Eric Johnson and His Signature Stratocaster Pickups - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=j6PaK5q0Xyk)
Con quelle mani farebbe suonare benissimo qualsiasi cosa ... "but suond good" . ;D
Questa e istigazione o alla GAS So a smettere di suonare
Questa chitarra mi ha sempre tentato molto. Mi sa che...
Speravo ci fosse di più sul forum. Degli esperti mi dicono che tra le artist sia una tra le più riuscite.
Nessuno ha esperienze al riguardo? Va bene anche il sentito dire.
Citazione di: JourneyMan il 21 Maggio, 2019, 11:26 AM
Questa chitarra mi ha sempre tentato molto. Mi sa che...
Pensavo ci fosse di più sul forum. Degli esperti mi dicono che tra le artist sia una tra le più riuscite.
Nessuno ha esperienze al riguardo? Va bene anche il sentito dire.
Certo che io e te, Motorhead a parte :nea:) abbiamo gli stessi gusti :abbraccio:
Citazione di: Santano il 21 Maggio, 2019, 11:30 AM
Citazione di: JourneyMan il 21 Maggio, 2019, 11:26 AM
Questa chitarra mi ha sempre tentato molto. Mi sa che...
Pensavo ci fosse di più sul forum. Degli esperti mi dicono che tra le artist sia una tra le più riuscite.
Nessuno ha esperienze al riguardo? Va bene anche il sentito dire.
Certo che io e te, Motorhead a parte :nea:) abbiamo gli stessi gusti :abbraccio:
Motorhead... e Jimmy Page!
:laughing:
Citazione di: JourneyMan il 21 Maggio, 2019, 11:26 AM
Questa chitarra mi ha sempre tentato molto. Mi sa che...
Speravo ci fosse di più sul forum.
Se digiti Fender Stratocaster Eric Johnson saltano fuori 2 topic di cui uno sulla Thinline
Citazione di: Santano il 21 Maggio, 2019, 11:58 AM
Citazione di: JourneyMan il 21 Maggio, 2019, 11:26 AM
Questa chitarra mi ha sempre tentato molto. Mi sa che...
Speravo ci fosse di più sul forum.
Se digiti Fender Stratocaster Eric Johnson saltano fuori 2 topic di cui uno sulla Thinline
Grazie.
Quanto alla thinline, per ora passo. Ne so troppo poco. E poi voglio andare con ordine. :D
Impossibile non avere gli stessi gusti di JourneyMan, in fatto di chitarre. Le ha/vorrebbe tutte. A turno, va d'accordo con qualcuno :D
Citazione di: JourneyMan il 21 Maggio, 2019, 11:26 AM
Nessuno ha esperienze al riguardo? Va bene anche il sentito dire.
Esperienza nessuna, per sentito dire o meglio letto, ha il wiring diverso dalle normali Stratocaster. In pratica uno dei due toni agisce direttamente sul pick up al ponte.
Poi ha battipenna stile '57, ponte 6 viti, meccaniche staggered.
I pick up sono unici nel senso che non esistono riproduzioni o altri marchi simili né copie/cloni.
Citazione di: Santano il 21 Maggio, 2019, 01:23 PM
I pick up sono unici nel senso che non esistono riproduzioni o altri marchi simili né copie/cloni.
E' un set con valori e caratteristiche che spaziano notevolmente tra le varie posizioni, anche rispetto ad un set semplicemente "calibrato".
Tra pickup al manico, centro e ponte variano un po' tutti i parametri: caratteristiche del filo, numero di spire, tipo di magneti, altezza dei poli, ecc.
Niente che non si possa riprodurre perfettamente identico, ma il tutto è bilanciato sul modo di suonare di EJ per cui non saprei quanto il gradimento di un set di questo tipo possa essere, come dire, "generalizzabile"... :-\
Citazione di: Elliott il 21 Maggio, 2019, 01:16 PM
Impossibile non avere gli stessi gusti di JourneyMan, in fatto di chitarre. Le ha/vorrebbe tutte. A turno, va d'accordo con qualcuno :D
:lol: :lol: :lol: :quotone:
Però siccome non posso mica averle tutte e siccome ho le mie priorità, ci possiamo dividere su questo!
Citazione di: luvi il 21 Maggio, 2019, 02:44 PMper cui non saprei quanto il gradimento di un set di questo tipo possa essere, come dire, "generalizzabile"... :-\
È il limite forte e insieme il fascino di questo genere di strumenti.
Chiedo a chi l'ha provata notizie su rumori di fondo su questi pick up. Mi riferisco al hum che solitamente innescano i single coil.
A Robland che ha avuto tra le mani la EJ signature: a livello ergonomia come la trovi? Radius 12" combinato con soft V penalizzano gli accordi? Meccaniche in ordine?
Citazione di: Santano il 19 Luglio, 2020, 10:05 PM
Chiedo a chi l'ha provata notizie su rumori di fondo su questi pick up. Mi riferisco al hum che solitamente innescano i single coil.
A Robland che ha avuto tra le mani la EJ signature: a livello ergonomia come la trovi? Radius 12" combinato con soft V penalizzano gli accordi? Meccaniche in ordine?
Santano, manico verniciato. Detto questo, facciamo che non mi hai chiesto niente o rispondo lo stesso? :D
Ma una professional o una standard con i p.u. che più ti aggradano, tra 69, texas special, fat50, fat60 ecc.? Una performer con i tastoni?
Facciamo che non mi sudano le mani e perciò il problema non si pone. Ma una rispostina ai miei dubbi? Quando alzate il gain o attaccate un pedale overdrive a una chitarra dotata di single coil non sentite lo zzzzz di fondo?
Sulla mia, ai livelli di gain che uso io ci sono dei fruscii leggeri ma veramente poca cosa.
Di gran lunga più invadente la tele squier Vibe.
Si vede che i V-Mod sono progettati per attutire il fenomeno. Quando provai la Elite sul Hot Rod qualche problema lo davano ma era gestibile. Invece con lo switch S1 innescato era, dal mio punto di vista, un macello
I V-Mod hanno una configurazione particolare, mista (alnico 2, 3 e 5) e modern, probabile abbiano fatto qualcosa...boh
Quando provai la '60 mi piacque ma il fruscio era oggettivamente più presente ma tanto, quando suoni non si sente :D
Citazione di: Santano il 19 Luglio, 2020, 10:39 PM
Facciamo che non mi sudano le mani e perciò il problema non si pone. Ma una rispostina ai miei dubbi? Quando alzate il gain o attaccate un pedale overdrive a una chitarra dotata di single coil non sentite lo zzzzz di fondo?
Alla fine ho comprato la Johnson che avevo provato e poi vi farò vedere anche come ho risolto il problemino di laccatura vicino al ponte.
Ma andiamo a te. Ronzii zero, pure con l'OD al massimo. Ergonomia come tutte le Strato, ma con uno scavo un po' più ampio sul retro del body. Manico soft V che a non saperlo non si penserebbe nemmeno che ha questo nome. È pienotto.
Però te lo dico: la laccatura del manico avanti e dietro non è questione di sudore. O te ne freghi oppure lo senti
sempre.
Dovresti provare anche una Clapton. Usata con 1300 euro è tua. Gran bel manico, hai pure il boost, ronzii sotto zero, clean cristallino che più cristallino non si può. O la Jeff Beck. :hey_hey:
Poi non ho capito la perplessità sulla professional e la performer. Eventuali ronzii? Non mi pare che tu suoni hard rock spinto o heavy.
Citazione di: Santano il 19 Luglio, 2020, 10:55 PM
Si vede che i V-Mod sono progettati per attutire il fenomeno. Quando provai la Elite sul Hot Rod qualche problema lo davano ma era gestibile. Invece con lo switch S1 innescato era, dal mio punto di vista, un macello
Ho avuto la elite, ha girato su Helix Hot Rod e Duchess, onestamente problemi non me ne ricordo, neanche con l'S1.
E' stata di gran lunga la strato meno rumorosa/problematica che ho avuto.
Anche di gran lunga la strato migliore che ho avuto e/o suonato.
Il livello di rumore generato da quei single coil è stato per me veramente sorprendente, a livello delle mie Music Man, che reggono senza probelmi suoni da hard rock.
Permettetemi una piccola precisazione tecnica, affinchè alcuni vostri giudizi o impressioni non inducano a creare idee sbagliate in chi legge.
Un pickup singlecoil si comporta per sua stessa natura come un'antenna radio, che capta qualsiasi disturbo elettromagnetico, così come capta la perturbazione del proprio campo magnetico indotta dal movimento delle corde, condizione indispensabile per generare il segnale.
Non è possibile schermare un pickup singlecoil in alcun modo, a meno di non farlo più funzionare o perlomeno di alterare la sua struttura con una seconda bobina che serve a cancellare il rumore (cosa che fanno in vario modo tutti i progetti "noiseless").
Il rapporto S/N, scartando a priori difetti di costruzione, dipende quindi dall'entità dei disturbi elettromagnetici presenti mentre si suona (in particolare dall'entità del rumore generato dalla rete elettrica 220V e dalla presenza di radiazioni elettromagnetiche nell'ambiente) ed è totalmente indipendente dal rumore generato a valle da compressori o distorsori, che infatti non è possibile ridurre nemmeno con i pickup humbucker.
Non ci sono dunque singlecoil rumorosi ed altri silenziosi (a meno che non siano noiseless).
Piuttosto esistono singlecoil con estensione maggiore nella gamma acuta che loro malgrado rendono più udibile il rumore di rete rispetto ad altri meno estesi, che lo evidenziano meno solo perché non arrivano a riprodurlo per intero. Molti procedimenti spacciati illusoriamente per "schermature" non fanno altro che questo: aumentano la capacità elettrica impoverendo la gamma acuta del segnale in uscita.
I pickup in questione generano un segnale abbastanza contenuto dati i magneti meno potenti di due su tre di essi e per supplire a tale mancanza utilizzano bobine sopravvolte che limitano la risposta in frequenza in alto rispetto ad un tipico set per strato. In più, il pickup centrale del set possiede polarità megnetica e fase elettrica inverse rispetto a ponte e manico, creando un effetto "humbucker" nelle combinazioni 2 e 4 del selettore. ::)
Santano, aggiorno. Ho provato la Johnson con ampli col gain: ronzio sì. Con pedali OD al massimo del drive su ampli monocanale: ronzio no.
La Clapton no ovunque. Noiseless a prova di ronzio con qualunque ampli. Sta chitarra non c'ha un aspetto che potrei criticare.
Man mano che le tirerò fuori, ti dirò anche delle altre Strato.
Quindi Luvi, in gran sintesi:
Pickup single coil non noiseless troppo silenzioso=no buono?
Citazione di: Grom68 il 20 Luglio, 2020, 01:38 PM
Quindi Luvi, in gran sintesi:
Pickup single coil non noiseless troppo silenzioso=no buono?
Più che altro=meno brillante... :D
Una grande massa metallica, come accade nel caso degli strumenti con body in alluminio, è in grado di silenziare del tutto anche i singlecoil non noiseless, ma si tratta di un caso particolare, pressoché unico...
Foglio di rame o di alluminio sotto il battipenna e strato di vernice conduttiva negli scassi sono in grado di schermare efficacemente circuito e componenti da evntuali disturbi aggiuntivi, ma non silenziano i pickup. :cry2:
Citazione di: robland il 20 Luglio, 2020, 12:33 PM
La Clapton no ovunque. Noiseless a prova di ronzio con qualunque ampli.
Coerente con il fatto che monta i Vintage Noiseless, pickup che possono piacere o meno, ma che il rumore lo cancellano perfettamente. ::)
Citazione di: luvi il 20 Luglio, 2020, 02:44 PM
Citazione di: robland il 20 Luglio, 2020, 12:33 PM
La Clapton no ovunque. Noiseless a prova di ronzio con qualunque ampli.
Coerente con il fatto che monta i Vintage Noiseless, pickup che possono piacere o meno, ma che il rumore lo cancellano perfettamente. ::)
Comunque forse sono un po' troppo spartano e tamarro, ma a me va bene pure il ronzio.
Finché non si arriva a un ronzio come questo di Gales, che è davvero troppo pure per i miei rozzi timpani:
Best guitar duel ever! Joe Bonamassa and Eric Gales~John Henry - YouTube (https://youtu.be/d9eNyWFT64o)
Grazie gente, a quanto pare tocca provare con mano :thanks:
Citazione di: luvi il 20 Luglio, 2020, 11:41 AM
Permettetemi una piccola precisazione tecnica, affinchè alcuni vostri giudizi o impressioni non inducano a creare idee sbagliate in chi legge.
Un pickup singlecoil si comporta per sua stessa natura come un'antenna radio, che capta qualsiasi disturbo elettromagnetico, così come capta la perturbazione del proprio campo magnetico indotta dal movimento delle corde, condizione indispensabile per generare il segnale.
Non è possibile schermare un pickup singlecoil in alcun modo, a meno di non farlo più funzionare o perlomeno di alterare la sua struttura con una seconda bobina che serve a cancellare il rumore (cosa che fanno in vario modo tutti i progetti "noiseless").
...
Difatti la elite monta dei noisless mentre le MM hanno una elettronica attiva di soppressione del rumore
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2020, 04:20 PM
Grazie gente, a quanto pare tocca provare con mano :thanks:
Ma così è troppo facile. Ci vuole un po' di senso del rischio. :laughing:
Citazione di: robland il 20 Luglio, 2020, 04:53 PM
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2020, 04:20 PM
Grazie gente, a quanto pare tocca provare con mano :thanks:
Ma così è troppo facile. Ci vuole un po' di senso del rischio. :laughing:
Devo per forza usare una frase di comodo: vi dico che i single coil fanno casino e mi rispondete che invece sono silenziosi... Va bene così, provo e riprovo. Anche sulla mia Tele fa rumore, ma non appena passo al humbucker c'è silenzio di tomba
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2020, 10:06 PM
Citazione di: robland il 20 Luglio, 2020, 04:53 PM
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2020, 04:20 PM
Grazie gente, a quanto pare tocca provare con mano :thanks:
Ma così è troppo facile. Ci vuole un po' di senso del rischio. :laughing:
Devo per forza usare una frase di comodo: vi dico che i single coil fanno casino e mi rispondete che invece sono silenziosi... Va bene così, provo e riprovo. Anche sulla mia Tele fa rumore, ma non appena passo al humbucker c'è silenzio di tomba
Ma se ti serve il silenzio, spegni tutto e leggi un libro. ;D
Citazione di: luvi il 20 Luglio, 2020, 11:41 AM
dipende quindi dall'entità dei disturbi elettromagnetici presenti mentre si suona (in particolare dall'entità del rumore generato dalla rete elettrica 220V e dalla presenza di radiazioni elettromagnetiche nell'ambiente) ed è totalmente indipendente dal rumore generato a valle da compressori o distorsori, che infatti non è possibile ridurre nemmeno con i pickup humbucker.
Non ci sono dunque singlecoil rumorosi ed altri silenziosi (a meno che non siano noiseless).
Motivo per cui ultimamente ho coninciato a fare uso di ciabatte con filtro. La differenza con e senza è notevole.
Per questo motivo ho sempre pensato - forse erroneamente - che i miei SC siano di base poco rumorosi. In realtà è la scoperta dell'acqua calda perchè mi par di capire che la rumorosità non è un elemento di base ma, lo è, la loro sensibilità nel captare disturbi esterni.
Ergo, una prova in negozio per valutare questo aspetto, vale poco più di nulla