplificate (e quindi andare in feedback) ero a conoscenza.
Volevo capire per i "colpetti" perchè coi 57 della mia traditional (che dovrebbero essere paraffinati) il "toc toc" si sente e volevo capire se era riconducibile ad una cattiva paraffinatura o è un comportamento normale  ::)

E' normale  ;D

Grazie!  :thanks: :thanks:
Titolo: appo
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 10:54 AM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 10:53 AM
Citazione di: coccoslash il 08 Agosto, 2017, 05:44 PM
Citazione di: LoreM86 il 08 Agosto, 2017, 08:22 AM
Buongiorno cari, come state? Io finalmente sono in ferie anche se lontano dalle sei corde... Al ritorno a casa troverò una bella coppia di 57 da montare sulla SG e una focusrite scarlett nuova fiammante... Volevo fare un confrontino tra la coppia di base e i 57, spero il proposito non vada in cavalleria! Buone ferie jamblers!
Lo ho montati anche io sulla mia standard :-)
Ciao Cocco! Io ho preso il plus per il ponte, tu hai una coppia di classic?

@max: cavolo che brutta storia! Mi spiace molto, per fortuna hai avuto ottimi riflessi! :abbraccio:
No, 57/57 plus, tolti da una lp Traditional
Titolo: Re:appo
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:16 AM
Stessa accoppiata dunque! Cosa hai montato poi sulla lp? Io ho ancora su i burstbucker di serie (mi par fossero i pro, è una 2004)
Titolo: Re:appo
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 11:21 AM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:16 AM
Stessa accoppiata dunque! Cosa hai montato poi sulla lp? Io ho ancora su i burstbucker di serie (mi par fossero i pro, è una 2004)
Ancora nulla, ho sempre i 57/57 plus, ma facilmente saranno bb pro
Titolo: Re:appo
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:22 AM
Ah, ok avevo capito che li avessi montati su una sg standard anche tu! Eheh
Titolo: Re:appo
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 11:32 AM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:22 AM
Ah, ok avevo capito che li avessi montati su una sg standard anche tu! Eheh
Infatti! È proprio così, ma non li ho tolti dalla mia Traditional.
Li avevo presi "sciolti" l'anno scorso e montati sulla sg.
Ma sulla lp vorrei mettere i BB perché più aperti.tu cosa mi dici dei BB?
Mi è anche balenata l'idea di prendere direttamente una standard perché la Traditional, dopo un po' sulle spalle, pesa parecchio
Titolo: Re:appo
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:58 AM
Ti dirò, a me i burstbucker sono sempre piaciuti. Sulla sg ho sentito il bisogno di cambiare perché i 490 li trovo spompi e un po' chiusi... Non mi suonava da sg. Probabilmente i bb sono moderni e aperti, secondo me sulla lp stanno da dieci. Al ponte danno soddisfazione in saturazione, a volte potrai dover chiudere un po' il tono perché sulle alte si fanno sentire ma non suonano "fini".
La mia lp ha i weight relief, li trovo una ottima soluzione. Per i puristi restano sempre migliori quelle completamente piene, ma la produzione emmenthal è più leggera ma non ha quei drastici cambiamenti tonali delle chambered, mantiene la ciccia e la base di una lp e coi bb apre molto bene! I bb su una chambered li vedrei pericolosi invece...
Titolo: Re:appo
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 12:18 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:58 AM
Ti dirò, a me i burstbucker sono sempre piaciuti. Sulla sg ho sentito il bisogno di cambiare perché i 490 li trovo spompi e un po' chiusi... Non mi suonava da sg. Probabilmente i bb sono moderni e aperti, secondo me sulla lp stanno da dieci. Al ponte danno soddisfazione in saturazione, a volte potrai dover chiudere un po' il tono perché sulle alte si fanno sentire ma non suonano "fini".
La mia lp ha i weight relief, li trovo una ottima soluzione. Per i puristi restano sempre migliori quelle completamente piene, ma la produzione emmenthal è più leggera ma non ha quei drastici cambiamenti tonali delle chambered, mantiene la ciccia e la base di una lp e coi bb apre molto bene! I bb su una chambered li vedrei pericolosi invece...
La mia ha i 9 buchi ma è comunque pesanterrima.
La tua non è chambered? Da che anno l'hanno introdotto? Magari se vuoi ci sentiamo i  pvt se no inquiniamo la taverna ;-)
Titolo: Re:appo
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2017, 12:30 PM
Cocco ci pensi tu a spostare l'interessante discussione in un tooic più adatto ad essere ritrovato in futuro?
Titolo: Re:appo
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 12:31 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Agosto, 2017, 12:30 PM
Cocco ci pensi tu a spostare l'interessante discussione in un tooic più adatto ad essere ritrovato in futuro?
Sono col telefono con tapatalk e fuori casa, mi faresti la gentilezza? :-)
Titolo: Re:appo
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2017, 12:37 PM
Stessa tua situazione, sistemo più tardi.  ;D
Titolo: Re:appo
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 12:41 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Agosto, 2017, 12:37 PM
Stessa tua situazione, sistemo più tardi.  ;D
Grazie, allora Lore niente pvt, scriviamo nel topic apposito
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Max Maz il 09 Agosto, 2017, 01:14 PM
Prego .... accomodatevi.   :hey_hey:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 02:01 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Agosto, 2017, 01:14 PM
Prego .... accomodatevi.   :hey_hey:
Grazie caro ;-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 02:17 PM
Ahahah, però avevamo deviato sulle lp, eheheheh. Finisco la digressione... La mia ha i fori è una 2004, non pesa 5 kg ma siamo sui 4 liberi... Penso i fori siano stati adottati dal 2002 al 2008 in gran serie, poi partono le chambered
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 02:18 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 02:17 PM
Ahah, ok! Ora lo cerco!
È questo!
Ha già spostato Max
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 02:27 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 02:17 PM
Ahahah, però avevamo deviato sulle lp, eheheheh. Finisco la digressione... La mia ha i fori è una 2004, non pesa 5 kg ma siamo sui 4 liberi... Penso i fori siano stati adottati dal 2002 al 2008 in gran serie, poi partono le chambered
Sono ancora poco preparato sulle annate gibson rispetto a fender ;-)
Dici che al ponte il bb pro rischia di essere troppo aperto al ponte?
Perché il mio bisogno è di schiarire il pickup al manico.
Sulla sg i 57/57+ vanno meglio perché è meno gonfia della lp.
Stavo per prendere i bb 1/2 ma il fatto che non siano paraffinati mi ha fatto desistere.
Perciò pensavo ai pro
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 02:47 PM
Si, me ne sono accorto dopo! Ho editato ma sei stato più veloce
Che dire, secondo me troppo no... Per lo meno, a me piacciono! Regolando la chitarra in modo che vibri equilibrata e che suonandola ai tasti più alti si riesca comunque a far vibrare bene le corde hai ottimi risultati. Quando torno dalle ferie ti registro qualcosa col single e qualche pedalino, ho corde un po' vecchie al momento quindi sarà un po' più ovattata rispetto a un set fresco
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 05:50 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:58 AM
Ti dirò, a me i burstbucker sono sempre piaciuti. Sulla sg ho sentito il bisogno di cambiare perché i 490 li trovo spompi e un po' chiusi... Non mi suonava da sg. Probabilmente i bb sono moderni e aperti, secondo me sulla lp stanno da dieci. Al ponte danno soddisfazione in saturazione, a volte potrai dover chiudere un po' il tono perché sulle alte si fanno sentire ma non suonano "fini".
La mia lp ha i weight relief, li trovo una ottima soluzione. Per i puristi restano sempre migliori quelle completamente piene, ma la produzione emmenthal è più leggera ma non ha quei drastici cambiamenti tonali delle chambered, mantiene la ciccia e la base di una lp e coi bb apre molto bene! I bb su una chambered li vedrei pericolosi invece...
Ma che sg è? Perché la standard al ponte monta il 498, non il 490.
Il 490 lo monta solo al manico
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 05:53 PM
Si son stato frettoloso io, 498 ponte, 490 manico. È una standard del 2005. Tra l'altro a me piacerebbe montare il battipenna stretto, ma poi tra viti a vista, vernice e legno invecchiato diversamente... Nun se po' fa... Eheheh
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 05:56 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 05:53 PM
Si son stato frettoloso io, 498 ponte, 490 manico. È una standard del 2500
Ah ok, più che altro il 498 è molto sovravvolto e scuro.
Non sono mai riuscito a usarlo!
Il 490 al manico però non mi dispiaceva.
Non so scosta molto dal 57 al manico.
Il 498 invece è diversissimo dal 57 plus
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 06:00 PM
Non vedo l'ora di registrare e moddare! Hai consigli per il wiring? Leggo di configurazioni anni 50 che dovrebbero aprire di più il suono... Sulla lp con i bb non ne ho mai avuto bisogno, anche se è proprio sulla les paul che lo consigliano. Sulla SG ho letto essere addirittura controproducente... Tu che ne pensi? Hai sperimentato?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 06:02 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 06:00 PM
Non vedo l'ora di registrare e moddare! Hai consigli per il wiring? Leggo di configurazioni anni 50 che dovrebbero aprire di più il suono... Sulla lp con i bb non ne ho mai avuto bisogno, anche se è proprio sulla les paul che lo consigliano. Sulla SG ho letto essere addirittura controproducente... Tu che ne pensi? Hai sperimentato?
Yes, ho proprio il wiring 50.
Però attenzione, influisce solo nel chiudere i toni.a toni aperti non succede nulla.

Ti consiglio di tornare indietro e spulciare le info qui indietro che ha dato anche il buon Villani ;-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 06:28 PM
Go leggiucchiato un po' alla veloce, mi par si tratti di dissaldare e sppstare una lenticchia, giusto? Ma tu hai cambiato anche i pot? Io volevo evitare ma spostare un cap si fa veloce... Ho letto di gente che è andata a cercarsi addirittura i carta olio!
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 06:30 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 06:28 PM
Go leggiucchiato un po' alla veloce, mi par si tratti di dissaldare e sppstare una lenticchia, giusto? Ma tu hai cambiato anche i pot? Io volevo evitare ma spostare un cap si fa veloce... Ho letto di gente che è andata a cercarsi addirittura i carta olio!
Lascia perdere carta olio ecc.Non cambia nulla.l'importante è il valore.
Si ho tenuto gli stessi pot perché erano già da 500k.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 06:31 PM
Verificherò cosa ho su al momento opportuno e già che sono a rifare le saldature sposerò quel cap via
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 06:34 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 06:31 PM
Verificherò cosa ho su al momento opportuno e già che sono a rifare le saldature sposerò quel cap via
Ottimo, ci farai sapere!  ;-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: zap il 09 Agosto, 2017, 08:01 PM
CitazioneTi dirò, a me i burstbucker sono sempre piaciuti. Sulla sg ho sentito il bisogno di cambiare perché i 490 li trovo spompi e un po' chiusi... Non mi suonava da sg
Forse sulla SG funzionano diversamente?
Perchè mi risulta che il 498T è più potente di tutti e tre i modelli BurstB e il 490R invece dell'1,se la gioca con il 2 ed è meno potente del 3.
A meno che per spompo intendi altro,cosa che però sulla Les Paul non mi risulta,sono belli graffianti.

p.s. Per più potenti mi riferisco al livello di uscita.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 08:41 PM
Citazione di: zap il 09 Agosto, 2017, 08:01 PM
CitazioneTi dirò, a me i burstbucker sono sempre piaciuti. Sulla sg ho sentito il bisogno di cambiare perché i 490 li trovo spompi e un po' chiusi... Non mi suonava da sg
Forse sulla SG funzionano diversamente?
Perchè mi risulta che il 498T è più potente di tutti e tre i modelli BurstB e il 490R invece dell'1,se la gioca con il 2 ed è meno potente del 3.
A meno che per spompo intendi altro,cosa che però sulla Les Paul non mi risulta,sono belli graffianti.

p.s. Per più potenti mi riferisco al livello di uscita.
Condivido le parole di zap.
Era per questo che chiedevo info.
Il 57+ dovrebbe essere più aperto ma più debole del 498.
Tieni conto Lore che, il più delle volte, pickup scuro è sovravvolto e quindi con un output più elevato :-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:28 PM
Non so dirvi ragazzi... Sicuramente troppo scuro per i miei gusti, la sg la volevo più acidella. In saturazione non la sentivo "croccante" ma imballata, sempre troppo tonda e non col drive giusto... Spero che la mossa dei 57 risulti vincente
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 11:36 PM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:28 PM
Non so dirvi ragazzi... Sicuramente troppo scuro per i miei gusti, la sg la volevo più acidella. In saturazione non la sentivo "croccante" ma imballata, sempre troppo tonda e non col drive giusto... Spero che la mossa dei 57 risulti vincente

Si si esatto..MOLTO scuro.
Secondo me ti troverai bene col 57  :guitar:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:50 PM
Lo spero... Output esagerati poi non sempre danno i risultati sperati... Sulla rg gialla tamarra ho montato un tonezone perché volevo ignoranza allo stato puro... Ho dovuto allontanare i pu e alzare l'action perché mi imballava tutto! Ahahahah
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 11:51 PM
Output esagerati, per me, danno sempre risultati deludenti.
L'unico che posso perdonare è il jb :-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 10 Agosto, 2017, 10:47 AM
Citazione di: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 06:02 PM
Però attenzione, influisce solo nel chiudere i toni.a toni aperti non succede nulla.

Ti consiglio di tornare indietro e spulciare le info qui indietro che ha dato anche il buon Villani ;-)

Influisce sui volumi non del tutto aperti, non sui toni...  :D
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 10 Agosto, 2017, 10:49 AM
Citazione di: luvi il 10 Agosto, 2017, 10:47 AM
Citazione di: coccoslash il 09 Agosto, 2017, 06:02 PM
Però attenzione, influisce solo nel chiudere i toni.a toni aperti non succede nulla.

Ti consiglio di tornare indietro e spulciare le info qui indietro che ha dato anche il buon Villani ;-)

Influisce sui volumi non del tutto aperti, non sui toni...  :D
Si esatto, mi sono confuso.intendevo il volume.grazie Luca.
Come fa il treble bleed insomma ;-)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 10 Agosto, 2017, 11:31 AM
Citazione di: LoreM86 il 09 Agosto, 2017, 11:28 PM
Non so dirvi ragazzi... Sicuramente troppo scuro per i miei gusti, la sg la volevo più acidella. In saturazione non la sentivo "croccante" ma imballata, sempre troppo tonda e non col drive giusto... Spero che la mossa dei 57 risulti vincente

Se non la vuoi imballata, specie sui bassi, restando su Gibson ti ci vogliono i BB (all'occorrenza paraffinati) o i BB Pro!!
I '57 sono i meno nitidi di tutti in distorsione...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 10 Agosto, 2017, 11:32 AM
Citazione di: coccoslash il 10 Agosto, 2017, 10:49 AM
Si esatto, mi sono confuso.intendevo il volume.grazie Luca.
Come fa il treble bleed insomma ;-)

Avevo immaginato...  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 10 Agosto, 2017, 01:42 PM
Li ho sulla les paul e vanno alla grande in effetti... Non vorrei però risultassero fin troppo aperti e squillanti sulla sg... Ormai però li ho presi, potrei mandarli indietro (visto che li ho presi su amazon) ma la tentazione di montarli su è forte...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2017, 03:58 PM
Alla fine ho dato retta a Max e posto le prove che ho fatto.... abbiate venia...
Ieri pomeriggio ho fatto festa prima in ufficio e allora ho preso la SG e ho registrato qualche clippettina prima del cambio pu, cambiato i pu e registrato le stesse cose... ho tenuto le stesse corde per non falsare il test (nei secondi clip si scordano molto facilmente in quanto il manico era stato completamente detensionato). Abbiate pietà, non avevo molto tempo per affinare take o lick da suonare, eheheh.

Ho registrato con la SG, la mia pedalboard e il Singleman, ripreso da un 57 e dritto nella Scarlett.
Il Singleman era su full ma volume piuttosto basso, da appartamento. Modalità tweed, bassi leggermente sotto la metà, medi a metà e treble un poco più di metà. Bright e Mid boost disattivati.


Le parti seguono sempre questo ordine: Ponte, entrambi i pu, manico. Prima sentite la SG con 498/490 poi i 57.
Sono tre parti, il clean è l'SG diretta nel singleman, il soft od è suonato con un OCD settato in LP e gain a ore 9, l'OD con un plexidrive deluxe con postgain a ore 12, bass-boost e hi-boost attivati.

So che non è granché però riascoltandolo a mente fredde risento le differenze che avevo notato ieri alla prima esecuzione, il 57 plus è piuttosto squillante e mi piace come si comporta sui distorti, più aperto. Ieri quando ho finito i cut mi sembrava suonassero uguali da quante volte li avevo ascoltati.

Se riesco oggi provo a registrare un confronto tra la SG coi 57 e la les paul coi burstbucker pro, nel caso però dovrete accontentarvi del THR, oltre che sempre delle mie mani da chitarraio hobbysta... :)

[cloudset]https://soundcloud.com/lorenzo-marra-48225456/sets/sg_da-498t-490r-a-57[/cloudset]
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Max Maz il 22 Agosto, 2017, 04:20 PM
Dove ho messo le cuffie.....  :-\
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 22 Agosto, 2017, 04:24 PM
Ottimo!
Adesso ascolto!
e sono molto curioso anche dei BB Pro della Lp..dato che sono ancora alla ricerca del PAF Perduto  :lol:

EDIT:
si sente SUBITO il 498 come è più scuro sul clean!  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Vu-meter il 22 Agosto, 2017, 04:35 PM
Me gusta il 57  ....  :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:

Dai, affogaci in altri test ..  :cheer:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2017, 05:25 PM
Bof, purtroppo ho poco tempo e devo rimettermi a studiare pesantemente... ecco il frutto della ciofeca... dopo mi metterò invece a smanettare coi trim interni del cae wah...

Alur, registrato col THR come scheda audio, il clean è una simulazione deluxe, od è il brit blues con tutti i controlli a manetta e bassi a zero, il "lead" (se così si può chiamare) è il Mini Z a manetta con un compressore stomp aggiunto dall'editor e un tape echo...

Sarà che da domenica ho la SG in mano ma stranamente mi sono sentito strano con la LP in mano, nonostante l'abbia sempre ritenuta la chitarra più comoda che abbia (peso sconcertante a parte)... forse devo alzare la action... Tra le due c'è una grossa differenza... le corde hanno la stessa età (vecchissime, circa un anno e mezzo)... la SG però monta elixir, la Les Paul corde Gibson, stessa scalatura 010-046. La differenza si sente tanto all'orecchio ma soprattutto sotto le mani!

Chiedo scusa come al solito per la tortura cui vi sottopongo, ho poche idee, pochi lick nelle mani e una tecnica che lascia a desiderare... :lol:

EDIT:

Il Clean sono spropositati dialoghi generalmente pentatonici con svarioni su accordoni in prima posizione... Si parte con SG (ponte, entrambi, manico), poi si passa su LP (idem)
Od sempre in partenza SG (ponte, entrambi, manico) poi su LP, medesima successione.
Per il "lead" ho registrato prima una parte al ponte, poi una parte al manico. Sempre SG e poi LP.

[cloudset]https://soundcloud.com/lorenzo-marra-48225456/sets/uno-scarso-confronto-tra-una-sg-e-una-lp[/cloudset]
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 22 Agosto, 2017, 05:42 PM
Ottima Black Shuck!  ::)
..continuo con l'ascolto

EDIT:

allora ..effettivamente col thr si appiattisce molto e si notano meno le differenze, soprattutto quando subentra la compressione.
Mi limito a "decifrare" il pulito.
La LP è davvero MOLTO aperta!
Ci si potrebbe aspettare la SG come secondo take essendo così chiara la LP.
I BB Pro effettivamente influiscono parecchio  :goodpost:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Vu-meter il 22 Agosto, 2017, 06:12 PM
Preferisco la Les Paul ...

Bravo Lore !!!! Ottimo Test !!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: LoreM86 il 22 Agosto, 2017, 06:15 PM
La Les paul rimane più cicciona quando entra il drive, nonostante sia un pelo più aperta (e ti parrebbe strano dato che la SG in genere è una caciarona)... cmq boh, andrebbe riproposto a corde nuove e con l'uomo solo ma per ora bisogna accontentarsi di questo... eheh
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 22 Agosto, 2017, 06:16 PM
Citazione di: LoreM86 il 22 Agosto, 2017, 06:15 PM
La Les paul rimane più cicciona quando entra il drive, nonostante sia un pelo più aperta (e ti parrebbe strano dato che la SG in genere è una caciarona)... cmq boh, andrebbe riproposto a corde nuove e con l'uomo solo ma per ora bisogna accontentarsi di questo... eheh

Attenderemo!  :guitar:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Max Maz il 22 Agosto, 2017, 07:02 PM
Grande Lore, ascoltato molto volentieri.
Come gli altri trovo maggior percezione nelle registrazioni fatte con il SM ma cmq anche quelle con il THR sono più che fruibili .  Ottimo.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Elliott il 22 Agosto, 2017, 10:44 PM
Belli i 57 :o

Chissà un giorno sulla 339  :-[

Ottimi samples Lore  :reallygood:
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Elliott il 19 Ottobre, 2017, 07:18 AM
Arriva l'ignorantone e chiede:

- Sbaglio, o sul catalogo Gibson non è configurato il 57+ a 4 conductor?
- E fuori dal catalogo Gibson?
- Un 57 classic sia al manico che  al ponte, rappresenta comunque una buona configurazione per farci del blues e del rock (per dare un riferimento classic rock '70 tipo Cream,  Deep, Led zeppelin etc...)?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 19 Ottobre, 2017, 09:06 AM
Citazione di: Elliott il 19 Ottobre, 2017, 07:18 AM
Arriva l'ignorantone e chiede:

- Sbaglio, o sul catalogo Gibson non è configurato il 57+ a 4 conductor?
- E fuori dal catalogo Gibson?
- Un 57 classic sia al manico che  al ponte, rappresenta comunque una buona configurazione per farci del blues e del rock (per dare un riferimento classic rock '70 tipo Cream,  Deep, Led zeppelin etc...)?

Secondo me, qualsiasi paf è adatto per suonare blues e classic rock, indipententemente dalla tipologia specifica  ::) My two cents...
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 19 Ottobre, 2017, 09:22 AM
Citazione di: Elliott il 19 Ottobre, 2017, 07:18 AM
Arriva l'ignorantone e chiede:

- Sbaglio, o sul catalogo Gibson non è configurato il 57+ a 4 conductor?
- E fuori dal catalogo Gibson?
- Un 57 classic sia al manico che  al ponte, rappresenta comunque una buona configurazione per farci del blues e del rock (per dare un riferimento classic rock '70 tipo Cream,  Deep, Led zeppelin etc...)?

C'è anche a 4 conduttori, però non mi pare il plus..io non l'ho trovato:
'57 Classic with 4-Conductor Wiring Pickup - Gibson Store (http://store.gibson.com/57-classic-with-4-conductor-wiring-pickup/)

Io dico si e no..cercherei un paf meno gonfio e più sgranato, soprattutto per gli zeppelin!
Sulla carta meglio un Burstbucker 1/2
Per i Deep meglio una strato potente! ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Elliott il 19 Ottobre, 2017, 09:40 AM
Alberto: quindi, per il mio umile uso da salotto, 2 classic (indipendentemente dal produttore - gibson, seymour, artigianali...) sarebbero sufficienti?


Cocco: considera sempre il mio livello di approssimazione ::) e che la 339 per lungo tempo ancora rappresenterà la mia top gamma e praticamente unico strumento
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: AlbertoDP il 19 Ottobre, 2017, 09:44 AM
Citazione di: Elliott il 19 Ottobre, 2017, 09:40 AM
Alberto: quindi, per il mio umile uso da salotto, 2 classic (indipendentemente dal produttore - gibson, seymour, artigianali...) sarebbero sufficienti?

Per una maggiore versatilità, potresti considerare un classic 57 al manico e un altro paf in alnico 5 al ponte (un po' più da '70s rock). Ma anche entrambi alnico 2 vanno benone! Sempre della marca che preferisci  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Santano il 11 Agosto, 2018, 11:15 AM
Ho letto tutto il post. Avrei trovato una LP del 2014, monta i 57 Classic Zebra Coil (alnico #2) sia al ponte che al manico. Inoltre, leggo i dettagli tecnici, ha due coil split e un potenziometro 500k non lineare.
Ora, a parte che ci capisco poco di ciò che ho letto, ma i due p.u. come sono?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: luvi il 11 Agosto, 2018, 11:43 AM
Citazione di: Santano il 11 Agosto, 2018, 11:15 AM
Ho letto tutto il post. Avrei trovato una LP del 2014, monta i 57 Classic Zebra Coil (alnico #2) sia al ponte che al manico. Inoltre, leggo i dettagli tecnici, ha due coil split e un potenziometro 500k non lineare.
Ora, a parte che ci capisco poco di ciò che ho letto, ma i due p.u. come sono?

I pickup sono due simil-PAF, dato che le caratteristiche dei Classic 57 sono mutate recentemente in quella direzione, alleggerendo le bobine.

Lo split di bobina, a mio parere, si può fare ma non dà risultati memorabili (così come non li dava con i PAF autentici...): una bobina da meno di 4Kohm con magnete in A2 non ha sufficiente energia, nè spessore timbrico per dare chissà quali soddisfazioni...  :nea:

Il potenziometro non lineare sul volume è un accorgimento standard atto a migliorare la gradualità percepita dell'azione del controllo, per compensare la non linearità del nostro orecchio.  ::)
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: Santano il 11 Agosto, 2018, 07:15 PM
Citazione di: luvi il 11 Agosto, 2018, 11:43 AM
Citazione di: Santano il 11 Agosto, 2018, 11:15 AM
Ho letto tutto il post. Avrei trovato una LP del 2014, monta i 57 Classic Zebra Coil (alnico #2) sia al ponte che al manico. Inoltre, leggo i dettagli tecnici, ha due coil split e un potenziometro 500k non lineare.
Ora, a parte che ci capisco poco di ciò che ho letto, ma i due p.u. come sono?

I pickup sono due simil-PAF, dato che le caratteristiche dei Classic 57 sono mutate recentemente in quella direzione, alleggerendo le bobine.

Lo split di bobina, a mio parere, si può fare ma non dà risultati memorabili (così come non li dava con i PAF autentici...): una bobina da meno di 4Kohm con magnete in A2 non ha sufficiente energia, nè spessore timbrico per dare chissà quali soddisfazioni...  :nea:

Il potenziometro non lineare sul volume è un accorgimento standard atto a migliorare la gradualità percepita dell'azione del controllo, per compensare la non linearità del nostro orecchio.  ::)

Grazie mille Luvi! Ho visto un video sul Tubo con tanto di recensione sui pick-up in questione sulla LP Classic 2014: il tizio era entusiasta sui puliti e sul canale overdrive. Devo ritrovare il video e postarlo..
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:15 PM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.
Nessuno. Alla fine ho optato per duncan 59 (ottimi) e ho modificato i magneti dei miei 57/57+ mettendo degli Alnico 5 per aprire e schiarire il suono. E ne sono soddisfatto. Per cui li ho rimontati sulla SG e i duncan restano sulla LP
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: johnny il 26 Luglio, 2020, 06:24 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:15 PM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.
Nessuno. Alla fine ho optato per duncan 59 (ottimi) e ho modificato i magneti dei miei 57/57+ mettendo degli Alnico 5 per aprire e schiarire il suono. E ne sono soddisfatto. Per cui li ho rimontati sulla SG e i duncan restano sulla LP
Io sono orientato per un BB pro, mi sembra più versatile visto il fatto che ci farei dal blues al hard rock.
Il SD 59 si discosta molto dal BB pro?
 
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: futech il 26 Luglio, 2020, 06:26 PM


Citazione di: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:15 PM
ho modificato i magneti dei miei 57/57+ mettendo degli Alnico 5

Curiosità, come si fa?
Lo hai fatto tu o ti sei rivolto a qualcuno?

Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:33 PM
Citazione di: futech il 26 Luglio, 2020, 06:26 PM


Citazione di: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:15 PM
ho modificato i magneti dei miei 57/57+ mettendo degli Alnico 5

Curiosità, come si fa?
Lo hai fatto tu o ti sei rivolto a qualcuno?
By myself. Semplice ma bisogna fare un po'di attenzione.
https://youtu.be/TAhfzAnJTwY
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:35 PM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 06:24 PM
Citazione di: coccoslash il 26 Luglio, 2020, 06:15 PM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.
Nessuno. Alla fine ho optato per duncan 59 (ottimi) e ho modificato i magneti dei miei 57/57+ mettendo degli Alnico 5 per aprire e schiarire il suono. E ne sono soddisfatto. Per cui li ho rimontati sulla SG e i duncan restano sulla LP
Io sono orientato per un BB pro, mi sembra più versatile visto il fatto che ci farei dal blues al hard rock.
Il SD 59 si discosta molto dal BB pro?

Secondo me non molto. Le caratteristiche sono simili. Dicono però che il bb pro sia moooolto aperto. Per alcuni sembra troppo.
Io li avrei provati, se non mi fossi trovato così bene coi 59
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: robland il 27 Luglio, 2020, 08:16 AM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.

Grazie della segnalazione, Johnny. Non conoscevo il topic, ma ora l'ho letto tutto.
In particolare sottolineo quanto è vero quello che ha detto coccoslash verso l'inizio: quanto cambiano le opinioni su un pick up se suoniamo in casa o live. Ciò che ci piace suonando in una stanza da soli, può risultare del tutto inefficace quando ci inseriamo nel contesto di una band.

A parte questo, il discorso è reso ancora più complicato dal tipo di amplificazione che scegliamo, dallo stile con cui suoniamo, dagli overdrive e distorsori, dal fatto se suoniamo in cuffia o se possiamo osare con i volumi sparati o se siamo in una stanza piccola.

Poi ci sono anche cose che si chiamano allo stesso modo ma suonano in modo diverso, a parità di ampli, pedali, volume, chitarrista e ambiente.
Ho i custombucker sia sulla custom 57 che sulla reissue 58. (So che i primi sono alnico 3, non so i secondi). Ma suonano diversi.

Oltre a tutto l'armamentario dei pu Gibson (che sto cercando di apprezzare/studiare prendendo LP sempre diverse), non posso non riservare una menzione anche alla versione PAF di casa Paul Reed Smith. I pick up della McCarty 594 mi piacciono davvero tanto. Sono così equilibrati che mi rilassano dando un po'  di tregua alla mia voglia di ricerca.
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: johnny il 27 Luglio, 2020, 10:18 AM
Citazione di: robland il 27 Luglio, 2020, 08:16 AM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.

Grazie della segnalazione, Johnny. Non conoscevo il topic, ma ora l'ho letto tutto.
In particolare sottolineo quanto è vero quello che ha detto coccoslash verso l'inizio: quanto cambiano le opinioni su un pick up se suoniamo in casa o live. Ciò che ci piace suonando in una stanza da soli, può risultare del tutto inefficace quando ci inseriamo nel contesto di una band.

A parte questo, il discorso è reso ancora più complicato dal tipo di amplificazione che scegliamo, dallo stile con cui suoniamo, dagli overdrive e distorsori, dal fatto se suoniamo in cuffia o se possiamo osare con i volumi sparati o se siamo in una stanza piccola.

Poi ci sono anche cose che si chiamano allo stesso modo ma suonano in modo diverso, a parità di ampli, pedali, volume, chitarrista e ambiente.
Ho i custombucker sia sulla custom 57 che sulla reissue 58. (So che i primi sono alnico 3, non so i secondi). Ma suonano diversi.

Oltre a tutto l'armamentario dei pu Gibson (che sto cercando di apprezzare/studiare prendendo LP sempre diverse), non posso non riservare una menzione anche alla versione PAF di casa Paul Reed Smith. I pick up della McCarty 594 mi piacciono davvero tanto. Sono così equilibrati che mi rilassano dando un po'  di tregua alla mia voglia di ricerca.
I Mc Carty non li avevo presi proprio in considerazione. Hai fatto bene a nominarli, a pomeriggio mi toccherà fare qualche ricerca.
E a quale genere di paf si assomigliano di più?
Titolo: Re:Gibson 57 - 57 plus VS Burstbucker Pro e altri PAF
Inserito da: robland il 27 Luglio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: johnny il 27 Luglio, 2020, 10:18 AM
Citazione di: robland il 27 Luglio, 2020, 08:16 AM
Citazione di: johnny il 26 Luglio, 2020, 05:12 PM
Un topic da 110 e lode, l'ho letto tutto d'un fiato imparando tantissime cose.
È bello leggere le vostre opinioni e conoscere i vostri pareri a riguardo. In particolare ci tengo a ringraziare Luvi, sempre pronto e disponibile con le sue preziosissime "consulenze".

L'ho letto con interesse anche perchè mi ritrovo anch'io a scegliere un pickup al ponte, e stavo pensando appunto ad uno dei burstbucker.

Sono curioso di sapere da Coccoslash quale Burstbucker abbia scelto e come si trova.

Grazie della segnalazione, Johnny. Non conoscevo il topic, ma ora l'ho letto tutto.
In particolare sottolineo quanto è vero quello che ha detto coccoslash verso l'inizio: quanto cambiano le opinioni su un pick up se suoniamo in casa o live. Ciò che ci piace suonando in una stanza da soli, può risultare del tutto inefficace quando ci inseriamo nel contesto di una band.

A parte questo, il discorso è reso ancora più complicato dal tipo di amplificazione che scegliamo, dallo stile con cui suoniamo, dagli overdrive e distorsori, dal fatto se suoniamo in cuffia o se possiamo osare con i volumi sparati o se siamo in una stanza piccola.

Poi ci sono anche cose che si chiamano allo stesso modo ma suonano in modo diverso, a parità di ampli, pedali, volume, chitarrista e ambiente.
Ho i custombucker sia sulla custom 57 che sulla reissue 58. (So che i primi sono alnico 3, non so i secondi). Ma suonano diversi.

Oltre a tutto l'armamentario dei pu Gibson (che sto cercando di apprezzare/studiare prendendo LP sempre diverse), non posso non riservare una menzione anche alla versione PAF di casa Paul Reed Smith. I pick up della McCarty 594 mi piacciono davvero tanto. Sono così equilibrati che mi rilassano dando un po'  di tregua alla mia voglia di ricerca.
I Mc Carty non li avevo presi proprio in considerazione. Hai fatto bene a nominarli, a pomeriggio mi toccherà fare qualche ricerca.
E a quale genere di paf si assomigliano di più?

È difficile associare i 58/15 LT a un altro nome, considerato che mi ritrovo pick up uguali su chitarre grosso modo uguali che però suonano diversi. Solo aprendoli (e non è cosa mia) si potrebbe capire cosa c'è davvero dietro. Anche la versione PAF della Di Marzio convince.
Secondo me, quelli che ha preso Cocco, i Seymour Duncan 59, sono quelli che potrebbero darti quello che stai cercando. Credo siano i più versatili. E, se necessario e ben sollecitati (in pare tu sia attrezzato alla bisogna), picchiano.