Abbiate pazienza :D
ecco la domanda: allora, per quel che ne so io il Pick Up (parlo dei single coil) nn è altro che un avvolgimento di filo di rame attorno a dei magneti (se nn mi sono informato male alcuni big se li facevano fare a mano diversificando il n° degli avvolgimenti) quindi che differenza c'è fra un Pick Up di una chitarra da 300 euro con quello di una chitarra da 1.200?? magari è una domanda banale, ma mi piacerebbe sapere gli esperti cosa ne pensano. Grazie e ciao
PS: lasciando perdere il fatto dei vari ceramici o alnico. Cambia il timbro ma sempre rame attorno a magneti è no?
Qui ci vorrebbe David, è lui l'esperto di pickup ... immagino che oltre al numero degli avvolgimenti subentrino la qualità del materiali e forse qualche piccolo "trick" .
La differenza tra una chitarra da 300 euro ed una da 1200 non è solo nei pu, ma nei legni, nelle verniciature, nelle finiture, nel manico, ecc... e soprattutto , ma non solo nel blasone .
Oggi le chitarre economiche secondo me si sono molto avvicinate a quelle di qualità, essendosi industrializzata tutta la catena di realizzazione.. 20 anni fa c'è era un abisso invece tra economiche ( che erano ignobili, con tasti insuonabili ( uno alto, uno basso) , intonazione pessima, ecc.. ) e le professionali, che erano davvero perfette.
Per una maggiore info sui PU ti rimando David però, perchè io ne so meno di niente ....
Vu ;)
Citazione di: Vu-meter il 05 Agosto, 2012, 02:01 PM
Qui ci vorrebbe David, è lui l'esperto di pickup ... immagino che oltre al numero degli avvolgimenti subentrino la qualità del materiali e forse qualche piccolo "trick" .
La differenza tra una chitarra da 300 euro ed una da 1200 non è solo nei pu, ma nei legni, nelle verniciature, nelle finiture, nel manico, ecc... e soprattutto , ma non solo nel blasone .
Oggi le chitarre economiche secondo me si sono molto avvicinate a quelle di qualità, essendosi industrializzata tutta la catena di realizzazione.. 20 anni fa c'è era un abisso invece tra economiche ( che erano ignobili, con tasti insuonabili ( uno alto, uno basso) , intonazione pessima, ecc.. ) e le professionali, che erano davvero perfette.
Per una maggiore info sui PU ti rimando David però, perchè io ne so meno di niente ....
Vu ;)
Ciao VU, è proprio cosi, io ho posto questa domanda xchè indipendentemente dai materiali e dal marchio (che ovviamente hanno il loro peso) volevo proprio concentrarmi sui PU e c'è anche il motivo, sono tornato come noti dal mare e ho fatto un altro esperimento con il muletto (la Ibanez a cui ho tolto i vecchi humbucking.
Ricordi il video che ho caricato?) praticamente avevo deviso di verniciarla ma una volta tolto il colore ho visto che il legno aveva delle belle venature e un bel color champagne allora l'ho lucidata con cera d'api e per ora la lascio cosi. Volevo però rimetterci degli humbucking e da qui la mia domanda.
PS: lo so che questo nn centra niente con il post ma era solo per motivare il post stesso. Ciao e grazie x la risposta ;-)
Citazione di: Aztlan il 05 Agosto, 2012, 05:30 PM
PS: lo so che questo nn centra niente con il post ma era solo per motivare il post stesso. Ciao e grazie x la risposta ;-)
Nessun problema, anzi, è sempre bello sapere da dove nascono le domande e anche partecipare con voi alle vostre cose, è un po' come essere lì e vedere ciò che fate.
Ti ringrazio anzi, per la tua condivisione . Spero David veda il topic !! ( non so neanche se sia in vacanza o meno .. )
Vu :)
Ci vorrebbe Luca Villani che i pickup li costruisce (I-Spira che monto su una mia strato); in realtà la situazione è molto più complicata e delicata del mettere insieme alcuni magneti e del filo. Già la composizione chimica dei magneti e del filo hanno la loro bella influenza senza parlare poi del numero di avvolgimenti e del come vengono avvolti...
Citazione di: Vigilius il 05 Agosto, 2012, 07:46 PM
Ci vorrebbe Luca Villani che i pickup li costruisce (I-Spira che monto su una mia strato); in realtà la situazione è molto più complicata e delicata del mettere insieme alcuni magneti e del filo. Già la composizione chimica dei magneti e del filo hanno la loro bella influenza senza parlare poi del numero di avvolgimenti e del come vengono avvolti...
Assolutamente d'accordo con quanto scrive Vigilius. Per questioni di lavoro ho a che fare proprio con prodotti che di base hanno lo stesso principio del pickup: un magnete con un avvolgimento nel quale passa una corrente. In particolare il materiale del magente ha delle caratteristiche di composizione chimica che danno poi un risultato in frequenza diverso al variare delle stesse. Se vai a dare un'occhiata sui siti di produttori di pickup (Dimarzio x citarne uno straconociuto) trovi anche una sorta di scheda tecnica con le varie caratteristiche quali ad esempio su quali frequenze lavora, il segnale di uscita ecc.
Io comunque penso che il prezzo, alto o basso che sia, è funzione di molte altre cose, ad es i legni: stagionati? se sì quanto e sorpattutto come? le finiture, anche l'occhio vuole la sua parte: se lo strumento suona da far paura ma esteticamente è una ciofeca, io personalmente non lo compro (ovvio che ne non compro uno solo perchè "bello").
Nihao
Citazione di: nihao65 il 06 Agosto, 2012, 05:50 AM
Assolutamente d'accordo con quanto scrive Vigilius. Per questioni di lavoro ho a che fare proprio con prodotti che di base hanno lo stesso principio del pickup: un magnete con un avvolgimento nel quale passa una corrente. In particolare il materiale del magente ha delle caratteristiche di composizione chimica che danno poi un risultato in frequenza diverso al variare delle stesse. Se vai a dare un'occhiata sui siti di produttori di pickup (Dimarzio x citarne uno straconociuto) trovi anche una sorta di scheda tecnica con le varie caratteristiche quali ad esempio su quali frequenze lavora, il segnale di uscita ecc.
Io comunque penso che il prezzo, alto o basso che sia, è funzione di molte altre cose, ad es i legni: stagionati? se sì quanto e sorpattutto come? le finiture, anche l'occhio vuole la sua parte: se lo strumento suona da far paura ma esteticamente è una ciofeca, io personalmente non lo compro (ovvio che ne non compro uno solo perchè "bello").
Nihao
:quotone:
Anche le aziende che producono pickup si moltiplicano ormai e penso che online si trovino delle cose davvero interessanti, ne stanno uscendo alcune italiane che sembrano davvero brave .
Vu :)
Allora, grazie x le risposte. Rilancio :-)) che tipo di humbucking mi consigliate?
(non troppo pompato) perchè l'esperimento con il muletto è riuscito (come da video che ho caricato "La Fendanez") però il Seymour che ho messo è un humbucking grande come un single coil e nell'alloggiamento nn è il massimo dell'estetica
(lo avevo preso per la strato ma cambiava troppo iò suono) e visto che ho carteggiato il muletto (prima era nera) e ho scoperto che sotto ha un bel legno color champagne con delle venature ho deciso di lasciarla cosi e di sistemare anche i PU
ecco il xchè di questa domanda ed ecco perche ho messo in vendita (in altro post) sia il mio vecchio PU fender dell'89 e il nuovo seymour d. anche se nuovo. Ciao a tutti
Di humbucker non so nulla: il Jeff Beck è famoso, ma non ho idea se sia pompato o no.
Beh di Humb eccezionali ce ne sono diversi.
Dovresti magari dirci un pó le tue esigenze in : range di eq, output d'uscita, posizionamento, cosa vuoi suonarci,....
Se posso darti un consiglio e non spendere una fortuna stai sui Seymour Duncan.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Agosto, 2012, 10:19 PM
Beh di Humb eccezionali ce ne sono diversi.
Dovresti magari dirci un pó le tue esigenze in : range di eq, output d'uscita, posizionamento, cosa vuoi suonarci,....
Se posso darti un consiglio e non spendere una fortuna stai sui Seymour Duncan.
4Roses
oltre a quello che ha scritto 4Roses aggiungerei anche: quanto sei disposto a spendere?
Nihao
forse non avete capito ma il prezzo del pick-up non ha nulla a che vedere con il costo della chitarra. io posso avre una chitarra da 300 euro con dei pick-up che sono delle bombe e avere una chitarra da 1200 euro con dei pick-up tristissimi.
li avete letti i miei topic su sui pick up?
Allora sui pick-up ci sarebbe da fare un lungo discorso cmq ad ogni modo il concetto è semplice: il pick-up è un magnete composto da degli avvolgimenti che a seconda del numero di avvolgimenti e a seconda dei loro collegamenti del tipo serie-parallelo o fase-controfase possono dare a livello sonoro dei risultati anzichè altri. Poi c'e il tipo di magnete che è importante cioè parliamo del materiale che può essere una terra rara come il neodimio, può essere alnico una lega di allumininio-nickel-cobalto. Attenzione perchè conta anche lo spessore dell'avvolgimento oltre al numero dell'avvolgimento. A seconda che lo spessore sia più o meno grande cambia il valore dell'induttanza e di conseguenza il sound. Il mondo dei pick-up è molto particolare sono anni che ci studio e ancora ancora. Sappiate comunque che ci sono calcoli ben precisi per fare ciò. Io ho visto chitarre da 300 euro con dei pick up da un sound eccezionale altre da 1200 euro come dici tu con dei pick-up pietosi. dei buoni pick-up sono Di Marzio DP100 super distortion, fender texas special single coil, seymour duncan humbucker, jeff beck humbucker che possiedo da anni da un suono blues ma anche pesto per il rock, gibson e poi gli o'trail che a mio avviso sono il top.
spero di esserti stato d'aiuto se poi li devi collegare ti do delle dritte
Ciao, allora, intanto grazie a tutti x i consigli.
Alla fine ho deciso di fare come mi avete consigliato e ho preso 2 Seymour Duncan 59 model Humbucker
replica (come da nome dei PU del 1959) La descrizione: This PU is a faithful replica of the great old 1959 Humbucker.
The tone is smooth and warm. Sustain is plentiful. Se nn ho letto male dovrebbero essere magneti in alnico.
In effetti avendo provato l'hot rail for strat (che è poi quello che ho messo in vendita nell'apposita sezione) devo dire che questi sono in effetti meno aggressivi e più pastosi (75 euro cad.) . Fra l'altro... :D la vecchia Ibanez l'ho carteggiata xchè volevo verniciarla ma ho scoperto che sotto c'è un bel pezzo unico di legno color champagne con delle belle venature cosi gli ho date 3 mani di cera d'api e l'ho lasciata nature. :D mi piace.
Di nuovo grazie x i consigli. Ciao
Adesso però vogliamo le foto come minimo!
Eh bravo Aztlan. Ti confermo che i SD 59 sono dei grandi PU. Ce l'ho al ponte sulla Godin, una favola. Poi splittato con Alnico 2Pro Slash al manico, ancora di piú.
4Roses
non ho partecipato alla discussione, sorry, ma da possessore di un SD59 non posso che dire... ottima scelta!
Comunque riguardo il prezzo dei pickup, molto spesso ci si dimentica che le grandi aziende devono sostenere ingenti spese di ricerca e pubblicità, che poi andranno a incidere sul prezzo e sulla qualità ( nel caso della ricerca ) finale :)
Citazione di: Vigilius il 17 Agosto, 2012, 09:15 PM
Adesso però vogliamo le foto come minimo!
Io avevo pensato ad un video :-)
Citazione di: 4RosesGroove il 17 Agosto, 2012, 09:24 PM
Eh bravo Aztlan. Ti confermo che i SD 59 sono dei grandi PU. Ce l'ho al ponte sulla Godin, una favola. Poi splittato con Alnico 2Pro Slash al manico, ancora di piú.
4Roses
Confermo! ;-))
Citazione di: Aztlan il 18 Agosto, 2012, 08:53 PM
Citazione di: Vigilius il 17 Agosto, 2012, 09:15 PM
Adesso però vogliamo le foto come minimo!
Io avevo pensato ad un video :-)
:sconvolto: Meglio ancora!!!!!! :sbavv:
Citazione di: Vigilius il 18 Agosto, 2012, 08:55 PM
Citazione di: Aztlan il 18 Agosto, 2012, 08:53 PM
Citazione di: Vigilius il 17 Agosto, 2012, 09:15 PM
Adesso però vogliamo le foto come minimo!
Io avevo pensato ad un video :-)
:sconvolto: Meglio ancora!!!!!! :sbavv:
Nell'attesa, come ti avevo anticipato ho caricato il video di jerry's jam (con la strato) a parte l'esecutore, l'altro problema è che nn ho usato per il suono guitar rig x il problema (nn ancora risolto) che ti avevo accennato e quindo ho dovuto usare il mio vecchio zoom che ovviamente con tutta la buona volontà e il piccolo cono che ha nn può certo dare un buon risultato, ma ci sto lavorando. Ciaoo
Vado ad ascoltare :ookk:
Ma!...riprendo per un secondo,paragoniamo la chitarra alla voce di una persona e i pu al suo microfono.........ora
se uno ha una bella voce e un microfono scadente,la sua voce verra' sfalsata ma non alterata,come e' all'incontrario,se uno ha una voce ...nel canto intendo.....scadente e un microfono super...di certo non gli vien fuori un canto da Sinatra ::)
questo vale per una chitarra.....se i legni e le corde non sono al top e ha dei pu fantastici.....i pu non faranno niente popo' di meno che amplificare na schifezza di vibrazioni...altrimenti perché mettono 2 pu...al manico e al corpo!!!!poi subentra anche l'elettronica con le sue resistenze...ecc ecc.
una chitarra economica non puo' avere dei suoni da incanto...forse sara' chi la suona che e' un manico...e allora questo manico cosa farebbe con una chitarra da 2000 euro|||||
Citazione di: rggianfranco il 16 Marzo, 2015, 11:00 PM
Ma!...riprendo per un secondo,paragoniamo la chitarra alla voce di una persona e i pu al suo microfono.........ora
se uno ha una bella voce e un microfono scadente,la sua voce verra' sfalsata ma non alterata,come e' all'incontrario,se uno ha una voce ...nel canto intendo.....scadente e un microfono super...di certo non gli vien fuori un canto da Sinatra ::)
questo vale per una chitarra.....se i legni e le corde non sono al top e ha dei pu fantastici.....i pu non faranno niente popo' di meno che amplificare na schifezza di vibrazioni...altrimenti perché mettono 2 pu...al manico e al corpo!!!!poi subentra anche l'elettronica con le sue resistenze...ecc ecc.
una chitarra economica non puo' avere dei suoni da incanto...forse sara' chi la suona che e' un manico...e allora questo manico cosa farebbe con una chitarra da 2000 euro|||||
Personalmente non sono molto daccordo con questo punto di vista e ti spiego il motivo: un microfono è fatto per riprodurre fedelmente la voce o il suono, il pickup come molte altre parti della chitarra invece è quanto di più distante esista dal mondo dell'Hi-Fi.
Il pickup inficia molto pesantemente sul suono. Un buon pickup può esaltare le caratteristiche di una chitarra mediocre, aggiungendo dinamica e migliorando un suono scarso di base, tra un buon pickup (anche industriale) e uno economico ci può essere un abisso. A queste considerazioni preliminari si aggiungono quelle tecnico elettroniche,ad esempio: un pickup sovraavvolto ad elevato output avrà un suono più scuro, dovuto al comportamento passabasso del pickup, al contrario un PAF con poche spire avrà questo comportamento molto meno accentuato e il risultato sarà un suono decisamente pià squillante, senza entrare nel dettaglio ci sono mille altri parametri tecnici che influenzano il segnale generato da un pickup motivo per cui mettere dei buoni magneti anche su una chitarra non proprio al Top può comunque portare un considerevole miglioramento sonoro, anche perchè con i macchinari moderni anche le chitarre più scarse non è che siano così pessime come magari lo erano 30 anni fa !
Occhio ragazzi, parlando di suoni, pu, legni....., ci si può infognare in una discussione chilometrica, è già successo quest'estate, anche se per ora siamo ancora sul tecnico.... avanti così!!!!
Concordo sulla qualità. vi raccontò una cosa ,tre chitarre diverse, tre PU diversi una schifezza di suono, le chitarre costavano in media 500 euro ,tre chitarre diverse LP studio 2012,strato 1999 e tele 2008, tre suoni differenti.ora mi chiedo !!!!se avessi messo i Pu di queste tre chitarre su le chitarre da 500 euro avrei avuto le stesse risposte????!!eppure un buon PU costa in media 100 euro.una casa come Fender e gibson che interesserà avrebbero a far chitarre da 500 euro al pubblico contro le 1000 e passa delle originali....non faccio che comprare due pu da 100 euro,un cablaggio fatto bene da 75 euro e una chitarra da 350 euro....et voila ....ho una LP o una strato o tele come quelle da 1000 e passa euro....sia chiaro che il mio intervento non è basato su chi la dura la vince o entrare in un ginepraio da non su sirme piu',ma è mirato a capire ben come funziona il tutto,....... legno e elettronica.
Soliti discorsi da forum che lasciano il tempo che trovano: "tre PU diversi una schifezza di suono!"
In base a che cosa? Per chi? Tutto troppo soggettivo ed anche quando qualcuno si mette 'scientificamente' a far capire come funziona il tutto alla fine i pregiudizi rimangono sempre.
Ormai ho la mia idea e me ne frego dei 'discorsi' da forum, senza per questo voler offendere nessuno: suono con una Squier da 300 euro con pickup che secondo le varie teorie di marketing dei forum 'fanno schifo' ed ho in cantina una Strato del '74 a prendere muffa perché così mi va. Alla fine io mi diverto suonando con qualsiasi cosa e tutte le prove fatte in giro sulla reale differenza tra chitarre da 3000 euro a quelle da 300 hanno dimostrato che il 90% delle persone non le distingue e prende cantonate pazzesche.
Concordo con Road2k: è una strada senza uscita :mypleasure:
Citazione di: Vigilius il 17 Marzo, 2015, 07:16 PM
Concordo con Road2k: è una strada senza uscita :mypleasure:
:quotone:
Max :sherlock:
Per provare vari ampli tra cui poi ho scelto il Blues Deluxe ho chiesto una tele senza specificare nulla, il commesso dall'accento emiliano vestito da rocchettaro e con una capigliatura nero corvino da far invidia a Slash mi dice "ma va là, mi scei scimpatico" e mi dà una tele super relic, la prendo la guardo e... spero di non prendere il tetano.
Vado in saletta prova e riprova, suona e risuona faccio la mia scelta, la chitarra mi piace, ma mi sembra una buona tele che suona bene ma non vedo evidenti differenze con la mia bistrattata Baja, chiedo se davvero è una bella chitarra e la risposta è stata "sciorbole!!!". Vabbè si vede proprio che sono una schiappa!!!!!
La cosa però non mi andava giù e vado a vedere che razza di strumento fosse e...
:o :o :o :o :o :o
Fender Custom Shop MVP Series 1960 Telecaster Custom Relic alla modica cifra di $ 3.920,00 in un sito americano, lì non l'ho chiesto!!!!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fbhnkso.jpg&hash=4748815eea8cd37036d8d0f8bf953b89b7f71e1d)
Vabbè ribadisco che moooolto probabilmente ho le orecchie foderate, che non so valorizzare ed apprezzare.... ma tutta questa differenza di prezzo non ce la sento proprio!!!!!
P.S. Commesso mi ha confidato che ha 60 anni, ed è stato gentilissimo disponibile e l'ho trovato molto preparato!!! :reallygood:
Io credo che un aspirante musico perenne come me debba scegliere lo strumento che suona meglio al suo gusto piuttosto che avventurarsi in territori mitologici dalle mille chimere.
Ho già sbagliato qualche volta per non riconoscere che lo strumento ti emoziona in virtu' del connubio con il tuo sapere, delle tue mani.
A volte potrà capitare con uno strumento da pochi euro, altre con una chitarra da .....nmila euri.
Max :sherlock:
sono d'accordo con Vigilius! una Stratocaster del 74 in cantina? ma come? :eheheh: quale sarebbe?
non so il perchè ma quel "sciorbole!!!" mi ha fatto ridere :lol:
secondo me le custom shop sono troppo esagerate.. però io amo il relic, mi affascina il vintage :sbavv: :sbavv: :sbavv: che devo fare? :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2015, 08:04 PM
Io credo che un aspirante musico perenne come me debba scegliere lo strumento che suona meglio al suo gusto piuttosto che avventurarsi in territori mitologici dalle mille chimere.
Ho già sbagliato qualche volta per non riconoscere che lo strumento ti emoziona in virtu' del connubio con il tuo sapere, delle tue mani.
A volte potrà capitare con uno strumento da pochi euro, altre con una chitarra da .....nmila euri.
Max :sherlock:
a chi lo dici......Virgilius...hai detto bene.....non distingue....diciamo che non hanno orecchio,poi il topic parla chiaro ....gia' che si fa un paragone...le cose sono due,o i pu da tre soldi son uguali a quelli costosi....o chi vende i costosi ruba dei soldi illudendo la gente,poi se si vuol far passare il basso costo a un rendimento alto e' dura da digerire,chiaro chi si accontenta gode.
Stessa storia delle puntine dei giradischi...la casse stereo e compagnia bella,in effetti una testina da tre soldi funziona come una da 100 euro...stessa polenta...e' color giallo.
Sono piuttosto convinto che la qualità del suono di una chitarra sia in buona parte merito della confidenza che si ha con lo strumento, ed è il motivo per il quale certe volte le nostre aspettative di fronte ai grandi marchi di riferimento finiscono per essere deluse nei fatti.
In un certo senso concordo con Vigi sul fatto che il concetto di "bel suono" è qualcosa di molto astratto, ottimo argomento per le discussioni sui forum, ma di per se è un concetto relativo soprattutto quando si parla di chitarra elettrica.
Poi sono il primo a sostenere che il marchio Gibson (o Fender, ecc) sulla paletta suona molto meglio. Forse... :laughing:
Citazione di: rggianfranco il 16 Marzo, 2015, 11:00 PM
Ma!...riprendo per un secondo,paragoniamo la chitarra alla voce di una persona e i pu al suo microfono.........ora
se uno ha una bella voce e un microfono scadente,la sua voce verra' sfalsata ma non alterata,come e' all'incontrario,se uno ha una voce ...nel canto intendo.....scadente e un microfono super...di certo non gli vien fuori un canto da Sinatra ::)
questo vale per una chitarra.....se i legni e le corde non sono al top e ha dei pu fantastici.....i pu non faranno niente popo' di meno che amplificare na schifezza di vibrazioni...altrimenti perché mettono 2 pu...al manico e al corpo!!!!poi subentra anche l'elettronica con le sue resistenze...ecc ecc.
una chitarra economica non puo' avere dei suoni da incanto...forse sara' chi la suona che e' un manico...e allora questo manico cosa farebbe con una chitarra da 2000 euro|||||
Non mi trovo molto in sintonia con il tuo paragone, semplicemente perchè in realtà una chitarra elettrica non ha una sua voce e il pick up trasduce la vibrazione della corda in un segnale elettrico.
Quindi in tutto questo la responsabilità del magnete è decisamente maggiore rispetto ad altre caratteristiche e può fare miracoli, trasformando uno strumento apparentemente mediocre in uno di tutt'altro livello.
Certamente se il supporto (i legni, il ponte, le meccaniche, ecc) sul quale la corda vibra è di bassa qualità e il settaggio è approssimativo il pick up sarà costretto a lavorare non al massimo delle sue potenzialità.
uno strumento musicale deve trasmettere emozioni..........indipendentemente dai costi e dai materiali,solo a far suonare le sei corde a vuoto deve dar una emozione,queste emozioni le ho con le chitarre di adesso e con la mia amata >Tele che non ho piu'..... quelle di prima che ho dato via....strato messico...Epiphon budokan e Custom erano solo delle benemerite copie di una chitarre....be' uno che sa suonare le sfrutta.....ma uno come me che non sa suonare a dovere...e non vuol suonare i pezzi degli altri e i riff degli altri e la musica scritta da altri..il mio orecchio si basa solo su un suono che mi renda inseparabile dal mio strumento....come lo e' la mia dr100 epiphone da 100 euro.....molto ma molto piu' bella come suono di una norman da 600 euro...peccato che le chiavi le posso solo muovere con il pappagallo...da quanto sono dure...le cambiero'.....forse son stato sfortunato con le chitarre economiche elettriche....cosa che non e' stato con la dr100.
se debbo essere coerente......la risposta non l'ho letta....che differenza c'e' fra un pu e un pu....da 1300 euro di chitarra.....a meno che sia rimbecillito tutto in un colpo....io non so che differenza ci sia....provo le chitarre se mi garba il suono la prendo..altrimenti rimane dove e'.......
Non vorrei essere frainteso. Per "confidenza con lo strumento" intendevo il trovarsi a proprio agio, cosa che può avvenire con una qualsiasi chitarra indipendentemente dal suo costo.
Riguardo al perchè dei costi elevati di un pick up non so risponderti ma di certo quando si cominciano a superare certe cifre è legittimo farsi delle domande come la tua.
Citazione di: rggianfranco il 17 Marzo, 2015, 11:20 PM
....provo le chitarre se mi garba il suono la prendo..altrimenti rimane dove e'.......
E quale metodo potrebbe essere più valido di questo?
Tutto serve x costruire...mai per distruggere...e x farla breve...mi prendo 2 pu da!!!!!!!!! ::) :quotone:
I-SPIRA pickups artigianali per chitarra e basso (http://www.i-spira.com/home.htm)
Citazione di: rggianfranco il 18 Marzo, 2015, 10:37 AM
Tutto serve x costruire...mai per distruggere...e x farla breve...mi prendo 2 pu da!!!!!!!!! ::) :quotone:
I-SPIRA pickups artigianali per chitarra e basso (http://www.i-spira.com/home.htm)
Ottima scelta :ookk:
Max :sherlock:
Ho appena finito di parlare con il Sig. Villani....ha capito al volo cosa cercavo.....cavolo senza aver prima sentito le demo dei suoi pu....quello che mi ha consigliato....e' proprio lui :quotonegalattico:...che manico questo artigiano ::)
Citazione di: rggianfranco il 18 Marzo, 2015, 11:52 AM
Ho appena finito di parlare con il Sig. Villani....ha capito al volo cosa cercavo.....cavolo senza aver prima sentito le demo dei suoi pu....quello che mi ha consigliato....e' proprio lui :quotonegalattico:...che manico questo artigiano ::)
Ottimo!!!! :reallygood:
Villani è un mito... :)
Citazione di: rggianfranco il 18 Marzo, 2015, 11:52 AM
Ho appena finito di parlare con il Sig. Villani....ha capito al volo cosa cercavo.....cavolo senza aver prima sentito le demo dei suoi pu....quello che mi ha consigliato....e' proprio lui :quotonegalattico:...che manico questo artigiano ::)
Luca è un profondo coniscitore delle dinamiche legate ai suoni, capce nello spiegarti le caratteristiche di ogni prodotto ed è sufficientemente umile da capire quando il cambio dei pick up si rende necessario o meno.
Nel commercio persone così ce ne sono poche.
Max :sherlock:
Di fatto voglio andare con le chitarre e decidere con lui, :quotonegalattico:
Citazione di: rggianfranco il 18 Marzo, 2015, 09:42 PM
Di fatto voglio andare con le chitarre e decidere con lui, :quotonegalattico:
E' la cosa migliore. :reallygood:
Max :sherlock:
Qui ci stava a pennello!!!!!!che differenza c'e' fra i PU di Villani e quelli commerciali....rispondo io.......molta differenza...molta. ::)
Citazione di: rggianfranco il 19 Marzo, 2015, 03:11 PM
Qui ci stava a pennello!!!!!!che differenza c'e' fra i PU di Villani e quelli commerciali....rispondo io.......molta differenza...molta. ::)
Dipende a quali commerciali ti riferisci ma di certo i Pick Up di Luca sono ottimi. :mypleasure:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 19 Marzo, 2015, 03:15 PM
Citazione di: rggianfranco il 19 Marzo, 2015, 03:11 PM
Qui ci stava a pennello!!!!!!che differenza c'e' fra i PU di Villani e quelli commerciali....rispondo io.......molta differenza...molta. ::)
Dipende a quali commerciali ti riferisci ma di certo i Pick Up di Luca sono ottimi. :mypleasure:
Max :sherlock:
Quelli fabbricati in larga scala....solo il fatto che vengono fatti da un artigiano...curati e assemblati basta e avanza...o no??!!
Citazione di: rggianfranco il 19 Marzo, 2015, 03:30 PM
Quelli fabbricati in larga scala....solo il fatto che vengono fatti da un artigiano...curati e assemblati basta e avanza...o no??!!
Da un punto di vista romantico senza dubbio, da un punto di vista sonoro .... è questione di gusti.
Io ho due strumenti che montano i pick up di Luca e ne sono molto soddisfatto ma non credo che sia corretta l'equazione prodotto artigianale = prodotto migliore. :mypleasure:
Max :sherlock:
Allora...piu' che di qualita' direi di artigianato..anche se la sostanza non cambia(x modo di dire)il saper che li ha assemblati per me e' gia' una soddisfazione...fermo restando ce i miei pu li ha fatti x me...vuoi dire ::)e senza entrare nel lato tecnico.
Entri n un negozio...scegli e paghi...e non sai chi...come e quando....queste son le cose che io valorizzo.
Il buon Luca di cui possiedo un pedale numero 1 - I-ODS - che anche se ora non uso, in questo progetto rock, ha il suo bel perché di esistere (infatti in un paio di situazioni mi manca, ma non posso portarmi dietro tutto).
Ho avuto 3 suoi pickup - due '62 e un '63 - che ho dato via con la RollingCaster: non perché non mi piacessero, ma perché prendevo di più dalla permuta.
Notevoli e devo dire che Luca mi ha supportato per tutto il procedimento dell'acquisto e non è detto che prima o poi non incroci ancora i suoi prodotti. Il lato negativo è che c'è anche molta invidia nei suoi confronti e quindi gente che ne parla male 'gratuitamente', una delle connotazioni negative del web, lui è un 'signore' anche nel non scendere mai al loro livello!
Da ultimo ricordo che è anche un chitarrista dotato di un gran gusto e di un gran fraseggio :sisi: .
Citazione di: rggianfranco il 19 Marzo, 2015, 03:50 PM
Allora...piu' che di qualita' direi di artigianato..anche se la sostanza non cambia(x modo di dire)il saper che li ha assemblati per me e' gia' una soddisfazione...fermo restando ce i miei pu li ha fatti x me...vuoi dire ::)e senza entrare nel lato tecnico.
Entri n un negozio...scegli e paghi...e non sai chi...come e quando....queste son le cose che io valorizzo.
:reallygood:
Max :sherlock:
Citazione di: Vigilius il 19 Marzo, 2015, 03:59 PM
Notevoli e devo dire che Luca mi ha supportato per tutto il procedimento dell'acquisto e non è detto che prima o poi non incroci ancora i suoi prodotti. Il lato negativo è che c'è anche molta invidia nei suoi confronti e quindi gente che ne parla male 'gratuitamente', una delle connotazioni negative del web, lui è un 'signore' anche nel non scendere mai al loro livello!
Da ultimo ricordo che è anche un chitarrista dotato di un gran gusto e di un gran fraseggio :sisi: .
:quotone:
Tutto vero !
A Caligarock ha consigliato di non cambiare gli hamburger perchè suonavano già benissimo gli originali.
:inchino: Se non merita stima una persona così.
Max :sherlock:
Lo ha detto anche me di quelli della Classic Player 60 ed infatti li ho cambiati ad un'altra!
Citazione di: Vigilius il 19 Marzo, 2015, 03:59 PM
Il buon Luca di cui possiedo un pedale numero 1 - I-ODS - che anche se ora non uso, in questo progetto rock, ha il suo bel perché di esistere (infatti in un paio di situazioni mi manca, ma non posso portarmi dietro tutto).
Ho avuto 3 suoi pickup - due '62 e un '63 - che ho dato via con la RollingCaster: non perché non mi piacessero, ma perché prendevo di più dalla permuta.
Notevoli e devo dire che Luca mi ha supportato per tutto il procedimento dell'acquisto e non è detto che prima o poi non incroci ancora i suoi prodotti. Il lato negativo è che c'è anche molta invidia nei suoi confronti e quindi gente che ne parla male 'gratuitamente', una delle connotazioni negative del web, lui è un 'signore' anche nel non scendere mai al loro livello!
Da ultimo ricordo che è anche un chitarrista dotato di un gran gusto e di un gran fraseggio :sisi: .
:quotonegalattico:
Un applauso a Villani !! :bravo2: :bravo2: :bravo2: