Chiedo scusa in partenza, se n'è già parlato tanto ma non trovo risposte, ma a parità di caratteristiche di un pickup: tipo di magnete, impedenza e specifiche varie, perchè i pickup suonano diversamente e costano diversamente?
il costo di un pick-ups lo possimo dividere così :
- 15 euri materia prima ( ci sto largo )
- 18 euri manodopera ( tenendo conto del costo orario 36 €/ora )
- 10 euri costi strutturali
---------------------------------------------------
totale 43 euri ( ovviamente quelli artigianali)
TUTTO IL RESTO E' G.A.S.
addirittura???
ma dico, e come mai un Wilkinson suona diverso da un Seymour Duncan, piuttosto che un Gibson etc....
solo feticismo maniacale? eppure la sento la differenza tra un Burstbucker ed un pickup Epiphone alnico classic! >:(
Citazione di: Teleboggy il 11 Marzo, 2016, 12:28 PM
il costo di un pick-ups lo possimo dividere così :
- 15 euri materia prima ( ci sto largo )
- 18 euri manodopera ( tenendo conto del costo orario 36 €/ora )
- 10 euri costi strutturali
---------------------------------------------------
totale 43 euri ( ovviamente quelli artigianali)
TUTTO IL RESTO E' G.A.S.
Mi sembra un po' semplicistico. Innanzitutto, quello che dici può valere per un single-coil tipo strat, ma non vale assolutamente per un humbucker, o altri dove i materiali e il tempo incidono di più. C'è poi il fatto che su quello che si guadagna si pagano le tasse, per cui aggiungi un altro buon 40%.
Oltre quanto sopra, occorre anche considerare i costi di distribuzione. Pochissimi artigiani vendono
solo direttamente al pubblico, la maggior parte vende a distributori o liutai che, a loro volta, vendono al pubblico. Questo passaggio prende circa il 35-40% del prezzo del pickup. Quindi, anche tale percentuale è da aggiungere.
C'è poi un ulteriore fattore, tutt'altro che secondario: a parte i modelli standard (strat, tele, humbucker di stampo classico), gli altri, per cui non esistono in commercio i materiali per produrli, ma ognuno deve fare i suoi, richiedono ricerca, macchinari, stampi (sapete quanto costa uno stampo?!!)... Questo non è ben quantificabile, ma richiede un bel margine dalle vendite per manutenzione e rinnovi.
Poi c'è il nome di chi lo fa, il marchio, che fa parte del "TUTTO IL RESTO E' G.A.S. " detto prima.
Tornando all'esempio sopra, che è applicabile più o meno ad un pickup tipo strato, è vero che da un artigiano che vende
solo direttamente al pubblico puoi trovarlo a quel prezzo, ma appena passi ad un marchio che ha un minimo di distribuzione, ecco che già quasi raddoppia, perché così costa la struttura.
Tutto quanto sopra in termini generali, poi ci sono i casi particolari che fanno caso a parte.
Non è che suonano....amplificano ,poi se la vediamo fin in fondo......non è che ci sono delle grandi discrepanze,si parla di un paio di decine di euro fra il basso e alto prezzo,per la diversità del suono che amplificano basta uno spessore di un magnete o un qualche avvolgimento in più o in meno e cambia musica......a parità di magneti....e il tutto viene rimosso da una bella pedaliera di effetti.
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 02:45 PM
addirittura???
ma dico, e come mai un Wilkinson suona diverso da un Seymour Duncan, piuttosto che un Gibson etc....
solo feticismo maniacale? eppure la sento la differenza tra un Burstbucker ed un pickup Epiphone alnico classic! >:(
Il discorso è amplissimo, probabilmente troppo... Magari dovevi fare una domanda più specifica ::) In linea
moltissimo generalissima, c'è sia una differenza di materiali (tra Wilkinson e Gibson, ad esempio), sia di marketing. Ad esempio, se apri un P90 Epiphone in alnico ti accorgi che ha gli stessi materiali di un Gibson, solo che lo fanno suonare peggio apposta. Non scherzo, togli circa 3.000 spire da un P90 Epihone e magicamente il suono chiuso e medioso non c'è più, e hai un P90 super ::)
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 02:54 PM
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 02:45 PM
addirittura???
ma dico, e come mai un Wilkinson suona diverso da un Seymour Duncan, piuttosto che un Gibson etc....
solo feticismo maniacale? eppure la sento la differenza tra un Burstbucker ed un pickup Epiphone alnico classic! >:(
Il discorso è amplissimo, probabilmente troppo... Magari dovevi fare una domanda più specifica ::) In linea moltissimo generalissima, c'è sia una differenza di materiali (tra Wilkinson e Gibson, ad esempio), sia di marketing. Ad esempio, se apri un P90 Epiphone in alnico ti accorgi che ha gli stessi materiali di un Gibson, solo che lo fanno suonare peggio apposta. Non scherzo, togli circa 3.000 spire da un P90 Epihone e magicamente il suono chiuso e medioso non c'è più, e hai un P90 super ::)
no no, io intendevo proprio in modo specifico (ed in parte mi hai già risposto con la questione degli avvolgimenti ::)), a me interessa proprio capire come fanno due cose apparentemente simili, e non mi riferisco all'estetica capiamoci, a produrre suoni differenti!
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 03:00 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 02:54 PM
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 02:45 PM
addirittura???
ma dico, e come mai un Wilkinson suona diverso da un Seymour Duncan, piuttosto che un Gibson etc....
solo feticismo maniacale? eppure la sento la differenza tra un Burstbucker ed un pickup Epiphone alnico classic! >:(
Il discorso è amplissimo, probabilmente troppo... Magari dovevi fare una domanda più specifica ::) In linea moltissimo generalissima, c'è sia una differenza di materiali (tra Wilkinson e Gibson, ad esempio), sia di marketing. Ad esempio, se apri un P90 Epiphone in alnico ti accorgi che ha gli stessi materiali di un Gibson, solo che lo fanno suonare peggio apposta. Non scherzo, togli circa 3.000 spire da un P90 Epihone e magicamente il suono chiuso e medioso non c'è più, e hai un P90 super ::)
no no, io intendevo proprio in modo specifico (ed in parte mi hai già risposto con la questione degli avvolgimenti ::)), a me interessa proprio capire come fanno due cose apparentemente simili, e non mi riferisco all'estetica capiamoci, a produrre suoni differenti!
Eh, ma tu non chiesto solo del suono, hai chiesto anche del prezzo, e così le variabili si moltiplicano ::)
Comunque sopra ti ho risposto anche del prezzo ;)
diciamo che aprire un topic x le caratteristiche tecniche, ed uno per i prezzi sarebbe stato un pò troppo pesante :D
Ciao AlbertoDP ..... dalla tua risposta si deduce chiaramente quale sia la tua professione , ed è innegabile che ogni operatore abbia diritto al proprio guadagno ( dalla mie parti si dice che nemmeno il cane muove la coda per niente) , ma ci siano delle situazioni che IO non giustifico , nemmeno dopo la tua analisi .
se vuoi possiamo fare esempi fino a ferragosto , uno per tutti , " le manine d'oro" di Abigail Ybarra...........
Citazione di: Teleboggy il 11 Marzo, 2016, 03:26 PM
Ciao AlbertoDP ..... dalla tua risposta si deduce chiaramente quale sia la tua professione , ed è innegabile che ogni operatore abbia diritto al proprio guadagno ( dalla mie parti si dice che nemmeno il cane muove la coda per niente) , ma ci siano delle situazioni che IO non giustifico , nemmeno dopo la tua analisi .
se vuoi possiamo fare esempi fino a ferragosto , uno per tutti , " le manine d'oro" di Abigail Ybarra...........
Io non ho detto che giustifico qualsiasi prezzo (semmai in un regime di mercato e per beni non di prima necessità "giustificare" abbia un qualche significato, dato che la giustificazione la da chi compra), dico solo che la tua analisi è incompleta e parziale Poi, di eccezioni se ne trovano quante si vuole! ::)
Perdonatemi l'intervento ma, se possibile, credo sia opportuno rimanere in tema con il topic.
Quali sono le caratteristiche che rendono così diverso un pick up da un'altro?
Grazie.
Citazione di: Max Maz il 11 Marzo, 2016, 03:33 PM
Perdonatemi l'intervento ma, se possibile, credo sia opportuno rimanere in tema con il topic.
Quali sono le caratteristiche che rendono così diverso un pick up da un'altro?
Grazie.
Eh, Max, il topic parlava di suono & prezzo, sei tu che non sei in topic :laughing:
Ne sei certo Alberto?
Ho appena riletto il testo di gassa e la sua successiva precisazione e non credo di averlo interpretato male. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 11 Marzo, 2016, 03:39 PM
Ne sei certo Alberto?
No, infatti era una battuta :D
Dalla precisazione in poi, è come dici tu. Però, io ricordo di aver letto un post molto ben fatto (non ricordo da chi, ma mi pare qualcuno dello staff) in cui si spiegava ben bene come funzionano i pickup e cosa ne determina il suono. Lo sai trovare?
giusto per chiarire:
se produttore 1 e produttore 2 usano gli stessi materiali (sulla carta es. Alnico II), e producono lo stesso pickup (diciamo per il ponte con stessa impedenza, entrambi con cover o senza)...e questi pickup vengono poi installati sulla stessa chitarra (non due dello stesso modello ma la stessa), come mai suonano diversi?
e poi tralasciando il suono più o meno appetibile per il suonatore di uno o dell'altro, perchè produttore 1 vende a 3 volte rispetto al prezzo del produttore 2?
Citazione di: Max Maz il 11 Marzo, 2016, 03:39 PM
Ne sei certo Alberto?
Ho appena riletto il testo di gassa e la sua successiva precisazione e non credo di averlo interpretato male. :etvoila:
non tanto come funzionano ma proprio il perchè due cose fatte sulla carta nello stesso modo, suonino diverse.
ed in parte AlbertoDP mi ha già dato una bella dritta!
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 04:42 PM
Io ricordo di aver letto un post molto ben fatto (non ricordo da chi, ma mi pare qualcuno dello staff) in cui si spiegava ben bene come funzionano i pickup e cosa ne determina il suono. Lo sai trovare?
C'è un'intera sezione dedicata ai Pick Up.
Pick Up - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/pick-up/)
Citazione di: Max Maz il 11 Marzo, 2016, 04:51 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 04:42 PM
Io ricordo di aver letto un post molto ben fatto (non ricordo da chi, ma mi pare qualcuno dello staff) in cui si spiegava ben bene come funzionano i pickup e cosa ne determina il suono. Lo sai trovare?
C'è un'intera sezione dedicata ai Pick Up.
Pick Up - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/pick-up/)
Lì c'è anche questo "Pickup per chitarra: perchè suonano diversi?" che mi pare risponda esattamente alla domanda del topic (a parte i prezzi :laughing:)
il perchè suonino diversi un alnico II da un III o da un V, piuttosto che un ceramico da uno a neodimio o tutto il discorso degli attivi si!
ma perchè un alnico II Gibson, suoni diverso da un Duncan piuttosto che da un di Marzio no!
questo mi interessava
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 04:58 PM
il perchè suonino diversi un alnico II da un III o da un V, piuttosto che un ceramico da uno a neodimio o tutto il discorso degli attivi si!
ma perchè un alnico II Gibson, suoni diverso da un Duncan piuttosto che da un di Marzio no!
questo mi interessava
Be', produttori diversi possono utilizzare materiali di altissima qualità, ma diversi fra loro. Ad esempio, la quantità di carbonio nei poli incide sul suono. Altra cosa, il tipo di avvolgimento (a parità di tipologia di filo): avvolgi due bobine con due pattern differenti, e cambia il suono. L'altezza della bobina, più è alta più il suono ha medio alte. Ci sono molte cose che dalle specifiche non si vedono. E poi i fattori sono tantissimi e, su alcuni, nemmeno chi fa pickup è d'accordo!
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 05:03 PM
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 04:58 PM
il perchè suonino diversi un alnico II da un III o da un V, piuttosto che un ceramico da uno a neodimio o tutto il discorso degli attivi si!
ma perchè un alnico II Gibson, suoni diverso da un Duncan piuttosto che da un di Marzio no!
questo mi interessava
Be', produttori diversi possono utilizzare materiali di altissima qualità, ma diversi fra loro. Ad esempio, la quantità di carbonio nei poli incide sul suono. Altra cosa, il tipo di avvolgimento (a parità di tipologia di filo): avvolgi due bobine con due pattern differenti, e cambia il suono. L'altezza della bobina, più è alta più il suono ha medio alte. Ci sono molte cose che dalle specifiche non si vedono. E poi i fattori sono tantissimi e, su alcuni, nemmeno chi fa pickup è d'accordo!
ed è proprio da qui che vorrei partire!
che intendi con pattern di avvolgimento?
E' con estrema commozione che annuncio la messa in liquidazione della Fender , il management non si era mai accorto che vendendo un set di Pick-ups a 200€ ( 66,6666 € al pezzo) non si coprivano le spese . I registri sono già stati depositati in tribunale . A , scusate , attenzione ad acquistare i set di P.U. a 180 € durante le manifestazioni tipo S.H.G. ....... potreste avere delle responsabilità etiche .
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 05:12 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 05:03 PM
Citazione di: gassa il 11 Marzo, 2016, 04:58 PM
il perchè suonino diversi un alnico II da un III o da un V, piuttosto che un ceramico da uno a neodimio o tutto il discorso degli attivi si!
ma perchè un alnico II Gibson, suoni diverso da un Duncan piuttosto che da un di Marzio no!
questo mi interessava
Be', produttori diversi possono utilizzare materiali di altissima qualità, ma diversi fra loro. Ad esempio, la quantità di carbonio nei poli incide sul suono. Altra cosa, il tipo di avvolgimento (a parità di tipologia di filo): avvolgi due bobine con due pattern differenti, e cambia il suono. L'altezza della bobina, più è alta più il suono ha medio alte. Ci sono molte cose che dalle specifiche non si vedono. E poi i fattori sono tantissimi e, su alcuni, nemmeno chi fa pickup è d'accordo!
ed è proprio da qui che vorrei partire!
che intendi con pattern di avvolgimento?
E' molto, molto complicato scendere in questi dettagli. Almeno per me, magari c'è qualcuno con più capacità di sintesi ::) Secondo me, ti conviene cercare qualche risorsa specifica sui pickup (tutte in inglese, eh) e cominciare da lì. In genere, nei documenti che ho letto io, la risposta a domanda così specifiche diventa sempre "prova, e vedi che differenza fa" :laughing:
Citazione di: Max Maz il 11 Marzo, 2016, 04:51 PM
Citazione di: AlbertoDP il 11 Marzo, 2016, 04:42 PM
Io ricordo di aver letto un post molto ben fatto (non ricordo da chi, ma mi pare qualcuno dello staff) in cui si spiegava ben bene come funzionano i pickup e cosa ne determina il suono. Lo sai trovare?
C'è un'intera sezione dedicata ai Pick Up.
Pick Up - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/pick-up/)
Infatti, discussione spostata !!
Ho un sogno.
Negozi di chitarre con rastrelliere di 10 chitarre uguali, esempio squier bullet, armate con kit di pu diversi per produttore e tipologia, da far provare ai clienti.
Per questo spenderei volentieri 10 euro l'ora o una percentuale sui pu poi acquistati.
Questo per me sarebbe un ottimo modo di investire quel quid in più.
Alla lunga anche i negozi farebbero buoni affari
Citazione di: Teleboggy il 11 Marzo, 2016, 05:17 PM
E' con estrema commozione che annuncio la messa in liquidazione della Fender , il management non si era mai accorto che vendendo un set di Pick-ups a 200€ ( 66,6666 € al pezzo) non si coprivano le spese . I registri sono già stati depositati in tribunale . A , scusate , attenzione ad acquistare i set di P.U. a 180 € durante le manifestazioni tipo S.H.G. ....... potreste avere delle responsabilità etiche .
Questi sono discorsi che potremmo fare per tutto : dalle auto si mobili o ai vestiti. Basta non acquistare quei marchi che riteniamo sovrastimati e siamo a posto... :etvoila:
Citazione di: mimmo il 11 Marzo, 2016, 08:04 PM
Ho un sogno.
Negozi di chitarre con rastrelliere di 10 chitarre uguali, esempio squier bullet, armate con kit di pu diversi per produttore e tipologia, da far provare ai clienti.
Per questo spenderei volentieri 10 euro l'ora o una percentuale sui pu poi acquistati.
Questo per me sarebbe un ottimo modo di investire quel quid in più.
Alla lunga anche i negozi farebbero buoni affari
Bellissimo! Magari.....
E quando mai?
:facepalm2:
Sarebbe bello, ma 10 chitarre per provare dei set sss, e poi magari 10 per gli humbucker (quali? 10 per i paf e 10 per più potenti?), e i set hss? Altre 10. E le tele? I mini humbucker? E i set sss con blade? O strat humbucker? Quando leggo i post di consigli su che pickup comprare, mi pare che poche volte ci si soffermi solo sui set "standard".
Io rimango dell'opinione che convenga contattare chi fa i pickup (anche Lollar risponde!) e farsi consigliare a seconda delle nostre esigenze...
Per me sarebbe interessante anche se ci fossero 3 strato, 3 tele e 3 les paul con pick up diversi tanto da potersi orientare.
10 sono troppe per ogni tipo, si rischierebbe di far confusione.
Ma quale negozio farebbe una cosa del genere assolutamente onerosa e dal ritorno economico discutibil ?
Ed il popolo in cammino continua a pensare che:
Cina ? Possibilmente no
Korea ? Va già un po' meglio
Messico ? In fondo non sono male
Giappone ? Molto belle ma ....
America ? Ma è "solo" una standard, a questo punto quasi quasi ......
::)
CitazioneMa quale negozio farebbe una cosa del genere assolutamente onerosa e dal ritorno economico discutibil ?
Assolutamente nessuno...perchè si và...si prova...e si ordina su internet al prezzo più basso :laughing:
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2016, 10:07 AM
CitazioneMa quale negozio farebbe una cosa del genere assolutamente onerosa e dal ritorno economico discutibil ?
Assolutamente nessuno...perchè si và...si prova...e si ordina su internet al prezzo più basso :laughing:
Io francamente non l'ho mai fatto, per me il servizio del negoziante vale la differenza di prezzo. :sisi:
...ed io sono con te Max,ma ci sono molti...la stragrande maggioranza,che lo fà senza tanti patemi d'animo.
E fa malissimo, se non ci fossero i negozionanti a rischiare del loro ogni giorno ci baseremmo tutti sulle demo del tubo e faremmo acquisti a forte rischio delusione musicale ed economica.
Thomann & co ... non mi avrete. :P
Scusate se mi intrometto forse OT, ma quando nelle caratteristiche dei pickup custom shop (dico Fender ma penso riguardi un po' tutti) viene scritto "hand-wound", significa che li avvolgono a mano (!?) o con un avvolgitore non industriale?
Grazie
Uh ... Ni ! :eheheh:
Non è che si facciano davvero a mano perchè sarebbe folle, si fanno con una macchinetta avvolgi filo e la mano esperta di chi li costruisce, che regge e tira il filo ..
The Queen of Tone.. (Abigail Ybarra) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8M2a1yUmvEQ)