Salve a tutti, volevo sapere cosa ne pensate del video di uno dei miei brani. Cioè mi interesserebbe sapere di più che ne pensate del brano, che del video hehe. Ecco qui:
Ivan Avicolli - Looking Higher | official videoclip - YouTube (https://youtu.be/8cySGPGlzss)
Allora,per quanto riguarda la musica,mi sembra un pezzo riuscito e comunque piacevole,
per il video ti dò la mia visione invece,non che sia fatto male ma si sarebbe potuto anche
fare diversamente,ti spiego:
- Nello spazio aperto avrei lasciato solo il chitarrista (suppongo tu),con più giochi di
controluce e comunque con una esposizione più scura e contrastata,sfruttando
maggiormente il sole del tramonto.
-Il tastierista invece su un vero piano,anche in interno,l'avrei preferito.
-Per il bassista idem,trovare una location adatta magari anche in esterno ma in contrapposizione
alla scenografia usata per la chitarra.
-Infine il batterista,che avrei visto meglio in sala di registrazione,mentre registra il pezzo.
Poi molto importante,usare i cambi immagine a tempo con la musica e compatibilmente
con passaggi musicali per ogni strumento,piuttosto che dei cambi a random,avrebbe dato
il giusto ritmo anche alla parte visiva.
Tuttavia,questa è solo una mia idea sul tema,magari nel prossimo video usare questa
potenzialità,renderebbe il tutto molto più professionale.
Complimenti comunque.
Io trovo il brano riuscitissimo.
Mi piace la melodia, così come la struttura.
Anche il video lo trovo molto bello.
Congratulazioni sincerissimi
Citazione di: zap il 21 Gennaio, 2017, 12:06 PM
Allora,per quanto riguarda la musica,mi sembra un pezzo riuscito e comunque piacevole....
:quoto:
Migliorerei un pochino il "filo del discorso" perchè, permettimi la sincerità, risulta un po' noioso.
E' un pelino piatto, non ci sono "colpi di scena" o "deviazioni", introspezione o altro ...
In due parole : il brano scivola via piacevolmente, ma ... "scivola" .. non resta, se non grazie al finale che grazie al suo riproporsi, fissa un momento nello scorrere del tempo.
Inutile ripetere sempre che ovviamente sono solo pareri personali e come di consueto, non sono lì per distruggere l'autostima di chi con coraggio si sottopone al giudizio altrui, ma anzi, per cercare di sfruttare al meglio le già buone qualità del pezzo e portarle verso la massima "perfezione" possibile.
Quoto zap in ogni parola ed aggiungerei anche immagini in cui non compaiono musicisti tenendo presente, come suggerisce anche Vu, che un elemento caratterizzante aiuta a ricordare.
Per quanto riguarda il brano io me lo sono ascoltato con molto piacere.
Complimenti :bravo2:
Grazie ragazzi, sono contento che il brano è piaciuto ( che è la cosa più importante) . Per il video l'ambientazione poteva essere differente, ovviamente potrebbero esserci tante idee e sceneggiature da fare. Cmq grazie dei consigli, cercheremo di migliorare sempre ::)
Citazione di: Vu-meter il 21 Gennaio, 2017, 12:47 PM
Citazione di: zap il 21 Gennaio, 2017, 12:06 PM
Allora,per quanto riguarda la musica,mi sembra un pezzo riuscito e comunque piacevole....
:quoto:
Migliorerei un pochino il "filo del discorso" perchè, permettimi la sincerità, risulta un po' noioso.
E' un pelino piatto, non ci sono "colpi di scena" o "deviazioni", introspezione o altro ...
In due parole : il brano scivola via piacevolmente, ma ... "scivola" .. non resta, se non grazie al finale che grazie al suo riproporsi, fissa un momento nello scorrere del tempo.
Inutile ripetere sempre che ovviamente sono solo pareri personali e come di consueto, non sono lì per distruggere l'autostima di chi con coraggio si sottopone al giudizio altrui, ma anzi, per cercare di sfruttare al meglio le già buone qualità del pezzo e portarle verso la massima "perfezione" possibile.
Secondo me il punto in cui dovrebbe essere l'apice del brano sarebbe la seconda parte dell' assolo, quella che comincia con un bending molto acuto e via via le note diventano di più, il brano diventa più incalzante per, e il solo finisce con una piccola frase un po' più rapida. Poi si torna al tema. Che ne pensi?
Intanto complimenti per il brano che tra l'altro troverei adattissimo ad accompagnare lo scorrere delle immagini in un film. :bravo2:
Riguardo al video la penso un po' come chi mi ha preceduto, ma non ho le competenze professionali di Vu e Zap e le mie sono realmente solo semplici indicazioni dettate esclusivamente dal gusto.
Probabilmente sarebbe stato meglio coinvolgere altri soggetti e tentare di raccontare una storia.
Ho immaginato ad esempio come sarebbe stato bello se vi fossero state riprese di persone che guardavano al di fuori del finestrino di una macchina o di un treno, in sequenza con le immagini di voi che suonate mentre la macchina o il treno passano in lontananza.
Niente di particolarmente originale, ma a mio parere si sarebbe legato anche a quel "guardare più in alto" o comunque al di la che da il titolo al brano.
In alternativa avrei giocato sul paesaggio scegliendone uno maggiormente evocativo o comunque rendendolo più "partecipe", magari sfruttando il semplice movimento delle nuvole su un bel cielo blu o gli alberi mossi dal vento.
Si in effetti poteva essere di effetto, ho notato però che nei video di canzoni strumentali usano molto stare con la camera sul suonato, a differenza di quelle con il cantato, in cui si usa creare una sorta di storia con le immagini. Per questo mi sono attenuto all'usanza per evitare di andare fuori tema. Ammetto però che mi sarebbe piaciuto molto introdurre una storia all'interno del video
Da amante della musica strumentale (EJ docet) ti dico che i suoni e gli arrangiamenti sono stupendi...tuttavia sento la mancanza di un tema e ritornello 'solidi'...li sento 'deboli'..
Nel senso che non rimane in testa...sembra più una improvvisazione con gusto che una composizione...dai che il salto di qualità lo potete fare,la tecnica non vi manca :)
Ps per il video sono a zero ma concordo più o meno con i miei esami colleghi.
Citazione di: Cris Valk il 23 Gennaio, 2017, 07:51 PM
Da amante della musica strumentale (EJ docet) ti dico che i suoni e gli arrangiamenti sono stupendi...tuttavia sento la mancanza di un tema e ritornello 'solidi'...li sento 'deboli'..
Nel senso che non rimane in testa...sembra più una improvvisazione con gusto che una composizione...dai che il salto di qualità lo potete fare,la tecnica non vi manca :)
Ps per il video sono a zero ma concordo più o meno con i miei esami colleghi.
Io ti consiglierei di sentirlo più di una volta, a volte i brani impiegano un po' ad essere assimilati, sperando che anche dopo non ti dia la stessa sensazione ::)
A me il brano è piaciuto, ed apprezzo particolarmente il coraggio di voler proporre un genere strumentale.
Sul video, parere ovviamente personalissimo, avrei cercato di rappresentare delle immagini in grado di sottolineare le emozioni suggerite dalla musica, inframezzate dai musicisti all'opera.
Complimenti! :bravo2:
Prometto che nel prossimo migliorerò il video :reallygood:
Citazione di: Wilkinson il 24 Gennaio, 2017, 12:30 AM
Prometto che nel prossimo migliorerò il video :reallygood:
Sei tu il regista e lo sceneggiatore del video? ::)
Si, diciamo che mi piace avere il controllo sul lavoro per evitare spiacevoli sorprese. È così anche per quanto riguarda l'audio, in fase di missaggio e mastering
Citazione di: Wilkinson il 24 Gennaio, 2017, 08:34 AM
Si, diciamo che mi piace avere il controllo sul lavoro per evitare spiacevoli sorprese. È così anche per quanto riguarda l'audio, in fase di missaggio e mastering
A questo punto il tutto acquisisce valore maggiore, a mio modo di vedere, perchè non dev'essere assolutamente semplice riuscire a gestire tutti gli aspetti di una produzione artistica, soprattutto con la qualità che sei riuscito ad ottenere! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Si Paolo, è stato un lavoro lungo, ma l' ho fatto con piacere perché finalmente si trattava di brani miei e non di cover. Alla fine i brani propri sono come dei figli... ::)
CitazioneAlla fine i brani propri sono come dei figli... ::)
Verissimo,anche se si tratta di semplici jam :-[ :firuli:
Bello, sonorità belle complimenti. Per il "mio" modo di suonare e di intendere un brano io avrei - nel secondo assolo, chiamiamolo, il corpo del brano- avrei "spaccato" ancora di più, in maniera lacerante, un botto bestiale, facendo uscire la chitarra ancora più definita, più carica più incisiva, un crescendo ...sssssbbbbboooom, ovviamente parere personale e di primo acchito.
Sonorità comunque eleganti e perfette.
schiappa
Si avevo altre takes del solo di chitarra, alcune più spinte, più urlate, come appunto dicevi tu. Melodicamente però mi ha convinto quella che ho messo poi nel brano, aveva forse più personalità, mi sono quasi affezionato a quella versione e non ho voluto più cambiarla. Però capisco appieno quello che intendi 😉
Citazione di: PaoloF il 24 Gennaio, 2017, 11:10 AM
Citazione di: Wilkinson il 24 Gennaio, 2017, 08:34 AM
Si, diciamo che mi piace avere il controllo sul lavoro per evitare spiacevoli sorprese. È così anche per quanto riguarda l'audio, in fase di missaggio e mastering
A questo punto il tutto acquisisce valore maggiore, a mio modo di vedere, perchè non dev'essere assolutamente semplice riuscire a gestire tutti gli aspetti di una produzione artistica, soprattutto con la qualità che sei riuscito ad ottenere! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Sono pienamente d'accordo con Paolo.
Trovo i brani strumentali piuttosto noiosi, però sono riuscito ad ascoltarlo interamente, quindi significa che, per il mio gusto, il brano si lascia ascoltare piacevolmente e qualche frase continuo a canticchiarla mentalmente. Non che sia un grande intenditore di musica, ma penso che sia un brano che fa presa e mi è piaciuto molto anche il suono della tele, cosa hai usato?
Per quanto riguarda il video non ho particolari opinioni diverse da quelle già espresse.
Penso che siate su un'ottimo livello, sia tacnico che interpretativo, complimenti, aspettiamo nuovi brani!!!
S.
Grazie Moreno e Road! Credo che per ascoltare musica non è necessario essere intenditori di nessuno strumento. Puoi anche fare un brano con strumenti musicali mai utilizzati prima, l'importante è che si riesca a comunicare qualche emozione di inconsciamente gradevole. Per questo brano ho utilizzato la tele che è nel video, la '75, e il Kemper. Per altri brani dello stesso disco ho usato un ampli Reinhard, un Mesa Lonestar. Chitarre: oltre alla tele, Fender Stratocaster Dan Smith '82 (non la two knobs), Gibson Les Paul custom '71, acustica Goodall
Tutta robina tua? :sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2017, 11:50 AM
Tutta robina tua? :sconvolto:
La Goodall me l'aveva prestata un mio amico apposta per la rec, il Lonestar l'ho venduto, non mi convinceva al 100? per alcune cose. Il resto è roba mia ;)
Citazione di: Wilkinson il 25 Gennaio, 2017, 12:22 PM
Citazione di: Max Maz il 25 Gennaio, 2017, 11:50 AM
Tutta robina tua? :sconvolto:
La Goodall me l'aveva prestata un mio amico apposta per la rec, il Lonestar l'ho venduto, non mi convinceva al 100? per alcune cose. Il resto è roba mia ;)
E complimenti allora. :ookk:
:thanks: