Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Pick Up => Discussione aperta da: maniactaz il 13 Marzo, 2018, 05:37 PM

Titolo: Emg Retroactive
Inserito da: maniactaz il 13 Marzo, 2018, 05:37 PM
Ciaoo!
visto che mi trovo abbastanza bene con la mia chitarra anche se non di estreme qualità pensavo di migliorarla un po cambiandole i pick up e sono rimasto affascinato da questi nuovi

emg retroactive 55 fat o 77 ...qualcuno li conosce?
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: Max Maz il 13 Marzo, 2018, 07:01 PM
 :sorry:
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: Bedrock il 15 Marzo, 2018, 08:34 AM
Qui sono in pochi ad usare/apprezzare i pickup attivi.
In passato avevo un set su una Jackson, ne ho un ottimo ricordo anche se ammetto che da ragazzo cercavo altre sonorità.
Non replico, anche se sarei curioso di farlo, perché l'installazione degli attivi è sempre laboriosa e mai indolore per lo strumento dati gli spazi necessari per la batteria.
Che sonorità cerchi?
Qui sul forum ci sono due costruttori, Luvi e AlbertoDP, a cui fossi in te mi rivolgerei per dei consigli.
Sul Les Paul ho mantenuto i pickup originali ma sugli altri miei due strumenti mi sono affidato ad uno di loro.
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: maniactaz il 15 Marzo, 2018, 02:19 PM
molto interessante... no è che ho comprato tempo fà una chitarra coi pickup attivi, ma non mi piacciono propio e sono abbastanza scarsi..
quindi non volendo rifare tutta la cablatura per mettere dei passivi, pensavo di sostituirli con degli altri attivi...
Questi retroactive  mi sembravano la giusta via perchè molto simili a passivi con la pulizia degli attivi, e inoltre si rifanno a sonorità: i 55 fat anni 50 60 mentre i 77 al rock anni 70 80...
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: Bedrock il 15 Marzo, 2018, 02:44 PM
Citazione di: maniactaz il 15 Marzo, 2018, 02:19 PM
molto interessante... no è che ho comprato tempo fà una chitarra coi pickup attivi, ma non mi piacciono propio e sono abbastanza scarsi..
quindi non volendo rifare tutta la cablatura per mettere dei passivi, pensavo di sostituirli con degli altri attivi...
Questi retroactive  mi sembravano la giusta via perchè molto simili a passivi con la pulizia degli attivi, e inoltre si rifanno a sonorità: i 55 fat anni 50 60 mentre i 77 al rock anni 70 80...

Che non si debba rifare la cablatura è da vedere.
Gli Emg solitamente escono con dei connettori che non so quanto siano "standard" o proprietari.
Mi par di capire che te sei interessato a dell'hard rock, io proverei a muovermi sui pickup più in linea con il genere, quindi se penso a casa Gibson i '57 potrebbero andare benone, in casa Seymour Duncan i JB e così via.
Quindi pickup con una bella spinta ma output non elevato per mantenere una giusta apertura e chiarezza.
Dei pickup che ho avuto e che mi sentirei di consigliare sono proprio il JB al ponte e il parallel axis al manico, splendidi.
Ma ce ne sono tantissimi come i 57 o i bb 1 e 2 Gibson, tanti altri in casa Duncan, i Di Marzio li conosco meno.
La cablatura per un volume un tono uno switch è abbastanza semplice, puoi farla anche da te o con due soldi te li monta un liutaio.
L'altra possibilità come ti ho detto è chiamare Luvi o AlbertoDP, hanno una vasta scelta di modelli e possono consigliarti l'uno e l'altro sicuramente molto meglio di me.
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: maniactaz il 15 Marzo, 2018, 02:59 PM
si quei pick up li avevo già guardati tutti e mi piacciono tutti ahaha ma più di due la vedo difficile usarne!
l unico dubbio è l effetto che avrebbe il corpo in tiglio della mia chitarra! non li renderebbe troppo squillanti... cmq proverò a sentire dai ragazzi che mi hai segnalato.
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: Bedrock il 16 Marzo, 2018, 07:57 AM
Ma, quanto il tipo di legno possa realmente influenzare il timbro di uno strumento é tutto da vedere...
Titolo: Re:Emg Retroactive
Inserito da: zap il 16 Marzo, 2018, 10:41 AM
Citazionel unico dubbio è l effetto che avrebbe il corpo in tiglio della mia chitarra! non li renderebbe troppo squillanti...
Ma no,influisce molto poco sul suono credo,dipende dalla rigidità della struttura,si può ottenere più o meno sustain ed armoniche,ma non credo stravolga il timbro di base dei pu.